Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2009, 17:30   #41
natural
Bannato
 
L'Avatar di natural
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da METATHRON Guarda i messaggi
io ho sempre avuto tutto nikon, dalla mia prima fe2 in poi.
con la coolpix 5400 mi ero trovato da dio per un solo fatto: la presenza del display ruotabile. tutti gli altri difetti passavano per me in secondo piano, perchè con il display mobile ho fatto foto nelle posizioni e situazioni + inimmaginabili.
ora nikon ha poi abbandonato quella scelta innovativa. ed è un gran peccato. così la mia prossima digitale non sarà una nikon, perchèa quanto pare non mettono + il display ruotabile.
nikon rimetti un modello almeno con il display ruotabile ti prego!!!
guarda che il display di questa nikon è ruotabile -_-!
natural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 18:14   #42
StephenFalken
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 112
Quote:
Vedo che non hai capito, intendevo che è inutile avere + megapixel se poi la lente non li risolve.
Non puoi dire chissenefrega se ha 12Mpixel, se ti leggi il post appena sopra capisci che le informazioni oltre alla fN sono indistinguibili alle basse frequenze; siccome fN è inversamente proporzionale alla distanza tra i photodiode, più ce ne sono e più informazioni saranno oltre a fN. Questo significa o aliasing pesante o filtro antialias molto strong, sempre a scapito della nitidezza...
Ma non gliene frega niente a nessuno, la gente fa le foto per guardarle su uno schermo da 19 pollici, se la lente e' diffraction limited a f2.8 chissenefrega, se a iso 800 e' uno schifo perche' ha pixel troppo densi, chissenefrega, il punto e' che tra una 4 megapixel e una 12 non c'e' nessuna differenza su uno schermo da 19 pollici e, considerando il jpeg, alla gente non gliene frega una mazza.

Detto questo, io mi tengo la mia ricoh GR con un 28 fisso, pero' capisco che come bridge mainstream 12 megapixel ora sia lo standard, se la dichiari a 6 non la compra nessuno.

Se a una persona interessa la qualita' semplicemente guarda altrove, il problema non sono i 12 megapixel, il problema e' una lente 24X, i compromessi per avere una tale escursione sono troppi, preoccuparsi della risoluzione e' l'ultimo dei problemi.
StephenFalken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 18:43   #43
METATHRON
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Tione di Trento
Messaggi: 384
per natural

ma veramente è full 360° gradi ruotabile? o è legato e fa solo su e giù 90°?
è ruotabile come sulla coolpix 5400 o la canon powershot sx10-is?

ciao grazie
METATHRON è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 19:42   #44
natural
Bannato
 
L'Avatar di natural
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da METATHRON Guarda i messaggi
ma veramente è full 360° gradi ruotabile? o è legato e fa solo su e giù 90°?
è ruotabile come sulla coolpix 5400 o la canon powershot sx10-is?

ciao grazie
Ah no solo in verticale scusa pensavo intendessi che era fisso, in effetti come la canon è il migliore perchè si può fare una foto anche con la macchinetta appoggiata ad un muro ad es
natural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 20:49   #45
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da Agi90 Guarda i messaggi
ma io ho una piccola domandina... come fai a scattare a 600mm equivalenti a mano senza mosso?
ha lo stabilizzatore

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la G10, se dpreview usa la ponderazione normalizzata (1 al centro, 0.75 ai bordi, 0.25 agli estremi) non vedo nulla di strano nei valori; certo sono molto elevati ma ancora il collo di bottiglia rimane la lente in quanto risolve 8Mpixel sui 14 potenziali del sensore.
dpreview usa una semplice stampa con quei ventagli che vanno a stringersi, poi giudicano ad occhio il risultato, i ventagli stanno sia al centro che ai 4 lati

non so se hai notato gli ultimi test di photozone, lenti che parevano al limite sulla 350D hanno risolto più dettaglio con la 50D, sopratutto ai bordi... come te lo spieghi?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 21:24   #46
Risc-pc
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 64
Per simock:
- parliamo di compatta super zoom non di qualità assoluta, ma praticità assoluta
- la fuji in questione serve alla mia ragazza accanto alla d3 con decentrabile (dell'università....) per lavoro, la compatta è ovviamente sua e accanto agli scatti fatti col mostro (d3) son stati pubblicati su riviste di archeologia per addetti e pubblicazioni tecniche anche scatti fatti con la compattona in questione
- Vengo alla questione risolvenza, molti obiettivi che hanno fatto la storia erano carenti in risolvenza mi viene in mente il tessar che tutt'ora gode di ottima fama e meritatissima che aveva un microcontrasto elevatissimo ma risolvenza assai più modesta di obiettivi dell'epoca.
Scegliere un obiettivo con in testa solo gli mtf....porta fuori strada, certo aiuta ma alla fine, parafrasando quello che ha detto qualcuno, conta la resa su stampa e la mia esperienza dice la fuji in questione fino a 800 iso è usabile fino al 30x45, oltre bisogna lavorare sul calore che perde saturazione ma fino a 1600 è utilizzabile per stampe ricordo o cartolina.
Risc-pc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 21:36   #47
Risc-pc
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 64
Scusate per gli errori, calore da leggersi colore.
Ovvio che una superzoom è un compromesso è sacrificare una fetta di qualità sull'altare della praticità, ecco che in questo caso un fuji s100fs può essere il miglior compromesso ad oggi. Ovvio ben sapendo che sipra f5.6 cominciano fenomeni di diffrazione, ci sono aberrazioni cromatiche ben distribuite su tutto l'arco coperto dallo zoom-ma correggibili- ecc.ecc.
L'esempio del tessar era che non sempre mtf da primato fanno da soli uno scatto piacevole, certo non era per paragonarlo al fujinon sia chiaro.Ma il tessar , reincarnatosi anche come elmar o nikkor 45p, ultimamente e chissà in quante altre versioni resta un obiettivo dalla resa eccezionale.
Risc-pc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 22:42   #48
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
dpreview usa una semplice stampa con quei ventagli che vanno a stringersi, poi giudicano ad occhio il risultato, i ventagli stanno sia al centro che ai 4 lati
Non so quale chart intendi, ma sono certo che su dpreview venga usata la ISO 12233 test chart (LINK); ideale per le misurazioni strumentali con software di calcolo scientifico (derivati da mathematica o matlab), dubito che la valutazione venga fatta "a occhio".
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
non so se hai notato gli ultimi test di photozone, lenti che parevano al limite sulla 350D hanno risolto più dettaglio con la 50D, sopratutto ai bordi... come te lo spieghi?
Sinceramente no, non seguo i test di photozone. Comunque li vado a vedere e se posso dare una spiegazione lo faccio volentieri; nel caso volessi indicarmi le lenti nello specifico...
Quote:
Originariamente inviato da Risc-pc
Per simock:
- parliamo di compatta super zoom non di qualità assoluta, ma praticità assoluta
- la fuji in questione serve alla mia ragazza accanto alla d3 con decentrabile (dell'università....) per lavoro, la compatta è ovviamente sua e accanto agli scatti fatti col mostro (d3) son stati pubblicati su riviste di archeologia per addetti e pubblicazioni tecniche anche scatti fatti con la compattona in questione
- Vengo alla questione risolvenza, molti obiettivi che hanno fatto la storia erano carenti in risolvenza mi viene in mente il tessar che tutt'ora gode di ottima fama e meritatissima che aveva un microcontrasto elevatissimo ma risolvenza assai più modesta di obiettivi dell'epoca.
Scegliere un obiettivo con in testa solo gli mtf....porta fuori strada, certo aiuta ma alla fine, parafrasando quello che ha detto qualcuno, conta la resa su stampa e la mia esperienza dice la fuji in questione fino a 800 iso è usabile fino al 30x45, oltre bisogna lavorare sul calore che perde saturazione ma fino a 1600 è utilizzabile per stampe ricordo o cartolina.
Ah non era certo mia intenzione sminuire la Fuji S100FS, era solo un esempio per il fatto che è la bridge più prestante (diciamo la fuoriclasse del settore) e anche con un sensore così grosso la lente non riesce a risolvere tutti i punti, figuriamoci con un 1/2.3"; fino all'anno scorso scattavo con la Fuji S9600 che ho venduto per monetizzare l'acquisto dell'attuale Olympus E-510, ma continuo a essere un'estimatore di Fujifilm; ritengo che la serie F sia insuperabile per compattezza e qualità...
Mi trovi d'accordo anche sul fatto che la risolvenza non sia tutto. Ho solo portato dei dati analitici che sono semplici da spiegare in quanto oggettivi; il fatto che abbia effettuato delle misurazioni strumentali non implica che siano l'unico fattore di scelta, anzi quando ho scelto l'attuale reflex ho cercato prima di tutto il feeling col corpo; se avessi dato ascolto ai dati tecnici avrei certamente scelto un corpo più blasonato... A proposito di Tessar, ho provato lo zuiko 25/2.8 (il pancake), non sai quanto la resa del contrasto sia vicina a un tessar (forse un pelo più morbido), una vera goduria; appena posso lo prendo...
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK

Ultima modifica di Simock85 : 03-02-2009 alle 22:45.
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 00:03   #49
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Non so quale chart intendi, ma sono certo che su dpreview venga usata la ISO 12233 test chart (LINK); ideale per le misurazioni strumentali con software di calcolo scientifico (derivati da mathematica o matlab), dubito che la valutazione venga fatta "a occhio".
Sinceramente no, non seguo i test di photozone. Comunque li vado a vedere e se posso dare una spiegazione lo faccio volentieri; nel caso volessi indicarmi le lenti nello specifico...
è proprio quello il test, la risolvenza viene valutata ad occhio valutando dove le linee non si riescono più a distinguere

per photozone

http://photozone.de/canon-eos/174-ca...review?start=1

a 22mm f4.5 i bordi sono ben limitati, 1500 linee, ma...

http://photozone.de/canon-eos/406-ca...45_50d?start=1

sulla 50d le linee diventano 1840
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 00:30   #50
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
è proprio quello il test, la risolvenza viene valutata ad occhio valutando dove le linee non si riescono più a distinguere
E' la stessa chart che uso io per la misurazione strumentale, non è stampata su carta ma su un foglio di invar e costa più di 200$. Si usano come riferimento i 4 quadrati inclinati ai bordi e il rettangolo inclinato al centro. Mi auguro che non venga effettuata la misurazione a occhio, perchè lo sbaglio nella conta di un paio di pixel può variare sensibilmente il risultato; soprattutto se non è sempre la stessa persona ad effettuare il test. Non che me ne importi molto, ma dpreview è una testata molto considerata nel settore, sarebbe poco corretto da parte loro.
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
per photozone

http://photozone.de/canon-eos/174-ca...review?start=1

a 22mm f4.5 i bordi sono ben limitati, 1500 linee, ma...

http://photozone.de/canon-eos/406-ca...45_50d?start=1

sulla 50d le linee diventano 1840
Interessante grazie, mi prendo il tempo per capire e poi torno...
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 01:11   #51
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Interessante grazie, mi prendo il tempo per capire e poi torno...
C'era poco da capire... Il vetro testato sulla 350D era limitato dal sensore. Prendi i dati MTF50 LW/PH a 14mm f5.6 al centro (il risultato migliore): 2071.5 LW/PH. Il sensore della 350D usa 2300 photodiode verticali, con il sensore perfetto (0.5 cycles/pixel) la risoluzione verticale dovrebbe essere quindi 2300 LW/PH. A causa della demosaicizzazione non perfetta e del filtro lowpass (in effetti molto invadente) il sensore risolve 0.45 cycles/pixel. Lo scarto è solitamente trascurabile, ma non in questo caso in quanto la lente è limitata dal sensore. Questa condizione mette in crisi le misurazioni a basso costo in quanto lo sharpness della lente viene condizionato dallo sharpness del sensore.

Passiamo ora al test sulla 50D. Stesse condizioni, 2457.5 LW/PH. Il sensore della 50D usa 3168 photodiode verticali. L'algoritmo di demosaicizzazione sarà certamente migliorato, ma a causa dei pixel più vicini mi aspetto un filtro lowpass piuttosto strong; anche nel caso il sensore risolvesse 0.45 cycles/pixel, quindi 2851 LW, lo scarto sarebbe trascurabile (quindi il valore approssimabile in 0.5 cycles/pixel) in quanto la lente risolve 2457.5 LW/PH.

[Le misurazioni di photozone sono strumentali e non "a occhio", effettuate col software imatest, che usa le librerie di matlab]
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:59   #52
imho
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

[Le misurazioni di photozone sono strumentali e non "a occhio", effettuate col software imatest, che usa le librerie di matlab]

Finalmente leggo qualcosa di scientifico e non solo impressioni a palpo.
Simock85 dovrebbe anche dirci se si trova e dove si trova materiale utile ad un approfondimento di quello che ci viene raccontando. Non tutti sanno usare Matlab o hanno un laboratorio di fisica-ottica a disposizione. Però capire come fare una indagine scientifica è sempre una ottima cosa.
imho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 15:25   #53
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da imho Guarda i messaggi
Finalmente leggo qualcosa di scientifico e non solo impressioni a palpo.
Simock85 dovrebbe anche dirci se si trova e dove si trova materiale utile ad un approfondimento di quello che ci viene raccontando. Non tutti sanno usare Matlab o hanno un laboratorio di fisica-ottica a disposizione. Però capire come fare una indagine scientifica è sempre una ottima cosa.
Guarda, matlab lo uso all'università per altri motivi (studio di telai strutturali), ci va una buona base di algebra lineare per usarlo (il corso di geometria di qualsiasi facoltà di ingegneria basta e avanza). Un laboratorio di fisica-ottica non serve per le misurazioni a basso costo (quelle corpo+lente per intenderci), bastano un cavalletto, 2 lampade, un paio di charts (con una buona stampante laser te li puoi pure stampare, ma il Xrite - ex Gretagmacbeth - è molto meglio acquistarlo) e una livella torica.
Se vai sul sito di Imatest puoi scaricare una trial dell'ottimo sofware, inoltre la documentazione è completa, molto approfondita e tecnica (purtroppo è in inglese). Buona lettura.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 09:27   #54
gianni80sa
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 7
tradant sbagli di grosso io ho la nikon p80 che è molto buona anche con tutto lo zoom e ha un elevatissimo dettaglio fino a 400 iso ma che probabilmente venderò per la nikon p90 (che avrà limitazioni di iso simili è ovvio le reflex sono un altro pianeta e per aVerne una con obiettivo dia 600mm si Spende moltissimo SUI 4000 EURO) se hai il formato raw o anche se non ce l'ha , la nikon p90 ha un sensore da26mm e altre macchine fotografiche simili ce l'hnno da 28mm , mentre quello delle solite compatte varia dai 18 ai 22 informati bene, riguardo a un sensore piu grande si vede che le dimensioni variavano molto
gianni80sa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 14:34   #55
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Mi auguro che non venga effettuata la misurazione a occhio, perchè lo sbaglio nella conta di un paio di pixel può variare sensibilmente il risultato
penso proprio siano fatti ad occhio perchè i risultati li danno a passi di 50 pixel, cioè una fotocamera da 2150 linee non ha vie di mezzo fino a 2200 o 2100. come riferimento non prendono i quadradi inclinati ma i ventagli. photozone invece fa come dici te infatti a volte ho visto anche valori di 0,5 pixel di precisione, esagerato secondo me

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
C'era poco da capire... Il vetro testato sulla 350D era limitato dal sensore. Prendi i dati MTF50 LW/PH a 14mm f5.6 al centro (il risultato migliore): 2071.5 LW/PH. Il sensore della 350D usa 2300 photodiode verticali, con il sensore perfetto (0.5 cycles/pixel) la risoluzione verticale dovrebbe essere quindi 2300 LW/PH. A causa della demosaicizzazione non perfetta e del filtro lowpass (in effetti molto invadente) il sensore risolve 0.45 cycles/pixel. Lo scarto è solitamente trascurabile, ma non in questo caso in quanto la lente è limitata dal sensore. Questa condizione mette in crisi le misurazioni a basso costo in quanto lo sharpness della lente viene condizionato dallo sharpness del sensore.

Passiamo ora al test sulla 50D. Stesse condizioni, 2457.5 LW/PH. Il sensore della 50D usa 3168 photodiode verticali. L'algoritmo di demosaicizzazione sarà certamente migliorato, ma a causa dei pixel più vicini mi aspetto un filtro lowpass piuttosto strong; anche nel caso il sensore risolvesse 0.45 cycles/pixel, quindi 2851 LW, lo scarto sarebbe trascurabile (quindi il valore approssimabile in 0.5 cycles/pixel) in quanto la lente risolve 2457.5 LW/PH.
guarda a 22m invece cosa succede, specie ai bordi a f4.5
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 14:50   #56
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
guarda a 22m invece cosa succede, specie ai bordi a f4.5
La variabilità dello sharpness ai bordi non è una questione di facile interpretazione, soprattutto nel confronto tra due corpi differenti senza i mezzi adeguati. Come ben saprai un sensore è molto più sensibile ai problemi dovuti all'angolo di incidenza delle radiazioni luminose rispetto alla pellicola; per cercare di arginare il problema vengono adottati alcuni accorgimenti a livello sensore (ad esempio l'applicazione di microlenti sui photodiode) o a livello lenti (ad esempio gli schemi ottici telecentrici - o quasi). E' molto probabile che per il sensore della 50D questi accorgimenti siano stati migliorati, o addirittura differentemente implementati (d'altro canto ci passano 2 generazioni di differenza).
Difficile per me riuscire a darti dettagli più specifici, non sono preparato, se non sommariamente, su ciò che avviene prima dell'acquisizione dei dati. Se qualcuno che conosce meglio le tecnologie applicate ai 2 settori ci da una mano...
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 15:18   #57
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da gianni80sa Guarda i messaggi
tradant sbagli di grosso io ho la nikon p80 che è molto buona anche con tutto lo zoom e ha un elevatissimo dettaglio fino a 400 iso ma che probabilmente venderò per la nikon p90 (che avrà limitazioni di iso simili è ovvio le reflex sono un altro pianeta e per aVerne una con obiettivo dia 600mm si Spende moltissimo SUI 4000 EURO) se hai il formato raw o anche se non ce l'ha , la nikon p90 ha un sensore da26mm e altre macchine fotografiche simili ce l'hnno da 28mm , mentre quello delle solite compatte varia dai 18 ai 22 informati bene, riguardo a un sensore piu grande si vede che le dimensioni variavano molto
4000 €? Anche no, per poco più di 800€ ti prendi una Olympus E-520 + Zuiko Digital 14-42/3.5-5.6 + Zuiko Digital 70-300/4-5.6; il 70-300 ti copre l'angolo di campo di un 600mm sul 35mm. Certo, costa il doppio della P90, ma li vale tutti!
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Scope elettriche ai minimi: con doppio ...
Galaxy S25 Edge 5G a 639€ su Amazon: tit...
MacBook Pro M5: il teardown rivela picco...
Samsung Odyssey G30D oggi costa 87,5€, v...
4 smartphone 8/256GB a basso prezzo: rea...
Von der Leyen spiega RESourceEU: l'Europ...
YouTube, smantellata la "Ghost Netw...
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna...
Am9080, sono passati 50 anni dal primo p...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Un aspirapolvere intelligente diventa un...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1