Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2008, 22:52   #41
candela
Member
 
L'Avatar di candela
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da jeremj Guarda i messaggi
Non spariamo cavolate!!!!
cerchiamo di stare calmini...
La differenza non è negli obiettivi che si levano ma è costruttiva: Compatta o Reflex?
ribadisco che non c'è nessun "salto" tecnologico tra una bridge ed una compatta,
quanto è lo Zoom che ti fa dire che una compatta è diventata bridge? la mia SX110 (9Mpx e zoom 10X) è considerata una compatta, eppure la S5 (8Mpx e 12X) era una bridge... è possibile che la differenza tra compatta e bridge si sposti nel tempo?
oppure il peso? dunque la mia vecchia A80 è diventa una bridge grazie al suo peso
con le reflex non avviene questo... le prime reflex (con meno Mpx di una compatta di oggi) sono ancora Reflex...

olte a quanto detto da Raghnar-The coWolf-, ti consiglierei di andare a confrontare anche la luminosità degli obiettivi delle reflex, con quelli delle bridge 10X o 20X

per l'ultima considerazione che hai fatto, scusa, ma non vuol dire niente, anche tra compatte ci sono differenze abissali, ed essendo le "bridge" il punto più alto, da un punto di vista tecnologico, delle compatte, è auspicabile che facciano foto meglio di altre compatte
__________________

CANON A80 --> SX110 --> 550D

Ultima modifica di candela : 23-12-2008 alle 22:56.
candela è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2008, 23:40   #42
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da candela Guarda i messaggi
è possibile che la differenza tra compatta e bridge si sposti nel tempo?
Certamente, allo stesso modo in cui si spostano nel tempo i gusti dei consumatori.

Sono i consumatori che definiscono le compatte e le bridge, le uniche macchine che si distinguono dalle compatte per dimensione del sensore (che è l'unica grandezza tecnica a definirle univocamente diverse, perchè anni fa la Kodak blabla, con Zoom 7x era una delle prime ad essere definite Bridge) invece sono la Panasonic FZ50 e le Fuji 9600 Canon IXUS 960 e G9/10, una o due Olympus mu, una Kodak e le rare Leica D-Lux (che ce l'hanno ancora più grande...) e penso basta.
Fra l'altro le 3 Canon e le Olympus mu dai consumatori medi sono definite "compatte" (e allo stesso modo definirebbero la Leica se un consumatore medio sapesse cosa siano).

Alla fin fine Bridge è definita una macchina che assomiglia alla reflex (forma triangoloide col flash centrale pop-up obiettivo centrale bello grande, impugnatura solida) e fa dire "ohhhh ma allora sei Pro" a chi non sa un cippolo di fotografia.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2008, 23:51   #43
il Carletto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 30
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Alla fin fine Bridge è definita una macchina che assomiglia alla reflex (forma triangoloide col flash centrale pop-up obiettivo centrale bello grande, impugnatura solida) e fa dire "ohhhh ma allora sei Pro" a chi non sa un cippolo di fotografia.
Sono d'accordo con questa ultima affermazione.
Tipicamente una bridge soddisfa il neofita che pensa di fare una figura da Pro con chi ne sa ancora meno di lui.

Ho tanti amici fotoamatori evoluti e anche alcuni professionisti.
Quasi tutti hanno anche una compatta da taschino, mai visto uno con una bridge.
il Carletto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 00:26   #44
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Non ho detto che sia costruita su tali individui.
Anzi, io ritengo che la bridge soddisfi, oltre a tali "esseri", anche chi ha esigenze fotografiche molto varie e desidera addentrarsi, almeno un poco, in ogni regno che la fotografia è in grado di offrire.
Quella frase significa che l'essenza del prodotto la fanno una mandria di consumatori, di cui molti non sanno nulla di macchine fotografiche ma hanno bisogno di una sigla in cui catalogare un certo tipo prodotto, se poi tecnicamente tale prodotto non sia granchè dissimile da un altro e questo renda la definizione sfuggente e dinamica non importa.

Le caratteristiche all-purpose della bridge permettono di esplorare tutto il range di focale e gli scatti caratteristici a tale range: grand'angolo-normale-tele/supertele. Date persino le velleità macro (e la facile moddabilità delle stesse) diventa uno strumento estremamente potente per il fotoamatore che non ricerca la qualità a tutti i costi (anzi, al fotoamatore che cerca di contenerli questi costi).

Per avere le stesse opportunità con una reflex bisognerebbe investire cifre 2/3 volte superiori (solo l'obiettivo macro/compact macro costa quanto una bridge di medio livello), senza contare l'ingresso in un mondo nuovo, estremamente più complicato (e qualitativamente molto più avanzato) in cui il concetto stesso di "fare una foto" e di "gita fotografica" cambia radicalmente...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-12-2008 alle 00:28.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 09:21   #45
Blusky77
Member
 
L'Avatar di Blusky77
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pompei
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Appunto!
Una compatta di qualche anno fa è una bridge attuale...per dimensioni.
Con la differenza che adesso con gli zoom 20X hai prestazioni scadenti su tutta la focale...prestazioni fotografate da sensorini superaffollati che rumoreggiano a 100iso e posterizzate da processori col NR sempre attivo.
Leggendo in giro sul web e sulle varie riviste specializzate , le bridge e compatte indicano lo stesso tipo di fotocamere.
Sono indicate così perchè fanno un po da ponte con le macchine reflex e perchè forniscono molte delle funzionalità delle reflex associate ad un grande zomm , ma sono più compatte.
Quelle sottili si identificano in Slim.

Ciao
__________________
BLUSKY 77

NIKON d90 & 18-55 VR & 70-300 VR - YAMAHA FAZER 600
Blusky77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 09:30   #46
Blusky77
Member
 
L'Avatar di Blusky77
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pompei
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ne sai

Il motivo per cui la foto notturna in un caso è venuta bene e nell'altra male è anche che tu non sai come funzionano le due macchine e quindi non hai sotto controllo la situazione, non capendo cosa sta succedendo attribuisci la superiorità a una randomica variabile "bridge" e non a un reale parametro come potrebbe essere sensibilità ISO (Ops, la Fuji ha un SuperCCD a celle ottagonali), tempi di otturazione o sistema di stabilizzazione...
In questo sono daccordo, con la minore luce a disposizione entrano in gioco le calibrazioni dei paramentri che indichi e di qualche altro ... ed è proprio questo il motivo per cui una bridge può essere utilizzata come trampolino per una reflex ...
Una bridge consente di regolare tutti i parametri necessari per ottenere una buona foto, anche in condizioni particolare di luce e/o di cercare foto particolari giocando con l'apertura del diaframma .
Una volta trovati i limiti di una bridge in manuale , uno passa alla reflex.

Ciao
__________________
BLUSKY 77

NIKON d90 & 18-55 VR & 70-300 VR - YAMAHA FAZER 600
Blusky77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 10:21   #47
matteo_87
Senior Member
 
L'Avatar di matteo_87
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 559
ciao ragazzi,
ma dire che la bridge possa essere un buon passaggio per una futura reflex per chi ora non se la può permettere è dire una cavolata?
Ma dire anche che per alcuni fare foto eccezionali non gli interessa,magari interessa di più divertirsi con un 18 o un 20x?
Insomma,per me è inutile dire qual' è la differenza fra bridge,reflex,compatta.
Ripeto,secondo me la differenza sta nel fotografo(novellino o esperto che sia),non nella macchina.
matteo_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 11:06   #48
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da matteo_87 Guarda i messaggi
ciao ragazzi,
ma dire che la bridge possa essere un buon passaggio per una futura reflex per chi ora non se la può permettere è dire una cavolata?
Ni.
Nel senso che se uno vuole la reflex si compra la reflex, non costa in modo così assurdamente superiore alle bridge (anzi, ci sono alcune bridge che costano persino di più) e ha un mercato dell'usato florido. In questo modo puoi renderti conto cosa significhi davvero fare fotografia reflex anche se non hai teleobiettivo o macroobiettivo.
Quindi il "Compro la Bridge così poi sono preparato per la reflex" secondo me è una cavolata in quanto
1- Non conviene
2- La reflex ha un ruolo propedeutico nella formazione del fotografo. L'ho scritto altrove comunque la presenza di tutti quei tastini, bottoncini, la presenza di una pdc decente...etc... la possibilità di acquistre obiettivi...etc.. ti spingono a informarti e a sperimentare davvero.
Poi c'è chi è tordo e rimane tutta la vita con l'obiettivo Kit convinto di essere pro. C'è chi è figo e impara quasi tutto solo stando sulle bridge.
Secondo me, prima di tutti gli ammenicoli e tecnicume: La bridge fa foto, la reflex fa il fotografo.

Quote:
Originariamente inviato da matteo_87 Guarda i messaggi
Ma dire anche che per alcuni fare foto eccezionali non gli interessa,magari interessa di più divertirsi con un 18 o un 20x?
Questo lo trovo invece molto più sensato.

Quote:
Originariamente inviato da matteo_87 Guarda i messaggi
Insomma,per me è inutile dire qual' è la differenza fra bridge,reflex,compatta.
Ripeto,secondo me la differenza sta nel fotografo(novellino o esperto che sia),non nella macchina.
Ma si sta parlando di macchine, non di fotografi.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 11:12   #49
matteo_87
Senior Member
 
L'Avatar di matteo_87
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 559
ma se a me interessa il superzoom ripeto non me ne farei nulla di un corpo macchina con un 18-55.
Solo per questo dico "...secondo me la differenza sta nel fotografo(novellino o esperto che sia),non nella macchina...",ma non volendo togliere nulla alla discussione;
E considerato si che le reflex hanno un ottimo mercato dell'usato,ma comunque un buon obiettivo+il corpo macchina era(ed è) per me un prezzo inarrivabile.
matteo_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 11:27   #50
justaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Northern Italy
Messaggi: 673
Non sono d'accordo che siano la stessa cosa ma parlo solo per esperienza personale: io ho una Sony T10 (che sarebbe una ultracompatta) e una Sony H10 definita come "Bridge" appunto. Beh, le differenze sono abissali, in primis il flash non è integrato nella fotocamera, copre almeno il doppio ed è ben distante dall'obbiettivo -quindi il problema del dust non esiste; poi ovviamente lo zoom 10x contro un 3x; la possibilità di avere un controllo manuale (anche se limitato).
Nel "concreto" anche la struttura della macchina consente un'impugnatura
più stabile evitando (o diminuendo) il micromosso. Certe foto che con la compatta erano impensabili, modalità Sport (o con settaggi manuali) e praticamente tutte quelle che richiedono un minimo il flash decente. Poi a parità di ISO le foto non sono affatto uguali, che sia gestito meglio il sensore o cosa poco importa sopra i 320 la T10 inizia a soffrire di brutto i 400 la H10 li regge bene.
Ciao e buone feste.
__________________
C'è modo e modo di porsi. E quello giusto non è sicuramente il mio.
justaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 12:23   #51
il Carletto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 30
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ni.
Nel senso che se uno vuole la reflex si compra la reflex, non costa in modo così assurdamente superiore alle bridge (anzi, ci sono alcune bridge che costano persino di più) e ha un mercato dell'usato florido. In questo modo puoi renderti conto cosa significhi davvero fare fotografia reflex anche se non hai teleobiettivo o macroobiettivo.
Quindi il "Compro la Bridge così poi sono preparato per la reflex" secondo me è una cavolata in quanto
1- Non conviene
2- La reflex ha un ruolo propedeutico nella formazione del fotografo. L'ho scritto altrove comunque la presenza di tutti quei tastini, bottoncini, la presenza di una pdc decente...etc... la possibilità di acquistre obiettivi...etc.. ti spingono a informarti e a sperimentare davvero.
Infatti anche secondo me comprare una bridge pensando poi di passare alla reflex non è una grande idea.
Leggo spesso di questa grande paura nell'affrontare subito una DSLR (reflex), come se questa mordesse.
Chi vuole imparare a fotografare, ed è disposto al sacrificio di portarsi in giro qualcosa di più ingombrante di una compatta, farà bene a prendere subito una reflex entry level, perchè una bridge non è meglio per iniziare.

I superzoom delle bridge?
Ho un corredo di ottima qualità, costruito in quasi trent'anni di passione, e possiedo anche un 500mm, comprato qualche tempo fa per un safari in Botswana. Giace inutilizzato nella sua custodia da anni.
Scatto al 95% col mio splendido 24-70 (35-105 su sensore DX), che è una focale che molti qui riterrebbero ridicola e limitante.

Non ho nulla contro le bridge (ne ho una anche io, che non uso mai), solo che il loro ruolo propedeutico mi sfugge del tutto...
il Carletto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 12:29   #52
matteo_87
Senior Member
 
L'Avatar di matteo_87
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 559
[quote=il Carletto;25570314
Scatto al 95% col mio splendido 24-70 (35-105 su sensore DX), che è una focale che molti qui riterrebbero ridicola e limitante.
[/QUOTE]

io non la ritengo ridicola e limitante per te,ma per me si.
Io di una focale del genere per quello che faccio con la mia macchina non me ne farei nulla.
tutto qui e tu puoi considerare ridicolo un 500mm.
Ognuno ha le sue esigenze e le sue finanze
matteo_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 12:33   #53
il Carletto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 30
Non ho mai detto che un 500mm sia ridicolo, semmai lo è la qualità dei 500mm delle bridge
Quando ne ho avuto bisogno l'ho comprato.

Si parlava di altro, semmai lo avessi capito.
il Carletto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 13:00   #54
matteo_87
Senior Member
 
L'Avatar di matteo_87
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da il Carletto Guarda i messaggi
Non ho mai detto che un 500mm sia ridicolo, semmai lo è la qualità dei 500mm delle bridge
Quando ne ho avuto bisogno l'ho comprato.

Si parlava di altro, semmai lo avessi capito.
La mia frase "puoi considerare ridicolo un 500mm", non significava che tu lo consideravi ridicolo,significava solo "COME IO CONSIDERO RIDICOLO UNA COSA,TU PUOI CONSIDERARNE RIDICOLA UN'ALTRA".
In poche parole,ognuno ha le sue idee,mai pensato che tu possa considerare ridicolo un 500 altrimenti non l'avresti comprato(con quel che costa).
E vai tranquillo che il discorso l'ho capito.
matteo_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 13:12   #55
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da matteo_87 Guarda i messaggi
ma se a me interessa il superzoom ripeto non me ne farei nulla di un corpo macchina con un 18-55.
Ma allora non ti interessa imparare ad usare una reflex, ma ti interessa divertirti col superzoom.
La versatilità è comprensibile, appoggiabile...etc... (io sono proprio l'ultima persona che reputa stupida questa scelta)
Ma lontano dalle esigenze propedeutiche

Quote:
Originariamente inviato da matteo_87 Guarda i messaggi
E considerato si che le reflex hanno un ottimo mercato dell'usato,ma comunque un buon obiettivo+il corpo macchina era(ed è) per me un prezzo inarrivabile.
Perchè, tu credi avere un buon obiettivo attaccato alla Bridge?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 13:20   #56
Lach
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Tokyo
Messaggi: 367
La Bridge è solamente una compatta di buon livello più "accessoriata".
Trae in inganno la forma di una piccola reflex, ma per il resto è una compatta al 99%.
Lach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 13:21   #57
matteo_87
Senior Member
 
L'Avatar di matteo_87
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ma allora non ti interessa imparare ad usare una reflex, ma ti interessa divertirti col superzoom.
Perchè, tu credi avere un buon obiettivo attaccato alla Bridge?
io penso solo che come inizio,come principiante,come novellino si possa benissimo iniziare con una bridge anche per capire realmente cosa si vuole poi fare.
Magari fra un po' mi accorgero che un 560mm non mi serve ad un cavolo e prenderò una reflex con un 18-55.
Ora non lo so,si è vero,mi diverto con il superzoom,però le foto le scatto tutte in manuale ed è già un'ottima cosa.
E seconda cosa,io non ho mai negato che il mio obiettivo sia buono,lo so benissimo che le reflex son tutta un'altra cosa,ne ho avute in mano anche io di reflex nonostante sia un ignorante in materia,però un 18-55 RIPETO non mi serviva e affrontare il costo di comprarmi corpo macchina+anche un 200 o qualcosa di più non mi sembrava logico.
Tutto qui.
Poi io penso che ognuno sia libero di fare le proprie scelte;
ciao
matteo_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 13:21   #58
matteo_87
Senior Member
 
L'Avatar di matteo_87
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da Lach Guarda i messaggi
La Bridge è solamente una compatta di buon livello più "accessoriata".
vedi una differenza l'hai trovata.
matteo_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 13:24   #59
Lach
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Tokyo
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da matteo_87 Guarda i messaggi
vedi una differenza l'hai trovata.
Bè, di differenze ce ne sono. Anche un cieco le vedrebbe.
Lach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 13:30   #60
matteo_87
Senior Member
 
L'Avatar di matteo_87
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da Lach Guarda i messaggi
Bè, di differenze ce ne sono. Anche un cieco le vedrebbe.
tutti ciechi qui...
matteo_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v