|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
analisi alle variazioni dell'amplificatore singolo stadio a bjt ad emettitore comune |
|
|
|
|
|
|
#102 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
edit abbim postato insieme
vado a leggere
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#103 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
ok m'hai dato i compiti per casa
mi sa che però rimando a domani pomeriggio xche domattina il treno parte alle 6:44! Buona notte dal
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#104 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
sto studiando la parte che mi hai detto di ripassare, però prima di arrivare là vorrei chiedere una cosa:
. visto che dovevo studiare per bene prima di farti delle domande ho ripreso più a monte, in particolare sto studiando per bene il bias del transistor bjt a pag 438. Non mi è chiara na roba: per stabilizzare Ie si usano R1 ed R2 ( in figura 5.44 a) piccole, questo comporta una resistenza alll'input dell'amplificatore ( la base) piuttosto bassa, cioè richiede una grande corrente da parte della psu.Perchè questo è sconveniente?Perchè le alte correnti in gioco o perchè se il segnale è preso dall'uscita di un altro transistor questo non può erogare la corrente necessaria?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 25-11-2008 alle 14:38. |
|
|
|
|
|
#105 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
![]() cosa succede in continua? e alle variazioni? |
|
|
|
|
|
|
#106 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
no hibone non sto ancora parlando del bjt in modalità emitter comune come amplificatore di segnale, sto parlando della polarizzazione in dc del bjt trattata nella sezione 5.5
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#107 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
si questo l'ho capito, ma non mi ero accorto che hai editato il post cambiato radicalmente domanda, mi avevi chiesto a che diavolo serviva il condensatore di bypass, era per questo che ti ho chiesto che succede alle variazioni...
|
|
|
|
|
|
#108 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
si ho editato perchè era evidente e l'avevamo gia detto, in realtà la domanda era più specifica , cmq lasciamo perdere quell'argomento.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#109 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
se rappresenti il generatore del segnale col modello di thevenin vedi che la resistenza interna del generatore Rg si trova in serie con la resistenza di ingresso del circuito Ri, quindi hai un partitore resistivo, e la tensione letta non è altro che quella ai capi di Ri... quindi più è piccola Ri più è bassa la tensione che costituisce il segnale, a quel punto quindi devo amplificarla, ma cosi amplifico anche il rumore elettrico e termico.. etc etc.. |
|
|
|
|
|
|
#110 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
ti ringrazio per il chiarimento.Capirai però che per 4 crediti non posso studiarmi proprio tutto il sedra. Comunque sia studiando mi sto rendendo conto di quanto fossero sconsiderate le mie considerazioni fatte agli inizi e perchè tu ti arrabbiavi tanto!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#111 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
mi confermi che c'è un errore nella equazione 5.113 di pag 468 ?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#112 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
a me pare corretta...
|
|
|
|
|
|
#113 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
ma Rin non è il parallelo tra Rpi ed Rb ?
se no come fà ad ottenere il passaggio dopo? secondo me nn se ne sò accorti e sono andati avanti
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#114 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
![]() perchè li che c'è scritto? quello è il parallelo tra RB e R-pigreco |
|
|
|
|
|
|
#115 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
Sarà una svista corretta nelle equazioni successive. Comunque ho capito fino all'equazione 5.118poi non ho capito come faccio a vedere qual'è la resistenza di di out.Perchè devo cortocircuitare Vsig?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#116 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
comunque sia una volta ricavata Rout nel mio caso non essendoci Rc...quello che vuoi dirmi è che è r0 la resistenza vista dal segnale guardando nel collettore?
non ci sto capendo nulla...com'è che lui( il mio prof.) ricava quella strana espressione per la resistenza vista dal segnale?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 25-11-2008 alle 17:07. |
|
|
|
|
|
#117 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
elettrotecnica: come si rappresenta un due porte bilanciato? come lo si descrive? |
||
|
|
|
|
|
#118 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
non so cos'è un 2 porte sbilanciato! circa l'equaione non capisco... quello è un partitore di tensione? perchè Rin prima è rappresentata n un modo e poi in un altro?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#119 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
comunque sia, dal primo capitolo... V1 = R11*I1+R12*I2 V2 = R21*I1+R22*I2 Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#120 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
cmq adesso mi rivedo pure queste cose. e mi rivedo pure la storia dell'equazione 5.113 cmq io non ho mai caratterizzato un trasformatore ideale!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:04.























