Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2008, 22:45   #101
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
Scusa hibone ma non riesco a seguirti ora...cosa vuol dire esattamente:

"guardati la configurazione a emettitore comune alle variazioni del singolo Bjt...
il sedra ti fa quasi tutti i passaggi... devi cercarti Rout... "

??


Che vuol dire "alle variazioni del singolo bjt" ?
A quali passaggi ti riferisci esattamente? Li sto rivedendo passo passo proprio adesso quelli di pagina 707 e le relative conseguenze.
pagine 467-468-469 del sedra


analisi alle variazioni dell'amplificatore singolo stadio a bjt ad emettitore comune
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 22:46   #102
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
edit abbim postato insieme
vado a leggere
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 22:50   #103
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
ok m'hai dato i compiti per casa
mi sa che però rimando a domani pomeriggio xche domattina il treno parte alle 6:44!

Buona notte dal !!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 12:40   #104
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
sto studiando la parte che mi hai detto di ripassare, però prima di arrivare là vorrei chiedere una cosa:
.


visto che dovevo studiare per bene prima di farti delle domande ho ripreso più a monte, in particolare sto studiando per bene il bias del transistor bjt a pag 438.
Non mi è chiara na roba:
per stabilizzare Ie si usano R1 ed R2 ( in figura 5.44 a) piccole, questo comporta una resistenza alll'input dell'amplificatore ( la base) piuttosto bassa, cioè richiede una grande corrente da parte della psu.Perchè questo è sconveniente?Perchè le alte correnti in gioco o perchè se il segnale è preso dall'uscita di un altro transistor questo non può erogare la corrente necessaria?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "

Ultima modifica di dario fgx : 25-11-2008 alle 14:38.
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 14:43   #105
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
sto studiando la parte che mi hai detto di ripassare, però prima di arrivare là vorrei chiedere una cosa:
.


visto che dovevo studiare per bene prima di farti delle domande ho ripreso più a monte, in particolare sto studiando per bene il bias del transistor bjt a pag 438.
Non mi è chiara na roba:
per stabilizzare Ie si usano R1 ed R2 ( in figura 5.44 a) piccole, questo comporta una resistenza alll'input dell'amplificatore ( la base) piuttosto bassa, cioè richiede una grande corrente da parte della psu.Perchè questo è sconveniente?Perchè le alte correnti in gioco o perchè se il segnale è preso dall'uscita di un altro transistor questo non può erogare la corrente necessaria?

cosa succede in continua?
e alle variazioni?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 14:51   #106
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

cosa succede in continua?
e alle variazioni?
no hibone non sto ancora parlando del bjt in modalità emitter comune come amplificatore di segnale, sto parlando della polarizzazione in dc del bjt trattata nella sezione 5.5
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 15:01   #107
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
no hibone non sto ancora parlando del bjt in modalità emitter comune come amplificatore di segnale, sto parlando della polarizzazione in dc del bjt trattata nella sezione 5.5
si questo l'ho capito, ma non mi ero accorto che hai editato il post cambiato radicalmente domanda, mi avevi chiesto a che diavolo serviva il condensatore di bypass, era per questo che ti ho chiesto che succede alle variazioni...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 15:05   #108
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
si questo l'ho capito, ma non mi ero accorto che hai editato il post cambiato radicalmente domanda, mi avevi chiesto a che diavolo serviva il condensatore di bypass, era per questo che ti ho chiesto che succede alle variazioni...


si ho editato perchè era evidente e l'avevamo gia detto, in realtà la domanda era più specifica , cmq lasciamo perdere quell'argomento.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 15:26   #109
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
per stabilizzare Ie si usano R1 ed R2 ( in figura 5.44 a) piccole, questo comporta una resistenza alll'input dell'amplificatore ( la base) piuttosto bassa, cioè richiede una grande corrente da parte della psu.Perchè questo è sconveniente?Perchè le alte correnti in gioco o perchè se il segnale è preso dall'uscita di un altro transistor questo non può erogare la corrente necessaria?
detta brutalmente è così, si, in realtà andrebbe spiegata in modo un tantino più "aggraziato"... la spiegazione completa e documentata la trovi all'inizio del libro quando vengono introdotte le 4 famiglie di amplificatori.

se rappresenti il generatore del segnale col modello di thevenin vedi che la resistenza interna del generatore Rg si trova in serie con la resistenza di ingresso del circuito Ri, quindi hai un partitore resistivo, e la tensione letta non è altro che quella ai capi di Ri...
quindi più è piccola Ri più è bassa la tensione che costituisce il segnale, a quel punto quindi devo amplificarla, ma cosi amplifico anche il rumore elettrico e termico.. etc etc..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 15:34   #110
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
detta brutalmente è così, si, in realtà andrebbe spiegata in modo un tantino più "aggraziato"... la spiegazione completa e documentata la trovi all'inizio del libro quando vengono introdotte le 4 famiglie di amplificatori.

se rappresenti il generatore del segnale col modello di thevenin vedi che la resistenza interna del generatore Rg si trova in serie con la resistenza di ingresso del circuito Ri, quindi hai un partitore resistivo, e la tensione letta non è altro che quella ai capi di Ri...
quindi più è piccola Ri più è bassa la tensione che costituisce il segnale, a quel punto quindi devo amplificarla, ma cosi amplifico anche il rumore elettrico e termico.. etc etc..

ti ringrazio per il chiarimento.Capirai però che per 4 crediti non posso studiarmi proprio tutto il sedra.
Comunque sia studiando mi sto rendendo conto di quanto fossero sconsiderate le mie considerazioni fatte agli inizi e perchè tu ti arrabbiavi tanto!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 16:25   #111
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
mi confermi che c'è un errore nella equazione 5.113 di pag 468 ?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 16:29   #112
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
mi confermi che c'è un errore nella equazione 5.113 di pag 468 ?
a me pare corretta...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 16:34   #113
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
a me pare corretta...
ma Rin non è il parallelo tra Rpi ed Rb ?

se no come fà ad ottenere il passaggio dopo?

secondo me nn se ne sò accorti e sono andati avanti
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 16:37   #114
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
ma Rin non è il parallelo tra Rpi ed Rb ?

se no come fà ad ottenere il passaggio dopo?

secondo me nn se ne sò accorti e sono andati avanti



perchè li che c'è scritto?

quello è il parallelo tra RB e R-pigreco
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 16:42   #115
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi



perchè li che c'è scritto?

quello è il parallelo tra RB e R-pigreco
si vede che ho una versione diversa dalla tua perchè a me mette Rin al numeratore come il parallelo tra Rb ed Rpi, invece sotto diventa la somma di Rb ed Rpi.


Sarà una svista corretta nelle equazioni successive.


Comunque ho capito fino all'equazione 5.118poi non ho capito come faccio a vedere qual'è la resistenza di di out.Perchè devo cortocircuitare Vsig?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 17:05   #116
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
comunque sia una volta ricavata Rout nel mio caso non essendoci Rc...quello che vuoi dirmi è che è r0 la resistenza vista dal segnale guardando nel collettore?

non ci sto capendo nulla...com'è che lui( il mio prof.) ricava quella strana espressione per la resistenza vista dal segnale?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "

Ultima modifica di dario fgx : 25-11-2008 alle 17:07.
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 17:06   #117
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
si vede che ho una versione diversa dalla tua perchè a me mette Rin al numeratore come il parallelo tra Rb ed Rpi, invece sotto diventa la somma di Rb ed Rpi.


Sarà una svista corretta nelle equazioni successive.
vedrai che l'equazione è giusta...



Quote:
Comunque ho capito fino all'equazione 5.118poi non ho capito come faccio a vedere qual'è la resistenza di di out.Perchè devo cortocircuitare Vsig?
questa è banale... ma bisogna che ti sforzi...
elettrotecnica: come si rappresenta un due porte bilanciato?
come lo si descrive?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 17:33   #118
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
vedrai che l'equazione è giusta...





questa è banale... ma bisogna che ti sforzi...
elettrotecnica: come si rappresenta un due porte bilanciato?
come lo si descrive?
proprio no...mai fatta elettrotecnica!
non so cos'è un 2 porte sbilanciato!

circa l'equaione non capisco... quello è un partitore di tensione? perchè Rin prima è rappresentata n un modo e poi in un altro?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 17:43   #119
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
proprio no...mai fatta elettrotecnica!
non so cos'è un 2 porte sbilanciato!
non hai mai studiato come risolvere un circuito elettrico prima? com'è possibile? non hai mai caratterizzato un trasformatore ideale o altri 4-poli?
comunque sia, dal primo capitolo...

V1 = R11*I1+R12*I2
V2 = R21*I1+R22*I2

Quote:
circa l'equaione non capisco... quello è un partitore di tensione? perchè Rin prima è rappresentata n un modo e poi in un altro?
c'è scritto 2 righe più su... e scommetto che se fai 2 sostituizioni ti diventa immediatamente chiaro... li in mezzo c'è qualcosa che si semplifica...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 18:02   #120
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non hai mai studiato come risolvere un circuito elettrico prima? com'è possibile? non hai mai caratterizzato un trasformatore ideale o altri 4-poli?
comunque sia, dal primo capitolo...

V1 = R11*I1+R12*I2
V2 = R21*I1+R22*I2



c'è scritto 2 righe più su... e scommetto che se fai 2 sostituizioni ti diventa immediatamente chiaro... li in mezzo c'è qualcosa che si semplifica...
si ma se tu mi parli di quadrupoli sbilanciati io non so a cosa ti riferisci

cmq adesso mi rivedo pure queste cose.

e mi rivedo pure la storia dell'equazione 5.113

cmq io non ho mai caratterizzato un trasformatore ideale! Le mie nozioni sno tutte tipo fisica II e non certo tipo elettrotecnica!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Nothing Phone (3a) Pro scende a 392€ su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v