Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2008, 08:15   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Un software clona le normali chiavi di metallo

martedì 04 novembre 2008

Roma - Si chiama Sneakey il nuovo software sperimentato dal team della Jacob's School of Engineering della University of San Diego che agevola la duplicazione di chiavi partendo da foto, anche scattate dalla lunga distanza. Se fino ad oggi solo occhi molto esperti hanno potuto clonare chiavi viste o fotografate, il nuovo software consente a chiunque di fare lo stesso: in questo modo viene messa in luce una potenziale vulnerabilità del più tradizionale dei dispositivi di sicurezza.



Il software, presentato alla ACM's Conference on Communications and Computer Security (CCS), è in grado di elaborare immagini che rappresentano chiavi scattate da qualsiasi angolazione, misurando la profondità di ogni taglio della seghettatura della chiave stessa. Unendo la serie di tagli è possibile ottenere una mappatura della chiave, un'immagine da cui si può ricavare una copia fisica della chiave stessa. "Il programma è molto semplice da usare: sono necessari solo pochi clic nelle impostazioni per ottenere il duplicato. Al resto ci pensa il programma che normalizza misura e posizione della chiave, in modo che ogni pixel corrisponda a una data distanza" dichiara Benjamin Laxton, uno degli studenti del progetto.

Una volta realizzato il software, sono quindi stati effettuati numerosi test. In un primo momento sono state utilizzate le fotocamere in dotazione sui cellulari per dimostrare che una qualsiasi immagine, indipendentemente dalla risoluzione, è utile per creare un duplicato. Successivamente, gli studenti, armati di teleobiettivo hanno catturato l'immagine di un mazzo di chiavi poste a svariati metri di distanza. In entrambi i casi il software ha dato esito positivo, ricostruendo virtualmente l'immagine della chiave fotografata.


"Nonostante l'idea potrebbe suonare sorprendente a fabbri e venditori di serrature, in giro ci sono molti esperti che grazie ad anni di esperienza sono in grado di riprodurre fedeli copie partendo da un'immagine" dichiara sicuro Stefan Savage, docente dell'università californiana a capo del progetto. "In ogni caso, la diffusione di dispositivi anche economici, dotati di fotocamere pone l'accento sul problema, poiché ad un occhio esperto basta una singola immagine". Il software è nato per questo, per puntare il dito sui sistemi più tradizionali di protezione: le chiavi. Se in base ad una sola immagine è possibile duplicare le proprie chiavi, ci si trova di fronte ad un'arma a doppio taglio: se è vero che con una semplice foto è possibile ottenere il duplicato delle proprie chiavi, è anche possibile che da una foto delle proprie chiavi qualcuno ottenga accesso ad abitazioni e autovetture di terzi.

Per stare tranquilli, meglio tenere le chiavi in tasca o in un posto lontano da occhi indiscreti, umani o digitali che siano: "Se si visita un sito di photo-sharing come Flickr, è possibile trovare molte immagini relative alle chiavi degli utenti, utili a creare nuovi duplicati" spiega Savage. "Mentre gli utenti sono soliti oscurare i numeri delle proprie carte di credito o della patente di guida prima di pubblicarle online, non ci si rende conto che le stesse precauzioni dovrebbero essere riservate anche per le chiavi" continua.

Lo scopo del programma è quello di puntare l'attenzione sulla necessità di svolta nel settore della sicurezza personale: per questo motivo da tempo vengono introdotte chiavi sempre più tecnologiche, dotate di sistema di cifratura o di chip RFID, in modo da impedire che la chiave duplicata faccia partire il veicolo. Il cinema sci-fi ha da sempre proposto sistemi alternativi alle chiavi tradizionali, ad esempio utilizzando impronte digitali o scansioni oculari, che vengono regolarmente aggirati mozzando mani o cavando occhi.

Va comunque detto che, per motivi di sicurezza, i ricercatori non hanno rilasciato il codice del software ad altri sviluppatori, ma hanno anche ammesso che non sarebbe impossibile costruire un sistema simile per chi fosse dotato di determinate conoscenze informatiche. Magari, basterà fare soltanto un giro su Google.

Vincenzo Gentile

fonte immagine



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Dacia stupisce con Hypster. Nascono le K...
Dacia svela Spring 2026: nuova batteria ...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v