|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 317
|
No alla Legge 133 contro le Univeristà
Ciao a tutti sono un ragazzo dell'univeristà di Firenze.
Dato che non ho trovato post al riguardo ne apro uno io. Quello che sta succedendo alle università è un fatto molto grave dal mio punto di vista che non va trascurato come fatto i media. Molte università in questi giorni si stanno mobilitando con assemblee e manifestazioni.Copio qui in sintesi cosa dice la legge al riguardo...Fonte: studenti.it TAGLIO DELLE RISORSE ECONOMICHE DESTINATE ALL’UNIVERSITA’PUBBLICA E’ stata decisa da questa legge il taglio dei fondi destinati all’università pubblica (FFO - fondo per il finanziamento ordinario delle università) nella seguente maniera. Riduzione di: - 63.5 milioni di euro per l’anno 2009 - 190 milioni di euro per l’anno 2010 - 316 milioni di euro per l’anno 2011 - 417 milioni di euro per l’anno 2012 - 455 milioni di euro a decorrere dell’anno 2013 per un totale di 1441.5 milioni di euro almeno fino al 2013. TRASFORMAZIONE DELLE UNIVERSITA’ PUBBLICHE IN “FONDAZIONI DI DIRITTO PRIVATO” Per sopperire all’improvviso ammanco dei finanziamenti pubblici, lo stato consente alle università di trasformarsi in fondazioni di diritto privato.. Questo passo sancirebbe la morte di un’istruzione pubblica per tutti, consentendo alle fondazioni universitarie di decidere l’entità delle tasse per gli studenti, ed andando a ledere il fondamentale diritto allo studio univesitario, tutelato dalla Costituzione Italiana attraverso l’articolo 33, che recita: Art. 33. L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Attualmente la legge difatti sancisce che nell’anno solare, il gettito delle tasse degli studenti non deve superare il 20% dell’importo del finanziamento ordinario dello Stato (FFO), cosa che di fatto pone un tetto massimo alle tasse che si possono far pagare ad uno studente. Con il passaggio a fondazione l’università potrà (e vista la mancanza di fondi, dovrà) chiedere qualunque cifra agli studenti, senza dover rispondere a nessun tetto prefissato. Una retta universitaria da 10000 euro potrebbe essere uno standard per il prossimo anno accademico. Raggiungeremmo uno standard tipo college americano, dove o si vince una borsa di studio per meriti sportivi, o si è abbastanza ricchi da poter far fronte ad una richiesta economica di tale portata. Con l'entrata in vigore della legge 133/2008 si è andati a ledere questo principio costituzionali, garantendo il diritto allo studio ed ad una formazione di qualità solamente a chi può far affidamento su una grande capacità economica, andando a ledere il principio costituzionale di eguaglianza e pari dignità tra i cittadini decretata dall’articolo 3 Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Al contempo assisteremo alla definitiva violazione dell’articolo 9, che recita Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica […] vista la sostanziale impossibilità delle università di mantenere una gestione pubblica a seguito dei tagli economici e di personale docente, di ricerca e tecnico – amministrativo subiti. Oltre a questo vi sono implicazioni riguardanti i poteri economici. Le università potranno “trovarsi uno sponsor” che li finanzi. Inutile dire gli effetti devastanti che avrebbe un controllo economico di questo tipo sulla ricerca in tutti i vari settori universitari. La ricerca verrebbe condotta secondo le direttive impartite dalle società finanziatrici, in base alla redditività a livello economico! TURN OVER (articolo 66) La stessa legge ha imposto una drastica riduzione del personale universitario alle facoltà stesse, che si trovano costrette improvvisamente a mandare obbligatoriamente in pensione chi ha maturato i requisiti necessari, o altrimenti licenziare parte del proprio organico. Logica vorrebbe una sostituzione nelle posizioni didattiche per mantenere l’offerta d’insegnamento. La legge 133 impone invece un turn over bloccato al 20%, ovvero un nuovo assunto ogni cinque pensionamenti o licenziamenti. Come pensiamo di mantenere una didattica di buon livello in questa maniera? Riassumendo: - Le facoltà devono ridurre gli organici entro i termini imposti dalla legge, licenziando o pensionando forzatamente - Si può procedere all’assunzione ogni 5 pensionamenti e/o licenziamenti Matematicamente qualcosa non torna. Si rinuncia a personale docente, chiedendo ai ricercatori di mantenere il ruolo di insegnanti, mantenendo la stessa retribuzione e lavorando fuori dai compiti stabiliti dal loro contratto (che prevede 60 ore di ricerca, e nessun obbligo all’insegnamento). Con questa situazione, l’unica soluzione sarebbe sopprimere corsi d’insegnamento, fino a giungere addirittura alla cancellazione dei corsi di laurea meno frequentati o considerati di minor interesse. In questo rapido excursus informativo sono stati citati solamente i problemi più grossi a cui questa legge condurrebbe, ma basta leggere con attenzione il testo della legge, o informarsi con chi già lo ha fatto prima di noi perché vi si dischiudano gli abissi entro cui verrà gettata l’università se tutto questo viene approvato in parlamento. L’università da pubblica diventerebbe un privilegio per i pochi che potrebbero permettersi rette universitarie altissime, mentre il livello qualitativo dell’insegnamento pubblico crollerebbe a picco per la mancanza di docenti e la soppressione di esami, nonché probabilmente anche di corsi di laurea meno frequentati o considerati “di minore rilievo”. Si sta cercando di distruggere la nostra cultura ed obbligando le università a svendersi a privati per sopravvivere, senza poi garantire un livello di istruzione accettabile. Il 31 ottobre ci sarà una manifestazione a Roma vi invito a partecipare,grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() per i giovani che vogliono tentare la carriera accademica il percorso sembra totalmente precluso. senza contare poi che le aziende italiane mediamente non innovano per nulla e non fanno ricerca; l'università si trasformerebbe in una fabbrica di operai. in america esistono università che ricevono fondi da aziende, ma sono aziende che innovano!!!
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
guarda.. visto i dottorandi che conosco e la loro produttivita' anche se non li pagano e' uguale.
Per non parlare di professori..etc..etc.. tutti si riempono la bocca con le parole ricerca, eccellenze e blablabla ma alla fine chi realmente fa queste cose e' l'1% del personale accademico italiano.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
bisogna aumentare gli sforzi nel selezionare bene professori, ricercatori, dottoranti, mica tagliare fondi senza alcun raziocinio!?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 07-10-2008 alle 10:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
Quote:
ma ti rendi conto di che sfacelo e' l'universita' italiana... Ricordoc eh a bari l'hannos coroso hanno barato al test di medicina e alla fine nessuno ha pagato.. roba che in un paese normale la chiudono la facolta' di bari. Ci sono facolta' dove tutti i professori hanno lo stesso cognome...su.. vediamo se la moneta come driver funziona ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
ma sei mai entrato in università? se sì, quale? A Bari, quello di cui parli, è successo in un CDL e non in una facoltà, di CDL ce ne sono un'infinità, se uno è marcio, non vuol dire lo siano tutti. Conosco una marea di dottorandi che si fanno letteralmente il culo e lavorano duramente per pochi spiccioli. Non pronunciamoci su cose che non si conoscono, grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
bisogna ridurre le prime e incrementare le seconde. Leggi come queste non sevono a niente, affossano ancora di più e scoraggiano quei pochi che vogliono lavorare e che per passione (viste le paghe quasi ridicole) fanno ricerca seriamente. Il motivo vero è che si risparma facilmete sull'istruzione, tanto i contraccolpi avvengono nel lungo periodo, quando ormai le responsabilità non sono più imputabili a nessuno.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
Quote:
![]() e' successo nel CDL di medicina e chirurgia nella facolta' di medicina.. che credo che sia il CDL piu' importante a medicina ( ma forse mi sbaglio ![]() Anche se ho cari amici che fanno il dottorato e mi spiace dirlo.. ormai, a parte gigantesche eccezioni, a fare il dottorato e ricerca in italia ci rimangono i paraculo. Perche'???? per mille motivi: - graduatorie fatte a piacere ( naturalmente tutte quelle che conosci sono state fatte secondo le regole.. sisi ![]() - concorsi truccati ( il bando deve essere pubblico....si dietro alla porta del prof) - meritocrazia inesistente - nessuno guarda dove pubblichi. io ad un universita' cosi' i soldi non glieli do piu'. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Noi (chimica-torino) lunedì avremo dovuto inizare con le lezioni, che invece sono state sospese per tutta la prima settimana.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 401
|
Sul fatto di trasformare l'Università secondo un modello privatistico sono d'accordo... permetterebbe di tagliare i "rami secchi" che non fanno niente e percepiscono uno stipendio sottraendolo ad altri, e di rimodellare la struttura secondo modelli più funzionali.
Per come'è ridotta oggi, l'università fa schifo e non offre nè istruzione nè contatti con il mondo del lavoro. Troppi imboscati e corsi inutili, troppo degrado ingestibile e assunzioni pilotate, troppo assenteismo e distrazione di fondi. Meglio per pochi, se dev'essere, che per tanti ma senza qualità e senza prospettive occupazionali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
Quote:
tu chiudi un un intero cdl, con decine di docenti, dottorandi e ricercatori per qualche idiota? Quote:
scusami se sono così pungente è solo che certi commenti, IMHO, così grossolani, sono fuori luogo. Credimi, non ho nulla contro di te, è solo che questo modo di sparare a zero su tutto, alla lunga stanca. Anche io mi sono laureato, nessuno mi ha MAI regalato/agevolato/aiutato lontanamente, anzi. Mi sento profondamente offeso dai commenti come i tuoi, è poco rispettoso e onesto, nei confronti di chi ha passato 3/5 e più anni sui libri, dire che tutto il cdl è marcio. Purtroppo nella vita c'è sempre chi fotte, ma è triste dire "tutti fottono". Ultima modifica di DarkSiDE : 07-10-2008 alle 21:33. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
Quote:
Le prospettive occupazionali non sono dettate solo dall'università, ma da una moltitudine di fattoro, che spesso e volentieri, non hanno nulla a che vedere con l'istruzione, vedi la legge biagi. Ultima modifica di DarkSiDE : 08-10-2008 alle 15:31. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
Si mischiano problemi diversi, secondo me.
1) La legge citata vuole sicuramente tagliare i fondi pubblici e trasformare le Università in fondazioni di diritto privato 2) Si va sempre di piu' verso un modello in cui sempre meno persone potranno permettersi di andare all'Università 3) Il punto 2) lede il diritto allo studio ed e' profondamente ingiusto Pero': 4) L'Università e' afflitta da baronie, "mafie" e raccomandazioni ( si citava Bari, ad esempio ...) 5) Molti dipendenti dell'Università sono pressoche' nullafacenti 6) Molti docenti non vengono controllati e fanno cio' che vogliono: non hanno orario di lavoro, spesso sono irrintraccibili, non si presentano (lezione, ricevimento), nessuno controlla come spiegano e come fanno esami (es. se bocciano tutti, se passano tutti con 30, ecc.) 7) Moltissimi dottorandi sono nullafacenti 8) La didattica viene enormemente trascurata (mi astengo dal raccontare aneddoti sull'argomento...) 9) La maggior parte dei concorsi e' truccata o comunque pilotata 10) E' difficilissimo fare carriera, se non usando i metodi del punto 4); l'età media dei docenti associati e' altissima, c'e' moltissimo precariato 11) La ricerca e' una scopiazzatura / parziale elaborazione di ricerche già fatte (almeno questa e' l'esperienza che ho avuto io) I punti dal 4 all' 11 non giustificano certamente la legge proposta pero' un bel REPULISTI dello schifo che e' diventata l'università ci vorrebbe davvero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
No, caso vuole che in alcune universita' non funzioni cosi'
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
e non e' solo nell'universita' che ho fatto io... i miei colleghi dicono che al polito e' uguale ![]() Poi se si vuole sempre dar ragione a tutti ok... l'universita' sta bene, servono piu' soldi, i dottorandi sono poveri animali sfruttati, la ricerca in italia e' di altissimo livello ma non si capisce come mai la gente fugga all'estero.. bah strane persone ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
|
Le privatizzazioni all'italiana servono solo a spillare più soldi all'utente finale, tanto le baronie ci saranno sempre fin quando le poltrone più prestigiose delle nostre aziende saranno dettate dalla politica!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
|
Quote:
Come se le baronie esistessero solo a Bari poi. Qui alla sapienza c'è la più grande facoltà di medicina d'Italia, sapete come sembra che si faccia carriera? Con la raccomandazione di Luigi Frati (http://espresso.repubblica.it/dettag...rati/1477028/8), da pochi giorni rettore dell'intero ateneo. In Italia la meritocrazia non è guardare alle pubblicazioni e alla qualità delle stesse ma prendere il ragazzetto/la ragazzetta che conosciamo e che possiamo raccomandare. Quote:
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
Tanto per chiare quanto sia valida la nostra universita..
Ecco classifica stilata dal times oggi. Io noto le le migliori universita' vengono su in sistemi dove l'universita' si paga.. e anche cara... 1 HARVARD University United States 2 YALE University United States 3 University of CAMBRIDGE United Kingdom 4 University of OXFORD United Kingdom 5 CALIFORNIA Institute of Technology (Calt... United States 6 IMPERIAL College London United Kingdom 7 UCL (University College London) United Kingdom 8 University of CHICAGO United States 9 MASSACHUSETTS Institute of Technology (M... United States 10 COLUMBIA University United States 11 University of PENNSYLVANIA United States 12 PRINCETON University United States 13= DUKE University United States 13= JOHNS HOPKINS University United States 15 CORNELL University United States 16 AUSTRALIAN National University Australia 17 STANFORD University United States 18 University of MICHIGAN United States 19 University of TOKYO Japan 20 MCGILL University Canada 21 CARNEGIE MELLON University United States 22 KING'S College London United Kingdom 23 University of EDINBURGH United Kingdom 24 ETH Zurich (Swiss Federal Institute of T... Switzerland 25 KYOTO University Japan 26 University of HONG KONG Hong Kong 27 BROWN University United States 28 École Normale Supérieure, PARIS France 29 University of MANCHESTER United Kingdom 30= National University of SINGAPORE(NUS) Singapore 30= University of CALIFORNIA, Los Angeles (U... United States 32 University of BRISTOL United Kingdom 33 NORTHWESTERN University United States 34= ÉCOLE POLYTECHNIQUE France 34= University of BRITISH COLUMBIA Canada 36 University of California, BERKELEY United States 37 The University of SYDNEY Australia 38 The University of MELBOURNE Australia 39 HONG KONG University of Science & Techno... Hong Kong 40 NEW YORK University (NYU) United States 41 University of TORONTO Canada 42 The CHINESE University of Hong Kong Hong Kong 43 University of QUEENSLAND Australia 44 OSAKA University Japan 45 University of NEW SOUTH WALES Australia 46 BOSTON University United States 47 MONASH University Australia 48 University of COPENHAGEN Denmark 49 TRINITY College Dublin Ireland 50= Ecole Polytechnique Fédérale de LAUSANNE... Switzerland 50= PEKING University China 50= SEOUL National University Korea, South 53 University of AMSTERDAM Netherlands 54 DARTMOUTH College United States 55 University of WISCONSIN-Madison United States 56 TSINGHUA University China 57 HEIDELBERG Universität Germany 58 University of CALIFORNIA, San Diego United States 59 University of WASHINGTON United States 60 WASHINGTON University in St. Louis United States 61 TOKYO Institute of Technology Japan 62 EMORY University United States 63 UPPSALA University Sweden 64 LEIDEN University Netherlands 65 The University of AUCKLAND New Zealand 66 LONDON School of Economics and Political... United Kingdom 67 UTRECHT University Netherlands 68 University of GENEVA Switzerland 69 University of WARWICK United Kingdom 70 University of TEXAS at Austin United States 71 University of ILLINOIS United States 72 Katholieke Universiteit LEUVEN Belgium 73 University of GLASGOW United Kingdom 74 University of ALBERTA Canada 75 University of BIRMINGHAM United Kingdom 76 University of SHEFFIELD United Kingdom 77 NANYANG Technological University Singapore 78= DELFT University of Technology Netherlands 78= RICE University United States 78= Technische Universität MÜNCHEN Germany 81= University of AARHUS Denmark 81= University of YORK United Kingdom 83= GEORGIA Institute of Technology United States 83= The University of WESTERN AUSTRALIA Australia 83= University of ST ANDREWS United Kingdom 86 University of NOTTINGHAM United Kingdom 87 University of MINNESOTA United States 88 LUND University Sweden 89 University of CALIFORNIA, Davis United States 90 CASE WESTERN RESERVE University United States 91= Université de Montréal Canada 91= University of HELSINKI Finland 93= Hebrew University of JERUSALEM Israel 93= Ludwig-Maximilians-Universität München Germany 95 KAIST - Korea Advanced Institute of Scie... Korea, South 96 University of VIRGINIA United States 97 University of PITTSBURGH United States 98 University of CALIFORNIA, Santa Barbara United States 99= PURDUE University United States 99= University of SOUTHAMPTON United Kingdom http://www.topuniversities.com/unive.../fullrankings/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
appunto.....
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
|
Quote:
Pagare la retta di yale per stare al politecnico non è un grande affare.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.