Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2008, 20:15   #3061
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Nè il 780G nè il 790G supportano LPCM 7.1 tramite HDMI, ma solo il 2.0.
Fra l'altro proprio dall'articolo che mi hai linkato:Il 8200 avrebbe la possibilità di farlo, i primi tempi lo faceva (seppure in modo buggato), ma poi è stata ammazzata con le ultime release di driver.

Su G35/G45 funziona senza problemi.

Chiaramente nessuna ha problemi con DTS e DD (ma non le versioni HD).

Se volete leggere forum tecnici su cui discutere seriamente di queste cose,
http://www.avsforum.com/avs-vb/forumdisplay.php?f=26
Dov'è che ho scritto che il 780G supporta LPCM a 7.1 canali?
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2008, 20:16   #3062
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
nel mio caso asus pc probe segna 34 in idle,mentre tutti gli altri software segnalano 20-22,quindi mi sembra che i software hanno problemi con i brisbane;non riesco a spiegarlo in altro modo
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2008, 21:42   #3063
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da matteo1 Guarda i messaggi
nel mio caso asus pc probe segna 34 in idle,mentre tutti gli altri software segnalano 20-22,quindi mi sembra che i software hanno problemi con i brisbane;non riesco a spiegarlo in altro modo
Il programma dell'Asus legge le temp delle proprie sondine, che sono certamente più affidabili dei valori dei diodi sui core, letti con i vari programmi.

Il problema è riportato da AMD come bug n°141 degli step F2, F3, G1, G2, ma in pratica sono G1 e G2, i Brisbane, ad esserne interessati.

Che il problema sia dei programmi, dopo mesi che è noto questo bug, mi sembra veramente strano. Possibile che AMD non abbia ancora comunicato la formula giusta per ricavare queste temp?!? Rispetto al passato cos'è, un'equazione differenziale?
E' molto più probabile che si tratta di un problema risolvibile solo con il prossimo step o revision del processore.

La stessa cosa è accaduta con la prima infornata dei Penryn (ora non ho capito se hanno risolto il problema), se ne è parlato nei forum, ma non ho mai letto nulla di nulla nelle recensioni o news ufficiali.

Ultima modifica di astroimager : 10-08-2008 alle 21:44.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2008, 22:01   #3064
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
CMQ secondo me AOD la temperatura del mio 4850 TMPIN2 la legge giusta, adesso in idle con C&Q attivato mi segna 31°C ... penso sia plausibile.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2008, 23:05   #3065
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Il programma dell'Asus legge le temp delle proprie sondine, che sono certamente più affidabili dei valori dei diodi sui core, letti con i vari programmi.
ma come mai i software non leggono i valori delle sonde asus?
cmq l'importante è che almeno pc probe funziona
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2008, 23:24   #3066
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da matteo1 Guarda i messaggi
ma come mai i software non leggono i valori delle sonde asus?
cmq l'importante è che almeno pc probe funziona
Speedfan legge almeno un valore della sonda della mobo (CPU) e il core 1 (Core, generalmente quello più caldo).

Però non affiderei troppo alle letture della mobo, perché si tratta di temperature esterne... in questo caso meglio tenersi ancora più bassi rispetto al limite di sicurezza (generalmente 60° ca. per i Brisbane 65W, 68° per i 45W).
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 04:40   #3067
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da matteo1 Guarda i messaggi
ma come mai i software non leggono i valori delle sonde asus?
cmq l'importante è che almeno pc probe funziona
Dipende dal chip che la mobo utilizza per le funzioni di monitoraggio ambientale. Se si tratta di chip custom o di chip di cui non si possono avere i datasheet dal relativo produttore non ci può essere supporto da parte di programmi che non siano prodotti dalla casa della scheda madre.

A volte i chip hanno diverse revisioni che, anche se riconosciuti, portano i software a indicare temperature e tensioni errate. Altre volte invece il design di utilizzo del chip sulla mobo è diverso da quello classico e si hanno di nuovo temperature o tensioni riportate sballate.

Comunque io penso che la temperatura più coerente è quella data dai diodi termistori sul chip del processore, quando questa è rilevata correttamente. Essa rappresenta la temperatura del pezzo di silicio e non la temperatura dell'aria riscaldata come accade invece per le sonde esterne, infatti le altre temperature sono sonde poste nei pressi del processore oppure da qualche parte dentro o dietro al socket. Nelle schede madri socket A/370/7, per esempio, la sonda stava proprio nello spazio in mezzo al socket.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 07:17   #3068
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Comunque io penso che la temperatura più coerente è quella data dai diodi termistori sul chip del processore, quando questa è rilevata correttamente. Essa rappresenta la temperatura del pezzo di silicio e non la temperatura dell'aria riscaldata come accade invece per le sonde esterne, infatti le altre temperature sono sonde poste nei pressi del processore oppure da qualche parte dentro o dietro al socket. Nelle schede madri socket A/370/7, per esempio, la sonda stava proprio nello spazio in mezzo al socket.
Quoto in pieno.

Peccato che i Brisbane abbiano in gran parte, se non tutti, i diodi "sballati".

Ho 3 CPU a 90nm, invece, e mostrano temperature corrette, ed estremamente coerenti con i valori della mobo.

Penso che la quasi totalità dei 65nm Intel presenti allo stesso modo temperature coerenti, contrariamente ai 45nm.

Ultima modifica di astroimager : 11-08-2008 alle 07:19.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 10:16   #3069
Robby Naish
Senior Member
 
L'Avatar di Robby Naish
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il 30/100 del HD HQV Benchmark è un risultato comparabile rispetto gli altri IGP integrati, ovvero 8200 e 780G.
La colpa (per tutti) è banalmente del mancato supporto al de-interlacing quando non presente il flag relativo alla cadenza, che di fatto ha utilità quasi pari a zero dato rappresenta solo un virtuosismo tecnico, il materiale "reale" è in maggioranza semplicemente 24p, che non pone problemi.

HQV Benchmark e HD HQV Benchmark sono due test differenti, quindi meglio non confondere i due risultati l'uno con l'altro.

Addirittura nel HQV Benchmark Bit-Tech affibia al G35 un punteggio di 130/130, mentre il 780G si ferma a 93/130:
http://www.bit-tech.net/hardware/200...ics_chipset/10
Forse esagerato, certo almeno un 100 o 110 se lo meriterà, e quindi la situazione è paritetica per tutti.

Il G35/G45 ha inoltre, rispetto a 780G (e anche 8200, in quanto è sì presente, ma mezzo buggato), un pieno supporto 7.1 LPCM sull'uscita HDMI (mentre i concorrenti sono costretti al 2.0).

Infine, se uno ha queste "fisse esagerate", non ha senso giochi sulla quantità di noccioline in più o in meno, ma che si prenda una VGA dedicata da 30 euro (a breve escono anche le HD4450), visto andrà certamente meglio di tutte le soluzioni IGP disponibili (ora e prossimamente).

p.s. E non ho visto riscontri del tuo "è DI MOLTO inferiore", così come del "SVARIATI TEST"..


Ciao.

Non era per polemizzare, ma mi pare che generalmente sia inferiore all 8200 e 780G. Dai un occhiata pure su AVSforum...
Il "di molto" era riferito al comparto video. Ok, che in teoria veicola il 7.1 su hdmi, ma sembra che anche lui abbia i suoi problemini in questo come l'8200. Ma il mio discorso era per uso HTPC. Ed in questo il 780G con l'UVD2, è una spanna sopra.

ciao ciao

Alex
Robby Naish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 10:20   #3070
Robby Naish
Senior Member
 
L'Avatar di Robby Naish
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Dov'è che ho scritto che il 780G supporta LPCM a 7.1 canali?
Non lo supporta infatti.... se hai una 780G e vuoi veicolare 7.1 su hdmi, ci devi mettere una 48xx o le nuove 46xx e 44xx.. ma non ho approfondito se tutto è esente da bug o problemini vari
Robby Naish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 11:52   #3071
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Robby Naish Guarda i messaggi
Non lo supporta infatti.... se hai una 780G e vuoi veicolare 7.1 su hdmi, ci devi mettere una 48xx o le nuove 46xx e 44xx.. ma non ho approfondito se tutto è esente da bug o problemini vari
Con HD4850 e HD4870 funziona tutto da Dio. Almeno così dicono.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 11:59   #3072
Robby Naish
Senior Member
 
L'Avatar di Robby Naish
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Con HD4850 e HD4870 funziona tutto da Dio. Almeno così dicono.
Qui http://www.extremetech.com/article2/...2327143,00.asp

avrai letto che la sconsigliano la G45, ma magari sono un po di parte...

"We hoped to at least have an awesome video processor, but that doesn't appear to be the case, either. With any luck, driver updates can at least improve this situation by improving hi-def deinterlacing and adding some good noise reduction.

Granted, ATI and Nvidia's integrated GPUs are also quite slow, but are still faster than this and deliver better video processing, too. While we're at it, we should mention the terrible video control panel for Intel integrated graphics. It's straight out of 1998 in both design and functionality. If Intel is going to get serious about graphics—especially high-end graphics with the Larrabee project—it's going to need to work on the features and design of its control panel software.

We like the small size, energy efficiency, numerous SATA and USB ports, and HDMI output of this little microATX board. But when it comes to performance, we simply can't recommend it, even for the budget-conscious.
"


vedendo che sei un super esperto, attualmente, quale GPU consiglieresti?
Dovrei fare un HTPC a mio fratello, e pensavo alla nuova Gigabyte con 780G e sidememory da 128Mb con un 4850e

Grazie

Alex
Robby Naish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 12:38   #3073
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
ExtremeTech è la prima volta che lo sento, di parte o meno, non credo molto nella loro affidabilità.
Bit-Tech (che è più famoso, ma ancora non il massimo di affidabilità) afferma il contrario, percui andiamo nuovamente in parità.
Mi sembra che un buon round-up (per HTPC) lo abbia fatto Driver-Heaven, ma non saprei il link.

C'è da fare un importante distinguo, fra G35, G45, e 8200 / 780G e fra uso HTPC e GIOCHI.
Per HTPC, G45 ha fixato alcuni problemi di accelerazione hardware video di G35 (percui quando andiamo a leggere di recensioni su G35 bisognerebbe tenerne conto); in generale bene o male tutte si equivalgono (magari 780G e 8200 hanno impostazioni di noise processing più aggressive, ma non necessariamente il noise processing è un bene).
Per GIOCHI, 8200 e 780G rimangono 2 spanne sopra, e il 780G con SidePort va il 10% in più del 780G (certo, 10% di "poco", rimane "poco"). Tieni comunque conto che si parla di 800x600. Per usufruire degnamente dei giochi anche una scheda dedicata da 30 euro andrebbe il doppio, e avresti anche qualche beneficio per HTPC.

Per un HTPC si consiglia 780G/4450e perchè comunque è la configurazione più testata, una buona "all-around" (è economica, UVD funziona bene, i giochi vanno tutti, il processore non è il massimo, ma si difende).
8200 e G45 sono quindi destinate a "utenti con esigenze particolari", esempio LPCM 7.1 su HDMI che è una funzionalità comunque di nicchia (non averla non è un dramma), o HDMI+DVI in contemporanea.
Certo, personalmente come M/B non ti farei comprare la AsRock come invece alcuni fanatici consigliano, ma una Asus o Gigabyte.

Dico solo che G35 / G45 non sono cacca. Il "meglio" è molto relativo.

Non chiamarmi esperto, è un'offesa per chi lo è davvero!

Ciao.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 17:47   #3074
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
senza creare una polemica ma ASUS e GigaByte hanno in listino schede mamme 780G con un reparto di alimentazione che non rispetta le specifiche del socket AM2+, in poche parole niente CPU 125W.
ASRock può avere tutti i difetti del mondo ma è l'unica che propone schede mamme AM2/AM2+ con pieno supporto alle CPU a 125W ad un prezzo molto conveniente...
Inoltre chiamare "fanatici" chi consiglia ASRock mi sembra un tantino esagerato...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 11-08-2008 alle 17:53.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 18:26   #3075
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Anche Asus e Gigabyte hanno mobo 780G che supportano i 140W

http://www.asus.com/products.aspx?l1...52&modelmenu=1

http://www.gigabyte.com.tw/Products/...ProductID=2859
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 18:50   #3076
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Credo si riferisca al fatto che non tutte li supportino.
E che il marchio molte volte puó trarre in inganno (chi non preferirebbe Gigabyte e asus ad una asrock a sentire solo il nome?)
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 18:57   #3077
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Per quando riguarda GigaByte una su quattro è una media patetica... Clicca qui...
Invece ASUS ha corretto l'inghippo presentato nuove schede mamme con il pieno supporto alle CPU da 140W, purtroppo ci sono in listino ancora i modelli M3A78-EMH HDMI - M3A78-EH con un reparto d'alimentazione che fa letteralmente schifo!
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 19:45   #3078
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Non vedo comunque il problema dato voleva installare una CPU da 45W e non una da 140W.
C'è una -lieve- differenza.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 19:45   #3079
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4425
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Per quando riguarda GigaByte una su quattro è una media patetica... Clicca qui...
Invece ASUS ha corretto l'inghippo presentato nuove schede mamme con il pieno supporto alle CPU da 140W, purtroppo ci sono in listino ancora i modelli M3A78-EMH HDMI - M3A78-EH con un reparto d'alimentazione che fa letteralmente schifo!
mentre la asrok quante ne a di mobo con 140w?
__________________
Profilo Steam
787b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 20:04   #3080
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
con i nuovi phenom a basso consumo non penso ci sia gente che si prende un 780g per un 140W
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v