|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
Quote:
Perché imparare a programmare col C se poi deve cambiare paradigma? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#102 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
È normale. Per capire il C99 devi partire dal C K&R, sennò non cogli i motivi della sua evoluzione. E poi al C# come ci passi altrimenti?
![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
#104 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non diciamo eresie. La "bibbia" dell'informatica è universalmente considerata questa: http://en.wikipedia.org/wiki/The_art...er_programming
![]() Quote:
E per fortuna che stiamo parlando di "imparare"... ![]() Quote:
Il genere umano è salvo. ![]() EDIT: santo subito! ![]() ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
#105 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
|
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
Bisogna partire con il Kerningan Ritchie perchè in poco più di 200 pagine spiega al programmatore in modo chiaro cosa vuol dire programmare. prima di passare alla programmazione a oggetti, bisogna sapere almeno padroneggiare il C, altrimenti si faranno un mucchio di schifezze.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
Quote:
Sembri uno di quei professori universitari con le ragnatele addosso. |
|
![]() |
![]() |
#108 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
ormai le nuove leve arrivano già viziate con il loro bel visual studio, eclipse o altro.. una volta sì, che si imparava bene, con il borland turbo c.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
#109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
Quote:
Tu per imparare l'inglese impari prima l'inglese che parlavano ai tempi di Shakespeare? ![]() Fortuna che la gente sta iniziando a capire, così almeno ci si sposta dal C al C++. |
|
![]() |
![]() |
#110 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
non penso che la questione era sul linguaggio più adatto per iniziare a programmare.. c'è già abbastanza spazz ehm letteratura sull'argomento
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
Quote:
Quote:
![]() Ho notato ora il devi ![]() |
||
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
|
![]() |
![]() |
#113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Quote:
![]() Mah. Se uno consce benissimo Java e C++ ad esempio e non sa minimamente cosa sia C# secondo te è un cialtrone? Boh, secondo me no. Certo, magari essendo del settore può essere strano che non ne abbia mai sentito parlare. |
|
![]() |
![]() |
#114 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Adesso che è passato una milionata buona di anni ci sono altri strumenti per imparare a programmare come si deve senza commettere la caterva di orrori tipica che si porta dietro un linguaggio come il C. Per inciso: nella mia firma trovi un eccellente strumento che fa proprio allo scopo. Abbandona la clava: ci siamo evoluti da un pezzo. Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
#115 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Il programmatore C sa cose di più basso livello rispetto al programmatore Java o C#. Questo è innegabile in quanto contro puntatori, SigFault e via dicendo prima o poi si imbatte per forza. Ora qualcuno dirà: non serve sapere nozioni di basso livello per saper programmare.
Ok, ma qualcuno dovrà saperle no? O si butta via tutto, così nessun programmatore saprà cosa è un segmento di memoria? Mah. ![]() |
![]() |
![]() |
#116 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
No, semplicemente non tutti i programmatori hanno voglia/bisogno di sapere come gestire dei segmenti di memoria e far fronte ai segmentation fault.
![]() In alcuni casi può essere utile saperlo e aver modo di gestire la "robaccia" a mano, in altri ambiti è inutile. Ti faccio un piccolo esempio: in questi giorni mi sono riscritto make nel tempo libero: l'ho fatto in C, e mi è riuscito in "poco" tempo. Funziona, ma ho il sentore che un po' di memoria mi sia sfuggita di mano, e ho dovuto risolvere almeno 3 casi di crash che non mi aspettavo. Se l'avessi fatto in Python avrei impiegato metà del tempo, e senza nessun crash di alcun tipo. In fondo make deve: 1) leggere un file, 2) farne il parsing, 3) espandere variabili, 4) lanciare comandi, o poco più di questo. Non mi sembra che per questo tipo di operazioni la nozione di "segmento di memoria" mi sia utile. Semmai, mi è d'impiccio.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
#117 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Quote:
Quote:
![]() Eh grazie, hai messo insieme due cose, segmento di memoria e makefile che non hanno nulla a che vedere tra di loro. Ultima modifica di Unrue : 07-08-2008 alle 23:51. |
||
![]() |
![]() |
#118 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Semplice: il mio post serve a ribadire che se proprio hai bisogno di sporcarti le mani, c'è sempre il C, il resto si può fare anche senza scendere "in basso".
Di solito si cerca sempre di fare astrazione dal funzionamento particolare della macchina e risolvere solo il "problema" al livello logico (è ciò che un programmatore teoricamente fa). Se poi uno ne ha bisogno, si studia anche il funzionamento della macchina e ci si appoggia ad un linguaggio di più basso livello per fare ciò che si deve fare. Ma uno che sta iniziando a programmare non vuole impelagarsi in questa robaccia, sono cose che studierà a tempo debito: con il C puoi imparare a programmare, ma non è necessario partire dal C. Soprattutto, se vuoi imparare il C#, è praticamente inutile imparare il C, stai buttando il tuo tempo. ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
#119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
Quote:
Vorrei inoltre segnalare un tutorial , che ho trovato molto interessante è pratico. Esso è riferito al Python , ma contiene richiami alla programmazione in generale. Intuitivo per noi principianti . Ha spesso dei riferimenti a più linguaggi (un codice d'esempio è scritto spesso sia in Python che basic e C). Imparare a programmare di Alan Gauld Traduzione di Luca Fini Ho scaricato il tutorial dal sito ufficiale italiano di Python |
|
![]() |
![]() |
#120 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
Ecco , è questo il compilatore che il mio collega ha detto che gli fanno usare all'università. Io non mi ricordavo esattamente il nome (lui ora è in vacanza).
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.