|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Canon EOS 450D o Sony A350? Consigliatemi!
Ciao a tutti.
Sono un fotografo digitale neofita che possiede una compatta Nikon P5100 con cui da un paio di mesi mi sto divertendo. Ora però vorrei passare a qualcosa di piu serio nel mondo delle reflex digitali. Considerato il mio budget la scelta è caduta tra i due modelli in oggetto: La CANON EOS 450D e la SONY ALPHA350. I prezzi dei 2 modelli con ottica inclusa sono pressochè identici e sono molto indeciso. A favore della SONY c'è il Live View evoluto con l'AF rapido e 2Mpixel in piu nel sensore (anche se questo come piu volte ricordato non è sempre un vantaggio). A favore di Canon c'è il fatto che ha un parco ottiche da fare invidia e può essere sempre un investimento per il futuro (La SONY è compatibile solo con le ottiche Minolta). Ora vorrei un parere dai "guru" di questo forum: se doveste scegliere tra queste due reflex dove cadrebbe la vostra decisione? Grazie mille a chi interverrà! Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
hai provato a prenderle in mano entrambe e soprattutto guardare nel mirino ?
Questo dovrebbe darti la risposta. Personalmente non avrei dubbi sulla 450D, ma non siamo tutti uguali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
![]() No, purtroppo non ho avuto modo di provare le reflex di persona e penso che le acquisterò direttamente in un negozio online, ma ho letto molte recensioni. Una domanda che vorrei farti riguarda lo stabilizzatore di immagine che nella sony è applicato direttamente al sensore e invece nella canon è nell'ottica. Quali delle due soluzioni, a tuo avviso, è la migliore e permette risultati ottimi con iso alti? E inoltre: L'AF in modalità Live View della Canon è molto piu lento e impreciso di quello della sony? Grazie; ciao! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
secondo me fai un grave errore a comprare una reflex senza provarla...
comunque, io andrei sulla canon perchè ha un ottica in kit decisamente migliore (il 18-70 sony è inadatto, potresti partire con un tamron 17-50 f2,8 o simili), ha molte più ottiche disponibili nel nuovo e nell'usato, ha un mirino migliore. per lo stabilizzatore, quello sull'ottica è un po superiore (vedi l'immagine stabilizzata anche nel mirino ed è un po' più efficace) tuttavia c'è il non trascurabile particolare che lo devi ripagare su ogni ottica stabilizzata che comprerai ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 08-08-2008 alle 09:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Ad alti ISO la Canon ha comunque, stabilizzatore o meno, una resa nettamente superiore alla Sony. Il Liveview è una feature che per le mie esigenze è del tutto inutile (sulla 40D non l' ho praticamente mai usato), quindi per me non è affatto parametro di scelta tra due DSLR. Ti dico subito di scordarti l' acquisto di una reflex per poi comporre con il display perchè fotograficamente è una "bestemmia" ![]() Detto questo, il Liveview è la parola di marketing che le case stanno cavalcando al momento, ma non dubito che abbia le sue applicazioni (soprattutto in fotografia da studio/macro). La soluzione Sony è sicuramente più completa, non fosse altro che per il display orientabile, ed il sensore aggiuntivo lo rende veloce, ma non ti saprei dire se più o meno preciso di quello della Canon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11640
|
Prima di scegliere una macchina provala .
Vai in un qualche negozio e prendile in mano , nessuna recensione ti potrà mai dire se una macchina la tieni bene o ti è scomoda . Comunque bada che : - Una reflex si usa guardando nel mirino , il liveview è utile in alcuni casi , ma c' è gente che non lo ha mai usato pur avendolo da una vita . - Delle Sony piuttosto guarderei la A200 che ha un mirino decente , mentre quello della A350 è microscopico - Ci sono altre buone marche ( Nikon - Pentax - Olympus ) che hanno in quella zona di listino macchine a mio parere superiori alla Sony . Ma soprattutto prendile in mano queste macchine prima di decidere ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]() a parte questo,non so se la 450d esce con il 18-55 IS,di cui sento parlare meglio del predecessore. Se uscisse con il 18-55 II con cui usciva la 400d,ti assicuro per averlo provato di persona che il 18-70 minolta/sony(stessa lente rimarchiata) è superiore.Direi anche a qualsiasi apertura.Sul 18-55IS non mi pronuncio visto che non lo conosco.. ![]()
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<< Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU : ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quote:
Quote:
Di fatto, considerando che il "ciofegon" non lo vendono più, le Sony sono quelle con l' ottica in kit peggiore (nei confronti di Nikon, Canon, Pentax ed Olympus) Da Photozone: 18-55 II Quote:
Quote:
Ultima modifica di Max(IT) : 08-08-2008 alle 14:43. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Photozone dice quello che hai quotato ma anche molto altro... nel riportare il giudizio sony ti sei fermato troppo presto. Intanto il 18-70 sony è appunto un 18-70 e non si limita all'escursione dei tipici obiettivi kit economici, photozone dal punto di vista ottico da un voto superiore al sony rispetto al canon, dal punto di vista meccanico non ne parliamo e come qualità-prezzo è e rimane tra i migliori. non capisco quindi questa ostinazione a considerarlo uno dei peggiori obiettivi citando tra l'altro photozone che dice l'esatto opposto. Le nuove ottiche costano molto di più e comunque mantengono delle pecche, nel caso canon continuano ad avere una costruzione di qualità inferiore. Avere un' ottica che non funziona per qualche rottura interna non è indice di qualità e tantomento di affidabilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
La sony da di più e non c'è niente da fare, stessa cosa per pentax, avere un corpo stabilizzato è già un bel vantaggio, però canon e nikon hanno il 'brand fotografico' e permettono di investire a lungo termine. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
comunque il fatto che canon e nikon abbiano aggiornato, con ottimi risultati i loro obiettivi kit, e sony non lo ha fatto è evidente, forse preferiscono vendere etichette (14MP, superliveview, schermo basculante...) che sostanza?! poi cercatevi un confronto tra la sony 350 e le concorrenti e vedete come questa ne esca male soprattutto per colpa dell''ottica kit (aberrazioni, deformazioni mancanza notevole di nitidezza...) photozone a proposito della caduta drastica di nitidezza ai bordi dice: "This may still have all worked out on the old 6mp DSLRs years ago but on an Alpha 100 and Alpha 700 this is far beyond the edge" e ancora non l'avevano provata sui 14 MP della 350, che di fatto ne hanno solo peggiorato la resa ad alti iso... quindi per me devi comprare un obiettivo "decente" per sfruttare il sensore affollato della sony350 e se aggiungi che la 350 ha un mirino pessimo, e apppunto un parco ottiche minore sono parecchie cose da prendere in considerazione...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 08-08-2008 alle 17:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Il giudizio ottico dato al "ciofegon" ed al kit 18-70 Sony è IDENTICO (due stellette), mentre la qualità costruttiva del Sony è migliore. Ma stai facendo una bella confusione scambiando qualità costruttiva con AFFIDABILITA'. Non risulta da nessuna parte che il "ciofegon" sia soggetto a rotture, anzi. E' una lente modesta da battaglia con cui lavorano anche alcuni professionisti (uno qui sul forum). Ma soprattutto è u' ottica che fondamentalmente arriva dal 2003. Il punto è che siamo nel 2008 e Canon (come Nikon) ha giustamente evoluto il suo concetto di "lente entry level", con il 18-55 IS, mentre Sony, tutta presa a mostrarci alti numeri di Mpixel ed il "fenomenale Liveview" (roba che fa breccia negli switcher da compatte), si è "dimenticata" di mettere un mirino decente ed un' ottica degna. In particolare qui si può leggere la conclusione di Dpreview su quell' ottica: Sony 18-70 Quote:
Ultima modifica di Max(IT) : 08-08-2008 alle 17:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Cambiare review non penso serva a far chiarezza, soprattutto quando si continua a leggere male la prima... intanto le stellette che citi... io vedo una stelletta blu ed una bianca per il canon: http://www.photozone.de/canon-eos/18...review?start=2 Due stellette blu per il sony: http://www.photozone.de/canon-eos/18...review?start=2 Avrà un significato, non saprei... sta di fatto che il sony porta a casa un totale di 9 stellette tra bianche e blu ed il canon solo 5, se vogliamo parlare in questi termini. Resta che il 18-70 ha un escursione più ampia e quindi da di più a prescindere... saprai infatti che è più difficile ottenere le medesime prestazioni ottiche su obiettivi dalla focale diversa, infatti la recensione che citi dice che perde in qualità alla massima escursione, il canon a quell'ingrandimento non arriva proprio e quindi il problema non si pone. La rece aggiunge che non è un' ottica ottimale per una a700 essendo nata per macchine a 6 mpixel ma questo non ne fa un pessimo obiettivo, il peggiore della categoria e cose del genere, anzi... Che la qualità meccanica non abbia nulla a che fare con l'eventuale affidabilità, beh, ne dubito, sicuramente non è indice di qualità generale. Riguardo alla rece di dipreview non me la ricordo ma sicuramente non ne parla come di un ottica da duemila euro, immagino faccia altrettanto e pure peggio per quella canon... La sony (e prima la minolta) sta avanti a canon e nikon da anni, quello che ha una a100 non ce l'ha nemmeno l'attuale entry level canon, un obiettivo non fa primavera, soprattutto quando te lo fanno pagare così come tutti gli is che vorrai comprare in seguito. E' vero come ho detto che comprerei canon anche domani, così com'è, mi piace... anche se non fosse pulita ad alti iso come in effetti è... ma attribuirgli qualità inesistenti mi sembra fuorviante. Ultima modifica di Time Zone : 08-08-2008 alle 18:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Le stellette che interessano sono quelle della QUALITA' OTTICA. E quelle di Photozone dicono che l' ottica Sony è MEDIOCRE, e quella Canon vecchia di 5 anni è "MEDIOCRE -". bella battaglia .... ![]() Quote:
Un bel fondo di bottiglia 18-200 è ancora meglio per te ??? Comincio a pensare che sto perdendo del tempo, tu le review non le leggi. Ti consiglio di leggere quella di Dpreview, che è più discorsiva, o almeno prenditi la briga di leggere i quote che ti ho fatto sopra. Parlano di ABERRAZIONI , MANCANZA DI DEFINIZIONE e DISTORSIONI su gran parte della lunghezza focale, non solo agli estremi. E' insomma una lente OTTICAMENTE MEDIOCRE, che associata ad un sensore "denso" come quello della A-350 produce risultati insoddisfacenti. Quote:
Questo fa di lei LA PEGGIORE DELLA CATEGORIA. Poi mi dispiace se sia la tua lente, se ti sia simpatica o se la tua difesa ad oltranza sia motivata da qualsiasi altra motivazione, ma il dato di fatto è questo. E che tu per rivalutarla voglia compararla con il vecchissimo 18-55 II, rinomatamente una lente mediocre, non fa che avvalorare le mie parole. Quote:
E' plasticaccia, ma è affidabile. Quote:
Quote:
![]() Si , sta avanti nel marketing. Non basta comprarsi un marchio e metterci soldi per diventare produttori di fotocamere. Sony ne ha i mezzi, ma ne ha di strada da correre prima di arrivare ad una lineup come Nikon o Canon, o anche solo Pentax ... |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Contento tu a me sta bene, l'importante è che capisca chi vuol capire. Il confronto con il canon vecchia serie l'hai fatto tu, in un altro post dicevi pure che è un' ottica usabilissima e nello stesso tempo affermavi che il sony è pessimo... ora dici che sono allo stesso livello... boh. Ancora affermi che dpreview stronca il sony ma in realtà da un 6 sulla qualità ottica del sony e 7,5 per il nuovissimo e di ben altro prezzo canon IS. Non mi pare tutto questo abisso, del vecchio canon non c'è recensione quindi fare un confronto non è possibile, (non capisco quindi a che serviva questa rece...). L'ottica sony non può essere confrontata direttamente con ottiche IS proprio perchè essendo stabilizzate sono di categoria superiore, non si mettono a stabilizzare ottiche economiche. Il sony non ha bisogno di IS perchè lo stabilizzatore è nel corpo, questo è uno dei fattori che pone le macchine entry level sony (e pentax) un po' avanti da anni, la canon e la nikon lo sanno molto bene ed è proprio per questo che hanno offerto l'ottica stabilizzata, per colmare il gap. Chi ha lo stabilizzatore, lo 'sgrullapolvere' ed ultimamente il live view basculante tutto insieme? Ce l'hanno le canon entry level? Questi sono fatti verificabili, le recensioni prese a pezzetti, tradotte male ed interpretate per tifoseria non mi interessano. Ora, forza canon! però non mi si venga a far credere che non sia indietro in feature rispetto a marche come olympus, sony/minolta, pentax. Di che stiamo parlando... La mia arringa è finita, adesso vada pure affanc*** la so*y e la can*n a me che me frega. ![]() ![]() Ultima modifica di Time Zone : 09-08-2008 alle 11:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||||||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Mentre tutti gli altri sono progrediti con ottiche in kit decenti, Sony non l' ha fatto. E' questo il punto della mia critica. Quote:
Poi continui a parlare del Canon 18-55 IS come se fosse una lente costosa: costa 160 euro, MENO della lente Sony. Quote:
Quote:
Il 18-70 Sony costa 180-190 euro, poco più del Canon 18-55IS che tu continui a definire "di categoria superiore" ![]() Eccheccavolo, non ci mettiamo a negare l' evidenza ! Quote:
Nikon e Canon non hanno stabilizzatori nel corpo per PRECISA SCELTA, non perchè non li sappiano fare. Non li usano neppure nelle professionali da migliaia di euro. Ma quali "avanti" ? Il mercato della fotografia digitale reflex lo fanno Canon e Nikon, da tempo ... Quote:
"Sgrullapolvere" (pressochè inutile) e Liveview (anche questo più che altro strumento di marketing) ce l' hanno ormai tutte, anche le entry level (tranne le Nikon, ma vedrai che arriveranno) Sarebbero questi i fattori che le pongono "avanti" ? Ah, non il mirino ridicolo della A350 o la sua resa agli alti ISO non paragonabile alle Canon ? ![]() Quote:
![]() Quote:
Io ho quotato senza tradurre. Quote:
![]() Semplicemente se prendi una Canon 450D, ad esempio, è la migliore entry level del momento, altrochè "indietro". |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Quote:
(Il prezzo comunque è citato nella rece che hai riportato: "The Sony 18-70mm f/3.5-5.6 DT is a cheap kit zoom with sells around 100 €/US$ and this is also an indication for what you can expect from this lens ---- The Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS is certainly a value king, priced below 200€/US$, which is a good match for the resolution potential of the current generation of Canon's APS-C DSLRs). Secondo la rece il canon is dovrebbe costare intorno al doppio, ho letto male? Quote:
Quote:
Quote:
La canon compra componenti da terze parti. Da chi? Sony. Nikon compra i sensori... sempre da Sony... se Sony vende lo stabilizzatore comprato alla minolta lo montano tutti altrimenti fanno 'la scelta' di non averlo. Quote:
Si il 'live view', infatti si è adeguata, la oly ce l'ha da anni, la sony ce l'ha con display basculante. Quote:
Punti di vista, alla fine arriva uno con una nikon d40 e da la paga a tutti... considerando quello che si acquista la sony ribadisco è all'avanguardia proponendo un live view davvero funzionale, stabilizzatore eccellente e davvero paragonabile a quello montato sulle ottiche, prezzi aggressivi, non rinuncia a nulla per 'scelta', paghi quello che compri, ottica in kit onesta ed usabile e se non piace la si butta nel cesso e si compra qualsiasi altra ottica dai 50 euro in su ed è SEMPRE stabilizzata. Ultima modifica di Time Zone : 09-08-2008 alle 11:17. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Trento
Messaggi: 3237
|
Quote:
![]() L'unico difetto che ha la A350, è il mirino un pò piccolo rispetto al modello canon e una rumorosità superire ad alti iso, dovuta principalmente agli esagerati 14MP, problema risolvibile utilizzando la sorellina minore (alpha300) che ha le stesse caratteristiche però con "solo 10MP", più che sufficenti, anche per grandi ingrandimenti.
__________________
My photo4u Space |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Non sono i 14 Mpixel il solo problema della A-350 .... Il Liveview Sony è il più avanzato, se così vogliamo dire, ma resta una funzionalità che ha più efficacia nel marketing che nel campo reale. ALtrochè "usabilissimo in tutte le occasioni" ![]() Certo, se tu scatti al 90% macro può essere utile. Io sulla 40D non l' ho mai e dico mai usato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Posso linkarti 10, 100, 1000 negozi in cui il 18-70 Sony viene recensito come MEDIOCRE ed il suo prezzo di acquisto come SUPERIORE A 180 EURO, ma tu continuerai ad ignorarli. Senza contare questa pedante storia dello "stabilizzatore sul corpo", manco fosse il Messia sceso dal cielo a risolvere i problemi di noi fotografi. Canon e Nikon, ovvero i marchi PROFESSIONALI nel campo del digitale, hanno SCELTO di implementarlo nelle ottiche per svariate ragioni (tra cui il fatto che è più efficace di quello nel sensore e che lo usi solo sulle ottiche dove ti serve) In futuro metteranno anche loro lo stabilizzatore sul sensore ritenendolo più conveniente ? Benissimo, il mio prossimo corpo lo avrà (ne dubito). Non è lo stabilizzatore il fattore di scelta, tanto più che spesso e volentieri lo disattivo dai miei obiettivi IS. Quote:
Le ottiche in kit le puoi acquistare anche come ottiche separate, ma quali "Pezzi di ricambio" ??? I prezzi in rete possono variare ma NON ESISTE PREZZO INFERIORE A 180 EURO per l' ottica SOny, mentre il Canon AF-S 18-55 IS parte da 160-170 euro, quindi sono, nella migliore delle ipotesi, EQUIVALENTI. Inutile che ti attacchi ad una frase della review che palesemente non rispecchia la realtà dei fatti (magari non erano ancora stati informati del listino ed hanno ipotizzato sui 100 euro, ma poi il prezzo di listino è 180). Ci fai più bella figura a dire "mi sono sbagliato, non è un' ottica di un' altra categoria" ![]() Quote:
Quote:
Un' ottica IS a poco è il Canon AF-S 18-55 IS, che costa 160-170 euro ed è di buon qualità. Allo stesso modo a 180 euro si trova il Nikon 18-55 VR, anch' esso stabilizzato e di buona qualità. Adesso attendo la tua filippica in difesa del "sacro Marchio", che eviterò di leggere perchè mi sono decisamente stancato e sono già stato più scortese di quanto desideravo. Comprati tutte le SOny che vuoi, non ho dubbi sul fatto che ci farai ottimi scatti, anche con il fondo di bottiglia in kit (del resto ho fatto buoni scatti anche con il "ciofegon" che è anche peggio). Ma se ti capitasse di incontrare un fotografo "vero" (io sono solo un amatore da una quindicina di anni), prova a chiedergli di che marca è il suo corredo ... e consigliagli una Sony perchè "ha lo stabilizzatore" ![]() Buon proseguimento Ultima modifica di Max(IT) : 09-08-2008 alle 10:17. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.