Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2008, 09:56   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] FCC: Comcast sia almeno trasparente

mercoledì 27 febbraio 2008

Roma - Ragionevolezza e trasparenza: questo è quel che la Federal Communications Commission (FCC) vuole dai provider Internet americani. "Ci limitiamo a gestire la rete per ovviare agli ingolfamenti", ha ribattuto e ribadito Comcast. È stata fiammeggiante la disfida verbale che si è svolta nel corso dell'udienza convocata dall'organizzazione che vigila sulle TLC nell'ambito dell'inchiesta indetta per fare chiarezza sulle pratiche di filtraggio messe in campo da Comcast.

"La Commissione, se necessario, è pronta, intenzionata e capace di provvedere per correggere qualsiasi pratica irragionevole che gli operatori mettano in campo" questo l'affondo del chairman FCC Kevin Martin. Ma Comcast è abile a schivare il colpo, ricorrendo ad un grande classico: "Non blocchiamo alcun sito web né alcuna applicazione, file sharing incluso" ha ribattuto David Cohen, rappresentante dell'azienda. Non è vero che Comcast considera certi tipi di traffico più uguali degli altri: l'azienda, ripete Cohen, si limita a gestire la rete per far fronte alle congestioni, ad ottimizzare il traffico, ad offrire il miglior servizio ai propri utenti.

Utenti che, spiega, possono al massimo sperimentare impercettibili ritardi in certe ore del giorno, nell'eseguire determinate operazioni: nulla a che vedere con l'accusa di discriminazione di certi tipi di traffico, nulla a che vedere con l'obiettivo di istituire canali preferenziali per certi contenuti. "Abbiamo scelto il metodo meno invasivo per assicurare alla gran parte dei nostri clienti un servizio di qualità - Cohen rassicura la FCC - "Non fatevi spaventare dalla retorica di certi critici: non c'è nulla di male nel gestire il traffico".

La FCC non può che incassare, ma non rinuncia a ribattere: certo non può impedire che gli operatori gestiscano la rete al meglio, ma nella gestione non sono compresi blocchi ad applicazioni o a servizi. È altresì necessario che queste pratiche di gestione siano condotte in maniera trasparente per l'utente: deve essere informato in ogni dettaglio delle strategie del provider affinché possa compiere una scelta consapevole.

Una trasparenza chiesta con vigore anche da David Reed, pioniere della rete e convocato all'udienza in qualità di tecnico: i provider che persistono in questo tipo di comportamento, ha spiegato, non dovrebbero proporsi al pubblico come ISP ma come "aziende che offrono servizi per accedere a certe porzioni della rete". E non ha esitato a sottolineare come una opportuna gestione della rete si differenzi sensibilmente dalle pratiche messe in atto dall'ISP: posto che i contenuti si muovono in rete come se fossero buste chiuse, Comcast non si limita ad operare come un servizio postale, ma sbircia nelle buste e determina quale delle comunicazioni debba giungere a destinazione.

"Internet è tanto mia e tanto nostra almeno quanto è di AT&T e di Comcast" ha dichiarato Edward Markey, congressman che da tempo preme per l'introduzione di una legge che tuteli la neutralità della rete, che impedisca che un'alleanza tra coloro che gestiscono l'infrastruttura e dei produttori di contenuti trasformi Internet in una rete intelligente e selettiva e i netizen in end-consumatori proni a sorbire quanto i padroni controllori propinino loro.

C'è chi ritiene che con l'intervento della FCC si sia giunti ad un punto di rottura, e che sia vicino il momento in cui si deciderà del futuro della rete così come la si conosce oggi. Ammesso che l'oggi non sia già passato remoto.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
ECOVACS fa sul serio: T80 Omni scende a ...
Galaxy S25 Ultra a soli 949€ su Amazon: ...
Amazon lo nasconde, ma è attivo un -15% ...
Accessori auto da non perdere su Amazon:...
Solo gli esseri biologici possono essere...
Le GPU NVIDIA restano spente: Microsoft ...
Germanio superconduttore: un passo avant...
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinp...
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD...
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v