Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2007, 18:44   #1
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
domanda sui motori asincroni

mi riferisco a una situazione data dall'accoppiamento tra una macchina asincrona e una macchina operatrice con coppia resistente di tipo quadratico

supponiano di avere il motore pesantemente sovradimensionato. allo start, la macchina si trova in condizione locked rotor e quindi dà al sistema la botta di coppia conseguente.

domanda: il carico va quindi dimensionato per sopportare tale picco di coppia o il transiente si esaurisce prima senza raggiungere il picco massimo?

e ancora, rispetto a una condizione normale in cui il motore raggiunge prima un massimo locale per poi stabilizzarsi alla coppia di funzionamento, si ha una caratteristica di funzionamento sempre decrescente dalla condizione locked rotor fino alla condizione di regime?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 18:57   #2
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
mi riferisco a una situazione data dall'accoppiamento tra una macchina asincrona e una macchina operatrice con coppia resistente di tipo quadratico

supponiano di avere il motore pesantemente sovradimensionato. allo start, la macchina si trova in condizione locked rotor e quindi dà al sistema la botta di coppia conseguente.

domanda: il carico va quindi dimensionato per sopportare tale picco di coppia o il transiente si esaurisce prima senza raggiungere il picco massimo?

e ancora, rispetto a una condizione normale in cui il motore raggiunge prima un massimo locale per poi stabilizzarsi alla coppia di funzionamento, si ha una caratteristica di funzionamento sempre decrescente dalla condizione locked rotor fino alla condizione di regime?
1) forse ho capito il problema che io sappia, quello che occorre sempre dimensionare sulla base della potenza di targa del motore è il giunto di accoppiamento

2) se ti riferisci alla coppia del motore asincrono, in funzione della velocità ed a partire dalla condizione di locked rotor essa decresce leggermente per arrivare ad un minimo (pull-up), per poi riaumentare fino ad un massimo (breakdown) e poi riscendere al valore di regime permanente. Ho l'impressione però che tu debba considerare la differenza tra questa e la coppia della macchina operatrice (coppia accelerante)
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 19:02   #3
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
1) forse ho capito il problema che io sappia, quello che occorre sempre dimensionare sulla base della potenza di targa del motore è il giunto di accoppiamento

2) se ti riferisci alla coppia del motore asincrono, in funzione della velocità ed a partire dalla condizione di locked rotor essa decresce leggermente per arrivare ad un minimo (pull-up), per poi riaumentare fino ad un massimo (breakdown) e poi riscendere al valore di regime permanente. Ho l'impressione però che tu debba considerare la differenza tra questa e la coppia della macchina operatrice (coppia accelerante)
toh, northern in fabula ( tra parentesi, bel ceppo in sto ponte di chicago.. )

1 - ok, ma se anche il giunto viene dimensionato alla potenza di targa, l'anello debole non diviene, che so, l'albero della macchina condotta?

2 - quello avviene nel caso di motore dimensionato come si conviene, ma nel caso venga installato un motore, che so, dieci volte tanto quello richiesto, come ne esce la caratteristica?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 19:17   #4
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
toh, northern in fabula ( tra parentesi, bel ceppo in sto ponte di chicago.. )
ciao Fabio, st'ultimo periodo mi si vede poco perché è stato abbastanza intenso ...

Quote:
1 - ok, ma se anche il giunto viene dimensionato alla potenza di targa, l'anello debole non diviene, che so, l'albero della macchina condotta?
in teoria sì, alla fine si tratta di due sistemi elastici collegati fra loro dove il motore, ad un certo punto, imprime una coppia di una certa intensità; ma il punto debole in genere è il giunto.

non so se il problema potrebbe risolversi con l'uso di un fluid coupling (a me è capitato di averci a che fare per il problema inverso: conveyors con coppia di spunto resistente molto elevata. Si riduceva tantissimo subito dopo l'avviamento, ma era tale da non far spuntare lo stesso motore accoppiato con un flexible joint qualsiasi)

Quote:
2 - quello avviene nel caso di motore dimensionato come si conviene, ma nel caso venga installato un motore, che so, dieci volte tanto quello richiesto, come ne esce la caratteristica?
La caratteristica coppia - velocità del motore ed il valore della coppia di spunto non dipendono dal carico applicato ad esso (dipendono dalla resistenza rotorica e dalla tensione applicata al motore) Evidentemente, minore è la coppia resistente del carico, maggiore sarà la coppia accelerante.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 19:59   #5
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi

La caratteristica coppia - velocità del motore ed il valore della coppia di spunto non dipendono dal carico applicato ad esso (dipendono dalla resistenza rotorica e dalla tensione applicata al motore) Evidentemente, minore è la coppia resistente del carico, maggiore sarà la coppia accelerante.
aspè, vuoi dire che anche con un carico assolutamente ridicolo per il motore, la curva caratteristica rimane identica? cambieranno i tempi di avviamento però ...
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 20:36   #6
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
mi riferisco a una situazione data dall'accoppiamento tra una macchina asincrona e una macchina operatrice con coppia resistente di tipo quadratico

supponiano di avere il motore pesantemente sovradimensionato. allo start, la macchina si trova in condizione locked rotor e quindi dà al sistema la botta di coppia conseguente.

domanda: il carico va quindi dimensionato per sopportare tale picco di coppia o il transiente si esaurisce prima senza raggiungere il picco massimo?

e ancora, rispetto a una condizione normale in cui il motore raggiunge prima un massimo locale per poi stabilizzarsi alla coppia di funzionamento, si ha una caratteristica di funzionamento sempre decrescente dalla condizione locked rotor fino alla condizione di regime?
ascolta, hai fatto gestionale, quindi per definizione non sai nulla di nulla .
quindi evita di far finta di saper qualcosa di meccanica
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 20:38   #7
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
ascolta, hai fatto gestionale, quindi per definizione non sai nulla di nulla .
quindi evita di far finta di saper qualcosa di meccanica
beh, allora rispondimi te che sei un nformatico VO così vediamo se è vero che sapete tutt de tutto o cosa
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 03:44   #8
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
aspè, vuoi dire che anche con un carico assolutamente ridicolo per il motore, la curva caratteristica rimane identica? cambieranno i tempi di avviamento però ...
La curva caratteristica del motore dipende da alcuni parametri, come la resistenza dell'avvolgimento rotorico e della distanza fra rotore e statore. Varia poi al variare della tensione applicata.

Se ad un motore da 100 kW applico un carico da 100 kW, alla partenza la coppia di spunto sarà esattamente la stessa di quando parte a vuoto.

Naturalmente il tempo di avviamento sarà diverso, dato che dipende dalla coppia accelerante (differenza tra coppia motrice e coppia resistente) nonché dall'inerzia del carico applicato (che nel caso delle pompe centrifughe è comunque bassa rispetto all'inerzia del rotore del motore).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 13:12   #9
carne
Senior Member
 
L'Avatar di carne
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
ma tu intendi un avviamento così nudo e crudo senza tensione ridotta o inverter? forse lo puoi fare su un motorino...su un motore di media-grossa taglia auguri

poi, se la C accelerante è tr alta e c'è una trasmissione in mezzo con inerzie in gioco elevate la trasmissione e gli alberi son sottoposti a sfozi notevoli perchè i momenti di inerzia si moltiplicano/dividono per il quadrato del rapporto di trasmissione...

cioè, non è una cosa banalissima accoppiare BENE motore trasmissione carico
__________________
Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.

Ultima modifica di carne : 17-12-2007 alle 13:17.
carne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v