Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2007, 12:51   #81
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
un test del genere e' ingiusto nei confronti di kde3, che pur non brillando per leggerezza era sicuramente un buon prodotto e programmato certamente meglio di molte altre interfacce, nonostante i pareri contrari di molti ignoranti.

Cio' che emerge da questi test e' che le qt4 (che sono il cuore vero della grafica di kde) sono effettivamente piu' leggere e che e' sparito arts, che da solo si succhiava un botto di ram. Cosa che e' possibile fare immediatamente su qualsiasi distribuzione in 10 minuti

In ogni caso, attendo con impazienza kde4, non esageriamo pero', altrimenti si creano ingiustificati entusiasmi come succede in altri casi
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:51   #82
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3338
Quote:
Originariamente inviato da Garz Guarda i messaggi
certo, sei masochista!
spero tanto che tu sia come me che si diverte a smanettare con linux ma che le cose essenziali funzionino senza problemi..
certo che il tuo MBR è proprio strano. oddio, un'installazione andata male ci puo anche stare ma un problema continuo come il tuo non l'ho mai sentito..
No neppure io e ti assicuro uso Grub su differenti macchine e da un po' di anni senza mai il ben che minimo problema....anzi a crearmi il problema ci si mette Windows quando devo reinstallare che mi cancella l'MBR e mi tocca ripristinarlo ogni volta....per fortuna mi sono creato un cd di avvio di Grub e relativo tool di ripristino!!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:52   #83
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Tu la vedi dal punto di vista del programmatore, ma da quello di occupazione di mercato la frammentazione è un grosso problema alla diffusione. Per questo torno a ripetere che con l'appoggio di Dell a Ubuntu si spera in una maggiore compattazione.
Questo è vero, ma devi considerare una cosa: ci sono 1000 e più distro, ma molte sono solo prodotti amatoriali, fatte per studio o interesse o voglia di fare esperimenti, ma quelle non si contano, sono solo dei progetti fini a se stessi.

Le distro principali sono una decina e si sceglie tra quelle:
Debian o CentOS per sistemi stabili
SuSE o RedHat per enterprise
Slackware, Gentoo, Arch per smanettoni
Fedora, Mandriva, Ubuntu per utenti normali

e basta, le altre sono solo prodotti di nicchia per chi ha l'esigenza di qualcosa di particolare o versioni leggermente modificate della distribuzione da cui derivano, ad esempio UfficioZero è una Ubuntu con preinstallati tutti i programi che si usano solitamete in ufficio, cosi se uno gli serve ha già tutto pronto, e cosi molte altre.
Di quelle 1000 distro devi considerare solo la decina di ceppi importanti da cui derivano le altre, se un utente deve scegliersi a sua distro non deve cercare tra tutte e mille, ma solo tra quelle quattro più importanti.

Seriamente, alla fine la scelta degli utenti 'desktop' ricade tra Ubuntu , Mandriva o OpenSuse, o qualche versione modificata che magari ha già installato qualche programma che fa comodo, non è che ci sia da perdersi in chissà quale labirinto.


Riguardo la possibilità di fare pacchetti per più distro, per esempio se voglio installare Nero su Linux vado qua:
http://www.nero.com/ita/downloads-linux3-trial.php
scelgo se mi serve un RPM o un DEB, lo scarico, ci faccio doppio click sopra e lo installo.
Se lo script di ^TiGeRShArK^ non funziona è colpa di chi l'ha fatto, i metodi per fare pacchetti multi-distro ci sono.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:52   #84
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da Clauser Guarda i messaggi
Installazione windows vs installazione linux (Ubuntu? debian?)
Windows: google -> cerca il nome del programma o la descrizione -> trova il sito -> entra nel sito -> scarica il programma -> passata antivirus -> doppioclick su setup.exe -> avanti ->avanti -> "fine"-> cerca crack (scagli la prima pietra chi non ha mai usato una crack) -> antivirus per la crack -> applica la crack -> prega che funzioni.

Ubuntu (tanto per dirne una eh.. potrei dire lo stesso per fedora e altre) -> Apri synaptic -> cerca nome o descrizione programma -> marca per l'installazione -> applica -> fine.
Ok ma ti rendi conto che volendo posso ribaltare come niente queste due situazioni?
A me sembra un paragone che si può anche evitare.

A parte che a finire nei repo sono determinati software, andando avanti saranno sempre più tanti quelli gratuiti e/o commerciali che verranno rilasciati per Linux e che andranno scaricati a manina dal web.
Senza contare quelli che ad oggi non ci sono nei repo (repo che vanno configurati comunque) o che stanno in repository di terze parti che necessitano di installazione manuale. Con tutti i problemi che ne conseguono.

Ultima modifica di Pr|ckly : 15-12-2007 alle 12:56.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:53   #85
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
asterisk 1.4.15 dai repository ufficiali
vncserver 3.3.7-14 dai repository ufficilai
chanskype-1.2.11.1-UBUNTU6.06.bin dal sito della software house

faccio notare inoltre che pur usando Debian e non Ubuntu non ho avuto alcun problema di compatibilità con il pacchetto ottimizzato per Ubuntu.

ah....anche soli 10 minuti per disinstallare tutto
ecco..
e allora come vedi si ritorna al discorso delle diverse distro che sono una tragedia.
Se ti capita prova a fare lo stesso su ubuntu 7.10 e vedi che riesci a fare
asterisk su synaptic si trova fino alla versione 1.4.10.
vncserver sinceramente non ricordo ma quello è l'unico che non mi ha dato problemi.
chanskype facendo partire il .bin non riesce a trovare una costante perchè gli manca un include dei linux header, precisamente linux/capability.h, e NON COMPILA sotto ubuntu 7.10.
Quindi, mi spieghi che cacchio avrei dovuto fare io per non bestemmiare con linux?
cambiare distro?
Peccato che a quanto ho visto ci sono cose che funzionano su una distro e non funzionano su un'altra..
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:56   #86
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
In una distro linux non si dovrebbe installare una versione + recente del pacchetto nei repository (asterisk 1.4.10 1.4.15) perchè alcune distro quando escono i software nuovi li testano(a volte modificano) e liminando anche bug.

Ci sono invece distro che includono tutti i software appena usciti, ma sono meno stabili.
Prova Debian sid, o sidux, o il ramo current di gentoo non consigliarti bene so io uso debian, su sid non devi aspettare gli aggiornamenti 2 volte all'anno come per ubuntu

risolvere le dipendenze è facile, pure il driver nvidia ti chiede di compilare il modulo kernel e devi avere gcc. Se non lo hai, non è che installi a mano tutti i pacchetti e le dipendenze, ma dal gestore di pacchetti installi gcc e lui installa le dipendenze, poil lanci il binario/sh nvidia.

NON è disponibile una connessione per usare i repository, in Debian e derivate c'è APT-ZIP, se tu vuoi installare un programma che ha tante dipendenze usi questo tool, che organizzza le dipendenza, e ti permette di scaricare da un altro pc su una memoria di massa tutti i pacchetti e poi crea lo script per installarli(+o- è così ho letto qualcosa ma non lo ho mai usato)

comunque se non avete possuibilità di scaricare usate apt-zip e simili

SE CERCATE REPOSITORY ALTERNATIVI NON UFFICIALI trovate di tutto di tutte le versioni pure alfa
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:59   #87
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
asterisk 1.4.15 dai repository ufficiali
vncserver 3.3.7-14 dai repository ufficilai
chanskype-1.2.11.1-UBUNTU6.06.bin dal sito della software house

faccio notare inoltre che pur usando Debian e non Ubuntu non ho avuto alcun problema di compatibilità con il pacchetto ottimizzato per Ubuntu.

ah....anche soli 10 minuti per disinstallare tutto
dimenticavo..
se mi dici che versione di debian usi mi faccio un'altra VM e provo ad usare quella sperando di non avere altri problemi
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:00   #88
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ecco..
e allora come vedi si ritorna al discorso delle diverse distro che sono una tragedia.
Se ti capita prova a fare lo stesso su ubuntu 7.10 e vedi che riesci a fare
asterisk su synaptic si trova fino alla versione 1.4.10.
vncserver sinceramente non ricordo ma quello è l'unico che non mi ha dato problemi.
chanskype facendo partire il .bin non riesce a trovare una costante perchè gli manca un include dei linux header, precisamente linux/capability.h, e NON COMPILA sotto ubuntu 7.10.
Quindi, mi spieghi che cacchio avrei dovuto fare io per non bestemmiare con linux?
cambiare distro?
Peccato che a quanto ho visto ci sono cose che funzionano su una distro e non funzionano su un'altra..
e come dicevo prima... la moltitudine di distro è solo un freno e non una ricchezza.

Tanto per rispondere a chi diceva che Vista offre tante versioni... se voglio installare un programma questo funziona su tutte le versioni di Vista.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:01   #89
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3338
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
un test del genere e' ingiusto nei confronti di kde3, che pur non brillando per leggerezza era sicuramente un buon prodotto e programmato certamente meglio di molte altre interfacce, nonostante i pareri contrari di molti ignoranti.

Cio' che emerge da questi test e' che le qt4 (che sono il cuore vero della grafica di kde) sono effettivamente piu' leggere e che e' sparito arts, che da solo si succhiava un botto di ram. Cosa che e' possibile fare immediatamente su qualsiasi distribuzione in 10 minuti

In ogni caso, attendo con impazienza kde4, non esageriamo pero', altrimenti si creano ingiustificati entusiasmi come succede in altri casi
Io sono un felice utente KDE 3.5 migrato dopo anni di Gnome.
KDE 3.5 è un ottimo DM, certo che paragonato col suo successore (riprogettato da zero fra l'altro) perde la "sfida"...ma per fortuna!

Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ecco..
e allora come vedi si ritorna al discorso delle diverse distro che sono una tragedia.
Se ti capita prova a fare lo stesso su ubuntu 7.10 e vedi che riesci a fare
asterisk su synaptic si trova fino alla versione 1.4.10.
vncserver sinceramente non ricordo ma quello è l'unico che non mi ha dato problemi.
chanskype facendo partire il .bin non riesce a trovare una costante perchè gli manca un include dei linux header, precisamente linux/capability.h, e NON COMPILA sotto ubuntu 7.10.
Quindi, mi spieghi che cacchio avrei dovuto fare io per non bestemmiare con linux?
cambiare distro?
Peccato che a quanto ho visto ci sono cose che funzionano su una distro e non funzionano su un'altra..
Aggiungi al file sources.list i repository di Debian/Sid e avrai versioni più aggiornate dei programmi su synaptic.
Per quanto riguarda gli header di linux, puoi installare anche quelli con synaptic (o un qualsiasi gestore apt), o in alternativa le sorgenti del kernel.

Quello che poi fare con una distro lo puoi fare con qualsiasi altra.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:03   #90
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da leptone Guarda i messaggi
In una distro linux non si dovrebbe installare una versione + recente del pacchetto nei repository (asterisk 1.4.10 1.4.15) perchè alcune distro quando escono i software nuovi li testano(a volte modificano) e liminando anche bug.
..sinceramente dubito che i gestori delle distro si mettano a testare un PBX software per vedere se è senza bug
Quote:
risolvere le dipendenze è facile, pure il driver nvidia ti chiede di compilare il modulo kernel e devi avere gcc. Se non lo hai, non è che installi a mano tutti i pacchetti e le dipendenze, ma dal gestore di pacchetti installi gcc e lui installa le dipendenze, poil lanci il binario/sh nvidia.
e fin là è facile..
il problema è quando ti dice libtermcap o ncurses e quel maledetto repository non ti trova le librerie perchè hanno un nome diverso
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:03   #91
Clauser
Senior Member
 
L'Avatar di Clauser
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
Quote:
Ok ma ti rendi conto che volendo posso ribaltare come niente queste due situazioni?
A me sembra un paragone che si può anche evitare.

A parte che a finire nei repo sono determinati software, andando avanti saranno sempre più tanti quelli gratuiti e/o commerciali che verranno rilasciati per Linux e che andranno scaricati a manina dal web.
Senza contare quelli che ad oggi non ci sono nei repo (repo che vanno configurati comunque) o che stanno in repository di terze parti che necessitano di installazione manuale. Con tutti i problemi che ne conseguono.
La difficoltà è aggiungere un repositories?
No perchè allora capisco molte cose

Quote:
Le distro principali sono una decina e si sceglie tra quelle:
Debian o CentOS per sistemi stabili
SuSE o RedHat per enterprise
Slackware, Gentoo, Arch per smanettoni
Fedora, Mandriva, Ubuntu per utenti normali
Per non parlare delle favolose dsl, puppy che girano su sistemi con 32 (32!) mega di ram.
La differenziazione è vincente, ognuno può scegliere la distribuzione che più si addice alla sua macchina.
Ad esempio io ho:
-gentoo sul fisso
-arch sul portatile
-debian netinstall (no interfaccia grafica) sul muletto.
Se non esistesse linux, dovrei mettere sempre lo stesso windows (con nlite, ma vabbè..) su tutte queste piattaforme diverse.
Clauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:06   #92
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Io sono un felice utente KDE 3.5 migrato dopo anni di Gnome.
KDE 3.5 è un ottimo DM, certo che paragonato col suo successore (riprogettato da zero fra l'altro) perde la "sfida"...ma per fortuna!



Aggiungi al file sources.list i repository di Debian/Sid e avrai versioni più aggiornate dei programmi su synaptic.
Per quanto riguarda gli header di linux, puoi installare anche quelli con synaptic (o un qualsiasi gestore apt), o in alternativa le sorgenti del kernel.

Quello che poi fare con una distro lo puoi fare con qualsiasi altra.
no, il problema non era la mancanza degli header.
quelli ce li avevo.
Il problema era la mancanza di precisamente questa riga:
Codice:
#include <linux/capability.h>
nel file ivcs.c e quindi non riusciva a risolvere una costante.
Quindi, o nella debian questa costante si trova su un diverso .h che è tra quelli presenti negli include di quel file, o altrimenti non mi spiego come faccia a compilare.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:10   #93
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
Ammazza che sfoggio di competenza in un solo post!!!!!!!!!!!!

1) la versione 3 di KDE non è certo progettata da cani, usava altre routines
ed altre librerie, man mano che gli algoritmi e le Qt vengono affinati tutto
viene rinnovato e migliorato. Inoltre se il consumo di 300 Mb significasse
davvero cattiva progettazione, di nuovo che cosa dovrebbe pensare la gente di Vista????
Continuo a tessere le lodi della versione 3, il fatto che sia migliorabile
significa solo che non era perfetta, non che non fosse ottima.
(del resto chi apprezza Vista non sostiene che XP fosse una monnezza, o no?
Oppure visto che prima o poi tutti gli windows hanno un successore, significa
che sono tutti progettati da cani ???!?? )

2)Linux non è una distribuzione. E' un kernel e per estensione un sistema
operativo. KDE non è linux. E' un ambiente grafico ma soprattutto sono
delle librerie e delle applicazioni, tanto che KDE 4 e molte delle sue
applicazioni gireranno anche sotto windows (del resto le Qt 4 già ci girano).

3)Immagino che "Le grosse differenze tra le versioni" sia riferito alle varie distribuzioni.
Ti informo che è qualcosa di totalmente voluto.
Se prima di sparare a zero ti fossi almeno informato un minimo (non dico
provarlo, per molti utOnti l'idea di installare sul proprio computer qualcosa
di diverso dal windows equivale all'eresia cattolica o alla blasfemia
musulmana...) eviteresti di fare figure così da pezzente. La prossima volta
prima di esprimere giudizi vedi di leggerti almeno un paio di articoletti
sull'argomento, così poi magari dopo sarai davvero in grado di ingannare
chi ti legge facendogli credere che lo hai provato....

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 15-12-2007 alle 13:14.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:11   #94
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3338
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Ok ma ti rendi conto che volendo posso ribaltare come niente queste due situazioni?
A me sembra un paragone che si può anche evitare.

A parte che a finire nei repo sono determinati software, andando avanti saranno sempre più tanti quelli gratuiti e/o commerciali che verranno rilasciati per Linux e che andranno scaricati a manina dal web.
Senza contare quelli che ad oggi non ci sono nei repo (repo che vanno configurati comunque) o che stanno in repository di terze parti che necessitano di installazione manuale. Con tutti i problemi che ne conseguono.
aggiungere un repository significa editare un file di testo con un qualsiasi editor di testi e scrivere una cosa tipo:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free

salvare e chiudere!.....difficile è!!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:12   #95
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7259
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
e come dicevo prima... la moltitudine di distro è solo un freno e non una ricchezza.

Tanto per rispondere a chi diceva che Vista offre tante versioni... se voglio installare un programma questo funziona su tutte le versioni di Vista.
no, a questo punto il problema sono le differenze tra i sistemi di pacchettizazione, ma ti assicuro che si sta già lavorando in questo senso per avere pacchetti installabili su qualsiasi distro (in ogni modo si può già fare come su windows, cioè procedura di installazione che copia i binari compilati staticamente nelle cartelle giuste).

per quanto riguarda ^TiGeRShArK^
l'ultima versione di asterisk è nei repository di hardy, per cui puoi installarla, ma a tuo rischio e pericolo
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:15   #96
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
aggiungere un repository significa editare un file di testo con un qualsiasi editor di testi e scrivere una cosa tipo:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free

salvare e chiudere!.....difficile è!!
ma neanche, è da tempo ormai che viene installato di default un tool grafico per configurare i repository.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:32   #97
nebula_1979
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 174
dubbio

ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
mi sto chiedendo:
- ma questa discussione che senso ha?
- si sta parlando di filosofia software o del mondo reale?
- ma avete mai visto una azienda che usa SOLO sistemi basati su linux (che non si occupi solo di web)?

repository, versioni, librerie da compilare ... problemi lontani anni luce dalla realtà! ma a chi cavolo interessa fare tutta questa fatica se non per motivi didattici?

l'unica cosa interessante che sia stata fatta è il real time kernel module: per il resto solo risorse di energia sprecate per cercare di fare qualcosa che esiste già.

Ultima modifica di nebula_1979 : 15-12-2007 alle 13:40. Motivo: additional info
nebula_1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:36   #98
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3338
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
ma neanche, è da tempo ormai che viene installato di default un tool grafico per configurare i repository.
davvero?non lo sapevo come si chiama?

Quote:
Originariamente inviato da nebula_1979 Guarda i messaggi
ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
parli seriamente?....di la verità tu ti rifornisci dallo stesso pusher di tommy781?!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:37   #99
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
quindi?
Prova ad installare asterisk 1.4.15 allora che è open-source visto che dici che il problema è che è un software commerciale e dimmi quanto ci metti....
se vuoi posso anche cronometrare se mi scrivi quando inizi ad installarlo
apro il terminale, pacman -S asterisk, tempo per scaricarlo + 2 secondi per l'installazione...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 13:44   #100
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
davvero?non lo sapevo come si chiama?
Su Sistema->Amministrazione->Sorgenti Software, su Debian/Ubuntu viene installato di default.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
OpenOffice 4.1.16 in distribuzione: la s...
I siti porno esteri hanno tre mesi per a...
Barriere stradali obsolete: la normativa...
È partita la nuova tornata di Amazon Sec...
Windows 11 e Task Manager che non si chi...
Valve flirta con l'architettura Arm: not...
Steam Deck 2, Valve se la prende comoda:...
ColorOS 16: ecco la lista con tutti i di...
OpenAI lancia GPT-5.1: l'IA diventa semp...
iOS 26.2 sta arrivando: ecco quando sar&...
Black Friday Anticipato: Roborock Saros ...
Samsung vuole vendere più pieghev...
Black Friday Anticipato: LG OLED evo AI ...
Black Friday Anticipato: in promo lancio...
NVIDIA domina MLPerf Training v5.1 con l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1