|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
un test del genere e' ingiusto nei confronti di kde3, che pur non brillando per leggerezza era sicuramente un buon prodotto e programmato certamente meglio di molte altre interfacce, nonostante i pareri contrari di molti ignoranti.
Cio' che emerge da questi test e' che le qt4 (che sono il cuore vero della grafica di kde) sono effettivamente piu' leggere e che e' sparito arts, che da solo si succhiava un botto di ram. Cosa che e' possibile fare immediatamente su qualsiasi distribuzione in 10 minuti In ogni caso, attendo con impazienza kde4, non esageriamo pero', altrimenti si creano ingiustificati entusiasmi come succede in altri casi |
|
|
|
|
|
#82 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3338
|
Quote:
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
|
|
|
|
|
#83 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Le distro principali sono una decina e si sceglie tra quelle: Debian o CentOS per sistemi stabili SuSE o RedHat per enterprise Slackware, Gentoo, Arch per smanettoni Fedora, Mandriva, Ubuntu per utenti normali e basta, le altre sono solo prodotti di nicchia per chi ha l'esigenza di qualcosa di particolare o versioni leggermente modificate della distribuzione da cui derivano, ad esempio UfficioZero è una Ubuntu con preinstallati tutti i programi che si usano solitamete in ufficio, cosi se uno gli serve ha già tutto pronto, e cosi molte altre. Di quelle 1000 distro devi considerare solo la decina di ceppi importanti da cui derivano le altre, se un utente deve scegliersi a sua distro non deve cercare tra tutte e mille, ma solo tra quelle quattro più importanti. Seriamente, alla fine la scelta degli utenti 'desktop' ricade tra Ubuntu , Mandriva o OpenSuse, o qualche versione modificata che magari ha già installato qualche programma che fa comodo, non è che ci sia da perdersi in chissà quale labirinto. Riguardo la possibilità di fare pacchetti per più distro, per esempio se voglio installare Nero su Linux vado qua: http://www.nero.com/ita/downloads-linux3-trial.php scelgo se mi serve un RPM o un DEB, lo scarico, ci faccio doppio click sopra e lo installo. Se lo script di ^TiGeRShArK^ non funziona è colpa di chi l'ha fatto, i metodi per fare pacchetti multi-distro ci sono. |
|
|
|
|
|
|
#84 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
A me sembra un paragone che si può anche evitare. A parte che a finire nei repo sono determinati software, andando avanti saranno sempre più tanti quelli gratuiti e/o commerciali che verranno rilasciati per Linux e che andranno scaricati a manina dal web. Senza contare quelli che ad oggi non ci sono nei repo (repo che vanno configurati comunque) o che stanno in repository di terze parti che necessitano di installazione manuale. Con tutti i problemi che ne conseguono. Ultima modifica di Pr|ckly : 15-12-2007 alle 12:56. |
|
|
|
|
|
|
#85 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
e allora come vedi si ritorna al discorso delle diverse distro che sono una tragedia. Se ti capita prova a fare lo stesso su ubuntu 7.10 e vedi che riesci a fare ![]() asterisk su synaptic si trova fino alla versione 1.4.10. vncserver sinceramente non ricordo ma quello è l'unico che non mi ha dato problemi. chanskype facendo partire il .bin non riesce a trovare una costante perchè gli manca un include dei linux header, precisamente linux/capability.h, e NON COMPILA sotto ubuntu 7.10. Quindi, mi spieghi che cacchio avrei dovuto fare io per non bestemmiare con linux? cambiare distro? Peccato che a quanto ho visto ci sono cose che funzionano su una distro e non funzionano su un'altra..
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#86 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
|
In una distro linux non si dovrebbe installare una versione + recente del pacchetto nei repository (asterisk 1.4.10 1.4.15) perchè alcune distro quando escono i software nuovi li testano(a volte modificano) e liminando anche bug.
Ci sono invece distro che includono tutti i software appena usciti, ma sono meno stabili. Prova Debian sid, o sidux, o il ramo current di gentoo non consigliarti bene so io uso debian, su sid non devi aspettare gli aggiornamenti 2 volte all'anno come per ubuntu risolvere le dipendenze è facile, pure il driver nvidia ti chiede di compilare il modulo kernel e devi avere gcc. Se non lo hai, non è che installi a mano tutti i pacchetti e le dipendenze, ma dal gestore di pacchetti installi gcc e lui installa le dipendenze, poil lanci il binario/sh nvidia. NON è disponibile una connessione per usare i repository, in Debian e derivate c'è APT-ZIP, se tu vuoi installare un programma che ha tante dipendenze usi questo tool, che organizzza le dipendenza, e ti permette di scaricare da un altro pc su una memoria di massa tutti i pacchetti e poi crea lo script per installarli(+o- è così ho letto qualcosa ma non lo ho mai usato) comunque se non avete possuibilità di scaricare usate apt-zip e simili SE CERCATE REPOSITORY ALTERNATIVI NON UFFICIALI trovate di tutto di tutte le versioni pure alfa |
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
se mi dici che versione di debian usi mi faccio un'altra VM e provo ad usare quella sperando di non avere altri problemi
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
Tanto per rispondere a chi diceva che Vista offre tante versioni... se voglio installare un programma questo funziona su tutte le versioni di Vista. |
|
|
|
|
|
|
#89 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3338
|
Quote:
KDE 3.5 è un ottimo DM, certo che paragonato col suo successore (riprogettato da zero fra l'altro) perde la "sfida"...ma per fortuna! Quote:
Per quanto riguarda gli header di linux, puoi installare anche quelli con synaptic (o un qualsiasi gestore apt), o in alternativa le sorgenti del kernel. Quello che poi fare con una distro lo puoi fare con qualsiasi altra.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
||
|
|
|
|
|
#90 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Quote:
il problema è quando ti dice libtermcap o ncurses e quel maledetto repository non ti trova le librerie perchè hanno un nome diverso
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#91 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
|
Quote:
No perchè allora capisco molte cose Quote:
La differenziazione è vincente, ognuno può scegliere la distribuzione che più si addice alla sua macchina. Ad esempio io ho: -gentoo sul fisso -arch sul portatile -debian netinstall (no interfaccia grafica) sul muletto. Se non esistesse linux, dovrei mettere sempre lo stesso windows (con nlite, ma vabbè..) su tutte queste piattaforme diverse. |
||
|
|
|
|
|
#92 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
quelli ce li avevo. Il problema era la mancanza di precisamente questa riga: Codice:
#include <linux/capability.h> Quindi, o nella debian questa costante si trova su un diverso .h che è tra quelli presenti negli include di quel file, o altrimenti non mi spiego come faccia a compilare.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
|
Quote:
1) la versione 3 di KDE non è certo progettata da cani, usava altre routines ed altre librerie, man mano che gli algoritmi e le Qt vengono affinati tutto viene rinnovato e migliorato. Inoltre se il consumo di 300 Mb significasse davvero cattiva progettazione, di nuovo che cosa dovrebbe pensare la gente di Vista???? Continuo a tessere le lodi della versione 3, il fatto che sia migliorabile significa solo che non era perfetta, non che non fosse ottima. (del resto chi apprezza Vista non sostiene che XP fosse una monnezza, o no? Oppure visto che prima o poi tutti gli windows hanno un successore, significa che sono tutti progettati da cani ???!?? ) 2)Linux non è una distribuzione. E' un kernel e per estensione un sistema operativo. KDE non è linux. E' un ambiente grafico ma soprattutto sono delle librerie e delle applicazioni, tanto che KDE 4 e molte delle sue applicazioni gireranno anche sotto windows (del resto le Qt 4 già ci girano). 3)Immagino che "Le grosse differenze tra le versioni" sia riferito alle varie distribuzioni. Ti informo che è qualcosa di totalmente voluto. Se prima di sparare a zero ti fossi almeno informato un minimo (non dico provarlo, per molti utOnti l'idea di installare sul proprio computer qualcosa di diverso dal windows equivale all'eresia cattolica o alla blasfemia musulmana...) eviteresti di fare figure così da pezzente. La prossima volta prima di esprimere giudizi vedi di leggerti almeno un paio di articoletti sull'argomento, così poi magari dopo sarai davvero in grado di ingannare chi ti legge facendogli credere che lo hai provato.... Ultima modifica di DevilsAdvocate : 15-12-2007 alle 13:14. |
|
|
|
|
|
|
#94 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3338
|
Quote:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free salvare e chiudere!.....difficile è!!
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7259
|
Quote:
per quanto riguarda ^TiGeRShArK^ l'ultima versione di asterisk è nei repository di hardy, per cui puoi installarla, ma a tuo rischio e pericolo
|
|
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#97 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 174
|
dubbio
ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
mi sto chiedendo: - ma questa discussione che senso ha? - si sta parlando di filosofia software o del mondo reale? - ma avete mai visto una azienda che usa SOLO sistemi basati su linux (che non si occupi solo di web)? repository, versioni, librerie da compilare ... problemi lontani anni luce dalla realtà! ma a chi cavolo interessa fare tutta questa fatica se non per motivi didattici? l'unica cosa interessante che sia stata fatta è il real time kernel module: per il resto solo risorse di energia sprecate per cercare di fare qualcosa che esiste già. Ultima modifica di nebula_1979 : 15-12-2007 alle 13:40. Motivo: additional info |
|
|
|
|
|
#98 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3338
|
Quote:
parli seriamente?....di la verità tu ti rifornisci dallo stesso pusher di tommy781?!
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
|
|
|
|
|
#99 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#100 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:45.






















