Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2007, 16:53   #1
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
[coordinare geografiche] come si calcola la distanza tra 2 punti?

Ciao

Mettiamo che abbia 2punti di cui so latitudine e longitudine. Come è possibile calcolare la distanza in km?

Sto cercando, ma non trovo niente in internet e non riesco ad andare nella biblioteca dell univeersità ancora per vari giorni..... Dovrebbe essere una cosa piuttosto semplice...
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 17:31   #2
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
non so rispondere alla tua domanda, dipende da che livello di precisione vuoi avere, avendo fatto topografia alle superiori ti dico che non è banale. Già dopo 3-400 metri devi considerare la deviazione data dall' atmosfera e dalla curvatura terrestre e dalle incertezze degli strumenti. però con le coordinate non so aiutarti.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb

Ultima modifica di Vash88 : 14-11-2007 alle 17:35.
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 17:33   #3
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
non ho assolutamente bisogno di una precisione al millimetro. però anche se il calcolo è complicato non mi importa. Tanto lo farebbe il pc (è per un programma che sto facendo). Magatri se hai le formule mettile, tanto il pc se ne frega di quanti contti deve fare
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 17:36   #4
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Mmm, non esattamente semplicissimo, ma si può ricavare. Suppongo che tu intenda la distanza "in linea d'aria", cioè seguendo la geodetica che passa per i due punti (che è una circonferenza il cui centro è quello della Terra).
Dunque, io farei: calcolerei la distanza euclidea tra i due punti, che se hanno longitudine rispettivamente r1 ed r2, e latitudine t1 e t2, hanno coordinate rispettivamente
(R*cos(r1)*cos(t1), R*sin(r1)*cos(t1), R*sin(t1)) e (R*cos(r2)*cos(t2), R*sin(r2)*cos(t2), R*sin(t2)),
dove R è il raggio della Terra (che assumeremo sferica, per semplicità). Indichiamo con D tale distanza, a questo punto ci ricaviamo l'angolo al centro corrispondente tramite la relazione
a = 2*arcsin(D/2R),
moltiplichiamo per R ed il gioco è fatto.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 17:49   #5
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Mmm, non esattamente semplicissimo, ma si può ricavare. Suppongo che tu intenda la distanza "in linea d'aria", cioè seguendo la geodetica che passa per i due punti (che è una circonferenza il cui centro è quello della Terra).
Dunque, io farei: calcolerei la distanza euclidea tra i due punti, che se hanno longitudine rispettivamente r1 ed r2, e latitudine t1 e t2, hanno coordinate rispettivamente
(R*cos(r1)*cos(t1), R*sin(r1)*cos(t1), R*sin(t1)) e (R*cos(r2)*cos(t2), R*sin(r2)*cos(t2), R*sin(t2)),
dove R è il raggio della Terra (che assumeremo sferica, per semplicità). Indichiamo con D tale distanza, a questo punto ci ricaviamo l'angolo al centro corrispondente tramite la relazione
a = 2*arcsin(D/2R),
moltiplichiamo per R ed il gioco è fatto.
ok ti ringrazio.
Adesso vado ad implementarlo. Il programma sarà rilasciato in GPL, quindi ben vengano altri aiuti

Ah una cosa, le mie coordinate sono in ore, primi e secondi, sai come posso inseirli nei conti? Scusa le banalità, ma non ho mai fatto conti simili in vita mia
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 17:54   #6
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Le ore sono i gradi. I minuti primi li dividi per 60 e li aggiungi ai gradi, i secondi li dividi per 3600 e li aggiungi al totale.
ATTENZIONE: il calcolo che ti ho detto io presuppone (nell'ultimo passaggio, in particolare) la misurazione degli angoli in radianti, e non in gradi. Per ovviare a ciò, moltiplichi i gradi per pi greco e dividi per 180 ed ottieni la corrispondente misura in radianti.

Esplicitamente, un radiante equivale a 180/pi = 57.296 gradi circa.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:01   #7
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema...i_a_cartesiane
Questo può essere di aiuto. A cosa serve il programma?
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Le ore sono i gradi. I minuti primi li dividi per 60 e li aggiungi ai gradi, i secondi li dividi per 3600 e li aggiungi al totale.
ATTENZIONE: il calcolo che ti ho detto io presuppone (nell'ultimo passaggio, in particolare) la misurazione degli angoli in radianti, e non in gradi. Per ovviare a ciò, moltiplichi i gradi per pi greco e dividi per 180 ed ottieni la corrispondente misura in radianti.

Esplicitamente, un radiante equivale a 180/pi = 57.296 gradi circa.
Se non li converte i gradi in radianti è in forma sessadecimale, che potrebbe anche andare bene, dipende da cosa vuole.
Piccola nota, di solito in topografia il cerchio goniometrico ha 400°
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb

Ultima modifica di Vash88 : 14-11-2007 alle 18:12.
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:21   #8
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
e pensare che ho appena passato analisi3 e mi trovo in difficoltà con le coordinate....

Il programma serve per interfacciarmi con il gps. Ho un GPS USB. Ora ho finito la parte dove leggo i vari dati, e sto facendo la parte dove calcolo la distanza in linea d' aria alla meta, e la distanza delle 3 città più vicine.
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:22   #9
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Anche se puoi riportare tutto su un piano cartesiano, con le dovute basiliari conoscenze matematiche/goniometriche, ci sono sistemi molto più semplici:

http://www.matematicamente.it/static...anza_Globo.xls

Direttamente dalla pubblicazione di un Prof. di matematica.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:25   #10
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
(R*cos(r1)*cos(t1), R*sin(r1)*cos(t1), R*sin(t1))

(R*cos(r2)*cos(t2), R*sin(r2)*cos(t2), R*sin(t2))
ma in queste 2 formule otterrei 2 terne di valori.

Per ogni valore della terna devo fare pitagora? Non mi torna questo punto
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:27   #11
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
Anche se puoi riportare tutto su un piano cartesiano, con le dovute basiliari conoscenze matematiche/goniometriche, ci sono sistemi molto più semplici:

http://www.matematicamente.it/static...anza_Globo.xls

Direttamente dalla pubblicazione di un Prof. di matematica.
molto carino come documento excel, ma non vedo le formule usate anche se vado sulle caselle. Come mai?
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:29   #12
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
ma in queste 2 formule otterrei 2 terne di valori.

Per ogni valore della terna devo fare pitagora? Non mi torna questo punto
Tu Pitagora l'hai sempre applicato sul piano, suppongo. Beh, si può applicare anche nello spazio ed in quante dimensioni vuoi
Se nel piano facevi sqrt((x1-x2)^2+(y1-y2)^2), nello spazio non devi far altro che aggiungere sotto la radice la quantità (z1-z2)^2.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:30   #13
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Tu Pitagora l'hai sempre applicato sul piano, suppongo. Beh, si può applicare anche nello spazio ed in quante dimensioni vuoi
Se nel piano facevi sqrt((x1-x2)^2+(y1-y2)^2), nello spazio non devi far altro che aggiungere sotto la radice la quantità (z1-z2)^2.
ok vado a provare e confronto poi i risultati in google earth.
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:32   #14
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
molto carino come documento excel, ma non vedo le formule usate anche se vado sulle caselle. Come mai?
Credo che abbia scritto due righe di codice in VB... ed ha protetto le celle.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:33   #15
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Credo che abbia scritto due righe di codice in VB... ed ha protetto le celle.
Io le vedo....hai provato a disabilitare la protezione delle macro di Excel?

EDIT: il foglio è protetto...o meglio è il codice VB protetto....ma il contenuto è operante
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:37   #16
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
Io le vedo....hai provato a disabilitare la protezione delle macro di Excel?

EDIT: il foglio è protetto...o meglio è il codice VB protetto....ma il contenuto è operante
uso openoffice. Se riuscite a vedere il codice voi ditemelo
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:38   #17
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Ooops, anche io OpenOffice
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:40   #18
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
nono...il sorgente VB non lo vedo nemmeno io....ma il calcolo mi funziona
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:42   #19
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
nono...il sorgente VB non lo vedo nemmeno io....ma il calcolo mi funziona
anche a me funziona il calcolo, però non vedendolo sarebbe troppo complesso per il mo programmino chiedere di interaginre con openoffice (e non saprei enanche come fare).
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:44   #20
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
anche a me funziona il calcolo, però non vedendolo sarebbe troppo complesso per il mo programmino chiedere di interaginre con openoffice (e non saprei enanche come fare).
ah scusa....ero rimasto alla parte del calcolo...non alla programmazione..

non ti so aiutare su questo
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v