Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2007, 22:06   #21
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
per caso alimenta una pompa di un circuito dell'acqua di raffreddamento in un impianto?
beccato
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 22:12   #22
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
La curva blu è la curva di coppia del motore, la rossa quella della macchina accoppiata. Il punto di intersezione rappresenta il punto di funzionamento del motore.

Ma solo il punto omega2 è di equilibrio stabile. Infatti, se aumentassi di poco la coppia della macchina accoppiata, il che equivale a traslare lungo l'asse delle ordinate la curva rossa, puoi vedere come il nuovo punto di equilibrio si sposti leggermente verso l'origine degli assi, ovvero è un punto dove la velocità del motore è leggermente più bassa - che è quello che accade fisicamente (la coppia richiesta aumenta ed il motore rallenta).

Se fai la stessa cosa in corrispondenza del punto omega1, l'aumento della coppia richiesta provocherebbe uno spostamento lungo l'asse delle ascisse del punto di equilibrio... ciò significherebbe che in corrispondenza di un aumento di coppia si avrebbe un aumento della velocità del motore, cosa che non avviene (il motore in realtà si arresta).

Nel grafico che hai postato si vede poi un'altra cosa: il motore con quel carico non partirà mai, come puoi vedere vedendo l'origine delle ascisse, ovvero omega = 0.
grazie 1000! sei un mito
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 22:27   #23
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
altra domanda(sn contento che il mio 3D interessi a molti XD ):
Guardate questo grafico, di un motore a CA asincrono trifase



xke' i punti omega1 ed omega2 sono rispettivamente di equilibrio instabile ed stabile?? non ho capito sta cosa...
EDIT: Azz avevano gia risposto e manco me ne sono accorto. Cancello la mia spiegazione che Northern Antarctica ha fatto molto meglio, colgo l'occasione per ringraziarlo della risposta alla mia domanda precedente.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune

Ultima modifica di Zerk : 26-09-2007 alle 22:31.
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 15:25   #24
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
La curva blu è la curva di coppia del motore, la rossa quella della macchina accoppiata. Il punto di intersezione rappresenta il punto di funzionamento del motore.

Ma solo il punto omega2 è di equilibrio stabile. Infatti, se aumentassi di poco la coppia della macchina accoppiata, il che equivale a traslare lungo l'asse delle ordinate la curva rossa, puoi vedere come il nuovo punto di equilibrio si sposti leggermente verso l'origine degli assi, ovvero è un punto dove la velocità del motore è leggermente più bassa - che è quello che accade fisicamente (la coppia richiesta aumenta ed il motore rallenta).

Se fai la stessa cosa in corrispondenza del punto omega1, l'aumento della coppia richiesta provocherebbe uno spostamento lungo l'asse delle ascisse del punto di equilibrio... ciò significherebbe che in corrispondenza di un aumento di coppia si avrebbe un aumento della velocità del motore, cosa che non avviene (il motore in realtà si arresta).

Nel grafico che hai postato si vede poi un'altra cosa: il motore con quel carico non partirà mai, come puoi vedere vedendo l'origine delle ascisse, ovvero omega = 0.
Ed è in quel caso che serve il rotore con le spazzole... Con opportuni reostati puoi variare la caratteristica fino a portare il punto di coppia massima allo spunto...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 17:00   #25
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ed è in quel caso che serve il rotore con le spazzole... Con opportuni reostati puoi variare la caratteristica fino a portare il punto di coppia massima allo spunto...
Infatti, con l'uso del rotore a spazzole la coppia allo spunto tende ad aumentare e la curva blu tende a cambiare forma (non vi è più un massimo di coppia a velocità leggermente inferiore a quella nominale, ma addirittura si ha una coppia decrescente all'aumentare della velocità con il massimo proprio a rotore fermo).

Solo che i vari motori asincroni ad anelli (slip ring) ai quali si accoppia un reostato di avviamento (liquido o meno) vengono usati solo in casi particolari, dove si hanno forti coppie da vincere all'avviamento (es. come nei mulini) e dove nel contempo è richiesta una limitazione sulla corrente di spunto del motore; ma si tratta di casi non molto frequente, dato che spesso un azionamento a velocità variabile (o talvolta un motore sincrono) risolve il problema.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 14:27   #26
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Io ho una domanda un po' più difficile:
Ho un MAT di cui sonosco solo i dati dichiarati:
-Coppia, Potenza, Rendimento, cos(fi) e Corrente nominali
-Coppia Max
-Coppia e Corrente di spunto

E' possibile correlare in maniera approssimativa ma sensata la coppia erogata con la corrente assorbita partendo dai dati di targa e facendo al limite una misura di corrente a vuoto?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 14:57   #27
85francy85
 
Messaggi: n/a
Penso di si. Una buona approssimazione della funzione della coppia è del tipo C=s/(A+Bs^2) con A e B legati alla coppia massima, nominale e di avviamento. ( non mi ricordo come ma le puoi ricavare ponendo s=1 per l'avvimaneto e s=smax per Cmax .

Trovata questa curva devi ricavare lo scorrimento che hai dalla misura, ora non mi viene in mente come però, sono un po' arrugginito sull'argomento
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:13   #28
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Ma io ho la corrente, e non ho lo scorrimento...
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:18   #29
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
Penso di si. Una buona approssimazione della funzione della coppia è del tipo C=s/(A+Bs^2) con A e B legati alla coppia massima, nominale e di avviamento. ( non mi ricordo come ma le puoi ricavare ponendo s=1 per l'avvimaneto e s=smax per Cmax .

Trovata questa curva devi ricavare lo scorrimento che hai dalla misura, ora non mi viene in mente come però, sono un po' arrugginito sull'argomento
ma lorenz..i non ti ha insegnato niente?....scherzo
serio, dove l'hai presa quella formula?
@aceto876: lo scorrimento ti serve perchè la coppia dipende dallo scorrimento (o dalla velocità, dipende da come la vuoi vedere).
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:20   #30
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sasa83 Guarda i messaggi
ma lorenz..i non ti ha insegnato niente?....scherzo
serio, dove l'hai presa quella formula?
@aceto876: lo scorrimento ti serve perchè la coppia dipende dallo scorrimento (o dalla velocità, dipende da come la vuoi vedere).
sono al 5 anno devo ancora dare con l'esame con L.

La formula salta fuori dai meandri dei ricordi dell'itis
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:21   #31
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Ma io ho la corrente, e non ho lo scorrimento...
appunto, è questo il punto che mi manca. Come ricavare lo scorrimento dalla corrente. Penso si possa fare passando per il circuito equivalente della macchina. La potenza trasmessa infatti è pari a Pj rotore/s.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:28   #32
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
appunto, è questo il punto che mi manca. Come ricavare lo scorrimento dalla corrente. Penso si possa fare passando per il circuito equivalente della macchina. La potenza trasmessa infatti è pari a Pj rotore/s.
ma non ho capito ha dei grafici o dei valori....se hai dei valori lo scorrimento lo ricavi dalla velocità di rotazione, che a sua volta ricavi dalla potenza e la coppia: P=C*w
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:31   #33
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sasa83 Guarda i messaggi
ma non ho capito ha dei grafici o dei valori....se hai dei valori lo scorrimento lo ricavi dalla velocità di rotazione, che a sua volta ricavi dalla potenza e la coppia: P=C*w
si ma la velocità non la ha . Ha i dati di targa e la corrente assorbita in condizioni di funzionamento.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:42   #34
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
si ma la velocità non la ha . Ha i dati di targa e la corrente assorbita in condizioni di funzionamento.
appunto quello che ho detto...la velocità la tira fuori dal grafico della coppia se ce l'ha.
dopotutto il grafico di C o è in funzione di s o di w...la potenza ha detto che ce l'ha!!!! se ha un valore discreto di coppia e vuole tirare fuori la corrente in quel caso è ancora + semplice no???
cmq magari adesso che me la ricordo, una formula che può essergli utile, della coppia in funzione di s:
Immagini allegate
File Type: jpg eq.jpg (9.7 KB, 4 visite)
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:58   #35
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sasa83 Guarda i messaggi
appunto quello che ho detto...la velocità la tira fuori dal grafico della coppia se ce l'ha.
dopotutto il grafico di C o è in funzione di s o di w...la potenza ha detto che ce l'ha!!!! se ha un valore discreto di coppia e vuole tirare fuori la corrente in quel caso è ancora + semplice no???
cmq magari adesso che me la ricordo, una formula che può essergli utile, della coppia in funzione di s:
vedi che è dello stesso tipo sopra C= s/(A+Bs^2)

ha detto che ha i dati di targa e la corrente assorbita. Non ha detto che ha la potenza erogata al carico ne la potenza assorbita con quel carico
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 16:08   #36
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
vedi che è dello stesso tipo sopra C= s/(A+Bs^2)

ha detto che ha i dati di targa e la corrente assorbita. Non ha detto che ha la potenza erogata al carico ne la potenza assorbita con quel carico
scusa ma la relazione tra la coppia e la corrente assorbita la può tirare fuori con un carico attaccato altrimenti che senso ha? a vuoto lavora sempre con s=0.
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 19:00   #37
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Il carico meccanico è ciò che vorrei stimare. La curva caratteristica Coppia/giri la posso fare coi dati di targa tramite il metodo dei minimi quadrati (la curva a due parametri non può passare per i tre "punti di targa").
Mi servirebbe una qualche formulina analoga per la corrente...Ho trovato in rete che il rendimento va circa come 1-s, ma non so se sia attendibile (che ne so magari ci vuole anche qui una costante perchè anche a vuoto il rendimento non è unitario dato che il motore consuma potenza senza restituirne). Ma anche se lo fosse, non sapendo come vada il fattore di potenza siamo punto e a capo.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 19:50   #38
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Il carico meccanico è ciò che vorrei stimare. La curva caratteristica Coppia/giri la posso fare coi dati di targa tramite il metodo dei minimi quadrati (la curva a due parametri non può passare per i tre "punti di targa").
Mi servirebbe una qualche formulina analoga per la corrente...Ho trovato in rete che il rendimento va circa come 1-s, ma non so se sia attendibile (che ne so magari ci vuole anche qui una costante perchè anche a vuoto il rendimento non è unitario dato che il motore consuma potenza senza restituirne). Ma anche se lo fosse, non sapendo come vada il fattore di potenza siamo punto e a capo.
quindi hai la curva coppia-rpm, hai la corrente di spunto, la corrente nominale, la potenza e il rendimento! giusto? e vorresti ricavare la curva coppia-corrente? o non ho capito un cavolo?
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 06:29   #39
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Si esatto.Ho i dati di targa del motore, e voglio ricavare una curva coppia-corrente. Chiaramete ho anche il cos(fi) al punto di funzionamento nominale. In questo modo potrei risalire tramite un amperometro al carico che il motore deve muovere
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 18-11-2008 alle 06:32.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 08:56   #40
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Tra le varie cose, ho trovato queste slide.
Se non capisco male, a pag 18 c'è l'andamento della corrente semplificato.

Io considero il rendimento pari a K(1-s) (con k determinato dal rendimento nominale). Da questo ricavo l'andamento della potenza elettrica attiva.
Siccome ho la potenza attiva e la corrente per n = 0 posso trovare un cos(fi) per n = 0. A questo punto considero cos(fi) lineare in n e ho un andamento di I(n). La forma della mia curva ricorda molto quella di pag 18.

Un dubbio rimane: la corrente a sincronismo è nulla in questa curva semplificata. In realtà un minimo di assorbimento non ci dovrebbe essere?
O è così piccolo da poterlo trascurare?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v