Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2007, 15:04   #1
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
[Ricerca] Luci e ombre

Vorrei sottolineare un aspetto che mi sembra spesso sottovalutato sulla ricerca.
Si sente dire in continuazione: non ci sono fondi per la ricerca, e' fondamentale investire sulla ricerca, la ricerca e' il nostro futuro, ecc. tutte belle parole e, da un certo punto di vista, condivisibili.

Tuttavia, mi chiedo se qualcuno si e' mai posto il problema di verificare COSA si RICERCA, COME si RICERCA, ecc. nel senso di controllare il lavoro dei professori e ricercatori.

Io ho lavorato nel mio dipartimento di Ing. Informatica per 6 mesi prima di andarmene dall' Universita' , facendo "ricerca". Beh, devo dire che se i soldi che ci finanziavano li avessero chiesti a me, MAI avrei dato soldi per quel tipo di ricerca e per come veniva fatta(le cose che stavamo studiando erano sostanzialmente un mezzo scopiazzamento di robe gia' fatte con modifiche minime, poi non esisteva un programma sistematico ma si procedeva praticamente a caso, gli orari di lavoro erano molto "flessibili" , ecc.): se la ricerca deve essere questa, e' meglio che non ci sia proprio.

Poi ovviamente esisteranno in Italia centri di ricerca dove si ricercano cose importanti e lo si fa bene, pero' si dovrebbero distinguere gli uni dagli altri.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 15:37   #2
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Idem, ai tempi ho visto cose molto simili nella mia facoltà (Politecnico delle Marche), tant'è vero che quando mi fu offerto il dottorato presso il dipartimento di informatica rifiutai garbatamente, pur non avendo all'epoca valide alternative lavorative. Che dire, i soldi già son pochi, poi spesso vengono spesi pure per delle boiate poco originali e senza alcuno sbocco pratico... meglio buttarsi direttamente sul lavoro, dove nessuno ti pagherà mai per produrre l'aria. C'è da dire che il problema è anche spesso la cronica mancanza di cervelli, ovvero per fare buona ricerca ci sarebbe il bisogno di buoni cervelli; e quei pochi che ci sono, non ce li vedo proprio a far ricerca (e fame) in Italia...
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 18:22   #3
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Io ho visto una realtà diversa quando ero in tesi (triennale, ma l'ambiente che c'è è quello...)

Dottorandi, ricercatori e professori si dividono in modo molto manicheo tra gente che lavora e gente che non ha voglia di fare.

Ho visto "ricercatrici" passare il tempo a sentire musica alla radio e giocare col solitario di Winzozz, e dottorandi rimanere in dipartimento anche il sabato e fino a notte inoltrata a farsi un mazzo tanto.

Quanto all'astrattezza della ricerca, a me sembra un tratto essenziale della "ricerca pura".
La "ricerca pura" può avere uno sbocco pratico ed applicativo, ma non è il suo scopo primario e non lo si può pretendere.

Fare il dottorato, secondo me, ha senso se si va in un ambiente in cui si impara qualcosa e che permette di avere contatti con l'estero: altrimenti mi sembra solo una perdita di tempo.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 18:34   #4
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi

Ho visto "ricercatrici" passare il tempo a sentire musica alla radio e giocare col solitario di Winzozz, e dottorandi rimanere in dipartimento anche il sabato e fino a notte inoltrata a farsi un mazzo tanto.
Appunto il problema e' che vanno separati i primi dai secondi con i controlli.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 18:45   #5
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Appunto il problema e' che vanno separati i primi dai secondi con i controlli.
Non esiste controllo possibile.

Su che basi vorresti scremare la cacca dalla cioccolata?
Le pubblicazioni?
I fannulloni che hanno i santi in praradiso si faranno mettere il nome su pubblicazioni che nemmeno hanno mai letto.

Il sistema Italia nel suo complesso non funziona e va in malora, il mondo dell'Università è partecipe del declino collettivo.
Possibilità di "redenzioni" collettive non mi sembrano realistiche.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 20:06   #6
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
[quote=Gargoyle;17854684

Ho visto "ricercatrici" passare il tempo a sentire musica alla radio e giocare col solitario di Winzozz, e dottorandi rimanere in dipartimento anche il sabato e fino a notte inoltrata a farsi un mazzo tanto.

[/QUOTE]

facile...il dottorando è "di passaggio" mentre al ricercatore il posto può levarglielo solo Dio....
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 20:10   #7
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu Guarda i messaggi
facile...il dottorando è "di passaggio" mentre al ricercatore il posto può levarglielo solo Dio....
Sì, ma non è solo questo.
Ci sono anche dottorandi che non fanno nulla (e per 800€ al mese proprio tutti i torti non mi sento di darglieli, eh...) e ricercatori che lavorano anche se non gliene viene nulla.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 22:03   #8
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Non esiste controllo possibile.

Su che basi vorresti scremare la cacca dalla cioccolata?
Le pubblicazioni?
I fannulloni che hanno i santi in praradiso si faranno mettere il nome su pubblicazioni che nemmeno hanno mai letto.

Il sistema Italia nel suo complesso non funziona e va in malora, il mondo dell'Università è partecipe del declino collettivo.
Possibilità di "redenzioni" collettive non mi sembrano realistiche.
Allora e' giusto che vada tutto in malora. Poi pero' nessuno si lamenti.
Ci prendiamo quel che ci meritiamo.
Povera Italia.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Il PC portatile Lenovo IdeaPad Slim 5 co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v