Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2007, 18:17   #1
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
differenze principali reflex-compatta

ciao a tutti, mi direste in sintesi, oltre alla profondità di campo migliore e al fatto che si possono cambiare e/o aggiungere lenti e obiettivi, le differenze principali tra reflex e compatta. infatti in molte discussioni leggo:' bisognerebbe comprarsi una reflex', ma non capisco mai il xchè..
__________________
my cameras: wow....
my pc: mah....
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 18:23   #2
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
pro:
-sensore più grande=densità di pixel minore=minor rumore ad alti iso
-ergonomia migliore
-lenti maggiormente nitide.
-gestione della profondità di campo diversa e di molto migliore ad una compatta
-Immagini che anche in jpg non vengono fuori "impastate",stile dipinto,cosa che ultimamente contraddistingue le compattone,e quindi maggior dettaglio.

queste sono alcune...secondo me...e sono quelle che ho maggiormente notato nel salto tra compatta superzoom e reflex...
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 18:34   #3
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da michele21_it Guarda i messaggi
pro:
-sensore più grande=densità di pixel minore=minor rumore ad alti iso
non ho capito bene il perchè densità di pixel minore e - rumore
Quote:
-lenti maggiormente nitide.
perchè?
Quote:
-Immagini che anche in jpg non vengono fuori "impastate",stile dipinto,cosa che ultimamente contraddistingue le compattone,e quindi maggior dettaglio.
perchè è il software interno alla fotocamera che le "impasta", giusto?
__________________
my cameras: wow....
my pc: mah....
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 18:53   #4
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
In sintesi:

- possibilità di cambiare ottica: questo significa poter disporre di ottiche che vanno dagli 8 mm a oltre 600 mm (moltiplicate per 1.5/1.6 o 2 in caso di reflex amatoriali); tra queste ci sono ottiche fisse e luminose che consentono di scattare nella maggior parte delle condizioni di illuminazione e avere pochissima profondità di campo. Per ogni utilizzo ci sono anche ottiche specifiche: dal ritratto alla macro, dallo sport allo still-life.
Il sensore più grande consente di avere meno risolvenza necessaria da parte delle lenti, lenti più grandi consentono meno margini di errore nella costruzione e di avere schemi ottici migliori, a tutto vantaggio della nitidezza.

- inquadrare significa vedere realmente

- velocità: ritardo nullo nello scatto, comandi sempre a disposizione, raffiche dai 3 ai 10 fotogrammi al secondo, autofocus precisi, veloci e che inseguono i soggetti.

- meno rumore digitale: più un sensore è piccolo e più pixel ospita, più pixel ospita e più questi sono vicini e interferiscono tra di loro, specie quando si aumenta la corrente che passa attraverso il sensore (aumento iso) e quando si amplifica il segnale da questo derivato (aumento iso)

- più controllo sull'immagine: profondità di campo più regolabile, meno interventi del software di conversione delle immagini, RAW disponibile con la stessa velocità del jpeg, sistemi flash molto complessi

- ergonomia: impugnatura di maggiori dimensioni, peso maggiore e stabilizzante, disponibilità di corpi e ottiche tropicalizzati (resistenti ad acqua e polvere)

Con le reflex puoi fare tutto o quasi quello che ti viene in mente, a patto di avere i fondi necessari per prenderti l'attrezzatura adatta; con le compatte hai dei limiti fisici non superabili neanche da budget illimitati.

Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 10:29   #5
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Però con il grosso svantaggio dell'ingombro e del peso, soprattutto possedendo tante ottiche, il che magari può indurre a non portarla con sè, perdendo magari qualche bello scatto
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 10:39   #6
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Però con il grosso svantaggio dell'ingombro e del peso, soprattutto possedendo tante ottiche, il che magari può indurre a non portarla con sè, perdendo magari qualche bello scatto
Hai ragione.
Ma possedere realmente una reflex comporta uno status mentale che ti non ti fa sentire il peso dell'attrezzatura. Il reflex-aro, che e' tale intimamente , e' contento di portarsi dietro ottiche ed ammennicoli vari, perche' sa che cosi' ha le armi giuste per fare fotografia.

Il reflex-aro vive la fotografia, non fa fotografia!
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 14:10   #7
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
posso correre il rischio di scatenare un flame e dire che comunque "non è la reflex a fare il reflexaro?" ;=
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 14:16   #8
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Però con il grosso svantaggio dell'ingombro e del peso, soprattutto possedendo tante ottiche, il che magari può indurre a non portarla con sè, perdendo magari qualche bello scatto
Certamente... infatti a questo scopo esistono le compatte.
Aggiungo che di solito non sono le foto che vengono a me, ma sono io che cerco la foto quando fotografo con la reflex.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 14:38   #9
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
non ho capito bene il perchè densità di pixel minore e - rumore
Ti ha già risposto teod una densità di pixel maggiore favorisce la comparsa di rumore digitale,proprio perchè il sensore è più affollato..

Quote:

perchè?
Perchè le lenti per le reflex hanno escursioni focali minori,il che implica maggiore nitidezza,e minori distorsioni...quindi maggiore qualità...
fatta eccezione per lenti davvero scadenti...o per gli zoom giganteschi,tipo 18-200,dove si possono riprodurre alcuni problemi ottici che si hanno anche sulle compatte...soprattutto agli estremi...

Quote:
perchè è il software interno alla fotocamera che le "impasta", giusto?
si,sulle compatte è il software antinoise che impasta,se vedi una foto che sembra "pulita" ma impastata,vuol dire no che la macchina non soffra di rumore,ma che ha un software antinoise molto aggressivo sul jpg(stile panasonic o fuji)...sul raw non interviene in genere,e la foto non è impastata,ma rumorosa...


Come giustamente aggiunto da teod,un altra cosa che si nota subito nel salto tra reflex e compattona,è l'enorme aumento della velocità di gestione dei raw,e nella raffica..oltre che dell'autofocus..e uno shutter lag praticamente inesistente..
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :

Ultima modifica di michele21_it : 02-06-2007 alle 14:41.
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 14:50   #10
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
posso correre il rischio di scatenare un flame e dire che comunque "non è la reflex a fare il reflexaro?" ;=
io generalizzerei e direi che non è la macchina fotografica a fare il fotografo...


però ti posso dire che con la reflex io mi sono trovato meglio,hai più controllo,capisci meglio il significato di alcune cose,come la gestione della profondità di campo...anche perchè vedi subito la differenza tra un diaframma aperto ed uno chiuso...mentre sulle compatte la differenza è appiattita..puoi gestire meglio la modalità manuale e le semi-automatiche per via della migliore ergonomia (in genere usi delle rotelle che favoriscono molto e non ti obbligano a togliere la macchina da vicino il viso per cambiare settaggio..)

certo i contro son quelli di doversi portare dietro 2-3 kg di attrezzatura se non si ha idea di cosa si va a fotografare...e di dover cambiare obiettivo rapidametne per non perdere un momento magari...oltre al costo nettamente superiore(ma non così tanto: un corredino base con 600€ ci viene fuori,usato)
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 16:20   #11
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
posso correre il rischio di scatenare un flame e dire che comunque "non è la reflex a fare il reflexaro?" ;=
Per quel che mi riguarda, il flame non parte
Sono d'accordo infatti con te.
Per me l'implicazione non e' reflex => reflex-aro, ma viceversa reflex-aro => reflex. Cioe' identificavo colui il quale e' appassionato di fotografia con un possessore di reflex. Per il resto, ciascuno puo' progredire ed alimentare la propria passione con gli strumenti che vuole
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 17:10   #12
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
sono d'accordo.
il fatto è che mi viene da ridere leggendo di gente che "vuole farsi la reflex" e da quello che scrive si capisce che manco sa usare la compatta...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 17:23   #13
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
In sintesi:
- inquadrare significa vedere realmente
quindi se applichi degli effeti come il bilanciamento del bianco non lo vedi in anteprima, ma sai già come verrà la foto?
__________________
my cameras: wow....
my pc: mah....
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 17:29   #14
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
sono d'accordo.
il fatto è che mi viene da ridere leggendo di gente che "vuole farsi la reflex" e da quello che scrive si capisce che manco sa usare la compatta...
Beh, reflex fa figo, no?
Soprattutto quando vai in giro nella folla con un bel cannone fra le mani

Cmq, a parte gli scherzi, a volte bisognerebbe prima definire bene le proprie esigenze, competenze e possibilita' prima di procedere ad un qualsiasi acquisto...
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 17:31   #15
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
quindi se applichi degli effeti come il bilanciamento del bianco non lo vedi in anteprima, ma sai già come verrà la foto?
teod si riferiva al fatto che, quando guardi attraverso il mirino di una reflex, vedi esattamente cosa attraversa l'obiettivo, che e' poi l'inquadratura che verra' bloccata dallo scatto.
Nella maggior parte delle compatte, cio' non e' perche' il mirino e' cosa diversa dall'obiettivo (per non parlare degli errori di parallasse).
Tutti gli effetti che applichi li vedrai solo una volta fatta la foto.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2007, 12:33   #16
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Hai ragione.
Ma possedere realmente una reflex comporta uno status mentale che ti non ti fa sentire il peso dell'attrezzatura. Il reflex-aro, che e' tale intimamente , e' contento di portarsi dietro ottiche ed ammennicoli vari, perche' sa che cosi' ha le armi giuste per fare fotografia.

Il reflex-aro vive la fotografia, non fa fotografia!
bella questa cosa!purtroppo io personalmente non ho le stesse sensazioni
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2007, 14:39   #17
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
quindi se applichi degli effeti come il bilanciamento del bianco non lo vedi in anteprima, ma sai già come verrà la foto?
No, ma questo non succede mai.
Una Fotografia (con la F maiuscola) non é un' istantanea della realtà, ma l' interpretazione del fotografo di un istante di vita.

il bianco, oltretutto, é un' interpretazione dovuta ai sensori, la pellicola non ha nessun bianco. o meglio, ha dominanti per le quali a volte si devono usare filtri.

bilanciando bene il bianco vedi quello che hai nell' obiettivo, ma non é questo il punto. Visto che userai tempi + o - lunghi, quanto riprendi non é quanto vedi sul mirino.

Un mirino (anche evf) di una compatta ti darà comunque un' immagine senza profondità.

Un mirino reflex, data anche la minor pdc, sarà sempre e comunque "profondo" (tanto più profondo quanto più grande sarà il diaframma) e questo ti aiuta a concentrarti sulla composizione, perché da solo ti sfocherà quanto non sul piano di messa a fuoco.
In più, la risoluzione del mirino é quella del tuo occhio, mentre quella delle compatte é quella dell' evf.

Se vogliamo aggiungere qualcosa, il mirino di una reflex poi ti aiuta a estraniarti dalla scena, e questo ti porta a vedere solo quanto passa dalla lente.

Altri vantaggi:
- mirino più riposante
- sensore sempre spento tranne nel momento in cui si apre l' otturatore.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v