Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2007, 20:33   #1
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
coil gun

ciao
volevo sapere se c'è qualcuno che sa spiegarmi un po la costruzione di un coilgun....
ho visto parecchi siti online...ma tutti in inglese...capisco il principio di funzionamento...ma mi sfuggono alcuni particolari tecnici....

ad esempio il metodo di avvolgimento della/lle bobine

il calcolo della lunghezza della bobina in rapporto alla potenza che le andrà applicata....

un metodo per far si che l'impulso sia di durata tale da dare molta forza al proiettile...ma che non faccia friggere la bobina stessa....


bhe insomma se qualcuno lo ha realizzato o comunque mi sa spiegare è ben gradito
grazie ciao
Damiano
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 21:16   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
io ne ho costruita una, se vuoi visto che sei già tra i miei contatti su msn ti spiego direttamente lì, anche perché non penso si possa qua, soprattutto se si entra nei particolari, in quanto la coilgun è pericolosa.
cmq il principio di funzionamento è questo:



dei condensatori scaricano in un decimo di secondo tutta la loro energia dentro la bobina, la quale crea un campo magnetico proporzionale alla corrente che la attraversa (ed è tanta, perché se i condensatori in 10 sec caricano una energia pari a 100J, in 0.01 sec scaricano 10 kW). Il campo magnetico attira all'interno del tubo il proiettile, accellerandolo in maniera sempre proporzionale al campo magnetico.
Il rendimento cmq è molto scarso, < 2%

Ultima modifica di xenom : 22-04-2007 alle 21:20.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 13:37   #3
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
io ne ho costruita una, se vuoi visto che sei già tra i miei contatti su msn ti spiego direttamente lì, anche perché non penso si possa qua, soprattutto se si entra nei particolari, in quanto la coilgun è pericolosa.
cmq il principio di funzionamento è questo:



dei condensatori scaricano in un decimo di secondo tutta la loro energia dentro la bobina, la quale crea un campo magnetico proporzionale alla corrente che la attraversa (ed è tanta, perché se i condensatori in 10 sec caricano una energia pari a 100J, in 0.01 sec scaricano 10 kW). Il campo magnetico attira all'interno del tubo il proiettile, accellerandolo in maniera sempre proporzionale al campo magnetico.
Il rendimento cmq è molto scarso, < 2%

ciao
come mi hai gia nei tuoi contatti di msn?....chi sei?...

comunque...il principio di funzionamento gia lo sapevo....piu che altro vorrei aiuti per la parte tecnica....
premetto che non voglio realizzare un coilgun potentissimo per sparare razzi sulla luna....mi basta qualcosa a livello casalingo...tanto per fare qualcosa...

il materiale dovrei averlo tutto

su msn allora fatti vivo...io ci sono
ciao Damiano
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 14:06   #4
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
stacci attento, molto attento, perchè se per sbaglio ti becchi la scossa dei condensatori a seconda di quanto è grosso il banco schiatti anche sul colpo. miraccomando sono passatempi interessanti ma sempre con molta attenzione

se vuoi una manina posso provare a dartela pure io, non sono bravo come xenom ma qualcosa ci capisco... il mio inidirzzo lo trovi nel profilo.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 14:22   #5
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
@ xenom: metti una foto del tuo,giusto x vedere com'è fatto...

inoltre cosa si riesce a sparare? (peso,materiale...)
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 14:22   #6
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
stacci attento, molto attento, perchè se per sbaglio ti becchi la scossa dei condensatori a seconda di quanto è grosso il banco schiatti anche sul colpo. miraccomando sono passatempi interessanti ma sempre con molta attenzione

se vuoi una manina posso provare a dartela pure io, non sono bravo come xenom ma qualcosa ci capisco... il mio inidirzzo lo trovi nel profilo.

ciao!


ciao
si anche questo lo so...(alla fine sono uno studente di elettronica)...io pensavo (per iniziare) di farlo con tensioni molto molto accettabili....diciamo dai 30 ai 50 volt....poi si vedrà
allora ti contatto con msn...ok?
ciao
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 14:24   #7
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
@ xenom: metti una foto del tuo,giusto x vedere com'è fatto...

inoltre cosa si riesce a sparare? (peso,materiale...)

materiali ferromagnetici....ferro acciaio....
come peso...bhe dipende dalla potenza...
ho visto un video su internet di uno che spara una punta da trapano....sarà lunga 20cm e di diametro almeno 2.5....quindi il peso è elevato
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 15:02   #8
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
con pochi V ci spari ben poco... tieni conto anche dell'efficienza, che come ha detto xenom è irrisoria. se anche hai un banco condensatori da 100J al proiettile ne trasferisci 1 se va bene... è solo un passatempo.
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 15:24   #9
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
con pochi V ci spari ben poco... tieni conto anche dell'efficienza, che come ha detto xenom è irrisoria. se anche hai un banco condensatori da 100J al proiettile ne trasferisci 1 se va bene... è solo un passatempo.
si era solo x curiosità....!

ma ad esempio 100J quanto sono?? un condensatore da flash ad es. da quant'è?

Inoltre la punta da trapano l spari o esce solo debolmente dalla canna...?
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 16:45   #10
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
si era solo x curiosità....!

ma ad esempio 100J quanto sono?? un condensatore da flash ad es. da quant'è?

Inoltre la punta da trapano l spari o esce solo debolmente dalla canna...?
deduco che non sai molto su quest'argomento... diciamo che se tu riesci a buttare 2J nel proiettile sei molto fortunato. la velocità di uscita dipende dalla massa, secondo la formula:

V = rad(2*E/m)

quindi ipotizzando 50g di massa della punta, cioè 0,050 Kg si ha una velocità di:

V = rad(2*2J/0,050Kg) = 80 m/s che sono circa 20 Km/h. Uno schifo insomma

mi pare che i Joule contenuti in un condensatore o in un banco di condensatori siano dati dalla formula:

E = (C * V²)/2

E energia (J)
C capacità (Faraday --> F)
V voltaggio (Volt)

come vedi è conveniente per avere un buon banco condensatori salire di tensione, visto che è al quadrato. voglio dire, se raddoppi la capacità raddoppiano i Joule, se raddoppi il voltaggio i Joule quadruplicano

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:03   #11
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
deduco che non sai molto su quest'argomento... diciamo che se tu riesci a buttare 2J nel proiettile sei molto fortunato. la velocità di uscita dipende dalla massa, secondo la formula:

V = rad(2*E/m)

quindi ipotizzando 50g di massa della punta, cioè 0,050 Kg si ha una velocità di:

V = rad(2*2J/0,050Kg) = 80 m/s che sono circa 20 Km/h. Uno schifo insomma

mi pare che i Joule contenuti in un condensatore o in un banco di condensatori siano dati dalla formula:

E = (C * V²)/2

E energia (J)
C capacità (Faraday --> F)
V voltaggio (Volt)

come vedi è conveniente per avere un buon banco condensatori salire di tensione, visto che è al quadrato. voglio dire, se raddoppi la capacità raddoppiano i Joule, se raddoppi il voltaggio i Joule quadruplicano

ciao!

ciao
in definitiva da che voltaggi dovrei partire?.....
ho visto gente che lo fa con dei moltiplicatori di tensione...arrivano anche a 1000 volt con una base di partenza di 12 volt.....
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:03   #12
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
deduco che non sai molto su quest'argomento...
ciao!
Davvero si nota subito.......!!!???

Cmq grazie x la prima formula... la seconda invece mi lascia interdetto...


Aspetto la foto dell'accrocchio di xenom!
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:12   #13
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
per iniziare basta la 220 raddrizzata si arriva a circa 400V. l'accrocchio di xenom io l'ho visto in foto devo dire che è qualcosa di disumano

cosa non capisci della seconda formula?


ammettiamo di avere un condensatore da 4700 microFarad caricato a 400V. sono 0,004700 Farad quindi:

E = (0,0047 * 400²)/2 = 376J

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:24   #14
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
per iniziare basta la 220 raddrizzata si arriva a circa 400V. l'accrocchio di xenom io l'ho visto in foto devo dire che è qualcosa di disumano

cosa non capisci della seconda formula?


ammettiamo di avere un condensatore da 4700 microFarad caricato a 400V. sono 0,004700 Farad quindi:

E = (0,0047 * 400²)/2 = 376J

ciao!
no guarda,io sono negato x le formule quello che non capisco è xkè non essendo nel campo non riesco ad immaginarmi un condensatore... cioè, di condensatori ne ho visti molti tipo quelli delle schede o delle macchine fotografiche x i flash,ma non capisco se quelli possono andare oppure serve qualcosa di molto + potente x avere un lavoro utile sufficiente...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:25   #15
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
per iniziare basta la 220 raddrizzata si arriva a circa 400V. l'accrocchio di xenom io l'ho visto in foto devo dire che è qualcosa di disumano

cosa non capisci della seconda formula?


ammettiamo di avere un condensatore da 4700 microFarad caricato a 400V. sono 0,004700 Farad quindi:

E = (0,0047 * 400²)/2 = 376J

ciao!

bhe ma io con tensioni piu basse posso anche aumentare moltissimo la capacità....(ovvio che con la moltiplica della tensone quadruplica la potenza...ma anche il pericolo...)
potrei fare paralleli fino ad ottenere...diciamo 100000uF con tensione max 40volt...
avrei comunque 80Joule...non so bene ma non credo siano pochissimi....(ripeto che non voglio bucare muri...e comunque è solo un inizio)


visto che la conversazione procede e su msn non ho ancora beccato nessuno:

la bobina come va avvolta?...è indifferente fare piu strati?...so che è meglio che sia corta ma a piu strati....avvolti sempre nello stesso verso....

il diametro del rame va in base alla potenza...ma essendo per picchi istantanei
da quanto dovrei partire?...0.5 mm possono bastare?

ciao
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:26   #16
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
no guarda,io sono negato x le formule quello che non capisco è xkè non essendo nel campo non riesco ad immaginarmi un condensatore... cioè, di condensatori ne ho visti molti tipo quelli delle schede o delle macchine fotografiche x i flash,ma non capisco se quelli possono andare oppure serve qualcosa di molto + potente x avere un lavoro utile sufficiente...

esempio condensatori....
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Cg19.jpg
c'è anche gente piu scatenata che ne mette di pou e piu grossi
ciao
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:47   #17
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
io su msn ci sono comunque aumentare i V o i F è lo stesso come pericolosità, contano i J.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:50   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Dami88 Guarda i messaggi
ciao
come mi hai gia nei tuoi contatti di msn?....chi sei?...

comunque...il principio di funzionamento gia lo sapevo....piu che altro vorrei aiuti per la parte tecnica....
premetto che non voglio realizzare un coilgun potentissimo per sparare razzi sulla luna....mi basta qualcosa a livello casalingo...tanto per fare qualcosa...

il materiale dovrei averlo tutto

su msn allora fatti vivo...io ci sono
ciao Damiano
ops scusa, ti ho confuso con Dani88... lol avete il nick uguale quasi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:52   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
@ xenom: metti una foto del tuo,giusto x vedere com'è fatto...

inoltre cosa si riesce a sparare? (peso,materiale...)
coilgun professionali riescono ad arrivare a energie cinetiche anche abbastanza elevate, dipende da quanto ci spendi su
la mia riesce a bucare una lattina, ma il proiettile è molto pesante (non ricordo il peso ma è acciaio pieno, 10 mm lungo 3-4 cm)

non so se posso postare la foto, c'è tutto il circuito in esposizione dovrei chiedere al boss

vi dò ulteriori info cmq:
L'energia immagazzinata nei condensatori, come ha fatto notare wilcomir con la formula, è direttamente proporzionale al quadrato della tensione. Per potenze accettabili bisogna quindi andar su di tensione, ma risulta molto pericoloso, se non si è attenti si rischia come minimo la fibrillazione.
A 30-50V puoi fare qualcosa di decente, ma niente di che. Dipende anche dalla capacità comunque, se fai un bel banco di condensa da 50V riesci comunque ad arrivare ad una bella potenza.

i condensatori photoflash delle macchine fotografiche tengono da 5 a 15 Joule, ma sono ottimizzati per le scariche istantanee.

Ultima modifica di xenom : 23-04-2007 alle 17:57.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:59   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
io su msn ci sono comunque aumentare i V o i F è lo stesso come pericolosità, contano i J.

ciao!

No, è molto più pericoloso aumentare i V. Il corpo umano ha una certa resistenza, se tu hai 1000 J a 50V ti becchi una bella scossa ma la corrente che passa è sempre quella, solo che la scarica dura molto di più...

in caso di cortocircuito la pericolosità è quasi identica comunque, fanno un bel botto... già un corto-circuito a 20-30J (condensatori photoflash) sembra l'esplosione di un petardo

Quote:
Originariamente inviato da Dami88 Guarda i messaggi
bhe ma io con tensioni piu basse posso anche aumentare moltissimo la capacità....(ovvio che con la moltiplica della tensone quadruplica la potenza...ma anche il pericolo...)
potrei fare paralleli fino ad ottenere...diciamo 100000uF con tensione max 40volt...
avrei comunque 80Joule...non so bene ma non credo siano pochissimi....(ripeto che non voglio bucare muri...e comunque è solo un inizio)


visto che la conversazione procede e su msn non ho ancora beccato nessuno:

la bobina come va avvolta?...è indifferente fare piu strati?...so che è meglio che sia corta ma a piu strati....avvolti sempre nello stesso verso....

il diametro del rame va in base alla potenza...ma essendo per picchi istantanei
da quanto dovrei partire?...0.5 mm possono bastare?

ciao

80 J sono più che sufficenti per iniziare, a quella potenza ti devi già procurare un SCR o un interruttore di potenza, altrimenti fondi tutto
per la bobina devi fare in modo che la resistenza sia bassima, che il cavo smaltato non sia troppo piccolo e che l'induttanza non sia troppo elevata. Tuttavia devi avere un certo numero di spire per creare un campo magnetico decente. Devi bilanciare... La bobina influisce moltissimo sul rendimento finale..


PER LUCREZIO: sto solo esponendo informazioni che comunque non possono portare alla costruzione del coilgun vero e proprio (se non per chi sa già come fare), in quanto sono insufficenti. La discussione per ora non contiene informazioni basilari per l'assemblaggio dell'aggeggio, per cui non è necessaria la chiusura/sospensione grazie

Ultima modifica di xenom : 23-04-2007 alle 18:05.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v