|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
OT più o meno...
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() a parte questa divagazione assolutamente necessaria ( ![]() io non sono credente, tuttavia mi interesso delle religioni (non serve un'utilità, lo faccio e basta) e tutt'ora leggo la bibbia con notevole piacere. al di là di quello che può essere il suo valore sacro e di quello storico, infatti, stiamo parlando di un testo dall'incredibile valore letterario. esso contiene racconti ed immagini di incredibile bellezza e dalla grande poesia. non solo, essa tratta con naturalezza qualunque argomento, anche i più scabrosi o imbarazzanti, senza alcuna inibizione (cosa che la chiesa decisamente non è solita fare). non dimentichiamoci inoltre che, come molti testi sacri, la bibbia ha rappresentto la più alta sintesi della cultura di un popolo ed è riuscita a mantenere questo status per un tempo enorme. non si può assolutamente definirla un'opera primitiva, grezza o "piena di errori e contraddizioni". essa è, al contrario un testo straoridinario, nonchè notevolmente complesso. chi ha detto che la bibbia tratta solo di massacri evidentemente non l'ha mai letta. al contrario, forse è stato "manipolato" in prima persona più di quanto non si sia reso conto... senza offesa ![]() (anche l'ateismo ha le sue forme di integralismo ![]() la lettura della bibbia probabilmente non ha alcuna utilità nella vita comune e capisco benissimo che pochi ne siano interessati... tuttavia ciò non giustifica le offese (fin troppo frequenti) rivolte a quest'opera meravigliosa. ![]() quanto all'argomento principale di questa discussione... mi astengo dal rispondere. ![]()
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
durante la messa di tanto in tanto il prete, ripete quello che tu esponi. Si vede che i signori di quel sondaggio, sempre se attendibile, si tappano le orecchie durante la messa. Mi chiedo se tutti coloro che guidano un'automobile conoscono a fondo il suo funzionamento oppure, per un atto di fede verso il costruttore, pigiano sull'acceleratore e via..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 449
|
Quote:
Quel che volevo dipingere era uno spaccato della società moderna, dove la maggior parte delle persone pur non conoscendo nulla di teologia e storia si dichiarano credenti o meno, ma senza reali motivazioni. Per questo esorto chiunque si dichiari cattolico o ateo\agnostico a studiare la materia per avere fondamenta solide nella propria ideologia, e non etichettarsi in modo passivo senza riflettere seriamente. Si può crescere da atei e diventare cattolici, si può compiere il procedimento inverso, si può rimanere nella propria convinzione originaria, ma qualsiasi essa sia dev'essere dettata da una conoscenza profonda dell'argomento, non può essere banalizzato o trattato superficialmente. Quanti cattolici conosco realmente le origini delle feste che ogni anno onorano, e quanti atei\agnostici conoscono realmente la figura di Cristo? Io fin'ora ne ho incontrati veramente pochi, eppure sono circondato da convinti cattolici e tanto convinti atei. Saluti.
__________________
Heiwin Ultima modifica di Heiwin : 11-04-2007 alle 22:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: GROSSETO
Messaggi: 1633
|
Quote:
Come si chiamavano i Re Magi? Mastella: Melchiorre, Baldassarre e Gasparri ![]() ![]() Che cos'è la mirra? "Una mistura per fumare ma non credo poteva servire al bambinello" In questo video si chiedeva ai nostri onorevoli quali fossero i 10 comandamenti: mms://video.jumpy.it/adiene/C_11_video_1041_videoadsl.wmv?v=adiene/C_11_video_1041_videoadsl.wmv&tv=pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
![]() Eppure Paolo diceva 1Corinzi 7:4 La moglie non ha potere sul proprio corpo, ma il marito; e nello stesso modo il marito non ha potere sul proprio corpo, ma la moglie. e anche 1Corinzi 7:5 Non privatevi l'uno dell'altro, se non di comune accordo, per un tempo, per dedicarvi alla preghiera; e poi ritornate insieme, perché Satana non vi tenti a motivo della vostra incontinenza. senza citare il cantico dei cantici. Purtroppo peró é molto facile far dire alla Bibbia quello che si vuole vista la quantitá di parole, cosa facile anche usando l'almanacco delle giovani marmotte e per questo si fa leva sull'ignoranza dei fedeli, alla fine l'uomo é pigro e preferisce che una qualsiasi fonte "superiore" gli dica che non é cosí e gli sta bene, costa meno che andare a vedere se é vero o no. Quote:
![]() Quote:
Anche per gli atei vale il discorso di sopra, meglio leggere su internet un pseudo fenomeno tipo che andarsi a leggere la Bibbia e fare da soli la crititca. Ma quando si legge e studia veramente la Bibbia il 99% delle storielle raccontate dagli ateisti spariscono. Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
questa è una questione di fede, quindi su questo non mi esprimo.
tuttavia ho sempre considerato la bibbia un testo molto... umano. ciò che vi si legge non sono solo i precetti di un dio, ma anche i ricordi, le tradizioni e le leggi di un popolo. inoltre essa è opera di molti autori diversi, ognuno con un proprio contesto storico e con una propria visione della vita e della fede. Quote:
sono del parere che la semplice lettura della bibbia (da parte di chi non crede in dio) non abbia grandi "utilità" al di fuori della semplice cultura personale. non che la cultura personale conti poco, anzi... ![]()
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 206
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
A un agnostico o (anzi soprattutto) a un ateo non si può richiedere che conosca i dettagli teologici e dottrinali cattolici... Sarebbe un po' come pretendere da un cattolico di conoscere i dettagli teologici calvinisti e la dottrina buddhista.... La cosa è abbastanza impraticabile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
|
Quote:
__________________
<<La Verità non richiede fede.>> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
La mia critica alla bibbia nasce dal fatto che la si vuole considerare un testo moralmente giusto quando invece esalta una razza su tutte (quella ebraica) e ne giustifica i crimini (veri storicamente o presunti tali). Poi che ci siano buoni spunti morali ha poco conto, li si possono trovare in molti libri e non sono proprietà privata di una religione.
A questo punto mi sento più ispirato dalla morale degli autori latini, la pietas di enea per dirne una, i grandi trattati dei famosi autori latini sono perle di saggezza e stile in confronto alla bibbia... da li nasce la nostra cultura (parlo dell'antica roma) non da un testo scritto per pastori semiti vissuti in un altra parte del mondo. il voler attribuire le nostre origini a un qualcosa di giudaico-cristiano è sbagliato storicamente, il nord europa deriva da popoli che neanche conoscevano gli ebrei, noi abbiamo le nostre basi culturali, storiche nel grande impero romano, la nostra religione era pagana e non mi sembra che i romani fossero privi di morale (per lo meno rapportata al loro tempo). Nel nostro caso, nel momento in cui una religione monoteista ha voulto prendere il comando (parlo del cristianesimo), siamo arretrati culturalmente e tecnicamente, abbiamo vissuto per secoli in condizioni molto peggiori dei cittadini dell'impero romano. è stato necessario l'illuminismo e il pensiero moderno per poter risollevare la nostra cultura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Come nessuno si permetterebbe di sollevare una tale critica nei confronti della Divina Commedia (senza per questo trovarvi una prova dell'esistenza di inferno e paradiso). Quello che si critica è la presunzione, da parte di varie religioni, di attribuire natura divina ai contenuti di quel libro, ed il conseguente tentativo di trarne un impianto morale intrinsicamente coerente. Ciò non è possibile, proprio perchè si tratta di un insieme di testi scritti in epoche diverse, da persone diverse, ciascuna con la propria concezione di dio, la propria personale dicotomia male/bene. Le contraddizioni di cui si parla così spesso, se certamente non inficiano il valore letterario dell'opera (che rimane godibilissima ed interessante, presa per ciò che è), manifestano l'inconsistenza delle ragioni di chi vorrebbe utlizzare questa fonte assai eterogenea, per sostenere l'unicità di un dio che viene descritto prima come "il dio degli eserciti" che stermina i rivali del popolo eletto e poi come "dio dell'immenso amore" che invita ad amare i propri nemici.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Lutero insegnò:
se la gente inizia a leggersi e a studiarsi i Testi sacri per conto proprio scopre che la Chiesa non ha interpretato ed agito con coerenza... se poi riscava ulteriormente scopre che i sacri testi son frutto di epurazioni, purghe, cernite ad hoc, riscritture e rimaneggiamenti.... scopre che la relione cristiana come la conosciamo se l'è praticamente inventata S Paolo di sana pianta ... scopre che la maggior parte delle idee dei concetti e pure delle festività sono state copiate dalle religione di Mitra , Zoroastro ... che le chiese e cattedrali son state costruite rigorosamente sopra a templi pagani... etc etc etc.... in definitiva scopre un teatrino in cui gratta gratta di reale ci son solo 2000 anni di potere temporale spesso esercitatao nella prevaricazione fisica e nei bagni di sangue. MEGLIO CHE IL FEDELE RIMANGA FEDELE, e che la pecorella non esca dal gregge ... potrebbe trovare il vero Cristo che da buon pastore predilige la pecorella che esce dal gregge... nessuno che rifletta come una immagine , un simbolo solare positivo arcaico della croce sia stata scambiata con una immagine non già del cristo risorto come vorrebbe la logica della religione del Cristo .... ma di un Gesù inchiodato e sofferente sulla croce!!! noi seguiamo non il cristianesimo della rinascita spirituale, ma bensì un culto della soffereza umana!! e i risultati si vedono!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 12-04-2007 alle 09:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Potresti dirci quello che sai rispetto alla cosidetta "pedagogia biblica", che molti leggono invece come contraddizioni? Anche se non sei credente, magari puoi dirci qualcosa sul valore di un libro "ispirato e non dettato" da Dio, che utilizza l'uomo e la sua storia per rivelarsi? E' questo qualcosa che si "legge tra le righe" della Bibbia, o serve il dono della fede? Grazie ![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Cito dal tuo link: "Più in generale, chiedo che i futuri sacerdoti, fin dal tempo del seminario, siano preparati a comprendere e a celebrare la santa Messa in latino, nonché a utilizzare testi latini e a eseguire il canto gregoriano; non si trascuri la possibilità che gli stessi fedeli siano educati a conoscere le più comuni preghiere in latino, come anche a cantare in gregoriano certe parti della liturgia." Secondo te questo non risulta, per qualsiasi ascoltatore imparziale, un invito a riscoprire (magari non oggi, ma in un prossimo futuro) la solennità della liturgia latina anche nelle comuni funzioni domenicali??
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Quote:
Auguri.
__________________
...Grazie caro Lolek! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#117 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
che la facessero anche in aramaico la messa, problemi loro...
d'altronde per secoli l'hanno fatta in latino e la gente non ha mai capito niente, adesso da quello che si vede continua a non capire niente, neanche sa perchè entra in chiesa non conoscendo un minimo di quello per cui pregano, quindi credo sia poco importante la lingua usata... che rispettino l'autonomia del nostro stato se vogliono essere rispettati, il resto sono questioni interne loro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
|
Quote:
Stato e chiesa non devono intersecarsi tra loro. Patti chiari e amicizia lunga altrimenti se uno dei due non vuole stare alle regole....sarebbe giunta l'ora di punirlo.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
La discussione parte da un'analisi della consapevolezza religiosa (poca) mostrata dal "cattolico medio italiano". Ora, si può dire che la chiesa (intesa come clero) faccia qualcosa per aumentare questa consapevolezza? Può essere, ma ci sono elementi che portano a pensare il contrario. Ad esempio la messa, un rituale fatto di formule sempre uguali, di botta e risposta tra celebrante e fedeli secondo schemi rigidi e codificati. Già questo, a prescindere dalla lingua utilizzata, porta inevitabilmente a svuotare di significato le parole pronunciate: prova a ripetere la stessa frase 200 volte, alla fine sarà solo un suono senza significato. Ed è così che, purtroppo, molti cattolici vivono la messa, come una poesia da recitare a memoria mentre pensano alla tavola imbandita che li aspetta a casa. Come certi anziani che recitano il rosario: lo ripetono talmente tante volte, da ridurlo ad una serie di suoni che mantengono solo una vaga assonanza con l'originale, il tutto alla massima velocità consentita, con la stessa attitudine di chi deve fare 100 flessioni e finire nel minor tempo possibile. Dal capo della chiesa, mi aspetterei un tentativo di invertire la rotta, un invito a tralasciare formule ormai svuotate per restituire un vero significato spirituale alle celebrazioni, un significato che non debba ritrovarsi solo nell'intimo dei fedeli più illuminati e riflessivi, ma diventi tangibile e concreto anche per chi si approccia al rito in modo abitudinario. Invece sento parlare di ritorno al latino (cosa che più d'ogni altra ha contribuito a formare intere generazioni di fedeli "pappagallo"), e non posso evitare di interpretarlo (pur con tutti i distinguo da te sollevati) come un segno di continuità con quella chiesa antica che vedeva nell'ignoranza del fedele uno strumento di potere sul fedele stesso, arrivando al punto di negargli il diritto ad un'autonoma lettura dei testi sacri.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). Ultima modifica di LucaTortuga : 12-04-2007 alle 11:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
|
Quote:
Per me alcune cose erano e sono un insulto all'intelligenza.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:35.