Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2007, 17:01   #1
gasparirob
Senior Member
 
L'Avatar di gasparirob
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
Centralina elettronica - 2 sensori calore - 1 ventola

Chissà se dal titolo si è già capito il mio "problema"...
mi spiego meglio:
la mia intenzione sarebbe (sicuramente starò inventando l'acqua calda) quella di creare un piccolo circuito elettronico che permetta la regolazione "automatica" della ventola in base alla temperatura rilevata da due sensori.
Di certo io non sono in grado di fare qualcosa di simile (non sufficientemente preparato in campo elettronico) e non so se magari in commercio esista gia qualcosa del genere...
Quindi chiedo a voi se sapete cosa fare...

Entrando più nel dettaglio (1° grazie se sei arrivato a leggere fin qua):
1 sensore sulla CPU, 1 sensore sulla GPU.
Se il sensore sulla cpu raggiunge x gradi, la ventola si accende fino al raggiungimento di x-5 gradi.
Stessa cosa per la GPU ma con valore y (diverso da x)
Perfezionamenti addizionali:
- piccolo schermo lcd con temperature della CPU e della GPU
- più velocità selezionabili (sempre in automatico) per la ventola. Se ad esempio la temperatura della cpu si trova a x-2 (ricordo che a x entrerebbe in funzione la ventola), si attiva la ventola ma con velocita ridotta. Se ciò non dovesse bastare e la temperatura continuasse a salire, al raggiungimento di x si attiva la ventola a velocita massima.
- possibilità di impostare le temperature x e y (e magari anche le eventuali "soglie" in caso di velocità multiple)

(2° grazie se sei arrivato a leggere fin qua)

Di certo un kit del genere con 1 sensore gia si trova in commercio (almeno credo). Il problema è che servono 2 sensori (forse si trova anche questo, sinceramente non so...)

Beh... che dire... se qualcuno ha già qualche idea... io ci capisco poco... però amici disposti ad aiutare si trovano... l'importante è seguire un percorso (giusto, possibilmente )

3° ed ultimo grazie a te che sei arrivato a sopportarmi fino a qui.

Ultima modifica di gasparirob : 04-04-2007 alle 17:57.
gasparirob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2007, 20:43   #2
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
L'ho fatto con 2 ntc in serie, che regolano la velocità della ventola in base alla temperatura (con un circuito elttronico, ovviamente), per regolare in velocità tutte le ventole del case di un dual cpu.

Ovvero, avevo 2 cpu e volevo che all'aumentare della temperatura di una delle due, o di entrambe le cpu, aumentasse la velocità delle ventole del case.

Questo per ovviare al fatto che a volte una cpu và in full load e scalda, e l'altra no.

Non ho display lcd di nessun tipo, e la regolazione della velocità della ventola avviene in maniera lineare all'aumentare della temperatura.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2007, 21:38   #3
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
a proposito, io volevo fare un fan controller con 4 potenziometri e 4 led. è semplice? qualcuno mi puo fare lo schema per cortesia?
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 09:20   #4
gasparirob
Senior Member
 
L'Avatar di gasparirob
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
Non ho display lcd di nessun tipo, e la regolazione della velocità della ventola avviene in maniera lineare all'aumentare della temperatura.
Va benissimo lo stesso, e il fatto che la velocità è lineare con l'aumentare della temperatura è fantastico!!!
Ma si possono impostare le varie temperature? (quando si deve attivare la ventola... con che linearità aumentarne la velocita, quando spegnere la ventola ecc...ecc...)
e soprattutto: si possono impostare due temperature differenti? (a te serviva per due cpu, quindi entrambi lavoravano sulla stessa temperatura, mentre a me serve per CPU e GPU, quindi due temperature differenti da analizzare)

Cmq penso che puoi cominciare a postare qualcosa... che so... lo schema, componenti, ecc...ecc...
gasparirob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 10:00   #5
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da gasparirob Guarda i messaggi
Va benissimo lo stesso, e il fatto che la velocità è lineare con l'aumentare della temperatura è fantastico!!!
Ma si possono impostare le varie temperature? (quando si deve attivare la ventola... con che linearità aumentarne la velocita, quando spegnere la ventola ecc...ecc...)
e soprattutto: si possono impostare due temperature differenti? (a te serviva per due cpu, quindi entrambi lavoravano sulla stessa temperatura, mentre a me serve per CPU e GPU, quindi due temperature differenti da analizzare)

Cmq penso che puoi cominciare a postare qualcosa... che so... lo schema, componenti, ecc...ecc...
A me serve per 2 cpu, che lavorano a temperature differenti, come ho spiegato sopra, a seconda del carico di sistema dell'una o dell'altra, per cui il caso è analogo al tuo.

Puoi fare tutto quello che vuoi con un po' di pratica, ma più funzionalità ti occorrono, più diventa complicato il circuito, da progettare e da realizzare.
Se sei pratico di operazionali e comparatori puoi usare questi, oppure anche un pic (dove ad esempio io ho poca pratica).

Alla fine io ho preferito optare per una soluzione più semplice, che però mi và benissimo.
Regolo la velocità minima con cui le ventole partono a temperatura ambiente, e la curva con cui questa aumenta in base alla temperatura non la posso modificare.

In pratica a temperatura ambiente le ventole sono alimentate con circa 5 v., che diventano circa 10,5/11 (ti mangi qualcosa nei 12 v. massimi a causa della resistenza interna della giunzione del transistor che le pilota) quando la temperatura è sui 50 gradi circa; l'aumentare della tensione delle ventole è direttamente proporzionale all'aumento della temperatura.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 10:03   #6
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Se ti interessa dai un'occhiata a questo link, che è molto utile e completo:

http://www.cpemma.co.uk/index.html

Ho provato il circuito in pwm, che funziona molto bene, ma fà fare un po' di rumore alle ventole che ho sulla cpu, per cui alla fine ho optato per un circuito lineare convenzionale con un semplicissimo lm317, un trimmer, 2 ntc e un paio di condensatori.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 10:23   #7
gasparirob
Senior Member
 
L'Avatar di gasparirob
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
A me serve per 2 cpu, che lavorano a temperature differenti, come ho spiegato sopra, a seconda del carico di sistema dell'una o dell'altra, per cui il caso è analogo al tuo.
Si scusa intendevo dire che nel mio caso le due temperature sono diverse nel senso che una deve lavorare a circa 50 gradi o poco meno mentre l'altra deve lavorare a 60 o poco piu, mentre nel tuo caso lo scopo è mantenere entrambe alla stessa temperatura (presumo) anche se poi magari una è piu o meno calda dell'altra...
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
Puoi fare tutto quello che vuoi con un po' di pratica, ma più funzionalità ti occorrono, più diventa complicato il circuito, da progettare e da realizzare.
Se sei pratico di operazionali e comparatori puoi usare questi, oppure anche un pic (dove ad esempio io ho poca pratica).
Emm.... a dirla tutta non sono pratico nè con gli uni nè con gli altri... però cerchero di adattarmi in qualche modo... anche con l'aiuto di alcuni amici che capiscono più di me in queste cose...
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
Alla fine io ho preferito optare per una soluzione più semplice, che però mi và benissimo.
Regolo la velocità minima con cui le ventole partono a temperatura ambiente, e la curva con cui questa aumenta in base alla temperatura non la posso modificare.

In pratica a temperatura ambiente le ventole sono alimentate con circa 5 v., che diventano circa 10,5/11 (ti mangi qualcosa nei 12 v. massimi a causa della resistenza interna della giunzione del transistor che le pilota) quando la temperatura è sui 50 gradi circa; l'aumentare della tensione delle ventole è direttamente proporzionale all'aumento della temperatura.
Perfetto! solo che a me in partenza la ventola deve essere spenta (è un portatile, avere la ventola sempre accesa potrebbe farti venire voglia di uccidere chi ti sta vicino) per poi accendersi ed eventualmente aumentare di velocita (e spegnersi al raggiungimento della temperatura ottimale di ENTRAMBI i sensori)

Ultima modifica di gasparirob : 05-04-2007 alle 10:28.
gasparirob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 10:32   #8
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da gasparirob Guarda i messaggi
(è un portatile, avere la ventola sempre accesa potrebbe farti venire voglia di uccidere chi ti sta vicino)
Se è un portatile, al di là delle risposte alle tue domande precedenti, la questione cambia abbastanza,

1 perchè non hai lo spazio per inserire nessun tipo di circuito aggiuntivo
2 perchè è molto difficile mettere le mani in un portatile anche solo per i cablaggi
3 perchè le ventole dei portatili spesso sono alimentate a 5v e questo un pelo complica la vita

Ti suggerisco di trovare una soluzione software, che potrebbe risolvere i tuoi problemi senza complicarti troppo la vita.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 11:36   #9
gasparirob
Senior Member
 
L'Avatar di gasparirob
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
Se è un portatile, al di là delle risposte alle tue domande precedenti, la questione cambia abbastanza,

1 perchè non hai lo spazio per inserire nessun tipo di circuito aggiuntivo
2 perchè è molto difficile mettere le mani in un portatile anche solo per i cablaggi
3 perchè le ventole dei portatili spesso sono alimentate a 5v e questo un pelo complica la vita

Ti suggerisco di trovare una soluzione software, che potrebbe risolvere i tuoi problemi senza complicarti troppo la vita.
beh... si... ammetto che la cosa si complica un po, ma non penso cosi tanto:
1) lo spazio per un piccolo circuito si trova, non penso ci servano componenti di grosse dimensioni
2) si, sicuramente è piu difficile rispetto ad un fisso, ma la cosa si puo fare ugualmente
3) probabile, ma penso basti modificare i valori di resistenze, condensatori e quant'altro per renderlo funzionale anche a 5v

per le soluzioni software... certo, se si trovano, ok! ma visto che questa necessita nasce proprio dal fatto di incompatibilita software tra SO e programmi vari, preferisco pararmi il c**o con qualcosa di hardware (che funziona sempre, a prescindere dal SO)
gasparirob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 13:41   #10
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da gasparirob Guarda i messaggi
1) lo spazio per un piccolo circuito si trova, non penso ci servano componenti di grosse dimensioni
I transistor di potenza, o l'lm317 sono grandini e scaldicchian,o necessitando di un'aletta di raffreddamento.
Se lo fai pwm scalda di meno ma il circuito è un po' più grande; poi io non metterei mai un regolatore pwm, che di per sè genera disturbi, negli spazi ridotti di un portatile, col rischio di creare problemi hardware.

Quote:
Originariamente inviato da gasparirob Guarda i messaggi
2) si, sicuramente è piu difficile rispetto ad un fisso, ma la cosa si puo fare ugualmente
Di sicuro, però visto che hai detto di non avere molta pratica, se non sbaglio, io non inizierei ad esercitarmi smontando un portatile, mettendoci dentro un circuito e modificando i cablaggi.
Poi il portatile è il tuo, quindi vedi tù.

Quote:
Originariamente inviato da gasparirob Guarda i messaggi
3) probabile, ma penso basti modificare i valori di resistenze, condensatori e quant'altro per renderlo funzionale anche a 5v
Sì, però il calo di circa 1,5 V. dato dalla giunzione del transitor si avverte molto di più su 5 v. (che diventano quindi 3,5 v.), che sui 12 v. (che diventano 10,5).
Potresti ovviare facendolo pwm, se non per quanto detto sopra.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:11   #11
gasparirob
Senior Member
 
L'Avatar di gasparirob
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
capisco....

e qualche circuito che non abbia componenti che richiedano l'uso di un dissipatore e che non creino un abbassamento di tensione? non si riesce a creare niente?
gasparirob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 09:24   #12
gasparirob
Senior Member
 
L'Avatar di gasparirob
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
uppettino...

nessuna idea per sta cosa?
gasparirob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 10:38   #13
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da gasparirob Guarda i messaggi
capisco....

e qualche circuito che non abbia componenti che richiedano l'uso di un dissipatore e che non creino un abbassamento di tensione? non si riesce a creare niente?
PWM, già detto.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 12:18   #14
gasparirob
Senior Member
 
L'Avatar di gasparirob
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
PWM, già detto.
Ma con quei componenti ci sto in termini di grandezza e consumo (sempre per il fatto che andrà inserito in un portatile...)?
gasparirob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 12:24   #15
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Pwm in generale come sistema da adottare; in rete ci sono tanti schemi oltre a quelli che ti ho passato io.
Le dimensioni dipendono da quanto riesci a miniaturizzare il circuito.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 12:55   #16
gasparirob
Senior Member
 
L'Avatar di gasparirob
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
si è vero... il problema è che tutti lavorano a 12v... mentre a me serve a 5v...
gasparirob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v