|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#6321 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
|
Ho aggiornato a Win 10 ma sono tornato a Win 7 perchè il notebook non ripartiva dalla sospensione, sembrava acceso ma lo schermo restava nero.
Ho letto dello stesso problema, senza soluzione per adesso, sul forum Dell in inglese. Qui invece nessuno ha riportato niente, vi funziona ???? francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb |
|
|
|
|
|
#6322 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6323 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Ma come per L502X esiste un BIOS sbloccato per il nostro L702X?
Vorrei fare delle prove disattivando l'HyperThreading ma con quello originale non posso farlo...
__________________
Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
|
|
|
|
|
|
#6324 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
|
|
|
|
|
|
|
#6325 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
|
|
|
|
|
|
|
#6326 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Ok, trovato googleando "biso mod l702x"... L'ho flashato e sembra tutto ok...
Grazie del suggerimento!
__________________
Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
|
|
|
|
|
|
#6327 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 111
|
|
|
|
|
|
|
#6328 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
Praticamente puoi controllare ogni singolo parametro manualmente... A me serviva disattivare l'Hypertheading ed ho potuto farlo senza problemi...
__________________
Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
|
|
|
|
|
|
|
#6329 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 111
|
Grazie per la riposta. Ma non e' svantaggioso disabilitare l'Hyper-Threading ? Perche' hai dovuto o voluto disabilitarlo ?
|
|
|
|
|
|
#6330 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
Poi considerando che il processore che monto ha già di suo 4 core fisici e che in genere non uso molti applicativi contemporaneamente, nel mio caso va bene così...
__________________
Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
|
|
|
|
|
|
|
#6331 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
|
Aggiornato ieri a Windows 10...
Diciamo che funziona più o meno tutto, anche i pulsanti a sfioramento e la relativa configurazione Cosa non funziona? I drivers della scheda TV che ho (e che non ho mai usato se non per provarla), AVerMedia H339 Hybrid Analog/DVBT, ed i drivers (e quindi relativo programma) STMicroelectronics 3-Axis Digital Accelerometer. Qualche suggerimento in merito sul come provare e reperire dei drivers validi? |
|
|
|
|
|
#6332 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6333 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
|
|
|
|
|
|
|
#6334 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 51
|
Problemi allo schermo
Salve, come scritto nel titolo riscontro problemi allo schermo, questo del tutto in modo casuale diventa nero ma non spento (prima succedeva molto di rado, adesso molto spesso durante l'uso), qualche volta quando è scuro compaiono delle sottilissime linee verticali a sinistra dello schermo, una volta lo schermo si è tinto di diversi colori (rosso, giallo azzurro ecc) che cambiavano molto velocemente. Ho collegato il pc ad uno schermo esterno e su questo schermo non ci sono problemi anche quando si verificano sul portatile.
Secondo vuoi cosa può causare questo problema? è successo anche a voi? |
|
|
|
|
|
#6335 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
Mancano i drivers del: AVerMedia H339 Hybrid Analog/DVBT ed un altro dispositivo con ID Hardware root\iwdbus, ma ho fatto un "banale" cerca drivers appropriati su tutto C e sottocartelle, e windows ha preso autonomamente i drivers "IWD Bus Enumerator". Quindi, rimane solo la scheda TV. Non la uso, ma se dovessi risolvere uppo, per i posteri Edit: Ecco, come non detto, stessa ricerca, ed ha trovato i drivers Ma mi chiedo, durante il tempo dell'installazione e nei giorni di utilizzo, non poteva installare ed attivare i drivers autonomamente, visto che ce li ha già compresi nel sistema? Sarebbe come se io collegassi una pendrive, non funziona perchè chiede i drivers, poi clicco su "cerca drivers sul computer ed installa da solo", e lo fa in 5 secondi, automaticamente... mah Ultima modifica di Tennic : 27-08-2015 alle 01:49. |
|
|
|
|
|
|
#6336 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 111
|
Bene, grazie per le info. Io aspetto ancora un po' ad aggiornare da Windows 7 (uso il portatile per lavoro), attendo di sapere se confermate nel tempo il buon esito dell'operazione, ossia se tutto funziona e non scoprite problemi ancora sconosciuti.
|
|
|
|
|
|
#6337 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6338 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 111
|
|
|
|
|
|
|
#6339 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
|
|
|
|
|
|
|
#6340 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
|
Con questo portatile ho sempre avuto un problema, che mi porto dietro da appena preso, con l'interfaccia BT.
Parliamo di 4 anni pieni, dall'estate 2011 Il bello è che ho cambiato 3 interfacce (1030, 6230, ed ora 7260). Ho cambiato due sistemi operativi (Windows 7 e Windows 10). Ho aggiornato più volte i drivers intel della scheda Wifi, l'ultima volta un mese fa, appena installato Windows 10. Ed il problema non è mai mutato, infatti non so minimamente da cosa possa dipendere, credo dipenda dalla scheda madre (dall'interfaccia). In pratica, il BT "sparisce". Mi accorgo di questo dal mouse BT, ad un certo punto non risponde più. E sparisce pure l'icona blu del BT dal systray, in pratica è come se la scheda di rete wifi/BT fosse stata rimossa. L'unico modo per ripristinarla era di riavviare il computer. Può capitare 2 volte in un giorno, così come 3-4 giorni senza dare problemi. Solo recentemente ho pensato di vedere in gestione dispositivi, e mi sono trovato la situazione visibile in foto. Periferica "interrotta", e triangolino giallo. ![]() Quindi, ecco perchè non funziona, questo è il motivo. Come dicevo, col riavvio si ripristinava tutto, ma da gestione dispositivi ho scoperto un altro metodo, basta aprire la periferica in questione, poi andare nella schermata delle impostazioni, disattivare la periferica e subito dopo riattivarla. Così facendo ci si risparmia il riavvio. Ma il punto è: 4 anni con 2 sistemi operativi, 3 interfacce Wifi/BT Intel, e numerosi aggiornamenti dei drivers, ed il problema è sempre rimasto uguale. Ogni volta che aggiornavo i drivers o cambiavo la scheda, credevo/speravo di risolvere Qualcuno ha qualche idea che non sia la scheda madre? A me è rimasta solo quella ipotesi |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.





















