Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2011, 12:12   #2201
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Ma così poi devi rimettere tutto da zero... Non fai prima a togliere le 2-3 cose in più piuttosto che metterne 20 o più da zero?
Secondo me conviene sempre partire da 0 ed avere un sistema bello pulito... Ci si mette sicuramente di più ma anche le prestazioni e la reattività dello stesso saranno molto maggiori...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 12:28   #2202
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Secondo me conviene sempre partire da 0 ed avere un sistema bello pulito... Ci si mette sicuramente di più ma anche le prestazioni e la reattività dello stesso saranno molto maggiori...
Per esperienza diretta no... In quanto il sistema pulito rimane tale se tieni il computer in una teca
Parti da zero, metti tutti i driver ed il programmi DELL che ti interessano (esempio quello per la gestione dei tasti a sfioramento), perdi una mezza giornata ed hai il sistema pulito.
Poi, lo metterai prima o poi un programma tuo, e poi un altro, e poi un altro ancora... Ecco, alla fine avrai un sistema solo 0.1% più "pulito" di quello che invece ha preso il sistema così come è nato ed ha tolto i 3 programmi in più, per poi mettere quelli che interessavano (come è ovvio che sia)
Quello che risparmi sono le ridicole tracce (rimovibili da un qualunque disinstallatore "serio") dei 3 programmi che hai tolto... Secondo te, le misere tracce che lasceranno quei 3 programmi disinstallati perchè ritenuti inutili, cosa rappresentano rispetto ai milioni di file spazzatura, e chiavi di registro spazzatura, che Winzozz crea durante una sola giornata di utilizzo? Una goccia nel mare
Quindi, per risparmiare una goccia nel mare, uno perde una mezza giornata per mettere i driver uno ad uno
Ecco il perchè l'esperienza mi dice che con i portatili, che hanno un disco di ripristino completo, con maree di drivers, è oggettivamente inutile perdere del tempo per "partire da zero"
Differente è con un PC, dove i driver esterni sono zero (manca wireless, webcam, bluetooth, lettore schede, etc...), quindi con un sistema da zero, c'è già tutto quello che serve (forse mancano i drivers Intel, ed ovviamente video, e basta), quindi si può già partire con i programmi che servono, e solo quelli Quindi, il tempo per installare da zero è uguale a quello di un eventuale ripristino, ma il sistema è veramente pulito. Qui invece si parla di perdere una mezza giornata per risparmiare le poche chiavi residue di 2-3 programmi che qualcuno avrebbe necessità di togliere Se avete mai usato un pulitore di registro (utile o inutile che sia), vedete quanta mondezza compare in pochi giorni, quindi di quelle poche chiavi non mi preoccuperei proprio, diventerebbero poche su altre migliaia
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 12:48   #2203
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Per esperienza diretta no... In quanto il sistema pulito rimane tale se tieni il computer in una teca
Parti da zero, metti tutti i driver ed il programmi DELL che ti interessano (esempio quello per la gestione dei tasti a sfioramento), perdi una mezza giornata ed hai il sistema pulito.
Poi, lo metterai prima o poi un programma tuo, e poi un altro, e poi un altro ancora... Ecco, alla fine avrai un sistema solo 0.1% più "pulito" di quello che invece ha preso il sistema così come è nato ed ha tolto i 3 programmi in più, per poi mettere quelli che interessavano (come è ovvio che sia)
Quello che risparmi sono le ridicole tracce (rimovibili da un qualunque disinstallatore "serio") dei 3 programmi che hai tolto... Secondo te, le misere tracce che lasceranno quei 3 programmi disinstallati perchè ritenuti inutili, cosa rappresentano rispetto ai milioni di file spazzatura, e chiavi di registro spazzatura, che Winzozz crea durante una sola giornata di utilizzo? Una goccia nel mare
Quindi, per risparmiare una goccia nel mare, uno perde una mezza giornata per mettere i driver uno ad uno
Ecco il perchè l'esperienza mi dice che con i portatili, che hanno un disco di ripristino completo, con maree di drivers, è oggettivamente inutile perdere del tempo per "partire da zero"
Differente è con un PC, dove i driver esterni sono zero (manca wireless, webcam, bluetooth, lettore schede, etc...), quindi con un sistema da zero, c'è già tutto quello che serve (forse mancano i drivers Intel, ed ovviamente video, e basta), quindi si può già partire con i programmi che servono, e solo quelli Quindi, il tempo per installare da zero è uguale a quello di un eventuale ripristino, ma il sistema è veramente pulito. Qui invece si parla di perdere una mezza giornata per risparmiare le poche chiavi residue di 2-3 programmi che qualcuno avrebbe necessità di togliere Se avete mai usato un pulitore di registro (utile o inutile che sia), vedete quanta mondezza compare in pochi giorni, quindi di quelle poche chiavi non mi preoccuperei proprio, diventerebbero poche su altre migliaia
Ne ho formattati decine di notebook e ti posso assicurare che le prestazioni che ottieni con una installazione pulita rispetto al ripristino con partizioni dedicate sono molto maggiori... Scaricando preventivamente i driver da internet non si perde poi tutto questo tempo in più rispetto a fare il ripristino e disinstallare tutto quello che non ti serve...
In ultimo ricordo che la procedura di ripristino di un ASUS di un mio amico (ti parlo di un Notebook nuovo, con processore i7 2630QM) è durata 3 ore e che anche disinstallando le tonnellate di spazzatura che c'erano su, l'avvio impiegava più di 2 minuti (senza aver ancora installato Matlab e derivati); tutto il PC sembrava costantemente rallentato... Con quasi lo stesso tempo (forse una mezz'oretta in più considerando anche l'installazione di vari programmi anche belli pesanti quali il prima citato Matlab) ho installato (dopo aver tentato inutilmente con il ripristino) una bella copia pulita di Seven a 64 bit MSDN (fornita cioè dall'università) ed il PC sembrava diverso: almeno 2 volte più veloce e reattivo con tempi di avvio sensibilmente più bassi... Non è una cosa che ho notato solo io, ma anche il mio amico proprietario del PC...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 13:04   #2204
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Ne ho formattati decine di notebook e ti posso assicurare che le prestazioni che ottieni con una installazione pulita rispetto al ripristino con partizioni dedicate sono molto maggiori... Scaricando preventivamente i driver da internet non si perde poi tutto questo tempo in più rispetto a fare il ripristino e disinstallare tutto quello che non ti serve...
In ultimo ricordo che la procedura di ripristino di un ASUS di un mio amico (ti parlo di un Notebook nuovo, con processore i7 2630QM) è durata 3 ore e che anche disinstallando le tonnellate di spazzatura che c'erano su, l'avvio impiegava più di 2 minuti (senza aver ancora installato Matlab e derivati); tutto il PC sembrava costantemente rallentato... Con quasi lo stesso tempo (forse una mezz'oretta in più considerando anche l'installazione di vari programmi anche belli pesanti quali il prima citato Matlab) ho installato (dopo aver tentato inutilmente con il ripristino) una bella copia pulita di Seven a 64 bit MSDN (fornita cioè dall'università) ed il PC sembrava diverso: almeno 2 volte più veloce e reattivo con tempi di avvio sensibilmente più bassi... Non è una cosa che ho notato solo io, ma anche il mio amico proprietario del PC...
Io, dopo le esperienze lavorative, ho optato per rimuovere accuratamente i 3 programmi che a me non servivano, e l'avvio non dura sicuramente 2 minuti, ma pochi secondi, forse 15-20, non ho mai cronometrato
Anche a lavoro, se ci troviamo di fronte ad uno stock di macchine uguali, ne creiamo una da zero, con la roba che serve, poi immagine, e le altre si ripristinano tutte con l'immagine... Allora si che ne vale la pena... Ma se mi arriva una macchina nuova dove c'è un programma da rimuovere e 15 da tenere (un forfettario con anche i drivers), e l'alternativa è formattare e metterne 15, non abbiamo il minimo dubbio su cosa fare, e su qual è la scelta migliore
Poi, se partiamo da un computer nuovo, io rimuovo per bene Office 2010 (ad esempio) e lascio tutto il resto, tu invece formatti e metti tutto tranne Office, puoi anche ritenere che il tuo poi sarà più veloce, ma ci gioco il computer che non sarà più veloce neanche cronometro alla mano
Poi, se anche avesse un avvio di 0.5s più veloce, ammesso e non concesso (praticamente impossibile), ma poi come iniziamo a mettere programmi, ti assicuro che diventano uguali A meno che con le 4-5 macchine che facciamo al giorno da 4 anni (io) non ci abbiamo capito niente

Nel caso da te enunciato, ovviamente hai più che ragione... Anche gli Acer riempono il computer di mondezza, e l'alternativa è rimuovere 30 programmi spazzatura (si, proprio una trentina ), oppure formattare ed installare 15 driver, ovviamente il secondo caso è più veloce ed anche ottimale. Ma io però parlavo di questo DELL (in topic), che di programmi opinabili "per me" ha solo Office 2010 Starter e l'antivirus Mcafee (che magari qualcuno gradisce, io no)... Sicuramente non scelgo di formattare, faccio molto prima a rimuovere quelli (piuttosto che formattare e rimettere tutto il resto tranne quelli), con un risultato praticamente uguale, e sfido chiunque a capire che prima erano installati

Poi, ovviamente, si parla... Non voglio assolutamente convince nessuno, ne mi entra in tasca niente ... Per quanto mi riguarda, uno può anche scegliere di formattare e perdere una giornata per installare tutto da zero perchè sul desktop c'era un file che non interessa
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 13:29   #2205
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Io, dopo le esperienze lavorative, ho optato per rimuovere accuratamente i 3 programmi che a me non servivano, e l'avvio non dura sicuramente 2 minuti, ma pochi secondi, forse 15-20, non ho mai cronometrato
Anche a lavoro, se ci troviamo di fronte ad uno stock di macchine uguali, ne creiamo una da zero, con la roba che serve, poi immagine, e le altre si ripristinano tutte con l'immagine... Allora si che ne vale la pena... Ma se mi arriva una macchina nuova dove c'è un programma da rimuovere e 15 da tenere (un forfettario con anche i drivers), e l'alternativa è formattare e metterne 15, non abbiamo il minimo dubbio su cosa fare, e su qual è la scelta migliore
Poi, se partiamo da un computer nuovo, io rimuovo per bene Office 2010 (ad esempio) e lascio tutto il resto, tu invece formatti e metti tutto tranne Office, puoi anche ritenere che il tuo poi sarà più veloce, ma ci gioco il computer che non sarà più veloce neanche cronometro alla mano
Poi, se anche avesse un avvio di 0.5s più veloce, ammesso e non concesso (praticamente impossibile), ma poi come iniziamo a mettere programmi, ti assicuro che diventano uguali A meno che con le 4-5 macchine che facciamo al giorno da 4 anni (io) non ci abbiamo capito niente

Nel caso da te enunciato, ovviamente hai più che ragione... Anche gli Acer riempono il computer di mondezza, e l'alternativa è rimuovere 30 programmi spazzatura (si, proprio una trentina ), oppure formattare ed installare 15 driver, ovviamente il secondo caso è più veloce ed anche ottimale. Ma io però parlavo di questo DELL (in topic), che di programmi opinabili "per me" ha solo Office 2010 Starter e l'antivirus Mcafee (che magari qualcuno gradisce, io no)... Sicuramente non scelgo di formattare, faccio molto prima a rimuovere quelli (piuttosto che formattare e rimettere tutto il resto tranne quelli), con un risultato praticamente uguale, e sfido chiunque a capire che prima erano installati

Poi, ovviamente, si parla... Non voglio assolutamente convince nessuno, ne mi entra in tasca niente ... Per quanto mi riguarda, uno può anche scegliere di formattare e perdere una giornata per installare tutto da zero perchè sul desktop c'era un file che non interessa
Ci stiamo solo scambiando pareri, ognuno ha la sua opinione, mica siamo tutti uguali!
Bisogna considerare anche che in macchine che hanno anche sono un annetto alle spalle, dopo il ripristino bisogna aggiornare Windows da 0; aggiornamenti con il Service Pack 1 sono molto "ingombranti" e richiedono in ogni caso molto tempo per essere effettuati. Stesso discorso si potrebbe fare con i driver ma in questo caso c'è da dire che, a meno di bug o problemi noti, i PC funzionano benone anche senza le ultime release installate (seppur queste ultime in genere garantiscono maggiori prestazioni: un caso tra tutti gli Intel RST nel caso si utilizzino SSD).
Tornando al discorso Dell, effettivamente i PC in genere sono più puliti di altri... Ad ogni modo quando ho formattato il PC in firma ho reinstallato solo i driver, Quickset e Webcam manager e cestinato tutto il resto che sinceramente non uso in quanto perfettamente sostituibile quando necessario con gli strumenti che Windows fornisce in default; il fatto poi che la Dell sia l'unica che io abbia visto finora a fornire DVD del SO puliti (anche se si fanno pagare 5€) mi invoglia a fare subito uso...
Ovviamente se mi capita per le mani un PC che so avere un ripristino piuttosto pulito oppure in cui mi chiedono di tenere le (in)utility del costruttore anch'io vado di ripristino senza pensarci due volte...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 14:56   #2206
Uollas
Member
 
L'Avatar di Uollas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 86
Salve avrei una domanda in merito alla batteria 9 celle: ho letto nelle FAQ che tale batteria sporge di diversi cm, ma non ho capito se questo fa riferimento ad un modello "precedente" o a quello più recente. Considerando che molto raramente utilizzo il portatile senza che sia collegato alla corrente, questa cosa della "sporgenza" è secondo me un grave difetto visto che rovina parecchio l'estetica del prodotto...Stavo seriamente valutando l'acquisto di questo portatile, ma se mi confermate questo "difetto" (per me è così), penso che mi orienterò su altro purtroppo...

Versione sporgente XPS 17 (inguardabile ):


Versione non sporgente XPS 15:
Uollas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 15:09   #2207
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Considera che la sporgenza aiuta a tenere basse le temperature del notebook...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 15:29   #2208
Uollas
Member
 
L'Avatar di Uollas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Considera che la sporgenza aiuta a tenere basse le temperature del notebook...
Hai ragione, ma anche l'occhio vuole la sua parte...confermi quindi?
Uollas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 15:45   #2209
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Uollas Guarda i messaggi
Hai ragione, ma anche l'occhio vuole la sua parte...confermi quindi?
Si, è lo stesso anche per le nuove versioni....
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 16:19   #2210
Uollas
Member
 
L'Avatar di Uollas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Si, è lo stesso anche per le nuove versioni....
Visto che sei così gentile ne approfitto
Viene fornito un coperchio se si utilizza senza batteria? E' comunque possibile montare una batteria a 6 celle (presa a parte magari) o non si può proprio montare?
Uollas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 17:19   #2211
Uruk-hai
Senior Member
 
L'Avatar di Uruk-hai
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 552
Quote:
Originariamente inviato da Uollas Guarda i messaggi
Visto che sei così gentile ne approfitto
Viene fornito un coperchio se si utilizza senza batteria? E' comunque possibile montare una batteria a 6 celle (presa a parte magari) o non si può proprio montare?
Non viene fornito nessun coperchio e tolta la batteria rimane il "buco", almeno così è per il mio che ho acquistato tra marzo e aprile, non so se per i più recenti hanno fornito una copertura ma non credo perchè sicuramente sarebbe venuto fuori qui nel thread.
La batteria a 6 celle non viene fornita se prendi la scheda grafica GT555M da 3Gb (sia 3D che non), con le altre da 1Gb invece si può avere (vedi configuratore online).
Comunque la 9 celle sarà esteticamente brutta ma ha una notevole autonomia e tiene rialzato il pc favorendo sia la ventilazione\raffredamento che la postura per la digitazione.
Se poi lo usi quasi sempre attaccato alla rete allora puoi toglierla e non vedi più l'inastetismo, se poi invece lo usi a batteria hai un'autonomia decente.
Poi naturalmente sono gusti.
__________________
Dell XPS 17 (L702X) Processore Intel Core i7-2720QM, RAM 8 Gb Ram 1333 mhz (2x4GB), Schermo 17.3" Full HD 1920x1080 AUO B173HW01 V5 non-glossy, Scheda Grafica Nvidia GeForce GT 555 3Gb, HDD 500 Gb 7200 rpm , Batteria 9 celle, Wireless Intel Centrino N 1000, Tastiera Italian backlit (Guida alla tastiera retroilluminata)
Mia recensione\test QUI aggiornata al 08/05/2011
Uruk-hai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 19:04   #2212
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Uruk-hai Guarda i messaggi
Non viene fornito nessun coperchio e tolta la batteria rimane il "buco", almeno così è per il mio che ho acquistato tra marzo e aprile, non so se per i più recenti hanno fornito una copertura ma non credo perchè sicuramente sarebbe venuto fuori qui nel thread.
La batteria a 6 celle non viene fornita se prendi la scheda grafica GT555M da 3Gb (sia 3D che non), con le altre da 1Gb invece si può avere (vedi configuratore online).
Comunque la 9 celle sarà esteticamente brutta ma ha una notevole autonomia e tiene rialzato il pc favorendo sia la ventilazione\raffredamento che la postura per la digitazione.
Se poi lo usi quasi sempre attaccato alla rete allora puoi toglierla e non vedi più l'inastetismo, se poi invece lo usi a batteria hai un'autonomia decente.
Poi naturalmente sono gusti.
Quoto tutto, ed aggiungo che tra tutti i portatili che mi sono passati per le mani, nessuno aveva un coperchio per il vano batteria, anzi, non ho neanche mai sentito di un accessorio del genere... Solo su un vecchio Acer Travelmate, si poteva estrarre l'unità ottica, per risparmiare peso ed autonomia, e c'era un tappo di plastica per evitare l'antiestetico foro, ma per la batteria mai sentito di niente di simile...
Comunque, io sono uno di quelli che utilizza la batteria solo quando serve, e non per fargli prendere elettroni inutilmente quando collegato alla rete elettrica, peraltro mediante UPS Pertanto, quando sta sulla scrivania, la batteria non è presente
In compenso, quando ncessito della portabilità, benedico l'autonomia eccellente della batteria a 9 celle, che mi fa vedere praticamente sempre le 4 ore nell'uso comune
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 12:27   #2213
genovaonline
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 228
Tastiera backlit

Nessuna novità sul fronte compatibilità tastiera backlit vostro/xps ??

Saluti.
__________________
Dell XPS 17,3" L701X / i7-740QM / GeForce445M 3GB / 4MB ram 1333MHz / HD 1TB (2X500gb) 7200rpm / Wireless Intel N1000 / Win7 64bit / Batteria 9 celle / Audio JBL
genovaonline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 12:45   #2214
NiubboXp
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
no il coperchio per la batteria non cè però non lo trovo un grosso problema poichè i piedini (almeno nella versione con la batteria a 6 celle) non sono sulla batteria quindi il tutto poggia bene

per il discorso temperature sul mio i5 mettendolo rialzato e sotto stress viaggia intorno ai 75°
NiubboXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 12:53   #2215
Uruk-hai
Senior Member
 
L'Avatar di Uruk-hai
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 552
Quote:
Originariamente inviato da genovaonline Guarda i messaggi
Nessuna novità sul fronte compatibilità tastiera backlit vostro/xps ??

Saluti.
Non ancora, per ora ho telefonato alla Dell e mi han detto che la tastiera italiana retroilluminata del Vostro 3750 costa €37 euro comprese s.c. e vi confermo che richiedono la partita iva per l'acquisto di questo tipo di ricambio, ma l'utente che si è gentilmente offerto di comprarla con la sua partita iva (io gli verso i soldi per la tastiera e lui la compra e la fa spedire al mio indirizzo) è in vacanza e nonostante si colleghi al forum ogni tanto non voglio disturbarlo mentre è in ferie.
Ci risentiremo probabilmente quando torna e vedremo se riusciamo a combinare l'acquisto e di conseguenza il relativo montaggio.
Appena ho novità le posto sicuramente.
__________________
Dell XPS 17 (L702X) Processore Intel Core i7-2720QM, RAM 8 Gb Ram 1333 mhz (2x4GB), Schermo 17.3" Full HD 1920x1080 AUO B173HW01 V5 non-glossy, Scheda Grafica Nvidia GeForce GT 555 3Gb, HDD 500 Gb 7200 rpm , Batteria 9 celle, Wireless Intel Centrino N 1000, Tastiera Italian backlit (Guida alla tastiera retroilluminata)
Mia recensione\test QUI aggiornata al 08/05/2011
Uruk-hai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 14:58   #2216
NiubboXp
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
problema con turbo boost... ho formattato e reinstallato tutto, il turbo mi va da 800mhz a 2,7... il problema è che dovrebbe arrivare a 2,9 e prima della formattazione ci arrivava... non riesco a capire cosa possa essere anche perchè i driver li ho installati anche perchè il turbo funziona è solo la velocità massima che è diminuita
NiubboXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2011, 16:46   #2217
nicola25tn123
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: trento
Messaggi: 32
prima volta dell

ciao a tutti vengo da molti hp a dopo l ultimo envy i7 da cui la fronte mi sudava standoci su e rivenduto dopo meno di un mese volevo acquistare un 17 xps ma con il classico i3 sandy che mi viene a costare poco piu di 600 euro.. faccio uno sbaglio o mi osso accontentare tanto il 70 percento del mio utilizzo è internet.. grazie a tutti se mi convincerete a non comprare magari un dv7 tanto per sbagliare ancora:-)
__________________
DV9660EZ - HDX9490EL
nicola25tn123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2011, 17:55   #2218
Uruk-hai
Senior Member
 
L'Avatar di Uruk-hai
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 552
Quote:
Originariamente inviato da nicola25tn123 Guarda i messaggi
ciao a tutti vengo da molti hp a dopo l ultismo envy i7 da cui la fronte mi sudava standoci su e rivenduto dopo meno di un mese volevo acquistare un 17 xps ma con il classico i3 sandy che mi viene a costare poco piu di 600 euro.. faccio uno sbaglio o mi osso accontentare tanto il 70 percento del mio utilizzo è internet.. grazie a tutti se mi convincerete a non comprare magari un dv7 tanto per sbagliare ancora:-)
Ciao, dipende anche cosa ci fai col 30% rimanente. Per navigare sul web o usare programmi di office un i3 basta e avanza, ma se poi usi anche programmi di grafica o giochi recenti allora ti consiglierei di stare almeno su un i5.
Molto spesso ci si fa prendere dalla smania d'avere un processore potente senza pensare che poi lo useremo pochissimo se non mai con le sue intere potenzialità, un pò come prendere una Ferrari per poi usarla per il tragitto casa-lavoro.
Tutti i Sandy Bridge sono ottimi proci, poi ovviamente differiscono per prestazioni ma di conseguenza anche per consumo e produzione di calore.
L'i7 sull'XPS scalda abbastanza ma non da non riuscire a tenere i polsi appoggiati al palm rest, sul lato sinistro si scalda ma è sopportabilissimo, mai da "sudare" per intenderci. Un i3 dovrebbe essere decisamente più fresco, quindi se non usi programmi pesanti di grafica (rendering 3D, modellazione solida, video editing ecc.) e non t'interessano neppure i giochi più recenti da far girare al massimo della definizione/dettaglio allora vai di i3 tranquillamente.
__________________
Dell XPS 17 (L702X) Processore Intel Core i7-2720QM, RAM 8 Gb Ram 1333 mhz (2x4GB), Schermo 17.3" Full HD 1920x1080 AUO B173HW01 V5 non-glossy, Scheda Grafica Nvidia GeForce GT 555 3Gb, HDD 500 Gb 7200 rpm , Batteria 9 celle, Wireless Intel Centrino N 1000, Tastiera Italian backlit (Guida alla tastiera retroilluminata)
Mia recensione\test QUI aggiornata al 08/05/2011
Uruk-hai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2011, 18:06   #2219
nicola25tn123
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: trento
Messaggi: 32
grazie mille della celere risposta! mi sa che restero su i3 faccio si qualche partitella a giochi recenti ma mi acconterero di qualche compromesso.. ultima domandona ?? ho sentito questi pareri sullo schermo un po negativi le cose migliorano parecchio se prendo il pannello full hd aggiungento i 100 euro invce dell hd+ o tutto sommato è uno schermo medio buono? grazie
__________________
DV9660EZ - HDX9490EL
nicola25tn123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2011, 18:49   #2220
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da nicola25tn123 Guarda i messaggi
grazie mille della celere risposta! mi sa che restero su i3 faccio si qualche partitella a giochi recenti ma mi acconterero di qualche compromesso.. ultima domandona ?? ho sentito questi pareri sullo schermo un po negativi le cose migliorano parecchio se prendo il pannello full hd aggiungento i 100 euro invce dell hd+ o tutto sommato è uno schermo medio buono? grazie
Sembra che nelle ultime consegne usino pannelli di maggiore qualità... Certo che il Full HD 2D Opaco che mettono a disposizione è davvero spettacolare, ma non credo che tu possa metterlo su con un i3 dal configuratore...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v