|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#17041 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17042 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17043 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() E' palese che le roadmap vengano giustamente preparate anche a 3/4 anni sulla propria strategia e r&s interna ma vengono altrettanto giustamente riviste a seconda di quello che fanno gli altri: se no non avrebbe senso lo stesso concetto di concorrenza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17044 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4462
|
beh ma mi sembra giusto fare un nuovo socket al mese, altrimenti dove recuperano i soldi persi visto che la loro intenzione era di vendere ancora i7 4 core a 300 e passa euro, ora gli stessi chip saranno relegati a i3 da 120€ e quindi via a nuovi socket, magari facciamo pure le schede madri con cpu saldata ( o per meglio dire attaccata con attack) così se vuoi cambiare devi vendere tutto.
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17045 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Beh ma lo sai che il marketing di questi anni esige solo una regola:
"Tutto deve essere aumentato di almeno +1, qualsiasi nome di prodotto o caratteristica" ![]() ![]() ![]() ![]() EDIT: ma tu intendevi che i chipset sono fatti da asmedia? Eh sì anche questi sono fatti da asmedia per amd e rimarchiati amd. Perché i chip audio realtek per le ultime asus. Notato che si iniziano per S e invece per ALC come gli altri di realtek? E notato che i driver sono solo sul sito di asus. Anche lì asus ha richiesto un chip ad hoc a realtek, che poi questo sia quasi identico al alc1120 mi pare cambia poco ma cmq è fatto per asus e ha delle caratteristiche particolari. ASmedia fa la stessa cosa per AMD. La cosa è stata fatta per una questione di soldi. AMD non aveva il budget per studiare, progettare e sviluppare in proprio un chipset magari in tempi brevi, ergo si è accordata con ASmedia che glieli fa custom. Poi il driver se lo scrive AMD. Il futuro è custom ![]() A parte questo credo che i chispet serie 400 avranno poco di più rispetto ai 300 e non precluderanno il fattore retrocompatibilità. Per me il discorso sarà sulle funzionalità in più che metterà a disposizione il nuovo PCH. Se ti stanno bene già così le porte usb3.1 e sata/nvme puoi benissimo aggiornare il bios e installare i nuovi ryzen pinnacle ridge, se invece hai bisogno di più porte/funzionalità ti prendi anche la nuova scheda madre con nuovo chipset. Mi pare più intelligente ![]() Ultima modifica di Mister D : 27-09-2017 alle 13:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17046 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() E non vale solo per intel ma con tutto ormai. Basta guardarsi intorno e fare il paragone a 15/20 anni fa. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17047 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() ![]() Quello che mi ero perso completamente, è chi gli produce, o meglio... o peggio ... "progetta" i chipset, ASMedia ? ![]() E io ancora a pensare che se li progettassero in casa per farli poi soltanto produrre da terzi ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 27-09-2017 alle 13:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17048 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Sony e MS ci hanno messo del loro r&s dentro le console, magari anche amd ha fatto la stessa cosa con asmedia per i suoi chipset. La parte che si progetta da sola magari è solo quella che rimane all'interno del DIE della cpu. Attenzione a dimenticarsi che ryzen è un SOC a cui manca solo la gpu. Potrebbe benissimo funzionare senza chipset. I chipset (PCH ormai) li hanno lasciati per aggiungere funzionalità a quello che già ha il SOC in sè. Ma nel mobile vedrai che per abbattere costi e calore useranno SOLO il die del SOC per tutto quanto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17049 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3753
|
Quote:
![]() Quote:
Zen è un SoC, potrebbe funzionare anche così com'è senza chipset aggiuntivo, che si occupa 'solo' di fornire connettività aggiuntiva, ecco perchè se la vede AsMedia |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17050 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Quote:
Si si, la questione SoC mi è ben chiara, e quoto il fatto che su low power sia ben più che un beneficio (vedi celle e tablet del resto ...). E concordo che una volta tolto anche solo il controller ram ... e se passi a usare il PCI-e per comunicare con il resto del processore/SoC alla fine agli "eventuali" north/sudbridge poco importa di quale cpu abbiano connessa, figurarsi della sua tecnologia ed evoluzione. Ma quello che mi lascia stupito, è che non sapendo della cosa, io continuo a consigliare (come tanti altri) quasi di principio l'uso delle usb e sata interne al chipset (al posto dei quelle gestite da chip esterno), quando alla fine gli ASMedia potrebbero persino iniziarli a fare migliori ! ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17051 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Per il resto la serie 3x0 montata sul socket AM4/TR4 è una diretta evoluzione della serie Bolton/Hudson vista sul socket FM2+ comprese le porte SATA3...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17052 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17053 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Quote:
In ogni caso, se AMD volesse conservare le buone abitudini, spero si ricordi di quanti utenti ha fatto contenti con AM2/3/3+. Sempre che non riescano a gestire il doppio standard sul controller Ram, spero almeno conservino la possibilità per i produttori di MB di gestire la compatibilità per TDP (come per le MB Am3/3+ che arrivavano a max 95, 125, 140 o 220W ma sulla stessa famiglia di CPU). E preciso, ho scritto "spero" ! ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17054 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17055 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Infatti: amd ha dichiarato di continuare su AM4, ma non ha mai detto che gli attuali chipset siano compatibili con ryzen 2...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17056 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 6639
|
Raga mi è arrivato il dissi DEEPCOOL CAPTAIN360 EX per il mio 1600x... a parte che devo collegarlo secondo me sbagliato per faglielo leggere alla modo asus... praticamente ho due connettori.. uno della pompa ed uno che poi arriva ad un hub che a sua volta ripartisce il tutto alle 3 ventole da 12cm.
In poche parole se collego il pin della pompa a quello aio e l'hub a quello fan all'avvio mi dice che non trova quello della cpu fan.. mentre se collego li lapompa e le ventole a quello aio funziona tutto... boh... Secondo voi a quanto posso iniziare a spingerlo come frequenze ? Avviso già che non devo fare chissa che.. giusto per provare e vorreiutilizzare (anche se so non vada poi bene) il programma asus specifico della mobo per alzare la frequenza.
__________________
Case: HAF X XL Mb: Fatal1ty Z68 Prof Cpu: Intel i7-2600K Vga: Asus Gtx STRIX 1080ti Ram: DDR3 G.Skill Sniper 1600MHz CL9 1.25V Alimentatore: Corsair Series HX850 850W 80Plus SLI-Ready Dissipatore: Corsair Hydro Series H100 Hard Disk: SSD Samsung Serie 830 128GB Monitor:Asus Rog PG248 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17057 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
|
Quote:
![]() http://www.bitsandchips.it/chi-scriv...-3-1?showall=1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17058 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() Per il connettore, se intendi l'allert bios, devi capire quale connettore del captain porta il segnale di velocità, e mettere quello sul connettore principale della MB per la CPU. Ma occhio che se fosse quello della pompa, il CPU1 della mobo deve poter erogare la potenza giusta. Per come lo hai descritto anche io lo avrei attaccato come te ![]() Giusto per scrupolo, hai già controllato che non sia 0 ma semplicemente meno della velocità minima impostata per la fan CPU ? Quote:
![]() Loro ipotizzano che quello su licenza ASMedia sia quello nel Ryzen, e non nel X370 ? Non ce la posso fare ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17059 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
In questo articolo, però, vogliamo soffermarci sul solo CTRL USB 3.1 on-die, mettendolo a confronto con quello realizzato da AsMedia ed integrato nel chipset di punta X370. On-die -> SOC ryzen -> by amd X370 -> FCH (e non PCH ormai con ste sigle sono alla frutta ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17060 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Sorry, nella fretta e curiosità ero finito subito a fondo articolo ... ![]() Ora non a caso sono più sensati anche i commenti. Quindi immagino gli stessi ragionamenti si posano parzialmente estendere ad eventuale chip (magari semrpe ASMedia) collegato al PCIe che deriva dal FCH ... (ma chiamiamolo pure X370/B350 va ![]() Voglio dire, allungando la catena, ha senso che si abbiano sempre meno performance, o alla fine è solo per il miglior supporto / integrazione drivers che le USB derivate da SoC e dagli FHC sono un poco meglio di quelli a loro esterni e integrati direttamente sulla MB ? E grazie, ma oggi sono proprio stordito ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.