Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2017, 21:56   #14761
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Link per il fesso che 1 o 2 mesi fa sosteneva che i segmentation fault fossero un problema inventato: https://www.techpowerup.com/235923/a...and-epyc-clear
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 23:35   #14762
MattSchia
Senior Member
 
L'Avatar di MattSchia
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 753
Ragazzi ma si sa effettivamente quando saranno disponibili all'acquisto i 1950x e relative schede madri? EK ed altri non hanno ancora fatto annunci riguardo waterblock compatibili? Mi sembra strano perché queste bestie di CPU urlano a gran voce per un bel custom loop fatto bene
__________________
CTO @ www.renderatelier.com | HwBot |
MattSchia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 00:09   #14763
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Quote:
Originariamente inviato da MattSchia Guarda i messaggi
Ragazzi ma si sa effettivamente quando saranno disponibili all'acquisto i 1950x e relative schede madri?
Con la presentazione di oggi, se non sbaglio hanno comunicato che saranno disponibili immediatamente. per cui credo che bisogna attendere i normali tempi di rifornimento.

Quote:
EK ed altri non hanno ancora fatto annunci riguardo waterblock compatibili? Mi sembra strano perché queste bestie di CPU urlano a gran voce per un bel custom loop fatto bene
Non mi sono ancora informato se EK ha annunciato nuovi wb, ma cmq la maggior parte dei produttori di dissi, hanno presentato vari prodotti. E nello specifico parlando di wb, BYKSKI ne ha già annunciati:

https://www.techpowerup.com/235934/b...n-threadripper
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 00:10   #14764
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
Link per il fesso che 1 o 2 mesi fa sosteneva che i segmentation fault fossero un problema inventato: https://www.techpowerup.com/235923/a...and-epyc-clear
E chi ha mai negato che esistessero casi di segmentation fault?

Non questo "fesso" di certo. Quello che ho sempre sostenuto é che invece di fare uno straccio di bug report serio, certi "utenti se ne andavano a fare crossposting avanzando castronerie quali: amd ha sfornato cpu buone solo per i giochini; mi sento truffato e la perla del "amd se ne infischia".

Che alcune cpu non siano stabili é un dato di fatto, che ne stiano spedendo di testate e funzionanti: anche.

Che c'era un bug tale da inficiare le prestazioni "una volta
corretto", beh quella era una stupidaggine. E non ero certo io a portare avanti questa tesi... bensí qualche sedicente guru di linux.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 03:53   #14765
MattSchia
Senior Member
 
L'Avatar di MattSchia
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Con la presentazione di oggi, se non sbaglio hanno comunicato che saranno disponibili immediatamente. per cui credo che bisogna attendere i normali tempi di rifornimento.



Non mi sono ancora informato se EK ha annunciato nuovi wb, ma cmq la maggior parte dei produttori di dissi, hanno presentato vari prodotti. E nello specifico parlando di wb, BYKSKI ne ha già annunciati:

https://www.techpowerup.com/235934/b...n-threadripper
BYKSKI non l'avevo mai sentita lol. Dalle recensioni è emerso che il cooling è decisamente importante con questi processori (come il TDP suggeriva già) e che a differenza della controparte Intel AMD utilizza la saldatura come contatto con l'IHS, ci sono ottimi potenziali per waterblock performanti.
__________________
CTO @ www.renderatelier.com | HwBot |
MattSchia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 04:10   #14766
MattSchia
Senior Member
 
L'Avatar di MattSchia
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 753
EK ha annunciato i suoi waterblock:

https://www.ekwb.com/news/ek-announc...-water-blocks/

Curioso di vedere se hanno effettivamente cambiato la struttura interna per adeguare la dissipazione alla posizione dei core sotto l'IHS oppure hanno semplicemente scalato il tutto.
__________________
CTO @ www.renderatelier.com | HwBot |
MattSchia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 07:16   #14767
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Paolo, non voglio darti contro ma solo farti notare contraddizioni (ossimori) e tautologie:

RS lo è oppure non lo è!
Non esiste "secondo il tuo lavoro".
In altre parole, secondo il tuo pensiero, non saprai mai quando ti crasherà e quando accadrà non ne saprai mai con certezza il motivo (eccetto che non dipenda da qualcosa di palesemente manifesto)

"se io sono RS con sfruttamento procio al 95%": la frase inizia con un "se" e finisce con un "95%", dunque non sei RS.

"RS roccia": RS deve già essere "roccia", il sol fatto che tu aggiunga roccia come rafforzativo vuol dire che non lo sei. (RS=Roccia ...)

ti apprezzo per tutto ciò che fai, ma cerca di non dare significati personali ai termini.

Ps: scusa se sono intervenuto.
Va beh, la mia frase "se io sono RS" io l'ho scritta "nel momento che sono RS", nel mio modo di utilizzo. Quel catalogo di Nomad sulle stelle (35GB di documenti word) (ne abbiamo parlato in privato) l'ho finito (Word, caricare fino a 15 documenti contemporaneamente con corpo 2 e 4 colonne a pagina per 1000 pagine formato A3), come un totale di conversioni video a gruppi di 3 alla volta, ecc. ecc. Con questo tipo di carico il PC non mi da' prb (sarei idiota se mi crashasse mentre lavoro).

Però, se vogliamo fare i puntigliosi, allora accanto alla voce "RS ROCCIA" va riportata la TAMB relativa.
Vorrei vedere quanti PC RS ROCCIA perchè testati in Italia 7 giorni con tutto, lo sarebbero se fatti funzionare ad Agadir (Marocco) la cui tamb varia da 52° a 56°.

Quindi alla fine un RS definito roccia è pur sempre soggettivo perchè soggettiva è la TAMB, come del resto è soggettivo un RS dato dal proprio utilizzo...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-08-2017 alle 08:25.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 07:33   #14768
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Siccome ho visto i consumi di TR e mi è venuto il panico, a casa ho fatto alcune prove.

(P.S. Oltre ai consumi rilevati da HWinfo che sicuramente non sono perfetti, ho evidenziato le temp che sicuramente sono reali, per il giusto confronto).

In primis ho provato il mio 1800X assegnandoci 1,4V per 3,4GHz (forse era più corretto 1,35V)



Poi ho provato la stessa frequenza (3,4GHz) ma assegnando un Vcore più basso (1,05V)



Infine ho provato con lo stesso Vcore assegnato per 3,4GHz (1,4V) ma con la frequenza concessa per quel Vcore (sono stato più basso di 50MHz)



Ci vorrebbe un test di 1950X con XFR disabilitato con OC su tutti i core per un Vcore 1,3V, per vedere i consumi a cui si può arrivare..

Secondo me è possibile che un 1950X occato a 4GHz possa risultare avere gli stessi consumi del settaggio def con XFR. Non so che Vcore def sia applicato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 07:42   #14769
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
si credo che siano necessari piccoli aggiustamenti software che faranno un po tutte le software house per aggiustare al meglio il carico di lavoro fra i die, specialmente nel caso degli EPYC; poi si con BIOS nuovi miglioreranno ulteriormente le cose, come gia visto con gli EPYC fra i bench iniziali e quelli con le nuove revision.

con il Vray Bench, che è piu recente, i risultati sono migliori, va piu veloce del 7900X, come è giusto che sia.

gia sono piu felice , mi stavo preoccupando
Però a me non piace il consumo del 1950X.

VS il 7900K alla fin fine ci sarebbe il 10% in più di consumi su circa il 20% in più di prestazioni (a spannella)... ma non trovo coerenza con il 1800X... cioè, alla fin fine sembra consumare più del doppio di un 1800X ma con frequenze inferiori.

Io sarei dell'opinione che quel cacchio di XFR rovini enormemente i consumi e AMD è costretta a tenerlo per ribattere al turbo Intel .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 07:46   #14770
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
nuovo bios asus x370 prime pro andate sul sito.v807
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:02   #14771
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
http://www.hardwarecanucks.com/forum...review-21.html

Another thing you will need to watch out for is power consumption. Due to the aforementioned voltage increases, the 1950X ended up sucking down 348W for the whole system, compared to the stock 260W. The same could be said of the 1920X which went from 242W to 333W. Like I said: be prepared with both cooling and power.

Praticamente entrambi i proci sono stati overcloccati con Vcore 1,352V (ma penso ~1,375/1,4V da bios) e fondamentalmente il 1950X a def consuma 18W in più del 1920X, in OC 15W in più (ovviamente lo stesso Vcore ma 100MHz in meno di frequenza diminuiscono un po' i consumi).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:04   #14772
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
http://www.anandtech.com/show/11697/...920x-review/21

AMD has promised that the socket will live for at least two generations, so Threadripper 2000-series when it comes along should drop straight in after a BIOS update. What makes it interesting is that with the size of the socket and the silicon configuration, AMD could easily make those two ‘dead’ silicon packages into ‘real’ silicon packages, and offer 32 cores. (Although those extra cores would always be polling at far memory speeds).

La piattaforma durerà ALMENO 2 generazioni, così AMD ha promesso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:11   #14773
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
ragazzi non so come e perché ma con l'ultima versione di win rar col bench, dopo aggiornamento del bios v805@v807 mi è passato a parisetting da 12K circa a 13.5/14K circa...
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:21   #14774
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
ragazzi non so come e perché ma con l'ultima versione di win rar col bench, dopo aggiornamento del bios v805@v807 mi è passato a parisetting da 12K circa a 13.5/14K circa...
E' la gestione dei TH. Con la CH6 ho sempre avuto un piccolo miglioramento ad ogni versione bios...

Anche io dopo ogni aggiornamento bios provo Winrar
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:31   #14775
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' la gestione dei TH. Con la CH6 ho sempre avuto un piccolo miglioramento ad ogni versione bios...

Anche io dopo ogni aggiornamento bios provo Winrar
ottimo sono molto contento stanno affinando man mano la piattaforma...
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:47   #14776
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però a me non piace il consumo del 1950X.

VS il 7900K alla fin fine ci sarebbe il 10% in più di consumi su circa il 20% in più di prestazioni (a spannella)... ma non trovo coerenza con il 1800X... cioè, alla fin fine sembra consumare più del doppio di un 1800X ma con frequenze inferiori.

Io sarei dell'opinione che quel cacchio di XFR rovini enormemente i consumi e AMD è costretta a tenerlo per ribattere al turbo Intel .
per me va considerato che dipende anche da soc e ram, in molte recensioni avevano usato 1800X/1700X/1700 con ram "lente" perché al lancio pochi riuscivano a tirarle oltre, con TR molte recensioni mostrano dual e quad channel fatto con ram a 3200 senza problemi (perchè ormai si sa quali memorie usare e come settarle), se prendiamo a mente i tuoi test sulle ram e le rilevazioni di buildzoid questo può causare un divario indicativamente di 15/30W per soc, a seconda della configurazione di memorie 2x8/4x8.
nel senso che se prendi un 1800X testato con ram a 2400 o 2133 come in molte rece day1 di R7 e un 1950X con 4 banchi a 3200 oggi, hai un solo soc ipoteticamente attorno ai 9W contro "fino a" 2 soc da 25-30W l'uno, non so se mi spiego.
tom's usa 2 banchi 3200(sotto prime assorbimento max sola cpu di 179.7W), tweaktown monitora 219W dalla +12V con 4x8 3200, quindi tra 2x3200 e 4x3200 già vediamo un picco di circa 40W misurati a monte dei VRM, quindi considerando la perdita che c'è sulle fasi di alimentazione i circa 30-35W abbondanti dovuti alla memoria ci sono tutti esattamente come deducibile dai tuoi test sul 1800X.

per me l'assorbimento è perfettamente in linea e a complicare la lettura sono le configurazioni di test che per ovvie ragioni differiscono, andrebbe visto quanto perde con ram che rientrano in specifica, quindi 4 banchi DR 2400 o 4 banchi SR 2667, a fronte di quanto cala il fabbisogno energetico per valutare meglio l'hotspot in questo senso.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:49   #14777
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=42
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 09:05   #14778
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però a me non piace il consumo del 1950X.

VS il 7900K alla fin fine ci sarebbe il 10% in più di consumi su circa il 20% in più di prestazioni (a spannella)... ma non trovo coerenza con il 1800X... cioè, alla fin fine sembra consumare più del doppio di un 1800X ma con frequenze inferiori.

Io sarei dell'opinione che quel cacchio di XFR rovini enormemente i consumi e AMD è costretta a tenerlo per ribattere al turbo Intel .
Dalla recensione dicono che solo la scheda madre consuma 15-20 w in più...con tutto quello che deve alimentare in più.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 09:08   #14779
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Esce TR e contemporaneamente esce una nuova versione di CPU-Z

Avranno aggiornato per farlo andare ancora meno col 16 core...
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 09:11   #14780
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Per far fronte ai requisiti di alimentazione dei processori Ryzen Threadripper ASUS ha integrato su questa scheda madre due connettori a 8 pin ciascuno accanto a quello ATX a 24 pin; è possibile utilizzare il sistema con un solo connettore montato ma al momento dell'accensione il bios suggerisce di collegare anche il secondo connettore così da assicurare maggiore stabilità operativa nelle condizioni di pieno carico.


E chi non ha quel connettore ? Io ho "solo" un 8 più 4 .

Dovrei cambiare alimentatore ?
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v