|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12721 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3101
|
Quote:
Quote:
http://www.madshrimps.be/print_it/ar...emory-Battle/7 Saluti. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12722 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Qui rilevano differenze notevoli nel passaggio del TH in diverse situazioni. A me sembra che l'IF vadi diciamo abbastanza bene ma potrebbe subentrare una perdita maggiore in determinate situazione nel die. Cioè... il die Zen ha 2 CCX e diciamo che la L3 è 8MB a CCX... quindi se nel die il TH del CCX 1 passa al CCX 2, anche i dati della L3 del CCX 1 devono passare alla L3 del CCX 2. La stessa cosa si può presentare su più die sullo stesso package... cioè se dal die 1 si passa al die 2 ma sommato allo spostamento delle L3, i tempi aumentano. In fin dei conti in quella tabella passano dei valori in certi casi superiori del 50% vs Intel ed in altri 50% inferiori a Intel. Se l'IF facesse da collo di bottiglia, non si potrebbero rilevare valori superiori ad Intel, cioè ad un die monolitico. Credo che una gestione più oculata del salto dei TH tra die e die possa risolvere la cosa... sempre valutando l'ipotesi che per rilevare quei risultati, non abbiano fatto lavorare Epyc in un modo che nella realtà non lavorerebbe o che comunque AMD ci stia lavorando per non fare. Però, secondo me, la soluzione AMD è comunque la migliore soluzione per adeguarsi alla maggiore risoluzione del silicio. Cioè... sul 7nm AMD realizzarà proci a 48 core... realizzare un die monolitico a 48 core porterebbe ad un costo impressionante tra fallati e selezione top frequenza. Cioè, quello che voglio dire è che se un X32 potesse perdere un 10% di prestazioni vs soluzione die nativo, avrebbe comunque un costo produzione notevolmente più basso, simile ipotesi ad un X20, quindi ci sarebbero 9 core in più in regalo. A questo aggiungiamoci che l'avere più core comporta una frequenza inferiore per produrre la medesima potenza e di qui una curva più ottimizzata nel consumo/prestazioni. Comunque... credo che la cosa sia buona pensando ai TR... perchè anche inquadrando solamente 2,2GHz per gli Epyc X32, però su 4 die a procio... con TR i die sarebbero 2, ma a frequenze superiori... mi sto perdendo, però credo che il volume dati sia la metà rispetto a 4 die, ma le frequenze operative non siano il doppio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-07-2017 alle 09:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12723 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() Poi qualcuno droppa gli imac nuovi, vede che dentro c'è amd vega e ci resta male. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12724 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
è così veloce che quasi non fà a tempo a portare tutti i core al 100% che già finisce...
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#12725 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
|
Quote:
Comunque si, le ottimizzazioni lato software ci sono, anche MAxon ad aprile ha rilasciato tra gli update normali di Cinema4D uno per le cpu Ryzen appena uscite. Vediamo, comunque perdere il 50% non mi pare poco...
__________________
__________ Configurazione: Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12726 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Non proprio il 50%, ma un buon 30% rispetto a un 1700 stessa frequenza sì
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12727 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12728 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
|
Quote:
Ma un 1700 a 2.200 MHz quanto restituirebbe? Dubito 600 punti in cinebench.
__________________
__________ Configurazione: Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12729 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Quote:
Penso sugli 800-900 punti max? Se qualcuno può fare una prova sarebbe perfetto..
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12730 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
Quote:
una volta che avremo i bench dei modelli 16X e 24X potremo vedere un po lo scaling effettivo la cosa che capisco poco è perchè AMD non abbia fatto delle varianti EPIC piu "workstation friendly" con 16x e 24x con frequenze superiori all'32x
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12731 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12732 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Amazon.com
Bestseller Delle CPU ![]()
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12733 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Ma fortuna che il divario in prezzo/prestazioni è così esorbitante vs AMD, che la situazione Intel è insostenibile, altrimenti sai che conflitti di bandiera....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12734 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Quote:
PS: credo sia andato alla Radeon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12735 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
onestamente, non rende perfettamente l'idea della debacle Intel.
Prima di Ryzen, Intel vendeva 95 proci vs AMD 5. Avere un 1700X al 1° posto, equivale a dire che AMD ha venduto almeno 1 procio 1700X in più rispetto ad Intel 7700K, un 1700 idem su un 7600K e un 1600 idem su un 7500. Praticamente tutto il top della fascia media desktop diciamo che dovrebbe essere 50,1% di AMD e 49,9% di Intel... ed Intel dovrebbe aver perso almeno un 45% sul volume di sti proci. Vi ricordate a priori Lisa che aveva detto? Puntiamo a conquistare il 50% del mercato. Se la situazione desktop medio è questa, figuriamoci sulla fascia TOP con i TR vs Skylake-X... dopo le info su temp, consumi, OC e prb alle mobo... il tutto condito con il prezzaggio Intel.... e ancora mancano gli APU su base Zen e iGPU Vega... anche lì saranno dolori per Intel. Cioè... quanto è uscito a tutt'oggi su architettura Zen, è quella dove Intel ha le carte più favorevoli (cioè settore gioco e quindi 7700K vs 1700) e comunque un prezzo più in linea (considerando il 7700K vs 1700 a prezzi simili). Con TR ed Epyc, propensi all'MT, con AMD che offre 2 core al prezzo di 1 rispetto ad Intel, non vedo alcuna possibilità per Intel per controbattere... e se poi pensiamo che con Zen APU si parla di X4+4 + Vega nei 15W contro gli Intel X2+2... secondo me Intel perderà ancor di più rispetto a quanto visto sino ad ora. Un X10 Intel a 1000$ non ha le stesse carte di un 7700K vs 1700... perchè un TR X16 probabilmente ad un prezzo inferiore, con il 60% di core, dovrebbe ottenere gli stessi risultati stile 1600X vs 7700K (meglio, visto che il 1600X ha il 50% di core in più rispetto al 7700K e pure che la differenza in frequenza operativa è tutta a favore di AMD). Si prende atto dei test che circolano... ma dobbiamo pure considerare la situazione che un Skylake-X è molto più "compatibile" con il software attuale di quanto lo possa essere TR. Magari mi prendete per fanboy... però cerchiamo di capirci... Zen ha una architettura valida... ha un modo di produzione per garantire il massimo dei core al minor prezzo. Il punto debole dell'insieme è l'IF... praticamente progettata ex-novo. Un Keller e qualsivoglia, in questottica, sarebbe più che logico prestare molta più attenzione all'IF che all'IPC dei core.... (non dimentichiamoci che Zen è un procio server, quindi pensato a priori più come Epyc e TR che come Ryzen), quindi mi sembra pressochè ovvio che i risultati attuali siano dovuti più al software che si deve adeguare all'IF in primis e pure al filmware che è in evoluzione. Già era stato postato un link su un nuovo filmware che migliorava prestazioni/consumi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-07-2017 alle 12:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12736 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12737 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
![]() Il problema è che reputo molto dubbioso la scelta di X299 + X4/X4+4 con TR magari X12 a +100€... tenendo in considerazione che AMD ha riportato la compatibilità mobo almeno sino alle DDR5... quindi le X399 dovrebbero essere compatibili addirittura con Zen2 e 7nm... quindi fino a X24.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12738 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Perché devi essere sempre così tassativo nelle definizioni?
Se uno si compra una Ford Kuga definita "SUV" che fa 8 al litro per 120 cavalli e dentro non c'è neppure lo spazio per distendere le gambe, non è che allora per forza sono autorizzato a dirgli che è un Ixxxxx e che quell'auto è unammxxxx... ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#12739 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Onestamente devo dire che la stampa ha perso ogni protezionismo con Intel... perchè in questo momento, in cui Intel cerca di far figurare i suoi proci come superiori, una stampa filo-intel produrrebbe un totale di confusione dove alla fine la forza del nome farebbe da vincitore (ovviamente Intel). Invece quello che si sta leggendo è assolutamente pro AMD... interessante che Intel si sforzi di confrontare proci Xeon da 2000$ a proci AMD desktop, oltretutto downcloccandoli a 2,2GHz ![]() Tradotto dall'originale: Sull'applicazione SMT tra SMT di AMD e HT di Intel, Intel sta paragonando essenzialmente un Xeon a 8 core di $ 2.200 a AMD di solito $ 499 Ryzen 7 1800X. Sono almeno corretti in termini di parità di nucleo, ma penso che sia più contro il cliente di Intel che sta fleecing nei rapporti core / prezzo di qualsiasi altra cosa. Ed è certamente una coincidenza che per Intel di raggiungere questi numeri di scala di implementazione SMT, che li dipinge in buona luce, dovevano abbassare il Ryzen 1800X a 2,2 GHz. Quindi sì. Anche se siti di revisione indipendenti hanno messo a punto AMY's EPYC 7601 miglioramento SMT in vari carichi di lavoro con un miglioramento medio del 24% e Intel Xeon 8176 è inferiore a quello al 19,58% (anche arrotondando il punteggio di AMD e Intel, è ancora grande Lo spazio è.) Questo pezzo mi fa venire in mente quel confronto con Intel a 3,5GHz e l'Epyc a 2,2GHz... sforzandosi di far credere l'Intel superiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-07-2017 alle 13:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12740 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
R7 1700 2.7GHz R7 1700 1,55GHz facendo una proiezione dall'alto(2.7) verso 2.2GHz sarebbero circa 1019 punti, facendo una proiezione dal basso(1.55) verso 2.2GHz sarebbero circa 926, discrepanza notevole allargata anche dai decimali, ma che credo delinei un interno verosimile di 900-1000 punti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:12.