Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2023, 14:42   #84641
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13947
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
cosa intendi?

Magari più avanti nell'anno potranno introdurre zen 5 con la serie 8050, ma se hanno appena rilasciato questo "refresh" (per dirla alla intel ) non sarà tanto presto, almeno su mobile.
Strix Point dovrebbe introdurre Zen 5 e una IGP RDNA 3.5 da 16CU, più o meno è attesto nel Q3/Q4 2024, di solito arriva 1-2 mesi dopo l'uscita del desktop ma non ci sono ancora date precise.

Passeranno almeno 6-7 mesi per vedere qualche soluzione 8050 mobile, in questo tempo dovrebbero guadagnare sia il supporto alle memorie LPDDR5X da 8533mt/s che quello delle LPDDR5T da 9600mt/s.

Sul desktop Zen 5 dovrebbe arrivare tra il Q1/Q2 2024 però date più certe probabilmente le sapremo a fine dicembre/inizio gennaio con la presentazione delle APU desktop 8000.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 15:05   #84642
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Scusa se m'intrometto, ma come fai a spegnerla? da bios si possono tenere accese entrambe? non in alternativa?
Da windows le vedi entrambe? ognuna coi suoi drivers e pannello di controllo ecc? puoi eventualmente usarle entrambe con due monitor diversi?
Si le vede entrambe e la posso spegnere da bios con ognuna i suoi drivers.
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 15:34   #84643
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Spegnila che non serve a nulla da bios
Per quello che consuma, in idle avendo un discreta, io la lascerei accesa: se hai un problema con la discreta e non ne hai una nel cassetto come sostituto provvisorio, non puoi neanche entrare nel bios per abilitarla, mentre così potresti comunque usare il PC per le cose basilari (office, posta etc.)
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 15:52   #84644
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13947
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Per quello che consuma, in idle avendo un discreta, io la lascerei accesa: se hai un problema con la discreta e non ne hai una nel cassetto come sostituto provvisorio, non puoi neanche entrare nel bios per abilitarla, mentre così potresti comunque usare il PC per le cose basilari (office, posta etc.)
Basta un cmos e magicamente la riattivi...
Se non la usa può tranquillamente disabilitarla e rimuovere tutti i rimasugli dei driver.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 16:36   #84645
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Basta un cmos e magicamente la riattivi...
Se non la usa può tranquillamente disabilitarla e rimuovere tutti i rimasugli dei driver.
L'importante è che, se toglie il driver, vada poi a disattivarla da bios.

In passato mi è capitato che, senza driver, l'integrata non andasse in low power mode e mi consumasse TDP del procio (ma non parliamo di questi ryzen).
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 16:56   #84646
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
cosa intendi?

Magari più avanti nell'anno potranno introdurre zen 5 con la serie 8050, ma se hanno appena rilasciato questo "refresh" (per dirla alla intel ) non sarà tanto presto, almeno su mobile.
Perchè nella sigla del modello, io guardo il 3° numero, cioè per capire se è un Zen2, Zen3, Zen4 o futuro Zen5.

Però leggevo (ma mi posso sbagliare perchè non lo seguo più di tanto ora il mobile) che AMD ha fatto dei mix incredibili nella parte iGPU, mischiando RDNA2 e RDNA3 con numero variabile di CU.

Se sto "casino" si ferma a Zen2/Zen3 e con Zen4 RDNA3, Zen5 RDNA3.5 (e non si capisce se RDNA4 sia per Zen6 o anche per Zen5), beh... ok, ma se scappa fuori esempio un 9XXX con una iGPU che è un portento (esempio), il cliente che non segue più di tanto è portato a credere che ogni 9XXX abbia quella iGPU, poi ci penseranno gli OEM a smollargli un fascia medio/bassa con iGPU base della base a prezzo pieno e il cliente lo compra perchè pensa di fare un affare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 17:05   #84647
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Strix Point dovrebbe introdurre Zen 5 e una IGP RDNA 3.5 da 16CU, più o meno è attesto nel Q3/Q4 2024, di solito arriva 1-2 mesi dopo l'uscita del desktop ma non ci sono ancora date precise.

Passeranno almeno 6-7 mesi per vedere qualche soluzione 8050 mobile, in questo tempo dovrebbero guadagnare sia il supporto alle memorie LPDDR5X da 8533mt/s che quello delle LPDDR5T da 9600mt/s.

Sul desktop Zen 5 dovrebbe arrivare tra il Q1/Q2 2024 però date più certe probabilmente le sapremo a fine dicembre/inizio gennaio con la presentazione delle APU desktop 8000.
Si visto l'uscita del refresh la serie mobile Zen 5 uscirà al più tardi nel q4 2024, per cui per vedere soluzioni acquistabili alla fine bisognerà attendere il 2025.
Zen 5 desktop non uscirà prima di metà anno prossimo.
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 17:12   #84648
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Strix Point dovrebbe introdurre Zen 5 e una IGP RDNA 3.5 da 16CU, più o meno è attesto nel Q3/Q4 2024, di solito arriva 1-2 mesi dopo l'uscita del desktop ma non ci sono ancora date precise.

Passeranno almeno 6-7 mesi per vedere qualche soluzione 8050 mobile, in questo tempo dovrebbero guadagnare sia il supporto alle memorie LPDDR5X da 8533mt/s che quello delle LPDDR5T da 9600mt/s.

Sul desktop Zen 5 dovrebbe arrivare tra il Q1/Q2 2024 però date più certe probabilmente le sapremo a fine dicembre/inizio gennaio con la presentazione delle APU desktop 8000.
Secondo me i tempi per un Zen5 mobile saranno ancor più lunghi... perchè pare che AMD abbia una forte richiesta di volume mobile da parte degli OEM.
Considerando che come qualità prodotto AMD non ha problemi a convincere gli OEM, ma quello che gli OEM temono CON amd è la continuità della fornitura, anche in caso di aumento volume rispetto all'ordine, cosa che con Intel è certamente più sicuro.

Ipotizzerei che AMD, per non rischiare, assegnerà un periodo molto superiore alla produzione in volumi di Zen5 mobile, per avere i magazzini belli pieni e soddisfare tutti gli ordini.
Io ipotizzerei verso fine novembre 2024... anticipare o posticipare a seconda dell'offerta Intel. Si dice anche che gli 8000G fossero in programma di lancio pre-Natale, ma proprio per soddisfare le domande mobile, sono stati posdatati a fine gennaio 2024.

Zen5 4nm desktop le ultime info lo danno tra fine 1° trimestre 2024 e inizio 2° trimestre... ma secondo me ci saranno sorprese.

Si comincia a parlare di 3 offerte desktop diversificate.

- Phoenix2 monolitico sul 4nm TSMC
- Zen5 chiplet sul 4nm Samsung
- Zen5 Chiplet sul 3nm TSMC.

Per certo il 4nm Samsung sarà più economico del 3nm TSMC, ma l'incognita è la frequenza/efficienza vs sia il 4nm che verso il 3nm TSMC.

Però sarebbe la situazione migliore, in quanto con Phoenix2 AMD si para le chiappe con un'offerta APU che avrà come pezzo forte una iGPU in grado di soddisfare i requisiti di una discreta di fascia bassa e probabilmente il tutto ad un prezzo competitivo.

Zen5 chiplet Samsung avrà dalla sua l'economicità... (Samsung è notoriamente meno cara di TSMC).

Zen5 chiplet 3nm TSMC che per certo fornirà Epyc, ma non escluderei la possibilità di un modello top desktop nel caso il 4nm Samsung abbia prb di prestazione massima (non prestazione massima in sè, ma la prestazione nei 230W al massimo, perchè quello è il consumo max socket AM5 lato core).

Ovviamente sono tutti rumor, ma visto che AMD ha dato per certo Zen5 3nm a metà 2024, ci sarà un perchè non voglia parlare di date e modelli di Zen5 desktop, il che si traduce con che nanometria sarà prodotto, da chi sarà prodotto, se sarà "normale" o ibrido (e se ibrido un aumento del core count è d'obbligo).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-12-2023 alle 09:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 18:47   #84649
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me i tempi per un Zen5 mobile saranno ancor più lunghi... perchè pare che AMD abbia una forte richiesta di volume mobile da parte degli OEM.
Considerando che come qualità prodotto AMD non ha problemi a convincere gli OEM, ma quello che gli OEM temono CON amd è la continuità della fornitura, anche in caso di aumento volume rispetto all'ordine, cosa che con Intel è certamente più sicuro.

Ipotizzerei che AMD, per non rischiare, assegnerà un periodo molto superiore alla produzione in volumi di Zen5 mobile, per avere i magazzini belli pieni e soddisfare tutti gli ordini.
Io ipotizzerei verso fine novembre 2024... anticipare o posticipare a seconda dell'offerta Intel.

Zen5 4nm desktop le ultime info lo danno tra fine 1° trimestre 2024 e inizio 2° trimestre... ma secondo me ci saranno sorprese.

Si comincia a parlare di 3 offerte desktop diversificate.

- Phoenix2 monolitico sul 4nm TSMC
- Zen5 chiplet sul 4nm Samsung
- Zen5 Chiplet sul 3nm TSMC.

Per certo il 4nm Samsung sarà più economico del 3nm TSMC, ma l'incognita è la frequenza/efficienza vs sia il 4nm che verso il 3nm TSMC.

Però sarebbe la situazione migliore, in quanto con Phoenix2 AMD si para le chiappe con un'offerta APU che avrà come pezzo forte una iGPU in grado di soddisfare i requisiti di una discreta di fascia bassa e probabilmente il tutto ad un prezzo competitivo.

Zen5 chiplet Samsung avrà dalla sua l'economicità... (Samsung è notoriamente meno cara di TSMC).

Zen5 chiplet 3nm TSMC che per certo fornirà Epyc, ma non escluderei la possibilità di un modello top desktop nel caso il 4nm Samsung abbia prb di prestazione massima.
Come sempre, fornisci importanti apporti, nel senso di news su Zen 5.
Da interpretare ovviamente al contrario, cioè cosa non accadrà, finora non ti sei mai sbagliato e ho fiducia che continuerai a non sbagliarti in futuro.

Per cui:
Zen 5 non uscirà fra q1 e q2 2024
Non sarà prodottto da Samsung
Non avrà un core count maggiore di 16
Insomma al contrario di quello che scrivi non ci saranno sorprese

E sai perchè?
Sempre al contrario di quello che pensi o meglio che vuoi pensare, non importa se la realtà è un altra, Zen 4 vende ancora pochino e non avrebbe nessun senso, se non come fuga in avanti, cercare di anticipare Zen 5.

Ps a proposito di fonti, quella che citi di solito ogni 3x2 non la riporti, strano, chissà perche, ma te lo riporto io, dato che è in linea con quello che ho sempre scritto in proposito da mesi...

"Si prevede che le CPU Ryzen 8000 arriveranno tra la metà e la fine del 2024. Puoi aspettarti un lancio estivo o autunnale."

Da qui:

https://www.hardwaretimes.com/amd-ry...-release-date/

Ultima modifica di von Clausewitz : 08-12-2023 alle 00:28. Motivo: Refusi
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 15:56   #84650
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
Come sempre, fornisci importanti apporti, nel senso di news su Zen 5.
Da interpretare ovviamente al contrario, cioè cosa non accadrà, finora non ti sei mai sbagliato e ho fiducia che continuerai a non sbagliarti in futuro.

Per cui:
Zen 5 non uscirà fra q1 e q2 2024
Non sarà prodottto da Samsung
Non avrà un core count maggiore di 16
Insomma al contrario di quello che scrivi non ci saranno sorprese

E sai perchè?
Sempre al contrario di quello che pensi o meglio che vuoi pensare, non importa se la realtà è un altra, Zen 4 vende ancora pochino e non avrebbe nessun senso, se non come fuga in avanti, cercare di anticipare Zen 5.

Ps a proposito di fonti, quella che citi di solito ogni 3x2 non la riporti, strano, chissà perche, ma te lo riporto io, dato che è in linea con quello che ho sempre scritto in proposito da mesi...

"Si prevede che le CPU Ryzen 8000 arriveranno tra la metà e la fine del 2024. Puoi aspettarti un lancio estivo o autunnale."

Da qui:

https://www.hardwaretimes.com/amd-ry...-release-date/
Quell'articolo che posti, è del 22 ottobre, e si rifà ad un articolo di settembre di Moorew's Law is Dead (e qua tutte le volte che ho postato un articolo di lui, sono stato ripreso perchè non attendibile). Oltretutto illustra le variazioni architetturali di Zen5 3nm TSMC, quello che tu dici che AMD non venderà MAI nel desktop.

---------------------------------

Io non ho alcun oracolo, ma tieni presente che dalla data in cui è stato pubblicato quell'articolo, sono successe diverse cose:

Novembre

Intel ha fatto un contratto di 15 miliardi di produzione sul 3nm a TSMC, in cui si parla anche di produzione CPU (nel forum l'opinione è escluso le CPU, ma a seguire allego il fatturato TSMC del 2022 e quanto incide l'investimento Intel).

Samsung sta potenziando (raddoppiando) la produzione sul 4nm.

Mediateck e Qualcomm hanno confermato che produrranno sul 3nm TSMC .

-----------------------------------------------------------------

Intel aveva già fatto un contratto di fornitura con TSMC nel 2022, per produrre l'iGPU per Meteor, ed è saltato tutto perchè senza Intel4 e Meteor, Intel avrebbe prodotto delle iGPU per tenerle in magazzino.
La cosa si è saputa perchè Intel voleva salvarsi la faccia dando la colpa a TSMC ed al suo 3nm, ed il CEO TSMC ha dato degli incapaci ad Intel e che sul 3nm stava già producendo Apple. Intel ha pagato una penale a TSMC, e (SI DICE) che l'abbia pagata in parte perchè ha impugnato l'opzione di rimandare la produzione.
Un riscontro a ciò pare esserci, perchè a parte Apple (che è in una botte di ferro con TSMC in quanto Apple paga in anticipo tutti gli sviluppi silicio in cambio di una esclusiva di 6 mesi per la produzione di ogni nuovo nodo), tutte le aziende importanti nel fatturato TSMC nelle nanometrie HP, quali AMD, Qualcomm e Mediateck, non avevano chiarito la loro posizione, AMD nel volume prodotto sul 3nm, Qualcomm e Mediateck addirittura in forse se produrre da TSMC.
L'opinione era che l'alternativa a TSMC era Samsung, e che quindi aspettavano da Samsung la conferma di qualità del suo 4nm, più economico rispetto al 3nm TSMC.
Ora abbiamo che Intel sigla un accordo per 15 miliardi di $ con TSMC per il 2024 e 2025, e mi sembra ovvio che sia sul 3nm perchè il 2nm è troppo distante.
Bisogna aggiungere una cosa perchè si abbia la reale quantificazione dell'investimento Intel. Il fatturato TSMC del 2022 è stato di 19,9 miliardi di $.. (*) Errore, vedi in fondo alla pagina A me pare che se una Intel fa un investimento su TSMC di un importo che equivale ai 3/4 del fatturato di TSMC 2022, faccio fatica a credere che sia per produrre solamente l'iGPU degli APU,.. a me pare un importo con cui si potrebbe comprare l'intera produzione 3nm (se non ci fosse Apple).

https://www.hwupgrade.it/news/mercat...lo_113222.html

Apple è il maggior cliente di TSMC (si parla che il 50% delle entrate siano targate Apple), quindi se da un fatturato di 20 miliardi di $ di TSMC togli ~10 miliardi di $ di Apple, l'investimento Intel, anche se rapportato al 3nm i cui costi produzione saranno sicuramente più alti del 5nm/4nm, comunque darebbero una indicazione di quale volume Intel produrrà da TSMC.
Ed il cazzeggio Mediateck, Qualcomm, Nvidia e AMD (AMD era già confermata la produzione sul 3nm TSMC, ma non la quantità) sul 3nm TSMC SI/NO forse non era perchè indecisi tra Samsung e TSMC, ma forse se TSMC aveva catene libere per loro, e se hanno confermato, ciò vuol dire che AMD non produrrà un volume considerevole sul 3nm TSMC.
Poi da qui si possono fare 1000 considerazioni...

- AMD che produce Zen5 sul 4nm perchè confida che Intel anche acquisendo la stessa nanometria silicio abbia bisogno di tempo per un affinamento architetturale, e quindi AMD potrebbe aspettare il 2nm TSMC nel 2026 e produrre Zen5 desktop sul 4nm TSMC, ma dubito, perchè Intel acquisirebbe le catene a 2nm a suon di miliardi di $, togliendo così l'unico concorrente.

- AMD va a produrre da Samsung.

Ma Samsung per chi starebbe raddoppiando il volume di produzione del suo 4nm? Apple/Intel/Qualcomm/Mediateck produrranno da TSMC, le memorie sono prodotte sul 12/10nm, si passerà al 7nm nel 2025, Nvidia (mi sono scordato di aggiungerlo), è nella produzione TSMC, alla fine per chi se non per AMD?

Per il resto, come ho detto dal 2021, Intel o produce nelle sue FAB, o se produce in FAB non sue, deve vendere le SUE FAB, altrimenti fa concorrenza sleale, perchè producendo su FAB esterne, diminuirebbe la capacità produttiva dei concorrenti. Speriamo di non arrivare ad una causa legale dove per stabilire chi ha ragione ci vogliono 10 anni ed intanto c'è chi se ne approfitta per poi manco pagare la multa... e sai di chi parlo.

Edit. Ho preso una cantonata... ho letto troppo in fretta.... 19,9 miliardi di $ non è il fatturato annuo, ma dell'ultimo trimestre 2022. Va beh, è stato il più brillante dei fatturati degli ultimi anni... il fatturato annuale sara sui 70-80 miliardi di $. Mi scuso per l'errore. Il ragionamento che facevo resta valido, ma va ridimensionato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-12-2023 alle 02:43.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 17:55   #84651
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Zen5 arriverà con tutta calma alla fine del 2024.
Non ho fonti, è un mio pensiero dovuto alle scarse vendite del zen4 a causa della concorrenza esterna (intel) e interna (zen3 x3d).
Hanno un bel progetto e sanno di poter tenere testa e questo basta, devono ottenere in massimo da zen4.
Anche le Apu sono state volutamente rinviate.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 18:04   #84652
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Zen5 arriverà con tutta calma alla fine del 2024.
Non ho fonti, è un mio pensiero dovuto alle scarse vendite del zen4 a causa della concorrenza esterna (intel) e interna (zen3 x3d).
Hanno un bel progetto e sanno di poter tenere testa e questo basta, devono ottenere in massimo da zen4.
Anche le Apu sono state volutamente rinviate.
Dipende molto da quanto "bene" andrà arrow lake in arrivo a fine h1 2024, ho come l'impressione che non sia quel QB che serve per mettere pressa ad amd.
Impensabile comunque nel 2017 agli albori dei ryzen scenari simili, intel ad oggi è l'alternativa ad amd, non il contrario.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 19:33   #84653
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Zen5 arriverà con tutta calma alla fine del 2024.
Non ho fonti, è un mio pensiero dovuto alle scarse vendite del zen4 a causa della concorrenza esterna (intel) e interna (zen3 x3d).
Hanno un bel progetto e sanno di poter tenere testa e questo basta, devono ottenere in massimo da zen4.
Anche le Apu sono state volutamente rinviate.
In mancanza di alternativa, chi ha il prodotto migliore tende sempre a massimizzare il guadagno continuando a vendere la serie precedente, questo per qualsiasi produttore.

Nel battibecco che c'è stato tra CEO Intel e CEO TSMC (dichiarazioni ufficiali nero su bianco di ambedue), è saltato fuori che ad un Pat che riportava il suo Intel1.8 il migliore del mondo, ha ribattuto il CEO di TSMC che il 3nm TSMC è migliore di qualsiasi processo Intel, Intel1.8 compreso, e che il 2nm TSMC l'avrebbe pronto per la produzione in volumi per fine 2025.

La verità dove sta? Pat dichiara che qualsiasi progetto si produrrà con il miglior silicio a disposizione, che sia esso interno o esterno ad Intel, e poi va a produrre da TSMC, direi che basta ed avanza.

Ora il punto è... AMD commercialmente potrebbe commercializzare Zen5 del 2025, visto il flop di Intel4 e gli altri non a livello del 3nm TSMC, ma una Intel che va a produrre da TSMC, vuol dire che il silicio che ha AMD l'avrà anche Intel...

Ora come ora, uno che vuole un sistema upgradabile o si compra ora AM5 con Zen4, o aspetta Arrow a fine 2024.

Commercializzare Zen5 vuol dire spronare gli indecisi alla migrazione AM5, alla vendita degli 8000G (perchè sulla stessa mobo potrò montare i 9000G come andare di Zen5 ancora prima).
Commercializzare un Zen5 attirerebbe anche i possessori di sistemi Intel, perchè molti volevano restare in Intel e non sono passati ad AM5 perchè aspettavano Meteor desktop, non Raptor Refresh, e se ora come ora la spesa non vale la candela passare da Raptor a Zen4, diverso sarebbe Zen5+AM5... senza dover aspettare fine 2024 (e non si sa mai).

Un Zen5 troppo a ridosso di Arrow vedrebbe da una parte AMD con maggiori guadagni su Zen4, ma un tempo inferiore per acquisire clienti mobo AM5... e non è una cosa da poco, perchè AM5 durerà fino a 2026 compreso, che suppergiù sarà lo stesso temnpo del socket di Arrow... quindi vendere la mobo X, quello AMD upgraderà a Zen6, quello Intel a Lunar (mi pare), ma difficilmente ci sarà uno scambio tra le parti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-12-2023 alle 19:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 19:52   #84654
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Guarda, in generale prevedo un periodo di piatta da entrambe le parti.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 10:41   #84655
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Guarda, in generale prevedo un periodo di piatta da entrambe le parti.
Lato desktop per Intel è certo fino a fine 2024, per AMD non mi pare che già per quanto annunciato da AMD, ci sia calma piatta. Vedi gli 8000G e pare ci sarà qualche modello Phoenix2 AM5, questo pure anche senza Zen5.

Anche lato mobile, Intel commercializzerà Meteor, ma pare solo per la fascia bassa (non scordiamoci che Meteor mobile era previsto per l'ultimo trimestre 2023, e qualche ottimista lo dava per settembre 2023, che ci siano problemi, mi pare evidente), il resto tutto su base Raptor Refresh. AMD ha un totale di soluzioni nuove, sia fascia bassa che fascia alta, ivi compreso anche ibrido. Proprio calma piatta da AMD non mi pare.

Per aumentare l'appetibilità e portare il ciente ad acquistare, serve un prodotto con caratteristiche superiori, più prestazioni, più efficienza, un prezzo/prestazioni migliore. Partendo dal concetto che il 4nm segue la stessa filosofia del 6nm (versione più densa del processo madre 6nm dal 7nm e 4nm dal 5nm), aumentando la resa (questo disse ufficialmente AMD, perchè sfruttando la maggiore densità, dallo stesso wafer aumentava il volume dei die), confermato dal fatto che Zen 6nm venne proposto allo stesso prezzo degli stessi a 7nm.

Produrre un Zen4 quando nella stessa catena sarebbe possibilissimo produrre Zen5 con costi simili e commercializzare un prodotto di gran lunga più appetibile... Ovviamente le previsioni si fanno su quello che sarebbe più "giusto", se poi AMD "sbaglia" , d'altronde io avevo previsto il 7950X sui 170W PPT e non TDP, e ho sbagliato, ma mi pare straconfermato che il miglior prodotto sarebbe stato a 170W PPT lasciando a chi vuole un PBO fino a 230W. Io non mi farei scappar via l'occasione di commercializzare un Zen5 desktop fascia 65W che performa occhio e croce quanto un Zen4 105W. Considerando che comunque AMD Epyc Zen5 lo ha dichiarato per metà 2024, uno sforzino lo farei anche lato desktop. Visto l'ultimo attacco di Intel sul mobile AMD, io farei carte false per fare un confronto tra un X16 Zen5 ed un 14900K Intel... ti immagini l'X16 AMD performare anche solamente +1% vs 14900K ma a 88W anzichè 430W?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-12-2023 alle 11:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 14:03   #84656
The_Fabulous_
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 624
Ciao ragazzi ho recuperato a costo zero una msi mag tomahawk b550 volevo abbinare la cpu le 3 soluzioni possibili sarebbero:
5800x
5900x
5950x
Andrebbe a sostituire in 9700k uso gaming 4k
Visto che la mobo mi è stata regalata
The_Fabulous_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 14:05   #84657
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da The_Fabulous_ Guarda i messaggi
Ciao ragazzi ho recuperato a costo zero una msi mag tomahawk b550 volevo abbinare la cpu le 3 soluzioni possibili sarebbero:

5800x

5900x

5950x

Andrebbe a sostituire in 9700k uso gaming 4k

Visto che la mobo mi è stata regalata
Nessuno di quelli, senza neanche pensarci prendi un 5800x3D, nel gaming ormai la cache 3d fa la differenza
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 14:32   #84658
The_Fabulous_
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 624
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Nessuno di quelli, senza neanche pensarci prendi un 5800x3D, nel gaming ormai la cache 3d fa la differenza
Ok cerco quello che mi hai consigliato
Grazie
The_Fabulous_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 15:37   #84659
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Qua c'è un test utilizzando lo stesso kit di raffreddamento sia su sistema Intel che AMD, con relative misurazioni e confronti.

https://www.techpowerup.com/review/c...m-update-2023/

Quote:
...we run tests at a specific power target, in 30-watt intervals, starting at 30 W, then 60 W, 90 W, 120 W, 150 W, and so on. We use Y-Cruncher, which generates a consistent and repeatable load on the processor that scales to the highest power levels. After the temperature stops increasing and stabilizes, the average temperature is recorded. This test is conducted three times to ensure consistent results.



Che l'Intel scaldi meno a pari Watt lo dimostrano questi dati (TAMB 22°):

AMD 200W - CPU 78°
Intel 200W - CPU 66°

AMD 250W - CPU 92°
Intel 250W - CPU 78°

Però a mio avviso ha poco senso.
Quello che voglio dire, è che un 7950X a 200W performa di più di un 13900K a 250W, ma per i dati sopra, un AMD a 200W scalda tale ed uguale ad un Intel a 250W, ma offrirà una prestazione superiore.

Se al posto dei Watt come metro usassimo la prestazione, esempio CB23 per ottenere 25.000/30.000/35.000, avremmo sempre e comunque un Zen4 con temperature inferiori al corrispettivo Intel.

Una cosa su cui riflettere, è che è stata rilevata la temp REALE al consumo, quindi mette a nudo la rilevazione AMD (che riporta il valore massimo), ed infatti vediamo che per 100W (valore superiore all'effettivo consumo di un Zen4 in game) la temp massima reale della CPU è di 43°, ben inferiore ai 70° riportata... mentre un Intel che in game consuma 150W, avrebbe una temp di 55°, come superiore anche se fosse a 100W con 44°.

Però, quello che quel test non mette in luce (forse volutamente) è non riportare i 230W massimi per i 170W TDP dei processori AMD, perchè ne risulterebbe che un 7950X, con lo stesso dissipatore, può arrivare a sfruttare l'intero TDP massimo, con una tamb di 22°, a ~85°, ben -10° sotto la massima di 95°, mentre l'Intel, se vuole rispettare i valori nei bench dichiarati, non deve disabilitare le funzioni che prevedono lo sforamento (perchè per Intel rientrano nel funzionamento def), e qui ci ritroviamo 100° e compagnia danzante, MOLTO differente rispetto agli 85° AMD, o sbaglio?

Ciò non toglie che l'efficienza sia per AMD che per Intel la si è ignorata per ottenere la prestazione massima dalla stessa CPU... ma tra un 7950X ed un 13900K/14900K c'è un abisso.
Per quella tabella un 7950X con CB23 raggiungerebbe al max 85° con una tamb di 22° per totalizzare 39.000. Un 13900K?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-12-2023 alle 15:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 16:07   #84660
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Che dite, tutto regolare?



L'FLCK come dovrebbe essere impostato, in sincrono o asincrono?
Con AM4 era d'obbligo il sincrono, qua mi pare in giro di non trovare indicazioni così stringenti...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v