|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#84041 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31835
|
https://www-techpowerup-com.translat..._x_tr_pto=wapp
AMD comunica i risultati finanziari del terzo trimestre 2023, ricavi in crescita del 4% su base annua Zen 7000 aumenta le vendite... questo è riferito al 3° trimestre, ma penso che nel 4° trimestre l'aumento sarà maggiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#84042 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#84043 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31835
|
https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc
Qui l'intervista a Lisa Su. Onestamente da quando è diventata CEO di AMD, quello che ha detto l'ha sempre fatto... mai frasi ad effetto e le promesse sono sempre diventate realtà. Non parla di Zen5 desktop, ma quando riporta che ci sono corposi aumenti di efficienza e prestazioni, io le credo, e ovvio che il core Zen5 portato nel desktop avrà gli stessi miglioramenti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#84044 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31835
|
Trapela la roadmap dell'APU AMD Ryzen 8000/9000, "Strix Point" verrà lanciato a metà del 2024, "Fire Range" e "Strix Halo" nel 2025
Evidentemente AMD non ha molta fretta... forse ne sa più di noi sulla tempistica reale della roadmap Intel https://videocardz-com.translate.goo...t&_x_tr_pto=sc
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#84045 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4299
|
Quote:
E' ora che am5 sostituisca l'offerta am4, e che lo faccia per cpu da 60 euro come per cpu da 700 euro...
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. |
|
|
|
|
|
|
#84046 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
|
Credo AMD abbia rese ancora buone sui wafers, altrimenti l'avrebbe già proposta.
Arriveranno cmq sino ad un 5100X imho.
__________________
......... |
|
|
|
|
|
#84047 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6078
|
Quote:
Quindi dovremmo "lasciargli sullo scaffale" le cpu serie 5 e serie 3 per convincerli a tirare fuori qualcosa sotto i 100€ per am5. Ripeto mia opinione.
__________________
Profilo Steam |
|
|
|
|
|
|
#84048 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4299
|
Quote:
Quote:
Onestamente non sò che situazione contrattuale abbia con tsmc per i 7nm, ma nell'ormai 2024 ancora stanno vendendo le rimanenze delle cpu am4 con il die derivato da renoir zen2 mobile(4300g/4500/4600g), il che poteva aver senso per svuotare un po' i magazzini gli ultimi due anni e dare un sano ramp up alla nuova lineup 5nm am5(privilegiando quindi cpu di fascia alta e l'offerta notebook) Ma ormai la prima fase di ramp up am5 mi sento di dire che l'abbiamo superata, e amd già nella prima metà del 2023 ha messo in piedi un die 5nm mobile(phoenix 2/small) abbastanza minuto(neanche 140 mm^2) ma ideale per pc di fascia medio bassa modern(fino a 6c/12t zen 4 e 4cu rdna2 nell'igpu). Mi aspetto che questo die stia alla base di nuove cpu economiche am5(i 7300g e 7500g nei rumors di videocard di qualche giorno fa) e che siano le nuove cpu poca spesa molta resa per voltare pagina dall'offerta entry level coperta da un socket ormai vecchio 7 anni come am4.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. |
||
|
|
|
|
|
#84049 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31835
|
AMD nel mobile (fascia bassa per quello che riguarda il discorso efficienza, costo minimo del sistema) vende tutto ciò che può a livello di 7nm, tra Zen2/Zen3, RDNA2 e compagnia danzante, anche perchè alla fine sono ottimi prodotti, un 5700U a 15W con la sua iGPU ha un'efficienza straordinaria e comunque una prestazione più che soddisfacente, ed il pacchetto sui 500€ è allettante.
Per quello che riguarda la fascia superiore, gli OEM fanno i loro interessi... accoppiando una discreta... e il costo inferiore di AMD non risalta (ovvio che se vai su un mobile sul prezzo di 3000€ con 4090, se poi quello Intel ne viene 3400€ non è una differenza abissale, ma se fosse proposto al prezzo base, ~1500€, le stesse 400€ vorrebbero dire e tanto, anche perchè una RDNA3/RDNA3,5 la differenza la fanno sull'integrata Intel. Comunque leggevo un articolo (se lo trovo lo posto) in cui si riporta che TSMC avrebbe dato priorità ad Apple (questo si sapeva) ed anche ad Intel (questo non si sapeva) e che quindi non è che ad AMD mancherebbe la produzione totale, ma mancherebbe il volume per coprire alta/media/bassa con i volumi commerciali. E' ovvio che in questo caso non tolga una catena alla fascia media e top per coprire la minima, produrrà quelle offerte dove il guadagno è più marcato. Comunque la situazione AMD è complicata. Le ultime novità lato AMD di commercializzazione di prodotti nuovi, sono per la maggior parte custom per venditori terzi, modelli mobile di fascia medio-alta e qualcosa di fascia bassa. Sono tutti prodotti che in comune hanno una vendita sicura. A me viene da ipotizzare che AMD cerchi di comprendere cosa dovrebbe produrre per assicurarsi il massimo guadagno, fermo restando che producendo da TSMC deve garantire il volume da contratto, con il prezzo a die che è proporzionato al volume prodotto. Intel commercializzerà a breve Meteor mobile su Intel4, e per fine 2024 Arrow su Intel2, però nella road-map AMD c'è ancora Raptor-Refresh mobile fino al 2025. Il punto è... con quale processo AMD dovrebbe fare più volume? Perchè nel mobile può vendere a 6nm, 5nm, 4nm e 3nm. Per il desktop 5nm, 4nm e 3nm. Il 6nm fa parte delle vecchie catene 7nm. Il 5nm e 4nm sono le catene a 5nm il 3nm è il nuovo 3nm. Tutte queste catene hanno prezzi differenti tra loro... se fai il contratto per X volume sulle catene a 5nm/4nm, hai il vantaggio del costo inferiore produzione ma puoi avere prb nell'affrontare Intel con Arrow/Intel2 se risulterà prestazionale, viceversa se fai il contratto sulla catena a 3nm, ti metti al sicuro al 100% lato prestazioni/efficienza (stando alle parole TSMC che il 3nm è competitivo fino all'intel1.8), però hanno un costo superiore ed esporrebbe AMD ad una guerra di prezzi. A mio parere il cazzeggio AMD sta tutto in questo... e la fascia medio-bassa è il seguito perchè è un'offerta che la si fa con gli scarti, ma quali? Per fare un esempio... al momento la produzione desktop/mobile prossima pare tutta centrata sul 4nm... vedi Zen4 mobile e Zen5 desktop. Per quale motivo? E' forse perchè il 3nm era distante e sarebbe stata una mossa anti-Meteor nel caso Intel fosse riuscita ad ottenere frequenze alte su Intel4? Oppure è una mossa sul risparmio silicio perchè il TSMC 4nm + architettura Zen5 è sufficiente vs Arrow Intel2? Se un Zen5 4nm fosse commercializzato ora, ok, Arrow arriverà verso novembre 2024, quindi resterebbe in commercio l'anno canonico per recuperare l'R&D, nessun problema... ma se commercializzi Zen5 4nm a febbraio/marzo, non hai più il tempo di 1 anno... oppure AMD sa che Arrow + Intel2 arriverà nel 2025 e non più a fine 2024.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-11-2023 alle 00:36. |
|
|
|
|
|
#84050 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31835
|
Rispetto al carico/efficienza del 7950X, posto questo:
![]() Non posso dire un valore preciso, perchè ogni conversione ha una finestra differente di tempo, quindi per un risultato sicuro, bisognerebbe prendere un file, fare la conversione con 1 istanza e poi con 2 istanze contemporanee, a quel punto basterebbe raddoppiare il tempo con 1 istanza e confrontarlo con 2 istanze contemporanee... cosa che non ho fatto (ma la posso fare se il discorso interessa). Quello che posso dire è che tra 1 HandBrake e parallelizzandone 2, ho un aumento dei video convertiti che è marcatamente superiore percentualmente rispetto all'aumento del consumo, e questo di per sè è ovvio che è possibile ottenerlo solamente con un aumento di efficienza. Non sto facendo il difensore del 7950X e non me ne frega nulla di paragoni con altre marche, anche perchè mi pare che non ci sia nulla da difendere. In passato ho sempre occato i proci, e come chiunque che ha overcloccato, una cosa è l'OC-bench e tutt'altra è l'OC RS-DU, che deve essere sostenibile e "utile". Non mi sognerei mai di far lavorare un processore al limite, con prb di temp, per un guadagno del 10% (che in una conversione di 20' si tradurrebbe in 16') per una notte di fila per fare 26 conversioni al posto di 24. Però vedo con i miei occhi che a @5,2GHz il 7950X è molto più efficiente rispetto a 5,450GHz, e che tenerlo a ~220W rimango ben al di sotto del 95° (~85°), ha ben poco senso settarlo in ECO-MODE 105W TDP limitando il PPT a 142W quando comunque a 220W PPT ottengo la stessa efficienza ma aumento la prestazione sfruttando semplicemente uno spazio PPT ben maggiore. Questo vedo e questo scrivo... anche perchè per quello che si è detto sul 7950X qui sul forum, a me pare di avere tutt'altra CPU. Problemi dissipazione zero sia come procio che come mobo (ora che ho passato la dissipazione VRM in attiva da passiva) e il consumo in ambito MT per come l'ho ottimizzato nel carico, supera l'aspettativa dell'ECO-MODE. Felice e contento di aver speso bene i miei soldi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-11-2023 alle 01:38. |
|
|
|
|
|
#84051 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 519
|
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** |
|
|
|
|
|
#84052 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31835
|
A me pare ottimo.
Mi permetto di fare il confronto tra le tue temp e i consumi... per un confronto con il 7950X. Temp Considerando la tua temp minina inferiore di 10° rispetto alla mia, dire che i tuoi 78° corrispondono ai miei 68°, quindi hanno "scaldato" uguale. Consumi Per il consumo, il tuo è arrivato a 165W, il mio a 210W. La differenza è +45W per il mio, ovvero +27% Prestazioni/efficienza Per il risultato... tu hai fatto 1411, io totalizzo 2179, ovvero +54%. Il tuo 3950X ok che l'hai l'hai portato in PBO (sei a 165W vs i 142W massimi del TDP 105W), ma anche il 7950X è in PBO... però non vedo nel 7950X una chissà quale perdita di efficienza (anzi, risulta più efficiente il 7950X, visto che performo +54% contro un +27% di consumo) ... e per quel che ricordo, l'efficienza del 5950X non mi pare granchè diversa dal 3950X... ovviamente considerando la differenza tra DEF max 142W e PBO ~165W. Secondo me... se parliamo di efficienza 5950X/7950X con PBO (tanto Zen4 a 170W TDP l'ha già) per me il 7950X non risuterebbe meno efficiente... se poi voigliamo per forza fare il confronto a 105W TDP, beh, il 7950X a 105W TDP performa +30% a pari consumo. Io non vedo alcuna drammatica perdita d'efficienza di Zen4 vs Zen3... e non mi sento cieco per chissà quale lotta "santa". ![]() ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-11-2023 alle 17:47. |
|
|
|
|
|
#84053 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#84054 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
|
Penso che fra un po, dovremo (forse) acquistare tutti CPU ARM, allora (forse) cambierebbe. Forse entro il decennio... forse, troppi forse ...
Forse proprio su Windows Intel ora come ora li considera insignificanti Credo che sto post, ma anche il tuo sia OT.
__________________
......... |
|
|
|
|
|
#84055 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8086
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#84056 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31835
|
Quote:
Siccome di software non me ne intendo, non sarebbe male se arrivasse a creare una specie di macro (come in office) in base a quello che si fa ogni giorno, a patto che comprenda chge di sabato e domenica non si lavora
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#84057 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 288
|
Piccola precisazione, non so quanto influente, nel grafico la RAM è settata 3733Mhz@CL17.
__________________
Nessun uccello sale troppo in alto se sale con le sue ali. W. BLAKE |
|
|
|
|
|
#84058 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
La RAM a 3733Mhz@CL17 sono RAM "economiche" e non da prestazione.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 02-11-2023 alle 20:40. |
|
|
|
|
|
|
#84059 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
|
Quote:
__________________
......... |
|
|
|
|
|
|
#84060 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 542
|
Quote:
5950x Default TDP 105W https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x 7950x Default TDP 170W https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x Sito Ufficiale AMD Per chi li COMPRA si trova questo scenario, null'altro da aggiungere, consumano il 60% in più. Per chi lo COMPRA ha il 26% di MT in più Cinebench R23 (Multi-Core) 5950x 28577pt 7950x 38657pt https://www.cpu-monkey.com/it/compar..._ryzen_9_5950x Basta con disinformazione e parlate con dati alla mano che la stessa AMD DIVULGA. (stessa LISASU, non una cinese)
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tbTrattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil Ultima modifica di Asgard2022 : 02-11-2023 alle 22:16. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.


















- MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb








