Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2023, 08:22   #83541
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4298
AMD might be preparing Ryzen 7000G desktop series with Phoenix Zen4/RDNA3 silicon

https://videocardz.com/newz/amd-migh...-1008-suggests

Posso dire alleluia?Le ultime nuove apu desktop sono i 5700g/5600g di quasi 3 anni fa.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 08:25   #83542
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20739
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Trovato.



A def ci sono 2 opzioni:
ECO MODE = 65W TDP
ECO MODE 105W = 105W TDP.

Poi, in MANUALE, è possibile impostare un valore TDP a piacere (occhio che il valore è in mW, quindi esempio 45W = 45000). i parametri TDC ecc basta lasciare AUTO che ci pensa lui.
L'unica cosa, nella prima pagina (impostazione CPU) tocca mettere tutto AUTO perchè altrimenti prende per buono quei valori ed ignora gli altri.

Questo, esempio, è TDP 65W, con PPT 88W.



Giusto per far capire l'immensa cavolata AMD, ho fatto pari pari la stessa conversione video... al posto di 50' ce ne metto 70', ma al posto di 200W/95°, sono a 88W/65° massimo... e probabilmente se arrivo sui 110-130W quei 20' di differenza li porto sui 10'.
beh sì ormai la situazione è questa, che tutto sommato non è male lasciare all'utente finale scegliere se spremere fino all'ultimo mhz o se avere un sistema fresco ed efficiente
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 09:09   #83543
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31817
Posto le mie considerazioni su Zen4 (visto che ora l'ho).

Ci sono situazioni dove il rospo va ingoiato. Come Intel che non può fare la rincorsa ad AMD sul core-count finchè è in deficit di silicio e produce in monolitico, stessa cosa per AMD per l'affinamento PP a frequenze alte... perchè non può competere con una Intel la cui produzione della maggior parte di tutte le FAB che ha è a uso e consumo delle CPU, quindi con un progetto nanometria X che già di suo nasce per la frequenza massima, contrariamente a TSMC che il progetto sulla nanometria X che deve soddisfare i requisiti di tanti, ivi compreso l'efficienza a scapito della massima prestazione, quindi è palese che AMD non potrà mai affinare il PP quanto Intel (e notare che le versioni più "spinte" di TSMC, quali 6nm sul 7nm, 4nm sul 5nm, arrivano 1 anno dopo la commercializzazione del nodo madre).

Non conosco Intel7, ma la mia sensazione è che AMD si sia preso un cazzottone in faccia con i 170W TDP, perchè in realtà ciò che salva AMD è la gestione della temp procio che sega il consumo (frequenza/Vcore) quando si arriva a 95°, perchè io con un AIO360 (economico), di fatto, non vado oltre 200W PPT.
Se vi ricordate, negli OC-bench di CB23 con il 7950X, si parlava sempre di PPT inferiori a 230W, chi 190W, chi 200W, chi 210W, e questa differenza sta tutta sulla dissipazione, perchè la dissipazione più performante permetterà un PPT maggiore.

Ora... il discorso è un po' complesso perchè devo fare dei test con CO per abbassare il Vcore a parità di frequenza per ottenere un PPT inferiore... ma a sensazione cambierà poco, perchè per come scala la frequenza/Vcore, anche a riuscire a farlo lavorare a -0,030V (esagero) alla fin fine cosa otterresti? +50MHz? +100MHz? Ovviamente questo riguarda l'MT 100%, i 4/8 core al 100% è tutt'altra cosa.

Per quello che riguarda la mobo... non trovo la rilevazione della temp dei VRM (), ma al "tatto" la dissipazione dei VRM è di gran lunga meno calda di quella dell'SSD, quindi penso vada bene, e la mobo non ha mai abbassato i valori di tensione anche con i carichi massimi, una linea perfetta, quindi lato alimentazione la mobo c'è, i soldi che costa li vale tutti (250€ X670E). Con 20€ mi sono preso un wifi M.2 6E e sono a posto.

Mo continuo i test.

P.S.
Un 6 mesi fa si diceva che il 3nm avrebbe permesso +200MHz a parità di consumo... ora si parla di -200MHz/-300MHz. Sono dell'idea che AMD abbia capito la cappella dei 170W TDP... e penso che con Zen5 sfrutterà l'incremento di IPC a favore dell'efficienza... facendo un esempio, IPC +20%? OK, diminuiamo le frequenze di un -10% ed otterremmo un Zen5 più performante del 10% vs un 7950X ma a 105W TDP al posto di 170W. Questo già con il 4nm, con il 3nm il margine sarà maggiore. Occhio con la campagna acquisti Intel RR, perchè nel giro di 1 anno, secondo me, perderà un totale di valore nell'usato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2023 alle 09:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 09:22   #83544
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12861
con zen 4 anche se imposti un CO a -30 allcore (parlo del 7950x liscio, perché su due 7950x3d già dopo un -15 ero instabile), cmq la temp della cpu tenderà ad arrivare al limite dei 95 gradi o quelli che sono, per poi darti la massima frequenza possibile fino al taglio. e qui dipende poi da che tipo di calcoli fai. ci saranno quelli dove ti puoi permettere di avere i 5.5ghz all core e quelli dove scenderai anche a 5.3/5.2 all core (poi qui dipende dai due ccd, soprattutto dal secondo). il boost sul singolo core, con amd orami non lo considero più.

prendi per esempio il mio 7950x liscio, co -30 all core, limiti pbo impostati su motherboard (x670e taichi, quindi il max). in cb r23 o cb 2024 li sfioro i 230w. ma pure durante il calcolo shader di the last of us. ma con cb23/2024 vedo anche che la frequenza effettiva cala di 200/300 mhz. con tlou invece nonostante l'uso intenso perdo si e no 100mhz. ovviamente sono con custom loop e questo aiuta, ma sempre quasi 95 gradi in full load 100% li vedo.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 09:58   #83545
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31817


Questo è CB23 con 7950X 65W TDP.

Attenzione che nel computo max PPT CPU (per 65W TDP è 88W PPT), rientra anche il consumo del SOC, ed io sto utilizzando la iGPU del 7950X che non so effettivamente quanto consuma (perchè i valori riportati sono assurdi) e comunque il SOC credo (devo verificarlo) dovrebbe consumare di più con DDR5 6000 anziche 4800.
Cioè, supponendo che la differenza sia 5W, incide sulla prestazione a seconda del PPT massimo. Esempio, ipotizzando un +1% la prestazione in CB23 tra DDR5 4800 e 6000, a 200W PPT avere +5W nei core non mi darà mai +1% di prestazione e quindi è ovvio che assegnare +5W al SOC e -5W ai core renderà certamente di più. Totalmente differente se con un PPT 88W, perchè in quella finestra il rendimento silicio core è alto, e +5W ai core probabile che renderebbe di più di 1% ottenibile con le DDR5 6000 vs 4800.

Non ho fatto assolutamente nulla per ottimizzare il risultato. Tra l'altro non so come si rapporta con gli altri.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 10:13   #83546
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12861
mai provato il 7950x limitato. sei sotto di 1500 punti rispetto al mio 5950x tirato (faccio oltre 30k).

con cpu in eco mode a 65w, in cb r23 quanto ricoscontri come frequenza effettiva sui core?
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 10:25   #83547
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31817
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
con zen 4 anche se imposti un CO a -30 allcore (parlo del 7950x liscio, perché su due 7950x3d già dopo un -15 ero instabile), cmq la temp della cpu tenderà ad arrivare al limite dei 95 gradi o quelli che sono, per poi darti la massima frequenza possibile fino al taglio. e qui dipende poi da che tipo di calcoli fai. ci saranno quelli dove ti puoi permettere di avere i 5.5ghz all core e quelli dove scenderai anche a 5.3/5.2 all core (poi qui dipende dai due ccd, soprattutto dal secondo). il boost sul singolo core, con amd orami non lo considero più.

prendi per esempio il mio 7950x liscio, co -30 all core, limiti pbo impostati su motherboard (x670e taichi, quindi il max). in cb r23 o cb 2024 li sfioro i 230w. ma pure durante il calcolo shader di the last of us. ma con cb23/2024 vedo anche che la frequenza effettiva cala di 200/300 mhz. con tlou invece nonostante l'uso intenso perdo si e no 100mhz. ovviamente sono con custom loop e questo aiuta, ma sempre quasi 95 gradi in full load 100% li vedo.
Si, si, perfettamente d'accordo.
Comunque io avrò il pallino dell'efficienza, ma se il 7950X nascesse a 105W TDP, io non lo terrei in OC a 170W TDP perchè con la mentalità dell'overclock, il limite effettivo sostenibile (aumento del consumo vs aumento della prestazione) si sarebbe passato da tempo.
Poi ovvio, se mi serve una prestazione MT come quella del 7900X, preferisco spendere nella differenza del costo 7950X (e tenerlo in ECO-MODE) vs 7900X che accoppiare una dissipazione più prestante al 7900X.
Diverso se buoi la prestazione massima, in quel caso ovviamente sbatterai sempre nei 95° perchè quella è la logica Zen4.

A me non da' fastidio i 95° gradi in sè, perchè il 5nm/Zen4 è fatto per lavorare così... io la butto più sul consumo/prestazione. Fare conversioni video con un 5700U è da pazzi , passare ad AM5 per un 7700X, non vale la candela, già un 7900X andrebbe più che bene prestazionalmente, quindi a livello prestazionale un 7950X X16 in ECO-MODE 65W mi basterebbe, perchè comunque in MT pomperebbe quanto un 7900X 170W TDP, in gioco/utilizzo normale a 65W TDP ha comunque le stesse prestazioni dei 170W TDP... se una conversione al posto di 50' ce ne mette 70', non mi crea prb, perchè alla fin fine in una notte convertirei 6 film che sono un tot... e poi comunque l'efficienza/prestazioni è ancora più che accettabile fino a TDP 105W credo, di margine ne ho.
8h a 200W sono 1,6KW, 8h a 90W sono 720W, mi ritroverei con 6 film convertiti al posto di 8, ma con un consumo inferiore della metà. Io di film ne ho per 60TB... a costo luce una seconda stazione 7950X eco-mode mi verrebbe a gratis.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2023 alle 10:32.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 11:35   #83548
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31817
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
mai provato il 7950x limitato. sei sotto di 1500 punti rispetto al mio 5950x tirato (faccio oltre 30k).

con cpu in eco mode a 65w, in cb r23 quanto ricoscontri come frequenza effettiva sui core?
ops, l'ho letto ora. Mi pare 3,8/3.9GHz... Ora sto ptovando ad abbassare il Vcore con CO, poi ribencho tutto
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 12:06   #83549
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Fare conversioni video con un 5700U è da pazzi , passare ad AM5 per un 7700X, non vale la candela, già un 7900X andrebbe più che bene prestazionalmente, quindi a livello prestazionale un 7950X X16 in ECO-MODE 65W mi basterebbe, perchè comunque in MT pomperebbe quanto un 7900X 170W TDP, in gioco/utilizzo normale a 65W TDP ha comunque le stesse prestazioni dei 170W TDP... se una conversione al posto di 50' ce ne mette 70', non mi crea prb, perchè alla fin fine in una notte convertirei 6 film che sono un tot... e poi comunque l'efficienza/prestazioni è ancora più che accettabile fino a TDP 105W credo, di margine ne ho.
8h a 200W sono 1,6KW, 8h a 90W sono 720W, mi ritroverei con 6 film convertiti al posto di 8, ma con un consumo inferiore della metà. Io di film ne ho per 60TB... a costo luce una seconda stazione 7950X eco-mode mi verrebbe a gratis.
Lo so che è un argomento trito e ritrito ma, a fare le conversioni video, ci metteresti dalla metà ad 1/4 del tempo usando la GPU invece del tuo 7950X (anche una Intel Arc andrebbe bene, basta non usare AMD che qualitativamente parlando non porta a risultati accettabili).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 05-10-2023 alle 12:28.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 12:16   #83550
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Lo so che è un argomento trito e ritrito ma, a fare le conversioni video, ci metteresti dalla metà ad 1/4 del tempo usando la GPU invece del tuo 7950X (anche una Intel Arc andrebbe bene, basta non usare AMD che qualitativamente parlando non porta a risultati accettabili).
Concordo. Con gli stessi soldi spesi per il solo 7950X poteva infilare nel pc vecchio 2 intel arca77o per fare le conversioni video. Ormai le GPU fanno un ottimo lavoro in encoding, soprattutto se si usa AV1.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 12:42   #83551
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Concordo. Con gli stessi soldi spesi per il solo 7950X poteva infilare nel pc vecchio 2 intel arca77o per fare le conversioni video. Ormai le GPU fanno un ottimo lavoro in encoding, soprattutto se si usa AV1.

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/Cw...00-80.png.webp
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/nK...00-80.png.webp

In breve, tradotto:
"Abbiamo anche una seconda tabella, questa volta colorata in base alle prestazioni e alla qualità relative al miglior risultato per ogni codec e bitrate. Un aspetto interessante che è facilmente visibile è la velocità dell'hardware di codifica AMD a 4K con la RX 7900 XTX, e allo stesso modo puoi vedere quanto sia veloce l'encoder della serie RTX 40 a 1080p. La qualità nel frattempo favorisce la serie 40 e le GPU Arc".

Prendendo spunto da questa tabelle sulle velocità di conversione qui sopra io personalmente ho convertito con GPU Vega 56, RTX2080TI, 3090 e 4090 e con CPU 5950X, 5800X3D e 1800X una miriade di filmati utilizzando vari codec e risoluzioni di partenza.

Dai propri risultati di conversione Tom's ha scritto questo articolo:

https://www.tomshardware.com/news/am...quality-tested

Io nel mio piccolo posso dire che, con cronometro alla mano ed occhiale calzato alla ricerca del minimo artefatto visivo, il budget a disposizione lo indirizzerei per la maggior parte nella GPU (non AMD). Il resto sono soldi buttati.

PS: come dice WarSide pure quel "rottame" della Arc A380 potrebbe andare decisamente meglio del 7950X...anzi togliamo il "potrebbe".

https://www.tomshardware.com/reviews...-a380-review/5
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 05-10-2023 alle 13:01.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 12:56   #83552
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Siamo OT, ma la differenza della conversione in eco mode o full saranno 150w, anche considerando 24h continuative a copiare si arriva ad un risparmio di 40 centesimi. Ovviamente in full faremmo di più quindi il risparmio è ancora meno.
Tutta questa ossessione per i watt mi sembra esagerata, mi preoccuperei solo nel caso avessi più rumore.

Per il resto meglio una gpu
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto

Ultima modifica di deccab189 : 05-10-2023 alle 12:59.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 13:13   #83553
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Siamo OT, ma la differenza della conversione in eco mode o full saranno 150w, anche considerando 24h continuative a copiare si arriva ad un risparmio di 40 centesimi. Ovviamente in full faremmo di più quindi il risparmio è ancora meno.
Tutta questa ossessione per i watt mi sembra esagerata, mi preoccuperei solo nel caso avessi più rumore.

Per il resto meglio una gpu
Era giusto per puntualizzare che se il target del PC è l'utilizzo per i video ci sono scelte più sensate ed eventualmente valutabili rispetto ad un Ryzen 9 da 16 core o l'equivalente Intel (che probabilmente è pure più veloce potendo contare sul QuickSync).
Poi avere un 16 core nel PC fa sicuramente piacere e la scimmia è la scimmia ma comunque all'utente meno esperto è giusto far sapere che con un 280€ di CPU (7600X), 158€ di GPU (A380) e 102€ di mobo (A620) - prezzi presi a caso dal noto sito - si possono ottenere probabilmente risultati migliori in questo settore.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 13:28   #83554
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1294
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
8h a 200W sono 1,6KW, 8h a 90W sono 720W, mi ritroverei con 6 film convertiti al posto di 8, ma con un consumo inferiore della metà. Io di film ne ho per 60TB... a costo luce una seconda stazione 7950X eco-mode mi verrebbe a gratis.
Decisamente no, neppure in Italia dove la corrente costa uno sproposito

se risparmi 720W/h al giorno alla fine dell' anno hai risparmiato 262.800 W/h ovvero 262,8 KW/h

Oggi 4 ottobre 2023 il prezzo dell'energia elettrica stabilito da ARERA per la tariffa monoraria è pari a 0,11835 euro/kWh

ok ci sono oneri di trasporto, tasse etc, ma alla fine dell' anno non credo arrivi ai 100 euro di risparmio considerando 8h giorno x 365
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 14:07   #83555
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Era giusto per puntualizzare che se il target del PC è l'utilizzo per i video ci sono scelte più sensate ed eventualmente valutabili rispetto ad un Ryzen 9 da 16 core o l'equivalente Intel (che probabilmente è pure più veloce potendo contare sul QuickSync).
Poi avere un 16 core nel PC fa sicuramente piacere e la scimmia è la scimmia ma comunque all'utente meno esperto è giusto far sapere che con un 280€ di CPU (7600X), 158€ di GPU (A380) e 102€ di mobo (A620) - prezzi presi a caso dal noto sito - si possono ottenere probabilmente risultati migliori in questo settore.
Mi ritrovavo su tutto quello che hai detto. Lato conversione dove possibile meglio sfruttare la GPU.
E sono d'accordo anche che la scelta di un 16c è perche siamo appassionati e non perché c'è una reale necessità
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 14:56   #83556
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31817
Spero non sia OT una discussione CPU o VGA per conversione video.

Io non converto i video con la CPU perchè mi piace convertirli o altro, io li passo in H.265 perchè così mi ritrovo circa la stessa qualità ma con una dimensione finale ben inferiore (il che vuol dire risparmiare sull'archiviazione)..

Onestamente non so se oggi le VGA possono supportare anche la compressione H.265 o similare (non lo dico ironicamente, ma le VGA non le seguo), ma il discorso cambierebbe poco, perchè preferisco spendere soldi nell'acquistare un X16 (che userei anche per altro) al posto di un X8 piuttosto che in una VGA che utilizzerei solamente per conversione video, che se poi non comprime il file sarebbe perfettamente inutile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 15:11   #83557
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31817
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Decisamente no, neppure in Italia dove la corrente costa uno sproposito

se risparmi 720W/h al giorno alla fine dell' anno hai risparmiato 262.800 W/h ovvero 262,8 KW/h

Oggi 4 ottobre 2023 il prezzo dell'energia elettrica stabilito da ARERA per la tariffa monoraria è pari a 0,11835 euro/kWh

ok ci sono oneri di trasporto, tasse etc, ma alla fine dell' anno non credo arrivi ai 100 euro di risparmio considerando 8h giorno x 365
Quel prezzo lo vedi con il binocolo... io l'ultima volta che ho guardato la bolletta era sopra 0,25€, più del doppio di ciò che dici.

In Costa d'Avorio le sigarette costano 1€ al pacchetto, ma io ne fumavo 20 al giorno, le stesse 20 che fumavo in Italia anche se in Italia il pacchetto costava 5€. Lo stesso dicasi per le CPU, di certo una CPU che ti "costa" in mantenimento +5€ al mese non ti manda a chiedere l'elemosina, ma ciò non equivale a dire che sia l'esempio della perfezione. C'è gente che spende ore per far funzionare le DDR con un -1CL, altri idem con la CPU per -0,01V di Vcore, altri ancora con la VGA per +1 FPS, ognuno ha le sue fobie, io ho quello dell'efficienza.
Negli USA sparano l'aria condizionata a 1000 e lasciano le luci accese la notte perchè tanto a loro non costa una mazza l'elettricità... non sono un verde "talebano", sia chiaro, ma odio lo spreco INUTILE, e per me una CPU sparata a 200W anzichè ~140W per ottenere al max +10% non mi pare giustificabile.
Tra l'altro non mi pare un discorso di bandiera, visto che il 7950X l'ho ed è di AMD
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2023 alle 15:25.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 15:17   #83558
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 496
è da un po' di anni ormai che le schede video fanno anche encoding h265
Ora anche AV1

Se la qualità di codifica con le Nvidia o Intel è come quella fatta dalle cpu (concordo che con le schede AMD ci sia ancora molto da lavorare, almeno per quello che ho provato fino alla serie 6000), allora chi ti dice che ti converrebbe cambiare sistema, ha ragione!
Puoi sempre "buttare" 150-200€ su una scheda video non amd e verificare di persona...
Ormai il 7950x ce l'hai, ma potresti anche avere una possibilità in più!
Se raggiungi la stessa qualità con 1/4 del tempo (chiedo a chi ha provato: "anche con schede da 150€?"), di certo non torni indietro!

QUI ho appena fatto un confronto diretto tra codifica h265 da CPU , h265 da GPU (AMD) e AV1 da GPU: puoi notare le differenze.
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***

Ultima modifica di Xiphactinus : 05-10-2023 alle 18:26.
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 16:24   #83559
Retro-PC-User-1
Senior Member
 
L'Avatar di Retro-PC-User-1
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 657
ho chiesto nella discussione Bulldozer/Piledriver, ma credo sia abbandonata:

Potete fare un Cinebench R10 e dirmi il risultato con la vostra cpu Bulldozer/Piledriver?
Sia default che oc!

va bene anche un cinebench 2003
__________________
PC 2003 : Pentium 4 EE 3.2 (gallatin-1C/2T)-5950U@530 MHz -PC 2004 : Pentium 4 EE 3.46 (gallatin-1C/2T)-X800 XT Platinum Edition@570 MHz -PC Early 2006 : Pentium EE 965 (Presler-2C/4T)-7900 GTX -PC Mid 2006 : X6800 (2C)-7900 GTX -PC Late 2006 : QX6700 (4C)-8800 GTX -PC 2008 : QX9770 EE - GTX 280 (@700 - 1350) - HYTE Y60 - HX1500i
Retro-PC-User-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 17:05   #83560
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Per concludere e giusto per una informazione completa, con Handbrake la conversione a parametri default di un file da 1GB in MP4 2160p@30fps H.264 in un file stessa risoluzione con codec H.265@60fps col mio Ryzen 5800X3D impiega circa 10 minuti e mezzo:



Con la 4090 ci mette 1 minuto e 20.



La qualità mi pare comparabile tra le due soluzioni ma il file generato con la 4090 pesa 2/3 rispetto al file generato con la CPU.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v