Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2023, 22:10   #83301
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da anomalos Guarda i messaggi
Stavo pensando di prendere un 7700 liscio abbinato ad una
MSI MAG X670E TOMAHAWK , la RAM lasceri le Corsair come sopra , secondo voi questa mobo mi darà problemi , o può essere presa in considerazione ?
Visto che lo abbinero ad una 4070 , nn credo ci sia tutto questo vantaggio nel prendere il 7800x3d
Dipende un po' anche dalla risoluzione alla quale giocherai. Se a 1440p e il risparmio è netto, puoi "accontentarti" del 7700 IMHO, ottimo come rapporto prestazioni/consumi/temperature. Certo è, però, che il 7800X3D è un gioiellino e alla lunga credo garantisca maggiore longevità in ambito gaming.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2023, 22:16   #83302
anomalos
Senior Member
 
L'Avatar di anomalos
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Umbria
Messaggi: 1061
La scheda madre come la vedi , meglio buttarsi direttamente su Asus o anche questa è valida
__________________
WoRk iN pRoGREsS
wHOlE lIfE
anomalos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 06:32   #83303
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
La mia impressione è che delle mobo AM5 ci si lamenta del prezzo, ma la qualità costruttiva, la dotazione I/O e la potenza di alimentazione è tale che qualsiasi mobo AM5 riesce tranquillamente a sfruttare appieno un 7950X 170W TDP 230W (non metto la mano sul fuoco per qualsiasi A650), ma nel contempo abbiamo delle CPU Zen4 che per la maggiore al momento sono tra 65W, 105W e 125W TDP, ed il prossimo Zen5 che avrà CPU con lo stesso TDP.

Oltre a ciò, la gestione EXPO delle DDR5 ha per così dire livellato la qualità mobo parte DDR, perchè tra una b650 e la più cazzuta delle X670E, lo stesso kit DDR5 offre le medesime prestazioni/settaggi.

Quindi fatte le dovute valitazioni sul chip codec che monta la mobo, l'USB4 se è indispensabile o meno, PCI5 se totale, parziale o nullo, mi pare che si possa tranquillamente scegliere la mobo in base al prezzo, senza spendere un plus per acquistare la marca blasonata.

Personalmente Asus sarebbe l'ultima che comprerei, per il casino che ha fatto lato Vsoc... e guarderei le marche che offrono il miglior prezzo/prestazioni. Asrock l'ho vista competitiva... non conosco gli ultimi prezzi, ma un 3 mesi fa l'avevo messa al 1° posto in caso d'acquisto.

Questa tabella penso possa essere utile per la scelta, non è aggiornata lato prezzi.

https://docs.google.com/spreadsheets...sPs/edit#gid=0
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-09-2023 alle 06:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 07:21   #83304
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Forse non ti è chiaro che il chipset si sceglie anche per ciò che offre come quantità di linee pcie, tipologia di linee (4.0 o 5.0), come sono distribuite con eventuali switch, etc...

Per la qualità delle mobo ovvero tutto ciò che concerne circuiteria e relativa tolleranza è un discorso a parte. Possono anche esserci B650 con circuiteria migliore delle x670...

Per chi oggi vuole una mobo in grado di gestire il pci-e 5.0 sia per nvme che gpu, è costretto ad andare sulle varianti E, ed è qua che scatta l'ambiguità dove ti ritrovi le B650 a quasi 200€ medi, se vuoi passare alla B650E le proposte si sovrappongono alle varianti X670E rendendole di fatto inutili, a meno di valutare modelli base come le varie asrock che partono da 240€, e per pochi spicci in più non ha molto senso visto che sotto i 300€ spesso si beccano anche le X670E tuf, tomahawk, etc...

Inoltre stendiamo un grosso velo su X670 liscio che ancora non ne capisco il senso... Il problema di AM5 è proprio l'aver proposto 4 chipset B650/X670 e relative varianti E, il che ha creato frammentazione nell'offerta.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 11-09-2023 alle 07:24.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 08:17   #83305
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Forse non ti è chiaro che il chipset si sceglie anche per ciò che offre come quantità di linee pcie, tipologia di linee (4.0 o 5.0), come sono distribuite con eventuali switch, etc...

Per la qualità delle mobo ovvero tutto ciò che concerne circuiteria e relativa tolleranza è un discorso a parte. Possono anche esserci B650 con circuiteria migliore delle x670...

Per chi oggi vuole una mobo in grado di gestire il pci-e 5.0 sia per nvme che gpu, è costretto ad andare sulle varianti E, ed è qua che scatta l'ambiguità dove ti ritrovi le B650 a quasi 200€ medi, se vuoi passare alla B650E le proposte si sovrappongono alle varianti X670E rendendole di fatto inutili, a meno di valutare modelli base come le varie asrock che partono da 240€, e per pochi spicci in più non ha molto senso visto che sotto i 300€ spesso si beccano anche le X670E tuf, tomahawk, etc...

Inoltre stendiamo un grosso velo su X670 liscio che ancora non ne capisco il senso... Il problema di AM5 è proprio l'aver proposto 4 chipset B650/X670 e relative varianti E, il che ha creato frammentazione nell'offerta.
Non se ne esce perché se ne fanno poche vogliono fregare l'utente che non può far altro che spendere tanto, se sono tante frammentano e uno non si sa regolare
Non capirò mai come 50 euro in più o in meno debbano essere il metro di paragone su acquisti quantomeno leggermente durevoli, ma sarò strano io, anzi sicuro
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 10:55   #83306
The_Fabulous_
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 624
Buongiorno ragazzi,volevo qualche consiglio per cambio configurazione (cpu + scheda madre)attualmente ho un 9700k abbinato ad una 3080ti il pc lo uso escluisivamente per giocare i 4k sun un samsung odissey 4k 144hz, stavo valutando di passare ad amd che configurazione mi consigliereste per avere qualche miglioramento?
grazi a tutti
The_Fabulous_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 11:42   #83307
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da The_Fabulous_ Guarda i messaggi
Buongiorno ragazzi,volevo qualche consiglio per cambio configurazione (cpu + scheda madre)attualmente ho un 9700k abbinato ad una 3080ti il pc lo uso escluisivamente per giocare i 4k sun un samsung odissey 4k 144hz, stavo valutando di passare ad amd che configurazione mi consigliereste per avere qualche miglioramento?
grazi a tutti
Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
-- Handhled- Rog Ally X
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 11:48   #83308
The_Fabulous_
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 624
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento
quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?
The_Fabulous_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 11:52   #83309
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento
Attualmente si trova sui 380-385€, il prezzo è abbastanza abbordabile, quelle che continuano a costare troppo sono i lisci 7600/7700.

Quote:
Originariamente inviato da The_Fabulous_ Guarda i messaggi
quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?
A prescindere da tutto, ottobre è il periodo pre-blackfriday dove iniziano a fiaccolare le offerte, e si spera che scontino qualcosa anche per AM5, per ora tutte le offerte sia del prime che della gaming week si sono concentrate solo su intel.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 11:52   #83310
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10403
Quote:
Originariamente inviato da The_Fabulous_ Guarda i messaggi
quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?
Le cose si comprano quando servono. E' chiaro che più aspetti e più i prezzi di un processore uscito da svariati mesi cali di prezzo.

A questo punto, se puoi aspettare, aspetta gli sconti del black friday.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 13:14   #83311
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da anomalos Guarda i messaggi
La scheda madre come la vedi , meglio buttarsi direttamente su Asus o anche questa è valida
Per la mobo lascio la parola a chi ha una piattaforma AM5.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 13:28   #83312
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Forse non ti è chiaro che il chipset si sceglie anche per ciò che offre come quantità di linee pcie, tipologia di linee (4.0 o 5.0), come sono distribuite con eventuali switch, etc...
Mi sembrava abbastanza chiaro nel mio post, esattamente qui:

Quote:
Quindi fatte le dovute valitazioni sul chip codec che monta la mobo, l'USB4 se è indispensabile o meno, PCI5 se totale, parziale o nullo, mi pare che si possa tranquillamente scegliere la mobo in base al prezzo, senza spendere un plus per acquistare la marca blasonata.
PCI5 totale = X670E/B650E
Parziale = X670/B650
Nullo = A650 (PCI4)

Quote:
Per la qualità delle mobo ovvero tutto ciò che concerne circuiteria e relativa tolleranza è un discorso a parte. Possono anche esserci B650 con circuiteria migliore delle x670...

Per chi oggi vuole una mobo in grado di gestire il pci-e 5.0 sia per nvme che gpu, è costretto ad andare sulle varianti E, ed è qua che scatta l'ambiguità dove ti ritrovi le B650 a quasi 200€ medi, se vuoi passare alla B650E le proposte si sovrappongono alle varianti X670E rendendole di fatto inutili, a meno di valutare modelli base come le varie asrock che partono da 240€, e per pochi spicci in più non ha molto senso visto che sotto i 300€ spesso si beccano anche le X670E tuf, tomahawk, etc...
Il PCI 3.0 gestisce il 98% della banda di una 4090.
Il PCI 4 è sfruttato a meno del 55% con una 4090.

Perchè il PCI 4 faccia da collo di bottiglia per le VGA, bisognerebbe arrivare ad una esigenza di banda > 40% di una 4090, il che presupporrebbe una 6090 (manco 5090) almeno. Cosa altro renderebbe necessario il PCI 5? Gli SSD PCI 5?

Non mi pare che una persona che abbia l'intenzione di acquistare una 4070 NUOVA oggi, kit DDR5 per il giusto compromesso prezzo/prestazioni, abbia in conto di comprarsi SSD PCI5 a iosa e 6090.

Per il resto, personalmente io mi prenderei una X670E, ma io la prendo perchè ho bisogno dell'I/O robusto, del PCI 5 a me non frega una tozza.
Poi che per 50€ di differenza sia meglio una X670E rispetto una B650E, mi trovi perfettamente d'accordo, perchè si può dire che sia "una questione di principio", ma c'è a chi comunque non frega una tozza, perchè 50€ in meno li quantifichi, la X670E se poi la usi come una B650E, alla fin fine non te ne fai nulla.

Quote:
Inoltre stendiamo un grosso velo su X670 liscio che ancora non ne capisco il senso... Il problema di AM5 è proprio l'aver proposto 4 chipset B650/X670 e relative varianti E, il che ha creato frammentazione nell'offerta.
La differenza non la vedi perchè i produttori di mobo hanno realizzato delle implementazioni a cactus.



Abbiamo i chipset Bxxx che hanno 36 linee PCI, mentre gli X*** ne hanno 44.
Se poi l'USB4.0 (o similare) la implementi solamente nelle X670E top di gamma, è ovvio sia una forzatura commerciale dei produttori.
Io vedrei B650 36/0 con un I/O "modesto".
B650E 36/24 la carrozzi "bene" con almeno 1 USB4.0 (o similare)
La X670 è 44/8 ha un senso se le 6 linee PCI in più della B650E le sfrutti (con tanto di I/O USB e simili) e idem le 8 sono per chi non ha un effettvo bisogno di avere tutte le linee PCI 5.
La X670E doveva essere il non plus ultra, perchè con 2 chipset X670 si sarebbe potuto avere il mondo e di più in I/O, mentre sul mercato abbiamo X670E con un I/O che già una B650 potrebbe offrire... è ovvio che così l'offerta chip-set AMD perda tutto il senso.

La spiegazione, a mio avviso, è che praticamente i produttori hanno lesinato sull'I/O per avere un margine commerciale con le rev 2.0 delle stesse mobo, presumibilmente in tandem con la commercializzazione Zen5, aggiungendo dell'I/O sulle linee PCI inutilizzate, praticamente sulle stesse mobo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2023 alle 12:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 16:13   #83313
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22563
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www-tomshardware-com.transla..._x_tr_pto=wapp

La CPU AMD Phoenix 2 Die Shot mostra apparentemente i core Zen 4 e Zen 4c



Non dice nulla sul core count CCX, perchè comunque sono 8 core, ma comunque mostra una L3 condivisa tra coire Zen4 e core Zen4C.
Sono 6 core, di cui 2 basic e 4c.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 23:43   #83314
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Sono 6 core, di cui 2 basic e 4c.
Si si, il problema è che non è un CCX >X8, ma comunque la L3 è condivisa tra Zen4 e Zen4C.

Quello che è interessante, è che AMD a suo tempo riportava che Phoenix/Phoenix2 avrebbe visto soluzioni condivisibili mobile/desktop, mentre l'altro (Strix point?) avrebbe avuto soluzioni esclusivamente mobile.

Vedere un Phoenix/Phoenix2 ibrido, è come dire Phoenix dekstop ibrido.

Questo è Zen4 X2 + Zen4C X4, che (secondo me) non va interpretato max X6, ma io personalmente ci vedo che ad 1 core Zen4 (che può essere anche Zen5) vanno accoppiati 2 core Zen4C (o Zen5C), infatti qui abbiamo X2 P + X4 C, ma abbiamo già visto degli screen AIDA/HWinfo X4 P + X8 C.

Mi pare ovvio che continuare la guerra che AMD non aumenti il core-count sia inutile, perchè a pari fascia, un core Zen4/Zen5 verrà sostituito da 2 Zen4C/Zen5C. Nello specifico, quello che sarebbe stato un X4 "normale", di fatto passa a X6 ibrido, e pare che otterrebbe le stesse prestazioni a 15W rispetto a 25W, il che si tradurrebbe (nel mobile), le stesse prestazioni con un consumo inferiore ma anche più prestazioni a pari consumo (Link articolo nella pagina seguente).

--------------------------

Per il discorso del CCX che non supporta più di 8 core, secondo me è giusto e nel contempo sbagliato, perchè è giusto se consideriamo il core Zen4/Zen5 con una L2 a core, sbagliato se invece consideriamo che i core Zen4C hanno una L2 condivisa, Quindi se nel CCX "normale" abbiamo supporto per 8 L2 e relativo Zen4 (o Zen5), con i core C lo stesso numero di commegamenti alla L2 in realtà vedrebbe il doppio dei core.
Quindi una L3 con "collegamenti!" a 8 L2, risulterebbe X8 nel caso del core Zen4, X12 con 4 L2 per 4 core Zen4 + 4 L2 per 8 core Zen4C, e addirittura X16 se consideriamo 8 L2 con 2 core Zen4C ciascuna.
Secondo me è per questo che con Epyc Zen4C non è stato preso in considerazione le latenze che ci sarebbero tra 2 L3 nello stesso chiplet, perchè in realtà quegli schemi hanno sempre interpretato il CCX X8 e quindi avere 16 core vorrebbe dire 2 L3, ma guardando bene (almeno quelli che ho visto io) non sono mai originali AMD... quindi penso che nella realtà non siano altro che 32MB di L3 con collegamenti a 8 L2 con ogni L2 che supporta 2 core Zen4C, e quindi 16 core Zen4C.

Non sono un esperto di cache di CPU, ma non trovo sbagliato pensare che il commegamento L3-core sia in realtà L3-L2, quindi il numero di core non sarebbe strettamente dipendete alla L3, ma vinvolato a quanti core supporta ognuna delle L2.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2023 alle 09:02.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 05:18   #83315
anomalos
Senior Member
 
L'Avatar di anomalos
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Umbria
Messaggi: 1061
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?
__________________
WoRk iN pRoGREsS
wHOlE lIfE
anomalos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 07:57   #83316
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da anomalos Guarda i messaggi
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?
Ni

Zen4 non ha mai avuto un problema all'MC, il problema è stato creato da Asus impostando nei BIOS (suoi) un Vsoc ben superiore a quello che AMD aveva consigliato, arrivando a superare 1,4V quando AMD consigliava 1,25V max 1,3V, senza alcuna necessità, visto che le stesse DDR5 permettevano gli stessi parametri EXPO con un Vsoc di 0,15V inferiore.

Il problema (se così si può dire) della lentezza all'avvio è stato risolto un 1-2 mesi dopo il lancio, nel 2022, ed era causato dal fatto che ad ogni accensione la mobo rifaceva il controllo/test delle DDR, ed è stata aggiunta nel bios una opzione che di fatto fa scegliere se farlo sto controllo o meno.

Tengo a precisare che il tempo di avvio di AM5 è stato fatto passare come fosse un problema mentre nella realtà era semplicemente un controllo più "accurato" per "certificare" il sistema come assolutamente stabile. Nei server i tempi di avvio arrivano anche a 2 minuti ed oltre... ma nessuno ha mai messo in discussione se il sistema A ha un avvio più veloce del sistema B, perchè ovviamente non frega nulla a nessuno (o almeno dovrebbe per logica) un tempo di avvio inferiore di qualche secondo se poi dovesse crashare facendoti perdere delle ore di lavoro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2023 alle 08:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 08:50   #83317
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12854
Quote:
Originariamente inviato da anomalos Guarda i messaggi
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?
sul "problema" dell'avvio vedo che ancora a quasi 1 anno di distanza c'è poca chiarezza. inizialmente prima del rilascio di nuovi agesa nel 2023, ad ogni avvio la mobo eseguiva il training completo delle ram. e ripeto che non era un difetto. con il rilascio di nuovi agesa, il training delle ram viene bypassato come su intel. vengono tenute per buone le info dell'ultimo fatto. ma se si vanno a modificare le impostazioni delle ram da bios, ovviamente verrà rieseguito, stessa cosa che succede su intel.
poi non capirò mai sta mania del dover essere in 3 nanosecondi sul desktop. ed ho am5 dal d1 con un 7950x e una x670e taichi, i tempi di avvio erano sui 50 secondi, di cui la maggior parte erano dedicati al training delle ram.

problemi di MC sulle cpu sinceramente non ne ho mai letti. semmai letti tanti problemi di gestione ram, ma spesso e volentieri, di mezzo c'è una mobo Asus. su Asrock (ne ho due e su una di un amico), mai riscontrati anche al d1 con ram 6000 c32 expo. sempre riconosciute in modo corretto.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 08:50   #83318
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Interessante il consumo/prestazioni del confronto ibrido/normale AMD.

Quote:
Il Ryzen Z1 e la sua controparte, lo Z1 Extreme, sono stati presentati a maggio come parte della serie di CPU mobili Ryzen 7040. La serie è caratterizzata da CPU Zen 4 core e processori grafici integrati RDNA3. Lo Z1 Extreme possiede 8 core, 16 thread, un boost clock massimo di 5,1 GHz e 12 RDNA 3 Compute Unit (CU). In confronto, il Ryzen Z1 è dotato di 6 core, 12 thread, un boost clock da 4,9 GHz e 4 CU RDNA3. Entrambi i processori hanno un intervallo TDP configurabile da 9 W a 30 W. Un esame dettagliato di David Huang su Zhulanlan ha dimostrato le prestazioni dello Z1, in particolare negli scenari di gioco con TDP basso. Lo Z1, con una potenza nominale di 15W, ha mostrato un'efficienza effettiva, superando il Ryzen 7 7840U che funziona a 25W.
Non ho tempo ora di leggere a fondo l'articolo, ma se consideriamo che la serie U mobile AMD rappresenta già di suo un mostro di efficienza, passare da 25W a 15W con le stesse prestazioni, sarebbe come quasi raddoppiare l'efficienza.

https://www.guru3d.com/news-story/am...fications.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 10:56   #83319
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Lo Z1 e Z1E sono soluzioni praticamente analoghe a 7840U e 7540U, differiscono solo per le tensioni e i profili energetici, non c'è nulla di miracoloso, l'architettura resta la medesima...
Anzi da quei test si evince come la 780M viaggi decisamente monca tra i limiti del PL e il clock delle RAM, infatti la stessa Rog Ally in game riesce a staccare l'APU di deck in modo consistente solo con il profili da 25-30w.

Da vedere con la prossima Legion Go che monta LPDDR5X 7500MT/S come si comporterà avendo il 20% in più di BW rispetto le classiche LPDDR5 6400MT/s
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 12-09-2023 alle 10:58.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 13:39   #83320
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Salve, c'è ancora qualcuno competente con l'overclock delle memorie su Ryzen 2 che frequenta questo thread?

Sto ottenendo dei risultati moooolto singolari provando a overcloccare le mie nuove ram, prese da poco, su questa piattaforma:

- Chipset: X470 (Crosshair VII)
- Cpu: Ryzen 3900X
- Memorie: DDR4 4000 (16-16-16-36 1,40V) della G-Skill con chip B-Die

Prima di descrivere le cose incredibili che mi stanno succedendo con dovizia di particolari, vorrei essere sicuro di non farlo a vuoto.
Up
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita - naporzione
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v