Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2023, 06:47   #83201
irlo
Senior Member
 
L'Avatar di irlo
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: como
Messaggi: 1312
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Sul superposition puoi avere anche un celeron non cambia nulla...

Se fai un punteggio basso il problema sta nella GPU, devi controllare boost clock, pl, etc...

E qui siamo ampiamente OT.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Si, scusa, hai perfettamente ragione, ho chiesto nel thread apposito, grazie
__________________
Ryzen7 7800x3D/Thermalright Frozen notte 360 - Asus Rog B650E-F Gaming - Sapphire nitro+ vapor x 7900xt - 32gb DDR5 Corsair Vengeance 6000Mhz cl30 - Crucial p3 gen3 1T M2/fanxiang gen4 1T - Bequiet! Pure power 12M 1000w - Deepcool ch560 - Zowie xl2566K 360hz - G pro x superlight/artisan zero xsoft
Affari positivi con: Peicross - Th4n4t0s - Attanasio - fabietto10bis - luSio - Luigi864 - Uazzamerican - Gianfry24
irlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2023, 21:13   #83202
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://www.techpowerup.com/cpu-spec...-extreme.c3276

AMD Ryzen Z1 Extreme, X8/16TH mobile basato su Zen4 e prodotto sul 4nm TSMC



* Nell'articolo hanno scritto una cavolata... cioè che avendo il molti bloccato, si limiterebbe l'overclock. Non hanno considerato il modo di lavoro di Zen4, cioè che raggiunge la frequenza massima su ogni core in modo automatico nel margine concesso dalla temperatura della CPU e dal TDP. Considerando che il max TDP configurabile è 30W, direi che 5,1GHz max sono ben più che sufficienti, visto che il 7700X con 142W ppt (105W TDP) arriva a max 5,4GHz su tutti i core, con raffreddamento ben superiore a quello di un mobile, e con una iGPU molto meno performante vs la 780m.

https://www.amd.com/en/product/13226

Prezzo negli USA per 7945HX X16 modello base

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-08-2023 alle 21:52.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2023, 08:25   #83203
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 495
Lì c'è anche una 4060.... una versione del pc "liscio" lo vedrei a 999€ .... e sarebbe straottimo!
Poi ci starebbe bene una versione oled con max 250-300€ in +...

Ultima modifica di Xiphactinus : 28-08-2023 alle 08:28.
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2023, 08:47   #83204
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.techpowerup.com/cpu-spec...-extreme.c3276

AMD Ryzen Z1 Extreme, X8/16TH mobile basato su Zen4 e prodotto sul 4nm TSMC



* Nell'articolo hanno scritto una cavolata... cioè che avendo il molti bloccato, si limiterebbe l'overclock. Non hanno considerato il modo di lavoro di Zen4, cioè che raggiunge la frequenza massima su ogni core in modo automatico nel margine concesso dalla temperatura della CPU e dal TDP. Considerando che il max TDP configurabile è 30W, direi che 5,1GHz max sono ben più che sufficienti, visto che il 7700X con 142W ppt (105W TDP) arriva a max 5,4GHz su tutti i core, con raffreddamento ben superiore a quello di un mobile, e con una iGPU molto meno performante vs la 780m.

https://www.amd.com/en/product/13226

Prezzo negli USA per 7945HX X16 modello base

Ho preso la rog ally che ha lo z1 Extreme ed e' veramente un gioiello il soc.....
Per dare un'idea delle prestazioni

Ultima modifica di Randa71 : 28-08-2023 alle 09:12.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2023, 10:23   #83205
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Ho preso la rog ally che ha lo z1 Extreme ed e' veramente un gioiello il soc.....
Per dare un'idea delle prestazioni
Ci credo, i dati parlano già da soli.
Il 5700U è Zen2, Zen4 è ~+13% su Zen3 che a sua volta è +19% su Zen2, a cui si aggiunge almeno +900MHz di frequenza operativa (5700U frequenza minima 2,4GHz, Z1 3,3GHz).

Praticamente Z1 avrebbe un incremento IPC vs 5700U del 34,5%, a cui si aggiungerebbe quasi un +37,5% di frequenza a pari consumo... saremmo >+80% sul 5700U, e con un mobile che tranquillamente supererebbe le 10h di automomia con batterie normalissime.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2023, 07:48   #83206
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-...as-ryzen-7000/

AMD Ryzen 8000 “Granite Ridge” Desktop CPUs Rumored To Utilize Same IO Die As Ryzen 7000

Secondo me... potrebbe essere un modello della serie Zen5 con l'IOD Zen4, più economico senza una iGPU RDNA3.5.

Comunque comincia già ad apparire Zen6 sul 3nm/2nm per il 2026... con le DDR6 date nel 2029, sempre più probabile che AM5 vedrà pure Zen6...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2023, 08:46   #83207
ultimate trip
Senior Member
 
L'Avatar di ultimate trip
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-...as-ryzen-7000/

AMD Ryzen 8000 “Granite Ridge” Desktop CPUs Rumored To Utilize Same IO Die As Ryzen 7000

Secondo me... potrebbe essere un modello della serie Zen5 con l'IOD Zen4, più economico senza una iGPU RDNA3.5.

Comunque comincia già ad apparire Zen6 sul 3nm/2nm per il 2026... con le DDR6 date nel 2029, sempre più probabile che AM5 vedrà pure Zen6...
am4 ha avuto ryzen 1000, 2000, 3000 e 5000
am5 invece ryzen 7000, 8000 e 9000 (o come lo chiameranno)
è corretto? quindi probabilmente una gen in meno?
__________________
Lian Li O11 Dynamic Evo - MSI Mag Tomahawk B850 - AMD Ryzen 7700 - 64Gb G.Skill Trident Z5 Neo 6000 Mhz - AsRock RX 9070 XT Steel Legend - FURY Renegade 2Tb - Seasonic Vertex GX-1200 - Lg Oled 42c3
ultimate trip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2023, 08:56   #83208
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
Quote:
Originariamente inviato da ultimate trip Guarda i messaggi
am4 ha avuto ryzen 1000, 2000, 3000 e 5000
am5 invece ryzen 7000, 8000 e 9000 (o come lo chiameranno)
è corretto? quindi probabilmente una gen in meno?
Purtroppo palle di cristallo non ne abbiamo, si parla fino al 2026, quindi ancora 2 anni e mezzo.

Inoltre potrebbero anche esserci soluzioni OEM, come la serie 4000 su AM4.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2023, 12:59   #83209
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da ultimate trip Guarda i messaggi
am4 ha avuto ryzen 1000, 2000, 3000 e 5000
am5 invece ryzen 7000, 8000 e 9000 (o come lo chiameranno)
è corretto? quindi probabilmente una gen in meno?
Io penso probabilmente se ne avranno di più con AM5.

A parte la sigla della famiglia, c'è un distinguo:

La serie 2000 è stata una sorta di refresh della 1000, perchè la 2000 apporta un incremento IPC minimo (mi pare +3%) e risolve il problema di un aumento della frequenza dei core disaccoppiando la frequenza dei core alla frequenza L3, facendo lavorare la frequenza L3 con la frequenza MC/IF.
La serie 5000 modifica il chiplet portandolo ad X8 con L3 condivisa vs la serie 3000 che vedeva chiplet X4 con relativa L3 e le due L3 interconnesse con IF.
Quindi abbiamo avuto la serie 1000 e 2000 con lo stesso core ed idem la serie 3000 e 5000.

AM5 già al momento "pareggerebbe" a livello di numero di architetture quanto visto su AM4, in quanto Zen4 ha un core diverso da Zen3 e Zen5 idem da Zen4... ma probabilmente sarei dell'idea che AM5 supererà AM4 anche a prescindere dal supporto Zen6, perchè AMD potrebbe anche offrire soluzioni sia ibride che convenzionali con Zen5.
Oltre a ciò, c'è da tenere conto di un'altra situazione:
TSMC ha sempre realizzato un PP più denso sulla nanometria madre.
7nm (nodo madre) --> 6nm (PP più denso)
5nm (nodo madre) --> 4nm (PP più denso)
E' ipotizzabile che TSMC possa fare uguale con il 3nm, cioè 3nm (nodo madre) e un 3nm+ (PP più denso), tutto sta nelle tempistiche, rese e costi del prox 2nm TSMC.
Zen5 inizierà la produzione con il 4nm (che in realtà altro non è che il 5nm più denso), per poi continuare con il 3nm, e si suppone che Zen6 sarà realizzato sul 2nm TSMC (ma per questo ci sono rumor su una migrazione AMD verso Samsung).

Io avrei molti dubbi che una architettura (intesa core Zen5) possa venire castrata lasciando il dimensionamento al 4nm rinunciando a tutte le ottimizzazioni possibili concesse dal 3nm e probabilmente 3nm+. Ma ovviamente, in questo contesto, conta in che posizione è il proprio prodotto nei confronti della concorrenza.

P.S.
Ho letto un articolo a sto proposito sul modus operandi di AMD che cerco di riassumere.

AMD prosegue con lo sviluppo architetturale, con le implementazioni (impilazione) e quant'altro, ma nel contempo commercializza il prodotto che le consente il margine più elevato.
Facendo un esempio grossolano, giusto per dare una idea... riciclare un Zen3 prodotto sul 7nm, un processo nato nel 2019, con core Zen2, con L3 impilata e costi R&D ridicoli offrirebbe prestazioni FPS nei game grossomodo simili a Zen4, il quale ovviamente ha costi R&D ben superiori e prodotto sul più costoso 5nm.
Ovviamente Zen3 non poteva competere a 360° con Alder e tantomeno con Raptor, e volente o nolente AMD fu costretta a commercializzare Zen4.
Ma la sigla Zen4, Zen5, Zen6 altro non è che una sigla, perchè di fatto rappresenta la stesura commerciale di ciò che AMD vuole vendere in quel momento, ed in quel momento AMD (secondo me) ha reputato sufficiente (commercialmente) Zen4 + 5nm, anche a scapito dell'efficienza, perchè nel mix frequenze, consumo, IPC e L3 3D, concedeva la minor spesa R&D accoppiata al massimo guadagno, e in senso lato è pure AMD che lo conferma (Papermaster), giudicando Zen4 più un affinamento/ampliamento di Zen3 con i guadagno del salto al 5nm, che uno studio mirato ad ottenere il massimo incremento IPC e quant'altro... che si vedrà con Zen5.

Questo modo di operare non è prerogativa di AMD, qualsiasi produttore informatico fa tale ed uguale. Come Seagate/WD sono obbligate ad aumentare la capacità a piatto degli HD meccanici per non essere schiacciati dagli SSD, idem fa AMD/Intel... perchè nel gioco c'è progettare l'architettura e le possibilità offerte dal silicio. Ottenere architetturalmente un (esempio) +20% di IPC ha un costo, ma ogni +1% (+21%, +22%...) ha un aumento notevole dei costi... ed in questo gioca un ruolo importante il silicio. Zen4 a 170W TDP per me rappresenterebbe un fallimento progettuale tale ed uguale a BD (X consumo per arrivare a determinate prestazioni) ma si salva unicamente perchè consuma 22W-24W in meno dell'avversario... se un 13900K fosse a 120W?) Ovvio che nel caso la concorrenza offrisse un 13900K a 120W, AMD avrebbe dovuto accelerare Zen5...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-08-2023 alle 17:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2023, 12:14   #83210
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://be.hardware.info/nieuws/8614...ache-en-zen-5c



Non so l'affidabilità di questo articolo... parla di un X24/48TH (X8/16TH Zen5 e X16/32TH Zen5C) per inizio 2024.

Vedremo se avrà un seguito... considerando che AMD cercherà di surclassare con Zen5 (disponibile o meno) l'uscita di Raptor Refresh

------------------------------

Quote:
以前のリークでは、Arrow LakeはRaptor Lakeから30~40%、Ryzen 8000シリーズはRyzen 7000シリーズから30%、パフォーマンスが向上すると噂されています。本当にこれほどのパフォーマンス向上があるのならクロックが低くてもまったく問題ないのですが、はたしてどうなるでしょうか。
. Si prevedono aumenti prestazionali del 30-40% per Arrow e 30% per Zen5, con un leggero calo di frequenze per entrambi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2023 alle 12:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2023, 15:55   #83211
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Spunta anche questo:



Il chiplet con Zen4C passerebbe a 16 core da 8.

Mi pare che ci sia ben poco da discutere.



AMD sta già producendo chiplet con 2 CCX X8 con un totale di 16 core. Il core-count a chiplet è già una realtà.

https://www.tomshardware.com/news/am...n-4-but-denser
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2023, 16:04   #83212
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Stupenda la Taichi X670E. 7950X 96GB 6400 1:1



__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2023, 16:23   #83213
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12860
Paolo ti sbagli. quelle ram non sono 1:1. il UCLK è a 1600mhz se guardi bene gli screen. per essere 1:1 dovrebbe essere a 3200mhz.

queste sono le mie 6000 c32, impostate 1:1 a 6200 a c30 e timing un pò tirati (devo lavorarci ancora molto per tirarle il più possibile)

__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB

Ultima modifica di Black"SLI"jack : 30-08-2023 alle 16:39.
Black"SLI"jack è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2023, 18:18   #83214
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
Paolo ti sbagli. quelle ram non sono 1:1. il UCLK è a 1600mhz se guardi bene gli screen. per essere 1:1 dovrebbe essere a 3200mhz.

queste sono le mie 6000 c32, impostate 1:1 a 6200 a c30 e timing un pò tirati (devo lavorarci ancora molto per tirarle il più possibile)

Vero... ho letto Mclk come fosse Fclk

Poi con Zen2 Fclk e Uclk di fatto erano la stessa cosa, perchè l'IF e MC lavoravano allo stesso clock. Con Zen4 è differente...

Lui è arrivato a 2133 di FLCK ma nel contempo basso di Uclk (1600)... il che è un controsenso...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2023 alle 18:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2023, 03:13   #83215
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Sta notizia di un 8960X3D (X24/48TH, 8 Zen5 e 16 Zen5C) rimbalza ovunque.
Aspettiamo... ma se AMD commercializzerà i core C nel desktop, mi pare scontato che non potrà mantenere lo stesso core-count di un 7950X con l'ibrido.

In queste 2 settimane di settembre sapremo certamente tutto, prima che Intel faccia la presentazione sul refresh di Raptor.

Faccio una mia previsione... vediamo se ci becco.

- AMD commercializzerà l'ibrido nel desktop con Zen5/Zen5C 4nm.

Qui c'è una precisazione. Raptor Refresh avrà un incremento medio del 3% vs Raptor, tranne il 14700K che arriverà a +17% in MT vs 13700K per l'aumento del core-count dei core C.
Se +3% sono praticamente indolore per AMD, il 14700K, specialmente con prezzo simile al 13700K, rappresenta un vero pericolo alla diffusione AM5.

Se diamo Zen5 verso metà 2024, mi pare ovvio che AMD non possa contrastare il 14700K tagliando il listino del 7900X/7950X sia liscio che 3D per 7-8 mesi...tantovarrebbe proporre una anteprima dell'ibrido su base Zen4, visto la disponibilità di Zen4C, quindi per me la disponibilità di Zen5 ibrido desktop la darei a cavallo di 3 mesi tra prima di Natale 2023 e fine febbraio 2024.

Quello che mi incuriosisce è la scelta del core-count del chiplet (nel mix tra Zen5 e Zen5C), in base alla prestazione di Zen5. Questo perchè Intel cercherà a tutti i costi uno spazio commerciale nel "buco" del listino AMD tra l'offerta 1 chiplet e 2 chiplet. Per intenderci, AMD deve potersi scontrare con il 14600K/14700K con la fascia 8700 (1 chiplet) e non con la fascia 8900 (2 chiplet), per avere margine. Ragion per cui, se la tesi più accreditata è quella di un AMD X12/24TH con X4 Zen5 e X8 Zen5C, AMD deve essere certa che performi almeno come un 14700K.
Però in giro ci sono fonti che vedono chiplet Zen5 e Zen5C separati, nel qual caso il maggior costo del pachage a 2 chiplet verrebbe ammortizzato prendendo come 1° chiplet Zen5 gli scarti che oggi sarebbero il 7600/7600X.

Vedremo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2023, 20:32   #83216
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
i zen 5c sono certamente piu piccoli, ma si vociferava che non lo fossero abbastanza da raddoppiare il numero dei core su un ccd (a meno che non lo permettano i 4nm) potrebbero optare per un totale di 20 core (8+12c)
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2023, 23:32   #83217
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10424
Domanda: i core "c" gestiscono sempre sempre 2 thread o sarebbero monothread?
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2023, 00:36   #83218
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22580
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Domanda: i core "c" gestiscono sempre sempre 2 thread o sarebbero monothread?
I core c, sono del tutto identici ai core basic. La differenza sta nella progettazione. Ovvero, hanno rivisto l'area grigia, e i transistor per farli clockare, con ottimi guadagni nel front-end e nell'area complessiva. Rivisitando i core, sono riusciti ad instradare la logica in piccole zone molto dense, bypassando pure le aree critiche dei core basic.
La differenza, a parte una piccola porzione d'area, sta nel suddividere il CCD in 2 CCX, con la stessa cache.
Lato desktop ovviamente, non vanno bene per i clock ed i CCX.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2023, 16:08   #83219
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
I core c, sono del tutto identici ai core basic. La differenza sta nella progettazione. Ovvero, hanno rivisto l'area grigia, e i transistor per farli clockare, con ottimi guadagni nel front-end e nell'area complessiva. Rivisitando i core, sono riusciti ad instradare la logica in piccole zone molto dense, bypassando pure le aree critiche dei core basic.
La differenza, a parte una piccola porzione d'area, sta nel suddividere il CCD in 2 CCX, con la stessa cache.
Lato desktop ovviamente, non vanno bene per i clock ed i CCX.
Io non sono convinto di ciò.

La funzione principale dell'ibrido è quella di diminuire il consumo a parità di prestazione (almeno per Intel, visto che AMD non ha assolutamente alcun problema lato efficienza).
Al momento non ci sono versioni ibride tra fascia Threadriper ed Epyc, sia da parte AMD che da parte Intel (AMD propone versioni Zen4 e Zen4C distinte).
Se guardiamo l'X16 Zen4 mobile, in 70W riesce a fornire prestazioni simili al top mobile Intel in pressochè metà consumo.
Quindi? Vogliamo pensare che AMD abbia affrontato tutta la spesa R&D di una soluzione ibrida per migliorare l'efficienza quando la concorrenza consuma il doppio?
Ma è AMD stessa che presenta il core C non come top di efficienza, ma come top di prestazione ad area... ed è proprio questo il punto, perchè nell'area del chiplet posso scegliere se metterci 8 core "normali" oppure 4 core "normali" + 8 core C.
E' la compatibilità ISA tra il core normale e core C che fa la differnza vs Intel, soprattutto considerando che sono sempre SMT2 e pieno supporto AVX2

Nel desktop abbiamo 2 modus-operandi... massima prestazione game e massima prestazione MT.

- Nell'utilizzo game bastano (ed avanzano) 4 core che spingano al massimo e 16TH complessivi.

- In MT conta il numero di core totali e la frequenza X relativa, e quando il software non può sfruttare tutti i core del procio si può ricorrere alla parzializzazione (più sessioni contemporaneamente).

Un Zen5 con 4 core "normali" e 8 core C assolverebbero ampiamente sia l'utilizzo game che l'utilizzo MT.

* In software MT (tralasciando la scalabilità che comunque ha una perdita irrisoria (5%?)), 2 core a -50% uguagliano la prestazione di un core a frequenza doppia... e visto che Zen5 "normale" difficilmente superererà i 6GHz, possiamo dire che 2 core Zen5C a 3GHz già performerebbero uguale ma con un consumo inferiore. I core Zen4C già superano i 3GHz negli Epyc, ma che non sia il suo massimo effettivo lo dimostra il fatto che Zen4 "normale" vede 3,7GHz come frequenza massima, mentre lo stesso core nel desktop gira tranquillamente a oltre +2GHz.

-------------------------

Per il discorso della L3, è stato postato uno screen dove risultava una L3 condivisa tra CCX Zen5 e CCX Zen5C. Ovviamente tutto da verificare, ma io considererei un punto.

AMD ha una architettura MCM ed oltre a ciò ha disponibilità di nanometrie silicio più dense di Intel. Mi pare più che sottinteso che AMD abbia ben presente il problema che vede una finestra di area chiplet ben definita e quindi che il problema di aumento core a chiplet l'abbia almeno dal 7nm, tra l'altro acuita dal core C del 40% più denso.

Io non credo assolutamente che AMD arrivi a produrre a 4nm e a stretto giro a 3nm, che aumenta l'IPC di Zen5 di un 20-30%, per poi perdere un 20% perchè obbligata ad un downgrade a Zen2 producendo un Chiplet con 2 CCX e 2 L3 collegate tra loro con IF? Per me avrà sicuramente realizzato una soluzione, è che al momento non lo dice.

Per finire... (ma non è un discorso di bandiera), io sono stato sempre contro a come Intel ha implementato l'ibrido nel desktop... quindi faccio un po' fatica a comprendere come l'ibrido Intel vada bene nel desktop e, per contro, l'ibrido AMD non vada bene, quando praticamente l'ibrido AMD toglierebbe tutti i punti negativi che ha l'ibrido Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-09-2023 alle 16:37.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2023, 17:00   #83220
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22580
Nel desktop Paolo, non puoi fare 4 + 8 core in due CCX, non avrebbe alcun senso.
1 CCDb= 8 core + 32mb l2
1 CCDc= 16 core +32mb l2 (2 CCX da 8 +16 x2).

Una combo da 4 core + 8, comporterebbe un CCD da 2 CCX 4 + 16mb ed 8 da 16mb.
Ti ritroveresti un 8700x all'interno del CCD, 4 core che accedono a 16mb e 8 a basso clock. E' completamente no sense.
Il desktop segue Epic, ed è pensato principalmente per l'IPC, ed il sottosistema cache, non al puro calcolo. E' diverso dal mobile.

Inoltre un 8950x, si ritroverebbe 8 core veri è 16 che clockano molto meno.

Zen 5 desktop, dovrebbe rimanere inalterato, ma con tutto il front end rivisto, decode, cache l2, probabilmente unificata in stile l3, l1 2x a doppia banda. Non mancherà ovviamente il supporto a memorie più spinte 1:1.

I core Intel sono diversi, li ti basta solo aggiungere gruppi di cluster da 4 core e via. Quelli servono solo per MT e non in tutti i campi vanno bene. Infatti sapphire, non li usa di certo, non gestiscono AVX.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v