Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2023, 12:38   #83081
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Appunto..SE. Le 6400mhz CL 32 su un 7800X3D che ho usato non si schiodano da 6000 ma sono costate per delle 6400...Direi per ora di andare sul sicuro e tenersi i soldi in tasca per quando le RAM su Ryzen saranno una cosa "seria".

PS: oltretutto se parliamo di giochi è tutta una questione di sistemare i sub secondari e terziari al fine di ridurre il più possibile la latenza...il bandwidth conta relativamente. Guarda come filano quelle RAM 5600@CL28 (ma anche le 5200 "tuned" non scherzano) sistemate a puntino:
https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s
Se non si schiodano da 6000mhz,o hai sbagliato tu,o l'Imc della Cpu è il più sfigato del mondo,non è che il tuo caso fa testo,sono casi limite,non è la normalità

Tra l'altro non mi pare che delle buone DDR5 costino una follia,delle G.Skill 7600Mhz CL36 da 32Gb costano 230€,mi sembrano un buon investimento.

Per i giochi come ho specificato cambia appunto da gioco a gioco.

L'Oc delle Ram è cambiato con l'ultimo Agesa,ora si sale fino a 8000Mhz con delle buone ram,ovviamente devi configurarle a mano e sapere cosa fare...
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|

Ultima modifica di Wolf91 : 16-08-2023 alle 12:51.
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2023, 16:34   #83082
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6045
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD fin dal 2017 aveva capito ciò, aumentando il core-count a 8 ed offrendo la fascia Threadripper a prezzi accessibili anche ad hobbisti, io personalmente mi ero fatto un TR4 1920X X12 + mobo da 280W a 700€ circa.
Poi AMD ha sfruttato i problemi Intel facendo morire la fascia Threadripper economica, e l'offerta era o 5950X X16 o Threadripper PRO a +3000€.

Le vendite Threadripper PRO sono continuate, ma hanno drasticamente diminuito il volume, non perchè la gente non sia interessata (basta vedere le vendite Threadripper base Zen 1000/2000 e Zen2), ma perchè con l'aumento dei prezzi ha segato l'interesse dell'hobbista.
Non capisco dove vedi una penalizzazione dell'hobbista nel passaggio tra le varie generazioni Zen: la piattaforma mainstream (AM4) è passata da un massimo di 8/16 a 16/32 core/thread, con questi ultimi che prima erano appannaggio di piattaforme di livello (complessità e costo) superiore.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2023, 17:01   #83083
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13976
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
Non capisco dove vedi una penalizzazione dell'hobbista nel passaggio tra le varie generazioni Zen: la piattaforma mainstream (AM4) è passata da un massimo di 8/16 a 16/32 core/thread, con questi ultimi che prima erano appannaggio di piattaforme di livello (complessità e costo) superiore.
Ma infatti intel ha sempre avuto gli HEDT, già 12 anni fa con X79 offriva fino a 12 core, e x99 24 core, a dormire erano le soluzioni desktop, ma considerando che gli FX 8 core a momenti le prendevano da un 2500K occato non è che c'era tanta concorrenza...

Se ce ne fosse stata un minimo già con Haswell si sarebbe passati ai 6 core in ambito desktop senza attendere Coffelake e proprio per lo spazio sul die che gli avanzava ha pure tirato fuori soluzioni come il 5775c con gpu iris + 128mb di edram (cache L4)

Che ci sia concorrenza è un vantaggio per tutti, e per fortuna nonostante le difficoltà sul nodo intel non è rimasta ferma, altrimenti oggi ci ritroveremmo un 7700x a 500€ come con l'uscita dei ryzen 5000 dove mediamente il 5800x faticava a scendere dai 450€...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 16-08-2023 alle 17:04.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2023, 19:15   #83084
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
Non capisco dove vedi una penalizzazione dell'hobbista nel passaggio tra le varie generazioni Zen: la piattaforma mainstream (AM4) è passata da un massimo di 8/16 a 16/32 core/thread, con questi ultimi che prima erano appannaggio di piattaforme di livello (complessità e costo) superiore.
Con le nanometrie.

14nm Desktop 8 core max - Threadripper 32 core massimo - Epyc 32 core max.
7nm Desktop 16 core max - Threadripper 64 core max - Epyc 64 core max
5nm nessun incremento desktop - nessun incremento Threadripper - Epyc X96.

Il costo reale per un produttore di CPU è l'area silicio, perchè un core ha un suo costo in base all'area che occupa.

AMD aveva circa 220mm2 con un 1800X X8 Zen 1000 prodotto sul 14nm GF, e un 3950X X16 Zen2 ha circa la stessa area, ed essendo prodotto con il 7nm, conteneva 16 core Zen2.
(tengo in considerazione i chiplet perchè sono prodotti con la nanometria più spinta e costosa, l'IOD ha un prezzo notevolmente inferiore, perchè è a 12nm con Zen 2/3 a 7nm e 6nm con Zen4 a 5nm)

La fascia desktop entry-level ha diciamo un prezzo a fascia, dove la fascia top (per AMD è sui 500€) ha una sua area, intorno ai 200mm2.

E qui abbiamo avuto il 1800X a 550€, il 3950X poco di più, e il 5950X con la svendita sempre attorno ai 500€. Le differenze +/- sono disgiunte dai costi, ma sono differenze a seconda dell'offerta dell'avversario. Il 5950X AMD poteva venderlo a 500€, ma visto che la concorrenza non aveva nulla, l'aveva portato a 800€ (ma poi con il taglio è andato anche molto sotto i 500€).

Quindi oggi abbiamo 2 chiplet Zen4 di 144mm2, contro i 160mm2 di Zen3 e i 220mm2 di un 1800X (con IOD della stessa nanometria dei core).

AMD aveva prezzato il 7950X 690$ all'uscita...poi l'ha abbassato. Per un discorso di area, quei 690$ per me rappresenterebbero il costo per un'area di 3 chiplet, non 2, e ha preferito occare 2 chiplet per aumentare la prestazione MT, anzichè ottenerla con un aumento del core-count.

Ora, se sei davanti dell'1% al 13900K in MT con un consumo inferiore di 22W contro i 252W del 13900K, commercialmente va bene (nel senso che hai un prodotto comunque non inferiore al concorrente), ma mi stai comunque applicando un prezzo ad area come se fosse un X24 e l'aumento di prestazioni per me vogliono dire un plus di costo per la dissipazione, per la mobo (VRM) e per il consumo.

Questo è al di fuori del discorso più core si/più core no. Se non applichi il +50% di core count (come hai fatto con Epyc), tieni comunque presente che sui 700€ dovresti offrire un'area di 3 chiplet, e non 2, quindi un 7950X dovrebbe costare quanto il 7900X almeno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-08-2023 alle 19:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2023, 19:31   #83085
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Con le nanometrie.

14nm Desktop 8 core max - Threadripper 32 core massimo - Epyc 32 core max.
7nm Desktop 16 core max - Threadripper 64 core max - Epyc 64 core max
5nm nessun incremento desktop - nessun incremento Threadripper - Epyc X96.

Il costo reale per un produttore di CPU è l'area silicio, perchè un core ha un suo costo in base all'area che occupa.

AMD aveva circa 220mm2 con un 1800X X8 Zen 1000 prodotto sul 14nm GF, e un 3950X X16 Zen2 ha circa la stessa area, ed essendo prodotto con il 7nm, conteneva 16 core Zen2.
(tengo in considerazione i chiplet perchè sono prodotti con la nanometria più spinta e costosa, l'IOD ha un prezzo notevolmente inferiore, perchè è a 12nm con Zen 2/3 a 7nm e 6nm con Zen4 a 5nm)

La fascia desktop entry-level ha diciamo un prezzo a fascia, dove la fascia top (per AMD è sui 500€) ha una sua area, intorno ai 200mm2.

E qui abbiamo avuto il 1800X a 550€, il 3950X poco di più, e il 5950X con la svendita sempre attorno ai 500€. Le differenze +/- sono disgiunte dai costi, ma sono differenze a seconda dell'offerta dell'avversario. Il 5950X AMD poteva venderlo a 500€, ma visto che la concorrenza non aveva nulla, l'aveva portato a 800€ (ma poi con il taglio è andato anche molto sotto i 500€).

Quindi oggi abbiamo 2 chiplet Zen4 di 144mm2, contro i 160mm2 di Zen3 e i 220mm2 di un 1800X (con IOD della stessa nanometria dei core).

AMD aveva prezzato il 7950X 690$ all'uscita...poi l'ha abbassato. Per un discorso di area, quei 690$ per me rappresenterebbero il costo per un'area di 3 chiplet, non 2, e ha preferito occare 2 chiplet per aumentare la prestazione MT, anzichè ottenerla con un aumento del core-count.

Ora, se sei davanti dell'1% al 13900K in MT con un consumo inferiore di 22W contro i 252W del 13900K, commercialmente va bene (nel senso che hai un prodotto comunque non inferiore al concorrente), ma mi stai comunque applicando un prezzo ad area come se fosse un X24 e l'aumento di prestazioni per me vogliono dire un plus di costo per la dissipazione, per la mobo (VRM) e per il consumo.

Questo è al di fuori del discorso più core si/più core no. Se non applichi il +50% di core count (come hai fatto con Epyc), tieni comunque presente che sui 700€ dovresti offrire un'area di 3 chiplet, e non 2, quindi un 7950X dovrebbe costare quanto il 7900X almeno.
Come trovi il tempo di fare tutti questi papiri Paolo che nessuno riesce a decifrare ogni volta? Per il tuo ragionamento surreale, esisto o 1 o 0, non la via di mezzo, ti svelo dei segreti, sai che i prezzi li fa il mercato e non la casa produttrice stessa? Sai che la novità si paga? no. metti tutto questo all'interno del tuo discorso e farai bingo.. ma ti prego.. non fare papiri assurdi, fuori c'è tanta real life da godersi anche a ferragosto!
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2023, 19:49   #83086
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Conferma di oggi, ma era prevedibile, nuovi threadripper a 96 core:

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...up-to-5-14-ghz


Per chi necessita di nmila core ci sono queste soluzioni che sono per uso professionale, i costi sono proporzionati alla prestazioni e chi compra in genere ci lavora e riesce a rientrare dall'investimento quindi il problema economico neanche si pone.
Per i comuni mortali ci sono le proposte consumer.

Poi mi chiedo ma tutti i costi legati alla ricerca per l'aumento dell' IPC o quelli di sviluppo di una nuova piattaforma non devono essere coperti o si guarda solo la oroduzione??? Le dimensioni fisiche sono solo una parte del discorso visto che non è detto che il costo chiesto da TSMC rimanga uguale per tutti nm. Ma visto che l'andazzo complessivo è di super semplificare ormai si perde il contesto generale
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto

Ultima modifica di deccab189 : 17-08-2023 alle 09:11.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2023, 19:56   #83087
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da prova45 Guarda i messaggi
Quindi posso optare per ram superiori? Ovviamente l'oc lo farò manuale tirando timing e sub, con intel ormai ho un esperienza stra maturata e riesco a uovermi con certezza, ma qui me la devo studiare bene.
Vorrei capire la situazione attuale, perche che salissero a 8000 mt/s in oc lo sapevo, il problema è che scazza l'infinity fabbric.

Meglio frequenze e timing tirati o un 6000 cl30 con infinity fabbric e mantendeno gli altri rapporti 1:1?

Con la b650-e strix (qualcuno la possiede?) posso ignorare il qvl e prendere delle 7000 mt/s? Con i nuovi agesa dite che le prende al volo?



Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Non scazza nulla,ovviamente se non sincronizzi l'IF avrai un penalty nella latenza,certo se riesci a salire almeno a 7200/7400 con buoni timing la latenza si pareggia o cala, ma hai un banda maggiore,il giochino e li devi testare e valutare tu.

Certo è che se prendi delle ram buone,puoi sempre downclockarle e giocare con i timing,il contrario è molto difficile,visto che vengono binnate

Quel modello di Strix,non lo conosco,ti posso dire che con l'ultimo Agesa,la situazione ram è notevolmente migliorata lato Oc,i problemi di compatibilità delle ram è da i Ryzen 1000 che non ne sento,e li ho avuti tutti (1700X-2700X-3900X-5900X-7950X)

Oramai puoi ignorare il QVL,vanno bene tutte,il limite è sempre l'IMC e la Ram stessa
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|

Ultima modifica di Wolf91 : 16-08-2023 alle 20:05.
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2023, 22:17   #83088
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da prova45 Guarda i messaggi
Ok bene, quindi valuto roba più veloce mi sa, tu cosa monti come ram? Qualche consiglio, vorreì delle trident z rgb ma valuto anche altre, vorrei stare sulle 200 credo basti.

Al limite downclocco e vorrà dire che ho sprecato 50 euro, visto che non sono tipo da reso, ma credo che vadano bene mettendo mano, gli ultimi agesa da quello che vedo su overclock.net ci tirano tutto


Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Io ho delle Tridentz Rgb da 7600CL36

Non sprechi nulla,al max tiri i timing...di solito con le ram più binnate riesci a tirare giù i timing più facilmente..

Anzi se le sleghi dall'IF,il limite sono solo le Ram,perchè l'Imc lavora più "rilassato" passami il termine,poi ovviamente puoi sempre aumentare l'FLCK che sui Ryzen è molto importante,ma quello è un parametro a parte
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|

Ultima modifica di Wolf91 : 16-08-2023 alle 22:22.
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 08:56   #83089
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Conferma di oggi, ma era prevedibile, nuovi threadripper a 96 core:

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...up-to-5-14-ghz


Per chi necessita di nmila core ci sono queste soluzioni che sono per uso professionale, i costi sono proporzionati alla prestazioni e chi compra in genere ci lavora e riesce a rientrare dall'investimento quindi il problema economico neanche si pone.
Per i comuni mortali ci sono le proposte consumer.

Poi mi chiedo ma tutti i costi legati alla ricerca per l'aumento dell' IPC o quelli di sviluppo di una nuova piattaforma non devono essere coperti o si guarda solo la oroduzione??? Le dimensioni sono solo una parte del discorso, ma visto che l'andazzo complessivo è di super semplificare ormai si perde il contesto
L'aumento IPC c'è ad ogni nuova architettura, e rientra nell'R&D, che è sempre esistito su qualsiasi CPU commercializzata.

E' per questo che una CPU deve stare in commercio almeno 1 anno, perchè la spesa R&D viene spalmata sul volume venduto in un anno.

Realizzare l'architettuta Zen ci sono voluti 4 anni e 300 milioni di $, per gentile affermazione ufficiale di AMD, e siccome AMD non poteva conoscere la vendita di Zen 1000 alla sua 1a uscita, calcolò il plus R&D su un volume inferiore (di sicurezza), e questo spiega che dal 1800X a 550€ si passo al 2700X a 320€.

Io critico AMD ora come ho criticato Intel a suo tempo...
Intel vendeva X4 a 400$ e giudicava >X4 uso professionale prezzandolo a 1000$, ma era una interpretazione opportunistica per giustificare un enorme guadagno commerciale, visto che non aveva concorrenza.
Ieri AMD vendeva un 5950X a 800$, con un R&D esclusivamente architetturale, visto che l'R&D silicio l'aveva già affrontato su Zen2 e i core Zen3 erano gli stessi di Zen2, e lo stesso 5950X passò da 800$ a 400$ nel momento in cui Intel commercializzò Alder, ed oggi abbiamo un 7950X con un R&D architettura + silicio 5nm che costa +150$ vs 5950X... ma tiene come prezzo top un X16 (e non un X24) sulla base della concorrenza.

Quello che è storto in tutto ciò è che che AMD non è propriamente "costretta" ad overcloccare i suoi proci come invece lo è Intel, stoppata a 8 core P per problemi densità silicio, mentre Intel a suo tempo poteva vendere X4 a consumi inferiori di BD X8. Cosa avreste detto se un Intel X4 fosse stato tirato a 220W come i BD X8? Che è giusto perchè X4 è entry-level e oltre devi spendere 3000€ perchè sei professionista? cosa cambia rispetto ad un X16 tirato a 230W quando un X24 otterrebbe addirittura maggiori prestazioni MT (lasciando invariato ST e quant'altro) a 105W TDP anziche 170W TDP?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-08-2023 alle 09:09.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 11:10   #83090
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da prova45 Guarda i messaggi
Modulo DDR5 32 GB 2 x 16 GB 7600 MHz G SKILL Tridente Z5, G.Skill https://amzn.eu/d/1dLryir


Mi sa che opto per queste, al limite nei giochi che prediligono le latenze imposto a 6000-6400 e tiro i timing, tanto ha una vache mostruosa quella cpu, le ram tirate hanno un importanza marginale.

Devo avercela sottomano sta piattaforma.

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Sono le stesse che ho io,le sto tenendo appunto a 7600mhz con timing e sub timing tirati.
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 11:29   #83091
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Wolf91 Guarda i messaggi
Sono le stesse che ho io,le sto tenendo appunto a 7600mhz con timing e sub timing tirati.
Quanta latenza hanno da AIDA64?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 11:30   #83092
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
posto questi risultati per ycruncher che trovo interessanti. fatti sul mio 7950x3d

lanciato con opzione 7, ram a 6000

39.352 sec

sul sito


il 13900ks con ram a 8000 strappa un punteggio di 44,888 sec... va bene che non ha abilitate le avx512.
la cache fa veramente tanto per le app memory intensive
ps: il tutto senza mai superare i 130w di consumo

Ultima modifica di Randa71 : 17-08-2023 alle 13:24.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 11:48   #83093
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
posto questi risultati per ycruncher che trovo interessanti. fatti sul mio 7950x3d

lanciato con opzione 7, ram a 6000

39.352 sec

sul sito


il 13900ks con ram a 8000 strappa un punteggio di 44,888 sec... va bene che non ha abilitate le avx512.
la cahe fa veramente tanto per le app memory intensive
ps: il tutto senza mai superare i 130w di consumo
89 secondi...ora butto sto rottame e mi prendo un 7950X3D pure io...................................................... SCHERZO

__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 11:52   #83094
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Quanta latenza hanno da AIDA64?
ti metto le mie

sono queste:


sulla scheda gigabyte ci sono 2 opzioni che abilito sempre e che riguardano bassi timing e alta banda. se non ricordo male. sono le 2 voci sotto expo

Ultima modifica di Randa71 : 17-08-2023 alle 11:56.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 11:55   #83095
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
89 secondi...ora butto sto rottame e mi prendo un 7950X3D pure io...................................................... SCHERZO

io sono sempre dell'idea che se uno si deve prendere zen 4 si prenda la versione con la cache 3d...
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 11:57   #83096
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
ti metto le mie

sono queste:


sulla scheda gigabyte ci sono 2 opzioni che abilito sempre e che riguardano bassi timing e alta banda. se non ricordo male. sono le voci sotto expo
Ottime...vanno più o meno come le mie quando erano a 3600CL14 a default.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 12:02   #83097
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
io sono sempre dell'idea che se uno si deve prendere zen 4 si prenda la versione con la cache 3d...
Io sono d'accordo in linea di massima ma c'è anche chi non gioca mai e quei 150 euro di sovrapprezzo sono difficili da giustificare se non in un ottica di prodotto premium indirizzato proprio agli appassionati. Quando li si compra in prossimità dell'uscita di nuove CPU e quindi con una consistente svalutazione, li si guarda decisamente con una ottica diversa.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 12:11   #83098
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Io sono d'accordo in linea di massima ma c'è anche chi non gioca mai e quei 150 euro di sovrapprezzo sono difficili da giustificare se non in un ottica di prodotto premium indirizzato proprio agli appassionati. Quando li si compra in prossimità dell'uscita di nuove CPU e quindi con una consistente svalutazione, li si guarda decisamente con una ottica diversa.
concordo, come sempre poi uno deve valutare i margini di spesa a disposizione e lo scopo... io vorrei prendere il 78003d ma visto che per giocare a 1440p le differenze saranno poco giustificabili per me (per me) andrò probabilmente di 7700 (con o senza x non lo so, i prezzi sono uguali su amazon e non riesco a capire quanto ne valga la pena per i mb di cache di differenza)
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 12:21   #83099
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13976
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
concordo, come sempre poi uno deve valutare i margini di spesa a disposizione e lo scopo... io vorrei prendere il 78003d ma visto che per giocare a 1440p le differenze saranno poco giustificabili per me (per me) andrò probabilmente di 7700 (con o senza x non lo so, i prezzi sono uguali su amazon e non riesco a capire quanto ne valga la pena per i mb di cache di differenza)
Tra 7700 e 7700x cambia solo il PL, non c'è nessun taglio della cache.

Attualmente almeno su amazon sono fortemente overprezzati e dal 7800x3d ci sono meno di 100€ di differenza.

Concettualmente preferirei il 7700 dato che ha un dissi in bundle che può sempre far comodo in caso di riciclo/vendita/emergenza e in teoria dovrebbe costare meno del 7700x (nella realtà costa di più...) variando solo per il PL che alla fine puoi comunque gestirtelo da bios.

Finchè non cala sotto i 300€ sinceramente fatico a valutare il 7700 e tanto meno a consigliarlo.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2023, 12:23   #83100
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
concordo, come sempre poi uno deve valutare i margini di spesa a disposizione e lo scopo... io vorrei prendere il 78003d ma visto che per giocare a 1440p le differenze saranno poco giustificabili per me (per me) andrò probabilmente di 7700 (con o senza x non lo so, i prezzi sono uguali su amazon e non riesco a capire quanto ne valga la pena per i mb di cache di differenza)
Esattamente. Devi sempre anche considerare poi il resto del sistema: tra i Ryzen 3D e quelli "lisci" c'è in gaming sempre mediamente un +15% e per sfruttarlo bisogna anche avere una GPU ed un monitor adeguati.
Poi anche dare una occhiata a cosa si gioca non fa male...io il mio 3D l'ho preso per i giochi di simulazione che uso e lì il guadagno è brutale ma ci stanno d'altro canto alcuni giochi dove il guadagno è più marginale (che comunque c'è sempre...mai il contrario).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v