Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2023, 10:32   #82241
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Viste le ultime pagine sulle preferenze per la dissipazione e dopo aver letto qualche chicca di chi confonde le proprietà fisiche differenti di liquidi, dei gas e dei solidi, prima che qualcuno nel delirio dei primi caldi estivi dichiari che, a tempo perso, aveva anche separato anche le acque del Mar Rosso, provo a dare un personalissimo consiglio.
Installazione di un climatizzatore nella stanza dove è posizionato il computer, recupero immediato del 50% del costo con gli sgravi fiscali, temperatura ambiente abbattuta all'origine, compatibilità garantita con qualsiasi futura nuova piattaforma e lavorate/giocate anche belli al fresco.
Così tanto per dire la mia.
Sinceramente non riesco a capire alcun filo logico/tecnico nei tuoi post... evidentemente non ho il tuo livello di perle di saggezza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 11:49   #82242
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10330
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Viste le ultime pagine sulle preferenze per la dissipazione e dopo aver letto qualche chicca di chi confonde le proprietà fisiche differenti di liquidi, dei gas e dei solidi, prima che qualcuno nel delirio dei primi caldi estivi dichiari che, a tempo perso, aveva anche separato anche le acque del Mar Rosso, provo a dare un personalissimo consiglio.
Installazione di un climatizzatore nella stanza dove è posizionato il computer, recupero immediato del 50% del costo con gli sgravi fiscali, temperatura ambiente abbattuta all'origine, compatibilità garantita con qualsiasi futura nuova piattaforma e lavorate/giocate anche belli al fresco.
Così tanto per dire la mia.
Morto

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La discussione era partita se preferibile una dissipazione ad aria o AIO.
Mi pare scontato che se la potenza da dissipare è < di 150W, è soggettiva la scelta.
< di 150W è con AMD TDP 105W, che poi in game sono molto meno perchè il carico è inferiore.

Un 7950X è 170W TDP, 230W ppt, che ad aria NON LI DISSIPI con tamb >20°. E questo è il perchè AMD consiglia AIO 240.
Questo NON HA NULLA A CHE VEDERE se uno con il 7950X ci gioca e basta e quindi il consumo max è 140W (?) e quindi basta l'aria.

Idem con patate se consideriamo l'efficienza. Un 7950X a 105W TDP ~ fornisce dalle stesse prestazioni o al massimo -10% rispetto a 170W TDP... mi pare ovvio che abbattere i consumi del 40% a fronte di perdita prestazionale da nulla a max -10% sia accettabilissima.

Però se uno vuole comprare il 7950X e mi chiede quale dissi comprare, non gli posso dire che va benissimo un noctua perchè (io) ci gioco e basta oppure lo tengo in ECO mode a 65W TDP e AMD sbaglia a dire AIO 240mm.
AMD ti consiglia la dissipazione necessaria per l'utilizzo più gravoso possibile e con procio a DEF, e così settato, con Prime95 AVX2 una dissipazione ad aria sarebbe troppo lesiva.

Come ho scritto prima, la dissipazione ad aria ha dei vantaggi (dissipa pure i VRM e le DDR, cosa che l'AIO/Custom non fa) e svantaggi (se smanetti spesso con DDR il bestione del dissi ad aria da' problemi), e ha un massimo di dissipazione inferiore.

Io prenderò un 7950X, l'utilizzo è l'MT, la mobo AM5 che prenderò arriva a ~275W per la CPU... sono disponibile ad upgradare a Zen5 quando verrà e spero in un Zen5 > X16... se prendessi una dissipazione ad aria può essere insufficiente, un AIO 360 no. Differenza di costo 25€. Non sto facendo la guerra santa ARIA/AIO, dico solamente che nella MIA condizione se prendessi l'aria non potrei fare OC-bench e non avrei la sicurezza di tenere la stessa dissipazione fino al 2027, mentre un AIO 360 si.

P.S.
Il discorso dissipazione se aria o AIO va anche visto a parità di fascia desktop entry-level. Cioè, ok che la maggior parte ci gioca e basta... e che quindi con AMD tra Zen3 (max 105W TDP) e Zen4 (3D 120W TDP) si arriva a consumi dissipabili con l'aria... ma leggendo che Intel consuma 2X vs AMD nel game, non so... se un 7950X3D consuma max 70W in game, 140W per Intel nessun problema ad aria, ma se arrivassimo a 90W/100W per AMD in game, 180W/200W sarebbero già fuori targhet aria... e Raptor Refresh pare avrà un PL2 di 300W vs i 254W dell'attuale.
Discorso inerente aria/AIO e non AMD vs Intel, visto che chiunque può migrare da AMD ad Intel e viceversa, l'acquisto di una dissiopazione dovrebbe avere dei requisiti minimi per soddisfare ambedue. Per chi pensa che lo scrivo con malizia, rendiamoci conto che alla fin fine lo scarto Zen4X3D vs 13900K in FPS è minimo, e che un 13900K refresh, con +50W di PL2, DDR5 10.000+, per me è scontato che mediamente supererà Zen4X3D.
Non li dissipi nemmeno con un aio da 420, infatti qualunque cosa ci metti, arrivi a 95 °C e bene che va, come abbiamo visto, a stessa temp prendi 100MHz o 50MHz.
Perchè? (per l'ultima volta) perchè quello non è il consumo che il dissipatore si trova a dissipare, ma quello che la cpu richiede e non trasmette al dissipatore.
Un po' come avere una stanza a 90 gradi e quella adiacente con 4 condizionatori. Se ci metti un muro in mezzo, la prima ti rimane a 90 gradi anche se spari a palla tutti 4 i condizionatori a 10 gradi (esempio del piffero, ma rende l'idea).

Il fatto che intel sia meno efficiente non significa che consuma 2x in game, anzi, dal punto di vista della trasmissione del calore è migliore. In game siamo li tra amd ed intel, ma in game, non serve di certo un aio
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 13:14   #82243
Croda
Bannato
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 33
Comunque vada, che sia aria o aio state attenti all'effetto Meredith, perché se ci mettete ventole belle spinte una volta che l'aria in ingresso al radiatore supera i 480Km/h e la conformazione del case è idonea, la dilatazione termica dell'aria calda in uscita dal radiatore stesso produce un effetto di spinta superiore a quello frenante dell'attrito dato dal flusso in ingresso. E vi va a spasso il PC per la stanza.
Come dite? L'aria che esce dal radiatore è sempre fredda quindi niente spinta? Sarà mica che dei famosi XXX Watt che deve dissipare la CPU solo una piccola frazione arriva al dissipatore? L'esempio della stanza a 90° e quelle adiacenti gelide che ho letto poco sopra è semplicemente "esemplare" e rende perfettamente l'idea di quanto accade. Ma forse è difficile capirlo e allora giù a comprare aio sempre più grandi e complicati con le ventole industriali per fare a gara a chi fa più rumore per avere meno del 2% di guadagno in frequenza rispetto ad un dissipatore che sta sotto i 35dB, costa meno di 50€ e non si rompe neanche se preghi il maligno in persona. Ah, le staffe di supporto ai nuovi socket le aziende più serie te le spediscono gratis se invii prova d'acquisto di scheda madre e CPU. Ovvio che se le hai comprate al bazar di Lagos forse la ricevuta se la sono dimenticata. In tal caso con nemmeno dieci Euro trovi le staffe sui vari negozi online.
Trovo anche interessante il fatto che chi viaggia in aereo e si porta dietro il PC magari non voglia svuotare il dissipatore per controlli droganali quindi io preferirei a prescindere un tower o top-flow decente a qualsiasi AIO. Con Intel magari la situazione è diversa e valgono altri discorsi. Anche se il mio lo raffreddo ad aria.
Croda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 15:26   #82244
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
E pensare che ho postato nmila screen sul modo di rilevare la temp di AMD... ma evidentemente il concetto che i 90° rilevati da AMD debba corrispondere a tutto il die a 90° e HIS infelice che non fa il suo lavoro, prevale.

Probabilmente il perchè è che con il PC ci giocate e basta... perchè se avreste 90° non in ST su 1 core ma 90° in MT su TUTTI i core al 100%, capireste che l'HIS lavora quando c'è da smaltire un calore REALE su TUTTO il die e non una temp rilevata su 1 core. Chissà perchè i dissi vengono "misurati" in max Watt da dissipare? Mi pare ci sia ben poco da discutere che se ho 500W da dissipare debba utilizzare una dissipazione che garantisca lo smaltimento di 500W nella condizione di tamb più sfavorevole. Questo è l'ABC della comprensione della dissipazione di un procio. Spero non facciate mai un OC...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-06-2023 alle 15:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 15:33   #82245
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
Video guida su ben 35 schede madri B650 -> link
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 16:18   #82246
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
domanda veloce OT (ma non so dove postare) e magari chi vuole mi risponde in PVT.

Ho "scoperto" DOSBox che mi ha permesso di riesumare il vecchio qb45 (non so programmare con visual basic ), e ho fatto un programma di conversione dati CVS in testo già formattato e finito. Unico prb è che per file di 685MB ci mette 24h. Il peso è ridicolo, manco lo 0,5%. Ovvio che una soluzione sarebbe creare più macchine virtuali, per poterlo lanciare più volte, ma sarebbe troppo pesante. Esiste qualche modo alternativo?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 17:13   #82247
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24319
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
domanda veloce OT (ma non so dove postare) e magari chi vuole mi risponde in PVT.

Ho "scoperto" DOSBox che mi ha permesso di riesumare il vecchio qb45 (non so programmare con visual basic ), e ho fatto un programma di conversione dati CVS in testo già formattato e finito. Unico prb è che per file di 685MB ci mette 24h. Il peso è ridicolo, manco lo 0,5%. Ovvio che una soluzione sarebbe creare più macchine virtuali, per poterlo lanciare più volte, ma sarebbe troppo pesante. Esiste qualche modo alternativo?
non saprei aiutarti, ma in questa sezione
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=38
avrai più chances
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 18:00   #82248
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10330
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E pensare che ho postato nmila screen sul modo di rilevare la temp di AMD... ma evidentemente il concetto che i 90° rilevati da AMD debba corrispondere a tutto il die a 90° e HIS infelice che non fa il suo lavoro, prevale.

Probabilmente il perchè è che con il PC ci giocate e basta... perchè se avreste 90° non in ST su 1 core ma 90° in MT su TUTTI i core al 100%, capireste che l'HIS lavora quando c'è da smaltire un calore REALE su TUTTO il die e non una temp rilevata su 1 core. Chissà perchè i dissi vengono "misurati" in max Watt da dissipare? Mi pare ci sia ben poco da discutere che se ho 500W da dissipare debba utilizzare una dissipazione che garantisca lo smaltimento di 500W nella condizione di tamb più sfavorevole. Questo è l'ABC della comprensione della dissipazione di un procio. Spero non facciate mai un OC...

Faccio oc dai conroe (intel e6x00)
Proprio per questo ti dico che li aveva senso, come con lo storico q6600 e qui no.
Già la differenza tra q6600 e q9x00 era marcata.

Il numero che vedi conta zero, non a caso ci sono dissi ad aria che dichiarano 300w e con 100w mandano la cpu a 90 gradi. Come mai?

Inutilità totale, così come il numero di heatpipe nei dissi ad aria e ventole super spinte su radiatori da 360
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 18:02   #82249
Croda
Bannato
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 33
Con tutte le tecnologie odierne di boost l'overclock è una pratica relegata a chi piace sperperare corrente elettrica. Semmai si fa undervolt e lì non mi sembra serva un custom a liquido per riuscire.
Certo, se stai convertendo il ventesimo film piratato della mattina e prima di pranzo vuoi farne altri quattro allora anche i quindici secondi di vantaggio sono oro che vale tutti i soldi di un custom top di gamma coi radiatori della Mustang V8, vorrai mica arrivare tardi a tavola che gli spaghetti al pomodoro si freddano?
Per non parlare poi del rischio che si corre di generare calamità metereologiche sulla faccia opposta del pianeta dovute al famoso "butterfly effect" che vuole che una ventola o più sparate a oltre 2400rpm in un emisfero creino maelstrom di portata catastrofica nel punto antipodale.
Quando anni orsono comprai un paio di Corsair Maglev da 120mm (e 2400rpm) per installarle sul mio dissipatore tower da 120 poveri mm per tenere a bada un 4690k in overclock il maligno mi poggiò una mano sulla spalla e mi chiese se potevo rimettere le vecchie Noctua marroncine che quelle nuove gli impedivano di concentrarsi quando stava laggiù a pensare che diavolerie far fare agli ingegneri AMD quando hanno deciso che la temperatura CPU rilevata dalla scheda madre doveva essere la più alta e difficilmente dissipabile possibile. Così da rendere sordi il maggior numero di utenti possibili, per sport, mica perché servisse. E se comprano dissipatori con ventole super performanti allora te le sparano a manetta, perché hai voluto le ventole super? E ora le fai girare perché se possono farlo mica il sensore pwm capisce che ti fanno uscire il sangue dalle orecchie, eh no, se nel grafico a 80°C la ventola deve andare al 100% la spingo al 100%, che siano 1300 o 3000 giri al minuto son problemi tuoi, tanto la temperatura NON cala sensibilmente lo stesso. Ma tu hai pagato per le industriali da 50dB e ora te le puoi godere, anche con le cuffie indossate se hai la fortuna di avere il PC sulla scrivania.
Ma dopotutto io che ne so, quando uno mi ha chiesto come mai la sua CPU stava sempre a 95°C gli ho detto che la HIS non è più partner AMD che io sappiai (purtroppo aggiungo, perché avevano ottimi dissipatori), e che magari poteva controllare se aveva spalmato bene la pasta sull' IHS della CPU. E di stare attento perché il maligno è acerrimo nemico dell' IHS essendo quest'ultimo anche il nome abbreviato di un suo vecchio antagonista. In tutta risposta mi ha detto che la pasta l'ha spalmata una svedese lanciandola dalla pentola quindi era messa "ad opera d'arte" cit. Soltanto che sia le heatpipe del dissipatore che il liquido dell'AIO erano a temperature bassissime che contrastavano con il fatto che ovunque, BIOS, afterburner, Ryzen master, hw info ecc ecc insistono nel dirgli che la CPU è a 95°C e di buttare ghiaccio nel secchiello perché ci vuole più fresco. Al che uno che passava di là rattristato da quanto ha sentito gli ha dato il consiglio più bello del mondo, cioè di trasferirsi a Ojmjakon in Russ-qualcosa.
Io ho imparato a regolare le ventole della CPU più o meno ai tempi del Pentium III e ho capito che se tra l'averle al 500 rpm o a 2400 rpm la temperatura non cambia o cambia solo uno o due gradi Celsius, e il dissipatore non pesa come un colibrì appena nato, il problema non è il dissipatore sottodimensionato, ma la CPU progettata male.

Ultima modifica di Croda : 24-06-2023 alle 18:05.
Croda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 19:40   #82250
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
È un thread illeggibile, pagine e pagine di OT tra chi pensa di avere la scienza infusa del nulla, chi gli va dietro e chi trolla.
Auto regolarsi è troppo difficile per i novelli don chisciotte
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto

Ultima modifica di deccab189 : 24-06-2023 alle 19:44.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 20:06   #82251
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4434
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Allora continua a scendere e testa che sono curioso...
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Bravo Gigibian

Mi fai sentire un bambino.... vado per i 60 anni e mi stai facendo salire la scimmia!!!
Dopo ore ed ore di diversi test con OCCT e corecycler, non ho più nessun WHEA error e tantomeno reboot con questa config:

Core 0 a -40
Core 1 a -36
Core 2 a -40
Core 3 a -36
Core 4 a -36
Core 5 a -40
Core 6 a -28
Core 7 a -36
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 20:27   #82252
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Faccio oc dai conroe (intel e6x00)
Io dagli 8088, che si cambiava il quarzo vicino alla CPU, saldata e senza dissi.
Quote:
Proprio per questo ti dico che li aveva senso, come con lo storico q6600 e qui no.
Già la differenza tra q6600 e q9x00 era marcata.
Ma se ti ricordi io davo i Zen4 con TDP massimo 125W... ed ho avuto tutto il forum contro . Mi sa che ti sbagli di grosso se pensi che io sia per l'OC di Zen4. Infatti non terrò in DU il 7950X a 170W TDP, ma siccome ho il pallino degli OC-bench, in questo caso arriverò al TDP massimo, cosa che un dissi ad aria NON MI PERMETTEREBBE (a meno di un viaggio al Polo Nord).
Il Q6600 a che consumo arrivava in OC? Cerco di capire a quale wattaggio erano i tuoi OC, perchè spiegherebbe tante cose.
Quote:
Il numero che vedi conta zero, non a caso ci sono dissi ad aria che dichiarano 300w e con 100w mandano la cpu a 90 gradi. Come mai?
Non è di inutilità totale... basta guardare le note delle condizioni con cui sono ricavati quei risultati.
Siccome la tamb è diversissima sul pianeta Terra, certamente non pubblicizzi il tuo prodotto con tamb di 55° Sahariane, ma scegli una tamb che fa apparire il tuo prodotto migliore... quindi è bastato che il 1° scegliesse i 0° come tamb perchè tutti gli sono andati dietro.
A grandi linee si sa che la differenza di tamb si riflette sulla temp finale del procio, quindi se avessi 70° max con tamb 0°, so che con tamb 30° avrei 100° di CPU.
Ovviamente in questo contesto un caso a parte sarebbe Zen4, perchè se c'è margine di consumo, avremmo la CPU comunque a 90° sia con tamb 60° che con tamb 0°, e non certamente per colpa dell'HIS.
Quote:
Inutilità totale, così come il numero di heatpipe nei dissi ad aria e ventole super spinte su radiatori da 360
No, assolutamente, se parlassimo di PARI QUALITA'. La differenza c'è perchè essendo prodotti di qualità differente, differente sarà la resa a parità di elementi.
La "roba" cinese è progettata per "colpire" il massimo volume di clienti (ovvero il prezzo più basso a danno della qualità). Il prodotto europeo (e simili) non può competere nel prezzo con la Cina, e volente o nolente è forzato a commercializzare un prodotto qualitativamente migliore per giustificarne il prezzo maggiore.
Ti faccio ridere. Quando avevo 18 anni (circa 40 anni fa), c'era il boom degli amplificatori da macchina. I prodotti cinesi riportavano i Watt di picco, i prodotti europei/USA i Watt RMS. Bastava andare a vedere il prodotto europeo a che picco arrivava per avere un metro con il prodotto cinese e dopo sceglievi il meno caro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-06-2023 alle 20:44.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 20:43   #82253
Croda
Bannato
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 33
Ho trovato una interessante comparativa, effettuata da techpowerup, dove viene testato un Ryzen 7950X con un AIO Arctic liquid freezer II 420 (che ha il waterblock ottimizzato per i ryzen 7000 secondo la posizione dei chiplet), un noctua U14, singola torre con una ventola aftermarket, sempre noctua, a velocità tra il 20% ed il 100% e un dissipatore standard AMD, credo sia il Wraith spire, quello senza heatpipe.


https://www.techpowerup.com/review/a...al-throttling/

Se non ho capito male tra il Noctua con la ventola al 40% e l'Arctic, sotto cinebench quindi carico pesante su tutti i core, la differenza di prestazioni è inferiore al 2% a favore dell'AIO.
Per fortuna non hanno messo il grafico con la misurazione dei dB o ci voleva uno schermo Wide screen per vedere contemporaneamente il rumore prodotto da una noctua al 40% rispetto ad un AIO al 100%.
Ma oh, vuoi mettere? Quelli che convertono galeoni interi di film "alla capitan uncino style" possono arrivare a tavola che la pumarola è ancora fumante ed il basilico ha ancora tutto il suo aroma per degli spaghetti da cinque stelle Michelin, il barbone col dissi ad aria mangerà più tardi di qualche secondo o tutt'al più cinque minuti. Doveva aspettarselo quando ha preferito il silenzio al potere del liquido Uber alles sempre e comunque.
Ma io col PC gioco soltanto secondo alcuni, quindi non ho diritto di parlare e devo imparare anche a fare overclock perché è tipo il requisito per poter parlare di semplice elettronica base. Ora vado a leggere il manuale del perfetto overclocker, ho idea che sia basato su uno che ha portato il suo 8350 a 6GHz perché altrimenti stava dietro anche ad un i3 4100f che consumava un quarto. Ma lui sa e gli altri non possono parlare perché quello è il suo forum secondo me. Credo si trovi cercando su Google "come overcloccare il mio nuovo 8350 frustrazione edition che non va un ca**o anche se l'ho pagato una fucilata per battere l'intel 4000 entry level di quel bas*ardo che non si beve le mie panzanate" Certi siti fanno proprio schifo ma non vi dirò che sito è, ci potete arrivare da soli se siete in grado di trovarvi il p**ello quando p***iate.
Croda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 23:41   #82254
Croda
Bannato
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 33
Sapete dirmi come mai la CPU impazzisce quando vado a farmi le pippe su Chrome?

Uno che conosco ha i seguenti problemi:

"Quando apro Chrome per farmi le pippe su you*orn la CPU sale moltissimo di temperatura senza che effettivamente ci sia molto carico e di conseguenza le ventole iniziano a girare come forsennate e la mia ragazza mi sgama che sto guardando le cose sconce e mi tiene il muso finché non la porto fuori a cena, la cosa inizia a costarmi troppi soldi solo per un po' di sano p*rno"

"Sono un utente newbie e non voglio andare nel BIOS perché ho paura di fare malanni, non voglio nemmeno installare strani software di gestione ventole da Windows perché il PC è mio e non mi dite cosa installare se non voglio io, come posso fare per rendere il mio PC più silenzioso senza spendere altri soldi? Ho un Ryzen 7950X e la temperatura indicata dai vari software è sempre sopra i 90°C io ho pagato fior di soldi buoni per un PC che fa un rumore vergognoso"

"Mi stavo chiedendo se ci vuole un corso di studio apposito per capire che il sensore temperatura per la gestione del clock dinamico della CPU può essere diverso da quello che invia il segnale alla scheda madre per gestire la velocità delle ventole, o sono tutti scemi i produttori di schede madri e devono rifare i grafici della velocità ventole considerando che 95 Is the new 65?"

"Ciao sono uno che portava il caffè ai distributori automatici degli uffici AMD ed ho visto un giorno che uno di loro ha detto agli altri che forse era il caso di assemblare un PC con una loro CPU lì in ufficio giusto per vedere se c'erano problemi palesi con qualche parametro prima di metterle in vendita e gli altri gli hanno riso dietro dicendogli che mica si aspettava che testassero i loro prodotti prima di metterli in vendita, tanto ci pensano i Fanboy a fare da beta tester e che poi a loro non interessa come vanno le loro CPU, tanto a casa hanno solo Intel per i PC personali, visto quanto costano le schede madri AM5"

"Ho aggiornato il PC da 7800X3D a 7950X3D per essere più veloce a codificare blu ray piratati ma devo reinstallare Windows perché il chipset si è sminchiato con la gestione della chace 3D essendo passato da una CPU a singolo chiplet ad una a doppio chiplet. Se sapevo così passavo a intel almeno avevo quicksync"

Io non saprei cosa dirgli sto ancora impegnato con la guida all'overclock che non dovrei mai fare in futuro perché no e basta.
Croda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2023, 00:10   #82255
Croda
Bannato
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 33
Edit

Ultima modifica di Croda : 25-06-2023 alle 00:49.
Croda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2023, 01:59   #82256
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Croda Guarda i messaggi
Ho trovato una interessante comparativa, effettuata da techpowerup, dove viene testato un Ryzen 7950X con un AIO Arctic liquid freezer II 420 (che ha il waterblock ottimizzato per i ryzen 7000 secondo la posizione dei chiplet), un noctua U14, singola torre con una ventola aftermarket, sempre noctua, a velocità tra il 20% ed il 100% e un dissipatore standard AMD, credo sia il Wraith spire, quello senza heatpipe.


https://www.techpowerup.com/review/a...al-throttling/

Se non ho capito male tra il Noctua con la ventola al 40% e l'Arctic, sotto cinebench quindi carico pesante su tutti i core, la differenza di prestazioni è inferiore al 2% a favore dell'AIO..
Anche se sei un clone e ti diverti a flammare, ti rispondo per spiegare meglio quello che ha un senso, la parte da asilo la lascio perdere.

L'articolo punta sulla perdita prestazionale tra una dissipazione ad aria ed un AIO, in quanto AMD...
Quote:
AMD is sticking with the classic definition of TDP, and they set the cooler recommendations accordingly—at least a 240 mm AIO liquid cooler is recommended for the Ryzen 9 7000 series. But what if you gave these processors cooling below this recommendation? Will bad things happen? What about air-cooling?
.
OK che arrivi alla conclusione che con Cinebench tra un Noctua ed un AIO la perdita è del 5% con CB23, però il discorso a mio parere porta erroneamente a pensare che la potenza dissipata sia simile, mentre non lo è.
Quote:
Again, the most highly parallelized tasks such as Cinebench nT see performance losses nearing 5%
Un 7950X in ECO MODE 105W TDP perde da 0 a -10% rispetto allo stesso ma settato a 170W TDP, cioè con +88W ppt (230W ppt/170W TDP vs 142W ppt/105W TDP) la prestazione aumenta al massimo del 10%.

Quote:
Cinebench multi-threaded (216 W): the benchmark that everyone uses these days. It uses the Cinema4D rendering engine, using as many cores and threads as the processor has available.
L'errore è qui... perchè riportando un consumo di 216W con CB23, se con il Noctua la perdita prestazionale è del -5%, vuol dire che il noctua ha fatto da tappo a circa 180W ppt, e con una tamb sicuramente non estiva, visto che la rece l'hanno fatta il 3 ottobre. Poi non comprendo il senso... se AMD dichiara X performances in CB23 del 7950X e consiglia un AIO almeno da 240mm per ottenere QUELLE performances, cosa contesti a fare se poi riporti che con un Noctua perdi -5% di prestazioni? Non hai confermato che serve un AIO? Se poi a corredo fai vedere che con consumi di 47W, 90W e simili il Noctua basta, che vuol dire? Che fai? Quando giochi monti il Noctua e quando renderizzi ci monti l'AIO?

Tutta sta discussione è nata se è meglio aria vs AIO. Sin dall'inizio ho scritto che i pregi ed i difetti li hanno entrambi, ma una dissipazione ad aria non è prestante quanto l'AIO, quindi sopra un certo wattaggio di CPU (che io ho indicato approssimativamente ~150W considerando la tamb estiva), l'aria non è più una alternativa, e la rece in questione riporta papale ciò. Poi lì porta in causa CB23 a 216W, ma con Blender sarebbe pure peggio, visto che riportano un consumo di 235W. Il pro di tutta sta polemica lo sapete solamente voi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-06-2023 alle 02:26.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2023, 05:34   #82257
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Dopo ore ed ore di diversi test con OCCT e corecycler, non ho più nessun WHEA error e tantomeno reboot con questa config:

Core 0 a -40
Core 1 a -36
Core 2 a -40
Core 3 a -36
Core 4 a -36
Core 5 a -40
Core 6 a -28
Core 7 a -36
Ottimo sample
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2023, 09:22   #82258
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4434
Anche Linus ha dimostrato e sostenuto quello che dico io da pagine :

https://youtu.be/RYf2ykaUlvc

Gli X3D sono inutili a 1440p o superiori e dettagli alti.

Marketing scam by AMD.

Agli scettici guardate pure TUTTO il video
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2023, 09:25   #82259
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Pare ci sia un calo prezzi AMD ed Intel.

AMD Ryzen 9 5900X Gets 65% Discount, Ryzen 7 5800X3D Drops Under $300 for the First Time

https://www.hardwaretimes.com/amd-ry...he-first-time/

Intel reagisce al calo dei prezzi di AMD, il suo i5-13400F costa $ 216

https://totalcomputer.it/intel-reagi...00f-costa-216/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2023, 10:52   #82260
Croda
Bannato
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 33
Rispondo prima che mi bannino, perché sono certo che l'utente a cui rispondevo mi ha già segnalato instant.

Secondo te quindi quelli di Techpowerup non sanno fare i test tra diversi sistemi di raffreddamento CPU? Perché mi sembra che hai da ridire anche sui loro metodi.

Per il resto mi sento solo di dire che credo, purtroppo, tu soffra di analfabetismo funzionale. Non te ne faccio una colpa, succede che se uno in vita sua ha sempre creduto di avere ragione sviluppi una difesa da ogni opinione contrastante, anche se corretta, pur di continuare a credere di avere ragione. E questo gli impedisce di comprendere quanto scritto dalle altre persone, in quanto leggendo capirà solamente ciò che gli fa comodo capire per non turbare la sua convinzione di essere sempre nel giusto.

Mi piacerebbe tanto tu potessi partecipare ad un contest di overclock con una bella Taichi e il mitico Ryzen, magari contro quegli overclocker che consideri ragazzini solo su base anagrafica, per vedere se pigli anche solo la metà della frequenza che incrementano loro.

Vivi di ricordi e per me non è un problema, non mi frega molto, se non fosse che poi insisti nell'imbrattare forum tecnici con le tue formule che, sinceramente, credo non interessino a nessuno che già non sappia cosa indicano.

Io vorrei solo capire se era difficile per AMD far si che il sensore che invia la lettura della temperatura su cui la scheda madre basa i giri del dissipatore fosse diverso dal sensore temperatura che la CPU usa per fare i suoi calcoli sulla frequenza dinamica. Perché se non hanno mai visto un grafico delle ventole di qualsiasi scheda madre ok, ma altrimenti non puoi dire che "facciamogli leggere 95 sempre e chi se ne frega" perché altrimenti il dissipatore sta sempre al massimo, senza nessun motivo visto che tanto non può dissipare quell'hotspot considerato dove si trova il sensore.

Ma purtroppo ho la sensazione che o eviterai di rispondere a questa ultima domanda specifica, o, peggio ancora, non avrai nemmeno capito la domanda e tornerai a dire che è giusto così e bla-bla, chiaro segnale di analfabetismo funzionale.

Ricordati, voglio sapere solo questo: a che pro inviare alla scheda madre un valore di temperatura atto a regolare la velocità delle ventole, che rimane pochissimo influenzato dalla velocità delle stesse? E che produce il danno collaterale di far andare il dissipatore della CPU sempre alla massima velocità o quasi senza che ce ne sia realmente bisogno? Con sbalzi repentini di valori, anche 20 o più °C nell'arco di pochi decimi di secondo?

Spero di aver reso l'idea del problema che ci tengo a sottolineare, e che per l'utente non smanettone può essere fonte di disagio non indifferente.
Croda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v