Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2022, 14:37   #74621
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Io aspetterei un attimino di fare confronti 7700X con Raptor.

Non-K 13th Gen Core i5 (such as i5-13400) Based on Older "Alder Lake"

Probabile che Intel abbia un attimo di magazzino Alder da smaltire...

https://www.techpowerup.com/298706/n...ts-intel-slide

Mi sa che AMD abbia una talpa in Intel, perchè gira voce che tra selezione crema produzione e aumento costo area, Intel sia in difficoltà a prezzare il 13900K quanto AMD il 7950X.

Ironia ON
Quando AMD prezzava meno di Intel, si diceva ovviamente che AMD vendeva in negativo (con bilanci in positivo)
Ora che Intel ha abbassato i listini per riuscire a vendere Alder, tutti hanno pensato "Intel che brava"... al sotto-costo non ha pensato nessuno visto il bilancio negativo?
ironia OFF

ovviamente è una battuta... me rimane il fatto che non ho mai visto che all'uscita di una nuova serie si riutilizzi la vecchia... se vero, per certo ne devono essere rimasti a vagonate di Alder nei magazzini Intel (probabilmente la giustificazione Intel di "produzione volumi errata rispetto alla domanda" mi sa che ci rientra pure Alder).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-09-2022 alle 15:02.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 14:39   #74622
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Per il 7700k si parlava di prezzi, del fatto che servisse un radiatore da F1 per raffreddarlo o SOLO che era il best buy perchè è la "migliorissima" nei giochi?
Eh suuu, e basta, ecchecc...
Il 5800x3d AD OGGI è la migliore per i giochi

Ribadisco: per Intel importava solo quale fosse la più forte nei giochi: produttività, efficinza, costo, consumi non fregava niente a nessuno, erano tutti ricchi e gli acquirenti AMD dei barbony perchè "si accontentavano.

Adesso si va a contestare proci manco usciti, con leak FORSE di ES, forse manco veri, con processori esistenti medio o medio/bassa gamma perchè fa comodo andare a rimestare lì

Quando un 2600 o un 3600 erano il vero best buy prestazioni/prezzo/versatilità si cercavano altri parametri.


Ah, con una buona mobo, se ci metto un 7700 avrò la possibilità di fare upgrade per un paio di generazioni.
Con Intel, more solito, cambierai 2 o 3 mobo.
Ma questo diventerà un parametro importantissimo SE e SOLO quando, una volta nella storia, potrai fare l'inverso.
Anche in quello l'amortamento costi OGGI non si guarda.
è chiaro, si chiama doppiopesismo o cherry picking se ti senti internèscional
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 14:40   #74623
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11136
Non è questione di patteggiare per una cpu o per l'altra ma il 7600x è nato male, soprattutto se lo contestualizzi al momento dell'uscita e al PP usato.

Ti ritrovi a dover prendere nuova MB, e abbiamo visto che costano, in più le DDR5 da almeno 6000, al di sotto non è il caso, e queste costano salate.

Ha pochi core/th, se non attivi il CPB ti ritrovi una cpu debole, in ST e in MT. Se attivi il CBP migliori (non chissà quanto) ma lanci la cpu verso il thermal T (91° sono tanti, nonostante un AIO da 240 o 280).

Insomma altri numeri, in MT sono 10000 (!!!) punti di differenza da un 13600k.

Non serve a molto prendere un 7600x, rimanendo in casa AMD hai ampie scelte dal costo inferiore. AM5 vale la pena se punti ad una build seria che dia un senso ai soldi investiti.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 14:41   #74624
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Non è questione di patteggiare per una cpu o per l'altra ma il 7600x è nato male, soprattutto se lo contestualizzi al momento dell'uscita e al PP usato.

Ti ritrovi a dover prendere nuova MB, e abbiamo visto che costano, in più le DDR5 da almeno 6000, al di sotto non è il caso, e queste costano salate.

Ha pochi core/th, se non attivi il CPB ti ritrovi una cpu debole, in ST e in MT. Se attivi il CBP migliori (non chissà quanto) ma lanci la cpu verso il thermal T (91° sono tanti, nonostante un AIO da 240 o 280).

Insomma altri numeri, in MT sono 10000 (!!!) punti di differenza da un 13600k.

Non serve a molto prendere un 7600x, rimanendo in casa AMD hai ampie scelte dal costo inferiore. AM5 vale la pena se punti ad una build seria che dia un senso ai soldi investiti.
curioso, il cambio mobo diventa un problema solo ora ?
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 15:07   #74625
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da OvErClOck82 Guarda i messaggi
curioso, il cambio mobo diventa un problema solo ora ?
Quello che ho detto poco sopra

Ovviamente poi, se si parla di AMD, con un procio base gamma DEVI prendere ram 6000, mentre con una piatta Intel ci metti RAM "laqualunque" così fai un pc bilanciato e poco costoso.

Non si prende in considerazione il fatto che uno possa decidere che è venuto il tempo di pensionare il vecchio PC, prendo una buona mobo, delle buone Ram, oggi un 7600 e fra un anno e mezzo un 7950 a prezzo basso perchè è già uscito il 3D, e il procio magari lo riciclo su una piatta usata da qualcuno che vuole una suparcarrozzata per un 7950X3D

...e che magari tra 3 anni ci metto ancora un 8950.
No, questo ora non conta più niente.
Si sono fatti sodomixxare per 10 anni con cambio procio/cambio mobo ogni anno, a prezzi assurdi per un 7 o 8 % di prestazioni in più e andava benissimo
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 15:31   #74626
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 16:13   #74627
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Quello che ho detto poco sopra

Ovviamente poi, se si parla di AMD, con un procio base gamma DEVI prendere ram 6000, mentre con una piatta Intel ci metti RAM "laqualunque" così fai un pc bilanciato e poco costoso.

Non si prende in considerazione il fatto che uno possa decidere che è venuto il tempo di pensionare il vecchio PC, prendo una buona mobo, delle buone Ram, oggi un 7600 e fra un anno e mezzo un 7950 a prezzo basso perchè è già uscito il 3D, e il procio magari lo riciclo su una piatta usata da qualcuno che vuole una suparcarrozzata per un 7950X3D

...e che magari tra 3 anni ci metto ancora un 8950.
No, questo ora non conta più niente.
Si sono fatti sodomixxare per 10 anni con cambio procio/cambio mobo ogni anno, a prezzi assurdi per un 7 o 8 % di prestazioni in più e andava benissimo
Peccato solo che per delle ram da 6000mhz 2x16GB ti costano 250-300€ a salire, per le mobo più economiche che sfiorino la decenza con B650 si parla di prezzi over 150€ e nel caso di x670E più spinte c'è da stendere un grosso velo, senza contare che il 7600x che è l'offerta più bassa siamo oltre i 300€...

Tira le somme e dimmi cos'ha di vantaggioso...

Per chi deve acquistare ora e non vuole svenarsi si ritrova a scegliere tra AM4 e Intel 12/13 gen.

Ultima modifica di Ubro92 : 09-09-2022 alle 16:19.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 16:18   #74628
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Quello che ho detto poco sopra

Ovviamente poi, se si parla di AMD, con un procio base gamma DEVI prendere ram 6000, mentre con una piatta Intel ci metti RAM "laqualunque" così fai un pc bilanciato e poco costoso.

Non si prende in considerazione il fatto che uno possa decidere che è venuto il tempo di pensionare il vecchio PC, prendo una buona mobo, delle buone Ram, oggi un 7600 e fra un anno e mezzo un 7950 a prezzo basso perchè è già uscito il 3D, e il procio magari lo riciclo su una piatta usata da qualcuno che vuole una suparcarrozzata per un 7950X3D

...e che magari tra 3 anni ci metto ancora un 8950.
No, questo ora non conta più niente.
Si sono fatti sodomixxare per 10 anni con cambio procio/cambio mobo ogni anno, a prezzi assurdi per un 7 o 8 % di prestazioni in più e andava benissimo
Dimentichi "se uno deve acquistare OGGI" per mesi (perchè ovviamente la gente doveva acquistare Alder, condito da "AM4 morto" (morto e risorto a quanto sembra) perchè Zen4 era distante).

Comunque credo di optare per il 7950X vs 5950X, perchè la previsione è per un calo drastico delle DDR5 (metà 2023 = alle DDR4), il prezzo mobo AM5 non è un prb perchè durerà almeno 2X se non 3X, la dissipazione superiore servirà comunque a venire, il 7950X ha un prezzo/prestazioni in linea con il 5950X (ultimamente il 5950X è aumentato perchè sono finiti le scorte al cambio vecchio) soggetti al cambio). La dissipazione superiore servirà anche a venire.
Con una Intel che ha aumentato i consumi per arrivare al target di prestazioni (la 12 sulla 11, la 13 sulla 12), con una dichiarazione ufficiale che Intel sarà indietro fino a tutto il 2024 in silicio, qualsiasi cosa butterà fuori, sarà sempre overcloccata, obbligando AMD ad aumentare i consumi.

A mio parere bisogna aspettare il calo DDR5, i Zen4 3D e modelli APU a 4nm trasbordati nel desktop, e sperare una Intel aggressiva con Raptor, per pagare di meno un sistema Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 16:21   #74629
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A mio parere bisogna aspettare il calo DDR5, i Zen4 3D
This...

Ora come ora, non è molto concorrenziale come costi della piattaforma, a meno che non si punti su configurazioni di fascia alta che sono costose a prescidere.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 18:22   #74630
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Quindi, secondo il tuo ragionamento (qui la lista aggiornata dei punteggi CB23) ce ne sono di "chiodi" in giro... tipo l'11900K o l'11700K.

Ma che commenti costruttivi ed in tema...
quello che vuoi, però evitiamo di citare siti come NanoReview che è un sito fake russo hostato in Islanda, che nelle recensioni inventate prende pure fischi per fiaschi
non lo citiamo più per cortesia, che a me, visto i tempi, leggere in cirillico girano i cosiddetti non poco

https://nanoreview.net/
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 18:33   #74631
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Per il 7700k si parlava di prezzi, del fatto che servisse un radiatore da F1 per raffreddarlo o SOLO che era il best buy perchè è la "migliorissima" nei giochi?
Eh suuu, e basta, ecchecc...
Il 5800x3d AD OGGI è la migliore per i giochi

Ribadisco: per Intel importava solo quale fosse la più forte nei giochi: produttività, efficinza, costo, consumi non fregava niente a nessuno, erano tutti ricchi e gli acquirenti AMD dei barbony perchè "si accontentavano.

Adesso si va a contestare proci manco usciti, con leak FORSE di ES, forse manco veri, con processori esistenti medio o medio/bassa gamma perchè fa comodo andare a rimestare lì

Quando un 2600 o un 3600 erano il vero best buy prestazioni/prezzo/versatilità si cercavano altri parametri.


Ah, con una buona mobo, se ci metto un 7700 avrò la possibilità di fare upgrade per un paio di generazioni.
Con Intel, more solito, cambierai 2 o 3 mobo.
Ma questo diventerà un parametro importantissimo SE e SOLO quando, una volta nella storia, potrai fare l'inverso.
Anche in quello l'amortamento costi OGGI non si guarda.
veramente sono stati i best buy AMD, in assoluto come best buy, si considerano i vari 8400/9400/10400 o anche 8500/ecc.
di più l'introduzione di coffee lake costrinse AMD ad abbassare e riparametrare repentinamente il listino, in particolare dovette abbassare il prezzo dell'1800x dagli inziali 500€ a 350, il prezzo dell'Intel 8700k che aveva prestazioni nel complesso equiparabili e di seguito tutti gli altri
la concorrenza funziona anche così, anche se voi fate finta di avere la memoria corta...
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 20:31   #74632
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
Da quanto ricordo io, all'esordio della prima generazione ryzen venne rotto il mercato dei vecchi i7 HEDT come x79 e x99 e relativi xeon, data l'introduzione dei primi esa e octa-core economici.

Però già a quel tempo in game le maggiori latenze si facevano notare, erano piattaforme che si sposano bene prettamente per la produttività, infatti anche il 7700K in game era decisamente più bilanciato, successivamente con l'introduzione dell'8700K anche intel fece il grosso passo con il suo primo esa desktop, a seguire l'octa con la gen 9000, cpu che ancora oggi grazie al loro design monolitico risultano molto valide in giochi particolarmente cpu limited come Spider-man e Hitman, cosa che non succede con la prima e seconda generazione ryzen dove il framerate va completamente a picco negli scenari limite.

Solo dalla serie 3000 c'è stato il primo palese distacco, dove amd ha recuperato tantissimo terreno in game, e offerto processori come 3900x e 3950x che eclissavano anche molte cpu su x399 e x299.

Ma i best buy ci sono stati sempre da ambo le parti, e i prezzi hanno sempre fatto gli altarini favorendo in alcuni periodi intel e in altri amd, all'esordio dei 5000 ad esempio i prezzi di AMD erano osceni, e il deprezzamento delle cpu intel dato dalla serie 3000 favorì tutti...
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 22:46   #74633
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
veramente sono stati i best buy AMD, in assoluto come best buy, si considerano i vari 8400/9400/10400 o anche 8500/ecc.
di più l'introduzione di coffee lake costrinse AMD ad abbassare e riparametrare repentinamente il listino, in particolare dovette abbassare il prezzo dell'1800x dagli inziali 500€ a 350, il prezzo dell'Intel 8700k che aveva prestazioni nel complesso equiparabili e di seguito tutti gli altri
la concorrenza funziona anche così, anche se voi fate finta di avere la memoria corta...
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 23:18   #74634
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
veramente sono stati i best buy AMD, in assoluto come best buy, si considerano i vari 8400/9400/10400 o anche 8500/ecc.
di più l'introduzione di coffee lake costrinse AMD ad abbassare e riparametrare repentinamente il listino, in particolare dovette abbassare il prezzo dell'1800x dagli inziali 500€ a 350, il prezzo dell'Intel 8700k che aveva prestazioni nel complesso equiparabili e di seguito tutti gli altri
la concorrenza funziona anche così, anche se voi fate finta di avere la memoria corta...
Mi sa che la memoria corta l'hai anche tu... il 1800X come prestazioni si posizionava tra l'X8 e X10 Intel, in cui l'X8 era a 1000$ e l'X10 a 1750$ (se non vado errato il 6900K e il 6950X) e senon vado errato, l'8700K lo vendeva ad un prezzo inferiore degli X4+4 di 1 anno prima.

Non esiste babbo natale da ambedue le parti, ma fino ad ora il listino più alto l'ha avuto solamente Intel (non tiriamo fuori il 9590FX che è stato 1 settimana a 1000$ senza venderne 1 per poi calare a 500$ e anche meno)...
Equiparare AMD a ciò che ha fatto Intel per 10 anni, troppa strada dovrà fare ancora AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2022, 00:01   #74635
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
veramente sono stati i best buy AMD, in assoluto come best buy, si considerano i vari 8400/9400/10400 o anche 8500/ecc.
di più l'introduzione di coffee lake costrinse AMD ad abbassare e riparametrare repentinamente il listino, in particolare dovette abbassare il prezzo dell'1800x dagli inziali 500€ a 350, il prezzo dell'Intel 8700k che aveva prestazioni nel complesso equiparabili e di seguito tutti gli altri
la concorrenza funziona anche così, anche se voi fate finta di avere la memoria corta...
Ok ma e' il solito dilemma se e' venuto prima l'uovo o la gallina
Se amd non usciva con i ryzen, ti pare che Intel si degnava di uscire con gli esa, octacore?
Il 1800x poi non fa testo, e' stato per amd l'anno della rinascita, difatti ha rotto gli schemi portando su piattaforma mainstream quello che fino a prima era considerato HEDT
Fu l'unico anno che amd presentò al lancio tre octacore, 1700, 1700x, 1800x ma difatti quest'ultimo era solo una versione da collezione
Un po' come l'8086k, o i vecchi Extreme edition, o i più recenti KS..
Con il 1700 a 300€ sbloccato ovvio che non se l'e' quasi mai filato nessuno

Per i prezzi bassi l'importante è che entrambi hanno sempre il pepe al
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2022, 00:06   #74636
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
La CPU AMD Ryzen 5 7600X funziona a 5,45 GHz con temperature fino a 92°C a magazzino, potenza nominale del pacchetto 110W

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

E' già stato postato, ma non commentato.

Ora, da quanto scritto può funzionare con CPB abilitato o disabilitato.

Con CPB disabilitato ha una frequenza di 4,7GHz 60W

Con CPB abilitato ha una frequenza di 5,3/5,4GHz e 110W (ben inferiori ai 142W massimi del TDP 105W) (*)

Notare che il 7700X viene venduto per 5,3GHz massimi, mi pare tanto che possa funzionare alla massima frequenza stock su tutti i core e anche sforarla di +100MHz.

(*) Come mai? Un margine per AVX512? O dovuto alla temp procio?

Quote:
è stato utilizzato un dispositivo di raffreddamento AIO da 240 o 280 mm.
----------------------------------------------------------------

Se su questo facessimo delle proiezioni sul 7950X, avremmo:

Non mi pare malaccio, già considerando la selezione, 7700X max 5,3GHz vs 7950X max 5,7GHz, un 7950X dovrebbe poter raggiungere i 5,3/5,4GHz del 7700X con un consumo a chiplet inferiore, < di 200W, e temp inferiori a chiplet vs 7700X, ma un 1,8X circa di calore da smaltire.

Sulla stessa riga, se il 7700X terrà i 4,7GHz nei 60W (I/O compreso, ipotizzo 15W), un 7950X nei 105W ppt (60W -15W I/O = 45W, X2 =90W, +15W I/O = 105W) i 4,7GHz li dovrebbe tenere ad occhi chiusi, direi 4,8GHz almeno per la selezione migliore.
Considerando che avrebbe ancora 37W per arrivare ai 142W di un 105W TDP, un 5950X allo stesso TDP del 5950X dovrebbe poter girare a @5GHz su tutti i core.

Il mio calcolo sarà a spannella quanto si vuole, ma SE un 7700X tiene i 5,3/5,4GHz in 110W, un 7950X nei 230W li terrebbe allo stesso modo, però il 7950X non ha 2 iGPU, non ha un I/O doppio vs 7700X, e ha una selezione superiore al 7700X.
Ci vorrà almeno un custom, ma 5,5/5,6GHz si potrebbero raggiungere in OC-Bench (non RS/DU MT 100% per ore, sarebbe da pazzi). Mi sa che si farebbero dei bei numeri.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-09-2022 alle 00:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2022, 00:37   #74637
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi sa che la memoria corta l'hai anche tu... il 1800X come prestazioni si posizionava tra l'X8 e X10 Intel, in cui l'X8 era a 1000$ e l'X10 a 1750$ (se non vado errato il 6900K e il 6950X) e senon vado errato, l'8700K lo vendeva ad un prezzo inferiore degli X4+4 di 1 anno prima.



Non esiste babbo natale da ambedue le parti, ma fino ad ora il listino più alto l'ha avuto solamente Intel (non tiriamo fuori il 9590FX che è stato 1 settimana a 1000$ senza venderne 1 per poi calare a 500$ e anche meno)...

Equiparare AMD a ciò che ha fatto Intel per 10 anni, troppa strada dovrà fare ancora AMD.
Lato prestazioni non era nulla di esaltante e che non si fosse già visto su x79 e x99 anzi queste ultime permettevano notevoli incrementi in oc, ma il punto forte della prima generazione AMD era proprio la dotazione di core e il prezzo, e proprio il 1800x é stato il peggiore della gamma, 1700 e 1700x avevano prezzi di listino molto più interessanti...

Detto ciò lato latenze e ipc erano abbastanza pessimi in contesti come il gioco, infatti avevano già al tempo prestazioni ballerine e anche i clock massimi raggiungibili in OC erano molto limitati, oggi sono dei veri e propri chiodi nei titoli più CPU dipendenti, con la serie 2000 ci furono piccoli miglioramenti ma solo con i ryzen 3000 ci fu un vero balzo in avanti.

Poi non so da dove hai letto la menzione agli FX, che é roba del paleolitico e non vale neanche la pena citarla...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2022, 01:32   #74638
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La CPU AMD Ryzen 5 7600X funziona a 5,45 GHz con temperature fino a 92°C a magazzino, potenza nominale del pacchetto 110W

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

E' già stato postato, ma non commentato.

Ora, da quanto scritto può funzionare con CPB abilitato o disabilitato.

Con CPB disabilitato ha una frequenza di 4,7GHz 60W

Con CPB abilitato ha una frequenza di 5,3/5,4GHz e 110W (ben inferiori ai 142W massimi del TDP 105W) (*)

Notare che il 7700X viene venduto per 5,3GHz massimi, mi pare tanto che possa funzionare alla massima frequenza stock su tutti i core e anche sforarla di +100MHz.

(*) Come mai? Un margine per AVX512? O dovuto alla temp procio?



----------------------------------------------------------------

Se su questo facessimo delle proiezioni sul 7950X, avremmo:

Non mi pare malaccio, già considerando la selezione, 7700X max 5,3GHz vs 7950X max 5,7GHz, un 7950X dovrebbe poter raggiungere i 5,3/5,4GHz del 7700X con un consumo a chiplet inferiore, < di 200W, e temp inferiori a chiplet vs 7700X, ma un 1,8X circa di calore da smaltire.

Sulla stessa riga, se il 7700X terrà i 4,7GHz nei 60W (I/O compreso, ipotizzo 15W), un 7950X nei 105W ppt (60W -15W I/O = 45W, X2 =90W, +15W I/O = 105W) i 4,7GHz li dovrebbe tenere ad occhi chiusi, direi 4,8GHz almeno per la selezione migliore.
Considerando che avrebbe ancora 37W per arrivare ai 142W di un 105W TDP, un 5950X allo stesso TDP del 5950X dovrebbe poter girare a @5GHz su tutti i core.

Il mio calcolo sarà a spannella quanto si vuole, ma SE un 7700X tiene i 5,3/5,4GHz in 110W, un 7950X nei 230W li terrebbe allo stesso modo, però il 7950X non ha 2 iGPU, non ha un I/O doppio vs 7700X, e ha una selezione superiore al 7700X.
Ci vorrà almeno un custom, ma 5,5/5,6GHz si potrebbero raggiungere in OC-Bench (non RS/DU MT 100% per ore, sarebbe da pazzi). Mi sa che si farebbero dei bei numeri.
secondo me confondi sempre il clock single core con quello allcore, amd sul sito lo da come base clock 4.7, e max boost clock (single core) 5.3
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2022, 08:39   #74639
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
secondo me confondi sempre il clock single core con quello allcore, amd sul sito lo da come base clock 4.7, e max boost clock (single core) 5.3
Basta che vari il settaggio del processore in windows tra efficiente/normale/prestazioni e vedrai che lo capirai anche tu, anche se il significato "base" è esplicito già da sè.

Base clock è la frequenza minima dichiarata, con qualsiasi carico e condizione.

Esempio:

5950X base clock 3,4GHz.
Hai mai visto un 5950X funzionare a 3,4GHz? Magari in ECO-MODE tra 45W e 65W TDP.

5950X boost clock 4,9GHz (ed invece arriva a 5,050GHz a seconda del tipo di carico).

Il funzionamento tra base clock e boost massimo è a seconda del carico, del consumo e della temperatura procio.

I parametri consumo e temperatura sono modificabili con PBO/PBO2/CPB e manualmente.

Capisco che dopo innumerevoli post in cui Zen4 doveva essere minimo a 230W per sfiorare 5GHz e per superarli o chiedeva 500W o fondeva i chiplet, sia sconvolgente vedere in CPB un 7700X a 110W (vs max 142W def) a 5,3/5,4GHz... tra l'altro su tutti i core seppure il 7700X è dichiarato max boost 5,3GHz, e parliamo del procio meno selezionato... il 7950X è palese che farà numeri allucinanti.

Per la massima frequenza su 1 core, mi illumini dove AMD l'avrebbe detto? Io ho visto il funzionamento dell'ES al Computex dove in game andava con 4 core almeno sui 5,3-5,5GHz (e 5,5GHz era la frequenza max di quell'ES).
Certo che lotti fino alla fine per difendere Intel... ma rimarrai molto deluso.

P.S.
Per spiegare meglio il settaggio del procio efficienza/normale/prestazioni in windows, lo riassumo.

Efficienza: il procio lavora alla frequenza minima, e risponde al carico aumentando la frequenza di lavoro in base sempre all'algoritmo consumo/temperatura (se < consumo e se < temperatura allora > frequenza) e gli step d'incremento sono i più piccoli possibile (a memoria quasi 30" per arrivare alla max frequenza, ed era un modo per evitare il funzionamento delle ventole di raffreddamento)
Normale: Il procio sta ad una frequenza media, più alta della base clock e più bassa del massimo, utilizza lo stesso algoritmo sopra, ma a step di incremento più grandi.
Prestazioni: Il procio sta ad una frequenza massima-medio/massima e l'algoritmo lavora al contrario, cioè anzichè aumentare le frequenze, le diminuisce.

E' ovvio che se è chiaro il funzionamento, "base" clock ha il senso che dovrebbe avere.

Per chi lavora in MT al 100% e per carichi continuativi, il settaggio "efficiente" è perfetto, perchè i circa 30" che si perdono nel portare il procio all'ottimale frequenza max, non dicono nulla in carichi di ore. Il settaggio "normale" è una via di mezzo tra efficiente e prestazioni. Il settaggio "prestazioni" serve ad esempio in game, dove ci sono diversi carichi "piccoli" ma frequenti e l'avere un procio già alla frequenza massima offre tempi di risposta più brevi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-09-2022 alle 09:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2022, 08:54   #74640
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Lato prestazioni non era nulla di esaltante e che non si fosse già visto su x79 e x99 anzi queste ultime permettevano notevoli incrementi in oc, ma il punto forte della prima generazione AMD era proprio la dotazione di core e il prezzo, e proprio il 1800x é stato il peggiore della gamma, 1700 e 1700x avevano prezzi di listino molto più interessanti...

Detto ciò lato latenze e ipc erano abbastanza pessimi in contesti come il gioco, infatti avevano già al tempo prestazioni ballerine e anche i clock massimi raggiungibili in OC erano molto limitati, oggi sono dei veri e propri chiodi nei titoli più CPU dipendenti, con la serie 2000 ci furono piccoli miglioramenti ma solo con i ryzen 3000 ci fu un vero balzo in avanti.

Poi non so da dove hai letto la menzione agli FX, che é roba del paleolitico e non vale neanche la pena citarla...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ovviamente Zen 1000 era la prima incarnazione di Zen (poirtando prestazioni desktop high dai costi iper, al desktop fascia base, a prezzi più che dimezzati, ovviamente a compromessi), ma il discorso era su AMD obbligata a calare i listini per colpa di Intel, il che nessuno mette in dubbio che sia vero, ma in quanto a "memoria corta", ci si dimentica quando fu AMD a far calare i listini Intel (e aumentare corposamente il numero di core).
A me così pare una descrizione più a 360° e... meno "soggettiva".

Non dimentichiamoci comunque che una parte del vantaggio in latenza di Intel avevano causato gravi problemi alla sicurezza (le falle). Se applicati i fix, si poteva arrivare a disabilitare completamente l'MT e le prestazioni/latenze peggioravano e non di poco.
Degno di nota è che un MCM, dato per impossibile uguagliare in FPS un monolitico causa latenze, sia arrivato a superare con la L3 3D.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-09-2022 alle 09:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v