Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2022, 15:40   #73121
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
anticipare zen4 al 15 settembre e zen4 con vcache entro 2022
tutti questi ribaltoni, se confermati, possono significare soltanto una cosa....

che hanno provato i sample Intel e zen4 liscio è una motozzappa a confronto
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD

Ultima modifica di luca_pw : 22-06-2022 alle 15:47.
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 15:51   #73122
Tony M.
Member
 
L'Avatar di Tony M.
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
anticipare zen4 al 15 settembre e zen4 con vcache entro 2022
tutti questi ribaltoni, se confermati, possono significare soltanto una cosa....

che hanno provato i sample Intel e zen4 liscio è una motozzappa a confronto
e significano anche un'altra cosa; AMD dovrà abbassare i prezzi per rimanere competitiva...
Tony M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 16:07   #73123
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22557
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io credo che a tutt'oggi il marketing sia scatenato e che punti sulla prestazione massima ignorando il resto. A buon pro i confronti.

Io sono (come sempre) etichettato fanboy AMD, ma sottolineo che io avevo previsto +30,9% di aumento prestazione di Zen4 su Zen3, e ci siamo ritrovati a +25% a pari consumo e >+35% con un aumento consumo di 28W... la mia previsione del 30,9% sta proprio nel mezzo.

Comunque il confronto Intel/AMD, la validità dell'uno o dell'altro, secondo me varia tantissimo in base all'utilizzo e alla prospettiva di durata della spesa, che ovviamente è soggettiva.

Vorrei aggiungere un punto... del perchè il martello dei miei post, e ti faccio un esempio pratico.

Intel annuncia Intel4 +20% di prestazioni/Watt su Intel7.
AMD annuncia 5nmHPC +25% di prestazioni/Wat su n7.

Fino ad oggi la discussione è stata su Zen4 dove il passaggio dal 7nm al 5nm sembrava non dasse quasi vantaggio, mentre un nuovo PP sempre su Intel7 darebbe chissà cosa in termini di aumento performances/Watt e quando Intel passerà a Intel4 avrà vantaggi incredibili.
Sulla carta, per quanto annunciato dai 2 produttori, AMD avrebbe un salto di efficienza superiore ad Intel nel passaggio Intel7-Intel4, eppure stiamo ancora discutendo che per molti Raptor avrà un'efficienza simile a Zen4 e combatterà in prestazioni con Zen4.

Poi è ovvio che per quanto riguarda fino ad una certa offerta di TH, molto dipenderà dal limite di consumo applicato dal produttore. Mi pare ovvio che un Raptor a 12-16TH a 125W TDP e 250W di PL2 molto probabile che asfalterebbe un Zen4 X6/12TH a 45W TDP, ma questo a me pare tutto fuorchè architetturale.
20-25 perf/watt non sono male. Su Intel 4 lo scaling sarà di circa 1,34x e probabilmente lo sarà pure per AMD.
Ad esempio, i core avranno una riduzione del 25%
-frontend-branch-decode, solo il 19%
-fpu 37%
Le cache subiranno riduzioni maggiori.

lo scaling sui 5nm dovrebbe essere mediamente equivalente, si passerà a circa 69mt x mm2, ovvero 4900mtransistor su 71mm2.

Cmq attualmente i PP si equivalgono in densità.


i core invece verranno rivisti, e chiaramente rimarranno più piccoli e meno complessi rispetto ad intel.


Al momento quindi sia per l'una che per l'altra, non pare esserci chissà che cosa a livello di PP.

A livello di MT, cambierà tutto da Arrow sui 18A, dove ci saranno 32 e-core + 8 P-core e ZEN5, dove ci sarà una vera e propria rivisitazione della microarchitettura, e sarà un grosso salto, in quanto si dovrebbe passare all'ibrido, ovvero CCD da 8 p-core e 16 core performance, per un totale di 64 thread.
Per farlo però servirà una densità ancora maggiore
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 22-06-2022 alle 17:29.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 16:20   #73124
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
anticipare zen4 al 15 settembre e zen4 con vcache entro 2022
tutti questi ribaltoni, se confermati, possono significare soltanto una cosa....

che hanno provato i sample Intel e zen4 liscio è una motozzappa a confronto
Eh ormai è proprio palese

Intel esci sti bench
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 16:21   #73125
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
l evidenziata non la sappiamo, amd non l ha detto, lo ipotizziamo lo speriamo ma non ne siamo sicuri, potrebbe essere anche 170tdp e 230ppt.

sappiamo solo +25% a 105w e +35% a X TDP non a +28w XD
Ma basta essere coerenti... e non volersi impuntare che Zen4 DEVE consumare quanto Alder e magari anche più di Raptor.

Partendo da +25% di prestazione a pari consumo e +35% di prestazione, l'incremento da +25% a +35% corrisponde a +8%.

2 conti (inserendo l'incremento IPC di Zen4 che è del +8%/+10% e lo tratto come +9%).

il +25% sarebbe dato da +9% di IPC e con una frequenza superiore di +14,67%.

Per un calcolo di massima, considero i consumi a core anche l'iGPU e l'I/O (ma tanto si parla di circa 5W massimo per l'iGPU e di ~6W per l'I/O, 11W non sballano i conti).

Quindi il 7950X avrebbe +25% di prestazioni sul 5950X, a pari consumo (142W) con una frequenza di +14,67% (4,550GHz/4,6GHz) e il restante tramite l'aumento IPC.

e qui saremmo a 142W/16 core = 8,875W a core.

Per ottenere l'ulteriore +8% (da +25% a +35%), tu ipotizzi che potrebbe essere anche 230W ppt, che si otterrebbe con ~+350MHz di frequenza.

230W/16 core = 14,375W a core.

Quindi se 1 core Zen4 a 4,6GHz = 8,875W, a 4,9GHz (+300MHz) 14,375W. a 5,5GHz (+600MHz) dovrebbe superare 50W? Allora l'ES del Computex, con il demo gioco con 4 e più core tra i 5,2GHz e 5,5GHz, era già a 230W ppt?

Dai siamo seri. AMD non avrà comunicato ufficialmente il TDP, ma ha dato sufficienti numeri per inquadrarlo... Avere il dubbio se un 7950X sarà >125W TDP per me è volerlo.

Il PP Intel7, vedi 12900K, da PL1 125W a PL2 241W, un aumento di 116W, garantisce +25% di frequenza, che facendo una media, sarebbe +4,64W ogni +1% di frequenza (ma con una finestra di +25%, l'aumento del comnsumo sarà concentrato dal +18% al +25%)

Con un 12900K " impiccato" (241W con frequenze core P molto più vicino alla frequenza massima di 5,3GHz), un 7950X a -600MHz dalla frequenza massima, a 5nm, dovrebbe consumare quanto il 12900K sulla base che AMD non ha comunicato il TDP ma solo che consuma 142W +25% e non quanto a +35%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-06-2022 alle 16:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 17:24   #73126
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
20-25 perf/watt non sono male. Su Intel 4 lo scaling sarà di circa 1,34x e probabilmente lo sarà pure per AMD.
Ad esempio, i core avranno una riduzione del 25%
-frontend-branch-decode, solo il 19%
-fpu 37%
Le cache subiranno riduzioni maggiori.

Se lo scaling sui 5nm dovrebbe essere mediamente equivalente, si passerà a circa 69mt x mm2, ovvero 4900mtransistor su 71mm2.

Cmq attualmente i PP si equivalgono in densità.


i core invece verranno rivisti, e chiaramente rimarranno più piccoli e meno complessi rispetto ad intel.


Al momento quindi sia per l'una che per l'altra, non pare esserci chissà che cosa a livello di PP.

A livello di MT, cambierà tutto da Arrow sui 18A, dove ci saranno 32 e-core + 8 P-core e ZEN5, dove ci sarà una vera e propria rivisitazione della microarchitettura, e sarà un grosso salto, in quanto si dovrebbe passare all'ibrido, ovvero CCD da 8 p-core e 16 core performance, per un totale di 64 thread.
Per farlo però servirà una densità ancora maggiore
Per quello che ho letto (ho postato addietro un bell'articolo su Intel4), Intel ha implementato per la prima vlta l'EUV su Intel4... ma non ha spinto più di tanto sulla densità e sulle librerie, per motivi di tempo.
AMD ha in roadmap 5nm 2022, 4nm 2023 e 3nm 2024, il tutto con Zen4/Zen4C/Zen5/Zen5C. Già sarebbe relativamente tardi un Meteor MCM a fine 2023, figuriamoci se 2024. Tra l'altro bisogna tenere in considerazione che il 10nm è partito come 10nm, poi +++, poi superfin e, per ultimo, Intel7, ci ha messo e rimesso le mani per un'eternità, ma la qualità è direttamente proporzionale al tempo, e infatti Intel4 non può far parte ancora del progetto Intel founderies perchè praticamente ha una unica libreria fatta ad uso e consumo di Meteor. Il poi si vedrà... ma è chiaro che Intel punti in primis a produrre sul suo silicio i suoi proci, che garantirebbero il massimo guadagno per ammortizzare le spese, perchè ora come ora, Apple, Qualcomm, Mediatek, anticipano i soldi solamente a TSMC per avere un nodo su cui produrre 2 anni dopo... di questi a nessuno passa manco per la testa di anticiparli a Intel e di iincasinarsi la vita nel caso Intel non rispettasse i tempi. Ora come ora TSMC riporta il 2nm disponibile per la produzione a rischio, cioè, chi vuole, può prenotare il 2nm, cominciare a tirare fuori i dindi per iniziare la stesura e affinamento PP a suo consumo.. La differenza è che l'n2 esiste ed è lì, di tutto quanto detto da Intel, abbiamo visto solamente Intel7 e dobbiamo attendere più di 1 anno per Intel4 (vedere per credere). Una cosa è certa: Intel aveva pronesso "parità processo" nel 2024. Nel 2024 è certo TSMC a 3nm, Intel sarà sul 7nm (Intel4), e non è neppur bastato cambiare sigla.

Il discorso dei core più piccoli (ma occorre dire che al momento non c'è alcuna correlazione tra più piccolo = meno performante, perchè potrebbe essere, per AMD, semplicemente lo stesso core prodotto a 4nm anzichè a 5nm) io la vedo come marketing. Partiamo da un punto, l'IPC non è direttamente proporzionale alla nanometria ma lo diventa se nel discorso produciamo con X densità, Y area e Z consumo.
E' ovvio che se aumento l'IPC, aumento pure i transistor a core, aumento il consumo a core ed aumento l'area del core, ed il tutto moltiplicato per un target di core, diventa un problema, se l'avversario ha una nanometria più efficiente e più densa. Siccome l'80% della clientela non sa manco cos'è SMT2, portare in commercio un numero X di core uguale all'avversario, fa immagine... perchè al momento mi pare non ci sia alcuna conferma che una architettura ibrida sia effettivamente più efficiente di una architettura con core uguali (o tutti "grandi" o tutti "piccoli").

Visto che l'IPC comporta un aumento di transistor e di conseguenza un aumento di area e consumo (se non specifico per core P è certo per la somma IPC di core P + core E), virtualmente AMD sa che Intel non può realizzare un core "cicciotto"/un core P e core E che nella somma dei transistor sia superiore a 2 core Zen, e nel contempo avere un margine commerciale sia in area che consumo, in virtù dei 2-3 nodi di vantaggio (Intel7 10nm vs n5/n4 e poi Intel4 7nm vs n4/n3), e visto che lo scontro si basa sul numero max di core, beh, a me che mi frega produrre 128 core se tanto in ogni caso ho un IPC per certo non inferiore all'avversariio, quando dal wafer al posto di 500 die ne vengono fuori 600?

La mia impressione è che AMD ha un impatto mediatico certamente molto inferiore ad Intel... e l'unico punto in discussione è che AMD non ritiene valida una architettura ibrida, troppi problemi progettuali e richiede software che la supporti, ma ha driblato sull'efficienza, riportando core più efficienti. Ma è molto vaga come affermazione, perchè il core Zen4 con +8%/10% di IPC vs Zen3 e su un silicio che concede +25% di prestazione a parità di consumo, sarebbe ugualmente più efficiente di un core Zen3 7nm e rispetterebbe l'appellativo di core E... poi non so se anche per area, visto il +50% di densità del 5nm vs 7nm.

------

A me sinceramente non piace la situazione che si sta delineando attuale e futura.

La corsa alla massima prestazione ci sta... ma deve essere a livello di architettura e non di PP silicio e di VRM mobo, perchè alla fine quei costi ricadono sui clienti.
Il passaggio a nanometrie più spinte silicio permettono di ottenere processori a costo/prestazione via via più vantaggioso. Ma sta corsa alla prestazione massima ottenuta dai VRM mobo, sta facendo aumentare i costi ben di più della diminuzione del costo/prestazioni del procio.

Cioè, se fino a 1 anno fa, il costo era a metà tra procio e mobo/dissipazione, ora ci stiamo ritrovando che il procio è quello che costa meno e tra mobo e dissipazione necessaria, arriviamo a 2X il costo del procio.

E questo è un controsenso... perchè in generale il cambio procio permette un ~+20% di prestazioni a parità di costo, mentre l'aumento prestazionale ottenuto tramite VRM, costa il doppio lato mobo/dissipazione per guadagni del 20-25%.

E questo comporta che un sistema "nuovo" ha un costo nettamente superiore rispetto all'aumento di prestazioni rispetto al vecchio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-06-2022 alle 21:02.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 17:45   #73127
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
Erano tempistiche già vociferate da tempo.
Festeggiate pure ma significa solo che intel è in ritardo.
Tra l'altro a meno di non voler upgradare Alderlake, non conviene comprare Raptor lake brand new, compreresti una piattaforma morta contro AM5 che invece durerà un bel pezzo.
AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 21:05   #73128
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Eh ormai è proprio palese

Intel esci sti bench
Fidati, meglio di no, non vi conviene
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 21:15   #73129
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da AkiraFudo Guarda i messaggi
Erano tempistiche già vociferate da tempo.
Festeggiate pure ma significa solo che intel è in ritardo.
Tra l'altro a meno di non voler upgradare Alderlake, non conviene comprare Raptor lake brand new, compreresti una piattaforma morta contro AM5 che invece durerà un bel pezzo.
Condivido.

Poi non ho postato perchè è un rumors, ma n4P/4nX sembra che stia già ora raggiungendo frequenze superiori di un 10% a quelle di Zen4 sull'n5HPC (teoricamente dovrebbe essere il core Zen4C). Parliamo di 6GHz
Una conferma indiretta ce la da' TSMC... +15% vs n5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 21:35   #73130
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
anticipare zen4 al 15 settembre e zen4 con vcache entro 2022
tutti questi ribaltoni, se confermati, possono significare soltanto una cosa....

che hanno provato i sample Intel e zen4 liscio è una motozzappa a confronto
Allora ti domando questo. Pat ci ha oramai abituato a frasi sensazionalistiche puntualmente poi smentite dai fatti, tipo architettura ibrida il top dell'efficienza, Alder il top per game, e tanto altro... vuoi che se avesse realmente un Raptor così performante, starebbe così zitto? Dopo la presentazione di Zen4, io ho letto solamente di Meteor e di Intel4... condito dai soliti "è in anticipo". A me pare più un qualcosa di dovuto per togliere il focus a Zen4... e la coincidenza temporale sarebbe eclatante. Diversamente vedresti Pat in mondo-visione con tanto di Raptor e FPS.

AMD ha detto "entro l'autunno 2022" e l'autunno inizia il 23 settembre e finisce il 21 dicembre. Poi ovvio che c'è chi l'ha voluto interpretare come Zen4 il 21 dicembre... ma oramai è da un tot che si parlava di una finestra tra agosto e settembre... ben prima dei 2 ES Raptor scappati fuori su SysoftSandra... e poi il risultato in sè non è nulla di che... fa scena accoppiato alla frequenza, ma si sa che con un procio "nuovo" la frequenza rilevata non sia affidabile.

Io credo che l'anticipo sia dovuto alla paura di una nuova ondata di Covid, e che le ditte produttrici di mobo vogliono vendere prima del periodo freddo, quando notoriamente Covid prolifica.

Comunque se AMD ha lavorato bene, la vedo dura per Intel arrivare agli FPS di un Zen4 3D.

La L3 impilata su 5800X3D lavorava a frequenze inferiori rispetto al 5800X liscio... e il passaggio a Zen4 vede aumenti di frequenza stratosferici, maggiori di quelli che Raptor otterrà su Alder, e le DDR5 concedono un aumento della banda del 125% vs DDR4, mentre la quasi totalità che upgraderà a Raptor da Alder ha mobo DDR4... e a parte la L3 impilata, comunque Zen4 avrà un vantaggio per le DDR5.

A questo aggiungici che Intel assegna gli FPS maggiori ai top di gamma... quindi proci K e mobo Z790, mentre AMD se facesse come per il 5800X3D, potrebbe offrire il massimo degli FPS ma su un X8, quindi ad un prezzo inferiore sia come procio che come hardware mobo/dissipazione. Ma tanto è inutile discutere, se +1 FPS l'avesse Raptor, allora +1000€ tra procio/mobo/dissipazione si devono spendere se vuoi il top, mentre se il 7800X3D sarebbe più performante in FPS vs Raptor, allora tutti commercialisti e -200€ e via di 13400, che tanto +/-15 FPS non vogliono dire nulla.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-06-2022 alle 00:05.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 00:34   #73131
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
https://www.tomshardware.com/news/am...-supercomputer

Quote:
We already knew AMD would power the world’s fastest supercomputer - the US Department of Energy (DOE) El Capitan. Expected to be installed in 2023 at the Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL), the HPE-built system initially leveraged AMD’s Zen 4 CPU cores and MI Instinct GPU accelerators, unlocking unheard-of performance above the 2 Exaflop mark. Yet there’s something that the initial announcement didn’t say: the system won’t be leveraging disparate CPU and GPU accelerators. Instead, confirming our speculation, El Capitan will be leveraging AMD’s recently-announced MI 300 Accelerated Processing Units (APUs). It marks the first time an APU is a supercomputer’s central processing grunt (opens in new tab)- and at Exascale, no less.
Being APUs, El Capitan will benefit from what’s likely to be the densest performance profile ever achieved in the world of supercomputing. Make no mistake: El Capitan will represent the pinnacle of semiconductor performance, design, and integration. It’s not hyperbolic to say that it’s likely to be one of humanity’s most technologically complex endeavors.

It is all thanks to tightly-packaged AMD APUs, bundled into HPE Cray XE racks and tied together with Cray’s Slingshot-11 networking, powered by its 16 nanometer Rosetta controllers that can dish out 200 Gb/sec interconnects. The form factor and the number of accelerators per rack is still question mark. When push comes to shove, Frontier should also become one of the most energy-efficient systems (if not the most efficient), with operating power limited to 40 MW for an optimal performance/power balance. Workloads will run through El Capitan’s circuits starting from 2Q 2024, with the planned end of life set for 2030
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 01:15   #73132
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22557
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per quello che ho letto (ho postato addietro un bell'articolo su Intel4), Intel ha implementato per la prima vlta l'EUV su Intel4... ma non ha spinto più di tanto sulla densità e sulle librerie, per motivi di tempo.
AMD ha in roadmap 5nm 2022, 4nm 2023 e 3nm 2024, il tutto con Zen4/Zen4C/Zen5/Zen5C. Già sarebbe relativamente tardi un Meteor MCM a fine 2023, figuriamoci se 2024. Tra l'altro bisogna tenere in considerazione che il 10nm è partito come 10nm, poi +++, poi superfin e, per ultimo, Intel7, ci ha messo e rimesso le mani per un'eternità, ma la qualità è direttamente proporzionale al tempo, e infatti Intel4 non può far parte ancora del progetto Intel founderies perchè praticamente ha una unica libreria fatta ad uso e consumo di Meteor. Il poi si vedrà... ma è chiaro che Intel punti in primis a produrre sul suo silicio i suoi proci, che garantirebbero il massimo guadagno per ammortizzare le spese, perchè ora come ora, Apple, Qualcomm, Mediatek, anticipano i soldi solamente a TSMC per avere un nodo su cui produrre 2 anni dopo... di questi a nessuno passa manco per la testa di anticiparli a Intel e di iincasinarsi la vita nel caso Intel non rispettasse i tempi. Ora come ora TSMC riporta il 2nm disponibile per la produzione a rischio, cioè, chi vuole, può prenotare il 2nm, cominciare a tirare fuori i dindi per iniziare la stesura e affinamento PP a suo consumo.. La differenza è che l'n2 esiste ed è lì, di tutto quanto detto da Intel, abbiamo visto solamente Intel7 e dobbiamo attendere più di 1 anno per Intel4 (vedere per credere). Una cosa è certa: Intel aveva pronesso "parità processo" nel 2024. Nel 2024 è certo TSMC a 3nm, Intel sarà sul 7nm (Intel4), e non è neppur bastato cambiare sigla.

Secondo me stai facendo una confusione con i nodi, hai scritto tanto, magari ho capito male io.
Parli di 2/3/4 nodi di differenza... attualmente, possono variare alcune percentuali sui circuiti logici, in cache è uguale, poi, bisogna vedere tutti gli altri logici , come FPU, integer, out of order, load store, int reg file etc.


Sulla densità di Meteor , si sarà bassa, ma stiamo sempre parlando di transistor commerciali, date per alcuni parametri del gate.

Ora il livello 1,35x è alder vs meteor, ma se prendiamo raptor, abbiamo:
42mm2 di cache l2 vs 21,7 alder + 8mb l2 + 13,6mm2 e core.

In rapporto dovremmo avere o un die da 258mm2 vs 215 o una miglior densità per nodo, diminuendo ancora la riduzione area vs meteor.



Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il discorso dei core più piccoli (ma occorre dire che al momento non c'è alcuna correlazione tra più piccolo = meno performante, perchè potrebbe essere, per AMD, semplicemente lo stesso core prodotto a 4nm anzichè a 5nm) io la vedo come marketing. Partiamo da un punto, l'IPC non è direttamente proporzionale alla nanometria ma lo diventa se nel discorso produciamo con X densità, Y area e Z consumo.
E' ovvio che se aumento l'IPC, aumento pure i transistor a core, aumento il consumo a core ed aumento l'area del core, ed il tutto moltiplicato per un target di core, diventa un problema, se l'avversario ha una nanometria più efficiente e più densa. Siccome l'80% della clientela non sa manco cos'è SMT2, portare in commercio un numero X di core uguale all'avversario, fa immagine... perchè al momento mi pare non ci sia alcuna conferma che una architettura ibrida sia effettivamente più efficiente di una architettura con core uguali (o tutti "grandi" o tutti "piccoli").

Visto che l'IPC comporta un aumento di transistor e di conseguenza un aumento di area e consumo (se non specifico per core P è certo per la somma IPC di core P + core E), virtualmente AMD sa che Intel non può realizzare un core "cicciotto"/un core P e core E che nella somma dei transistor sia superiore a 2 core Zen, e nel contempo avere un margine commerciale sia in area che consumo, in virtù dei 2-3 nodi di vantaggio (Intel7 10nm vs n5/n4 e poi Intel4 7nm vs n4/n3), e visto che lo scontro si basa sul numero max di core, beh, a me che mi frega produrre 128 core se tanto in ogni caso ho un IPC per certo non inferiore all'avversariio, quando dal wafer al posto di 500 die ne vengono fuori 600?

La mia impressione è che AMD ha un impatto mediatico certamente molto inferiore ad Intel... e l'unico punto in discussione è che AMD non ritiene valida una architettura ibrida, troppi problemi progettuali e richiede software che la supporti, ma ha driblato sull'efficienza, riportando core più efficienti. Ma è molto vaga come affermazione, perchè il core Zen4 con +8%/10% di IPC vs Zen3 e su un silicio che concede +25% di prestazione a parità di consumo, sarebbe ugualmente più efficiente di un core Zen3 7nm e rispetterebbe l'appellativo di core E... poi non so se anche per area, visto il +50% di densità del 5nm vs 7nm.
Zen 5 ridisegnerà in grandissima parte la microarchitettura e quasi sicuramente passerà all'ibrido.
Impensabile vedere 16 core per CCD p cores, soprattutto non sapendo neppure la disponibilità totale del n3, che offre giusto un tanto di densità e ben poche migliorie..
8 + 16core per CCD non è poco, il tutto collegato ad un I/O molto piccolo.
Occupano 1/4 di core Performance e sono piuttosto versatili.
In termini di transistor è come avere 10 p core per CCD
Mi pare fu depositato pure un brevetto.



Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me sinceramente non piace la situazione che si sta delineando attuale e futura.

La corsa alla massima prestazione ci sta... ma deve essere a livello di architettura e non di PP silicio e di VRM mobo, perchè alla fine quei costi ricadono sui clienti.
Il passaggio a nanometrie più spinte silicio permettono di ottenere processori a costo/prestazione via via più vantaggioso. Ma sta corsa alla prestazione massima ottenuta dai VRM mobo, sta facendo aumentare i costi ben di più della diminuzione del costo/prestazioni del procio.

Cioè, se fino a 1 anno fa, il costo era a metà tra procio e mobo/dissipazione, ora ci stiamo ritrovando che il procio è quello che costa meno e tra mobo e dissipazione necessaria, arriviamo a 2X il costo del procio.

E questo è un controsenso... perchè in generale il cambio procio permette un ~+20% di prestazioni a parità di costo, mentre l'aumento prestazionale ottenuto tramite VRM, costa il doppio lato mobo/dissipazione per guadagni del 20-25%.

E questo comporta che un sistema "nuovo" ha un costo nettamente superiore rispetto all'aumento di prestazioni rispetto al vecchio.


Guarda che sta succedendo alle GPU e ti puoi fare un'idea.
A livello di architettura si sta spremendo il possibile, AMD è già in rev. 2, senza cambio PP non è semplice, prima o poi stalli.
I costi delle nuove piattaforme aumenteranno, ma alla fine avendo un AM4, ci mettiamo poco a metterci un top di gamma a basso costo, e rivedere il tutto a tempi più maturi.

Tanto anche tu, alla fine hai la mia stessa CPU, poche pretese.


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Condivido.

Poi non ho postato perchè è un rumors, ma n4P/4nX sembra che stia già ora raggiungendo frequenze superiori di un 10% a quelle di Zen4 sull'n5HPC (teoricamente dovrebbe essere il core Zen4C). Parliamo di 6GHz
Una conferma indiretta ce la da' TSMC... +15% vs n5.
Quei parametri bisognerà vederli applicati nel circuito logico, gran parte della riuscita del progetto, dipende da come verrà costruito il tutto, transistor veloci e rapidi, alta e bassa dispersione.
Da questo PP ci si aspetta un balzo, ma non affidatevi troppo alle slide. Altrimenti un 3800x doveva lavorare già di base a 5,8ghz visto il 40% vs il 2700x a 105watt.
Per dire si può crescere come un PP lavorando in alcuni aspetti come clock gating, clock tree splitting e clock tree gating.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 23-06-2022 alle 01:28.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 10:05   #73133
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3650
Ragazzi scrivo qui,ma scriverò anche nel forum blu, ma gli attuali Zen3(penso più 5600g,5700) quanto sono più o meno performanti rispetto al "nuovo" SOC M1 di Apple?
Un cliente è assolutamente entusiasta di questa nuova piattaforma, ma secondo me è comunque inferiore ad un processore "puro",per questo ho elencato CPU con VGA integrata.

P.S. Spero di non essere OT.
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 10:50   #73134
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2839
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
anticipare zen4 al 15 settembre e zen4 con vcache entro 2022
tutti questi ribaltoni, se confermati, possono significare soltanto una cosa....

che hanno provato i sample Intel e zen4 liscio è una motozzappa a confronto
Beh, comunque sono quasi 2 anni dall'uscita di Zen3, quindi come tempistiche ci stanno tutte.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 10:52   #73135
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Beh, comunque sono quasi 2 anni dall'uscita di Zen3, quindi come tempistiche ci stanno tutte.
Eh ma se avessero detto ottobre erano in assurdo ritardo sulla concorrenza date le prestazioni estremamente scarse
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 11:10   #73136
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Fidati, meglio di no, non vi conviene
Ottima risposta, meno male che i “discorsi da fanboy” li fanno i soliti utenti ‘rossi’…
Speriamo che i bench di Intel siano ottimi, più concorrenza si traduce in prezzi più vantaggiosi per noi (cartelli a parte).
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 11:53   #73137
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21448
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Fidati, meglio di no, non vi conviene
Perchè, sai qualcosa che non sappiamo?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 12:10   #73138
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Secondo me stai facendo una confusione con i nodi, hai scritto tanto, magari ho capito male io.
Parli di 2/3/4 nodi di differenza... attualmente, possono variare alcune percentuali sui circuiti logici, in cache è uguale, poi, bisogna vedere tutti gli altri logici , come FPU, integer, out of order, load store, int reg file etc.


Sulla densità di Meteor , si sarà bassa, ma stiamo sempre parlando di transistor commerciali, date per alcuni parametri del gate.

Ora il livello 1,35x è alder vs meteor, ma se prendiamo raptor, abbiamo:
42mm2 di cache l2 vs 21,7 alder + 8mb l2 + 13,6mm2 e core.

In rapporto dovremmo avere o un die da 258mm2 vs 215 o una miglior densità per nodo, diminuendo ancora la riduzione area vs meteor.
Comunque senza il conto dei transistor, non si può avere un dato precisto considerando l'area.
La sigla del nodo è un dato fittizio. In primis Intel applicava quella sigla considerando le misure del transistor, poi TMSC con FinFet assegnava un numero di dimensione minore valutando il guadagno FinFet rispetto ad un transistor normale, ora Intel assegna il numero del nodo in base alla densità (ed è per questo Intel7 vs 7nm TSMC) perchè ha una know-out alto sulla densità, ma bisogna vedere anche l'efficienza del transistor.

Non si discute che commercialmente la densità abbia una importanza enorme, ma alla fine se hai una efficienza minore e pari densità, i nodi vengono al pettine.
L'esempio Alder vs Zen3 ne è la prova... dove Intel può contenere l'area di Alder simile a Zen3, paga solamente la produzione monolitica ma ha il vantaggio di fab proprie, però la differenza di efficienza la si vede, considerando che il 7nm TSMC ha un PP inferiore ad Intel7 e che un MCM ha consumi extra vs un monolitico per collegare le varie parti. Non a caso al momento la produzione mobile è esclusivamente monolitica.
Stringendo, fino ad oggi, Intel ha messo in piazza Intel7 che comunque è il 10nm modificato su cui ci ha lavorato 7 e più anni, e uscirà l'anno prox con Intel4 che dovrebbe avere transistor più piccoli ma con una unica libreria.
La differenza di progettazione tra TSMC/Samsung e Intel, è che TSMC/Samsung hanno preferito rimpicciolire il transistor, magari con PP non eccelsi, e l'aumento di densità la trovavano uguale, e sfruttando la possibilità che producono per terzi, avevano il tempo per un affinamento sulla stessa nanometria (esempio il 6nm sul 7nm, il 4nm sul 5) e una roadmap bella veloce.
Per contro Intel voleva ottenere una densità enorme sul 10nm, si è impantanata ed è successo quello che è successo.
Ora... Intel ha fatto delle promesse e in un modo o nell'altro le dovrà rispettare, altrimenti ci perde la faccia. La tempistica di Intel7 e Intel4 è "normale", nel senso che Intel7 è la finalizzazione del vetusto 10nm, ed Intel4 è nei tempi canonici dei 2 anni a nodo. Il problema è nel 2022 TSMC con AMD metterà in produzione il 5nm con Zen4, nel 2023 il 4nm con Zen4C, e nel 2024 il 3nm con Zen5. Meteor e Intel4 sono a cavallo tra fine 2023 ed inizi 2024... cosa metterà in campo Intel? In molti pensano un Intel4 più denso, con gli stessi transistor di Intel4, giusto per etichettarlo Intel3, ma anche 2.
Cioè... facendo un esempio a fantasia che mi è venuto ora, se voglio un cannone che abbia una gittata di 40km, posso fare in 2 modi: o aumento il calibro, o aumento la rotazione e lunghezza della canna del cannone. Un 150mm ci arriva a 40km se allungo la canna, un 400mm ci arriva "nativo", ma a 40km se arriva una granata da 150mm fa un effetto, tutt'altro se da 400mm.

E l'analogia c'è, se vogliamo, nell'architettura ibrida. Se aumenti la densità, puoi inserire un n core E a supporto di core P (in numero inferiore) cercando l'efficienza nel core, per compensare quello che non hai nel transistor a nm meno spinta. E la lotta è tutta qui. AMD non cerca specificatamente l'architettura ibrida semplicemente perchè fino a che ha dalla sua il vantaggio della nanometria silicio, non si va a complicare la vita in R&D e quant'altro. Per esempio, a breve, se Intel su Intel7 deve trovare il coniglio nel cilindro per far si che core P + core E devono contrastare per efficienza il core Zen4, ad AMD non gli frega nulla di impelagarsi nell'ibrido. Zen4 basta ed avanza vs Raptor, Zen4C (non ibrido) per specifici settori, e virtualmente dovrebbe bastare con Meteor + Intel4. Nel 2024 AMD avrà Zen4/Zen4C/Zen5/Zen5C e 3nm, si vedrà.
Quote:
Zen 5 ridisegnerà in grandissima parte la microarchitettura e quasi sicuramente passerà all'ibrido.
Impensabile vedere 16 core per CCD p cores, soprattutto non sapendo neppure la disponibilità totale del n3, che offre giusto un tanto di densità e ben poche migliorie..
8 + 16core per CCD non è poco, il tutto collegato ad un I/O molto piccolo.
Occupano 1/4 di core Performance e sono piuttosto versatili.
In termini di transistor è come avere 10 p core per CCD
Mi pare fu depositato pure un brevetto.
L'avevo letto anche io, ma bisogna anche dire che AMD è Davide contro Golia vs Intel, e AMD deve un attimo "depistare" Intel.
Il vantaggio di AMD è che è piccola ed ogni cambio di rotta richiede tempi brevi, per contro Intel è enorme, un enorme potere produttivo, ma è un pachiderma. Non dimentichiamoci che nel 2017, all'uscita di Zen MCM, Intel dichiarò di voler passare a MCM. Meteor MCM nel 2023, = 6 anni. In 6 anni AMD ha realizzato Zen 1000, 2000, 3000, 5000, 7000.
Quote:
Guarda che sta succedendo alle GPU e ti puoi fare un'idea.
A livello di architettura si sta spremendo il possibile, AMD è già in rev. 2, senza cambio PP non è semplice, prima o poi stalli.
I costi delle nuove piattaforme aumenteranno, ma alla fine avendo un AM4, ci mettiamo poco a metterci un top di gamma a basso costo, e rivedere il tutto a tempi più maturi.
Tanto anche tu, alla fine hai la mia stessa CPU, poche pretese. .
Ora come ora un 5950X su AM4 è il best, una CPU a 360°, un MT notevole, super-efficiente e costo bassissimo a core.
Quote:
Quei parametri bisognerà vederli applicati nel circuito logico, gran parte della riuscita del progetto, dipende da come verrà costruito il tutto, transistor veloci e rapidi, alta e bassa dispersione.
Da questo PP ci si aspetta un balzo, ma non affidatevi troppo alle slide. Altrimenti un 3800x doveva lavorare già di base a 5,8ghz visto il 40% vs il 2700x a 105watt.
Per dire si può crescere come un PP lavorando in alcuni aspetti come clock gating, clock tree splitting e clock tree gating.
TSMC ha tardato sia con il 5nm (e a sua volta con il 4nm), come anche con il 3nm, ma ciò ha portato il 3nm (e anche 4nm) in tempi molto vicini alla commercializzazione di Zen4 5nm. Nel contempo il 2nm è previsto per la commercializzazione nel 2026.

Si dice che nel 2021 il progetto Zen4 si basava effettivamente su un incremento IPC >+19%, ma la stesura sul 5nm sia stata stoppata perchè nel frattempo era già disponibile la produzione a rischio del 4nm e vicina quella del 3nm.
Questo trova riscontro sul fatto che Zen4C sul 4nm è dato ai primi del 2023, il che dimostra la contemporaneità della stesura.
Zen4 che uscirà a settembre è un Zen4 con +9% di IPC, non dimensionato perfettamente tra IPC e frequenza silicio, perchè la vera spesa R&D la si avrà su Zen5 3nm, ma presumo anche su Zen4C 4nm perchè AMD dovrà fare i conti con la capacità produttiva di TSMC.

Ma il vero vantaggio di AMD, è che Intel arriva si all'MCM, ma con AMD che proporrà l'MCM a blocchi e l'impilazione. Sapphire implementa HBM2 a parte nel package, AMD implementa la L3 impilata ma può anche impilare, volendo, la HBM direttamente sulla L3. Il discorso principe è che Intel ti può stritolare avendo le FAB di proprietà, e ciò le consente di ottenere costi inferiori e margini superiori. AMD producendo in MCM ha un margine tale da annullare il gap di non avere FAB di proprietà. Intel ha gettato in mercato un prezzo bomba per Alder monolitico, ma la risposta AMD è stata un X16/32TH a costo inferiore del 12900K X16/24TH. Zen4 è sul 5nm, MCM e 3D, Raptor è monolitico, AMD è in vantaggio. Meteor passerà all'MCM, ma si ritroverà un Zen5 MCM a blocchi, e Intel sempre nella posizione di recuperare, con un costo/produzione superiore che più o meno annulla il vantaggio di FAB di proprietà. Occhio ad un punto... la superiorità di Intel lato silicio è stata sempre a braccetto con investimenti cospicui legati all'altissimo margine ricavato dal vendere il 95% del mercato delle CPU al prezzo che lei voleva. Oggi deve tirare fuori un pezzo di silicio monolitico uguale a 2 chiplet + motherchip che hanno rese superiori e coswti inferiori, un Sapphire X56 da 1600mm2 con blocchi da X14 vs Zen4 da 1000mm2 circa, X96 e X128. E Intel deve per forza prezzarli al minimo, non certamente quando un X28 lo vendeva a 25.000$. E valutiamo anche il fatto che in molti si sono rotti le... del dictact Intel, Apple in primis, e se ci sarà la possibilità, in parecchi preferiscono le alternative piuttosto che andare a produrre da Intel (Intel founderies). Lo stesso dicasi per i prodotti CPU commerciali per la massa. Realizzi un prodotto migliore della concorrenza e a costo sistema proporzionato, ok, ma io (gli altri facciano ciò che vogliono) non sono disposto ad aiutarti spendendo 2X/3X per mobo/dissipazione perchè tu possa dire che un 12900KS va in MT quanto un 5950X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-06-2022 alle 14:29.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 12:36   #73139
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Fidati, meglio di no, non vi conviene
E' dal core 10XXX che si aspetta il prox che asfalterà tutto.

Ora è il turno del 13XXX, ma tanto che problema c'è? Dopo seguirà l'attesa per il 14XXX, il 15XXX, di strada ce n'è a iosa, quante archietture ha annunciato Pat? Aspettiamo il 20XXX.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 13:13   #73140
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' dal core 10XXX che si aspetta il prox che asfalterà tutto.

Ora è il turno del 13XXX, ma tanto che problema c'è? Dopo seguirà l'attesa per il 14XXX, il 15XXX, di strada ce n'è a iosa, quante archietture ha annunciato Pat? Aspettiamo il 20XXX.
Lato server verrà annientata almeno per tutto il prossimo anno ancora da Genoa, Bergamo, Turin.. Intel ha il nulla cosmico in mano.

Lato GPU stendiamo un velo pietoso..

Sui Desktop il 13000 farà quei "utilissimi" 4 puntazzi in più in ST al cinebench ma per loro vincerà il campionato.

A Pat non gliene frega nulla imho xD fa finta di pompare finché dura.. quello è felice come una pasqua, viene pagato 180 milioni all'anno... Anche se la giostra chiudesse domani lui col mega paracadute cadrebbe comunque in piedi.

AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v