Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2022, 15:31   #72941
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
Vi butto li un'idea: terzo chiplet posto in verticale come la 3D Cache. Però questi chiplet consumano molto, quindi metterne due uno sopra l'altro può essere un problema...allora lo mettiamo sopra al chiplet IO.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 15:57   #72942
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Una granata in faccia, up to 9% faster in uno e up to 20% slower nell'altro rispetto al 5900x
Di che parli?
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 16:01   #72943
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io non darei per scontato che il package di Zen4 fatto vedere da Lisa Su sia quello finale... per come si è comportata AMD al Computext, mi sa quasi di depistaggio, tanto il socket AM5 è stato garantito da Lisa Su per almeno 4-5 anni, e dubito si resterà a 16 core, quindi presumo che i conti AMD li abbia fatti più che bene, anche a livello di packing.

Il discorso di quanti core siano massimi per il desktop entry-level, è MOLTO relativo, perchè c'è molto marketing e la maggior parte della gente compra in base a ciò che il produttore dice (5950X/12900K processori da game, e via tutti a comprarsi una sfillza di core).

Quando AMD portò per prima un X8+8 nel desktop, Intel proponeva X4+4. Intel poi propose X6+6 ed arrivò a X8+8, e AMD propose X12 e X16, ed Intel rispose con un X10+10 e con un X16/24TH. Se AMD prosegue con la sua politica di offrire più core/TH del concorrente, con una Intel che commercializzerà un X24/32TH, è ovvio che abbia già in cantiere la risposta.
Tra l'altro, per AMD, in MCM, il costo core del procio cala all'aumentare dei core e per Intel è l'esatto contrario, quindi se Intel arriva a produrre un X24/32TH in monolitico e per giunta su un 10nm, per AMD MCM e 5nm è come andare a nozze proporre un X24/48TH dove guadagnerebbe di più del concorrente.

P.S.
Un quad-channel DDR4 ha supportato fino a X32.
Un double-channel DDR5 può supportare tranquillamente un X24.
Paolo, per dire queste cose non hai la benché minima idea di quali siano le tempistiche di R&D, pianificazione di progettazione, tempi contrattuali per avere delle linee di produzione pronte per degli ES, i vari step che devono essere fatti e tutto il casino che succede al momento attuale tra neon che sta finendo (l'80% nel Donbass, per la cronaca), semiconduttori che mancano e macchinari che lavorino suddetti semiconduttori.

Io adoro AMD perché adoro gli sfavoriti; ma qui si sta sfociando nel parrossismo.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 16:53   #72944
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Una granata in faccia, up to 9% faster in uno e up to 20% slower nell'altro rispetto al 5900x
Magari riproviamo con 5.8 ghz per i Pcore e 4.5 per gli E core che ne dici ?
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 17:55   #72945
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Paolo, per dire queste cose non hai la benché minima idea di quali siano le tempistiche di R&D, pianificazione di progettazione, tempi contrattuali per avere delle linee di produzione pronte per degli ES, i vari step che devono essere fatti e tutto il casino che succede al momento attuale tra neon che sta finendo (l'80% nel Donbass, per la cronaca), semiconduttori che mancano e macchinari che lavorino suddetti semiconduttori.

Io adoro AMD perché adoro gli sfavoriti; ma qui si sta sfociando nel parrossismo.
Concordo, purtroppo.

Va bene sognare, ma non esageriamo. Per la serie 7000 ci aspettano 16 core, per le successive vedremo. Tra l'altro AMD ha già rifatto il chip di I/O, il socket & Co. Ci sta che il passaggio a CCD a 12 core possa avvenire al prossimo giro.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 21:43   #72946
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5519
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Concordo, purtroppo.

Va bene sognare, ma non esageriamo. Per la serie 7000 ci aspettano 16 core, per le successive vedremo. Tra l'altro AMD ha già rifatto il chip di I/O, il socket & Co. Ci sta che il passaggio a CCD a 12 core possa avvenire al prossimo giro.
Però il posto per 2 ccx da 12 core ci sarebbe pure con la posizione degli stessi.
Non è da escludere a priori una tale possibilità, anche se molto fantasiosa.
Piuttosto credo che quella disposizione non sia dovuta a scelte tecniche per il presente, quanto piuttosto per eventuali revisioni future ( che possono essere ccx da 12, oppure ccx 8p+8e, o addirittura unita vettoriali dedicate.)
per il momento diamo per certo e probabilmente definitivo ccx 8 core per tutta la serie ( quello spazio può essere anche lasciato per APU 8+8 )
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 21:46   #72947
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5519
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Magari riproviamo con 5.8 ghz per i Pcore e 4.5 per gli E core che ne dici ?
Perchè non 6.8 ghz?
Dove sta guadagnando fama e spazio intel su AMD è sopratutto nelle slide, un tempo regina incontrastata per AMD.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 23:14   #72948
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Magari riproviamo con 5.8 ghz per i Pcore e 4.5 per gli E core che ne dici ?
Però, mi sembra scontato con -40% di consumo... perchè altrimenti tutti tolotti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 00:04   #72949
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Paolo, per dire queste cose non hai la benché minima idea di quali siano le tempistiche di R&D, pianificazione di progettazione, tempi contrattuali per avere delle linee di produzione pronte per degli ES, i vari step che devono essere fatti e tutto il casino che succede al momento attuale tra neon che sta finendo (l'80% nel Donbass, per la cronaca), semiconduttori che mancano e macchinari che lavorino suddetti semiconduttori.

Io adoro AMD perché adoro gli sfavoriti; ma qui si sta sfociando nel parrossismo.
In primis non comprendo il discorso che AMD sia sfavorita. AMD ha dalla sua una densità maggiore di Intel (dando per densità Intel7 = 7nm TSMC, il 5nm riduce del 50% l'area, quindi, come minimo, abbiamo un 5nm TSMC il doppio più denso di Intel7), e per efficienza Intel7 può essere simile al 7nm TSMC fintantochè non deve essere pompato in frequenza per sopperire ai costi/resa di un monolitico, quindi da un Intel7 che (per me) già deve risolvere 1000 problemi per competere in prestazioni/efficienza e costi (monolitico) con un 5950X MCM X16/32TH, figurati vs un Zen4 X16 e ancor più un X24.

Tu dai per scontato molte cose, anche dando per certo max 2 chiplet per il package Zen4 desktop, forse ti è sfuggito che AMD proporrà Zen4 sia a 96 core che a 128 core (core Zen4C) tra fine 2022 e inizio 2023. Qui la slide.

https://cdn.videocardz.com/1/2022/05...-SP5-SP6-2.jpg

Secondo te, un Epyc X128 monterà 16 chiplet? Perchè per lo stesso discorso di max 2 chiplet su AM5, che non c'è spazio, dovresti dire allo stesso modo che non può esistere un X128 su SP5/SP6 visto che lo spazio è per max 12 chiplet. Eppure ci sarà, e si mormora che il Chiplet Zen4C sia un X16, non so se 2 CCX X8 con L3 condivisa o 1 CCX X16.

Senza tirare in ballo il neon dell'Ucraina, a me pare più verosimile che AMD cerchi la strada più efficiente della massima prestazione MT aumentando i core piuttosto che rincorrere Intel nei KW/h, e lo dimostra con un socket AM5 con massimo 230W e 16 core P nei 170W, vs Intel che è già a 260W per un 12900KS a 5,2GHz su 8 core P... e c'è chi ipotizza Raptor con gli stessi 8 core P portati a 5,8GHz). Visto che i chiplet Zen4 desktop sono gli stessi di Epyc Zen4 X96, non vedo chissà quale spesa R&D per utilizzare i chiplet Zen4C di Epyc X128 sul package AM5, per almeno un X24 ma anche X32, volendo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-06-2022 alle 00:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 00:40   #72950
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E da quel che sembra, il package Epyc per 128 core sarebbe lo stesso del 96 core, quello che cambierebbe è il chiplet che da X8 passerebbe a X12, con pressappoco le stesse dimensioni sfruttando la densità maggiore dell'n4X.
Tralascio tutta la prima parte perché ci vorrebbe un esperto per trarre tutte quelle conclusione e qui nessuno lo è.

Quindi tu dici 128 core divisi in ccd da 12 core.... praticamente distribuito su 10,6 periodico chiplet.
Ma è chiaro che ormai il zen4c è definito come la versione con core efficient e per questo non può essere comparato a zen4. Quindi per avere quel numero hai x8 o x16 ma non ci sono ancora notizie che confermano, sicuro non sarà x12
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 04:13   #72951
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In primis non comprendo il discorso che AMD sia sfavorita. AMD ha dalla sua una densità maggiore di Intel (dando per densità Intel7 = 7nm TSMC, il 5nm riduce del 50% l'area, quindi, come minimo, abbiamo un 5nm TSMC il doppio più denso di Intel7), e per efficienza Intel7 può essere simile al 7nm TSMC fintantochè non deve essere pompato in frequenza per sopperire ai costi/resa di un monolitico, quindi da un Intel7 che (per me) già deve risolvere 1000 problemi per competere in prestazioni/efficienza e costi (monolitico) con un 5950X MCM X16/32TH, figurati vs un Zen4 X16 e ancor più un X24.

Tu dai per scontato molte cose, anche dando per certo max 2 chiplet per il package Zen4 desktop, forse ti è sfuggito che AMD proporrà Zen4 sia a 96 core che a 128 core (core Zen4C) tra fine 2022 e inizio 2023. Qui la slide.

https://cdn.videocardz.com/1/2022/05...-SP5-SP6-2.jpg

Secondo te, un Epyc X128 monterà 16 chiplet? Perchè per lo stesso discorso di max 2 chiplet su AM5, che non c'è spazio, dovresti dire allo stesso modo che non può esistere un X128 su SP5/SP6 visto che lo spazio è per max 12 chiplet. Eppure ci sarà, e si mormora che il Chiplet Zen4C sia un X16, non so se 2 CCX X8 con L3 condivisa o 1 CCX X16.

Senza tirare in ballo il neon dell'Ucraina, a me pare più verosimile che AMD cerchi la strada più efficiente della massima prestazione MT aumentando i core piuttosto che rincorrere Intel nei KW/h, e lo dimostra con un socket AM5 con massimo 230W e 16 core P nei 170W, vs Intel che è già a 260W per un 12900KS a 5,2GHz su 8 core P... e c'è chi ipotizza Raptor con gli stessi 8 core P portati a 5,8GHz). Visto che i chiplet Zen4 desktop sono gli stessi di Epyc Zen4 X96, non vedo chissà quale spesa R&D per utilizzare i chiplet Zen4C di Epyc X128 sul package AM5, per almeno un X24 ma anche X32, volendo.
Per le quote di mercato: migliorata sicuramente, ma sta ancora dietro ad Intel.

Se poi non vuoi capire che il mercato datacenter è molto più redditizio di quello consumer, le fasi di progettazione/programmazione di linee produttive/ordini/sperimentazione etc sono _molto più complesse_ (e dai discorsi che fai non sembra tu abbia neanche la minima idea di come funzioni il settore) è un altro discorso e non credo che ci possa essere qualcuno che possa fartelo comprendere.

Tu dici di non tirare in ballo il neon; ma tu immagina un semplice scenario di priorità dove un'azienda deve decidere quale sarà il suo prodotto di punta per le finanze ed investimenti futuri:

- Prodotto 1, mercato consumer con poco margine e ordini di piccola/media portata: prezzo 100.
- Prodotto 2, mercato datacenter con _enorme margine_ e ordini della più imponente portata che si possa immaginare: prezzo 5000.

Dimmi: l'azienda, avendo un produttore di chip che si può permettere al massimo altri due mesi di scorte con un mercato già flagellato da crisi (materiali, macchinari e suddetto neon per entrambi) e un conflitto, su cosa punterà i guadagni e su cosa investirà nel futuro per ottenere ancor più guadagni?

I voli pindarici da appassionati senza competenze valgono veramente poco di fronte le leggi di mercato.

Ribadisco nuovamente: AMD è, per quanto la supporti in pieno (ho preso CPU e GPU in firma al day 1 proprio perché supporto volentieri i buoni prodotti di uno sfavorito), quella che sta indietro in quote di mercato (pur avendo recuperato qualcosa negli ultimi anni).

Il resto è tutta tifoseria.

Stai metaforicamente mischiando mele e pere.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 08:15   #72952
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Perchè non 6.8 ghz?
Dove sta guadagnando fama e spazio intel su AMD è sopratutto nelle slide, un tempo regina incontrastata per AMD.
Si da per buono tutto do per buoni due dati usciti per Raptor, niente di più.

Se quel test di ES è vero, e magari non lo e ci sta, si asserisce essere eseguito 2 ghz sotto la frequenza reale, perchè che Raptor toccherà i 5.8 lo do praticamente certo. Poi Intel regina delle slide ? ma magari ne producesse qualcuna, si sa tutto a spizzichi e bocconi.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 08:18   #72953
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Si da per buono tutto do per buoni due dati usciti per Raptor, niente di più.

Se quel test di ES è vero, e magari non lo e ci sta, si asserisce essere eseguito 2 ghz sotto la frequenza reale, perchè che Raptor toccherà i 5.8 lo do praticamente certo. Poi Intel regina delle slide ? ma magari ne producesse qualcuna, si sa tutto a spizzichi e bocconi.
Da quando in qua sandra legge in maniera esatta i clock di una cpu nuova? considera che molti software danno il valore clock base che esce dal firmware della cpu esistenti
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 08:46   #72954
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Da quando in qua sandra legge in maniera esatta i clock di una cpu nuova? considera che molti software danno il valore clock base che esce dal firmware della cpu esistenti
L'ho detto, mi limito a commentare quanto scritto nella notizia, non li ho indicati io i clock usati.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 09:52   #72955
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Per le quote di mercato: migliorata sicuramente, ma sta ancora dietro ad Intel.

Se poi non vuoi capire che il mercato datacenter è molto più redditizio di quello consumer, le fasi di progettazione/programmazione di linee produttive/ordini/sperimentazione etc sono _molto più complesse_ (e dai discorsi che fai non sembra tu abbia neanche la minima idea di come funzioni il settore) è un altro discorso e non credo che ci possa essere qualcuno che possa fartelo comprendere.

Tu dici di non tirare in ballo il neon; ma tu immagina un semplice scenario di priorità dove un'azienda deve decidere quale sarà il suo prodotto di punta per le finanze ed investimenti futuri:

- Prodotto 1, mercato consumer con poco margine e ordini di piccola/media portata: prezzo 100.
- Prodotto 2, mercato datacenter con _enorme margine_ e ordini della più imponente portata che si possa immaginare: prezzo 5000.

Dimmi: l'azienda, avendo un produttore di chip che si può permettere al massimo altri due mesi di scorte con un mercato già flagellato da crisi (materiali, macchinari e suddetto neon per entrambi) e un conflitto, su cosa punterà i guadagni e su cosa investirà nel futuro per ottenere ancor più guadagni?

I voli pindarici da appassionati senza competenze valgono veramente poco di fronte le leggi di mercato.

Ribadisco nuovamente: AMD è, per quanto la supporti in pieno (ho preso CPU e GPU in firma al day 1 proprio perché supporto volentieri i buoni prodotti di uno sfavorito), quella che sta indietro in quote di mercato (pur avendo recuperato qualcosa negli ultimi anni).

Il resto è tutta tifoseria.

Stai metaforicamente mischiando mele e pere.
Quindi da domani, ragazzi, niente neon dall'ucraina, niente cpu per desktop.

Solo Epyc, metteteci una croce sopra a Zen4 desktop e Raptor.

P.S.
Il Neon e sostanze denominate "terre rare" provengono per la maggior parte dall'Ucraina, vero, ma la quantità utilizzata nel produrre CPU è talmente minima che qualsiasi aumento di prezzo è infinitesimale nel calcolo dei costi per produrre una CPU.
Un esempio è che l'80% delle terre rare dall'Ucraina è la stessa dell'80% dei prodotti per fare olio per friggere. Le CPU sono diminuite di prezzo, l'olio per friggere ha raddoppiato il prezzo. Io suggerirei di riflettere prima di scrivere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-06-2022 alle 12:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 10:02   #72956
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Si da per buono tutto do per buoni due dati usciti per Raptor, niente di più.

Se quel test di ES è vero, e magari non lo e ci sta, si asserisce essere eseguito 2 ghz sotto la frequenza reale, perchè che Raptor toccherà i 5.8 lo do praticamente certo. Poi Intel regina delle slide ? ma magari ne producesse qualcuna, si sa tutto a spizzichi e bocconi.
Io do' più per certo 5,8GHz per Intel più che AMD, ma do' altrettanto per certo che far andare un processore alla frequenza max su tutti i core non lo fai con la dissipazione umana. Se per te saranno tutti con i tolotti e azoto/elio negli uffici, io ho qualche dubbio.

In ogni caso, voglio proprio vedere sto miracolo, perchè date un aumento di IPC (che costa in transistor), un aumento di frequenze (che costa di efficienza, +500MHz difficilmente si ammortizzano con un PP) e il tutto addirittura condito con -40% di consumo (che vorrebbe dire arrivare a consumare quanto un 5950X).
Rendiamoci conto che il salto nodo di AMD dal 7nm al 5nm ha concesso +25% di prestazioni a parità di consumo... Intel otterrebbe +40% di prestazioni con -40% di consumo, sulla stessa nanometria.

Manco Pat avrebbe la forza per sparare ste cifre.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-06-2022 alle 10:08.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 10:10   #72957
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Tralascio tutta la prima parte perché ci vorrebbe un esperto per trarre tutte quelle conclusione e qui nessuno lo è.

Quindi tu dici 128 core divisi in ccd da 12 core.... praticamente distribuito su 10,6 periodico chiplet.
Ma è chiaro che ormai il zen4c è definito come la versione con core efficient e per questo non può essere comparato a zen4. Quindi per avere quel numero hai x8 o x16 ma non ci sono ancora notizie che confermano, sicuro non sarà x12
Avevo scritto alle 2 di mattina... mi ero ingarbugliato nella conta... mi hai quotato quando l'avevo già corretto e stavo guardando il chiplet.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 11:32   #72958
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Avevo scritto alle 2 di mattina... mi ero ingarbugliato nella conta... mi hai quotato quando l'avevo già corretto e stavo guardando il chiplet.

OK, comunque l'x12 è fuori dai radar. Poi il passaggio a x16 o doppio x8 si applica solo a zen4c che avrà un die più piccolo perchè altrimenti sempre per questioni di spazio non ci potrebbe stare neanche su epyc.

Si potrebbe fare una cosa ibrida, 1 chiplet zen4 e corrispettivo zen4c, ma siamo nell'ambito delle speculazioni che facciamo in base ai leaks, solo i produttori conoscono il proprio futuro. Per esempio magari stanno lavorando ai chip 3d e tutti questi discorsi non hanno più senso
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 11:43   #72959
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io do' più per certo 5,8GHz per Intel più che AMD, ma do' altrettanto per certo che far andare un processore alla frequenza max su tutti i core non lo fai con la dissipazione umana. Se per te saranno tutti con i tolotti e azoto/elio negli uffici, io ho qualche dubbio.
Un 13900k in ufficio ? Pare una collocazione strana, non ce lo vedo. Comunque, chi prende una cpu del genere non lo dissipa con un dissipatore da 20 euro, vedo più un AIO da 280, come quello usato da Amd per il bench Blender.

Quote:
In ogni caso, voglio proprio vedere sto miracolo, perchè date un aumento di IPC (che costa in transistor), un aumento di frequenze (che costa di efficienza, +500MHz difficilmente si ammortizzano con un PP) e il tutto addirittura condito con -40% di consumo (che vorrebbe dire arrivare a consumare quanto un 5950X).
Rendiamoci conto che il salto nodo di AMD dal 7nm al 5nm ha concesso +25% di prestazioni a parità di consumo... Intel otterrebbe +40% di prestazioni con -40% di consumo, sulla stessa nanometria.

Manco Pat avrebbe la forza per sparare ste cifre.
Ipc e frequenze aumentate sono sicure, sul consumo bho, il pp è lo stesso si sa, quello su cui si può lavorare è la riorganizzazione dei transistor, come spiegava Mikael, può dare parecchi vantaggi.

Non darei peso a questo - 40% che nomini, non credo neanche sia fattibile, a meno che sia riferito allo Z790 con doppio regolatore.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 12:34   #72960
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
paolo ma chi dice intel -40% consumo? io so +40%mt pl2 228w
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v