Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2020, 11:52   #60861
Phopho
Senior Member
 
L'Avatar di Phopho
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3772
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
....non c'è bisogno, secondo me, che ti smarchi ogni volta dicendo che non sei cheerleader perchè qui nessuno di affiu o paolo o Gyammy85 ed eventualmente altri possono essere definiti ''tali'' cut


edit: scusate se ho quotato...
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Phopho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 12:14   #60862
_sissio_
Member
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 254
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
^Ringrazio, anche a nome di diversi immagino, per non aver quotato.
__________________
Case Lian Li Dynamic Evo - Mobo Crosshair Hero X670E - Cpu Ryzen 7800x3d - Aio Nzxt Kraken x62 - Ram G.Skill Neo 6000mhz 64Gb - NVME Samsung 980 - Gpu Rtx TUF 3070 - PSU Seasonic Px750w Monitor VG279QM 280hz
_sissio_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 12:19   #60863
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2872
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
^Ringrazio, anche a nome di diversi immagino, per non aver quotato.
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 13:33   #60864
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480
3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab
mtk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 14:14   #60865
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
Non so, prima di dare per spacciata Intel, a me che non sono né giovane né vecchio, viene in mente la storia Presler (MCM guarda caso, 65 nm, architettura Netburst) -> Conroe (monolitico, 65 nm, architettura Core). Credo che molti dei frequentatori del forum si possano ricordare l'impatto di questo passaggio. Per giunta in un epoca dove AMD era assolutamente competitiva.

Stesso processo produttivo (sicuramente più affinato su Conroe, per carità), ma architettura profondamente diversa e ritorno all'approccio monolitico. Risultato? Prestazioni nettamente superiori e TDP inferiore.

Vedremo, intanto mi godo AMD, e sono curioso di vedere come si posizionerà Zen3 sul mercato.
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 16:08   #60866
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Non so, prima di dare per spacciata Intel, a me che non sono né giovane né vecchio, viene in mente la storia Presler (MCM guarda caso, 65 nm, architettura Netburst) -> Conroe (monolitico, 65 nm, architettura Core). Credo che molti dei frequentatori del forum si possano ricordare l'impatto di questo passaggio. Per giunta in un epoca dove AMD era assolutamente competitiva.

Stesso processo produttivo (sicuramente più affinato su Conroe, per carità), ma architettura profondamente diversa e ritorno all'approccio monolitico. Risultato? Prestazioni nettamente superiori e TDP inferiore.

Vedremo, intanto mi godo AMD, e sono curioso di vedere come si posizionerà Zen3 sul mercato.
Zen 3 dal punto di vista delle prestazioni deterrà il primato assoluto, da quello che si evince dai primi leak (se attendibili).
Anche in campo gaming.
Non credo ci siano grossi dubbi al riguardo.

Sono più curioso di scoprire di che portata sarà la risposta di Intel, intanto con Rocket Lake, che dopo anni porta una nuova march tra di loro, e poi con Alder Lake, dove finalmente ci sarà anche il salto di nodo produttivo che sembra stressare tanti qui dentro
Per me il 2021, specie nel trimestre finale, sarà molto interessante.

Ultima modifica di Max(IT) : 05-10-2020 alle 16:30.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 16:25   #60867
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
@affiu:

Aspetta a scrivere che rocket lake sarà un flop....o che ha 0 possibilità rispetto a ZEN3....perchè a parita di core ti ricordo che skylake (vecchia di 5 anni - comet lake) supplisce alla mancanza di IPC, che è cmq quantificabile intorno al 5% rispetto a ZEN2, con il clock e con il monolitico...e se ci fosse uno ZEN2 a 10 core, comet lake prestazionalmente parlando sarebbe superiore in tutti i bench o quasi. Se fai la proporzione dei bench con il 12 core portato a 10 lo vedi da solo, CB20 compreso. Ecco perchè AMD commercialmente parlando non ne ha buttati fuori di 10 core...L'unica cosa dove non lo sarebbe minimamente è il consumo/efficienza...
onestamente non so quanto Intel sia interessata alla corsa ai nr dei core nel desktop....corsa che se poi non è seguita dal sw serve a poco, salvo i casi dei sw che usano tutti i core a disposizione....secondo me sta differenziando l'offerta rispetto ad AMD.
Sunny Cove io ce l'ho sul Surface PRO...e a 3.9GHZ i7 1065g7 geekbench ST prende i 1300 punti...il 9900k a 5ghz ne prende 1400 scarsi (dovrebbe essere intorno ai 1350)....vedi tu....con 1.1 ghz in meno...considerando tutte le limitazioni di consumi che un tablet ha...e esempio del ST non è tanto legato al ST in sè, quanto indicatore delle perf del singolo core. E Willow Cove sarà l'evoluzione di Sunny Cove
E cmq permettimi una battuta ma io prima del 3950X tutta sta gente che fa rendering o conversioni video dalla mattina alla sera mica l'avevo notata...sicuramente sarò stato distratto io...

Ultima modifica di Randa71 : 05-10-2020 alle 17:05.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 17:44   #60868
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
@affiu:

Aspetta a scrivere che rocket lake sarà un flop....o che ha 0 possibilità rispetto a ZEN3....perchè a parita di core ti ricordo che skylake (vecchia di 5 anni - comet lake) supplisce alla mancanza di IPC, che è cmq quantificabile intorno al 5% rispetto a ZEN2, con il clock e con il monolitico...e se ci fosse uno ZEN2 a 10 core, comet lake prestazionalmente parlando sarebbe superiore in tutti i bench o quasi. Se fai la proporzione dei bench con il 12 core portato a 10 lo vedi da solo, CB20 compreso. Ecco perchè AMD commercialmente parlando non ne ha buttati fuori di 10 core...L'unica cosa dove non lo sarebbe minimamente è il consumo/efficienza...
onestamente non so quanto Intel sia interessata alla corsa ai nr dei core nel desktop....corsa che se poi non è seguita dal sw serve a poco, salvo i casi dei sw che usano tutti i core a disposizione....secondo me sta differenziando l'offerta rispetto ad AMD.
Sunny Cove io ce l'ho sul Surface PRO...e a 3.9GHZ i7 1065g7 geekbench ST prende i 1300 punti...il 9900k a 5ghz ne prende 1400 scarsi (dovrebbe essere intorno ai 1350)....vedi tu....con 1.1 ghz in meno...considerando tutte le limitazioni di consumi che un tablet ha...e esempio del ST non è tanto legato al ST in sè, quanto indicatore delle perf del singolo core. E Willow Cove sarà l'evoluzione di Sunny Cove
E cmq permettimi una battuta ma io prima del 3950X tutta sta gente che fa rendering o conversioni video dalla mattina alla sera mica l'avevo notata...sicuramente sarò stato distratto io...
Tutto è possibile.....è solo una mia personale visione a parità di numero di core.

Il numero dei core non è solo nel desktop ma anche nel server e workstation ....
Per me l'ipc si misura a parità di frequenza e si normalizza a parità di frequenza e QUI si misura l'efficienza, e la musica non è la stessa cosa comunque;



La frequenza sui 4ghz dovrebbe essere una frequenza ''media'' in cui il procio dovrebbe trovarsi più spesso in uno scenario più reale che teorico.

ad ogni modo perchè secondo te lo stesso 10core non è stato passato al 10nm, come di logica e come è successo nel mobile?....avranno fatto 2 conti e la stessa frequenza che ha permesso di mantenere la leadership in ST non avrebbe permesso lo stesso sul 10nm...e continua a restare sempre il numero di core.

Poi a te non sembra strano che uno scenario di oggi con zen3 e l'altra parte che ha da recuperare numero di core ed efficienza e sempre sul 14nm ....magicamente dovrebbe avere almeno un 10% di IPC, almeno 16 core ....mi sembra più che impossibile.

Speriamo bene e speriamo che i prezzi di zen3 non siano(per pietà del ble) quelli di zen2 all'uscita, altrimenti ci sarebbe da piangere a fiumi!

Per me al 100% i prezzi saranno quelli di zen2 all'uscita...chiaramente prezzi ''assestati'' e non all'uscita ed escluso la vetta EVEREST-16core zen3!

Ultima modifica di affiu : 05-10-2020 alle 17:48.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 19:20   #60869
fabietto27
 
Messaggi: n/a
AMD al 25% su Steam

https://youtu.be/kChi4mEfGFA

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 19:54   #60870
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
E cmq permettimi una battuta ma io prima del 3950X tutta sta gente che fa rendering o conversioni video dalla mattina alla sera mica l'avevo notata...sicuramente sarò stato distratto io...
forse chi lo ha preso, prima li faceva lo stesso (magari senza dirtelo...), ma con il doppio del tempo...
Per chi lo fa amatorialmente, dalla mattina alla sera sicuramente no... e quindi sarebbe bastato anche meno, ma si sa.... quando vedi la caramella bella succosa e disponibile, è difficile dire di no!

Ultima modifica di Nautilu$ : 05-10-2020 alle 19:57.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 20:07   #60871
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14703
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
Si.. peccato che quel "Dell G5 15 SE Gaming Laptop" lo puoi ordinare sono il america mentre noi in italia non possiamo ordinarlo..
Lo so, infatti il post voleva dire "gli OEM hanno il 90% del parco macchine intel e forse il 10% ryzen azzoppato" corroborando la tesi che agli OEM non interessa molto, vuoi per disponibilità bassa, vuoi per contratti in essere o per margini più alti.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 20:12   #60872
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
^Ringrazio, anche a nome di diversi immagino, per non aver quotato.
ti dico solo che era una settimana che non loggavo e dopo gli ultimi due post posso anche farmi cancellare l'account.
anche io spesso mi esprimo male e so di non avere una grande padronanza linguistica, ma in questi casi è davvero difficile non giudicare la forma.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 20:22   #60873
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Non so, prima di dare per spacciata Intel, a me che non sono né giovane né vecchio, viene in mente la storia Presler (MCM guarda caso, 65 nm, architettura Netburst) -> Conroe (monolitico, 65 nm, architettura Core). Credo che molti dei frequentatori del forum si possano ricordare l'impatto di questo passaggio. Per giunta in un epoca dove AMD era assolutamente competitiva.

Stesso processo produttivo (sicuramente più affinato su Conroe, per carità), ma architettura profondamente diversa e ritorno all'approccio monolitico. Risultato? Prestazioni nettamente superiori e TDP inferiore.

Vedremo, intanto mi godo AMD, e sono curioso di vedere come si posizionerà Zen3 sul mercato.
Nessuno da' per spacciata Intel come azienda... perchè anche se non producesse più proci, vivrebbe ugualmente bene , e credo che nessuno possa contestare le capacità e potenzialità Intel... Ma credo altrettanto sicuramente che nessuno si sarebbe aspettato una Intel incapace in 4 anni di non riuscire a commercializzare una architettura anti-Zen (che all'uscita aveva un IPC inferiore) e collezionare così tanti ritardi sul silicio.

Il famosissimo 10nm+, che sarebbe dovuto uscire a brevissimo dopo Zen 1000, ben più performante del 7nm AMD (che allora si pensava fosse GF), ancora lo si deve vedere, e c'è ancora qualcuno che lo aspetta?
E' sconfortante il confronto Intel e TSMC. Da parte Intel abbiamo annunci e poi rinvii... ed un 10nm mobile prodotto in quantità giusto per non perdere la faccia sul "produco a 10nm", dall'altra una TSMC che rispetta gli annunci con date effettive, una road map da paura... 7nm (REALE), un 7nm+ (REALE), un 6nm, un 5nm che è già in produzione con la variante 5nm+ esclusiva per AMD, un 3nm che dovrebbe essere allo stadio finale (per produzione a rischio) considerando l'annuncio che l'anno prox comincerà la stesura del 2nm.

Se Zen3 rispetterà quanto al momento trapela... (e prezzato come Zen2 all'uscita), che aumenti pure da subito gli incentivi agli OEM, perchè nei canali Amazzon, Midfactory &C, ci può mettere da subito la croce.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2020 alle 22:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 21:02   #60874
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
AMD al 25% su Steam

https://youtu.be/kChi4mEfGFA

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Si ma anche lì lascia un po' il tempo che trova, quando apro Steam e parte la survey mentre sono sul secondo sistema in firma "falso" (in parte) i risultati.. 1 anno fa di questi tempi ero in ferie, è partita la survey e Steam ha rilevato un core i5 430m con 8gb di ram condito con una una roboante HD 5650M su un 1600x900
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 21:30   #60875
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
@affiu:

Aspetta a scrivere che rocket lake sarà un flop....o che ha 0 possibilità rispetto a ZEN3....perchè a parita di core ti ricordo che skylake (vecchia di 5 anni - comet lake) supplisce alla mancanza di IPC, che è cmq quantificabile intorno al 5% rispetto a ZEN2, con il clock e con il monolitico...e se ci fosse uno ZEN2 a 10 core, comet lake prestazionalmente parlando sarebbe superiore in tutti i bench o quasi. Se fai la proporzione dei bench con il 12 core portato a 10 lo vedi da solo, CB20 compreso. Ecco perchè AMD commercialmente parlando non ne ha buttati fuori di 10 core...L'unica cosa dove non lo sarebbe minimamente è il consumo/efficienza...
Concordo, ma l'architettura vecchia di 5 anni sembrerebbe pure di 10 anni SE i PP silicio fossero invertiti (7nm TSMC @5,3GHz e 14nm Intel @4,7GHz).
-5% IPC con +600MHz di frequenza massima (che è >+12,7%), puoi far sembrare l'architettura non vecchia, ma se Zen2 avesse quel >+12,7% di frequenza e +5% di IPC, bye bye.

Quote:
onestamente non so quanto Intel sia interessata alla corsa ai nr dei core nel desktop....corsa che se poi non è seguita dal sw serve a poco, salvo i casi dei sw che usano tutti i core a disposizione....secondo me sta differenziando l'offerta rispetto ad AMD.
Sunny Cove io ce l'ho sul Surface PRO...e a 3.9GHZ i7 1065g7 geekbench ST prende i 1300 punti...il 9900k a 5ghz ne prende 1400 scarsi (dovrebbe essere intorno ai 1350)....vedi tu....con 1.1 ghz in meno...considerando tutte le limitazioni di consumi che un tablet ha...e esempio del ST non è tanto legato al ST in sè, quanto indicatore delle perf del singolo core. E Willow Cove sarà l'evoluzione di Sunny Cove
1) Il calcolo che si fa, è guardare l'IPC alla X frequenza di Sunny Cove, e proiettare quell'IPC alla frequenza 5GHz del 9900K.

Cerchiamo di fare un distinguo dall'ST all'MT. La massima prestazione ST è proporzionata al pp silicio, senza vincoli di consumo/riscaldamento. L'MT, invece, a mio avviso, rispecchia la qualità del prodotto, perchè mette al muro ciò che l'accoppiata architettura/silicio può fare, fqcendone risaltare i limiti.

Per fare un esempio... il core Sunny Cove a 3,9GHz performa quasi quanto quello del 9900K a 5GHz... ma bisognerà vedere quanto perderà in frequenza il core Willow Core sulla 9a/10a generazione Intel, perchè mi sembra scontato che un core con >IPC consumi di più e quindi a parità di consumo debba avere frequenze inferiori.

2) Willow Cove in quanto successore di Sunny Cove viene dato per scontato più IPC? Perchè?
premetto che non ho letto nulla... è solamente una domanda la mia.
Sunny Cove è prodotto sul 10nm... Willow Cove non è l'architettura Sunny Cove 10nm "adattata" al 14nm? Se si... se Sunny Cove ha un IPC (numero di transistor) bilanciato al 10nm, se portato sul 14nm, mi farebbe ipotizzare un IPC inferiore (più che maggiore), per bilanciare il consumo/core al 14nm.
Quote:
E cmq permettimi una battuta ma io prima del 3950X tutta sta gente che fa rendering o conversioni video dalla mattina alla sera mica l'avevo notata...sicuramente sarò stato distratto io...
Per similitudine... nessuno gioca a 4K con i prezzi VGA/Monitor attuali (ops, edit, intendevo dire pochi), ma tutti giocherebbero a 4K se fosse possibile a 200€.

Stessa cosa con le conversioni video... se come procio avessi un X2 o X4, cosa convertirei? Probabilmente nulla, ma non perchè non avrei nulla da convertire, ma perchè ci vorrebbe TROPPO tempo. Un X8 può permettere le conversioni, ma a patto che non siano impegnative. Un X16 permetterebbe lo stesso tempo con un "impegno doppio".

Io aggiungerei la mia esperienza.
Per mia fissa personale, io cerco sempre di ottimizzare al max ciò che devo fare al PC a seconda di come il procio può darmi il massimo.
Il modo di lavoro quando avevo il Phenom II X4 e passai al Phenom II X6, cambiò, come pure cambiò quando passai all'X8 e X12.

Il mio modo di vedere l'acquisto di un procio per numero di core, è in primis, il costo. Se assegno max 500€, compro il procio con il numero max di core che ci scappa, difficilmente spendo meno e meno core.
Ovviamente con i proci attuali, dove più core non compromettono la frequenza max.

Per libidine personale... nessun salto architetturale ti può dare la soddisfazione di aver upgradato ad un procio con > core.
Avevo il 2700X? Che bello Zen2 3700X... va il +15% (?) di Zen+... e poi? Immagigniamo chi aveva come me il 2700X ed ha upgradato al 3900X. Avrà avuto la mia stessa "soddisfazione", ma quando ha sfruttato i 12 core, beh... doppia della mia, se non tripla. +150€ per tripla soddisfazione.... al volo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2020 alle 22:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 21:59   #60876
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Tutto è possibile.....è solo una mia personale visione a parità di numero di core.

Il numero dei core non è solo nel desktop ma anche nel server e workstation ....
Per me l'ipc si misura a parità di frequenza e si normalizza a parità di frequenza e QUI si misura l'efficienza, e la musica non è la stessa cosa comunque;



La frequenza sui 4ghz dovrebbe essere una frequenza ''media'' in cui il procio dovrebbe trovarsi più spesso in uno scenario più reale che teorico.
Questo è il classico confronto architetturale, che andava in pompa magna epoca BD, quando Intel aveva il maggiore IPC.
Oggi non lo si fa più... chissà perchè.

Quote:
...Poi a te non sembra strano che uno scenario di oggi con zen3 e l'altra parte che ha da recuperare numero di core ed efficienza e sempre sul 14nm ....magicamente dovrebbe avere almeno un 10% di IPC, almeno 16 core ....mi sembra più che impossibile.
L'unico miglioramento in efficienza possibile, sulla stessa nanometria, è di ottenere le stesse prestazioni sfruttando l'aumento di IPC facendo lavorare il silicio ad una frequenza più bassa (e quindi efficiente).

Un aumento prestazionale a parità di consumo è possibile... sul fatto che la frequenza inferiore di funzionamento silicio porti ad un consumo inferiore, più di quanto il maggior IPC (ed aumento del numero di transistor) aumenti il consumo.

Ma l'equazione X incremento IPC = stesso consumo = stesse frequenze massime con carico 100% su tutti i core, è impossibile, quindi mi pare ovvio che non potremmo avere un aumento prestazionale pari all'incremento IPC, con stesso consumo e stesse frequenze max di un 10a generazione... semplicemente NON E' POSSIBILE.

Probabilmente Intel giocherà ancor più sul tempo di sforamento TDP nominale e settaggi in OC... ovviamente deve continuare a far credere che i suoi proci, anche se a 14nm, non consumano in realtà più dei 7nm/7nm+ AMD.
Quote:
Speriamo bene e speriamo che i prezzi di zen3 non siano(per pietà del ble) quelli di zen2 all'uscita, altrimenti ci sarebbe da piangere a fiumi!
Tranquillo, ci sarà subito chi posterà che Zen3 non impatta minimamente le vendite Intel agli OEM.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2020 alle 22:02.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 22:10   #60877
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Dai Max(IT) stiamo coi piedi per terra .....non c'è bisogno, secondo me, che ti smarchi ogni volta dicendo che non sei cheerleader perchè qui nessuno di affiu o paolo o Gyammy85 ed eventualmente altri possono essere definiti ''tali'', semplicemente la situazione è cambiata ed è difficile vederla per come, sempre secondo me, bisognerebbe vederla.

Anche tu che ogni volta tiri in ballo la prossima architettura che dovrebbe contrastare zen3, sai benissimo che ha 0% di speranza ma non capisco se lo faresti apposta!....non te la prendere perchè si discute su dubbi e si snocciolano discussioni e tutto, ma ragazzo permettimi che restando sempre(purtroppo) sul 14nm e non potendo andare(almeno dai rumors) oltre i 10 core.....sarebbe un flop.

Cioè possono aumentare l'ipc quando vogliono, ma sappiamo che aumentare l'ipc è un altra cosa rispetto all'aumento core o passaggio di un nodo; ....soprattutto di una certa consistenza e restando sullo stesso nodo, quando amd da zen+ a zen2 ha dovuto beneficiare del passaggio dal 12nm al 7nm(lasciando perdere l'aumento numero core) e qualche pizzico di aumento frequenza.

Come dici Paolo per aumentare l'ipc, e so che lo sai, ce ne vuole in termini di dispendio energetico surplus.....non stiamo parlando di 3 o 5% ma di 15% o oltre.

Eppure nonostante questo sembra che le tue, sacrosante, aspettative debbano essere più ''non so l'aggettivo giusto'' rispetto a quelle dei rossi con zen3 ed anni a venire con 6nm/5nm/4nm/3nm/2nm ecc?.....nessuno è chearleader ma semlicemente stai, permettimi, attraversando la fase di ''convincimento'' che sta avvenendo da tempo e cioè che amd non è più(fino ad oggi) nella stessa situazione che aveva con bulldozer, ma quanto piuttosto ha adesso architetture(server/desktop/workstation/mobile) che sono in un tutt'altro livello rispetto al passato e può competere ed anche sovrastare tranquillamente. (non intendo in termini di ''potenza'' di mercato chiaramente ma di ''tecnologie'' valide e credibili).

Capisco che non si è facile immaginare una situazione tale o rievocare sempre il recupero del blu(che ben venga) come si è abituati fino ad oggi....ma la ''musica'' è cambiata e niente è scontato come lo poteva essere in passato!(oggi siamo al presente).

La battaglia è diversa e nessuno è schierato ma semplicemente, con tutto rispetto, c'è chi ''in pace'' crede (come scenario...) che se, ad esempio, uno si trovasse davanti un orso grizzly pensa che ci sia qualche speranza , chi invece crede che c'è una sola parola: CIAO.

Poi potrebbe anche avvenire che l'orso non faccia nulla e ti ''odori'' semplicemente ma ''questo'' lo si può anche lontanamente discutere SOLO se si ammettesse che l'orso ha da poco mangiato una mucca intera e completa ....allora discutiamone; ma se l'orso non ha mangiato, anche se per spuntino, allora inutile discutere.

PS. poi so benissimo che anche tu, come il resto del mondo, vorrai prendere zen3 ed fine!

...poi tutto è possibile ed anche il contrario di tutto!...
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 22:53   #60878
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
...Come dici Paolo per aumentare l'ipc, e so che lo sai, ce ne vuole in termini di dispendio energetico surplus.....non stiamo parlando di 3 o 5% ma di 15% o oltre...
Qui lo si è sempre detto che aumentare l'IPC comporta un aumento dei transistor = aumento dei consumi... e mi sembra di ricordare che ipotizzando la migliore efficienza, l'aumento di IPC sarebbe uguale all'aumento dei consumi.

Quindi, nel migliore dei casi, un teorico 11900K con +15% di IPC e stesse frequenze del 10900K, avrebbe un TDP nominale/massimale del +15%.

Devo capire l'ottimismo... ammesso e concesso che possa divenire realtà...
Intel 100 vs Zen2 105 (= -5%)
Intel passerebbe a 115 vs AMD 120,75 (se +15%) o 126 (se +20%)
(= -5,75% o -11%)

Quindi un 11900K risulterebbe avere da un -0,75% ad un -11% di svantaggio in più ripetto un 10900K vs Zen2 e questo possibile solamente alle stesse frequenze massime del 10900K, che comporterebbero un aumento dei consumi del 15% almeno...

Ma pare a me, o sarebbe meglio il 10900K vs 3900X che un 11900K vs 5900X... in quanto il divario prestazionale sarebbe peggiore con consumi maggiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 23:35   #60879
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
....CUT
L'unico miglioramento in efficienza possibile, sulla stessa nanometria, è di ottenere le stesse prestazioni sfruttando l'aumento di IPC facendo lavorare il silicio ad una frequenza più bassa (e quindi efficiente).

Un aumento prestazionale a parità di consumo è possibile... sul fatto che la frequenza inferiore di funzionamento silicio porti ad un consumo inferiore, più di quanto il maggior IPC (ed aumento del numero di transistor) aumenti il consumo.

Ma l'equazione X incremento IPC = stesso consumo = stesse frequenze massime con carico 100% su tutti i core, è impossibile, quindi mi pare ovvio che non potremmo avere un aumento prestazionale pari all'incremento IPC, con stesso consumo e stesse frequenze max di un 10a generazione... semplicemente NON E' POSSIBILE.
....infatti, se non non ho letto male i rumors, anzichè 10 core si passerebbe a 8 e magari 5,5ghz e oltre per cercare di avvicinarsi a zen3 in ST....(il MT ''non conta più'' come i consumi...e tra poco vuoi vedere che nn conta più pure il gaming.... )...l'importante e prendere senza chiedersi cosa ci sia dentro la scatola, così non ci sono pentimenti.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
.....cut...
Ma pare a me, o sarebbe meglio il 10900K vs 3900X che un 11900K vs 5900X... in quanto il divario prestazionale sarebbe peggiore con consumi maggiori.
Lascia perdere che confronti non si possono fare.....tanto che faccia 5,5ghz o più non risolverà un bel nulla, però serve affinchè i prezzi non salgono da ambedue le parti ma che diminuiscono. .

PS. alla fine hai sempre ragion te che bisogna ANCHE tifare per il ble, incredibile!!!
Forza forza forza ble! (risum movere, sia chiaro)
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 08:17   #60880
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
un regalone proprio
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480
3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab
mtk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v