|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#60481 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
1) i 250 W di TDP la CPU li tocca quando fai girare stress test che coinvolgono le AVX2. In Cinebench arriva a toccare i 190W di TDP max. Questo è quanto ho visto domenica. Nei giochi siamo intorno ai 50W di TDP o anche meno. Il mio 3950X il TDP nei giochi è più alto: circa 70-80W. se un utente utilizza solo la CPU per fare stress test, il problema non sono i consumi o la CPU ma l'utente...ma ricordiamoci per amore della verità che se le CPU fossero mantenute a def di Intel i 200W li consumano per 56sec massimo. Dopo il TDP si assesta sui 125W. Ovvio che AMD lato consumi/prestazioni sia una spanna avanti. 2) l'affermazione che i proci TOP Intel non li sfrutti su schede da 150W e se ne vanifica l'acquisto è una tua opinione e non è vera. dovresti aggiungere che non HANNO SENSO PER ME...non che non hanno senso....non farla passare per legge....non necessariamente chi compra il 10900K deve per forza spingerla overcloccandole oltre ogni limite...visto che è già spinta al massimo di suo. Avere i 5ghz o oltre su tutti i core non serve a nulla a livello prestazionale perchè le differenze sono talmente irrisorie che il gioco non vale la candela. 3) le famigerate temp atomiche anche li sono un mito da sfatare: su un NHd15 con conductnaut su IHS le temp massime arrivano intorno ai 75° con CB20. Se poi uno la CPU non la usa come tale ma passa i giorni a fare stress test per vedere a che picchi arriva, come ho scritto prima il problema è l'utente..Nell'uso normale il 10900K ha temp più basse rispetto al mio 3950X perchè non ha il "problema" degli HOTSPOT...e cmq non penso che il 3900X su un FFT small prime95 le temp siano basse. La differenza è che con AMD hai poco da fare nel senso che visto che OC più di tanto non lo fai molti lo tengono a def e tenendola a def appena vede che i consumi superano certi limiti taglia il clock con il taglio delle temp. Cosa che fa anche il 10900K e le altre CPU Intel a def. dopo 28 o 56 secondi. Ovviamente sono convinto che a livello di efficienza/prestazioni Intel sia uno step indietro o oltre rispetto ad AMD/ZEN. Sicuramente. Ma da quanto ho visto non sono quei forni a microonde e soprattutto se uno compra Intel per fare rendering a meno di esigenze specifiche di avere cpu Intel, commette un'errore. Ma non pensare che chiunque le compra sia li ad overcloccarle per forza...Visto che di loro sono già spinte al massimo. e non pensare che ci vogliono schede stratosferiche per farli funzionare. non è vero. Semmai il vero problema è che hanno costretto ad un cambio scheda. Dpodichè Paolo sarebbe bello che nel thread di ZEN non si finisse sempre a parlare di Comet Lake...questo consideralo pure un mio desiderata ![]() Ultima modifica di Randa71 : 28-09-2020 alle 13:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60482 |
Member
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 245
|
Salve ragazzi mi aggiungo al thread ponendovi un quesito perché sto cercando di collezionare più pareri esterni. Avrei intenzione di rinnovare l'intero PC (ad esclusione della 2080 ti che penso sostituirò con hopper) realizzando una build con dual loop. Potrebbe averne senso secondo voi, per quanto so che la mia domanda sia un po' prematura, realizzare questo progetto con le CPU zen 3 in arrivo oppure, essendo questo un PC di una certa importanza, vale la pena aspettare il cambio di socket am5 con le relative ddr5 e mantenere per ora il mio 4790k per essere più "future proof" se così vogliamo dire. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60483 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Ultima modifica di Randa71 : 28-09-2020 alle 13:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60484 |
Member
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 245
|
Penso che salvo situazioni strane un eventuale 5900x dovrebbe soddisfare ampiamente le mie esigenze soprattutto visto il divario con la mia attuale CPU (sebbene quest'ultimo sia pur sempre un ottimo processore), certo bisognerà vedere su carta anche con i relativi prezzi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60485 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60486 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Se punti ai giochi, aspetta zen 3 e ti regoli. Se i tuoi interessi sono in minima parte ( o relativamente minima) i giochi e lo usi sopratutto per altro ( che non sia word o internet) aspetta zen3, valuti e decidi se prendere una serie 3000 in sconto o una serie 5000. Tanto per le ddr5 io consiglio di aspettare la seconda generazione di cpu ( sia intel che AMD) per stabilizzare i prezzi di ram e cpu/mb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60487 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
![]() Tutto vero tutto bello, ma prima che possa impattare avrete già cambiato il PC 200 volte. Ho avuto un 2600K stabilissimo a 4.3Ghz per 8 anni fin dal primo giorno. 0 problemi. Un athlon 64 occato da 1.8ghz a 3ghz per 3 anni, 0 problemi. Un opteron 165 occato da 2ghz a 3.2ghz per 2 anni, 0 problemi. Un 6600K a 4.5ghz fisso per 2 anni. 0 problemi. Un athlon xp con FSB a 166mhz (hack grafite) e overlock di 500mhz per 2 anni. 0 problemi. Un pentium 2 350 portato a 450 mhz per 3 anni. 0 problemi. Di che stiamo parlando? Dai su.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) Ultima modifica di Gigibian : 28-09-2020 alle 14:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60488 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Io ho scritto
Quote:
Quote:
Per far funzionare QUALSIASI PROCIO AM4, AMD ti da' o no la possibilità di spendere meno nella mobo contrariamente ad Intel? Se chiunque ha una X470/X570 può upgradare a Zen3 e qualsiasi modello Zen3, è la stessa cosa che chiunque ha una Z490 può upgradare a QUALSIASI modello? Quote:
Quindi che il socket Z490 supporti 2 famiglie che vuol dire, se poi la mobo Z490 che avevo per il 9900K non è sufficiente per il 10900K? Ora, io ho scritto Intel costa di più. Money-bench riporta che AMD ha un prezzo/prestazioni migliore, e su AM4 non hai certo l'esigenza di una mobo con mosfet da 90A e 16 fasi per far funzionare il 3950X. E intel non ti da' certezza di upgrade quanto AMD Se la Z490 acquistata per il 9900K è insufficiente per il 10900K (vedi sopra), che certezza avrei che una teorica mobo acquistata per il 10900k sarà compatibile per il top Tiger Lake? Se Zen3 avrà un boost quanto l'aspettativa (+20%), hai la certezza di un Tiger Lake con +20% sempre sul 14nm a uguale consumo del 10900K? Io poca... direi nulla. Quindi quanto può diventare reale che la mobo acquistata per il 10900K possa rivelarsi insufficiente per l'11900K? (che la Z490 per il 9900K insufficiente per il 10900K). Quindi se dico che AMD costa meno di Intel e che l'upgrade con Intel non è certo... che inesattezza direi? A me sembra molto più inesatto dire che Intel costa uguale e si upgrada uguale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-09-2020 alle 14:19. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#60489 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
se hai comprato una Z490 per il 9900K che andava su socket lga1151 e non lga 1200 e chipset Z390 e non z490 dubito fortemente che tu sia mai riuscito ad accenderlo anche una sola volta... Paolo se siamo in un forum pubblico dove l'obiettivo è anche quello di fornire informazioni, va da sè che le informazioni fornite debbano essere corrette almeno quando si parla di abbinamenti CPU chipset e socket che sono oggettivi. A prescindere dalla faziosità AMD/Intel. Altrimenti forse è meglio evitare di scrivere cose che sono palesemente errate ![]() Ultima modifica di Randa71 : 28-09-2020 alle 14:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60490 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Attendi Zen 3 e poi decidi cosa fare, ma AM5 e DDR5 le vedo lontanucce nel tempo, quindi io investirei in un 5900X ora. Quote:
![]() Già io ti posso dire che nello stesso timeframe avrò gestito 1000 CPU (numero a caso, ma abbiamo qualcosa come 300 macchine in servizio) e comunque anche la mia NON è una statistica credibile. Figurati il tuo "a me non è successo nulla quindi...". Questo non significa che ogni PC in overclock è destinato a morire a breve, sia ben chiaro, ma il rischio di degrado è presente in ogni momento in cui vai fuori specifica (di fatto sta degradando anche in specifica). Se controlli il discorso è partito solo sul mio consiglio di non esagerare con gli stress test oltre il dovuto, tutto qui ![]() Quote:
![]() Ripeto il punto che hai scritto ed è ERRATO: X570 -> supporto a Zen 2 e Zen 3 Z490 -> supporto a 10th ed 11th gen QUESTA GENERAZIONE Intel ed AMD è stata identica. In futuro vedremo. Ultima modifica di Max(IT) : 28-09-2020 alle 14:28. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#60491 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Io davvero ci rinuncio... Peraltro le mobo Z490 mediamente, se escludi io modelli sono-un-folle-e-voglio-la-mobo-da-700€ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60492 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Poi si parla di dimensione delle interconnessioni che all'aumentare della densità diminuisce ( non serve un genio a capirlo). L'unica cpu che potrebbe avere senso nella tua semplificazione è il 6600k, peccato che il 7700k è molto più energivoro del 6600k ( tutte le altre cpu avevano layer di alimentazione tarate su correnti maggiori, per esempio il mod L4 ( grafite) per fsb 166@200 era possibile sempre per cpu che rientravano entro i 2333mhz ( che era la frequenza del 3200 fsb 166) quindi in specifiche da progetto. Però adesso 2 appunti: A64 1,8@3000 significa fsb di 334 ( nessuna 939 manteneva quelle impostazioni daily, e ho avuto praticamente tutte le 939 LanParty + qualche asus e MSI) ed i 3200+ che toccavano i 3000 benchabili super pi 1m erano rarissimi (ed erano 2000mhz freq base) Opteron 165@3200 mhz che era 1800mhz ( 356 fsb, quando l'rdx3200 lanparty ti permetteva un daily di 316/8 fsb che garantiva più stabilità della lp ut4 e della sli dr), ma sopratutto ti sarebbe stato necessario un voltaggio di oltre 1,70v ( io con 3 diversi FX60 mi sono fermato a 3000mhz e sopra non ero stabile con le temp e cercavo di stare sempre tra 260/280 in daily con custom loop). Quindi se permetti la tua casistica mi sembra unica nell'universo ( col beneficio di balla colossale). Ma adesso ti chiedo: Hai casistiche di Cpu con layer di alimentazione da 16/18nm che non subiscono degradazione in 3 anni di utilizzo con + 40% di correnti applicate? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60493 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Discutiamone ![]() Quote:
Quote:
Intel ha una migliore gestione del turbo, ma un 9900K a def, pagarlo (allora) >500€ vs un 3700X a def (allora) a <350€, nel settaggio proprio def (senza sforamento TDP), andava meno di un 3700X in MT e meglio nei giochi. La deduzione che pagare quasi +50% un 9900K vs 3700X per tenerlo def, non mi pare troppo soggettiva, la credevo condivisibile. Quote:
Quote:
Se giudichi la bravura per l'affinamento efficienza/sfruttamento Intel 14nm ed AMD 7nm, per me è sopra Intel... ma di una spanna ed oltre... perchè è improponibile il confronto sfruttamento della frequenza a seconda del carico tra Intel e AMD, ivi compreso affinamento PP e altro. Sono dell'idea che il PPT sia stato introdotto come sicurezza per il 7nm TSMC, e che il PP del 7nm TSMC non sia dei migliori, non so se per prb nanometria più spinta, ma rinunciare ad un 30% di efficienza per avere +200MHz di frequenza def, la dice lunga. Quote:
Ora... come scritto sopra, con AMD bisogna sempre aspettare la 2a release sulla stessa nanometria per ottenere il meglio (lo è stato con Zen 2000 vs 1000, lo sarà con Zen3 vs Zen2), mentre Intel riesce sempre ad arrivare al 99,99% alla prima botta (dubito si possa ottenere di più da un 10900K). Intel ha più FPS, probabilmente dovuti più al monolitico che per bravura sua. AMD consuma meno, più dovuto al 7nm che a bravura sua. Se poi si parte in tromba dicendo l'architettura Intel è performante quanto quella AMD... non si vuole tenere in considerazione l'almeno +600MHz di frequenza (= <IPC), una perdita di efficienza immane (ovviamente se si parla di pari prestazioni non considero l'ST ma pure l'MT, ed è ovvio che n core a 14nm alla stessa frequenza del 7nm, siano imbarazzanti a pari prestazioni, e menate varie, che per similitudine si prende ciò che fa comodo ignorando il contesto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-09-2020 alle 15:11. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#60494 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
@Paolo.
beh dai un po' fanboy AMD lo sei ![]() ![]() Ultima modifica di Randa71 : 28-09-2020 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60495 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Ne ho avuti diversi di quelli ma non ricordo nulla ... Ultima modifica di Max(IT) : 28-09-2020 alle 15:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60496 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
La statistica non è ampia per poter creare un modello, fatto sta che il 100% delle cpu overclokkate non hanno presentato questo problema. Così come il 100% delle 1000 che hai gestito tu. Inoltre, se hai gestito 1000 cpu per poco tempo, è meno significativo di 1 cpu per 8 anni. In ogni caso, se tu che devi dimostrare che questo fenomeno effettivamente ha un impatto pratico sull'overclock quotidiano. Perchè in 30 anni di smanettamento e 20 anni su questo forum, ho sempre letto solo di paranoie e mai nessuno che avesse avuto un degrado dopo un overclock daily stabile...
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60497 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
![]() L'opteron 165 avevo il liquido e voltaggio a memoria 1.55V. Avevo comprato una CPU binnata. Poi ho, liberi di non crederci, non devo convincere nessuno. "Balle colossali?" ![]()
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) Ultima modifica di Gigibian : 28-09-2020 alle 15:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60498 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60499 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
Su Zen2 non ha senso perdere tempo con OC manuale attualmente. Attivi il PBO e sei tranquillo. Ma se qualcuno volesse divertirsi, con voltaggi umani e cpu fortunella, a guadagnare (per sfizio non per utilità!) quei 200mhz, perchè no? Non deve farsi certe paranoie, tutto qua.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60500 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
Domanda, una buona b550/x570 per zen 2 sarà buona anche per zen 3 vero?
Potrbbe essere che una buona b550 per zen 2 diventi pessima per zen 3? Tra un po' ci sta il prime day, tra un po' inizio a ordinare tutto Ram zen 3 sempre 3200mhz consigliata?
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.