|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#59041 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3179
|
Idee sui prezzi ancora non ce ne sono immagino..?
__________________
"E' una bella prigione,il mondo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#59042 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Il mio è anche più nuovo (agosto) ma non mi cimento proprio con l'OC dei Ryzen. Io non sono convinto che un voltaggio fisso sia salutare per questa architettura, anche se 1.3 V sono un valore abbastanza conservativo. In single thread comunque io a 4616 MHz ci arrivo molto di rado, in task leggeri (in CB 20 ST arriva su i due core migliori a 4567 MHz solitamente), e poi ormai non esiste più nulla realmente SINGLE THREAD al di fuori dei benchmark ![]() In CB20 MT il mio parte da 4200 MHz, quasi immediatamente scala a 4100 MHz e con il salire della temperatura lo vedo scendere a 4067 e poi 4043 (MHz più, MHz meno ![]() Del resto AMD ha dichiarato che il boost massimo è certificato a 50º e che perdi circa 75 Hz ogni 10º, quindi i conti tornano. Nei giochi, ed i più moderni mi popolano praticamente tutti i core, vedo che la frequenza del mio sta sui 4.2/4.3 GHz mediamente. assolutamente no. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59043 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
|
anche il mio su cb20 faceva più o meno così.
Sulle temperature mi pare un po' irrealistico, vista la heat density di ste cpu, a 50 gradi sotto boost lo tieni solo con chilled water o mettendo il computer in balcone d'inverno, io supero i 70 gradi sotto liquido, anche senza OC manuale. Sui voltaggi non ho trovato nulla a riguardo se non di non salire sopra i 1.325. Il punto è che le MB overvoltano troppo di default pushando il PB2 e PBO, quindi bisogna star li ad ottimizzare con offset e massimali, per poi ottenere un comportamento cmq simile/inferiore all'OC manuale. Quindi (controtendenza) mi è sembrato più semplice così rispetto a dover ottimizzare una roba che dovrebbe essere automatica. Vedremo tra un anno se regge ancora o se degrada, ma con un voltaggio così conservativo se degradasse mi starebbe un po' sulle palle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59044 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
Quote:
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59045 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Peccato che la mia ad idle sta tra i 43 ed i 45 º ![]() comunque io arrivo anche a 78º in CB 20 MT. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#59046 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
piccola domanda a voi che usate Ryzen da prima di me.
La maggior parte delle schede madri di un buon livello ha due connettori di alimentazione CPU: il classico 8 pin ed un aggiuntivo (solitamente 4 pin). Io quello aggiuntivo non me lo sono filato proprio, leggendo anche su reddit che serve solo in casi di overclock estremo (non il normale PBO per capirci). Mi confermate la cosa ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#59047 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Noale
Messaggi: 3736
|
Quote:
__________________
||AMD Ryzen 9700X || MSI X670E Gaming PLUS WiFi || Trident Z5 6000C30 || Liquid Freezer III 280 || WD SN850X 1TB e altri SSD || ASUS 4070 Super Dual || EVGA 650W G3 || Corsair 3500X ||
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59048 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59049 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59050 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6076
|
Quote:
![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59051 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
trovami qualche grafico che supporta la tua tesi della tua "enorme differenza"
Miglior cooler ad aria Noctua d15 Miglior cooler AIO probabilmneten Arctic liquid Freezer 2 per i Ryzen. ![]() ![]() ![]()
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#59052 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
magari lui ha un custom loop
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59053 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Zen3 7nm+ e a seguire Zen3 5nm?
- Nei forum tecnici, specie in quello di Anand, riportano che il 7nm+ verrebbe prodotto usando l'intaglio EUV del 5nm. - A questo si aggiunge il fatto che in roadmap AMD ha messo Zen4 nel 2021 per server, ma non ha specificato nulla cosa farà nel 2021 lato desktop (tr4 dovrebbe essere Zen4, visto che i proci desktop TR4 sono fondamentalmente Epyc con gestione frequenze differente). - C'è la notizia che AMD avrebbe prenotato molte catene per il 5nm sia per l'anno in corso che per il 2021. - Il rumors di Zen3 a 5nm. - La disponibilità di DDR5 in un primo tempo solamente per server. Si sta cominciando a supporre che Zen4 desktop nel 2021 sia troppo avanti con i tempi per l'ecosistema DDR5 desktop, per svariati motivi. Il 1° è che si dubita sulla disponibilità DDR5 desktop, e ciò potrebbe influire notevolmente sul prezzo del sistema, facendo diminuire le vendite, e per 2° si comincia a dubitare che Intel possa riuscire a portare sul piatto prodotti in grado di contrastare un Zen3 sul 7nm, quindi un Zen3 sul 5nm, ancora su DDR4, sarebbe sufficiente senza nessun bisogno di sparare Zen4 5nm, magari aspettando pure il 5nm+. Bisogna esplicare un punto. Come ho postato precedentemente, i punti di forza del 5nm sono un +20% di frequenza a parità di consumo con il 7nm... cioè che se Zen3 fosse riprodotto a 5nm, con lo stesso TDP del 7nm+, potrebbe arrivare a frequenze superiori di un 20%. L'aspettativa di incremento per una nuova release, è del +10-15%, ben al di sotto di quanto ottenibile, quindi commercialmente sarebbe proponibile un Zen3+ sul 5nm. Sarebbe la pacchia, in quanto il socket AM4 non durerebbe 1 altro anno ma bensì 2, con l'ultima versione di Zen che raggiungerebbe un ipotetico +35% rispetto a Zen2 attuale (Zen3 + 20% e un Zen3+ 5nm sicuramente >+10%).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-08-2020 alle 14:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59054 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
paolo.oliva2 non ho ben capito che vuol dire.
Fanno 2 versione di zen3 una a 7nm+ e una a 5nm secondo i rumors?
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#59055 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Come sempre si parla di "rumors" senza mettere uno straccio di link al rumor stesso. Io non ho letto nulla in proposito, dopo l'ultima dichiarazione di Su che parlava di Zen4 a 5 nm ![]() Ultima modifica di Max(IT) : 20-08-2020 alle 14:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59056 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() ...Se il rosso non prende il largo?!!??......e zen4 e zen 5 con i rispettivi 5nm e 3nm te li sei tolti davanti così come bere un bicchier d'acqua??? ![]() ![]() Io so e vedo solo questo.....come ipc: (compreso l'ultimo che non c'è nel grafico) ![]() e poi il blu avrebbe da recuperare un ''oceano'' di core sia nel desktop che workstation che server.....seeeeee col quel numero 14.....ciao. (avete dimenticato pure questo). Forse volevi dire ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59057 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Cerchiamo di non creare false aspettative sulla nuova architettura Intel ma sempre sul 14nm.
Si continua a postare l'incremento IPC della nuova architettura come fosse l'aumento finale, il che è assolutamente sbagliato, e la spiegazione è semplicissima. Aumentare l'IPC significa potenziare le parti ALU, il che implica un aumento dei transistor. Quindi se l'architettura X aumenta l'IPC del 20%, seppur considerando un aumento dell'efficienza pari (che non è), avremmo un +20% di consumo a pari frequenza. E' ovvio che se un i10 può girare alla frequenza X in un determinato consumo, l'architettura Y con +20% di transistor a pari consumo dovrà ridurre drasticamente la frequenza operativa... quindi è ovvio che il guadagno IPC nominale non potrà mai essere quello finale (IPC * frequenza). Per dirla molto semplice... Se un i10 X10 arriva a 250W per 4,7GHz (non so i dati precisi), è stra-ovvio che con +20% di transistor (sarebbe come dire un X12 vs un X10) non si potrà MAI raggiungere nei 250W i 4,7GHz, quindi è ovvio che l'incremento IPC non può essere considerato come finale, a parità di nanometria silicio. Discorso diverso per Zen3, perchè c'è un passaggio di PP, dal 7nm al 7nm+, con un abbassamento del consumo del 10%, che annulla (o comunque abbasa) il consumo maggiore dell'aumento di transistor.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59058 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Discorso ES
Il discorso degli ES è abbastanza semplice. Gli ES in circolazione NON SONO definitivi. I primi ES devono risolvere i problemi elettrici e l'affinamento interno... la frequenza non è MAI la massima possibile, perchè per risolvere i problemi il procio deve essere RS al 1000000%. Quando il procio è completato almeno al 95%, si realizzano ES di frequenze sempre più elevate, per trovare il giusto compromesso tra frequenze finali, resa, volume commerciale, ecc. Il fatto che ci siano più ES dello stesso modello a frequenze diverse, è ovvio che non si possa parlare di ES pre-produzione, in quanto ce ne sarebbe 1 a modello e stop, alla frequenza X. Come fatto notare da altri, da sempre gli ES di AMD hanno avuto notevoli incrementi di frequenza. Lo è stato per Zen 1000, +200MHz sul 1800X, lo è stato con Zen2 e lo sarà pure con Zen3. Non dimentichiamoci di un punto fondamentale. La "fuga" di notizie sugli ES è voluta (e permessa) da AMD. In epoca Lisa Su, AMD ha sempre adottato la politica di fuga di notizie a piccoli passi e con notizie sempre migliori a poco a poco per creare aspettativa. C'è stato sempre un margine tra quanto trapelato e la presentazione finale. Non c'è stata una volta che un ES abbia avuto la stessa frequenza di quello commerciale... il boom c'è stato solamente alla presentazione ufficiale. Se vi ricordate, una settimana prima della presentazione del 1800X, qui discutevamo sulla frequenza massima in quanto c'erano 2 ES, con frequenze differenti di 200MHz. Il 1800X finale aveva +200MHz su quello con la frequenza massima. Su Zen 2 poi manco parlarne... erano veramente pochi a dire che proci con più core avrebbero avuto la frequenza massima maggiore e addirittura si dubitava di un X12 su AM4 perchè avrebbe consumato troppo, richiedendo una mobo speciale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59059 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
doppio. il perchè non lo so.
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-08-2020 alle 16:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59060 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Quando si arriverà circa a ottobre 2021, AMD ha 2 opzioni. O produrre Zen3 a 5nm, o produrre Zen4. Siccome la disponibilità/prezzo delle DDR5 è sconosciuta (dipende pure dal comportamento di covid, per dirne una), e se, nel contempo, Intel non riesce a produrre a 10nm a frequenze decenti, è ovvio che il lancio di un Zen4 DDR5 farebbe un mezzo flop, perchè il sistema costerebbe un tot rispetto ad un Zen3 5nm. Al che si parla di una seconda release di Zen3 ma sul 5nm, tanto per offrire quel +10-15% di prestazioni in più di Zen3 7nm+, fare cassa con minima spesa, aspettare le DDR5 mature. Tieni in considerazione che lato Intel per certo (è la stessa Intel che lo dice) fino al 2023 non ci saranno proci a 7nm, e anche se Intel riuscirebbe a mettere in piazza un 10nm a frequenze decenti, lascia ad AMD il vantaggio di un nodo, più che sufficiente per restare davanti in efficienza (consumo/prestazioni) e prestazioni (N° core a procio e prestazioni core). Poi, se non ricordo male, AMD stessa ufficialmente aveva comunicato che si avrebbe avuto un rallentamento delle release architetture per allineare le medesime alla velocità di TSMC di proporre nuone nanometrie. Cioè, per intenderci... se dal 7nm al 5nm ci sono voluti 2 anni e presumibilmente dal 5nm al 3nm ce ne vorranno sempre 2 anni, Zen4 dovrebbe restare in commercio 2 anni, per poi passare a Zen5 3nm. Quindi se Zen2 è stato in commercio per 15 mesi (+3 mesi, contando Zen3 ottobre e Zen2 uscito a luglio), Zen3 potrebbe rimanere in commercio nella versione 7nm per poco più di 1 anno per poi essere riprodotto a 5nm (come fu per Zen+) per poi lascire a Zen4 il posto giusto quei 15 mesi per passare al 3nm e Zen5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-08-2020 alle 14:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:45.