Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2020, 11:24   #56641
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se mi permetti, commercialmente l'architettura Intel non è più valida dal momento in cui AMD ha presentato l'architettura MCM.
L'architettura deve essere idonea a 360°, ma per te è idonea perchè fa 1FPS in più di AMD in game... (finchè non esce Zen3) ma tutto il resto non conta? Stiamo parlando di architettura, soddisfa a 360°? Se soddisfa solamente nel game, allora meglio che Intel produca solamente console.
Sì ma un conto è l'offerta consumer, un conto quella HEDT e superiore. Ad oggi, nel consumer, offrire CPU con 8 core è più che sufficiente, per come la vedo io. Siete voi ad essere fissati con mille-mila core... Le prestazioni multithread "spinte", nel consumer, interesseranno l'1% dell'utenza se va bene... Per gli altri è molto più importante la prestazione single thread, unita a buone frequenze, che permettono di ridurre i tempi di calcolo in qualsiasi applicativo a prescindere dallo sfruttamento dei thread da parte del software specifico.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Una architettura, per essere giudicata buona, il 1° requisito che deve soddisfare è il guadagno, prestazioni e il resto sono marginali.
Dov'è che soddisfa l'architettura Intel quando solamente il fatto di essere monolitica esclude a priori la possibilità di contrastare AMD con proci >8 core?
La resa dell'X28 Intel è del 40%... su 100 proci, 60 sono fallati o in parte o del tutto.
AMD ha una resa sopra l'85% con base X8, che con MCM virtualmente potrebbe pure realizzare un X512 con resa 85%.

Intel vende il suo X28 a 25.000$ non perchè è limitata dal 14nm, ma per la resa... e la resa è proporzionata al numero di transistor, quindi che produca a 14nm, 7nm, 5nm o 3nm, il numero di transistor del procio sarebbe il medesimo con la medesima resa (a qualità PP uguale).

Quindi una architettura monolitica NON PUO' reggere il confronto commerciale con una MCM, ma la giudichi buona perchè fa +1 FPS nei giochi... si con procio a 500€ vs AMD a 300€, perchè oltre alla resa per numero di transistor, c'è pure il problema della resa dei proci a 5,3GHz (non penso che richiedere +300MHz non incida sulla resa).

Forse è da notare che la resa AMD è aumentata senza bisogno di PP ulteriori (gli XT sono gli X ma con die più affinati perchè il medesimo PP si è affinato producendo, quindi alla media chiplet con frequenze più alte, sicuramente si somma pure una resa migliore), mentre l'i10 mi sembra scontato che tra maggiore frequenza richiesta, aumento dei core, la resa sia peggiore.

Ma l'architettura è valida... talmente valida che un X64 AMD costa 3900$ vs un X28 Intel da 25.000$. Ma nei giochi tiene botta, quindi è valida.
Ribadisco, nel consumer l'architettura Core "tiene ancora botta". Ha i suoi anni, ovviamente, ma tiene ancora botta. Nell'HEDT e oltre, dove la prestazione multi-thread è fondamentale, non c'è storia, chiaro. Qui dentro mi sembra che ci siano più utenti consumer che non HEDT, mi pare... Quindi io sotto-intendevo quella tipologia di mercato.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 13:32   #56642
Tody
Member
 
L'Avatar di Tody
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 286
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però ho una sensazione... Lisa Su ufficialmente dice "entro 2020", poi scappa fuori il rumors di Zen3 a settembre 2020, e credo in contemporanea ai Zen2 XT, scappa fuori lo slittamento di Zen3? La cosa mi puzza.
Bisogna tenere presente due fattori il primo il virus che ha rallentato la produzione in tutto il mondo il secondo è che da dicembre (che piaccia o meno) si cominceranno a vendere milioni di scatolette che contengono milioni di processori e schede video a 7nm... può permettersi di produrre contemporaneamente Zen3 (7nm+) e le console per natale? io non lo so ma se ce la fa vuol dire che AMD ha una capacità produttiva impressionante
__________________
PC-1: 7800X3D, 7800xt, DDR5 32gb 6000 cl30

PC-2: Intel Core i7-4790K, Noctua NH-D14, Asrock Z97 Extreme4, 650W 80+ Bronze, ddr3 G.Skill 16GB 1866, radeon 6700XT

Asus PA278CGV
Tody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 18:58   #56643
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21450
Quote:
Originariamente inviato da Tody Guarda i messaggi
Bisogna tenere presente due fattori il primo il virus che ha rallentato la produzione in tutto il mondo il secondo è che da dicembre (che piaccia o meno) si cominceranno a vendere milioni di scatolette che contengono milioni di processori e schede video a 7nm... può permettersi di produrre contemporaneamente Zen3 (7nm+) e le console per natale? io non lo so ma se ce la fa vuol dire che AMD ha una capacità produttiva impressionante
ehm...amd non produce proprio nulla , ne i suoi stessi chip, ne quelli delle console perchè non ha fabbriche. Fa i progetti ma poi si deve rivolgere a terzi per produrli, idem sony e microsoft: amd gli disegna la APU per le console, ma poi come AMD stessa si rivolgono a terzi per fabbricarle, cioè ad aziende del settore semiconduttori (si chiamano fonderie) come TSMC e global foundry...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 02-06-2020 alle 19:04.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 19:03   #56644
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50888
Quote:
Originariamente inviato da Tody Guarda i messaggi
Bisogna tenere presente due fattori il primo il virus che ha rallentato la produzione in tutto il mondo il secondo è che da dicembre (che piaccia o meno) si cominceranno a vendere milioni di scatolette che contengono milioni di processori e schede video a 7nm... può permettersi di produrre contemporaneamente Zen3 (7nm+) e le console per natale? io non lo so ma se ce la fa vuol dire che AMD ha una capacità produttiva impressionante
Le console non le fa amd. Al massimo ha contribuito alla progettazione del soc.
E come ti hanno detto amd non ha piú fabbriche.
Cmq penso che i chip delle console verranno prodotti molto prima dell'assemblaggio.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 19:08   #56645
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21450
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Al massimo ha contribuito alla progettazione del soc.
o.
ora non esageriamo dall'altra parte , il soc è tutto roba sua, zen2 ed rdna2 mica li han disegnati microsoft e sony
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 20:48   #56646
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
e ci credo:
un chiplet amd è 75 mm2, 8 ipotetici core sunny cove occuperebbero poco più di 62 mm2.
L'intera cpu sunny cove con 4 core misura la bellezza di 248 mm2 dei quali 31 scarsi per i core e 41 per la grafica, il resto è occupato da roba che non centra nulla con la cpu vera e propria. una superfice quasi 4 volte maggiore ( la densita dei 10 mm intel dovrebbe essere maggiore dei 7 tsmc) non aumenta di un fattore 4 gli scarti, ma di un fattore 16, fattore che se portato sui 7 tsmc porterebbe la resa a wafer forse pure peggio che i 10 intel.
La struttura intel è una mattonella da 50x50, quella amd 25 x 25, ogni difetto che becca amd butta via un quarto di quello che butta intel.
spiegato il mistero delle scarsissime rese intel 10 nm rispetto ai 7 nm tsmc. ( oltre al fatto che i chiplet amd hanno gli hot spot esterni mentre quelli intel sono interni rendendo la dissipazione ulteriormente più difficoltosa costringendo così la'rchitettura a lavorare a frequenze anche più conservative.
Il pch esterno a sunny cove dimostra che intel ha cercato di ridurre gli scarti portando fuori qualcosa dal monolitico, ma quella pezza non è stata sufficiente dal rendere l'interazione 10mn/cpu commercialmente vantaggiosa ( ps a voce il pch esterno al die-cpu è stato un ripiego non qualcosa di ponderato in fase di definizione della cpu)
no, le scarsissime rese le ha rispetto al suo 14 e rispetto al suo 22.

il 10 nm dovevano arrivare 3 anni fa, TRE, quindi è senza senso dire che il problema è il monolitico; non è che sono partiti 5 anni prima a lavorare sui 10nm e poi un giorno, dopo un lustro, si sono svegliati al mattino e si sono accorti che non potevano fare CPU monolitiche .
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 22:09   #56647
Tody
Member
 
L'Avatar di Tody
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 286
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
ehm...amd non produce proprio nulla , ne i suoi stessi chip, ne quelli delle console perchè non ha fabbriche. Fa i progetti ma poi si deve rivolgere a terzi per produrli, idem sony e microsoft: amd gli disegna la APU per le console, ma poi come AMD stessa si rivolgono a terzi per fabbricarle, cioè ad aziende del settore semiconduttori (si chiamano fonderie) come TSMC e global foundry...
Ok ok avevo semplificato un po' troppo, poi sinceramente pensavo che dopo lo "stampaggio" del silicio ci fosse una lavorazione intermedia da parte di AMD colpa mia.
Comunque il risultato non cambia, se TSMC deve produrre per AMD milioni di chip per le console in modo che sian pronte per Dicembre non so come possa far fronte ad una nuova architettura su nuovo silicio contemporaneamente da rilasciare in autunno.
Più probabile un assaggio a fine anno giusto per far vedere che mantengono le promesse e il grosso dei processori ZEN3 il prossimo anno.
__________________
PC-1: 7800X3D, 7800xt, DDR5 32gb 6000 cl30

PC-2: Intel Core i7-4790K, Noctua NH-D14, Asrock Z97 Extreme4, 650W 80+ Bronze, ddr3 G.Skill 16GB 1866, radeon 6700XT

Asus PA278CGV
Tody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 22:42   #56648
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Tody Guarda i messaggi
Ok ok avevo semplificato un po' troppo, poi sinceramente pensavo che dopo lo "stampaggio" del silicio ci fosse una lavorazione intermedia da parte di AMD colpa mia.
Comunque il risultato non cambia, se TSMC deve produrre per AMD milioni di chip per le console in modo che sian pronte per Dicembre non so come possa far fronte ad una nuova architettura su nuovo silicio contemporaneamente da rilasciare in autunno.
Più probabile un assaggio a fine anno giusto per far vedere che mantengono le promesse e il grosso dei processori ZEN3 il prossimo anno.
quoto questa tua interessante considerazione che è anche mia, sui tempi di uscita di Zen 3 e dei relativi volumi anche in relazione ai chip della console
in effetti il volume di Zen 2 è stato il principale problema per il mercato durato vari mesi
da non confondere con i volumi Intel che pure ha avuto problemi seri di shortage durati mesi e mesi
figuriamoci qui citando la cosa come un mantra si è messo in rilievo le vendite di uno store online tedesco di 20.000 Ryzen vendute in un mese, spacciandole per chissà cosa, quando corrispondono approssimativamente a cinque minuti di produzione giornaliera di chipzilla
ma questo discorso circa i volumi evidenziato anche da ottimi post precedenti di AceGranger stenta a essere preso in considerazione da molti
eppure è la ragione fondamentale del quasi monopolio del mercato da parte di chipzilla, nessuno in mancanza può assicurare quei volumi, nemmeno lontanamente
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 23:20   #56649
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
ehm...amd non produce proprio nulla , ne i suoi stessi chip, ne quelli delle console perchè non ha fabbriche. Fa i progetti ma poi si deve rivolgere a terzi per produrli, idem sony e microsoft: amd gli disegna la APU per le console, ma poi come AMD stessa si rivolgono a terzi per fabbricarle, cioè ad aziende del settore semiconduttori (si chiamano fonderie) come TSMC e global foundry...
OK... però cì+ un punto.

Il 7nm+ è più denso del 20% (dichiarazione ufficiale AMD). Non ho idea di quanto risulterà grande il chiplet Zen3, visto che sembra raddoppiare la L3 (che non è poco, in numero di transistor).
Nel complesso, Intel con i10 ha un prezzo a core più alto di Zen2, Zen3 ha +20% circa di prestazioni su Zen2, quindi in teoria i mm2 di silicio sul 7nm+ dovrebbero essere più redditizi che gli stessi su 7nm e Zen2... e visto che si parla di infornate di wafer, meglio lo stesso numero con Zen3 che con Zen2... e quindi a che pro tenere occupate le catene con Zen2/7nm?

A me pare più ovvio che (forse) AMD abbia un tot di chiplet selezionati forse per server o TR4, o aal più per 3950X, magari in esubero (forse ha venduto meno di quanto si aspettava... o forse l'affinamento produttivo è stato tale che la selezione desktop era troppo "bassa").

Inutile girare in tondo... se AMD ha l'intenzione di vendere un totale di Zen3, magari per anticipare il successore i10 (Cannon lake o come diavolo si chiama), basta unicamente che applichi un prezzo inferiore all'i10 (esempio Intel X10 10990 a 488$ = 4900K X12 a pari prezzo e ciao, chi si prenderebbe un i10?
Ma è ovvio che se un 4900X costasse 500$, il 3900X a 440$ non lo fila nessuno, e tantomeno il 3900XT a 500$.

Ora... per vendere un 3900XT a 500$ il 4900X deve essere prezzato almeno >20% (considerando +20% di Zen3, lo stesso prezzo/prestazioni sarebbe +20%, quindi un 4900X a 600$ avrebbe lo stesso prezzo/prestazioni, ovvio che a 650$ la storia cambierebbe).

Ma se AMD vuole fare cassa con Zen3 e spiazzare Intel, di brutto, Zen3 prezzato come Zen2 e AMEN Intel.

Mi sembra coincidere lo slittamento Zen3 con la soluzione più ovvia. Ritardare Zen3, smollare tutto Zen2 senza deprezzarlo più di tanto, e poi la sorpresa doi Zen3 al prezzo di Zen2.

%, , con +20% di prestazioni, Zen3 renderebbe invendibile Zen2... e (FORSE)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 23:36   #56650
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Sì ma un conto è l'offerta consumer, un conto quella HEDT e superiore. Ad oggi, nel consumer, offrire CPU con 8 core è più che sufficiente, per come la vedo io. Siete voi ad essere fissati con mille-mila core... Le prestazioni multithread "spinte", nel consumer, interesseranno l'1% dell'utenza se va bene... Per gli altri è molto più importante la prestazione single thread, unita a buone frequenze, che permettono di ridurre i tempi di calcolo in qualsiasi applicativo a prescindere dallo sfruttamento dei thread da parte del software specifico.

Ribadisco, nel consumer l'architettura Core "tiene ancora botta". Ha i suoi anni, ovviamente, ma tiene ancora botta. Nell'HEDT e oltre, dove la prestazione multi-thread è fondamentale, non c'è storia, chiaro. Qui dentro mi sembra che ci siano più utenti consumer che non HEDT, mi pare... Quindi io sotto-intendevo quella tipologia di mercato.
Va bene, ti capisco, ma tu hai parlato di architettura, e l'architettura è quella a prescindere dal numero di core.

Però... io sono dell'idea che la scelta giusta era un i10 NON X10 e tantomeno con +300MHz... ma un i9 "battezzato" i10 togliendoci l'IGP, magari con 1 solo core a frequenza massima (foss'anche a 4,8GHz) e puntare sulla massima resa e su un corposo calo listino.
AMD con l'MCM ha vantaggio pressochè nullo da 8 core a scendere (solamente il motherchip che è a parte che migliorerebbe la resa), quindi credo che Intel con FAB proprie reggerebbe sicuramente una guerra di prezzi.

Il +/- 5% di IPC non è IL PROBLEMA, se poi si applica un costo/prestazioni inferiore al 10-20%... e non sei manco costretto a tirare le frequenze con rese inferiori.
Sopra gli 8 core è guerra persa... Intel se ne deve fare una ragione. L'X10 non risolve una mazza vs 3900X/3950X, nè per prestazioni MT nè, tantomeno, per costo/prestazione MT.

Cerca di capirmi... io non la sto menando che AMD l'ha più lungo... io sono stra-convinto che le prestazioni odierne a core stra-soddisfano tutti, che sia un procio AMD o che sia Intel.
Se ci convinciamo di ciò, ovvio che il costo del procio diventa ben più importante che la prestazione massima assoluta.
Ovvio che pagare 200$ (esempio) un 9900K (non APU) vs un 4700X forse a 300$, è conveniente e non guardi assolutamente se ha -5% di prestazioni e se consuma di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 10:37   #56651
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
edit
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 11:13   #56652
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
quoto questa tua interessante considerazione che è anche mia, sui tempi di uscita di Zen 3 e dei relativi volumi anche in relazione ai chip della console
in effetti il volume di Zen 2 è stato il principale problema per il mercato durato vari mesi
da non confondere con i volumi Intel che pure ha avuto problemi seri di shortage durati mesi e mesi
figuriamoci qui citando la cosa come un mantra si è messo in rilievo le vendite di uno store online tedesco di 20.000 Ryzen vendute in un mese, spacciandole per chissà cosa, quando corrispondono approssimativamente a cinque minuti di produzione giornaliera di chipzilla
ma questo discorso circa i volumi evidenziato anche da ottimi post precedenti di AceGranger stenta a essere preso in considerazione da molti
eppure è la ragione fondamentale del quasi monopolio del mercato da parte di chipzilla, nessuno in mancanza può assicurare quei volumi, nemmeno lontanamente
Intel ad oggi produce principalmente per OEM che propongono semrpe e comunque intel perchè... bho abbiamo sempre fatto così! (cit.)

Da mindfactory a amazon le più vendute sono ryzen, è oggettiva la cosa, probabilmente non siamo su un rapporto di 9 a 1 come poco prima di comet lake sullo shop tedesco (nove a uno, incredibile) ma anche andassimo a 6 amd per 4 intel gli OEM sarebbero obbligati ad "abbandonare" il caro gigante blu che elargisce così tanti premi e consigli e dover passare ai premi e consigli di amd (si, così fan tutti ma adesso lo fa intel...quindi)

Basti vedere che i produttori mettono le nvidia mobile top SOLO su piattaforme Intel relegando amd nel cantuccio delel soluzioni low e middle budget ma lato cpu le 4000 stanno dando papine ai 9th e 10th come non si vedeva dai tempi degli athlon xp
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 12:06   #56653
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Intel ad oggi produce principalmente per OEM che propongono semrpe e comunque intel perchè... bho abbiamo sempre fatto così! (cit.)
- Intel è il primo produttore di semiconduttori al mondo
- AMD è fabless quindi gli slot di produzione li deve prenotare un bel po di tempo prima e stimare molto bene
- TSMC non riesce a stare dietro alla produzione dei 7nm in generale ( parole di TSMC )
- la produzione di TSMC destinata ad AMD è una piccola frazione

quindi, o TSMC dall'oggi al domani tira fuori il doppio delle linee a 7nm e le destina tutte ad AMD o gli OEM continueranno ad andare da Intel perchè semplicemente è l'unica che puo garantire volumi nel breve e lungo termine.

il mercato reatail è uno sputo rispetto ai volumi verso gli OEM ed è meno importante rispetto alle commesse sicure e pluriennali che si fanno con gli OEM.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 03-06-2020 alle 12:09.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 12:25   #56654
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
- Intel è il primo produttore di semiconduttori al mondo
- AMD è fabless quindi gli slot di produzione li deve prenotare un bel po di tempo prima e stimare molto bene
- TSMC non riesce a stare dietro alla produzione dei 7nm in generale ( parole di TSMC )
- la produzione di TSMC destinata ad AMD è una piccola frazione

quindi, o TSMC dall'oggi al domani tira fuori il doppio delle linee a 7nm e le destina tutte ad AMD o gli OEM continueranno ad andare da Intel perchè semplicemente è l'unica che puo garantire volumi nel breve e lungo termine.

il mercato reatail è uno sputo rispetto ai volumi verso gli OEM ed è meno importante rispetto alle commesse sicure e pluriennali che si fanno con gli OEM.
In merito a questo, sarebbe curioso sapere qual è la produzione media di CPU nel mercato consumer da parte di AMD ed Intel. Anche solo gli ordini di grandezza, giusto per farsi un'idea...
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 13:06   #56655
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
AMD si litigherà le quote con nVidia, ma pare che abbiano un vantaggio data anche dalla divisione CPU che può fare "squadra" con la RTG....vedremo.
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 15:07   #56656
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
no, le scarsissime rese le ha rispetto al suo 14 e rispetto al suo 22.

il 10 nm dovevano arrivare 3 anni fa, TRE, quindi è senza senso dire che il problema è il monolitico; non è che sono partiti 5 anni prima a lavorare sui 10nm e poi un giorno, dopo un lustro, si sono svegliati al mattino e si sono accorti che non potevano fare CPU monolitiche .
Cosa c'entra la nanometria silicio con il fatto di produrre architetture monolitiche o MCM?

Il problema è semplicissimo:

Il numero di core è legato al TDP massimo applicabile.
Ovviamente più la nanometria è spinta, più a parità di TDP possono aumentare i core.
Il problema del monolitico è che era già più conveniente per resa un MCM sul 22nm che un monolitico, sul 14nm 32 core e sul 7nm 64 core, cose INCOMMERCIABILI in monolitico se l'avversario produce in MCM.

Se Intel avesse anche avuto il 10nm 3 anni fa, per reggere il confronto commerciale con AMD su CPU > X8, doveva già pensare all'MCM e NON CONTINUARE la stessa minestra monolitica.

Ora, se anche la stessa Intel dice che passerà al monolitico, nonostante le battute di die attaccati con la colla alla commercializzazione Zen, è ovvio che questa questione la sa più che bene.

Il problema di Intel è l'inerzia, perchè grossa azienda... perchè qualsiasi altra azienda nella sua posizione in max 2 anni sarebbe già passata all'MCM, ed idem rimpiazzare il 10nm nel momento in cui era palese che era un progetto toppato.
Oltre all'inerzia, a me viene palese pure ipotizzare che Intel pensa che sia lei a dettare le cose... e che la gente acquisti obbligatoriamente ciò che lei produce, a qualsiasi prezzo e a qualsiasi prestazione/consumo.

Sono passati 5 anni da Zen 1000? In sti cacchio di 5 anni zero risposta a MCM, zero risposta nanometria silicio, zero risposta ad incremento corposo IPC architettura (non veniamo a prenderci in giro con +18% di IPC sull'architettura 10nm, quanto AMD ha guadagnato +5% da Zen a Zen+, +15% da Zen+ a Zen2, +15-20% da Zen2 a Zen3, e Zen4 avrà almeno +10-15% ed idem Zen5.

Inutile prenderci in giro... AMD in sti cacchio di 4-5 anni, ha migliorato la sua architettura a 360°, consumi, efficienza, IPC, MT, numero core.
Intel la sua risposta per il 2020, è il 10900K, miglior processore per game? (e poi è lei che lo dice... vedremo nei fatti). E tutto il resto?

Degli nmila tecnici, FAB di proprietà, budget illimitati, che risultato hanno portato, se AMD, micro, l'ha battuta in tutto?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 15:20   #56657
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
In merito a questo, sarebbe curioso sapere qual è la produzione media di CPU nel mercato consumer da parte di AMD ed Intel. Anche solo gli ordini di grandezza, giusto per farsi un'idea...
i fatturati piuo meno danno un'indicazione, sarà circa 1/8 CPU consumer e 1/14 Datacenter
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 15:22   #56658
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
- Intel è il primo produttore di semiconduttori al mondo
- AMD è fabless quindi gli slot di produzione li deve prenotare un bel po di tempo prima e stimare molto bene
- TSMC non riesce a stare dietro alla produzione dei 7nm in generale ( parole di TSMC )
- la produzione di TSMC destinata ad AMD è una piccola frazione
Questo è falso.

TSMC ha applicato linee di produzione in plus ad AMD per 3 mesi per Zen2, per reggere la produzione in volumi, ed ha prolungato tale periodo di altri 6 mesi. E non è detto che tali catene siano pure aumentate, visto che in scaletta c'erano pure le VGA e 7nm+.
Non a caso Nvidia è andata da Samsung per la produzione, ma qui si continuava a dire che tra Apple ed Nvidia ad AMD sarebbero rimaste le briciole.
Lo stesso direttore al tempo del lancio di Zen2, nel parlare del 7nm agli azionisti del 1° trimestre, riferì che la produzione 7nm+ era partita per processori per telefonini, ma che il fatturato sarebbe cresciuto NOTEVOLMENTE grazie al 7nm e AMD, non una frazione come tu vuoi fare credere, a tal punto che TSMC ha cambiato in toto la roadmap. Il 7nm è partito con progetto LP e AMD ha dovuto aspettare per l'HP, mentre il 5nm è partito come HP (e per chi se non per AMD? Apple non usa l'HP per telefonini, nè tantomeno Qualcomm), sono gli altri che aspetteranno l'LP. E' una realtà inconfutabile.
Quote:
quindi, o TSMC dall'oggi al domani tira fuori il doppio delle linee a 7nm e le destina tutte ad AMD o gli OEM continueranno ad andare da Intel perchè semplicemente è l'unica che puo garantire volumi nel breve e lungo termine.
Il passaggio al 5nm non è nella stessa FAB del 7nm, ma è una ulteriore FAB, quindi ben più di un raddoppio delle linee produttive, in quanto il 5nm ha maggiore densità e quindi si dovrebbe essere vicini ad una 3X complessivo, tra raddoppio di FAB e densità nanometria.
Quote:
il mercato reatail è uno sputo rispetto ai volumi verso gli OEM ed è meno importante rispetto alle commesse sicure e pluriennali che si fanno con gli OEM.
Questo è vero, ma vorse hai perso che le ultime commesse "importanti", le ha vinte tutte AMD, dal super-computer per la difesa americano, alle catene Alibaba ed altre.
Le commesse pluriennali vanno rinnovate, e di sto passo non so quanti OEM le rinnoveranno... (perchè Intel promette pure incentivi? Per come descrivi tu, non ne avrebbe bisogno).
Il fatto della disponibilità, cioè che Intel produce di più e per te TSMC di meno (come se TSMC nei 25 miliardi di $ per il 5nm non abbia previsto pure un aumento produttivo), non lo vedo problema. L'OEM oltre alla disponibilità vuole avere pure la certezza di vendere ciò che acquista da Intel. Se Intel ha il volume, all'OEM non gli frega una mazza se poi i prodotti pagati se li deve tenere in casa perchè il prodotto non è concorrenziale.

P.S.
Onestamente, da quel che so, l'OEM quando fa un contratto pluriennale, si decide il prezzo e volume scaglionati per il periodo complessivo.
Se il produttore non fornisce il volume, ci sono penali, idem se l'OEM non rispetta il pagamento del volume scaglionato.

Per l'OEM, il problema NON E' se il produttore non gli consegna il volume concordato... in primis perchè il produttore comunque si guarderà più che bene all'adempiere il contratto, ma in secondo luogo l'OEM ha le chiappe più che coperte, in quanto il produttore dovrà pagare delle penali che di norma coprirebbero ampiamente la perdita dell'OEM, e se ci fosse problema di volume per 1 OEM, comunque TUTTI gli OEM avrebbero lo stesso problema... e quindi nessuno trarrebbe vantaggi.

Viceversa, supponendo che Intel non abbia prb di volume, l'unico prb che potrebbe avere l'OEM con Intel, è quello di un prodotto che il mercato non recepisce, ed in questo caso l'OEM le chiappe le avrebbe completamente scoperte... perchè sarebbe LUI che perde (pagare le forniture e tenersele in casa).

A mio parere il problema degli OEM oggi, non è quello di rinnovare un contratto pluriennale con Intel perchè dubitano che AMD possa assicurare volumi, ma io vedrei più assicurarsi un contratto di fornitura con AMD per un volume che gli assicuri di poter continuare a vendere, nel caso che i sistemi Intel non vengano più recepiti dal mercato.

Come detto da altri, il mercato sta cambiando. La differenza prestazionale e di consumo tra AMD e Intel è notevole, chi si è scottato con le falle con Intel non se lo scorda di certo. Con il Coronavirus, tutte le aziende hanno diminuito il fatturato, quindi la differenza di costo è ben più importante di un tempo. Sono tutte cose che giocano ampiamente a sfavore di Intel e ampiamente a favore di AMD.
Magari è utile ricordare che dall'1% di mercato server, in 2 anni AMD è arrivata all'11%, e le previsioni sono di superare il 20% fine 2021... ma cosa da notare, le previsioni erano basate su una Intel ben più reattiva di quello che è, quindi mi sembra plausibile che le stime siano ben più basse di quello che si avrà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-06-2020 alle 15:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 15:47   #56659
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questo è falso.

TSMC ha applicato linee di produzione in plus ad AMD per 3 mesi per Zen2, per reggere la produzione in volumi, ed ha prolungato tale periodo di altri 6 mesi. E non è detto che tali catene siano pure aumentate, visto che in scaletta c'erano pure le VGA e 7nm+.
Non a caso Nvidia è andata da Samsung per la produzione, ma qui si continuava a dire che tra Apple ed Nvidia ad AMD sarebbero rimaste le briciole.
Lo stesso direttore al tempo del lancio di Zen2, nel parlare del 7nm agli azionisti del 1° trimestre, riferì che la produzione 7nm+ era partita per processori per telefonini, ma che il fatturato sarebbe cresciuto NOTEVOLMENTE grazie al 7nm e AMD, non una frazione come tu vuoi fare credere, a tal punto che TSMC ha cambiato in toto la roadmap. Il 7nm è partito con progetto LP e AMD ha dovuto aspettare per l'HP, mentre il 5nm è partito come HP (e per chi se non per AMD? Apple non usa l'HP per telefonini, nè tantomeno Qualcomm), sono gli altri che aspetteranno l'LP. E' una realtà inconfutabile.
il 7nm High Performance SONO NUMERICAMENTE UNO SPUTO rispetto a tutta la produzione di TSMC.

AMD non rientra nemmeno nella classifica dei produttori di semiconduttori mentre, Intel è 1, TSMC 3 e nVidia 9 quindi, nemmeno sommando tutta la produzione di CPU+GPU+Console di AMD riesce a rientrare fra i primi 10, quella in 10 posizione è 1/10 di Intel.

i fatturati di AMD sono pubblici e si vede di quanto sono cresciuti.

Quindi, a parte la tua solita visione fantasiosa, come quella che le trimestrali di Intel dovevano essere colate a picco e invece era al suo record, la situazione è bene o male quella che ho scritto ne piu ne meno; se potesse produrre di piu avrebbe rubato molto piu market share a Intel.

quello che pensi tu è lontano anni luce dalla realta.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 03-06-2020 alle 15:50.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 15:55   #56660
xage
Bannato
 
L'Avatar di xage
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona Polis
Messaggi: 2390
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Cosa c'entra la nanometria silicio con il fatto di produrre architetture monolitiche o MCM?

Il problema è semplicissimo:

Il numero di core è legato al TDP massimo applicabile.
Ovviamente più la nanometria è spinta, più a parità di TDP possono aumentare i core.
Il problema del monolitico è che era già più conveniente per resa un MCM sul 22nm che un monolitico, sul 14nm 32 core e sul 7nm 64 core, cose INCOMMERCIABILI in monolitico se l'avversario produce in MCM.

Se Intel avesse anche avuto il 10nm 3 anni fa, per reggere il confronto commerciale con AMD su CPU > X8, doveva già pensare all'MCM e NON CONTINUARE la stessa minestra monolitica.

Ora, se anche la stessa Intel dice che passerà al monolitico, nonostante le battute di die attaccati con la colla alla commercializzazione Zen, è ovvio che questa questione la sa più che bene.

Il problema di Intel è l'inerzia, perchè grossa azienda... perchè qualsiasi altra azienda nella sua posizione in max 2 anni sarebbe già passata all'MCM, ed idem rimpiazzare il 10nm nel momento in cui era palese che era un progetto toppato.
Oltre all'inerzia, a me viene palese pure ipotizzare che Intel pensa che sia lei a dettare le cose... e che la gente acquisti obbligatoriamente ciò che lei produce, a qualsiasi prezzo e a qualsiasi prestazione/consumo.

Sono passati 5 anni da Zen 1000? In sti cacchio di 5 anni zero risposta a MCM, zero risposta nanometria silicio, zero risposta ad incremento corposo IPC architettura (non veniamo a prenderci in giro con +18% di IPC sull'architettura 10nm, quanto AMD ha guadagnato +5% da Zen a Zen+, +15% da Zen+ a Zen2, +15-20% da Zen2 a Zen3, e Zen4 avrà almeno +10-15% ed idem Zen5.

Inutile prenderci in giro... AMD in sti cacchio di 4-5 anni, ha migliorato la sua architettura a 360°, consumi, efficienza, IPC, MT, numero core.
Intel la sua risposta per il 2020, è il 10900K, miglior processore per game? (e poi è lei che lo dice... vedremo nei fatti). E tutto il resto?

Degli nmila tecnici, FAB di proprietà, budget illimitati, che risultato hanno portato, se AMD, micro, l'ha battuta in tutto?
Zen è il nome in codice di una microarchitettura di AMD, utilizzata per la prima volta nella serie Ryzen CPU disponibili da marzo 2017

3 anni e 2 mesi. FINE.
xage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Samsung e SK hynix con OpenAI per Starga...
Amazon sorprende con le nuove offerte: K...
5 articoli sotto i 40€, perfetti per un ...
Polestar 3 MY2026: architettura a 800V e...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v