Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-04-2020, 22:13   #55201
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Quindi in base alle esperienze e valutazioni ''sul campo'' di chi possiede od ha avuto modo di vedere in azione questi ryzen e cercando di fare un MIX tra fantasie e previsioni sulla carta .....cosa vi aspettate dagli zen3 ?che stanno per arrivare ....i sample!

In sostanza partendo da questi articoli riguardanti i '' N7+ '':
https://www.tsmc.com/tsmcdotcom/PRLi...GTH&language=E
https://en.wikichip.org/wiki/7_nm_lithography_process
https://www.anandtech.com/show/14954...vm-n6-on-track
https://www.techspot.com/news/80237-...rmance-10.html

Quindi si può azzardare che il rosso ''prevede'' grosse sorprese perchè sotto c'è un buon supporto(appunto il processo a 7nm alias N7+) ??oppure oltre al processo produttivo ha di suo più potenza il core??....oppure ancora tutte 2 cose IPC+N7+ = ??

Partendo dalla solita teoria che bisogna stare con i piedi per terra (altrimenti si diventa troppo rossi dalla commozione ) è troppo azzardare up to performance 25%?(sempre approssimativamente)....cioè avremo da quello che ho capito:

1)10% di velocità in più a parità di potenza(quindi dai 4300mhz in overclock si passerebbe ai 4500/4600mhz)
2)15% di potenza in meno a parità di velocità(quindi dai 105w TDP si passerebbe ai 95w TDP)
3)15% di IPC di zen3 vs zen2 (quindi da un 3700x a default,cioè Base Clock :3.6GHz / Max Boost Clock Up to 4.4GHz ....si parte da come se fosse 4500mhz Base Clock??? )

E da tutto questo non saremo ad almeno un MINIMO di 25% UP TO performance o sto troppo sognando???

Per sfortuna c'è capace molto probabilmente, secondo me, che sarà anche di più....vi immaginate che succede alle quote di mercato? (sto esagerando lo so!).

Io penso che i numeri posso sorprenderci solamente e semplicemente, almeno come la vedo io, perchè la scalabilità sarà il fattore di quasi tutto, perchè scalano che è un piacere quando aumenta il clock!!....vedremo
Io ti dico la mia... in modo razionale

Vero che il 7nm+ TSMC lo da' con -10% di consumo a parità di frequenza, ma si intende pure a parità di transistor.
Bisogna vedere come AMD ha ottenuto l'aumento di IPC... per certo la parte FP è aumentata in transistor, ma può darsi che la parte INT ottenga l'aumento di IPC grazie alla doppia L3 e affinamenti.

Diverso se si intende la frequenza massima... che penso sia possibile, in quanto su 1 core conta unicamente la bontà del PP.
In ogni caso darei per scontato un miglioramento dell'efficienza del turbo... cioè non solamente la frequenza massima su 1 core e con più carico da >1 a totale dei core, circa la stessa frequenza, ma più granulare rispetto al consumo.

Comunque credo una cosa... con +15% di IPC, ritengo plausibile che AMD ridurrà le frequenze di Zen3 in configurazione DEF per dare maggior spazio al PBO... perchè con Zen2, nel modello 3700X, sinceramente ha lasciato molto amaro in bocca.

Cioè... ipotizzando Zen3 +15% su Zen2, nessuno storcerebbe il naso se Zen3 a def risultasse "solamente" +10% su Zen2, se poi un altro +4% verrebbe attivando il PBO.

Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
devi discernere tra specifiche di processo e specifiche di processore.
li si parla di processo e un +10% probabilmente indica la frequenza di commutazione massima, quindi se ad esempio prima era 5GHz corrisponderebbe a 5.5GHz circa, che non si traduce in quella frequenza di funzionamento per un processore realizzato con quel processo.
diverso se fosse amd a farti un paragone da cpu a cpu dicendoti che il processore funziona a frequenza superiore di tot, questo perchè dipende dalle scelte e dai compromessi di progetto.
2)il 15% di potenza in meno significa che a pari condizione di funzionamento(frequenza di commutazione fissata) il transistor richiede meno energia, non significa che il processore fatto con quel processo richieda meno energia poiché non sarà un semplice shrink, ma un'evoluzione atta a sfruttare i bonus (in primis la densità maggiore). se il singolo transistor a pari frequenza consuma ad esempio 2/3 ma ne implementi il doppio capisci che il processore avrà un fabbisogno energetico massimo maggiore e non inferiore. inoltre il tdp del prodotto non è rilevante in questo caso, al limite potrebbe aver senso fare una stima sulla potenza massima ma comunque è una scelta di progetto e non semplice conseguenza.
3)+15% su 3.6=>4.14 , qui sicuramente non ti avrò capito io, devi aver fatto una valutazione che mi è sfuggita o che ho mal interpretato.

penso anche io che cominceranno a vedersi dei leak relativi ai sample considerando come finestra di lancio fine estate, a meno di eventuali ritardi dovuti a questa stramba situazione globale.
Quoto... mi pare che ho detto le stesse cose in maniera meno tecnica
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-04-2020 alle 22:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 22:19   #55202
macchiaiolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Guarda che è sempre per il "bug"...non c'è niente di nuovo!
Mettere 1 o 20 , entra in azione il "bug"

Non per niente io ho edc al 630%
Cmq grazie a te che hai spiegato bene come attivare il pbo con il bug.. Praticamente mi mancava solo di disabilitare i cstate da BIOS, che poi tranquillamente se metto risparmio energetico cmq vanno in sleep

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 09:26   #55203
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, nuovo aggiornamento sul 3900X in mio possesso, l'altro giorno la ASUS ha rilasciato un nuovo BIOS per la mia scheda madre (Prime X570-P) che rende innanzitutto finalmente utilizzabile il PBO in manuale (prima potevi metterci quello che volevi e sostanzialmente il PBO non partiva), e che abilita (FINALMENTE!!) il controllo dello spread spectrum nonchè la modifica del BCLK (inutile perchè qualsiasi valore metti semplicemente non parte nulla).

Comunque adesso mi sto divertendo un pò con il PBO, adesso l'ho impostato a 195/155/20 ed il sistema ha preso (ovviamente) un ulteriore boost rispetto al settaggio che avevo prima (AUTO OC + PBO abilitato), adesso in ST vedo qualche core superare tranquillamente i 4600 Mhz (in teoria il massimo boost offerto) e più in generale in MT si sono guadagnati 100/150 Mhz (sotto IBT, che lo ricordo utilizza le AVX, ora il clock oscilla tra 4125 e 4150 rispetto a prima che oscillava tra 3950 e 4050 e nella fase senza AVX arriva anche a 4350).

Certo questo boost non è ovviamente gratis, le temperature sono aumentate di una decina di gradi sotto sforzo (82°-83°) ed il consumo di oltre 30W (spike a 195W come da settaggio del PBO e consumo che rimane comunque stabilmente intorno ai 185W contro i 152W di prima), adesso il Cinebench R20 in MT sta stabilmente sopra i 7400 punti (7430 il valore più alto riscontrato), adesso devo solo decidere come impostare stabilmente il tutto.

Questa una panoramica generale:


http://www.mediafire.com/view/qdetam...HWUPG.jpg/file

I voltaggi che vedete come massimi intorno ai 1.5v sono spike, beninteso, quando tutti i core sono sotto stress a 4150 Mhz il voltaggio si attesta a circa 1.25v, nel momento in cui non ci sono le AVX arriva anche a 4300/4350 ed il voltaggio sale a 1.35/1.37

Bye!

EDIT - Aggiungo che adesso anche in game le cose sono ovviamente migliorare, in Crysis ad esempio i core oscillano sempre tra 4500 e 4550, scendono solo quando sono inutilizzati e vanno alla frequenza di riposo a 3725
Scusa se faccio una domanda leggermente OT ma:
da dove lo hai abilitato il PBO nella mobo?
Io ho un ROG e lo trovo in 4 voci singolarmente e ha sempre fatto quel cavolo che gli pareva.
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown)
zanflank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 09:59   #55204
T3st
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 3
Ciao a tutti, le schede con il B550 verranno presentate a Giugno?
T3st è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 10:03   #55205
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da T3st Guarda i messaggi
Ciao a tutti, le schede con il B550 verranno presentate a Giugno?
Sembra escano sul mercato il 16 giugno, presentazione fine maggio
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 10:59   #55206
T3st
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 3
ok, grazie
ma non è un po' tardi considerando il fatto che con la serie 4 escono presumibilmente anche nuovi chipset?
T3st è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 11:06   #55207
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da T3st Guarda i messaggi
Ciao a tutti, le schede con il B550 verranno presentate a Giugno?
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Sembra escano sul mercato il 16 giugno, presentazione fine maggio
Anche se ancora non è chiaro se sarà un "soft launch" oppure ci saranno effettivamente delle disponibilità in volumi dal 16.06.
Io penso la seconda.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 11:07   #55208
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da T3st Guarda i messaggi
ok, grazie
ma non è un po' tardi considerando il fatto che con la serie 4 escono presumibilmente anche nuovi chipset?
Sicuramente è in ritardo... ma dal momento che la serie 4 dovrebbe essere perfettamente compatibile con i chipset X5xx...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 11:22   #55209
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io ti dico la mia... in modo razionale

Vero che il 7nm+ TSMC lo da' con -10% di consumo a parità di frequenza, ma si intende pure a parità di transistor.
Bisogna vedere come AMD ha ottenuto l'aumento di IPC... per certo la parte FP è aumentata in transistor, ma può darsi che la parte INT ottenga l'aumento di IPC grazie alla doppia L3 e affinamenti.

Diverso se si intende la frequenza massima... che penso sia possibile, in quanto su 1 core conta unicamente la bontà del PP.
In ogni caso darei per scontato un miglioramento dell'efficienza del turbo... cioè non solamente la frequenza massima su 1 core e con più carico da >1 a totale dei core, circa la stessa frequenza, ma più granulare rispetto al consumo.

Comunque credo una cosa... con +15% di IPC, ritengo plausibile che AMD ridurrà le frequenze di Zen3 in configurazione DEF per dare maggior spazio al PBO... perchè con Zen2, nel modello 3700X, sinceramente ha lasciato molto amaro in bocca.

Cioè... ipotizzando Zen3 +15% su Zen2, nessuno storcerebbe il naso se Zen3 a def risultasse "solamente" +10% su Zen2, se poi un altro +4% verrebbe attivando il PBO.

Quoto... mi pare che ho detto le stesse cose in maniera meno tecnica
D'accordo, ma io vorrei un tuo parere su una cosa, al fine di aspettarmi come si comporterà dal SOLO punto di vista di cinebenchR20 (poi da questo me ne faccio una idea di come va globalmente)....tutto il resto non mi interessa!
Partendo da quello che ti ho sottolineato che zen3 a default potrebbe essere un +10% su zen2....come lo si tradurrebbe in termini di frequenza/e??
Cioè partendo dal solo overclock uno zen2 di oggi overcloccato (politicamente) a 4300mhz, per ''corrispondere'' a zen3 a quanto si dovrebbe immaginare ?.....un ipotetico 3700x a 4600mhz OC su tutti i core = a circa zen3?...ma a quanto quest'ultimo? a 4ghz default?
Analizzando queste 2 score di cinebench R20, uno a default ed uno in overclock:
https://www.cgdirector.com/cinebench...dated-results/
https://hwbot.org/benchmark/cinebenc...20#interval=20

Quanto ti aspetti tu che in overclock su tutti i core un 4700x possa fare??(un 3800x a 4650mhz farebbe intorno ai 5656).
A default un 4700x quanto ti aspetti che possa fare ??(tenendo conto di un 10-15% di IPC).
In overclock su tutti i core come oggi fa un 3700x a 4300mhz, quanto ti aspetti ''analogamente''(approssimativamente , perchè non possiamo sapere quanto si spingerà un 4700x: 4500mhz/4600mhz o più...boh) un 4700x in OC su tutti i core?

Io parto dalla mia ''convinzione'' che 15% di IPC possa corrispondere a circa 900/1000 punti(discorso valente solo sull'8core; tipo tra un 2700x/3700x anche se a default il 2700x va 3700mhz e il 3700x a 3600mhz), quindi se un 3700x a default si aggira intorno ai 4800, uno zen3 si dovrebbe(chiaramente a parità di frequenza....anche se poi ci aspettiamo che magari non parta dai 3600mhz di default di un 3700x di oggi) aggirarsi attorno ai 5800 punti.

Un 3800x oggi in overclock a 4850 mhz farebbe attorno a quel punteggio( 5860!).....altro che noccioline.

Il tuo default, tradotto in linguaggio cinebenchR20 , vuole dire ≃ 5700/5800 punti!!!

Non capisco se sono, a sto punto , a sognare troppo io oppure i numeri di cinebenchR20(sempre nella teoria, che poi teoria non è che si discosterebbero troppo dalla logica...) che ci dovremo aspettare siano circa quelli....a DEFAULT.....perciò un 4700x a 4600mhz su tutti i core OC da bios settati come ''fissi''....per la proprietà ''fanta-transitiva'' farebbero ≃ 6300 punti come un 3700x a 5300mhz......e sto considerando la scalabilità MT dei zen2 e non zen3(mi viene troppo difficile )

Immagina il discorso sul 4900x e 4950x(che magari non esce subito).....prepariamoci caro Paolo a qualcosa di INVALUTABILE oggi!

PS i numeri so numeri....le parole so parole!


Quindi aggiungendo il 4700x(nel caso dovesse avere un 15% di IPC compreso di frequenza e tutto) in questo grafico a 4ghz...

Esce BELLO BELLO un 5485!(più o meno nel link sopra un 3800x a 4550mhz segna 5518 punti) A 4GHZ.....e si continua a volare!!!

Ultima modifica di affiu : 22-04-2020 alle 11:59.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 13:09   #55210
GreenHunter
Member
 
L'Avatar di GreenHunter
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 183
sto valutando se prendere un 3700x ora aspettando maggio per le B550, o se attendere i Ryzen 4000.... ma chissà quando usciranno...
GreenHunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 13:21   #55211
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da GreenHunter Guarda i messaggi
sto valutando se prendere un 3700x ora aspettando maggio per le B550, o se attendere i Ryzen 4000.... ma chissà quando usciranno...
B550 in volumi arriverà a giugno se non luglio penso.. Io sotto natale mi ero rotto di aspettare (e col senno di poi ho fatto solo bene) b550 e ho preso una x470.

Sul 3700x invece potrei disquisire. L'idea era andare di 3600, poi eventualmente aggiornare a un 4800x e riciclare il 3600 in una motherboard di seconda mano per avere un secondo sistema meno problematico.

Poi ho detto 3700x sia, così sto a posto per un po' in caso non riuscissi nel piano di cui sopra.. però so già che rischiamo di vedere il 3700x fare la fine del 2700x che te lo lanciano dietro di qui a fine anno, come saranno usciti i 4000.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 15:16   #55212
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da T3st Guarda i messaggi
ok, grazie
ma non è un po' tardi considerando il fatto che con la serie 4 escono presumibilmente anche nuovi chipset?
Zen 2 va alla grande ache sulle b450, quindi non ci saranno problemi a far andare zen 3 sulle b550
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 16:04   #55213
seb87
Senior Member
 
L'Avatar di seb87
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento
Messaggi: 14897
arrivato oggi il 3600 su una b450 ( gigabyte itx b450 )

torno ad un desktop dopo taaaaanti anni.

mi chiedevo , che temperature medie dovrei avere con il dissipatore stock ( test idle e cinebench r15-r20 ) ?
__________________
seb87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 16:59   #55214
T3st
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Zen 2 va alla grande ache sulle b450, quindi non ci saranno problemi a far andare zen 3 sulle b550
e quindi ci saranno 3 nuovi chipset ad accompagnare il rilascio della serie 4 oppure stavolta AMD passa la linea x50??
T3st è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 20:11   #55215
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da seb87 Guarda i messaggi
arrivato oggi il 3600 su una b450 ( gigabyte itx b450 )

torno ad un desktop dopo taaaaanti anni.

mi chiedevo , che temperature medie dovrei avere con il dissipatore stock ( test idle e cinebench r15-r20 ) ?
Se guardi qualche pagina addietro è un topic che esce spesso.. non sarà silenziosissimo. Metti un minimum/idle fan duty cycle a 40/45°C, mid duty cycle fan sui 60 e 100% a 75C.

Le temperature saltellano abbastanza per via del die molto piccolo. Magari se puoi fai un flash con un agesa 1004 patchB che rilassa un po' le temperature massime e gestisce un po' meglio il boost.

Dovessi vedere alte temperature, oltre a metter i driver del chipset, impostare il profilo energetico amd ryzen balanced, al max abbassa la percentuale di cpu minima da 99 a 70/80%.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 20:39   #55216
seb87
Senior Member
 
L'Avatar di seb87
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento
Messaggi: 14897
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
Se guardi qualche pagina addietro è un topic che esce spesso.. non sarà silenziosissimo. Metti un minimum/idle fan duty cycle a 40/45°C, mid duty cycle fan sui 60 e 100% a 75C.

Le temperature saltellano abbastanza per via del die molto piccolo. Magari se puoi fai un flash con un agesa 1004 patchB che rilassa un po' le temperature massime e gestisce un po' meglio il boost.

Dovessi vedere alte temperature, oltre a metter i driver del chipset, impostare il profilo energetico amd ryzen balanced, al max abbassa la percentuale di cpu minima da 99 a 70/80%.
ho appena messo il noctua "low profile" NH-L12S , 40 idle e 70 in full. Vedrò al massimo di fare quelle cose che hai indicato

grazie
__________________
seb87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 23:38   #55217
lantony
Senior Member
 
L'Avatar di lantony
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Milano
Messaggi: 7932
dopo un bel po di prove ho fatto diversi bench con i 2 tipi di overclock..
7324 punti con Cinebench R20 in PBO contro 7656 con OC manuale a 4300mhz. Questa l'unica differenza tangibile, per il resto in PBO va leggermente piu' veloce negli altri bench, anche photoshop e davinci e la CPU e' anche piu' fresca rispetto ad OC manuale.
Ho fatto un video dove documento il tutto ma non so se posso linkarlo qui.
Per ora lascio in PBO ovviamente
__________________
*THE PURPLE BUILD GAMING PC* PC: Thermaltake A500 TG, LG 4K 32uk550, Ryzen 3900x@4300mhz + EK Custom Liquid Loop, ASUS X570 TUF GAMING PRO, 4x8Gb DDR4 TRIDENTZ LED 3200, Inno3D 4070 RTX, PSU EVGA Supernova GQ 850W, Kingston 480Gb M2, Kingston KC3000 1tb M.2, WD RED 4Tb + Barracuda 8tb, LG Bluray BH10LS30, Glorious Model O+Alumic, Razer black widow Elite CANALE YOUTUBE
lantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 23:51   #55218
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
D'accordo, ma io vorrei un tuo parere su una cosa, al fine di aspettarmi come si comporterà dal SOLO punto di vista di cinebenchR20 (poi da questo me ne faccio una idea di come va globalmente)....tutto il resto non mi interessa!
Partendo da quello che ti ho sottolineato che zen3 a default potrebbe essere un +10% su zen2....come lo si tradurrebbe in termini di frequenza/e??
Cioè partendo dal solo overclock uno zen2 di oggi overcloccato (politicamente) a 4300mhz, per ''corrispondere'' a zen3 a quanto si dovrebbe immaginare ?.....un ipotetico 3700x a 4600mhz OC su tutti i core = a circa zen3?...ma a quanto quest'ultimo? a 4ghz default?
Analizzando queste 2 score di cinebench R20, uno a default ed uno in overclock:
https://www.cgdirector.com/cinebench...dated-results/
https://hwbot.org/benchmark/cinebenc...20#interval=20

Quanto ti aspetti tu che in overclock su tutti i core un 4700x possa fare??(un 3800x a 4650mhz farebbe intorno ai 5656).
A default un 4700x quanto ti aspetti che possa fare ??(tenendo conto di un 10-15% di IPC).
In overclock su tutti i core come oggi fa un 3700x a 4300mhz, quanto ti aspetti ''analogamente''(approssimativamente , perchè non possiamo sapere quanto si spingerà un 4700x: 4500mhz/4600mhz o più...boh) un 4700x in OC su tutti i core?

Io parto dalla mia ''convinzione'' che 15% di IPC possa corrispondere a circa 900/1000 punti(discorso valente solo sull'8core; tipo tra un 2700x/3700x anche se a default il 2700x va 3700mhz e il 3700x a 3600mhz), quindi se un 3700x a default si aggira intorno ai 4800, uno zen3 si dovrebbe(chiaramente a parità di frequenza....anche se poi ci aspettiamo che magari non parta dai 3600mhz di default di un 3700x di oggi) aggirarsi attorno ai 5800 punti.

Un 3800x oggi in overclock a 4850 mhz farebbe attorno a quel punteggio( 5860!).....altro che noccioline.

Il tuo default, tradotto in linguaggio cinebenchR20 , vuole dire ≃ 5700/5800 punti!!!

Non capisco se sono, a sto punto , a sognare troppo io oppure i numeri di cinebenchR20(sempre nella teoria, che poi teoria non è che si discosterebbero troppo dalla logica...) che ci dovremo aspettare siano circa quelli....a DEFAULT.....perciò un 4700x a 4600mhz su tutti i core OC da bios settati come ''fissi''....per la proprietà ''fanta-transitiva'' farebbero ≃ 6300 punti come un 3700x a 5300mhz......e sto considerando la scalabilità MT dei zen2 e non zen3(mi viene troppo difficile )

Immagina il discorso sul 4900x e 4950x(che magari non esce subito).....prepariamoci caro Paolo a qualcosa di INVALUTABILE oggi!

PS i numeri so numeri....le parole so parole!


Quindi aggiungendo il 4700x(nel caso dovesse avere un 15% di IPC compreso di frequenza e tutto) in questo grafico a 4ghz...

Esce BELLO BELLO un 5485!(più o meno nel link sopra un 3800x a 4550mhz segna 5518 punti) A 4GHZ.....e si continua a volare!!!
Tu vuoi conoscere la mia aspettativa... , più che la mia previsione.
Questo è semplice.

Allora... si può fare tranquillamente con la frequenza relativa... cioè, un Zen3 con +15% di IPC = un Zen2 con +15% di frequenza.
Non esiste che un Zen2 occato possa equivalere ad un Zen3, perchè i 4,4GHz massimi di frequenza su 1 core di un 3700X equivarrebbero ad un Zen2 con +15% di frequenza, cioè 5,060GHz, ben di più dei 4,7/4,8GHz di un 3950X.
Anche se il 7nm+ perdesse in frequenza (discorso > transistor per > IPC), il +15% è tale che un 4700X potrebbe pure perdere 200MHz di frequenza max (4,2GHz vs 4,4GHz) ma risultare più prestante di un 3950X in ST (perchè andrebbe ad una frequenza relativa di 4,830GHz).

Questo parlando di prestazione massima di forza bruta a core... perchè in MT su tutti i core per me il guadagno sarà senz'altro ben superiore.
Anche perdendo un 5% di frequenza (ipotizzo la condizione peggiore), per l'aumento di transistor per > IPC, bisogna pur sempre considerare che il silicio lavorerebbe in una curva di efficienza migliore, perchè ad esempio un 3700X tra i 3,9GHz ed i 4,250GHz, per poco pià del +5% di frequenza, perde circa il 40% di efficienza... e questo in MT con carico su tutti i core vuol dire un totale (vedi Intel che su 1 core può dire la sua in prestazione max, ma se poi la stessa prestazione la vuoi su tutti i core, beh... ci vogliono 300W su 8 core).
A questo aggiungici che darei più scontato un turbo/PBO molto più efficiente (sia per affinamento che per guadagno frequenza e sfruttamento totale TDP)... Poi sinceramente in questo campo c'è poco di cui parlare di aspettativa. A grandi linee, a TDP umani, l'i10 X10 per me farà già fatica ad uguagliare le prestazioni MT di un 3900X (Zen2 X12)... e un 4900X (Zen3 X12), con aumento IPC del 15% e quant'altro, sarà certamente ben più vicino alle prestazioni MT di un 3950X... quindi....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 23:59   #55219
Killkernel
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3101
Quote:
Originariamente inviato da lantony Guarda i messaggi
Ho fatto un video dove documento il tutto ma non so se posso linkarlo qui.
L'hai già fatto perché hai il link in firma…
Killkernel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2020, 00:09   #55220
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da lantony Guarda i messaggi
dopo un bel po di prove ho fatto diversi bench con i 2 tipi di overclock..
7324 punti con Cinebench R20 in PBO contro 7656 con OC manuale a 4300mhz. Questa l'unica differenza tangibile, per il resto in PBO va leggermente piu' veloce negli altri bench, anche photoshop e davinci e la CPU e' anche piu' fresca rispetto ad OC manuale.
Ho fatto un video dove documento il tutto ma non so se posso linkarlo qui.
Per ora lascio in PBO ovviamente
Più che ottimi come valori! ...impressionante!
E chissà quanto farà un ipotetico 4900x(zen3) in cinebench R20OC su tutti i core?? ....a partire dai 9000 in SU.. ?
Semplicemente incredibile.

Ultima modifica di affiu : 23-04-2020 alle 00:14.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v