Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2020, 12:33   #55141
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Sì, G.Skill F4-3600C16D-16GTZ.
Potessi tornare indietro prenderei RAM più economiche comunque o 32 GB allo stesso prezzo. L'ho fatto più per sfizio che per altro, anche perchè venivo da un PC che aveva 6-7 anni e probabilmente ne passeranno altrettanti prima che aggiorni.
Al 3600 ho abbinato RAM Hynyx che costano quasi la metà e le ho lasciate a default, tanto cambia poco.
Allora devo fare qualche altra prova con le mie di G.Skill... sono 4000!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 17:14   #55142
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi





...non ho cambiato ancora niente sul bios.........mi è solo arrivato l'AIO nuovo!


in single mi avvicino.... (sto sempre al massimo solo a 4775MHz)
....guarda in multi!

Ultima modifica di Nautilu$ : 18-04-2020 alle 17:18.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 17:19   #55143
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
...non ho cambiato ancora niente sul bios.........mi è solo arrivato l'AIO nuovo!


in single mi avvicino.... (sto sempre al massimo solo a 4775MHz)
....guarda in multi!
Vcore/frequenza? E temp...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 17:49   #55144
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
....guarda in multi!
ottimo
c'è poco da fare il 3950x va raffreddato bene, non a caso amd consiglia minimo un aio da 280 per raffreddarlo
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 18:09   #55145
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Intel Core i7-10700K clears 5 GHz and performs well on Geekbench but just cannot break the AMD Ryzen 7 3800X in multi-core testing

https://www.notebookcheck.net/Intel-....461921.0.html

un i10 X8/16TH a frequenza 5,070GHz su tutti i core sembra non superi in MT un Zen2 3800X. Nell'articolo riporta un prezzo di listino sui 400$, contro i 340$ di un 3800X.

Prestazioni inferiori a quasi +20% di prezzo sul 3800X... quasi ci si prende un X12 3900X . Poi è pure probabile che come Intel commercializzerà gli i10, AMD comincerà a limare i listini Zen2 per fare spazio nei magazzini a Zen3, quindi pure peggio.

E io che speravo in un i10 super-competitivo per prezzo/prestazioni per pagare di meno un Zen3....

Edit P.S.
Nei commenti si parla che il procio in questione sia stato testato bloccato al TDP dichiarato. Dai 125W def, può arrivare a 300W, quindi le prestazioni ovviamente aumenterebbero (stesso consumo di un 3970X X32).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-04-2020 alle 18:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 18:10   #55146
Damokle
Senior Member
 
L'Avatar di Damokle
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Trapani
Messaggi: 1116
chiedo venia in anticipo se vi spammo la solita domanda del trullo, specie considerato che la cpu in esame è un misero R5 1600 AF, tuttavia mi è sorto un dubbio (complice anche gli ultimi messaggi vostri dove parlavate di safe voltage, anche se per Zen2 e non Zen+).

Da qualche giorno ho settato la suddetta cpu a 4.1GHz fissi, con manual vcore a 1.312 da bios, LLC mode 1. Sto ancora testando la stabilità totale, e il voltaggio oscilla tra 1.325 e 1.312 tra situazioni di LOAD e IDLE.
Nonostante l'oc fisso, il consumo in idle cala, il chè mi sta bene. Le temperature penso siano anche accettabili (30 in idle e 73 sotto prime95 Large FFT).
Tuttavia alla luce delle considerazioni sul voltaggio mi chiedo se tenerlo fisso a 1.3V non porti ad un prematuro degrado della cpu.
Purtroppo usare l'offset non mi serve a nulla, poiché il vcore non varia dinamicamente (al contrario della frequenza, che in idle droppa regolarmente).

Da quello che ho letto, sono ancora sotto il vcore massimo in daily use su Zen+, tuttavia non so…. ditemi voi la vostra opinione
__________________
Ryzen 5 1600 AF 4GHz@1.25V LLC4 - Scythe Ashura | B450 Tomahawk MAX | Crucial Ballistix (micron E-die 3200C16) 2x8 3200mhz CR1 - vSoC @ 1.05V | XFX RX 5700 DD Ultra 1960MHz@1.03V + 3x Arctic F9 PWM CO fan | Seasonic Focus GX-750 | Kingston A2000 1TB | CoolerMaster Centurion 5
Damokle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 18:44   #55147
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Non so, io non me intendo di degrado delle CPU.
Così per dire, mi sembra un ottimo voltaggio per 4.1 su Zen+.
Ma io sono ancora su Zen.

Comunque, qualcuno sa qualcosa dell'AGESA 1.0.0.5? Lo hanno appena postato sul thread della mia MB, non so ancora se installarlo, non è ufficiale e non ho sentito nulla in giro (attraverso le mie attuali fonti).
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 18:49   #55148
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
Quote:
Originariamente inviato da Damokle Guarda i messaggi
chiedo venia in anticipo se vi spammo la solita domanda del trullo, specie considerato che la cpu in esame è un misero R5 1600 AF, tuttavia mi è sorto un dubbio (complice anche gli ultimi messaggi vostri dove parlavate di safe voltage, anche se per Zen2 e non Zen+).

Da qualche giorno ho settato la suddetta cpu a 4.1GHz fissi, con manual vcore a 1.312 da bios, LLC mode 1. Sto ancora testando la stabilità totale, e il voltaggio oscilla tra 1.325 e 1.312 tra situazioni di LOAD e IDLE.
Nonostante l'oc fisso, il consumo in idle cala, il chè mi sta bene. Le temperature penso siano anche accettabili (30 in idle e 73 sotto prime95 Large FFT).
Tuttavia alla luce delle considerazioni sul voltaggio mi chiedo se tenerlo fisso a 1.3V non porti ad un prematuro degrado della cpu.
Purtroppo usare l'offset non mi serve a nulla, poiché il vcore non varia dinamicamente (al contrario della frequenza, che in idle droppa regolarmente).

Da quello che ho letto, sono ancora sotto il vcore massimo in daily use su Zen+, tuttavia non so…. ditemi voi la vostra opinione
fin che stai sotto i 95 gradi max stai tranquillo, in rete ho visto questa cpu a 4.3 con 1.4v e non superava gli 85 gradi con un aio da 240 mm
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 19:00   #55149
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, stamattina ho fatto un po' di test per capire come la velocità delle memorie e dell'infinity fabric può influenzare le build di Android nei progetti Flutter.

Non ho trovato nulla di interessante in giro, per cui ho deciso io stesso di fare un paio di benchmark.

Se è spam potete tranquillamente togliere. Non mi viene 1 euro in tasca, ma magari può essere utile a qualcun altro.

https://medium.com/@angeloavv/do-amd...s-b8f47e37812f
Interessanti, ma se hai testato con la frequenza dell'infinity fabric asincrona rispetto alle ram (come sembra nei test 1 e 3) allora stai pagando un penalty in latenza. Ti consiglio di verificare i test e utilizzare sempre i 2 clock in sincrono.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2020, 19:52   #55150
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Interessanti, ma se hai testato con la frequenza dell'infinity fabric asincrona rispetto alle ram (come sembra nei test 1 e 3) allora stai pagando un penalty in latenza. Ti consiglio di verificare i test e utilizzare sempre i 2 clock in sincrono.
Sì in realtà volevo concentrarmi principalmente sulla velocità delle memorie, l'infinity fabric l'ho lasciato sempre decidere al BIOS.

Tra l'altro si evince che queste build sono più sensibili a frequenze più alte, 3200 CL 14 con IF 1:1 dovrebbe performare quasi uguale rispetto a 3600CL16, io sono 3733CL16 con IF asincrono e performa quasi mezzo secondo meglio.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 08:22   #55151
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vcore/frequenza? E temp...
Con PBO : 185/155/20 - 10x

con ventole rad fisse a 1040rpm (prima di renderle di nuovo "mobili", prima del problemino spiegato qui )
Ryzen bilanciato / min cpu 70%

Cinebench: 9830pt
vcore 1,256V
freq. 4175MHz , qualcuno a 4200 all'inizio
temp 69/70°


OCCT / Linpack
(che come sapete fa circa 20 secondi con avx e 20 secondi no ciclicamente):
4150MHz (avx) / 1,244v / 72°
4300MHz (no avx) / 1,4v / 67°

Questo durante una conversione video con Sony Vegas, da 4K a 1080p/60 HEVC:
(cpu 100%)

Per la stessa codifica, con il vecchio AIO240 avevo 8° in + !!!

Questo come test rendering:

Anche qui esattamente 8° in meno di prima, e per merito della temperatura, 31 secondi risparmiati su 14 minuti!

cpu-Z : 567,6 / 11482,8
questi li ottengo solo con ventole rad a 1650g/m e Ryzen High Performance.


Ho fatto anche un giro a stock e le ventole a 1050 g/m:
CB sta ai soliti 9150-9200pt , ma a 56°!

Ultima modifica di Nautilu$ : 19-04-2020 alle 16:41.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 12:08   #55152
Pepolus
Senior Member
 
L'Avatar di Pepolus
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1599
Ragazzi, vi chiedo una mano: a fine mese riceverò una Asus x570P e dovrò migrare la CPU dall'attuale alla nuova. L'ultima volta che smontai una CPU AM4 (per fare upgrade della medesima da un R7 1700), mi ritrovai, dopo aver sbloccato la ritenzione del dissipatore, la cpu attaccata alla base del medesimo, come fosse incollata. Rimasi colpito nel veder che si era sfilata all'unisono col dissi, nonostante, com'è ovvio, non avessi nemmeno sbloccato la leva del socket. Nel tentativo di scollarla dalla base del dissi, feci un altro capolavoro: forzando un po', si staccò improvvisamente cadendo sul tavolo. Si piegarono dei piedini che in qualche modo potei raddrizzare. La cpu fu venduta ad un utente del forum al quale stavo per dare giusto rimborso; mi chiese però di mandarla comunque e fortunatamente funzionò perfettamente.
Ora dovendo smontare un 3700x, vi dico con onestà che sto perdendo sonno la notte. Mai è capitato con gli Intel di trovare un dissi incollato alla cpu. Perchè succede? Devo forse forzare un po' girando e ruotando il dissi? non si rischia nulla?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X - Asus Prime x570-P - Hyperx 16GB 4266Mhz CL19 HX442C19PB3K2/16 - AMD Sapphire Nitro RX 480 8GB - Kingston M.2 A2000 500GB - Corsair CS650M 650W Gold - ITEK Byzon Advanced - Samsung 24'' LED FHD - Windows 10 Pro x64
Pepolus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 12:10   #55153
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4462
Quote:
Originariamente inviato da Pepolus Guarda i messaggi
Ragazzi, vi chiedo una mano: a fine mese riceverò una Asus x570P e dovrò migrare la CPU dall'attuale alla nuova. L'ultima volta che smontai una CPU AM4 (per fare upgrade della medesima da un R7 1700), mi ritrovai, dopo aver sbloccato la ritenzione del dissipatore, la cpu attaccata alla base del medesimo, come fosse incollata. Rimasi colpito nel veder che si era sfilata all'unisono col dissi, nonostante, com'è ovvio, non avessi nemmeno sbloccato la leva del socket. Nel tentativo di scollarla dalla base del dissi, feci un altro capolavoro: forzando un po', si staccò improvvisamente cadendo sul tavolo. Si piegarono dei piedini che in qualche modo potei raddrizzare. La cpu fu venduta ad un utente del forum al quale stavo per dare giusto rimborso; mi chiese però di mandarla comunque e fortunatamente funzionò perfettamente.
Ora dovendo smontare un 3700x, vi dico con onestà che sto perdendo sonno la notte. Mai è capitato con gli Intel di trovare un dissi incollato alla cpu. Perchè succede? Devo forse forzare un po' girando e ruotando il dissi? non si rischia nulla?
fagli un bel test con ventole al minimo.. fagli raggiungere gli 80 gradi per un po'... poi quando spegni fai leva sulla rotazione...
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 12:14   #55154
Pepolus
Senior Member
 
L'Avatar di Pepolus
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1599
Ci avevo pensato...come anche riscaldare con l'asciugacapelli...solo che non tollero che capiti! Che pasta termica mettono questi? Mi mangio le mani a non averla cambiata quando lo montai. Non avevo pasta in casa e applicai il dissi amd così com'era...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X - Asus Prime x570-P - Hyperx 16GB 4266Mhz CL19 HX442C19PB3K2/16 - AMD Sapphire Nitro RX 480 8GB - Kingston M.2 A2000 500GB - Corsair CS650M 650W Gold - ITEK Byzon Advanced - Samsung 24'' LED FHD - Windows 10 Pro x64
Pepolus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 12:26   #55155
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11285
Successo anche a me ma fortunatamente è rimasto incollato al dissipatore. Prova a ruotarlo prima di estrarlo.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 12:43   #55156
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
di solito basta ruotare un po' nei due versi prima di estrarlo
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 14:12   #55157
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Sì in realtà volevo concentrarmi principalmente sulla velocità delle memorie, l'infinity fabric l'ho lasciato sempre decidere al BIOS.

Tra l'altro si evince che queste build sono più sensibili a frequenze più alte, 3200 CL 14 con IF 1:1 dovrebbe performare quasi uguale rispetto a 3600CL16, io sono 3733CL16 con IF asincrono e performa quasi mezzo secondo meglio.
prova a vedere se regge l'IF a 1866. dovresti eliminare 10 ns di latenza. frequenze piu' alte hanno automaticamente l'effetto di ridurre la latenza. Si tratta solo di trovare l'equilibrio tra Volt, frequenze, IF, timings e Subtimings. Dipende molto dalle RAM che si usano.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb

Ultima modifica di Vash88 : 19-04-2020 alle 14:16.
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 14:33   #55158
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da Pepolus Guarda i messaggi
Ragazzi, vi chiedo una mano: a fine mese riceverò una Asus x570P e dovrò migrare la CPU dall'attuale alla nuova. L'ultima volta che smontai una CPU AM4 (per fare upgrade della medesima da un R7 1700), mi ritrovai, dopo aver sbloccato la ritenzione del dissipatore, la cpu attaccata alla base del medesimo, come fosse incollata. Rimasi colpito nel veder che si era sfilata all'unisono col dissi, nonostante, com'è ovvio, non avessi nemmeno sbloccato la leva del socket. Nel tentativo di scollarla dalla base del dissi, feci un altro capolavoro: forzando un po', si staccò improvvisamente cadendo sul tavolo. Si piegarono dei piedini che in qualche modo potei raddrizzare. La cpu fu venduta ad un utente del forum al quale stavo per dare giusto rimborso; mi chiese però di mandarla comunque e fortunatamente funzionò perfettamente.
Ora dovendo smontare un 3700x, vi dico con onestà che sto perdendo sonno la notte. Mai è capitato con gli Intel di trovare un dissi incollato alla cpu. Perchè succede? Devo forse forzare un po' girando e ruotando il dissi? non si rischia nulla?
E' un problema noto del socket AM4, anche der8auer l'ha segnalato in qualche suo video, l'ultima volta che mi è capitato è stato su un socket 478 una decina di anni fa. Comunque se il dissipatore lo consente, ti consiglio di ruotare leggermente il dissipatore prima di sfilarlo, così la pasta termica incrostata può staccarsi. Fallo magari a PC appena spento, così la pasta è ancora calda e viene via meglio.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 14:54   #55159
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Pepolus Guarda i messaggi
Ragazzi, vi chiedo una mano.....
Ciao,

anche a me è successa la medesima cosa cambiando il dissipatore al 2400G in firma (gli ho messo su il Wrath Prism del 3900X, una bomba, 25° in meno rispetto al dissipatore stock del 2400G....).
Comunque una volta queste cose non era affatto raro accadessero, ai tempi dei socket 478 e simili accendevo il pc di turno, tenevo ferma la ventola del processore (anche staccando il relativo connettore dalla scheda madre), dopo una decina di secondi spegnevo tutto e dopo altri 2/3 secondi staccavo il dissipatore, tutto qua.

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702

Ultima modifica di damon75 : 19-04-2020 alle 14:57.
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2020, 17:57   #55160
Pepolus
Senior Member
 
L'Avatar di Pepolus
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1599
Grazie mille a tutti!! Giocherò un po' a qualcosa di pesante e una volta spento, lo toglierò! GRAZIE! Vi farò sapere!
__________________
AMD Ryzen 7 3700X - Asus Prime x570-P - Hyperx 16GB 4266Mhz CL19 HX442C19PB3K2/16 - AMD Sapphire Nitro RX 480 8GB - Kingston M.2 A2000 500GB - Corsair CS650M 650W Gold - ITEK Byzon Advanced - Samsung 24'' LED FHD - Windows 10 Pro x64
Pepolus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v