|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#54421 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
Una benedetta scheda economica che funzioni out of the box con le cpu 3xxx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54422 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54423 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
2 domande secche:
- raffredda meglio un AIO 360 o 280 ? - che differenze ci sono tra Asus Prime x570-pro e x570-p? (perchè a livelli di vrm sembra scaldare meno la seconda che costa meno....) Ultima modifica di Nautilu$ : 13-02-2020 alle 17:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54424 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
Quote:
Edit. Ci sono eccome. Ultima modifica di conan_75 : 13-02-2020 alle 17:46. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54425 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
La n° 2 non la so, ma per la 1 più il radiatore è grande e meglio dissipa. Però l'AIO è una razza a parte, perchè compri in blocco tutto, quindi bisogna vedere la portata della pompa, i m3 di aria delle ventole...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#54426 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
.....ma ormai stiamo vedendo che è il gap che AMD ci "regala" ormai ogni anno! .....da qui a Dicembre 2020 ci sono ancora DIECI MESI ! (se il 16 core uscirà anche questa volta più in là...).... oltre almeno ad un altro paio per far sì che il prezzo diventi normale! Sarebbe quindi 1 altro anno... e qui si entra nel discorso: aspetta , aspetta, l'anno dopo c'è quello ancora migliore! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54427 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
|
Quote:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54428 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
Però nel mese che l’ho avuto ho visto che il 3900x riuscivo a gestirlo più che bene con un vecchio corsair H70, non so quanto possa essere differente o problematica la gestione di 4core in più
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54429 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
A questo aggiungici che ho una X470 con 3700X... quindi o vendo il 3700X e piazzo il 3950X, o mi tengo il tutto e prendo 3950X + X570. Ed è questo il punto ulteriore... un 4900X mettiamo tra 5 mesi avrei le performances quasi del 3950X ma una X670 gratis con la stessa spesa. L'ultimo modello di mobo (X670) secondo me è ovvio per il semplice motivo che non credo upgraderò a Zen4, perchè mobo nuova, DDR5 e il procio =>X12, la spesa sarebbe notevole rispetto al +15% su Zen3. Poi tieni presente che avendo una X470 con 3700X, vedrei molto bene passare il 4900X sulla X470 e prendere un 4950X in svendita/usato quando ci sarà Zen4. Io non facevo sti ragionamenti fino a 4 anni fa... prendevo AMD per il miglior costo/prestazioni, durava 3 anni, poi prendevo tutto nuovo... 700-800€ ogni 3 anni non pesano a nessuno. Ora se dai retta alla scimmia ci vogliono 1000€ all'anno. Che l'incremento di prestazioni ci sia, non lo discuto... ma che uno tra 5 mesi debba upgradare al 4950X perchè il 3950X gli va stretto ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54430 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Può darsi dipenda dalla pompa... se fosse sempre la stessa, con un radiatore 360 può darsi diminuisca la portata del liquido e quindi si perderebbe il vantaggio della maggior dissipazione del radiatore più grosso. Io avevo pensato di togliere il WB/pompa dell'AIO e al suo posto montare il WB del custom e la pompa Swithtek, ma la mia paura è che quella pompa generi troppa pressione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54431 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
non è vero che non cambia niente: ho visto molte video-recensioni... i 360 stanno SEMPRE davanti ai 240 (magari solo di 2-3°), inoltre a parità di dissipazione li tieni con ventole a regime più basso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54432 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
|
In teoria dato che gli AIO non hanno una vaschetta dedicata, o quanto meno è piccola in proporzione a un impianto a liquido vero e proprio, più è grosso il radiatore sia in lunghezza che spessore maggiore è il liquido che entra.
Poi ovvio che la pompa e le ventole sono fondamentali per il passaggio di liquido e lo smaltimento del calore.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#54433 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
|
Quote:
![]() ![]() Ho fatto due calcoli, confrontando i risultati del bench di CPU-Z della configurazione postata da Paky con la mia, in pratica lui va il +3,2% in ST e +1% in MT (3600MHz CL18 vs 3200MHz CL22)... @Paky che case e dissipatore hai? ![]()
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060. DA EVITARE: Alessio.16390 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54434 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12859
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tipologia di radiatore. 240, 360, 280 e via dicendo. ma è da tenere presente anche il relativo spessore. e il valore di fpi, ovvero il numero di alette per pollice. lo spessore comporta l'aumento o meno di massa radiante. quindi di base un rad 360 spesso 30mm ha meno massa radiante di un 280 da 45mm. il valore fpi, invece influisce sul tipo di ventole. più è alto e più le ventole devono avere elevata pressione statica, soprattutto ai bassi rpm, altrimenti si perdono prestazioni. un basso fpi, permette di usare anche ventole con minore pressione statica. per fare un esempio, un rad a basso fpi, rende meglio a bassi rpm, rispetto ad un rad ad alto fpi a parità di ventole. viceversa ad elevati rpm si invertono le posizioni. in quanto un maggiore numero di alette aiuta la dissipazione. per alti rpm parlo in genere dai 1500/1800 in su. la quantità di liquido non influisce quasi nulla sulle temperature. ciò che serve è un flusso non troppo basso, e un rad con una massa radiante sufficiente per lo scopo che viene usato abbinato a delle buone ventole. da aggiungere poi che un rad e relative ventole per lavorare correttamente devono essere il più liberi possibili di aspirare aria fresca dall'esterno. quindi griglie, filtri, frontali chiusi dei case, portano solo ad una perdita di prestazioni. il problema dei AIO è che in genere hanno ventole non adatte all'uso sui rad. aggiungiamoci poi la temperatura ambiente che influisce su tutto il comparto e abbiamo il quadro della situazione.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB Ultima modifica di Black"SLI"jack : 13-02-2020 alle 22:23. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54435 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
In Italia più il serbatoio è grande e meglio è...ci vuole molto più tempo per arrivare a regime (e questo ti aiuta molto nelle sessioni OC-bench). Inoltre con tamb 20° il volume del serbatoio di per sè smaltisce il calore... credo di non aver mai superato i 24°, mentre in Costa d'Avorio alla partenza è già oltre +10° ![]() Fortuna che con Zen2 la temp liquido sale di un nulla... secondo me il top sarebbe non il WB classico, ma un coso come la Aqua di Asrock, dove praticamente il liquido è a contatto con il coperchio che secondo me a parità di pompa/radiatore dovrebbe rendere un tot di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54436 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1053
|
.
Ultima modifica di aldogdl : 13-02-2020 alle 23:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54437 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Domanda
Ma il menù precision boost che si trova nel menù BIOS della asus, quello nella schermata iniziale è diverso da quello che si trova nel menù oc amd? Di mio ho visto che nel menù amd se passi a pbo manualmente devi per forza inserire dei valori a ppt, tdc e edc. Nel menù pbo iniziale invece puoi settare per esempio edc 1 lasciando gli altri su auto. Quindi chiedo... Fanno la stessa cosa?
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#54438 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
|
Quote:
Quando si parla di AIO la quantità di liquido presente è veramente poca, infatti penso sia anche il motivo per cui la stessa raijintek ha abbandonato il progetto del triton per passare ad AIO che presentino un livello di isolamento maggiore cosi da evitare le micro-evaporazioni. Poi per il resto concordo dove la geometria del radiatore è fondamentale e non a caso i prezzi variano molto a seconda del tipo di radiatore.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 14-02-2020 alle 11:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54439 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Comunque secondo me si perde il filo del discorso.
Un 3950X consuma max 148W, quindi la dissipazione in sè è alla portata di un comune dissi Noctua DS15. Sistemi di raffreddamento superiori, sono fatti per dissipare un TDP superiore, che non è il caso di Zen2 desktop, discorso diverso magari per un TR4 3990X X64 ![]() Ci sono stati innumerevoli post in merito, che dalla dissipazione ad aria a custom la differenza è quasi nulla. Per spiegare... un raffreddamento a liquido tradizionale non fa altro che eliminare la temp del liquido in eccesso rispetto alla temp ambiente. Siccome Zen2 non genera un TDP alto, se un AIO riesce a tenere la temp liquido entro +3° rispetto alla tamb, anche il più cazzuto dei custom alla fine che guadagno porterebbe? Al max il liquido alla stessa temp della tamb, quindi -3°, è ovvio che alla fine il guadagno sia risicato. Quindi la soluzione non è raffreddare il liquido tradizionalmente, ma al limite portare il liquido ad una temp inferiore dell'ambiente. Non ricordo il nome, ma l'esempio l'ha portato uno del TH, con un 3900X raffreddato con un custom che pesca da un frigo, @4,450GHz mi sembra, RS/DU 1,35V. Quindi con Zen2 si deve ragionare differentemente... perchè non stiamo parlando di CPU che generano un TDP stratosferico. Per fare un esempio, il sistema custom sopra descritto, con un 9900K @5GHz servirebbe perchè per un sistema liquido tradizionale non riesce a smaltire il calore prodotto da oltre 300W di consumo, situazione nettamente differente da un 3950X che al max consuma meno della metà (il consumo del 9900K non lo so... ma per certo siamo ben oltre i 148W del 3950X ed è per fare un esempio). E' ovvio quindi che soluzioni atte a dissipare un TDP superiore non comportino guadagni su Zen2, perchè la problematica è nettamente differente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-02-2020 alle 12:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54440 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1053
|
io utilizzo ancora un impianto a liquido artigianale, totalmente esterno, radiatore e ventola sono piazzate in veranda per non sentire rumore e per avere temperature migliori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.