|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#54161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Facendo un esempio... OC manuale, Vcore 1,4V, molti 44X, e sei a 4,4GHz con il 3700X (non so con gli ultimi Agesa, ma fino all'ABBA si). Riesci a tenere il procio sotto i 75°, fai 3-4 bench, e sei gasato. Ma finisce lì... ovvio che tenerlo in carico 24h su 24h e nel contempo sicurezza di RS, sia tutt'altra cosa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-01-2020 alle 19:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
|
Quote:
P.S. il bios 5220 che ho sulla M.B è proprio un 1.0.0.3ABBA. non mi spiego coma mai ancora Asus non abbia sfornato il 1.0.0.4b che hanno ormai tutte le piattaforme AM4
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM Ultima modifica di MikkiClock : 31-01-2020 alle 20:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Come detto prima, l'OC sicuro al 100% di Zen2 è Vcore 1,325V. Diciamo che in condizioni ambientali favorevoli e buona dissipazione, anche 1,350V non sono certamente proibitivi (ovvio che valga il buon senso... se per 30-40MHz in più, non ha senso). Con un tale Vcore NON ESISTE un prb di non essere RS per frequenze troppo alte, perchè di un totale inferiori a quanto in targa e inferiori a quello che può essere un core "sfigato". Ovvio che PRB derivanti da Vcore inferiore per quella frequenza e/o OC RAM e simili sono a parte. Quindi, semplicemente, OCCT ti manda il procio al 100%, raggiunge la massima temp, e l'RS è UNICAMENTE se quella temp non è oltre un determinato valore. Ma la temp del procio è proporzionata alla tamb, quindi se fai il test con tamb 20° e OCCT 3h lo passa e il procio non ha superato 85°, che senso ha dire che il proprio sistema è RS se poi basta che rifai lo stesso test con tamb +10° OCCT ti crasha dopo 10"?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54164 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
la temperatura del processore non è proporzionale alla temperatura ambiente; in circostanze "normali", cioé temperature "umane" e case non sotto tenuta stagno, la temperatura ambiente potrebbe essere trascurata, perché il processore dovrebbe sempre essere un pò più caldo
anche in una prova comparativa di dissipatori, basterebbe semplicemente eseguirla all'aria aperta, non in un case, senza stare a ragionare molto sulla temperatura ambiente, ma piuttosto sulla parità di condizioni se poi uno ha una temperatura ambiente di 44 gradi, le cose cambiano un pò, ma in un forum italiano a fine gennaio le cose raramente stanno così gli stress test (certamente non cinebench, ma quelli veri e soprattutto lunghi), servono a chi lascia il computer a macinare da solo e teme che, condizioni di dati particolari, bug dei programmi e via dicendo, possano all'improvviso scatenare la tempesta perfetta a fare fondere il processore, ovvero non è solo una questione di stabilità ma di affidabilità non è che mi senta molto sicuro a lasciare un sistema ryzen a macinare per ore da solo, al momento ... P.S. c'è il nuovo DRAM calculator (1.7.0) in giro Ultima modifica di alfonsor : 01-02-2020 alle 09:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54165 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Il sistema rock solid (testato con occt o altri sw specifici) lo è a qualsiasi temperatura perchè va verificata la stabilità fino a temperatura di throttling.
Non si verifica la stabilità con i giochi o con cinebench. I sw specifici ci consentono di avere una stabilità oggettiva in overclock. Alternativa è lasciare sti benedetti zen a default e sono sicuramente stabili. Per 200mhz manco ci perderei tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
|
Quote:
![]()
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54167 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
|
Ovvio che non ho testato il sistema con i giochi e con Cinebench per la stabilità, ma per vedere come andavano le prestazioni, in passato ho usato OCCT ma per riscaldare la stanza
![]() ![]()
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM Ultima modifica di MikkiClock : 01-02-2020 alle 15:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54168 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Sistemi su banchetto (quindi non coinvolti da aereazione case), stessa dissipazione e settaggi identici. Italia in un fondo ristrutturato, muri 80cm e 1 metro sotto livello terra, differenza temp 10° tra estate inverno. Terrazzo ricoperto in Costa d'Avorio a 50km nord dalla linea equatore. Tamb Italia ~20°, tamb CV ~40° La tamb fa da livello minimo, ed il plus di calore generato dal procio si somma a quel valore (poi ovvio che ci siano differenze, nel senso che +10° non saranno gli stessi +10° tra una tamb di 0° e 40°, ma ignoro quale formula sia applicabile). Nel mio caso, ho 20° di differenza tamb, ma finchè la temp che genera il procio sommata alla tamb arriva ad un valore che comunque è inferiore alla temp max consentita del procio, perdite prestazionali non se ne hanno (forse un turbo meno reattivo), tranne avere la temp procio +/- alta. Se invece occhi, ma anche PBO, situazioni in cui il range di incremento temp procio si allarga, arrivi alla max temp procio consentita, e questo limita la frequenza. L'esempio classico è che se fai un OC tirato al limite in inverno, te lo scordi che lo stesso sia possibile in estate. Per fare un esempio: 2700X def, mi sembra ~4GHz sia con tamb +/-20°. 2700X PBO, 4,2GHz Italia, 3,950/4GHz CV 3700X Def, non vedo differenze... ma @4,4GHz benchabili in Italia, @4,350GHz max CV. 1920X def, non vedo differenze... ma @4,2/4,250GHz benchabili in Italia, @4GHz/4,1GHz max CV. In Italia, nel mio piccolo, qualche numero in OC lo facevo... in CV è già tanto, ma proprio tanto, benchare alla stessa frequenza in cui in Italia era la base di partenza RS per una sessione OC. Non ho le basi per affrontare un discorso/confronto di formule fisiche ![]() Il range di funzionamento del procio è tra la tamb e la temp max del procio. Più aumenta la tamb, meno range hai a disposizione. 1) Se hai una tamb di 0° e la temp max di funzionamento del procio è 80°, hai 80° di margine. 2) Se hai una tamb di 40°, il margine si riduce a 40°. Se utilizzi una dissipazione che nel caso 1 è sufficiente ma al limite, nel caso 2 non lo sarà, bisognerà semplicemente utilizzare una dissipazione più performante del doppio per far sì che la dissipazione 2 dissipi 2° al posto di 1° (sicuramente non è perfetto matematicamente, ma il senso si). Per quanto riguarda l'RS sul software... per me le cose sono molto più semplici. La casa madre già ti garantisce l'RS del procio se fatto lavorare nella temp X e con DDR la cui frequenza max/timing è quella supportata (e garantita) dall'MC. Se rispetti questi termini, se il sistema non è RS qualche cosa è difettoso. In ambito professionale l'OC non è contemplato, perchè nessuno perderebbe il tempo lavoro per un crash per +2/3% di performances in più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2020 alle 06:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54171 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Per me far girare un sistema al 100% per 5' o 5h o 5 giorni, il problema non lo vedo nel processore, perchè una volta arrivato alla temp di regime, idem la dissipazione, quella è e quella rimane, ed il processore ha tutta una sua circuiteria al suo interno che lo protegge (troppo calore? Diminuiscono le frequenze).
Diverso è ad esempio il case... se non c'è un buon flusso in/out dell'aria, la tamb interna aumenterà facendo l'effetto forno-pizza, tutt'altro che salutare per i VRM della mobo... con la dissipazione passiva.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#54172 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
l'unico video del genere su youtube, mostrava un ryzen che andava sempre più in alto di temperatura e non solo non si spegneva, ma non scalava manco di frequenza; se hai un articolo con un video o non OPINIONI o COMUNICATI STAMPA AMD e lo puoi linkare te ne sarei gratissimo
Ultima modifica di alfonsor : 02-02-2020 alle 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
Comunque, qui trovi le specifiche fornite da AMD (ho preso come esempio un 2600X) e qui trovi cosa vuol dire protezione per alta temperatura. Se hai bisogno di una traduzione dall'inglese, fammi sapere che provvedo, oppure puoi cercare la pagina in italiano corrispondente su wiki, il paragrafo in questione è "Damage prevention". Mi spiace che per i Ryzen 3000 (che immagino tu abbia) AMD non abbia ancora riportato "ufficialmente" la massima temperatura; per le precedenti generazioni è stata chiaramente dichiarata. Comunque non credo che non essendo stata dichiarata non ci sia.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
Immagino che i produttori di MB sono sicuramente meno preoccupati di una "fusione" di alcuni componenti (e quindi blocco dell'intera scheda madre) per il non rispetto delle specifiche in confronto ad un produttore di CPU. Inoltre la CPU ha una "ingegnerizzazione" molto spinta rispetto ad una scheda madre, i componenti interni di una CPU sono super selezionati, mentre su una MB si possono trovare componenti scadenti a fianco di componenti buoni/eccellenti. Nella mia esperienza (trentennale) ho trovato più MB "fuse" che CPU "fuse", e per le CPU degli ultimi 10/15 anni mai riscontrata una "fusione". Chiaramente parlo di CPU overcloccate ma senza nulla di estremo o esotico.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54175 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Fusione?
La cpu sopra una certa soglia scala frequenza e voltaggio, poi subentra lo spegnimento per protezione termica. Non fondono manco se si stacca il dissipatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54176 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
|
tanta roba
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/1134736
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE |
![]() |
![]() |
![]() |
#54177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
e per i ryzen 3000 non ho mai visto un video in cui si abbassa frequenza o voltaggio, ne conosci uno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
Vale ovviamente il contrario, all'aumentare della temperatura il processore diminuisce il clock. Infatti qui testando il 3600 con diversi giochi tra il dissipatore stock vs AIO potrai notare che i clock sono differenti al variare della temperatura. Inoltre con il passare del tempo diminuiscono, soprattutto con il dissi stock, più sensibile rispetto all'AIO.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
In casa ho il Thuban, l'8150, l'8350 e un 8370. Le mobo manco 1. Il 1800X, 1700X e 2700X li ho venduti... di 3 mobo, se ne è salvata 1. Poi non condivido il "terrore psicologico" che l'OC accorcia la vita del procio. Con l'aumento del 10-15% annuo, un teorico procio futuro di 3 anni, potrebbe avere il +50% di prestazioni di un attuale. Chi occa vuole più prestazioni... non credo che tra 3 anni sarà ancora sul procio attuale (avrà upgradato minimo), quindi se il procio anzichè durare 20 anni ne durasse 10? Ma anche 5? Sarebbe come garantire la vettura per 100 anni ad un 80enne.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.