Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2019, 12:53   #49441
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Peccato che chi usa un desktop per produttivittà e si mette anche a cambiare dissipatore stock, deliddare e perdere la garanzia (non venitemi a dire che non sono passi necessari per un overclock stabile a 5ghz) per fare oc: sia intorno allo 0% dell'utenza suddetta (ripeto: chi ci lavora).

Tanti programmi per produttività usano le avx: e la percentuale di cpu 9xxx che raggiungono i 5gz SENZA avx offset è decisamente bassa.

https://siliconlottery.com/pages/statistics



Quando anche si prendono in considerazione bench su programmi che non sfruttano avx, dove il boost rimane a 5ghz, il guadagno che si ottiene perdendo la garanzia e diverse decine d'euro in dissipatori vari: vale la spesa?
Arduo trovare bench in merito, sarà per i motivi che descritto sopra?

Dopo l'argomento "produttività a 5ghz" veniamo a quello "5ghz in gaming":

https://www.techspot.com/review/1877...ryzen-9-3900x/

In particolare: con entrembe le cpu in overclock



E questa per le cpu a default:



Il fatto che una cpu si possa overcloccare a 5ghz. al momento. ha rilevanza per chi fa un acquisto al di fuori di specifici ambiti d'utilizzo: pari ad una percentuale d'utenza risibile.

Detto questo, dai rumors, anche le prossime cpu intel su nanometria inferiore ai 14+++ avranno frequenze inferiori ma con ottimo aumento d'ipc. La frequenza (amd fx docet) non è tutto.

Edit: postimage fa le bizze
Un altro discorso sensatissimo e che appoggio io per primo: l'OC è solo per chi vuol fare test, benchmark e cose per dire "ce l'ho più lungo" ed è una risicatissima parte del mercato.
Oltre il 95% (ad esser buoni) dei compratori queste cose _non le fa_ e vedono solo le differenze dirette a default tra il vecchio e il nuovo.

C'è molta ingenuità in certe affermazioni (senza tener conto della discussione sulla sopraccitata architettura: ricordiamoci i Pentium 4 che prendevano sberle dagli Athlon con frequenze quasi dimezzate).
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:11   #49442
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Un altro discorso sensatissimo e che appoggio io per primo: l'OC è solo per chi vuol fare test, benchmark e cose per dire "ce l'ho più lungo" ed è una risicatissima parte del mercato.
Oltre il 95% (ad esser buoni) dei compratori queste cose _non le fa_ e vedono solo le differenze dirette a default tra il vecchio e il nuovo.
si ok, però c'è anche da dire che di quel 95% che certe cose non le fa, il 90% non pensa minimamente ad acquistare componentistica ultimo grido che non abbia già almeno un annetto di collaudo alle spalle, vuoi perché si tratta di utenza che non ha alcuna voglia di sbattersi con l'imprevedibilità di funzionamento causata da un ecosistema software/firmware immaturo
Molto spesso quindi, certi test son fatti da appassionati che magari, col pc, tutto ci fanno meno che cose "normali"
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:12   #49443
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
occhio che paolo ha una definizione tutta sua di RS=basta che non crasha con ciò che fa lui...
La famosa "paolo solid"
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:24   #49444
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Leggevo di problemi con le GPU Nvidia, problemi nelle rilevazioni di temperature/frequenze, boost strani, tensioni altine...
Con Ryzen 1xxx i problemi non erano solo le RAM, ricordi male. Erano il problema principale, ma non l'unico. C'era il segfault, anche qui rilevazioni strane, ventole che impazzivano, tensioni sparate, ecc. Problemi che mano a mano sono stati sistemati, ma dopo tanti, tanti mesi.

Se il segfault è un problema... allora lasciamo perdere Intel...

Ho comprato (e montato per clienti) diversi Ryzen da Marzo 2017 e delle cose che dici non ne ho vista mai nessuna, parlando del default.

Temperature nella norma (dovevi leggere quella giusta ) e tensioni (di conseguenza) idem.
Ciò che ho notato quasi sempre è che oltre i 2666mhz era molto difficile andare (a parte B-die ecc ecc).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:29   #49445
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Il fatto che la terza generazione di Ryzen sia ancora un pochino problematica è oggettivo, così come oggettivo è il fatto che non ci sia l'obbligo di acquistarli. Però si è liberi di commentare, sia da interessati che da non interessati, se poi lo si fa in maniera civile come ha fatto l'utente a cui hai risposto non è nemmeno un problema...rispondere "nessuno ti obbliga a comprarlo" è veramente ridicolo.
A questo punto ti chiedo, quali sono le gen di CPU che non lo sono... perlomeno all'inizio.
Direi che i problemi che ci sono sulla piattaforma PC x86 da sempre, di vario genere, sono legati al sistema di funzionamento di tutta la piattaforma, con una catena produttiva moooolto lunga e variegata, con tanti attori sia hw che software.
Questo è il vero principale problema.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 28-08-2019 alle 13:31.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:34   #49446
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
si ok, però c'è anche da dire che di quel 95% che certe cose non le fa, il 90% non pensa minimamente ad acquistare componentistica ultimo grido che non abbia già almeno un annetto di collaudo alle spalle, vuoi perché si tratta di utenza che non ha alcuna voglia di sbattersi con l'imprevedibilità di funzionamento causata da un ecosistema software/firmware immaturo
Molto spesso quindi, certi test son fatti da appassionati che magari, col pc, tutto ci fanno meno che cose "normali"
Con quelle percentuali ho parlato di persone che acquistano questa tipologia di processori:

Io mi occupo di progettazione ed architettura di infrastrutture server locali/cloud/ibride/multicloud e più core mi ritrovo con una maggior efficienza in IPC per far girare svariate VM sul mio pc (con cui di tanto in tanto faccio streaming e gioco pure)meglio è e ho trovato che questa componentistica hw andasse al caso mio. Dopo aver visto recensioni e letto il possibile di documentazione su eventuali bug e problemi riscontrati, ho fatto le mie somme e ho comprato tutto ciò che mi è sembrato necessario.

Ripeto: quelle percentuali che ho tirato fuori riguardano esclusivamente le persone che vanno a comprare questa serie di processori (dal 3700 in poi) per ottenere un miglioramento dalla propria macchina/workstation.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:35   #49447
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.


...e coi nuovissimi 10nm non riescono a passare i 4ghz.

evidentemente le frequenze dipendono da fattori architetturali, oltre che produttivo-specifici

Se questi Ryzen nei loro rispettivi SKU stanno davanti agli Intel serie 9xxx...
...stanno davanti agli Intel 9xxx punto e basta.

Non ci sono molti altri discorsi da fare..

In futuro vedremo.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:59   #49448
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50890
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
...e coi nuovissimi 10nm non riescono a passare i 4ghz.
Ma ti riferisci ai chip da 25w per uso mobile?
A quanto li volevo fare andare?

Intel ha problemi grossi di produzione a 10 nm su questo non ci piove ma non penso si possa dire che i suoi 10 nm facciano schifo.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:06   #49449
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
Tanta fuffa buona per il marketing, poca sostanza

Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
qualche post fa è anche passato il concetto improprio che miniaturizzazione=più core, la realtà è che la densità o il risparmio di area ed energia sono bonus che si decide come sfruttare in fase di progetto, con la miniaturizzazione puoi permetterti di realizzare implementazioni più complesse non necessariamente aumentare la conta.
Ci sono limiti abbastanza oggettivi su quello che si può fare per aumentare l' ipc, ottimizzare si può solo fino a un certo punto, su un' architettura nuova magari si può trovare qualcosa da limare, qualche collo di bottiglia da sistemare, quando arrivi alla nona generazione non c' è più niente che si possa tirare fuori.
L' unica è cambiare design e per ottenere un ipc migliore solitamente sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni e spesso ti permettono anche di salire meglio col clock.

Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Ma ti riferisci ai chip da 25w per uso mobile?
A quanto li volevo fare andare?

Intel ha problemi grossi di produzione a 10 nm su questo non ci piove ma non penso si possa dire che i suoi 10 nm facciano schifo.
Il problema dei 10nm Intel è che murano troppo presto, più di una certa frequenza non riescono a salire senza che i consumi e le temperature esplodano.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 28-08-2019 alle 14:10.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:27   #49450
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
E' bello osservare come ormai,l'OC sia diventata una pratica rara solo per uno sparuto numero di smanettoni,(effettivamente che compra il è l'utente sprovveduto che non ha nessuna intenzione di fare OC),i 5 Ghz sono ormai diventati marketing,e non contribuiscono minimamente al miglioramento delle prestazioni,e tutto questo perche? Perchè sotto questi punti di vista i ryzen sono ancora indietro.Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba.

Ognuno utilizza applicazioni con determinate esigenze,e ci sono quelle in cui le cpu Intel rispondono meglio,proprio per il boost elevato che riecono a raggiungere.

@antonioalex:sono lusingato che hai dedicato parte del tuo tempo per lo storico dei miei messaggi
Ti rispondo in sequenza, perché credo vivamente che ci sia bisogno di far chiarezza:

- Sì, chi fa OC è una minoranza veramente sparuta e non vuol dire che chi non lo faccia sia uno incapace di farlo. Qualunque percezione tu abbia a riguardo non cambierà mai questo fatto imprenscindibile.

- Portare un processore fuori frequenza ne mette a rischio stabilità e longevità, ergo nessuna persona al mondo che lavora con una macchina si sognerebbe di mettere il proprio hw sotto questo stress inutile e dispendioso.

- 5GHz di un'architettura non sono i 5GHz di un'altra: ti ricordo che il P4 prendeva sberle da un Athlon con circa la metà della frequenza. Ergo, non puoi comparare due architetture completamente diverse come i vecchi 9900K (in termini di blueprint) con i Ryzen 2 serie 3000 (fatti una ricerca sull'architettura WARP: potrà illuminarti parecchio a riguardo).

- Continuare a dire "gne gne intel ha le frequenze più alte in OC" è parimenti a fare marketing e non rispecchia _per nulla_ il fatto che Ryzen 2 serie 3000 dia le piste a tutti gli Intel presenti in circolazione e siano parimenti (con differenze sotto al 5% oltre 200 fps sui giochi _al massimo_) oltre che sconsigliare l'OC per tutte le ragioni sopraelencate nei punti precedenti.
Come direbbero a Roma: "Stacce".

PS: sono possessore di entrambe le "casacche" e non faccio discriminazioni.

Spero che questo sia stato necessario a chiarirti come queste tue posizioni non siano affatto veritiere: mi auguro che siano state dette in buonafede e solo per semplice mancanza di nozioni del contesto
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz

Ultima modifica di Feidar : 28-08-2019 alle 14:31.
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:29   #49451
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da ray_hunter Guarda i messaggi
Ho appena acquistato un 3800X, l'alternativa era un 9700K...

Diciamo che tirando entrambi in OC uno va a 4400-4500, l'altro a 4800-5000.
Sono circa 400~500Mhz di differenza...
Grazie ad un IPC migliore per Ryzen le prestazioni, in questa condizione sono abbastanza paragonabili con Ryzen decisamente migliore in produttività e Intel leggermente migliore in gaming.
Se vogliamo possiamo estendere il paragone anche al 9900K, con un miglioramento della produttività ma ad un costo inferiore.

La piattaforma a mio avviso è valida ma ad oggi, per un gamer, ciò che fa preferire Ryzen è il supporto migliore del socket.
Sinceramente c'è stata un po' di delusione sul fronte frequenze, mentre sull'IPC hanno dato anche più di quel che si sperava, perchè un superamente dell'IPC Intel non me l'aspettavo, sopratutto in gaming, ove i Ryzen 3000 a parità di frequenza degli intel vanno meglio pure in gaming.

Sinceramente mi aspetto da Zen 3 un raggiungimento delle frequenze di intel o un miglioramento notevole di IPC, anche se spererei in entrambe le cose
Ti quoto perchè è un post obiettivo.

PP = massima frequenza ottenibile (Vcore/frequenza, consumo/frequenza sono un'altra cosa)
Il PP del 7nm TSMC è difficile giudicarlo perchè sulla piazza c'è il PP del 14nm Intel che sicuramente è il migliore... ma è un processo rodato da anni ed Intel ha realizzato varie evoluzioni di PP... quindi direi che sia arrivata al massimo del massimo del nodo.
Il PP di TSMC non crredo che sia al massimo possibile, per 2 semplici motivi. 1° AMD aveva tutta l'urgenza di commercializzare il 1° processore a 7nm e per 2°, con l'evoluzione 7nm+ e il 5nm già effettivi, non ha senso spendere soldi e tempo sul 7nm odierno.

Secondo me Zen2 e AMD hanno avuto il grande vantaggio dei prb Intel sul 10nm... comunque in linea di massima AMD ha ottenuto un IPC superiore ad Intel e ha portato l'MCM a competere come latenze al monolitico.

Comunque secondo me il socket AM4 e Zen2 (ma anche Zen3) vanno visti a 360°... perchè ok, lecitissimo il confronto nei giochi, ma parliamo comunque di un sistema che lato AMD ha 20+4 linee PCI (X590 si parla di 24+4 linee PCI) con annesso e connesso la banda doppia PCI4, vs Inte che ha 16 linee ma ancora PCI3.
Ovvio che confrontare un 8700K/9900K vs 3600X/3800X nei giochi ha un suo senso, ma confrontare una mobo con 16 linee PCI e max un X8 (mettiamo anche un X10) vs ua X570 con 20 linee PCI4.0 a cui si può montare sino a X16 è tutt'altra cosa... ed anche lato DDR4, sono entrambe dual-channel, ma l'AM4 ha la possibilità di frazionare l'IF a 1:1 o 2:1 con possibilità di salire molto più di banda vs Intel.

Zen3, rispecchierà ciò che AMD ha promesso nel tempo, cioè che ad ogni iterazione di Zen, seguirà un aumento prestazionale del 10/15%. Lo abbiamo avuto da Zen a Zen+ (tra IPC e frequenza) e lo abbiamo avuto da Zen+ a Zen2 (molto più IPC che frequenza). Zen3 avrà degli affinamenti architetturali e miglioramenti frequenza/consumo nel 7nm+.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:29   #49452
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Tanta fuffa buona per il marketing, poca sostanza


Ci sono limiti abbastanza oggettivi su quello che si può fare per aumentare l' ipc, ottimizzare si può solo fino a un certo punto, su un' architettura nuova magari si può trovare qualcosa da limare, qualche collo di bottiglia da sistemare, quando arrivi alla nona generazione non c' è più niente che si possa tirare fuori.
L' unica è cambiare design e per ottenere un ipc migliore solitamente sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni e spesso ti permettono anche di salire meglio col clock.
quindi secondo te aumentare le unità d'esecuzione, agu e load/store (tra le altre cose) è fuffa del marketing: ne prendo atto e ti ringrazio per avermelo spiegato .
torno a guardare peppa pig che è più alla mia portata rispetto a discorsi relativi all'elettronica e l'informatica.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:32   #49453
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Ok raga andiamo di prova.

Quanti hanno il 3700x qui dentro e con che logica?
Mi sembra di capire che chi gli utenti con mobo Asus abbiano problemi.
3700X in Eco MODE (45W TDP) con PBO ENABLE
max carico AVX2 ~4GHz (frequenza più bassa)
Frequenza max 4,4GHz.

3700X 65W TDP con PBO ENABLE
max carico AVX2 ~4,175GHz (frequenza più bassa)
Frequenza max 4,4GHz.

Con PBO2, da 5X a salire 4,4GHz su tutti i core con qualsiasi carico.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:43   #49454
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
3700X in Eco MODE (45W TDP) con PBO ENABLE

max carico AVX2 ~4GHz (frequenza più bassa)

Frequenza max 4,4GHz.



3700X 65W TDP con PBO ENABLE

max carico AVX2 ~4,175GHz (frequenza più bassa)

Frequenza max 4,4GHz.



Con PBO2, da 5X a salire 4,4GHz su tutti i core con qualsiasi carico.


Scusate, A me ryzen master mostra comunque un TDP di 88W durante i test (es. cinebench), tra l’altro sembra che sia l’effettivo consumo. Io, per logica, mi sarei aspettato di vedere i 65W con PBO auto o disable. Come va interpretato tutto ciò? Scusate ma avendo sempre utilizzato Intel (parentesi AMD solo all’epoca del k6-2) sto cercando di capire meglio come ragionano questi ryzen 2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:45   #49455
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
quindi secondo te aumentare le unità d'esecuzione, agu e load/store (tra le altre cose) è fuffa del marketing: ne prendo atto e ti ringrazio per avermelo spiegato .
torno a guardare peppa pig che è più alla mia portata rispetto a discorsi relativi all'elettronica e l'informatica.
Dai ...
E' la solita presentazione ufficiale che dice poco o niente di interessante
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:02   #49456
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
occhio che paolo ha una definizione tutta sua di RS=basta che non crasha con ciò che fa lui...
OCCT con AVX2 + CPU-z bench + Cinebench 15 (tutto in contemporanea)

Fatto in Italia @4,4GHz 1,4V 78° max

----------

Con AIDA64 Extreme text AVX2 (sempre in Italia) temp max 82°.

----------

Tutto postato più volte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:04   #49457
ray_hunter
Senior Member
 
L'Avatar di ray_hunter
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 4773
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
Scusate ma è attendibile questo sito?

Praticamente ne risulta che il 3800X è migliore in gaming del 9900K

Mi sembra un po' contraddire tutti i confronti in rete, anche se a onor del vero ce ne sono pochi con 3800X
__________________
<CPU>9800X3D<MB>GIGABYTE X870 GAMING X WIFI7<HEATSINK>ARTIC LC III PRO 360 A-RGB<RAM>16x2GB DDR5 G.Skill Trident Z5 NEO RGB 6000Mhz CL30<GPU>Zotac RTX 5090 AMP Infinity Extreme 32G<SSD>Intel 760P PCIe3.0 M.2 NVMe 256GB<SSD>Crucial MX 500 SATAIII M.2 1TB<SSD>Corsair MP600 PCIe4.0 M.2 NVMe 2TB<PSU>Corsair HX1200i<CASE>NZXT H710i<DISPLAY>LG OLED48C14LB
ray_hunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:10   #49458
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20694
Quote:
Originariamente inviato da ray_hunter Guarda i messaggi
Praticamente ne risulta che il 3800X è migliore in gaming del 9900K
e pensa che gira a solo 4450 anziché 4500
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:11   #49459
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
Scusate, A me ryzen master mostra comunque un TDP di 88W durante i test (es. cinebench), tra l&rsquo;altro sembra che sia l&rsquo;effettivo consumo. Io, per logica, mi sarei aspettato di vedere i 65W con PBO auto o disable. Come va interpretato tutto ciò? Scusate ma avendo sempre utilizzato Intel (parentesi AMD solo all&rsquo;epoca del k6-2) sto cercando di capire meglio come ragionano questi ryzen 2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tdp=thermal design power.
Consumo lo misuri alla spina o tramite software. Esempio, anche il famoso 5ghz Intel è un 95w di tdp ma sappiamo benissimo quanto ciuccia
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:13   #49460
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Dai ...
E' la solita presentazione ufficiale che dice poco o niente di interessante
io non capisco come faccia tu (in questo caso, ma è già capitato ad altri in precedenza nel corso della discussione) a sminuire così quanto si legge nell'articolo linkato.
faccio l' ultima considerazione poi smetto perchè è comunque fortemente OT.
sulla base di quella presentazione avevo stimato una forbice nell'intorno di circa +15%(qualcuno anche previsioni più ottimiste) che stando alle rece delle cpu mobile sono in linea anche se sottostimabili rispetto al +18% dichiarato alla presentazione successiva (vale poi sempre il discorso che se ti do un indicativo è relativo ad un certo insieme di applicazioni o test, quindi la media ha un'ampia varianza).
è un miglioramento allineato a quanto visto tra zen e zen2 e che secondo me è ottimo.

inoltre ti faccio notare che ho parlato di "implementazioni più complesse" a cui mi hai replicato con una descrizione abbastanza coerente
"sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni", in questo caso aumentare la conta per cache e unità di esecuzione (tra le altre cose) equivale esattamente ad aumentare la complessità, cioè permettere alle unità logiche di processare più istruzioni ma tu, dopo averlo espresso con quella forma, sostieni che non sia interessante e sia fuffa.
mi chiedo se ti sia sfuggito qualche passaggio dell'articolo o per te sia interessante solo un +40% o superiore(che sarebbe una considerazione legittima e che capirei anche se è distante dal mio pensiero).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ryzen 7 9800X3D bruciati: ASRock estende...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v