Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2019, 12:44   #46621
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Con consumi ed assorbimenti anche più alti la AB350 Gaming 3 ha fatto ore con handbrake e rendering in oltre 2 anni (con 2 banchi, il daily è 3.9GHz e 1.36V)
C'è gente con il Ryzen 1xxx 8c a 4.0GHz ed 1.4V dal day one e mica tutti c'hanno la Crosshair o la Taichi

Un 3950x è fattibile senza grossi problemi.
sono d'accordo, appuntavo "se le specifiche elettriche sono queste" per dire su cosa mi baso per la stima.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 12:52   #46622
RatInACage
Member
 
L'Avatar di RatInACage
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da richard99 Guarda i messaggi
Grazie,
relativamente a Lightroom, non so se tu sei un fotografo, lavori in Lightroom e con quale è il tuo flow, comunque... Per valutare le performance in Lightroom servono test diversi da quello del semplice export, perché il flusso di lavoro è al 98% focalizzato su altro che non l'export dell'immagine.

Comunque, grazie dei link, me li guardo con calma nel pomeriggio.
Certamente un benchmark su un'unica funzione non rispecchia totalmente, ma se le prestazioni del motore di render sono quelle, si dovrebbe riperquotere anche nell'utilizzo del programma, dato che ad ogni modifica dei parametri di sviluppo riesegue il render del raw..
Personalmente uso Silkypix, che coi raw della Pentax restituisce colori più naturali del Lightroom, e meno artefatti.. LR lo uso solamente insieme a TLtools per i timelapse (e con le migliaia di frame che ci sono da esportare per un TL mi fanno mooolto comodo le prestazioni dei Zen2)
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E.

Ultima modifica di RatInACage : 27-07-2019 alle 12:56.
RatInACage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 13:13   #46623
Schoeps
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 194
Ma avete visto a che prezzo è arrivato il Threadripper 1920X ?
è veramente una tentazione!
Schoeps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 13:16   #46624
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Comunque Zen2, a parte l'aumento di IPC e le prestazioni in generale, quello che convince pienamente è la soluzione motherchip e raddoppio L3.

Avevo provato a parallelizzare al max il mio X12 1920x, e a memoria (il 1920X è già imballato) un Zen2 X8 tiene il carico come un 1920X X12

I leak postati in rete danno Zen2 TR4 con doppia L3 rispetto ad AM4. Il salto da un 1920X X12 ad un Zen2 X16 dovrebbe essere abissale.

Sono curioso su un punto:
Il Vcore necessario per la frequenza X dipende dalla selezione.
Ma a parità di Vcore, un procio che funzia ad una frequenza maggiore comunque consuma di più, anche se è più efficiente, perché ad una frequenza maggiore corrisponde un maggio cambiamento di stato dei transistor.

A spannella la selezione porta che tea la frequenza massima turbo dichiarata e la frequenza ottenibile con 1,325V, ci sono ~-200MHz.

Ora, un 3950X con frequenza max 4 7GHz farebbe supporre 4,4/4, 5GHz con 1,325V. Un TR4 con selezione superiore, potremmo essere sui 4,5/4,6GHz.

Guardando il TDP del 3950X, si era ipotizzato un X24 come minimo per TR4 semplicemente considerando che 180W TDP erano troppi per un X16. Ma il 3950X ha una frequenza minima garantita di 3,5GHz con 105W TDP... ma un TR4 potrebbe pure averla di 4GHz... quindi 180W TDP non è che risulterebbero di manica larga.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 13:18   #46625
RatInACage
Member
 
L'Avatar di RatInACage
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi

P.S.: Alcuni riferimenti sul 3950X su queste slide comparative di Asus, poi rimosse per evitare azioni legali per pubblicità comparativa ingannevole:
https://videocardz.com/newz/somethin...ant-you-to-see
..che sono quelle frequenze in "OC"?
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E.
RatInACage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 13:19   #46626
maxmix65
Senior Member
 
L'Avatar di maxmix65
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Ovvio ma un 3600 cl14 credo che sia già tanta roba
Infatti io le tengo cosi
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE
maxmix65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 13:36   #46627
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
Scusate l'OT, ma c'è un thread apposito per i consigli sulle mobo? X470 o B450
Devo cambiare mobo, ho scoperto che la mia ha un problema ai VRM che causa dei freeze, con tamb alta di questi giorni freeza con i vrm che arrivano oltre i 100 C°...
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 13:37   #46628
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sono curioso su un punto:
Il Vcore necessario per la frequenza X dipende dalla selezione.
Ma a parità di Vcore, un procio che funzia ad una frequenza maggiore comunque consuma di più, anche se è più efficiente, perché ad una frequenza maggiore corrisponde un maggio cambiamento di stato dei transistor.

A spannella la selezione porta che tea la frequenza massima turbo dichiarata e la frequenza ottenibile con 1,325V, ci sono ~-200MHz.

Ora, un 3950X con frequenza max 4 7GHz farebbe supporre 4,4/4, 5GHz con 1,325V. Un TR4 con selezione superiore, potremmo essere sui 4,5/4,6GHz.

Guardando il TDP del 3950X, si era ipotizzato un X24 come minimo per TR4 semplicemente considerando che 180W TDP erano troppi per un X16. Ma il 3950X ha una frequenza minima garantita di 3,5GHz con 105W TDP... ma un TR4 potrebbe pure averla di 4GHz... quindi 180W TDP non è che risulterebbero di manica larga.
devi tener conto del fatto che rispetto alle soluzioni con 2 chiplet di core hai un raddoppio dell'infrastruttura di comunicazione, anche qualora il chip I/O non raddoppiasse il consumo per raddoppiare le linee e i controller avresti comunque da quei circa 23W che può toccare sull'AM4 almeno un 38-40W.
io per ipotetici 16 e 24 core mi aspetterei qualcosa più nella forbice 3.8-4.1GHz all core in 180W di TDP, a meno che il PPT sia settato molto alto, inoltre tieni conto che anche se avresti in uso teoricamente dei chiplet 8core superselezionati e fatti funzionare a 4 core, la totalità della cache manterrebbe un fabbisogno energetico di picco decisamente elevato.
per il boost massimo non mi pronuncio, li può essere anche che decidano di non andare sotto rispetto alle top AM4 nemmeno sul modello "più economico".
ipotetici 48 e 64 core, mi aspettavo potrebbero toccare fino a 3.4-3.5 all core, ora sarei più propenso verso un 3.3-3.4 in relazione ai dati tecnici emersi (sempre evitando di pronunciarmi sul boost massimo), ma anche li poi dipende da quanto possa permettere la selezione ammesso che cpu del genere vengano proposte, potrebbero fermarsi al 32 come il 2990WX attualmente a listino e poi, con zen2+ o zen3 (o come si chiama/cosa rilasciano), aumentare l'offerta dell'hedt in seguito(se hanno o avranno intenzione di farlo).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 13:47   #46629
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da RatInACage Guarda i messaggi
..che sono quelle frequenze in "OC"?
se ho visto bene li riportano 3.9 e 3.8, avrebbe senso valutando in funzione delle specifiche elettriche del package.
a quanto pare su tutti i modelli sopra 3.8GHz bisogna aumentare relativamente tanto la tensione per ottenere un significativo ritorno in frequenza, quindi l'assorbimento elettrico sale in maniera marcata.
se la mia stima è corretta 3.6-3.7GHz li vedremo a default con il PPT di 142W, da li in poi è tutto in salita, possibile anche che con raffreddamento migliore e sistema tutto al top si riesca a far di più ma non mi aspetto un margine molto superiore.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 15:32   #46630
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da RatInACage Guarda i messaggi
..che sono quelle frequenze in "OC"?
Il 3900X è venduto per i 3.8/4.6GHz e va' così:



il 3950X è 3.5 GHz/4.7 GHz, quindi per restare nello stesso TDP, quel grafico del 3900X sarà più "ripido".
Nel range dai 16 ai 32 thread, potrebbe assestarsi sui 3.8-4.0 GHz, anzichè 4.2 GHz, ma su 4 thread salire fino ai 4.6-4.7 GHz

Questo al di là delle "considerazioni" fatte da Asus in quelle slide, probabilmente basate su ES (?) di metà giugno che facevano 3.3/4.3 GHz (da geekbench).

P.S.: Se poi uno ha voglia di sentirsi un'ora di "video reaction" di Buildzoid
https://www.youtube.com/watch?v=zGHheXBMATQ

io ho lasciato perdere.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 15:56   #46631
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Certo che ipotizzare le prestazioni di Zen3...

AMD ha detto che sarà un refresh, stile passaggio 1800X-->2700X, quindi non credo ci sarà un incremento di IPC maggiore del 5%, ma l'aspettativa è tutta sul silicio 7nm+ che TSMC ha dichiarato -10% di consumo a pari frequenza.

Visto che PBO e similari vedono i limiti nel consumo, comunque il tutto si tradurrà in frequenze superiori. Probabilmente Zen3 andrà a def tanto quanto oggi Zen2 in PBO.
Quindi sara' sempre AM4 e compatibile con le schede madri attuali?
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 16:12   #46632
RatInACage
Member
 
L'Avatar di RatInACage
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il 3900X è venduto per i 3.8/4.6GHz e va' così:



il 3950X è 3.5 GHz/4.7 GHz, quindi per restare nello stesso TDP, quel grafico del 3900X sarà più "ripido".
Nel range dai 16 ai 32 thread, potrebbe assestarsi sui 3.8-4.0 GHz, anzichè 4.2 GHz, ma su 4 thread salire fino ai 4.6-4.7 GHz

Questo al di là delle "considerazioni" fatte da Asus in quelle slide, probabilmente basate su ES (?) di metà giugno che facevano 3.3/4.3 GHz (da geekbench).

P.S.: Se poi uno ha voglia di sentirsi un'ora di "video reaction" di Buildzoid
https://www.youtube.com/watch?v=zGHheXBMATQ

io ho lasciato perdere.
Che a stock abbia frequenze minori allcore per rientrare nel TDP è ovvio, ma lì parlano di OC confrontanto una MB che arriva solo a 3.2 vs la loro a 3.9... Sembra strano, il 3900X sale molto di più in OC, quei 4 core in più nel die non possono fare tutta questa differenza, considerando anche la probabile selezione migliore..

Strano anche cha facciano delle slide pubblicitarie basandosi su un ES.. per non parlare dei -30° e -50° sulla cpu grazie ai 2 layer in più sul PCB
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E.
RatInACage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 16:58   #46633
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
devi tener conto del fatto che rispetto alle soluzioni con 2 chiplet di core hai un raddoppio dell'infrastruttura di comunicazione, anche qualora il chip I/O non raddoppiasse il consumo per raddoppiare le linee e i controller avresti comunque da quei circa 23W che può toccare sull'AM4 almeno un 38-40W.
io per ipotetici 16 e 24 core mi aspetterei qualcosa più nella forbice 3.8-4.1GHz all core in 180W di TDP, a meno che il PPT sia settato molto alto, inoltre tieni conto che anche se avresti in uso teoricamente dei chiplet 8core superselezionati e fatti funzionare a 4 core, la totalità della cache manterrebbe un fabbisogno energetico di picco decisamente elevato.
per il boost massimo non mi pronuncio, li può essere anche che decidano di non andare sotto rispetto alle top AM4 nemmeno sul modello "più economico".
ipotetici 48 e 64 core, mi aspettavo potrebbero toccare fino a 3.4-3.5 all core, ora sarei più propenso verso un 3.3-3.4 in relazione ai dati tecnici emersi (sempre evitando di pronunciarmi sul boost massimo), ma anche li poi dipende da quanto possa permettere la selezione ammesso che cpu del genere vengano proposte, potrebbero fermarsi al 32 come il 2990WX attualmente a listino e poi, con zen2+ o zen3 (o come si chiama/cosa rilasciano), aumentare l'offerta dell'hedt in seguito(se hanno o avranno intenzione di farlo).
Avevo postato un link su un ES TR4 X16. Aveva il doppio di L3 rispetto al 3950X... questo mi farebbe supporre 4 chiplet fallati X4 con L3 "sana".
Non sarebbe manco impossibile... perchè i chiplet X8 è ovvio che vadano nel settore server. Se "tirano" su di frequenza i TR4, un X32 basta ed avanza... e se lo fai con Chiplet X4, 8 chiplet e sei a posto.

Tra l'altro l'impressione che si ha con il 3900X, è che ok la selezione superiore, ma l'avere 2 chiplet può aiutare e molto nella dissipazione.
Se spostiamo il discorso su TR4... la cosa è più che buona... perchè se mettono fuori X48 e X64 TR4, sai i commenti tipo "che si fa con tutti quei core", mentre tirare fuori X16/X24/X32 a frequenze def ~4GHz, cosa vuoi che direbbero?

Aggiungerei un appunto circa la frequenza def. Per AMD, la minima frequenza dichiarata è quella con qualsiasi carico, perchè la parte FP e la parte INT hanno la stessa frequenzza.
Questo porta a differenze notevoli in base al carico. Esempio il 2700X ha 3,7GHz di frequenza def che sarebbero +100MHz rispetto al 3700X, però il 2700x con carico "normale" gira sui 4GHz, mentre il 3700X, a pari carico, gira oltre i 4,1GHz... cioè, -100MHz di frequenza def ma nel reale +100MHz a parità di lavoro.

Lo stesso si avrà con un 3950X... dove a 3,5GHz di frequenza minima dichiarata, è facile che comunque girerà sui 4GHz se non sta elaborando AVX2. Quindi alla fin fine se un TR4 al posto dei 3,5GHz di un 3950X avesse 3,7GHz... alla fine girerebbe a 4,2GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 17:02   #46634
baila
Senior Member
 
L'Avatar di baila
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
Ma con i Ryzen 3000 le ram riescono a raggiungere frequenze superiori?
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative
baila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 17:07   #46635
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Quindi sara' sempre AM4 e compatibile con le schede madri attuali?
YES.
Quando AMD iniziò a vendere Zen 1000, assicurò la compatibilità socket sino a Zen3.
Ciò vuol dire che su una X370 si è montato Zen1000, Zen2000, Zen2 e si potrà montare pure Zen3. Il discorso I/O è differente... esempio il PCI4. Se hai una X370 che è PCI3, non è che AMD ti può fare il miracolo di trasformarla in X570... il procio Zen2/Zen3 lo puoi montare (ovvio a patto che il produttore della mobo renda disponbile il bios di supporto).

Cioè... AMD di suo non porta alcun OBBLIGO a dover cambiare moobo finoo a Zen3. Se la vuoi cambiare, è una tua scelta... se il produttore non fa il bios, è colpa del produttore, non di AMD (e la prox volta non si acquista la mobo di quel produttore... ma sembra l'abbiano percepito per bene... praticamente hanno fatto il bios per tutte le mobo).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 17:12   #46636
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da baila Guarda i messaggi
Ma con i Ryzen 3000 le ram riescono a raggiungere frequenze superiori?
Sono arrivati a testarlo con 4800.... o anche con 5100 mi pare.

Io preferisco a parità di spesa avere un 3950X con DDR4 3600 che un 3700X con DDR4 4600... quindi per me (e utilizzo MT) il prb di cosa si può montare al max non si pone...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 17:26   #46637
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da RatInACage Guarda i messaggi
Che a stock abbia frequenze minori allcore per rientrare nel TDP è ovvio, ma lì parlano di OC confrontanto una MB che arriva solo a 3.2 vs la loro a 3.9... Sembra strano, il 3900X sale molto di più in OC, quei 4 core in più nel die non possono fare tutta questa differenza, considerando anche la probabile selezione migliore..

Strano anche cha facciano delle slide pubblicitarie basandosi su un ES.. per non parlare dei -30° e -50° sulla cpu grazie ai 2 layer in più sul PCB
Comunque secondo me ancora non ci hanno capito una sega o addirittura non lo vogliono valorizzare, ma il settaggio XFR/PBO/PBO2/OC è letteralmente una figata.

Un esempio plateale. Chi ha problemi di tamb (come me in africa) tira il spendere per un X12/X16 che può essere menomato in frequenza per via della tamb (esempio 2700X sulla mia pelle).

Con un procio "normale" che soluzione si avrebbe? OC fisso, o meglio downclock, per restare entro determinati consumi, con la perdita del turbo, cioè frequenze più elevate in base al carico.
Poter settare il consumo max, permette a tutti gli effetti di avere un procio con tutte le caratteristiche XFR/PBO e in base al consumo massimo limitare UNICAMENTE la frequenza su tutti i core.

La risultante in acquisto si sposterebbe unicamente sul punto efficienza, cioè quando a parità di consumo l'avere più core si produce in prestazioni comunque superiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 17:35   #46638
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Ryzen 9 3900X(100-000000023)
Ryzen 7 3800X(100-000000025)
Ryzen 7 3700X(100-000000071)
Ryzen 5 3600X (100-000000022)
Ryzen 5 PRO 3600 (100-000000029)
Ryzen 5 3600 (100-000000031)

I numeri evidenziati hannno una corrispondenza con la selezione?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 17:55   #46639
mcardini
Senior Member
 
L'Avatar di mcardini
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
Mi sa che devo cambiare dissy....
Ho quello standard e facendo qualche esperimento nel bios con il pbo su enabled e motherboard le temp schizzano molto in alto.
Addirittura 90 gradi, anche se guadagno un pò nei cinebench, ed i core vanno circa a 4040 mhz tutti insieme, non so se il gioco vale la candela.
Mettendo tutto in auto arrivo a circa 84 gradi.
Una volta arrivato a 90 gradi, i core scendono un pò di frequenza e la temp si abbassa un pò , per poi risalire pochi secondi dopo.
__________________
Il mio colore preferito era il blu...
Fino a quando non ho installato Windows...
mcardini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2019, 18:16   #46640
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Avevo postato un link su un ES TR4 X16. Aveva il doppio di L3 rispetto al 3950X... questo mi farebbe supporre 4 chiplet fallati X4 con L3 "sana".
Non sarebbe manco impossibile... perchè i chiplet X8 è ovvio che vadano nel settore server. Se "tirano" su di frequenza i TR4, un X32 basta ed avanza... e se lo fai con Chiplet X4, 8 chiplet e sei a posto.
la logica del discorso sul raddoppio lato infrastruttura e cache usando chiplet da 4 core era riferita all'ipotesi "4x4" che già avevo avanzato un mesetto e mezzo fa e che giorni fa trapelava da quel leak che hai postato.
quanto al resto vediamo, se la selezione lo permette potrebbe anche esserci margine ulteriore, ma la mia aspettativa al momento è quella.
in ottica 48 e 64 core(ma già 24 e 32) pure io avevo scritto che non avrei idea di quale sia l'effetto pubblico di riferimento, poi se uno fa lavori specifici in maniera intensiva potrebbe sbavare tantissimo anche se di solito chi arriva all'esigenza di piattaforme così avanzate prende quanto gli danno i fornitori di workstation per certificazioni supporto e garanzia e li dipende anche e soprattutto dagli accordi con gli OEM anche se è un discorso che comunque esula dalle pure prestazioni che sarebbero potenzialmente in vetta assoluta.
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il 3900X è venduto per i 3.8/4.6GHz e va' così:
CUT
il 3950X è 3.5 GHz/4.7 GHz, quindi per restare nello stesso TDP, quel grafico del 3900X sarà più "ripido".
Nel range dai 16 ai 32 thread, potrebbe assestarsi sui 3.8-4.0 GHz, anzichè 4.2 GHz, ma su 4 thread salire fino ai 4.6-4.7 GHz

Questo al di là delle "considerazioni" fatte da Asus in quelle slide, probabilmente basate su ES (?) di metà giugno che facevano 3.3/4.3 GHz (da geekbench).

P.S.: Se poi uno ha voglia di sentirsi un'ora di "video reaction" di Buildzoid
https://www.youtube.com/watch?v=zGHheXBMATQ

io ho lasciato perdere.
tenete conto che in altri carichi ed utilizzi specifici (mi pare che gamer nexus ha fatto prove di blender per 1 ora, ho visto anche qualcos'altro ma non ricordo chi dovrei indicare) il 3900X tende ad assestarsi più verso i 4050 a default nei 142W di PPT che non verso i 4.2GHz. a volte è possibile che si sovrastimi la frequenza in un carico all core semplicemente perché finiamo per prendere a riferimento dati di un benchmark sintetico o situazioni di carico relativamente leggere.

*parlo ovviamente di all core, non di situazioni di carico intermedie
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v