Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2019, 20:47   #41821
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4462
Quote:
Originariamente inviato da moob1 Guarda i messaggi
https://www.alternate.it/html/product/1337887

Ne ho già fatte prendere parecchie, e non dovrebbero neanche avere problemi con i nuovi. Dovrebbe essere al livello di una CH6.
l'ho addocchiata anch'io, tipo da un'anno XD, però il fatto che abbia solo 4 layer mi frena un po', da quanto ho capito è estremamente schizzinosa con le ram e farle andare gia a 2993 può essere un'impresa.
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 21:42   #41822
KD2
Senior Member
 
L'Avatar di KD2
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
Sti B450 non me li levo dalla mente, cono convenienti, ma la domanda è, se non faccio overclock, quale sarebbe la reale differenza fra un B450 e un X470 a parità di cpu, ram e vga?
Facendo il confronto sul sito Asus e MSI a parte i materiali e i vari dissipatori sgargianti, non ho notato molto di differenza, la B450 è più "nuda" e basilare (il che mi piace pure di più), ma forse sono i componenti interni che sono più scadenti?
Ci sono circa 40 euro di differenza e molte stanno sotto i 100 €, la TUF B450 è caruccia a 97 €, il che per farmi il sistema nuovo non sarebbe male risparmiarli limando qua e la per investirli nella cpu.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6
SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64

Ultima modifica di KD2 : 17-06-2019 alle 21:47.
KD2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 21:54   #41823
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Quote:
Originariamente inviato da KD2 Guarda i messaggi
Sti B450 non me li levo dalla mente, cono convenienti, ma la domanda è, se non faccio overclock, quale sarebbe la reale differenza fra un B450 e un X470 a parità di cpu, ram e vga?
Facendo il confronto sul sito Asus e MSI a parte i materiali e i vari dissipatori sgargianti, non ho notato molto di differenza, la B450 è più "nuda" e basilare (il che mi piace pure di più), ma forse sono i componenti interni che sono più scadenti?
Ci sono circa 40 euro di differenza e molte stanno sotto i 100 €, la TUF B450 è caruccia a 97 €, il che per farmi il sistema nuovo non sarebbe male risparmiarli limando qua e la per investirli nella cpu.
sono + che valide, come lo sono sempre state altre mamme sia intel che amd di quella fascia. Neanche a me interessa l'oc, ho già dato in passato, ed ora non ho nè tempo nè voglia.
Detto questo potrei optare per un 2700 + B450 appunto, un kit 2*8 @3000 e via. Aspetterò il 7 luglio per vedere cosa accade soprattutto lato prezzi, ma non ho certo la testa per combattere con il chipset/bios aggiornato o non, e soprattutto non gioco al rialzo per via di una novità.
A tal proposito mi astengo da ogni commento sulle mamme linkate sopra, perchè potrei usare termini forti e urtare la suscettibilità di qualcuno
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 21:58   #41824
KD2
Senior Member
 
L'Avatar di KD2
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
Quote:
Originariamente inviato da Lino P Guarda i messaggi
sono + che valide, come lo sono sempre state altre mamme sia intel che amd di quella fascia. Neanche a me interessa l'oc, ho già dato in passato, ed ora non ho nè tempo nè voglia.
Detto questo potrei optare per un 2700 + B450 appunto, un kit 2*8 @3000 e via. Aspetterò il 7 luglio per vedere cosa accade soprattutto lato prezzi, ma non ho certo la testa per combattere con il chipset/bios aggiornato o non, e soprattutto non gioco al rialzo per via di una novità.
A tal proposito mi astengo da ogni commento sulle mamme linkate sopra, perchè potrei usare termini forti e urtare la suscettibilità di qualcuno
I consigli son be accetti, poi ognuno ne trae le proprie conclusioni, ma se una scheda madre ha alcuni difetti in base alle proprie esperienze è meglio sempre esporli, così da evitare l'acquisto di eventuali bidoni.

ps: Ho letto su alcuni siti che le B450 potrebbero avere il VRM più scadente, ma non facendo overclock non credo sia un problema.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6
SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64

Ultima modifica di KD2 : 17-06-2019 alle 22:17.
KD2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 22:33   #41825
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Ma le X370 per zen2 leggevo che non supportavano XFR e PBO... avevo capito che non si potesse scendere sotto la X470 per sfruttare tutta la potenza di Zen2... ho frainteso?
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 22:47   #41826
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ma le X370 per zen2 leggevo che non supportavano XFR e PBO... avevo capito che non si potesse scendere sotto la X470 per sfruttare tutta la potenza di Zen2... ho frainteso?
Credo che hai frainteso.
Per ora di differenza c'è solo il pcie 4.0
Altrimenti sarebbe scoppiata la 3° guerra mondiale
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 23:00   #41827
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Voi che siete sicuramente più aggiornati di me...che l'ultimo AMD che ho avuto è stato un phenom II X4...

In vista degli ZEN2, se le X570 dovessoro costare troppo, una onestissima MSI X470 Gaming Plus a 112 euro con 11 fasi di alimentazioni... che ha che non va?

https://it.msi.com/Motherboard/X470-GAMING-PLUS

Considerando che del pci-exp 4 non me ne frega nulla
l'ho avuta, molto molto buona !! PBO funziona meglio che su mb molto più costose, ci metti sù fino al 3800x.

chi è sul punto di comprare MB meglio che si sbrighi a ordinare una x470 prima che escano furi produzione, poi si dovrà pagare il prezzo pieno per x570. B550 non si vedrà prima di febraio / marzo 2020.
__________________
My hardware bot profile:
https://hwbot.org/user/zarok77/
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 23:02   #41828
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da andy32 Guarda i messaggi
l'ho avuta, molto molto buona !! PBO funziona meglio che su mb molto più costose, ci metti sù fino al 3800x.

chi è sul punto di comprare MB meglio che si sbrighi a ordinare una x470 prima che escano furi produzione, poi si dovrà pagare il prezzo pieno per x570. B550 non si vedrà prima di febraio / marzo 2020.
allora prenderò quella! e la metto in un cassetto finchè non acquisto il 3700X

Grazie per il feedback!
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 23:16   #41829
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
allora prenderò quella! e la metto in un cassetto finchè non acquisto il 3700X

Grazie per il feedback!
👍
__________________
My hardware bot profile:
https://hwbot.org/user/zarok77/
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 23:19   #41830
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da andy32 Guarda i messaggi
👍
Ma è una di quelle che arrivano già aggiornate ?
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 23:20   #41831
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Ma è una di quelle che arrivano già aggiornate ?
servirebbe saperlo anche a me... senno tocca prendere una cpu am4
su amazon a 30 euro e rivenderla sul mercatino...
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 01:19   #41832
Peter Sellers
Member
 
L'Avatar di Peter Sellers
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
se ricordo bene le rece il 2970WX come all core clockava fino a 3.8 e mediamente stava sopra 3.5 per 24 core con 4 die (2 soc completi e 2 soc castrati) ed il 2990WX dovrebbe tendere ad un all core di 3.4GHz.
è difficile sbilanciarsi non sapendo esattamente come lavora il turbo con questo silicio, ma l'I/O chip singolo probabilmente è molto più efficiente dei 4 soc vecchi al punto da agevolare il raddoppio rispetto a quanto accade su AM4 (dove comunque vediamo la differenza tecnica esagerata che permette il passaggio dal 2700X al 3950X ... inteso sul piano delle spec massime).
non trovo improbabile un ipotetico 64 core 3-3.2GHz base capace di boostare all core anche sopra 3.5GHz con una media li intorno (più o meno alta a seconda del tipo di istruzioni eseguite).
bah, a me sembrano frequenze fuori dal mondo per un 64 core 128 TH, hwupgrade si è sbilanciata su possibili prodotti, ma mi sembra una cantonata sia per il fatto in sè di avere un 64 core in un pc desktop seppure HEDT, sia soprattutto per la frequenza

https://www.computerbase.de/2019-06/...rne-benchmark/

https://openbenchmarking.org/result/...HV-1808233AR33
__________________
I have a long list. (cit.)
Peter Sellers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 01:57   #41833
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Ma è una di quelle che arrivano già aggiornate ?
ciao,
no, non sarà con sù l'ultimo bios di msi al 100%.
se non sei già sulla piattaforma amd allora diventa un piccolo problema ed uno si deve arrangiare ad aggiornare il bios (magari con una cpu am4 da 2 soldi).

o forse per ryzen 3000 questa volta non servira nemmeno l'aggiornamento del bios, a quanto ho sentito le nuve cpu potrebbero essere riconosciute anche dai vecchii bios da subito.

rimane cmq un vantaggio comprare le x470 al momento
__________________
My hardware bot profile:
https://hwbot.org/user/zarok77/
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 05:49   #41834
DanieleRC5
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleRC5
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1748
Una domanda. A meno che mi sia perso qualcosa non dovrebbero essere ottimi acquisti anche le mainboard x370 tipo CHVI, Taichi, GT8 etc etc? Le sezioni di alimentazione di queste top di gamma erano gia ottime e con i bios aggiornati dovrebbero supportare benissimo le nuove cpu.
Ho anche io la tentazione di prendere una mainboard da "mettere in cantina" ma mi frena solo il fatto di avere 32gb di ram 3466 con IC Samsung B-die divise su 4 banchi che molte mainboard/cpu mal digeriscono.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2
Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super
DanieleRC5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 06:14   #41835
KD2
Senior Member
 
L'Avatar di KD2
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
Quote:
Originariamente inviato da andy32 Guarda i messaggi
l'ho avuta, molto molto buona !! PBO funziona meglio che su mb molto più costose, ci metti sù fino al 3800x.

chi è sul punto di comprare MB meglio che si sbrighi a ordinare una x470 prima che escano furi produzione, poi si dovrà pagare il prezzo pieno per x570. B550 non si vedrà prima di febraio / marzo 2020.
Su amazzone viene 132 €, 10 € in più rispetto alla gaming pro, ma se è buona e ti ha dato una buona esperienza mi ci butterei anche io.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6
SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64

Ultima modifica di KD2 : 18-06-2019 alle 06:40.
KD2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 07:22   #41836
ilcose
Senior Member
 
L'Avatar di ilcose
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: sumirago (VA)
Messaggi: 4825
Ieri ho fatto un giro per informarmi sulle memorie, alla fine tra le 3200 cl14 e 3600 cl16 (sempre 2x16gb) la differenza è trascurabile come memorie in sé , a parte che le 3600 cl16 non sono così facili da trovare.
Con ryzen che ha IF accoppiato al clock delle.ram sarebbero preferibili (default) le 3600 cl16 rispetto alle 3200 cl14 o sto dicendo castronerie? Intendo a parità di tempo di accesso totale, preferire la frequenza rispetto al cas.
Poi ovviamente c'è l'OC.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di ilcose : 18-06-2019 alle 07:29.
ilcose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 07:34   #41837
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50888
Ma praticamente il valore massimo ottenibile con xfr e bpo è quello dichiarato nelle specifiche del processore e serve un dissipatore diverso da quello stock per averlo e una mobo costosa?

Cioè il 3700 per arrivare a 4.4 in boost ( non ho capito se su un core o 2) gli serve una mobo corazzata e un custom dissi oppure ci arriva sempre garantito e nel caso di hw migliore fa anche meglio?
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 08:10   #41838
Favuz
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1326
Comunque questo fatto che le nuove MB costano come l'oro ha spiazzato un po' tutti

I processori dovrebbero essere una bomba, le RAM sono in costante calo e 16gb vanno da 100 (3200c16) a 150 (3200c14) e poi tocca spendere 200 euro per la scheda madre col PCI-E 4, quando con ryzen 2000 spendevi 90 euro per una asrock b450 ed eri a posto (senza OC)
Favuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 08:31   #41839
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers Guarda i messaggi
bah, a me sembrano frequenze fuori dal mondo per un 64 core 128 TH, hwupgrade si è sbilanciata su possibili prodotti, ma mi sembra una cantonata sia per il fatto in sè di avere un 64 core in un pc desktop seppure HEDT, sia soprattutto per la frequenza

https://www.computerbase.de/2019-06/...rne-benchmark/

https://openbenchmarking.org/result/...HV-1808233AR33
Per le frequenze, il limite è il TDP. Un calcolo a spannella sarebbe, visto che dimezzano i consumi, ciò permetterebbe una frequenza con 64 core medesima al 14nm con X32. Però abbiamo visto che Zen2 desktop ha guadagnato in frequenza sul 2700X, questo nonostante l'aumento di IPC. Ciò ovviamente varrebbe pure per l'X64, +100/200MHz, 3,1GHz o 3,2GHz ci possono stare.
Per un X64 in desktop, se lo farà vuol dire che c'è richiesta, e con MCM il limite non è il costo (stesso che un X8), quindi è tutto un discorso di poter commercializzare una frequenza accettabile, e 3,1GHz è più che accettabile per un X64, oltretutto è un'offerta che chi produce in monolitico non può manco ipotizzare per gli scarti.

Occhio ad un punto, importante, sulle frequenze di Zen2.
Dobbiamo considerare che la frequenza di Zen2 Def è la minima garantita, ma con il raddoppio dell'FP, ci potrebbero essere differenze di clock consistenti tra esempio i 3,5GHz di un 3950x che fa lavorare l'FP a 256 bit e invece FP a 128 bit.

Cioè, una cosa è fare come Intel che riporta una frequenza che poi può calare sotto AVX2, un'altra riportare una frequenza che è quella minima garantita con AVX2.

Questo è un tema molto importante, perché bisognerà verificare la prestazione superiore dell'FP Intel sulla carta nella pratica, cioè IPC e frequenza Vs AMD IPC e frequenza, oltre al fatto che con AMD che offre molti più core a die allo stesso prezzo, quindi da aggiungere n FP a X frequenza a Y costo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-06-2019 alle 08:39.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 08:33   #41840
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Voi che siete sicuramente più aggiornati di me...che l'ultimo AMD che ho avuto è stato un phenom II X4...

In vista degli ZEN2, se le X570 dovessoro costare troppo, una onestissima MSI X470 Gaming Plus a 112 euro con 11 fasi di alimentazioni... che ha che non va?

https://it.msi.com/Motherboard/X470-GAMING-PLUS

Considerando che del pci-exp 4 non me ne frega nulla
Quote:
Originariamente inviato da KD2 Guarda i messaggi
Sti B450 non me li levo dalla mente, cono convenienti, ma la domanda è, se non faccio overclock, quale sarebbe la reale differenza fra un B450 e un X470 a parità di cpu, ram e vga?
Facendo il confronto sul sito Asus e MSI a parte i materiali e i vari dissipatori sgargianti, non ho notato molto di differenza, la B450 è più "nuda" e basilare (il che mi piace pure di più), ma forse sono i componenti interni che sono più scadenti?
Ci sono circa 40 euro di differenza e molte stanno sotto i 100 €, la TUF B450 è caruccia a 97 €, il che per farmi il sistema nuovo non sarebbe male risparmiarli limando qua e la per investirli nella cpu.
Se non ricordo male la X470 gaming plus è una delle più scarse in alimentazione delle X470. Considerate che le fasi sono 4x2 + 3 (per il SoC), e quelle 4 fasi non credo siano doppiate con uno switch, ma semplicemente raddoppiano i componenti (che porta solo più superficie di dissipazione, in sostanza, ma nessun miglioramento del segnale elettrico).

Senza nulla togliere all'esperienza dell'altro utente, sicuramente se non volete fare OC sarà sufficiente, ma a quel punto una buona B450 vi offre potenzialmente le stesse caratteristiche

Considerate che, a livello di chipset, l'unica vera differenza tra X*70 e B*50 è la possibilità di fare SLI, il resto delle caratteristiche dipende dal produttore.

Per esempio, una delle migliori B450 come alimentazione è la MSI tomahawk, con un heatsink sui vrm davvero bello pesante (l'ho montata sul pc di un amico, posso confermare). Se il resto delle features che offre vi soddisfa, potreste pensare anche a quella.
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v