|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#40781 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Quote:
__________________
Samsung C34J79x 34" curvo 21:9 3440x1440p + Apple MacBook Pro 14 8-core 16/512GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40782 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Non c'erano esigenze particolari, ma ho preferito mettere una ventolina sia sulla dissipazione VRM che sul SOC, con il risultato che il tutto sta sotto i 40° a pieno carico in OC. Per le X570... chi ha una X370/X470, l'ugrade a Zen2 io lo farei senza cambiare mobo. Diverso è chi acquista Zen2 ex-novo.... d'accordo che non ci sarebbe l'esigenza di una X570... ma se poi uno mette in conto di upgradare a Zen3, probabile che poi la X570 se la prenda il prox anno... quindi tantovale una X570 con Zen2 e anche a pagarla 50€/100€ in più, risparmia il doppio acquisto e smontare il tutto. Guarda... tra una X570 ed una X399, se non si usano periferiche PCI4.0, la X399 ha comunque 60 linee PCI3.0 contro le 40 di una X570... quindi nulla di meno. In caso di upgrade, è ovvio che chi ha in mente un Zen2 X16 non debba andare a risparmio per una X570. Tra parentesi la mia X399M l'ho pagata 420€, ma sono dietro per il reso perchè sembra difettosa, e il prezzo nuovo è 370€... Poi come ho scritto su un post delle DDR4, ho speso 97€ per 16GB (4*4GB) a 2666 che con quad channel equivarrebbero a 5,3GHz. Non credo che 2*8GB DDR4 4600 o superiori verranno meno di 100€ ![]() A prezzo/prestazioni, il 1920X è più economico di Zen2, visto che l'avrei pagato a metà strada tra un 3700X e 3800X...e dubito che il 3800X possa arrivare a +50% a core (tra IPC e frequenze), per ottenere lo stesso MT di un Zen 1000 X12 (specie @4GHz). L'unica paura che ho è che AMD parta da X24 come offerta TR4... se invece partisse da X16, probabile che prenderò una X399 con supporto max 180W TDP (che costano ~250€) dove ci monterò il 1920X, i 16GB 2666 quad channel e andrei di upgrade 3950X con la mia mobo con idee più chiare per le DDR4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-06-2019 alle 17:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40783 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Se su desktop sono arrivati al 16 core è logico pensare che il tr parta da 24
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40784 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Io rispondevo ad un utente che riportava che praticamente Intel venderà come prima indipendentemente cosa proporrà AMD. Perchè io dovrei sperare che AMD venda più server? Che mi torna? Io ho letto cosa riporta Digicom, cioè che in 9 mesi AMD ha fatto +300% di vendite server e per fine 2021 si prevede che toccherà il 10% del parco server (aveva <1% a fine 2017). E queste previsioni erano antecedenti le ultime falle... che poi si possano patchare non lo metto in dubbio... (io ho letto che diverse ditte di software consigliavano di disabilitare l'HT per una sicurezza CERTA, che poi Intel dica che non ci sia bisogno... cosa vuoi che dica? Ogni volta che patcha qualcosa sembra sempre che è l'ultimo intervento e che tutto è risolto poi il mese dopo è punto a capo). Cioè... si prende il settore server, AMD aumenta la sua presenza, si prende il settore alto desktop, Intel vende le briciole, si prende il desktop (quel grossista tedesco), prima sembrava un botto che AMD vendesse proci in quantità uguale a Intel, mo siamo 2 per AMD vs 1 per Intel... ma si continua a dire che Intel non ha perso vendite... o ognuno compra 2 PC o qualche cosa non torna. Con Zen2 non mi pare proprio che le cose miglioreranno per Intel, no? Nell'articolo di Tom's, dove Intel ribatteva ad AMD che il suo sistema top andrebbe +1,5% rispetto al top AMD, ha tralasciato 2 paglie... la prima è Quote:
Ora... che ciascuno porti acqua al suo mulino, è indubbio... ma la contestazione Intel al confronto AMD è un'offesa all'intelligenza di una persona con minimo di competenza... perchè ribattere dicendo che Intel ha ancora la prestazione massima (+1,5%) con un sistema che consuma quasi il doppio in un ecosistema di lavoro 24h su 24, o la prendi come battuta a ridere, o pensi "ma che caxxo dice?" Ti faccio una domanda diretta. Tu prenderesti un Server Intel al posto di un AMD? Tu prenderesti uno Skylake-X al posto di un Threadripper? Tu prenderesti un i9 al posto di un Zen2?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40785 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40786 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Gli otto core a ccx secondo voi quando li vedremo? 5nm?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#40787 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
AMD non è una onlus e non si comporterà in modo diverso da Intel; potrebbe far uscire il 16 core anche domani ma lo terrà in un cassetto perchè si trova in una condizione di vantaggio tecnologico e prestazionale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40788 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
1) dando per scontato che il server AMD con Epyc funzioni perfettamente e non crei problemi di compatibilità e la CPU Epyc sia adeguatamente supportata dal software in uso, AMD sicuramente. Ma come ho scritto non andrei a sostituire i server Intel già esistenti con gli AMD; e solitamente lato server non cambi macchine o CPU ogni 5 minuti;...quindi la penetrazione nel mercato lato server non sarà una cosa velocissima....perchè esiste cmq un parco macchine già Up and Running 2) non ho una risposta univoca..perchè dipende da cosa devi fare: se ho bisogno di una marea di core andrei inevitabilmente sul 2990wx..se 16 core mi bastassero e volessi spendere quei soldi 9960X o 9980XE tutta la vita senza pensarci due volte...la vera forza di Threadripper è il prezzo rispetto alle prestazioni e il nr di core...come la vera debolezza di Skylake X è sempre il prezzo: costa troppo, indubbiamente. Stanne certo che se avessero prezzato Threadripper come Skylake X non ne avrebbero venduta una di CPU...A livello di prestazioni pure Skylake X non ha nulla da invidiare a Threadripper...anzi...; 3) Non avendo letto recensioni che non sono di parte, non posso risponderti. Quando vedrò qcosa allora valuterò. EDIT: Alla fine diciamocela tutta: la vera differenza per il consumatore la fa il prezzo...visto che a livello di prestazioni siamo allineati (non c'è la differenza di prestazioni che c'era tra SB e BULD) perchè vorrei vedere quanti threadripper venderebbero se prezzassero 9980XE a 600€..probabilmente la compreresti anche tu... Quindi architettura, il silicio e tutto il resto passano in secondo piano rispetto al prezzo..La vera forza di AMD è avere un rapporto prezzo/prestazioni ottimo. Sul primato tecnologico adesso forse lo ha semplicemente perchè Golia ha passato anni seduto sugli allori...ad incassare una marea di $....Vedremo la risposta quando ci sarà...perchè sicuramente ci sarà...e non mi riferisco al 9900KS.... End Of Transmission Ultima modifica di Randa71 : 04-06-2019 alle 21:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40789 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
credo che se l'IF non rappresenta un limite significativo, per loro risulti più semplice e meno dispendioso replicare lo stesso schema (eventualmente aumentando i ccx o i chiplet) rivedendo il probabilmente ben più economico chip I/O anche in ottica di aumento core.
i "problemi" dovuti alle latenze elevate visti con le prime serie (e che in molti casi potremmo aver imputato a queste erroneamente) potrebbero dipendere in gran parte dalla gestione dei controller (avendoli spostati e facendo rerouting già potrebbe essere diversa la situazione, anche con collegamenti più lunghi), vedremo se emergeranno eventuali criticità di Zen2 legate a ciò. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40790 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Poi nella mia situazione Africa, il discorso OC non lo posso affrontare, e Intel, su tutti i core, è più prestante di AMD (Zen +) solamente se occhi (o con il giochino di frequenze via via superiori ma allo stesso TDP) , e con Zen2 (sembra) che Intel possa sperare di uguagliare Zen2 solamente se occato... e con il 7nm che porta un Zen2 X12 allo stesso TDP di un 2700X e i core (presumibilmente) quanto un 9900k occato, la differenza è enorme. Onestamente io non vedo necessità di aspettare chissà quali test di Zen2... in fin dei conti qui si aspetta (o meglio si spera) che Intel vada di più in ST/giochi per dire che Intel sia meglio... senza considerare che un 3900x, foss'anche con core Zen+, sarebbe un X12 con gli stessi consumi di un 2700X, il che già sarebbe tanta roba... ed ovviamente in un discorso MT/parallelizzazione, consumo/prestazioni e prezzo/prestazioni, il 9900k risulterebbe sotto in tutto, senza se e senza ma (come prodotto). E anche HWupgrade riporta di Zen2 X16 per agosto/settembre, quindi mi sembra ovvio che il 3900x non sarà manco l'offerta top.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-06-2019 alle 22:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40791 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Facciamo un discorso inverso, paragoniamo Intel ad AMD, così magari possiamo sperare che il prox X10 Intel costerà meno del 9900k X8 e Zen2 X12. Alzi la mano chi è pronto a scommettere che Intel proporrà il suo X10 a meno del 9900k. Nessuno? Beh, allora se Intel non è uguale ad AMD, AMD non può essere uguale ad Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40792 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40793 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Praticamente Zen2 si migliora nei punti dove era inferiore ad Intel. Che sia più prestante o meno prestante del 5% poco importa... perchè come hai detto anche tu, e condivido, il problema Intel non sono le prestazioni in sè, ma il prezzaggio. Se Intel proponeva un 9900K allo stesso prezzo del 2700X, le vendite AMD sarebbero state ridimensionate corposamente, ma offrire un 9900K che solamente occandolo garantiva un 15% o 20% in più, a oltre +60% di costo, i più hanno detto no. E Zen2 costa meno di un 2700X (350€ all'uscita, Zen2 X8 partirà da poco sopra i 300€, ed ancor più un Zen2 X12 ~500€ vs un 2920X che era ~800€), consuma meno, e le migliorie apportate puntano a contrastare i punti di forza Intel, ST, MT parziale e FP. Ora come ora come certezza abbiamo che Intel consumerà almeno +30% a parità di prestazioni con Zen2, in proporzione il costo/prestazioni Intel sarà più oneroso (se Zen2 migliora su Zen+, ovvio che i9 peggiora su Zen2) e massima garanzia per AMD su upgrade Zen3. Non mi sembra assolutamente di fare un discorso di bandiera. Infatti io tifo per un aumento di prestazioni di Intel a core, perchè farebbe diminuire i prezzi. La prestazione di un die è disgiunta dal costo (a meno che non si ricorra ad aumentare i layer per aumentare la frequenza). Quindi un die di 200mm2 costerebbe 100 sia a performances 1000 che 2000. E' sulle performances in più che il produttore può capitalizzare un guadagno superiore. AMD ha molto più margine di Intel per scendere di prezzo, vuoi per il 7nm e vuoi per l'MCM. Più sarebbe competitiva Intel, meno pagheremmo Zen2 e di seguito Zen3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2019 alle 17:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40794 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
|
Volevo prendere il 3600x ma stamattina ho trovato un 2700X in "ottime condizioni" su Amazon Warehouse a 190€.
Spero funzioni in modo da poter attendere tranquillamente l'uscita dei ryzen 4000 ![]() ![]() ![]()
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White |
![]() |
![]() |
![]() |
#40795 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
|
Quote:
Posso capire per chi il pc non ce l ha, ma tu potevi tirare avanti ancora un po col 1600.... Riguardo ai 4000, bisogna sempre vedere se ci sarà un aggiornamento Bios per le "vecchie" mobo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40796 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
|
Quote:
La mia idea era di prendere vermeer aggiornando praticamente tutto...mobo e ram. Diciamo che se tutto va bene ci arrivo con più tranquillità... ![]()
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40797 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
|
Cos'è Vermer? Non l ho mai sentito
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40798 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
|
I Ryzen 3000 sono Matisse
i Ryzen 4000 sono Vermeer
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White |
![]() |
![]() |
![]() |
#40799 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Concordo. E' oggettivo....l'unica cosa che mi incuriosisce è il raddoppio della cache....dovuto, penso io, per compensare le latenze probabilmente aumentate per il chip I/O...vedremo alla prova dei fatti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40800 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Non ho competenze in merito, ma a grandi linee credo che l'intento di AMD sia quello di avere più dati possibili nella cache del motherchip. E' ovvio che un MCM abbia un passaggio in più rispetto ad un monolitico... ma per ammissione di AMD, la banda dal motherchip al chiplet è 100MB/s, il doppio di quella di un dual channel con DDR4 3600 (se non sbaglio qualche cosa). Per assurdo, se i dati si trovassero nella cache del motherchips, la latenza dovrebbe essere addirittura inferiore rispetto ad un monolitico ma con necessità di pescare i dati nella DDR4. Avere doppia L2 (4MB vs 2MB di un 9900K) e doppia L3 (32MB vs 16MB) aumenta di molto la possibilità di non andare a leggere sulla DDR4. Secondo me è questo il punto dove si basa l'affermazione AMD di latenze migliori di Zen2 vs Zen 1000/2000. A spannella, visto che ancora non ho fatto tanti test, provando sia AM4 che TR4, ho avuto questa sensazione. La banda ram, considerando un 1800X/2700X dual channel e un 1920X quad-channel, sarebbe a favore del 1920X. In realtà, la sensazione che ho, è che l'AM4 sia più reattivo da subito (cioè, come lanci qualche cosa, parte subito) mentre il 1920X si sieda quel mezzo secondo, poi tutto macina a dovere. Per come è strutturato Zen2 con il motherchip, è come se avessimo un 2700X AM4 con fino a 64 core e fino a 8 MC, tutto collegato al motherchip con una cache unificata, che eliminerebbe secondo me la debolezza Zen 1000/2000 nella comunicazione inter-die, che a tutti gli effetti in Zen2 non c'è più, a tutto pro di una latenza inferiore. Per me il guadagno sarà maggiore su TR4 che su AM4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2019 alle 12:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.