Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2019, 17:17   #40781
palia95
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ti ho consigliato il 2950W perchè per certo non soffre di quel problema dei carichi memory intensive che si possono notare sui modelli superiori.
Non mi sono informato a fondo del problema, so' che in parte sono stati risolti, ma in alcuni casi, restano.

Il risparmio puoi dedicarlo su altre componenti (scheda video, ssd, etc)

Inoltre sono previsti i Threadripper basati sui nuovi core Zen2 7nm, diciamo entro l'anno e potresti essere tentato dall'upgrade.
Parliamo di modelli > di 32 core.
Il mercato dell'usato dei Threadripper tiene piuttosto bene, meglio dei Ryzen (oggi un 2950X lo paghi 8-900 euro + iva, che immagino tu riesca a scaricare, e dovresti riuscire a venderlo usato intorno agli 800 euro).
Valuterò. Si ho già in mente un futuro upgrade ai Zen 2 o Zen 3, magari un 48/64 core, ma ne riparliamo tra un paio d'anni, magari usati, motivo per cui ho optato per la X399 taichi che supporta CPU fino a 250 Watt di TDP. In una precedente build avevo messo un 1920x su una X399 Phantom che però è limitata ai TR4 da 180 Watt, mai avuto problemi.
__________________
Samsung C34J79x 34" curvo 21:9 3440x1440p + Apple MacBook Pro 14 8-core 16/512GB
palia95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 17:30   #40782
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Annamaria Guarda i messaggi
Paolo, sempre convinto che tu sia stato lungimirante con il tuo 1920x ho visto la Crosshair VIII pensavo che le x570 top costassero poco sopra i 300,00€ ma credo che sforeranno i 400,00€, in molti casi sempre che non ci si accontenti di bidoncini, in passato presi un 4790k con MSI Pc mate z97, devo dire mai più mobo economica!
Sono convinto che installando il 12 core su una mobo economica i vrm faranno un bel falò!
Con OCCT e 1,3V per @4GHz, con Noctua aria sono <60° (la goduria durerà poco... lo aspetta l'Africa)..
Non c'erano esigenze particolari, ma ho preferito mettere una ventolina sia sulla dissipazione VRM che sul SOC, con il risultato che il tutto sta sotto i 40° a pieno carico in OC.

Per le X570... chi ha una X370/X470, l'ugrade a Zen2 io lo farei senza cambiare mobo. Diverso è chi acquista Zen2 ex-novo.... d'accordo che non ci sarebbe l'esigenza di una X570... ma se poi uno mette in conto di upgradare a Zen3, probabile che poi la X570 se la prenda il prox anno... quindi tantovale una X570 con Zen2 e anche a pagarla 50€/100€ in più, risparmia il doppio acquisto e smontare il tutto.

Guarda... tra una X570 ed una X399, se non si usano periferiche PCI4.0, la X399 ha comunque 60 linee PCI3.0 contro le 40 di una X570... quindi nulla di meno. In caso di upgrade, è ovvio che chi ha in mente un Zen2 X16 non debba andare a risparmio per una X570.
Tra parentesi la mia X399M l'ho pagata 420€, ma sono dietro per il reso perchè sembra difettosa, e il prezzo nuovo è 370€...
Poi come ho scritto su un post delle DDR4, ho speso 97€ per 16GB (4*4GB) a 2666 che con quad channel equivarrebbero a 5,3GHz.
Non credo che 2*8GB DDR4 4600 o superiori verranno meno di 100€

A prezzo/prestazioni, il 1920X è più economico di Zen2, visto che l'avrei pagato a metà strada tra un 3700X e 3800X...e dubito che il 3800X possa arrivare a +50% a core (tra IPC e frequenze), per ottenere lo stesso MT di un Zen 1000 X12 (specie @4GHz).

L'unica paura che ho è che AMD parta da X24 come offerta TR4... se invece partisse da X16, probabile che prenderò una X399 con supporto max 180W TDP (che costano ~250€) dove ci monterò il 1920X, i 16GB 2666 quad channel e andrei di upgrade 3950X con la mia mobo con idee più chiare per le DDR4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-06-2019 alle 17:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 17:35   #40783
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Se su desktop sono arrivati al 16 core è logico pensare che il tr parta da 24
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 18:44   #40784
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Ciao Paolo permittimi di dirti che la tua è una visione un po' semplicistica o quantomeno di parte.
Posso portarti l'esperienza del datacenter che conosco: hanno patchato le macchine e tutto è tornato come prima..non hanno avuto blackout perchè con i load balancer hanno spostato il carico su alcune macchine mentre patchavano le altre e non hanno disabilitato hyperthreading....visto che Intel lo sconsiglia....e fine delle trasmissioni...che poi le falle di sicurezza siano stato un danno d'immagine elevato per Intel sicuramente..che i sistemisti abbiano porconato parecchio anche qui è pacifico..ma da qui che tutte le macchine che ci sono in produzione vengano sostituite da AMD, no. è una tua semplice speranza....che contrasta con la realtà...
Al massimo può accadere per le nuove macchine che compreranno...ma quelle che sono in produzione finchè le perf reggono e funzionano non le cambiano...quindi se la situazione server cambierà, non sarà nel breve....considera anche una cosa: che anche se AMD è compatibile con X64 prima di cambiare la CPU da Intel ad AMD le tengono in prova per parecchio tempo, proprio per escludere che ci possano essere delle differenze...e che tutto funzioni esattamente come prima...non corri questo rischio.....
AMD sta pagando anni di assenteismo.....che cmq ci sono stati...e al netto di quello che dicono nei keynotes, la situazione non è proprio così rosea come la delineano....di tutte le macchine e dei cluster vmware che abbiamo in produzione non una è di AMD...questa è la realtà che vivo giornalmente ed è oggettiva...e non penso che da altre parti per quello che sento sia molto diverso...Intel ha una penetrazione del mercato mostruosa...non basta qualche anno o ottenere visibilità attraverso l'installazione di server pluri potenti...quelli vanno bene come pubblicità....ma la maggior parte della realtà non è fatta di server che hanno bisogno di 64 core per socket...è un po' un celodurismo fine a se stesso....
Aspetta.
Io rispondevo ad un utente che riportava che praticamente Intel venderà come prima indipendentemente cosa proporrà AMD.
Perchè io dovrei sperare che AMD venda più server? Che mi torna?
Io ho letto cosa riporta Digicom, cioè che in 9 mesi AMD ha fatto +300% di vendite server e per fine 2021 si prevede che toccherà il 10% del parco server (aveva <1% a fine 2017).
E queste previsioni erano antecedenti le ultime falle... che poi si possano patchare non lo metto in dubbio... (io ho letto che diverse ditte di software consigliavano di disabilitare l'HT per una sicurezza CERTA, che poi Intel dica che non ci sia bisogno... cosa vuoi che dica? Ogni volta che patcha qualcosa sembra sempre che è l'ultimo intervento e che tutto è risolto poi il mese dopo è punto a capo).
Cioè... si prende il settore server, AMD aumenta la sua presenza, si prende il settore alto desktop, Intel vende le briciole, si prende il desktop (quel grossista tedesco), prima sembrava un botto che AMD vendesse proci in quantità uguale a Intel, mo siamo 2 per AMD vs 1 per Intel... ma si continua a dire che Intel non ha perso vendite... o ognuno compra 2 PC o qualche cosa non torna.
Con Zen2 non mi pare proprio che le cose miglioreranno per Intel, no?

Nell'articolo di Tom's, dove Intel ribatteva ad AMD che il suo sistema top andrebbe +1,5% rispetto al top AMD, ha tralasciato 2 paglie... la prima è
Quote:
In un confronto simile bisogna però tenere in mente il TDP. Secondo indiscrezioni le CPU EPYC Rome si spingeranno fino a un TDP di 240 watt – posizionandosi così tra lo Xeon 8280 e i modelli minori Cascade Lake-AP. Le proposte Xeon 9282 e 9242 invece hanno un TDP rispettivamente di 400 e 350 watt. I valori relativi al TDP sono importanti, perché maggiori consumi e una produzione del calore superiore si riflettono sui requisiti di raffreddamento e quindi sui costi di possesso.
e la seconda è il prezzo.
Ora... che ciascuno porti acqua al suo mulino, è indubbio... ma la contestazione Intel al confronto AMD è un'offesa all'intelligenza di una persona con minimo di competenza... perchè ribattere dicendo che Intel ha ancora la prestazione massima (+1,5%) con un sistema che consuma quasi il doppio in un ecosistema di lavoro 24h su 24, o la prendi come battuta a ridere, o pensi "ma che caxxo dice?"

Ti faccio una domanda diretta.

Tu prenderesti un Server Intel al posto di un AMD?
Tu prenderesti uno Skylake-X al posto di un Threadripper?
Tu prenderesti un i9 al posto di un Zen2?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 20:07   #40785
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Se su desktop sono arrivati al 16 core è logico pensare che il tr parta da 24
Per adesso il desktop è 12.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 20:34   #40786
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Gli otto core a ccx secondo voi quando li vedremo? 5nm?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 20:41   #40787
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Gli otto core a ccx secondo voi quando li vedremo? 5nm?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
AMD non è una onlus e non si comporterà in modo diverso da Intel; potrebbe far uscire il 16 core anche domani ma lo terrà in un cassetto perchè si trova in una condizione di vantaggio tecnologico e prestazionale.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 20:48   #40788
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CUT
Ti faccio una domanda diretta.

Tu prenderesti un Server Intel al posto di un AMD?
Tu prenderesti uno Skylake-X al posto di un Threadripper?
Tu prenderesti un i9 al posto di un Zen2?
Rispondo alle tue domande dirette:

1) dando per scontato che il server AMD con Epyc funzioni perfettamente e non crei problemi di compatibilità e la CPU Epyc sia adeguatamente supportata dal software in uso, AMD sicuramente. Ma come ho scritto non andrei a sostituire i server Intel già esistenti con gli AMD; e solitamente lato server non cambi macchine o CPU ogni 5 minuti;...quindi la penetrazione nel mercato lato server non sarà una cosa velocissima....perchè esiste cmq un parco macchine già Up and Running
2) non ho una risposta univoca..perchè dipende da cosa devi fare: se ho bisogno di una marea di core andrei inevitabilmente sul 2990wx..se 16 core mi bastassero e volessi spendere quei soldi 9960X o 9980XE tutta la vita senza pensarci due volte...la vera forza di Threadripper è il prezzo rispetto alle prestazioni e il nr di core...come la vera debolezza di Skylake X è sempre il prezzo: costa troppo, indubbiamente. Stanne certo che se avessero prezzato Threadripper come Skylake X non ne avrebbero venduta una di CPU...A livello di prestazioni pure Skylake X non ha nulla da invidiare a Threadripper...anzi...;
3) Non avendo letto recensioni che non sono di parte, non posso risponderti. Quando vedrò qcosa allora valuterò.

EDIT: Alla fine diciamocela tutta: la vera differenza per il consumatore la fa il prezzo...visto che a livello di prestazioni siamo allineati (non c'è la differenza di prestazioni che c'era tra SB e BULD) perchè vorrei vedere quanti threadripper venderebbero se prezzassero 9980XE a 600€..probabilmente la compreresti anche tu...
Quindi architettura, il silicio e tutto il resto passano in secondo piano rispetto al prezzo..La vera forza di AMD è avere un rapporto prezzo/prestazioni ottimo. Sul primato tecnologico adesso forse lo ha semplicemente perchè Golia ha passato anni seduto sugli allori...ad incassare una marea di $....Vedremo la risposta quando ci sarà...perchè sicuramente ci sarà...e non mi riferisco al 9900KS.... End Of Transmission

Ultima modifica di Randa71 : 04-06-2019 alle 21:24.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 21:31   #40789
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Gli otto core a ccx secondo voi quando li vedremo? 5nm?
credo che se l'IF non rappresenta un limite significativo, per loro risulti più semplice e meno dispendioso replicare lo stesso schema (eventualmente aumentando i ccx o i chiplet) rivedendo il probabilmente ben più economico chip I/O anche in ottica di aumento core.
i "problemi" dovuti alle latenze elevate visti con le prime serie (e che in molti casi potremmo aver imputato a queste erroneamente) potrebbero dipendere in gran parte dalla gestione dei controller (avendoli spostati e facendo rerouting già potrebbe essere diversa la situazione, anche con collegamenti più lunghi), vedremo se emergeranno eventuali criticità di Zen2 legate a ciò.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 22:45   #40790
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Rispondo alle tue domande dirette:

1) dando per scontato che il server AMD con Epyc funzioni perfettamente e non crei problemi di compatibilità e la CPU Epyc sia adeguatamente supportata dal software in uso, AMD sicuramente. Ma come ho scritto non andrei a sostituire i server Intel già esistenti con gli AMD; e solitamente lato server non cambi macchine o CPU ogni 5 minuti;...quindi la penetrazione nel mercato lato server non sarà una cosa velocissima....perchè esiste cmq un parco macchine già Up and Running
2) non ho una risposta univoca..perchè dipende da cosa devi fare: se ho bisogno di una marea di core andrei inevitabilmente sul 2990wx..se 16 core mi bastassero e volessi spendere quei soldi 9960X o 9980XE tutta la vita senza pensarci due volte...la vera forza di Threadripper è il prezzo rispetto alle prestazioni e il nr di core...come la vera debolezza di Skylake X è sempre il prezzo: costa troppo, indubbiamente. Stanne certo che se avessero prezzato Threadripper come Skylake X non ne avrebbero venduta una di CPU...A livello di prestazioni pure Skylake X non ha nulla da invidiare a Threadripper...anzi...;
3) Non avendo letto recensioni che non sono di parte, non posso risponderti. Quando vedrò qcosa allora valuterò.

EDIT: Alla fine diciamocela tutta: la vera differenza per il consumatore la fa il prezzo...visto che a livello di prestazioni siamo allineati (non c'è la differenza di prestazioni che c'era tra SB e BULD) perchè vorrei vedere quanti threadripper venderebbero se prezzassero 9980XE a 600€..probabilmente la compreresti anche tu...
Quindi architettura, il silicio e tutto il resto passano in secondo piano rispetto al prezzo..La vera forza di AMD è avere un rapporto prezzo/prestazioni ottimo. Sul primato tecnologico adesso forse lo ha semplicemente perchè Golia ha passato anni seduto sugli allori...ad incassare una marea di $....Vedremo la risposta quando ci sarà...perchè sicuramente ci sarà...e non mi riferisco al 9900KS.... End Of Transmission
Randa, sinceramente io avrei sperato in 5% in meno di prestazioni di Zen2 a favore di un X8 Zen2 a 250 dollari e non 320 dollari... questo giusto per dirti che considero il prezzo/prestazioni più che la prestazione massima in sé. Quella viene uguale, perché se un X12 AMD lo paghi quanto un X8 Intel, 3900x Vs 9900k, non è certamente un +/- 1% di prestazioni a core che fa la differenza.
Poi nella mia situazione Africa, il discorso OC non lo posso affrontare, e Intel, su tutti i core, è più prestante di AMD (Zen +) solamente se occhi (o con il giochino di frequenze via via superiori ma allo stesso TDP) , e con Zen2 (sembra) che Intel possa sperare di uguagliare Zen2 solamente se occato... e con il 7nm che porta un Zen2 X12 allo stesso TDP di un 2700X e i core (presumibilmente) quanto un 9900k occato, la differenza è enorme.

Onestamente io non vedo necessità di aspettare chissà quali test di Zen2... in fin dei conti qui si aspetta (o meglio si spera) che Intel vada di più in ST/giochi per dire che Intel sia meglio... senza considerare che un 3900x, foss'anche con core Zen+, sarebbe un X12 con gli stessi consumi di un 2700X, il che già sarebbe tanta roba... ed ovviamente in un discorso MT/parallelizzazione, consumo/prestazioni e prezzo/prestazioni, il 9900k risulterebbe sotto in tutto, senza se e senza ma (come prodotto).

E anche HWupgrade riporta di Zen2 X16 per agosto/settembre, quindi mi sembra ovvio che il 3900x non sarà manco l'offerta top.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-06-2019 alle 22:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 23:00   #40791
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
AMD non è una onlus e non si comporterà in modo diverso da Intel; potrebbe far uscire il 16 core anche domani ma lo terrà in un cassetto perchè si trova in una condizione di vantaggio tecnologico e prestazionale.
Perché paragonare AMD ad Intel?

Facciamo un discorso inverso, paragoniamo Intel ad AMD, così magari possiamo sperare che il prox X10 Intel costerà meno del 9900k X8 e Zen2 X12.

Alzi la mano chi è pronto a scommettere che Intel proporrà il suo X10 a meno del 9900k. Nessuno? Beh, allora se Intel non è uguale ad AMD, AMD non può essere uguale ad Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 23:03   #40792
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CUT
Onestamente io non vedo necessità di aspettare chissà quali test di Zen2... in fin dei conti qui si aspetta (o meglio si spera) che Intel vada di più in ST/giochi per dire che Intel sia meglio... senza considerare che un 3900x, foss'anche con core Zen+, sarebbe un X12 con gli stessi consumi di un 2700X, il che già sarebbe tanta roba... ed ovviamente in un discorso MT/parallelizzazione, consumo/prestazioni e prezzo/prestazioni, il 9900k risulterebbe sotto in tutto, senza se e senza ma (come prodotto).

E anche HWupgrade riporta di Zen2 X16 per agosto/settembre, quindi mi sembra ovvio che il 3900x non sarà manco l'offerta top.
Beh insomma aspettare di vedere rece ufficiali mi sembra il minimo almeno per me..preferisco basarmi su di esse..ma mica xchè spero che Intel vada meglio nei giochi...che me frega...a me interessa vedere le perf a tutto tondo e gli approfondimenti tecnici....
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 06:43   #40793
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Beh insomma aspettare di vedere rece ufficiali mi sembra il minimo almeno per me..preferisco basarmi su di esse..ma mica xchè spero che Intel vada meglio nei giochi...che me frega...a me interessa vedere le perf a tutto tondo e gli approfondimenti tecnici....
Quello che intendevo io, è che Zen2 aumenta l'IPC, aumenta la frequenza turbo e le frequenze con meno carico e raddoppia l'FP.
Praticamente Zen2 si migliora nei punti dove era inferiore ad Intel.

Che sia più prestante o meno prestante del 5% poco importa... perchè come hai detto anche tu, e condivido, il problema Intel non sono le prestazioni in sè, ma il prezzaggio.
Se Intel proponeva un 9900K allo stesso prezzo del 2700X, le vendite AMD sarebbero state ridimensionate corposamente, ma offrire un 9900K che solamente occandolo garantiva un 15% o 20% in più, a oltre +60% di costo, i più hanno detto no.

E Zen2 costa meno di un 2700X (350€ all'uscita, Zen2 X8 partirà da poco sopra i 300€, ed ancor più un Zen2 X12 ~500€ vs un 2920X che era ~800€), consuma meno, e le migliorie apportate puntano a contrastare i punti di forza Intel, ST, MT parziale e FP.

Ora come ora come certezza abbiamo che Intel consumerà almeno +30% a parità di prestazioni con Zen2, in proporzione il costo/prestazioni Intel sarà più oneroso (se Zen2 migliora su Zen+, ovvio che i9 peggiora su Zen2) e massima garanzia per AMD su upgrade Zen3.

Non mi sembra assolutamente di fare un discorso di bandiera.

Infatti io tifo per un aumento di prestazioni di Intel a core, perchè farebbe diminuire i prezzi.
La prestazione di un die è disgiunta dal costo (a meno che non si ricorra ad aumentare i layer per aumentare la frequenza). Quindi un die di 200mm2 costerebbe 100 sia a performances 1000 che 2000. E' sulle performances in più che il produttore può capitalizzare un guadagno superiore. AMD ha molto più margine di Intel per scendere di prezzo, vuoi per il 7nm e vuoi per l'MCM. Più sarebbe competitiva Intel, meno pagheremmo Zen2 e di seguito Zen3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2019 alle 17:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 07:14   #40794
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Volevo prendere il 3600x ma stamattina ho trovato un 2700X in "ottime condizioni" su Amazon Warehouse a 190€.
Spero funzioni in modo da poter attendere tranquillamente l'uscita dei ryzen 4000
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 07:20   #40795
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da ninety-five Guarda i messaggi
Volevo prendere il 3600x ma stamattina ho trovato un 2700X in "ottime condizioni" su Amazon Warehouse a 190€.
Spero funzioni in modo da poter attendere tranquillamente l'uscita dei ryzen 4000
Mah, secondo me potevi aspettare vista l uscita della serie 3000 e del salto prestazionale che è stato elencato.
Posso capire per chi il pc non ce l ha, ma tu potevi tirare avanti ancora un po col 1600....
Riguardo ai 4000, bisogna sempre vedere se ci sarà un aggiornamento Bios per le "vecchie" mobo
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 07:49   #40796
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Mah, secondo me potevi aspettare vista l uscita della serie 3000 e del salto prestazionale che è stato elencato.
Posso capire per chi il pc non ce l ha, ma tu potevi tirare avanti ancora un po col 1600....
Riguardo ai 4000, bisogna sempre vedere se ci sarà un aggiornamento Bios per le "vecchie" mobo
Sono d'accordo con te...ma questo upgrade è "quasi" a costo zero.
La mia idea era di prendere vermeer aggiornando praticamente tutto...mobo e ram.
Diciamo che se tutto va bene ci arrivo con più tranquillità...
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 07:55   #40797
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Cos'è Vermer? Non l ho mai sentito
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 07:59   #40798
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Cos'è Vermer? Non l ho mai sentito
I Ryzen 3000 sono Matisse
i Ryzen 4000 sono Vermeer
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 10:18   #40799
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quello che intendevo io, è che Zen2 aumenta l'IPC, aumenta la frequenza turbo e le frequenze con meno carico e raddoppia l'FP.
Praticamente Zen2 si migliora nei punti dove era inferiore ad Intel.
CUT
Concordo. E' oggettivo....l'unica cosa che mi incuriosisce è il raddoppio della cache....dovuto, penso io, per compensare le latenze probabilmente aumentate per il chip I/O...vedremo alla prova dei fatti...
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 12:00   #40800
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Concordo. E' oggettivo....l'unica cosa che mi incuriosisce è il raddoppio della cache....dovuto, penso io, per compensare le latenze probabilmente aumentate per il chip I/O...vedremo alla prova dei fatti...
Anche io penso ciò.

Non ho competenze in merito, ma a grandi linee credo che l'intento di AMD sia quello di avere più dati possibili nella cache del motherchip.
E' ovvio che un MCM abbia un passaggio in più rispetto ad un monolitico... ma per ammissione di AMD, la banda dal motherchip al chiplet è 100MB/s, il doppio di quella di un dual channel con DDR4 3600 (se non sbaglio qualche cosa). Per assurdo, se i dati si trovassero nella cache del motherchips, la latenza dovrebbe essere addirittura inferiore rispetto ad un monolitico ma con necessità di pescare i dati nella DDR4. Avere doppia L2 (4MB vs 2MB di un 9900K) e doppia L3 (32MB vs 16MB) aumenta di molto la possibilità di non andare a leggere sulla DDR4. Secondo me è questo il punto dove si basa l'affermazione AMD di latenze migliori di Zen2 vs Zen 1000/2000.

A spannella, visto che ancora non ho fatto tanti test, provando sia AM4 che TR4, ho avuto questa sensazione.
La banda ram, considerando un 1800X/2700X dual channel e un 1920X quad-channel, sarebbe a favore del 1920X. In realtà, la sensazione che ho, è che l'AM4 sia più reattivo da subito (cioè, come lanci qualche cosa, parte subito) mentre il 1920X si sieda quel mezzo secondo, poi tutto macina a dovere.

Per come è strutturato Zen2 con il motherchip, è come se avessimo un 2700X AM4 con fino a 64 core e fino a 8 MC, tutto collegato al motherchip con una cache unificata, che eliminerebbe secondo me la debolezza Zen 1000/2000 nella comunicazione inter-die, che a tutti gli effetti in Zen2 non c'è più, a tutto pro di una latenza inferiore. Per me il guadagno sarà maggiore su TR4 che su AM4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2019 alle 12:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v