|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#37681 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
P.S. siccome quotavo conan e mi trovavo in linea con il suo pensiero sulla commercializzazione del prodotto finito, specifico che quella finestra "ampia" per me ci può stare in maniera analoga al lancio degli octacore prima->resto a seguire accaduto con la prima serie. @mini4wdking anche sui processi produttivi smetterò di pronunciarmi come su altri argomenti, ognuno interpreti e valuti come crede anche questo aspetto magico, mi scuso per averne scritto in passato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37682 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37683 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1453
|
Quote:
Potendo fare anche 1+1 finalmente anche AMD potrà avere una CPU dual core selezionatissima, (segando 7 core dai migliori chiplet) per fare un DUAL CORE finalmente CAZZUTISSIMO da 5,5 GIGHI facili facili con TDP 180W, per avere finalmente una CPU per fare il ![]() Ebbasta sti multicore, ma facciamo PC o telefonini? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37684 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37685 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
1° X2+2 anti i3 2° X4+4 anti i5 3° X6+6 anti 8700K 4° X8+8 anti 9900K Tutti assieme con funzione boia e boia chi molla.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37686 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
Però io ho un altro precedente: acquistai un 7600k ben 3 settimane prima della presentazione...quindi erano pronti in volumi il giorno stesso della presentazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37687 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37688 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
In ogni caso bisogna prendere in considerazione che Zen2 non è un procio "classico". Un 1800X X8 è 220mmq, quindi da un wafer da 300mm dovrebbero uscire non più di 321 die. Un Chiplet è 75mmq, 7nm, prodotto da TSMC, dal wafer ne dovrebbero uscire non più di 942. Il motherchip è a 14nm, prodotto da GF, non ci dovrebbero essere problemi di volumi in quanto ad 1 motherchip possono essere abbinati da 1 a 8 chiplet e sicuramente il processo di produzione è meno complesso di quello di un chiplet e richiederà un tempo inferiore. Lasciando a parte il motherchip e considerando il Chiplet come fosse un die, TSMC è in grado di raggiungere un volume di die con 1 wafer paragonabile a 3 scarsi di GF con Zen X8. Se pensiamo che ai tempi di Zen mi sembra occorsero 40 giorni per soddisfare l'intera richiesta di mercato, a parità di resa a TSMC ne basterebbe 1/3, 13-14 giorni. Il Computex di Taipei inizia il 28 maggio e termina il 1° giugno, quindi parleremmo di oltre 2 mesi. Io non ricordo bene i tipi di ES, però a grandi linee il 1° è praticamente una bozza su silicio, il 2° è funzionale ma con bug e work-around da risolvere, il 3° è a posto al 95%, dopodichè c'è l'ES pre-produzione. Secondo me l'ES del CES era del 2° tipo, in 3 mesi sarei dell'idea che al 3° tipo ci sia arrivata, quindi darei per buono che AMD abbia distribuito degli ES del 3° tipo, 2 mesi sarebbero un tempo più che sufficiente per arrivare ai primi di maggio con degli ES pre-produzione per permettere l'inizio della produzione in volumi per metà maggio. Inoltre la tempistica combacerebbe alla perfezione... inizio produzione in volumi metà maggio, 28 maggio disponibilità di frequenze/modelli per la presentazione, per il 21 giugno disponibilità completa negli scaffali, che poi è la data indicativa di Lisa Su e camomilla per Kong che sta sbavando.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-03-2019 alle 12:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37689 |
Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 286
|
Dopo ASRock sono usciti i nomi delle future x570 di Asus, https://videocardz.com/newz/upcoming...0-motherboards sono una bella listona
![]() Come data di uscita si da per scontato un po' ovunque inizio giugno con presentazione al computex. Sarebbe una gran mossa amd farli uscire in anticipo come leggevo nei post precedenti, ma ci sono troppi soggetti coinvolti per non averè qualche indizio un paio di mesi prima, non stiamo parlando di una scheda video di nicchia pronta da inserire nel PC
__________________
PC-1: 7800X3D, 7800xt, DDR5 32gb 6000 cl30 PC-2: Intel Core i7-4790K, Noctua NH-D14, Asrock Z97 Extreme4, 650W 80+ Bronze, ddr3 G.Skill 16GB 1866, radeon 6700XT Asus PA278CGV |
![]() |
![]() |
![]() |
#37690 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Se dovessi ipotizzare una data direi Computex anche io.
Parlo di presentazione. Sarebbe una buona vetrina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37691 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
A questo punto per l'anniversario potrebbero annunciare il top di gamma
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37692 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
Quote:
intel 10nm CPP=54, MMP=36 TSMC 7nm CPP=54, MMP=40 le specifiche complete non le ho a portata, ma questa battuta non è la prima volta che spunta ed ogni volta pare che uno guardi in cielo alle costellazioni per scrivere qualcosa ottenendo in risposta una pernacchia. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37693 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Penso di aver intuito l'arcano delle frequenze ![]() Per poter aumentare il numero dei core, AMD deve necessariamente parametrizzare -50% di consumo a parità di frequenza. Per ottenere il massimo della frequenza, per l'ST e turbo su meno core, può parametrizzare il silicio +25% di frequenza a parità di consumo. Se prendiamo il 1800X, che è 14nm su cui Lisa Su ha fatto il confronto del 7nm, avremmo questa situazione: 1800X 95W TDP = Zen2 X8 47,5W TDP e frequenze tutti i core 3,6GHz. Applicando +25% di frequenza a pari consumo, avremmo un X4 a frequenze 4,5GHz sempre in 47,5W TDP. Con i modelli >X8, cioè X12 e X16, aumentando il TDP def, la frequenza minima su tutti i core sarà la stessa (o più alta a seconda della selezione), ma con più TDP def, aumenterà il numero di core alla frequenza massima. Esempio, se un X8 è in grado di tenere 4 core a 4,5GHz, un X12 ne terrà 6 ed un X16 8. Secondo me sarebbe una soluzione perfetta, perchè sfrutterebbe il 7nm in modo da proporre un aumento dei core, incentiverebbe la vendita di modelli X12 e X16, sia per avere 12-16 core in MT ma anche per avere più core (6-8) a frequenza masima. Nel discorso vs Intel, è probabile che continuando a produrre in monolitico, Intel cercherà sempre la massima prestazione a core per sopperire il numero maggiore di core dell'offerta AMD. Nell'offerta corrente, Intel ha un vantaggio nello sfruttamento procio non al 100% per frequenze turbo superiori. AMD poteva scegliere di proporre lo stesso numero di core di Intel sfruttando il 25% di frequenza allo stesso TDP offerto dal 7nm, oppure parametrizzare l'offerta del 7nm alla propria 14nm, offrendo il doppio dei core e nel contempo massima frequenza a metà core. Il raddoppio dei core, con programmi che sfruttano tutti i TH, porta AMD ad un netto vantaggio di potenza MT su Intel, e comunque a metà core (che occhio e croce è quanto offre Intel) avrà comunque frequenze superiori a parità di TDP. Dal punto di vista commerciale, un X16 AMD altro non sarebbe che un X8 con 1 chiplet in più venduto al doppio di un X8. Offrire un Zen2 X8 pompato a -50€ di un 9900K avrebbe portato meno guadagni rispetto ad un X16 allo stesso prezzo del 9900k. Ma l'X16 otterrebbe un guadagno ben più corposo in MT e per chi acquista, un X16 al costo di un X8 fa più effetto che un X8 a poco meno di un X8. Vedremo, prendete nota, ma per me ci sto vedendo giusto. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-03-2019 alle 12:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37694 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Gira voce che amd voglia iniziare a capitalizzare maggiormente quindi credo che i prezzi possano essere più alti di quanto ipotizzato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37695 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37696 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37697 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Città: Magliolo
Messaggi: 333
|
Speriamo di no, parte dell'appeal di AMD è proprio dato dai prezzi concorrenziali, ed è una cosa che la caratterizza da anni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37698 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Io scriverei in teoria, in quanto:
1) non si sa cosa intel abbia cambiato ma sono sicuro che il pp a 10 nm che presenterà non sarà quello che doveva esserci già. 2) l'unica cosa prodotta (per dire l'abbiamo prodotta) è la cpu mobile che si trova pochissimo: https://ark.intel.com/content/www/us...-3-20-ghz.html che si trova poco, ha 200 MHz in meno sul suo fratello a 14 nm pur mantenendo il TDP identico e non ha manco l'integrate perché fallata. Visto che le caratteristiche fisiche che si trovano in giro che descrivono il pp 10 nm intel sono quelle di quello annunciato anni fa e di cui possiamo vedere un'esempio, direi che spero proprio per loro che abbiano cambiato qualcosa perché mi pare ovvio sul perché per ora non hanno prodotto null'altro su quel pp. Quindi io ci andrei piano con "in pratica". In pratica non sappiano nulla di come si rapporteranno i due pp finché non usciranno ![]() Per tutti, anche se ot, consiglio la lettura di questo articolo si semiaccurate: https://semiaccurate.com/2019/01/25/...ed-10nm-wrong/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#37699 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37700 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
li c'è comunque problema a valutare frequenza e tdp perchè in diversi casi è configurabile e la corrispondenza diretta non è quella che leggi tra i due valori in scheda presi come massimi in rapporto, oltre al fatto che il turbo è dinamico e si gestisce in funzione del margine disponibile - ma avevo promesso di non parlare più degli argomenti taboo.
che il 10nm gli abbia dato problemi di qualche tipo o che non valesse la pena usarlo a scopo commerciale penso sia certo o quasi, infatti tempo fa avevo scritto che secondo me il punto di forza sarà la maggior densità per poter aumentare l'ipc (ed infatti dall'arch day pare che i prodotti di quella gen avranno maggiori unità di esecuzione). il senso del discorso è che siano specifiche paragonabili sulla carta anche se "7<10", senza infamia e senza lode - ma avevo promesso di non parlare più degli argomenti taboo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.