|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#37661 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Con Zen, io il 1800X lo pagai 50€ in più rispetto al listino acquistandolo subito. Il 2700X non aveva sovraprezzi, 350€ di listino, 350€ pagato. Per il bios acerbo, ci vorranno 1-2 mesi, ma dipende quello che ci vuoi fare, nel senso che il bios acerbo comunque permette il pieno funzionamento del procio a def. I problemi ci sono se vai di OC, perchè magari la lettura del Vcore e altre cose sono sballati. Personalmente con i bios acerbi si hanno 1000 problemi a modificare le impostazioni def, e io mi incazzo a iosa, però diciamo che il periodo "entusiasmante" è proprio quello, perchè solo in quel periodo puoi scoprire cose che altri non sanno (personalmente il fatto che l'MC di Zen consumava di più con l'aumentare delle frequenze DDR4 l'ho scoperto io postandolo su questo TH) e non ti rodi il fegato a leggere i post di chi l'ha se tu non l'hai. Il lamento di bios acerbi è universale, non fa distinzioni di marca, ma oserei dire che nel contempo nessuno vuole rimandare l'acquisto quando c'è la disponibilità procio, se non per spendere meno aspettando un livellamento prezzi mobo/procio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-03-2019 alle 21:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37662 | |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16154
|
Quote:
![]()
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37663 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13969
|
Quote:
![]()
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37664 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
A guardare una mobo di 10-15 anni fa ed una mobo attuale, esteticamente la mobo di 10-15 anni fa sembra attaccata con lo sputo ed una mobo odierna indistruttibile. Però nella realtà le mobo di 10-15 anni fa duravano, le mobo di oggi ho seri dubbi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#37665 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Capitano, le immagini le ho viste ora, la mia connessione non me le dava.
![]() Dalla sigla dell'ES, dico bene 3,4GHz frequenza minima e 3,7GHz la massima? Nel bench riportano 3,4GHz la minima e 3,6GHz la media sulla turbo, ma non torna. I valori dei bench su 1 core sono mediamente inferiori del ~20% rispetto a quelli su 12 core. In INT ST fa 104, e su 12 core fa 1483? (1483/12=123,58... ![]() idem in FP ST fa 130 e su 12 core fa 1878 (1878/12=156,5... ![]() In INT + FP ST fa 115 e su 12 core fa 1863 (1863/12=155,25... ![]() Ora, non escludo che stia facendo una cappella... ma a parte che la scalabilità non può essere perfetta, se io ho dei risultati del 20% superiori (dividendo il valore per il numero dei core), altro non può essere una frequenza del 20% superiore. Se riportano 3,4GHz base e 3,7GHz turbo, la differenza dovrebbe essere del 9% scarso, non certamente del 20%. Ora... o in MT la frequenza era >4GHz (3,4GHz +20%), o in ST <3GHz. O il benchmark fa pena. Comunque per certo la frequenza in ST era con turbo disattivato... il che mi fa pensare.... va bene che è un ES, ma di solito o hanno il turbo disattivato o funziona, ma se funziona su 12 core, perchè no su meno core? Se fosse voluto, direi che non vogliano scoprire la frequenza massima.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-03-2019 alle 23:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37666 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
In parole povere quei numeri valgono poco o niente dato che ES in questione è uno dei primi (l'immagine fu pubblicata a fine gennaio) e non vedrà la via della produzione...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37667 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37668 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
![]() OK, ho sbarellato. La mia aspettativa è un X12 alle stesse frequenze dell'ES X8 del CES (quindi 3,9GHz/4,1GHz), che per me sarebbero possibili confidando sull'affinamento silicio/architettura e su un probabile PBO. Quindi 100 (2700X) +15% (IPC) + 50% (aumento dei core da 8 a 12) = ~172,5, oppure =<230 nel caso di X16. In caso di frequenze superiori, l'X12 potrebbe arrivare a prestazioni simili alla mia aspettativa di un X16, e questo turba Kong ![]() Oramai manca poco per scoprirlo, molto probabile che AMD farà come per Zen e in aprile scapperanno fuori le frequenze permesse dal 7nm per aumentare l'hype e preparare la presentazione di maggio. @Capitano OK, quindi è ancora l'X12 dei laboratori AMD. Se ricordo bene, avevano postato a 3,350GHz, ora sono a 3,4/3,6GHz... incoraggiante. ![]() Sto giro non mi voglio perdere il d-day di Zen2 e ho programmato il mio rientro ottimisticamente per aprile. Per me AMD farà la presentazione di Zen2 al Computex in maggio in occasione del 50° anniversario, a qualsiasi punto sarà il lavoro su Zen2. Se sarà in grado di comunicare pure frequenze/modelli, è ovvio che ciò è possibile unicamente con produzioe in volumi avviata. Per me ce la sta mettendo tutta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-03-2019 alle 07:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37669 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21456
|
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37670 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
Siamo ormai ad aprile e si inizia a parlare di ES (nel caso di zen e zen + si erano intravisti già a gennaio). Il tempo di fare sviluppo chipset e betatesting, presentazione e poi inizio della vendita quei 3 o 4 mesi ci possono stare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37671 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Ma maggio o giugno poco importa, immagino che amd organizzarà un evento per l'anniversario (tipo il capsaicin di qualche anno fa), dove parleranno di tutto. Anche nel loro canale youtube sono molto silenziosi (è da molto che non fanno i video bringup) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37672 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37673 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37674 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
AMD Ryzen 3000 "Zen 2" BIOS Analysis Reveals New Options for Overclocking & Tweaking!
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
![]() |
#37675 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
sempre se ho ben capito, amd avrebbe effettivamente vari mesi di anticipo 7nm TSMC vs 10nm intel. se la presentazione di Zen 2 cadesse tra maggio e giugno anche per me sarebbe lecito aspettarseli in disponibilità tra luglio e settembre, a seconda poi di come possano/vogliano rilasciarli(se tutti insieme o prima i top e a seguire i minori). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37676 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Intendiamoci, non ho la sfera magica quindi io non so nulla di più di te, però il comportamento sulla distribuzione degli ES di Zen2 è completamente diverso da quello di Zen. Facendo una similitudine tra Zen e Zen2, la demo di Zen sui consumi vs 6900K e il confronto di Zen2 vs 9900K possiamo dire che sono uguali e con uno sviluppo ES direi uguale. La differenza è che con Zen contemporaneamente alla demo distribuì gli ES, mentre con Zen2 nulla per 3 mesi pieni. La dicitura ES è generica, perchè ci sono ES che richiedono oltre 6 mesi di tempo per la produzione, ES con il 95% dei bug risolti che richiedono 2 mesi per la produzione e ES che addirittura sono pre-produzione a 7 giorni dall'avvio in volumi. Gli ES distribuiti da AMD di che livello sono? Non si sa nulla al momento, ed è questo il punto cruciale. La data di distribuzione degli ES conta relativamente, perchè Zen il massimo che si può sperare è che venga presentato al Computex e che contemporaneamente inizi la distribuzione, quindi parleremmo di 2 mesi, più che sufficienti per i produttori di mobo per finalizzare bios e mobo X570 (le mani le hanno messe da tempo sulle X570), e una produzione in volumi 2 settimane almeno prima della presentazione sarebbe necessaria per dichiarare frequenze in base a frequenze/resa/volume della produzione avviata. Lisa SU ha parlato in politichese, se vogliamo, perchè per Epyc ha dichiarato DISPONIBILITA' per settembre, per AM4 il 21 giugno, ma cosa? L'inizio di produzione, l'inizio della distribuzione o disponibiità? E' ovvio che se interpretiamo il 21 giugno come disponibilità, l'inizio della produzione in volumi ci sta tutta prima del Computex, come è ovvio che se interpretiamo il 21 giugno come inizio della produzione in volumi, allora è ovvio che la disponibilità slitti di almeno 30 giorni. Io sono del parere che Lisa Su parlando alla massa, comunicando una data, abbia inteso disponibilità, perchè la massa non sa nulla di ES, di produzione in volumi e storie simili... mi dici che Zen2 ci sarà il 21 giugno, ok, se mi interessa il 20 giugno farò l'ordine. Che poi sia in politichese nessuno lo discute, ma un Epyc Rome dichiarato disponibile a settembre, comporterebbe un AM4 prima.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-03-2019 alle 14:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37677 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
https://www.techpowerup.com/253954/a...cking-tweaking
Forse non vi siete accorti che: Quote:
Mi sto perdendo... ma se a livello chiplet è possibile comporre i core count da 4 + 4 a 3 + 3, 2 + 2 e 1 + 1, ma mai asimmetricamente, come 4 + 0, che vorrebbe dire? Che se ho 1 core fallato su 1 CCX posso riciclarlo come X6 ma devo disabilare 1 core nel CCX buono? E se i chiplet devono essere a specchio, allora un X12 è 6+6 e non 8+4? Il fatto di un TR4 X64, non mi importa se AMD riesce ad offrire oltre 3 volte i core sulla stessa fascia di Intel, ma è importante dal punto di vista TDP, cioè, un X64 nei 240W TDP farebbe obbligatoriamente scalare il TDP commerciale di X48, X32 e X16 per motivi commerciali. Boh... che ci sia una selezione mostruosa? E' inconcepibile 240W X64, perchè porterebbe X32 a 120W TDP e X16 a 60W TDP (non è che i +10W TDP per lle menate del package incidano nel calcolo a spannella... la differenza è abissale). Non è che alla fine un X8 AM4 è 45W TDP? Quote:
Lo scambio inter-chiplet a che serve? SE la L3 fosse nel Motherchip, lo scambio inter-CCX (e pure inter-Chiplet) comunque passerebbe per la L3 e l'IFOP inter-Chiplet non avrebbe senso. Se c'è un IFOP inter-Chiplet, vorrebbe dire che i Chiplet avrebbero la L3. Oppure Zen2 tratta la L2 come fosse L3 e la presunta L3 del motherchip passerebbe a L4?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-03-2019 alle 14:41. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37678 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Se AMD caccia una presentazione stile X16 AM4, X64 TR4 e Epyc Rome X64, confrontandoli per prestazioni/consumo con prodotti odierni top Intel... AMD più che togliersi i sassolini dalla bocca si toglierebbe dei pianeti. Soccia che mazzata galattica.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#37679 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Finchè AMD non distribuisce gli ES, diciamo che per Intel è molto più difficile reperire informazioni. Non far conoscere ad Intel le effettive frequenze massime di Zen2/7nm, è un vantaggio enorme per AMD, perchè potrebbe portare Intel a scelte sbagliate con perdite finanziarie corpose e slittamento di tempi. Come da CES, Zen2 = 9900K a metà consumo, ma prestazioni uguali. Se Intel dovesse contrastare Zen2 utilizzando Canon-Lake ma producendolo sempre sul 14nm, sulla base di prestazioni come al CES, avrebbe margini, perchè l'aumento di IPC richiederebbe frequenze inferiori al silicio per le stesse prestazioni e quindi di sicuro otterrebbe le prestazioni di un 9900K ad un consumo inferiore, ma a seconda dell'incremento IPC sarebbe pure possibile aumentare le prestazioni. Ma è ovvio che Canon-Lake + 14nm sarebbe pressochè inutile se le prestazioni al CES di Zen2 fossero depotenziate del 30/40% come si dice. E qui è più che ovvio che la distribuzione di ES Zen2 ritardata avrebbe un senso. Poi non ho capito... se Intel distribuirà Canon-Lake sul 14nm, o lo lascia in commercio almeno 1 anno a favore di un prezzo concorrenziale (e quindi 10nm a giugno 2020), o lo utilizza come tampone per 6 mesi ma per forza di cose a sfavore del prezzaggio. E la competitività? Ma a parte questo... il 14nm rimane pur sempre un 14nm... come pensa Intel di contrastare AMD/Zen2 con l'aumento di core e prezzaggio basso? X16 AM4, X64 TR4... non faccio un discorso di bandiera... ma messa così, mi sa di braghe di tela e di più, nun c'è.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37680 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Cioè... ci sta ad esempio che il 2950X X16 sia 180W TDP e il 2990WX X32 240W TDP e di certo non 360W TDP, ma è calcolato su -500MHz di frequenza def a fronte di +100% di core, ci sta che sia depotenziato per aumentarne l'efficienza e comunque ottenere più prestazioni/carico di un 2950X. Ma un X64 TR4, fa supporre X64/X48 a 240W TDP e X24/X32 a 180W TDP e stop, niente più X12/X16 per TR4, e questo giustificherebbe il perchè di X16 AM4. Quello che è buffo, sempre con la dovuta cautela (bisogna aspettare la veridicità), è che mi sono fatto 1000 paranoie sul TDP di un X16 AM4, e tutto il forum sul fatto che una mobo AM4 possa reggerne i consumi, poi magari scappa fuori un X32 TR4 a 180W TDP che concederebbe alla grande un X16 AM4 nei 105W TDP... ![]() Però è un gran casino... io non ci capisco più una mazza. Non può coesistere TDP basso e frequenze alte... un X16 potrebbe pure essere 95W TDP SE alle stesse frequenze del 1800X, ma le frequenze alte ci possono essere con il +25% se un Zen2 X8 fosse 95W. L'unica soluzione sarebbe quella che le frequenze def minime garantite sarebbero al livello del 1800X e da lì in poi turbo a randa con meno core senza sforamento del TDP nominale... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.