Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2019, 11:30   #37541
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
può semplicemente essere inteso come "power limit" rispetto al target di interesse, secondo me non va letto nel senso che "poteva andare di più e gli han messo i fermi"
Resta il fatto che l'es ha frequenze più basse del finale
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 11:57   #37542
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Resta il fatto che l'es ha frequenze più basse del finale
io a volte scrivo male e ve ne do atto, ma hai letto i post sopra?
dai, questa volta era chiaro cosa intendessi
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 12:59   #37543
Tody
Member
 
L'Avatar di Tody
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 286
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

AMD ha dichiarato il socket AM4 compatibile sino a Zen3 compreso.
Ok grazie!
Per tutto il discorso precedente non metto in dubbio le prestazioni era un discorso di marcheting non credo che dire l'anno prossimo esce un processore migliore favorisca molto le vendite dell'attuale, è un mio pensiero ovviamente magari sbagliato😅
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Già a parlare di zen 3, fate uscire zen 2 prima
se uno pensa un upgrade è tanta roba avere una scheda madre che dura due generazioni, fra due anni con 300 euro processore nuovo e rientri magari di 180-200€ vendendo l'usato

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Recap dell'evento a porte chiuse di AMD
Grazie della news
senza sapere se sono tecnicamente sensate sembrano ottime notizie, per dire una delle cose che mi dava qualche timore era la storia della compatibilità delle ram che sembra essere venuta meno
__________________
PC-1: 7800X3D, 7800xt, DDR5 32gb 6000 cl30

PC-2: Intel Core i7-4790K, Noctua NH-D14, Asrock Z97 Extreme4, 650W 80+ Bronze, ddr3 G.Skill 16GB 1866, radeon 6700XT

Asus PA278CGV
Tody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 15:26   #37544
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Recap dell'evento a porte chiuse di AMD

https://www.youtube.com/watch?v=ezyTaUnXJkQ



Paolo che ne pensi?
Io penso che sia molto da interpretare.

L'affermazione ufficiale di Lisa Su del +25% di frequenza a parità di consumo con il 14nm, protrebbe dar ragione all'affermazione che l'ES del CES fosse limitato del 30-40%, perchè lo scopo dell'evento non era tanto quello della potenza massima di Zen2 ma di una potenza uguale a quella dell'antagonista con un procio occato a metà del suo consumo.

Però non mi torna tutto commercialmente... sarebbe una mossa sbagliata proporre proci >X8 se poi un X8 occato riuscirebbe a rivaleggiare quasi con un X12 def.

Il problema è che ancora del 7nm si sa poco... e non sappiamo come la maggiore densità reagisca alle temp.
La scelta di 2 chiplet in AM4, oltre al raddoppio dei core, potrebbe avere anche un senso di dissipazione, non concentrando il calore su 1 punto ma dividendolo su 2.

Se diamo per buono che il 7nm può raggiungere +25% di frequenza vs il 14nm, allora avremmo che dai 4,1GHz massimi di un 1800X arriveremmo a 5,1GHz (che poi è il rumors sulla massima frequenza di un X16 AM4).
Se su questo ipotizziamo un overclock, avremmo:
X8 che arriverebbe a 200W focalizzati in 75mm2
X16 che arriverebbe a 400W focalizzati in 2 x 75mm2.
Ovviamente occare l'X16 non sarebbe fattibile su AM4, si fonderebbe la mobo
Però l'X16, nel funzionamento come X8 @5GHz, rientrerebbe comunque nei 200W, annullerebbe il problema della densità, 4 core su un Chiplet e 4 core sull'altro, con utilizzo 50% dei core a chiplet e potendo contare pure del salto da core a core all'interno del chiplet utilizzando il core spento e spegnendo quello utilizzato, a tutto vantaggio di una dispersione migliore del calore.

Non sottovalutiamo questo, perchè l'OC del 2700X ha un comportamento suo.
Fino a 4,3GHz il limite max di temperatura è 75°, oltre i 4,3GHz, lui non vuole oltre i 65°. E' nella sua logica interna dell'XFR.
Se per occare il 2700X a @4,3GHz basta un AIO 240, per 4,305GHz ti ci vuole almeno un AIO 360, ma non per il consumo superiore, ma proprio perchè oltre al consumo superiore devi abbassare la temp massima procio di 10° rispetto ai 4,3GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-03-2019 alle 15:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 15:42   #37545
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Paolo il comunicato della Lisona era di +25% di performance a parità di Consumo di Ryzen 1××××
Non +25% di frequenza
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 17:14   #37546
RatInACage
Member
 
L'Avatar di RatInACage
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Paolo il comunicato della Lisona era di +25% di performance a parità di Consumo di Ryzen 1××××
Non +25% di frequenza
No, quei dati erano relativi al nodo 7nm, non a zen 2, e le performance di un nodo sono le frequenze raggiungibili. Inizialmente, col nodo 7nm che doveva sviluppare GF le previsioni erano +35%, appena annunciato l'accordo con tsmc sono diventate +25%
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E.
RatInACage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 17:46   #37547
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Paolo il comunicato della Lisona era di +25% di performance a parità di Consumo di Ryzen 1××××
Non +25% di frequenza
Forse ti confondi perchè Lisona ha detto +25% di performances del 7nm vs 14nm... Ryzen 1XXX non c'entra nulla.

La performances di un silicio è data da quanti cambi di stato può fare nell'unità di tempo.
Esempio un processo LP ed un processo HP cosa hanno di diverso?
Che l'LP (Low Performances) è un processo con l'obiettivo del minor consumo e massima efficienza a scapito della frequenza massima, mentre l'HP (High Performances) ha come obiettivo le massime frequenze a scapito del consumo/efficienza.

Quello che non so è quali valori si prendono per dire se un processo è + o - performante.... qual'è il valore di frequenza? 2GHz, la media, la massima, boh.

Non sono un ingegnere di silicio, ma per quanto ne so, l'affermazione di Lisa Su è ovvio che sia vera, ma conta quanto un 2 di picche per stabilire la frequenza di Zen2.

Facendo un esempio, ricordo che il buon Bjt2 parlava dell'FO4 assoluto del silicio, e collegandomi a questo direi che il 7nm abbia un FO4 migliore del 14nm GF.
Ma Zen2, che ha aumentato l'IPC, siamo sicuri che AMD non abbia alzato l'FO4 di Zen2? Perchè quanto dichiarato da Lisa Su sul silicio, è una cosa, non è collegabile in toto su Zen2 finchè non si ha la certezza che Zen1 e Zen2 abbiano lo stesso FO4.

P.S.
E' anche per questo che si riportano le frequenze del silicio, perchè poi è in base all'FO4 dell'architettura che si avranno le frequenze finali.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-03-2019 alle 17:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 17:52   #37548
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da RatInACage Guarda i messaggi
No, quei dati erano relativi al nodo 7nm, non a zen 2, e le performance di un nodo sono le frequenze raggiungibili. Inizialmente, col nodo 7nm che doveva sviluppare GF le previsioni erano +35%, appena annunciato l'accordo con tsmc sono diventate +25%
La mia mano è HP . Hai spiegato meglio te in 2 righe che io con un papiro
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 19:25   #37549
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da RatInACage Guarda i messaggi
No, quei dati erano relativi al nodo 7nm, non a zen 2, e le performance di un nodo sono le frequenze raggiungibili. Inizialmente, col nodo 7nm che doveva sviluppare GF le previsioni erano +35%, appena annunciato l'accordo con tsmc sono diventate +25%
ma che discorsi..
chiaro che si parla di nodi ma ovviamente i nodi si applicano a qualcosa o li lasciamo solo sulla carta?
piuttosto e qui siamo a quello che ha scritto papugo1980 ovvio che lui intendeva ryzen 1000 nel senso di nodo a 14 nm, ma il punto è che AMD non ha stabilito un termine di raffronto
non si capisce infatti qual'è il termine di raffronto di quella slide, il 14 di GF o il 12 di sempre di GF oppure il 16 nm di TSMC?
e non si capisce perchè AMD non l'ha specificato..
poi ovviamente l'implementazione effettiva di tale nodo su tale architettura a tale frequenza e con tale alimentazione andrà sperimentato nel reale per vedere se i parametri su carta rifletteranno il funzionamento concreto del chip

guarda giusto per per buttare un link di spunto

https://semiengineering.com/power-de...rmance-at-7nm/

ps sui 7nm di GF direi invece di stendere un velo pietoso dato che non sono mai esistiti se non per qualche centinaia di supercazzole di paolo oliva sull'argomento..
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 19:38   #37550
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
ps sui 7nm di GF direi invece di stendere un velo pietoso dato che non sono mai esistiti se non per qualche centinaia di supercazzole di paolo oliva sull'argomento..
Possibile che su ogni tuo post ci sia un riferimento sempre a me che sparo cazzate?

A parte che la notizia a suo tempo è stata commentata come tale, e visto che la fonte non era di terzi ma della stessa GF, chi l'ha avvalorata era in buona fede, poi tra l'altro non vedo perchè imbecchi me, visto che oramai sono l'unico che ancora non crede in alte frequenze del 7nm (ma è una mia idea personale), non penso che a suo tempo mi fossi sbilanciato chissà quanto su GF.

Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
ma che discorsi..
chiaro che si parla di nodi ma ovviamente i nodi si applicano a qualcosa o li lasciamo solo sulla carta?
piuttosto e qui siamo a quello che ha scritto papugo1980 ovvio che lui intendeva ryzen 1000 nel senso di nodo a 14 nm, ma il punto è che AMD non ha stabilito un termine di raffronto
non si capisce infatti qual'è il termine di raffronto di quella slide, il 14 di GF o il 12 di sempre di GF oppure il 16 nm di TSMC?
e non si capisce perchè AMD non l'ha specificato..
Non c'è nulla capire, C'era un cartellone megalitico sopra Lisa Su che riportava 7nm vs 14nm.

A livello di ditte come AMD e con persone come Lisa Su, il confronto del silicio c'era unicamente per stabilire il guadagno del prodotto silicio 7nm (su cui verrà prodotto il prox Epyc) e il prodotto silicio 14nm (su cui era prodotto Epyc).
Sarebbe pura mancanza di stile tirare in ballo GF come produttore del 14nm e TSMC per il 7nm TSMC, perchè AMD non ha alcun interesse a prendere posizione per uno o l'altro (sarebbe veramente offensivo) e la scelta riguarda la qualità del prodotto silicio e gli eventuali accordi, chi l'ha realizzato o simpatie per l'uno o per l'altro non esistono.
Riguardo ai tuoi dubbi.... Non vedo cosa possa c'entrare il 16nm di TSMC con AMD (quale sarebbe il motivo per il quale AMD alla presentazione di Epyc e del 7nm, dovrebbe confrontare il 7nm di TSMC con il 16nm di TSMC?), nè il 12nm di GF (parlando di Epyc, Epyc manco l'ha visto il 12nm di GF), quindi non vedo cosa ci sia da capire o che AMD non abbia voluto dire...
Ovviamente il tutto rientra nel marketing, dove quello che si dice di per sè è vero ed incontestabile, ma pur sempre interpretabile, è il politichese, nulla di nuovo sulla terra quello di far apparire 100 meglio di 100 ma pur sempre 100.
Quote:
poi ovviamente l'implementazione effettiva di tale nodo su tale architettura a tale frequenza e con tale alimentazione andrà sperimentato nel reale per vedere se i parametri su carta rifletteranno il funzionamento concreto del chip
Veramente funzia proprio così, ma a grandi linee, in realtà il test se il silicio è valido per l'architettura su carta è stato fatto ben prima della stesura della stessa, e il pacchetto silicio non è una cosa tipo "è così, ti va bene si o no", AMD, quale cliente, ha tutti i diritti di richiedere specifiche extra a cui TSMC deve rispondere se possibili o meno, poi è ovvio che il tutto si svolga con l'obiettivo comune che architettura e silicio funzionino al meglio.

Nel momento che Lisa Su fa certe dichiarazioni, sa già perfettamente le specifiche raggiunte, quelle che si raggiungeranno e quelle che si potrebbero raggiungere.

Tra l'altro il riportare il 7nm+, potrebbe essere inteso anche come se le specifiche richieste da AMD sul 7nm, TSMC non riesca a raggiungerle, ma invece si con il 7nm+, in quanto essendo stato reso pubblico un contratto di cooperazione per tutto il 7nm (7nm e 7nm+) per TSMC e Zen2/Zen3 per AMD, non credo sia possibile con un 7nm+ al buio.

Da aggiungere che TSMC ha già annunciato la disponibilità del nodo a 5nm, quindi è interesse per entrambi che tutto fili liscio, per AMD perchè avere già disponibilità del prox nodo da sicurezza e potrebbe già abbozzare il next Zen, per TSMC perchè avere una AMD in forte crescita di share di mercato, rappresenta un signor cliente con un tot di wafer di silicio per certo già venduti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-03-2019 alle 22:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 22:32   #37551
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Facendo un esempio, ricordo che il buon Bjt2 parlava dell'FO4 assoluto del silicio, e collegandomi a questo direi che il 7nm abbia un FO4 migliore del 14nm GF.
Ma Zen2, che ha aumentato l'IPC, siamo sicuri che AMD non abbia alzato l'FO4 di Zen2? Perchè quanto dichiarato da Lisa Su sul silicio, è una cosa, non è collegabile in toto su Zen2 finchè non si ha la certezza che Zen1 e Zen2 abbiano lo stesso FO4.
il fan out lo calcoli e lo tieni a riferimento per determinare la risposta delle porte logiche in relazione all'implementazione che viene fatta sia fisicamente(silicio) che a livello logico (pipeline).
essendo una relazione tra carichi capacitivi è relazionata a potenza e frequenza.
se la domanda è "come, quanto, dove e perchè può cambiare?"
la risposta è "essendo all'oscuro di tutti i parametri da cui dipende, non potendolo calcolare, non facendocene niente in questo contesto, varie ed eventuali, BHO".
quando BJT2 lo tirava in ballo se ricordo bene è perchè faceva stime di frequenza rapportandosi ad esso, sulla base delle poche info prima della presentazione ufficiale di zen.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 23:24   #37552
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
il fan out lo calcoli e lo tieni a riferimento per determinare la risposta delle porte logiche in relazione all'implementazione che viene fatta sia fisicamente(silicio) che a livello logico (pipeline).
essendo una relazione tra carichi capacitivi è relazionata a potenza e frequenza.
se la domanda è "come, quanto, dove e perchè può cambiare?"
la risposta è "essendo all'oscuro di tutti i parametri da cui dipende, non potendolo calcolare, non facendocene niente in questo contesto, varie ed eventuali, BHO".
quando BJT2 lo tirava in ballo se ricordo bene è perchè faceva stime di frequenza rapportandosi ad esso, sulla base delle poche info prima della presentazione ufficiale di zen.
Si, ma infatti quello che volevo dire è che Lisa Su ha riportato quel -50% e +25%, che possiamo tranquillamente reputare vero al 100%, ma rimane pur sempre un confronto di silicio tra 14nm e 7nm e quindi di per sè non equivale a dire che Zen2 andrà -50%/+25% rispetto a Zen.

Tra l'altro sapendo che i core Zen2 avranno più transistor e che il motherchip a 14nm non avrà alcun vantaggio dal 7nm...
Inoltre sappiamo del salto al 7nm+, che per certo migliorerà le frequenze...

A mio parere posso essere ottimista per un significativo aumento della frequenza minima garantita su tutti i core, considerando un 1800X X8 95W TDP a 3,6GHz, dove ovviamente i 7nm vs 14nm ed un PP buono possono dire un totale, ma la max frequenza turbo è un terno al lotto.

La massima frequenza turbo è indipendente dalla miniaturizzazione, dipende dalla bontà del PP e dal
Bisogna considerare che Intel ci ha dato l'anima per far arrivare il 14nm a 5GHz su un silicio rodatissimo e probabilmente con un investimento tutt'altro che marginale.
Ipotizzare 5,1GHz per il 7nm, processo acerbo e già con la certezza che il 7nm+ li aumenterebbe, non posso dire che sia impossibile, ma dovrei mettere tanti che mi bannerebbero immediatamente.
Felicissimo di essere smentito.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 07:28   #37553
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Il 25% in più è solo silicio, il resto lo fa l'architettura.

Vega 20 è la stessa di Vega 10 ma con più banda, anzi ci sono 4 cu meno, ma arriva a fare +60% in computing e 40% in gaming, e l'architettura è la stessa.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 08:04   #37554
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La massima frequenza turbo è indipendente dalla miniaturizzazione, dipende dalla bontà del PP e dal
"indipendente dalla miniaturizzazione" no perché in linea di massima la variazione geometrica dei parametri di forma comporta una possibilità di effettuare cambi di stato più rapidi, però la "bontà del pp" gioca un ruolo fondamentale così come il fatto che spesso noi parliamo dei pp come fossero la stessa cosa riscalata ma in realtà non lo è (come visto ad esempio nella differenza delle pinne dei fin fet tanto per citare 1 fattore).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 10:53   #37555
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
"indipendente dalla miniaturizzazione" no perché in linea di massima la variazione geometrica dei parametri di forma comporta una possibilità di effettuare cambi di stato più rapidi, però la "bontà del pp" gioca un ruolo fondamentale così come il fatto che spesso noi parliamo dei pp come fossero la stessa cosa riscalata ma in realtà non lo è (come visto ad esempio nella differenza delle pinne dei fin fet tanto per citare 1 fattore).
Ma è marginale, il salto di miniaturizzazione ha il suo forte nell'aumento di densità e nella diminuzione del TDP, che sono fondamentali per ridurre i costi e aumentare le prestazioni a die.
Io con raffreddamento ad acqua sono arrivato a 4,5GHz con il 45nm con un Thuban, 4,7GHz su 1 core, con il 32nm a 5,222GHz con un 8350... sicuramente entrambi di qualità PP inferiore al 14nm Intel.. e poi il 45nm SOI aveva solamente il low-k e non l'HKMG.

Però con Intel che spara frequenze alte, si perde il concetto basilare che il matrimonio silicio + architettura deve essere bilanciato, nel senso che un'architettura è fatta per tot IPC alla frequenza X, e che il silicio deve riuscire a fornire quella frequenza X per non gambizzare l'architettura, ma nel contempo quella frequenza DEVE essere raggiunta in efficienza dal silicio, ed in questo la bontà del PP è fondamentale.
Aumentare la frequenza concordiamo tutti che si aumentano le prestazioni, ma il silicio esce dal suo range di efficienza e si deve intervenire sull'architettura per fare le opportune modifiche perchè altrimenti anche l'architettura perderebbe efficienza.

AMD l'ha pagata ben cara con BD, avendo realizzato un'architettura su carta su un PP silicio di cui non si sapevano le caratteristiche
Perchè Zen è efficiente quanto Intel ma con Zen su un 20nm effettivo e Intel su un 14nm pur avendo il deficit di un'architettura acerba? (vedi IF).
Perchè Zen è stato realizzato a misura per il 14nm GF.
Con tutta probabilità, AMD, avendo il vantaggio MCM, avrà realizzato il Chiplet ad hoc tra architettura e proprietà 7nnm TSMC.

Il confronto è tutto lì, l'efficienza massima con il massimo delle prestazioni. Avere un +10% prestazionale ma perdendo l'efficienza e aumentando i costi di produzione, per me non paga.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 11:10   #37556
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
la tua capacità di saltare da X a Y e replicare con Z all'affermazione A riesce sempre a sorprendermi
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 11:39   #37557
Kipe
Senior Member
 
L'Avatar di Kipe
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
Vi seguo con interesse. Avrei però qualche considerazione anche io, dato che ho visto che sul processo produttivo si è parlato forse non troppo secondo me, ed è probabilmente l'argomento che merita più attenzione, dato il salto e l'incognita.
Nel senso, sappiamo che i chiplet Ryzen 3000 saranno prodotti da TSMC. Il mio dubbio è, ok che saranno a 7nm, wow, ma sappiamo anche che ogni PP di ogni fab ha vita sua, nel senso, purtroppo credo che TSMC a parità di nanometria sia quella con PP più scadente, e credo si sia mezzo intuito con l'ultima Vega presentata a gennaio. Sappiamo praticamente per certo che Samsung ha PP migliore (vedasi i SoC Apple), così come GlobalFoundries, e Intel soprattutto, che con i 14nm sta facendo quasi miracoli. O mi sbaglio?
Quindi ha senso confrontare direttamente nanometria con PP e magari fab differenti?
Spero vivamente che questi nuovi processori siano delle bombe, perché quasi sicuramente prenderò un Ryzen 3000 per il mio nuovo PC, ma ho paura della delusione dell'aspettativa e che magari Intel nel 2020 con i suoi 10nm faccia già le scarpe ai 7nm di Ryzen con TSMC
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 |
Kipe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 11:56   #37558
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Kipe Guarda i messaggi
Vi seguo con interesse. Avrei però qualche considerazione anche io, dato che ho visto che sul processo produttivo si è parlato forse non troppo secondo me, ed è probabilmente l'argomento che merita più attenzione, dato il salto e l'incognita.
Nel senso, sappiamo che i chiplet Ryzen 3000 saranno prodotti da TSMC. Il mio dubbio è, ok che saranno a 7nm, wow, ma sappiamo anche che ogni PP di ogni fab ha vita sua, nel senso, purtroppo credo che TSMC a parità di nanometria sia quella con PP più scadente, e credo si sia mezzo intuito con l'ultima Vega presentata a gennaio. Sappiamo praticamente per certo che Samsung ha PP migliore (vedasi i SoC Apple), così come GlobalFoundries, e Intel soprattutto, che con i 14nm sta facendo quasi miracoli. O mi sbaglio?
Quindi ha senso confrontare direttamente nanometria con PP e magari fab differenti?
Spero vivamente che questi nuovi processori siano delle bombe, perché quasi sicuramente prenderò un Ryzen 3000 per il mio nuovo PC, ma ho paura della delusione dell'aspettativa e che magari Intel nel 2020 con i suoi 10nm faccia già le scarpe ai 7nm di Ryzen con TSMC
Mi sa che sei rimasto un po' indietro.
Globalfounderies è la delusione su tutti perché avendo preso le fabbriche prima da AMD e poi i tecnici IBM e alcune sue fabbriche, ci aspettava davvero tanto, sia per i nodi SOI che bulk e invece per sopperire agli evidenti problemi di sviluppo sui 14 ha dovuto lasciar perdere e comprare in licenza i 14 LPP di Samsung. Poi non contenta ha steccato i 7 nm e ha deciso di lasciar perdere lasciando in braghe di tela anche IBM che ha dovuto ripiegare sui SAMSUNG e il suo pp 7nm EUV.
TSMC invece dal canto suo in questi anni ha recuperato talmente tanto da rubare APPLE a Samsung, mantenere Nvidia per la produzione di qualsiasi cosa e convincere AMD per cpu e gpu.

Al momento direi che come nodo HP il migliore è proprio quello di TSMC aspettando i 10 di intel e i 7 EUV di samsung. E TSMC ha già in fase di tape-out i 7nm + (EUV) e sta correndo sui 5 nm.
Sinceramente mi pare quella messa meglio di tutti
E AMD ha fatto proprio bene ad annullare con GF la produzione dei chiplet per andare da TMSC. Evidentemente i problemi di GF non erano solo le rese ma anche (forse, ipotesi mia) le performance ottenute vs quelle attese.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 12:14   #37559
Kipe
Senior Member
 
L'Avatar di Kipe
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Mi sa che sei rimasto un po' indietro.
Globalfounderies è la delusione su tutti perché avendo preso le fabbriche prima da AMD e poi i tecnici IBM e alcune sue fabbriche, ci aspettava davvero tanto, sia per i nodi SOI che bulk e invece per sopperire agli evidenti problemi di sviluppo sui 14 ha dovuto lasciar perdere e comprare in licenza i 14 LPP di Samsung. Poi non contenta ha steccato i 7 nm e ha deciso di lasciar perdere lasciando in braghe di tela anche IBM che ha dovuto ripiegare sui SAMSUNG e il suo pp 7nm EUV.
TSMC invece dal canto suo in questi anni ha recuperato talmente tanto da rubare APPLE a Samsung, mantenere Nvidia per la produzione di qualsiasi cosa e convincere AMD per cpu e gpu.

Al momento direi che come nodo HP il migliore è proprio quello di TSMC aspettando i 10 di intel e i 7 EUV di samsung. E TSMC ha già in fase di tape-out i 7nm + (EUV) e sta correndo sui 5 nm.
Sinceramente mi pare quella messa meglio di tutti
E AMD ha fatto proprio bene ad annullare con GF la produzione dei chiplet per andare da TMSC. Evidentemente i problemi di GF non erano solo le rese ma anche (forse, ipotesi mia) le performance ottenute vs quelle attese.
Ok grazie per l'aggiornamento. In effetti, sono rimasto indietro. A dir la verità ho anche cominciato a leggere qua solo da un mesetto a questa parte.
Avevo solo letto che GF aveva abortito i 7nm e ho pensato che AMD sia stata quindi forzata a passare a TSMC.
C'è comunque da dire che la situazione evolve e bisogna poi vedere come andranno i 10nm Intel, che notoriamente ottimizza molto bene il PP e i 7nm Samsung, oltre poi a vedere con mano quanto sia buono il 7nm TSMC.
Comunque sia sono già più ottimista.
Vedremo, non vedo l'ora
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 |
Kipe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 12:16   #37560
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Kipe Guarda i messaggi
Vi seguo con interesse.
CUT
GloFo ci ha presi in giro parlando del suo mirabolante 7nm e delle future intenzioni, giorni fa ho letto la notizia secondo cui ci sia intenzione di vendere (non ho capito bene cosa e a chi), per cui fondamentalmente esce dai giochi almeno parzialmente.
Intel sembra che sia in dirittura d'arrivo per fine anno/anno prossimo con un 10nm/10nm+ che potrebbe/dovrebbe giocarsela con il 7nm di TSMC, TSMC chiama 7nm un processo che è più simile alle specifiche di 10nm che ad altro.
samsung non ho capito che ruolo giocherà e se giocherà in ambito desktop/server.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v