Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2018, 18:34   #33701
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6068
Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
da non credere
ok, ragazzi pero' evitiamo di andare a sindacare come spende i soldi un utente.
Questo è il thread amd ryzen.. è giusto sindacare se arrivano rece kazzate che dicono il falso riportando prestazioni che la nostra cpu non ha, ma lasciamo che chi vuole comprare intel lo faccia a prescindere.

del resto, qualcuno di noi, comprerebbe amd a prescindere no? (io l'ho fatto con l'8320 e ora sto felicissimo con il mio 1600x)
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 18:41   #33702
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, ho in ordine un 2700x con x470i, che RAM mi dite di prendere? 16gb che vadano bene e forte.
Gskill flare x 16 GB 3200 MHz CL14. Certificate per AMD e vanno forte fino a 3466 MHz.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 18:42   #33703
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Chiedo qua perchè sono sicuro che mi saprete consigliare bene.
Che ram consigliate per un pc low budget con i seguenti componenti?
Athlon 200GE
Asrock B450M Pro4

Io ho trovato le Team PC 2400 Elite TED44G2400C1601 (dovrebbero essere queste) che ne dite?
Non interessano OC o prestazioni, ma è importantissima la stabilità operativa... Grazie
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390

Ultima modifica di fatantony : 04-11-2018 alle 18:46.
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 18:47   #33704
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
ok, ragazzi pero' evitiamo di andare a sindacare come spende i soldi un utente. .....
no....aspè...... forse non hai letto bene.....te lo ripeto: SETTECENTOVENTI EURO ! (ed è pure orgoglioso! )
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 18:50   #33705
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6068
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
no....aspè...... forse non hai letto bene.....te lo ripeto: SETTECENTOVENTI EURO ! (ed è pure orgoglioso! )
lo so, lo comprendo ma... ci sta gente che è orgogliosa di comprare xyz telefonino solo per wazzap o xyz tablet per giocare a farmville... che ti devo dire?
sto cercando di abbassare i toni ed evitare inutili guerre in questo thread...
poi con 700€ io ci rifaccio il pc, ma che ci posso fare?
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 18:52   #33706
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Gskill flare x 16 GB 3200 MHz CL14. Certificate per AMD e vanno forte fino a 3466 MHz.
Più veloci no?

Le 4133 non sono adeguate?
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc

Ultima modifica di smoicol : 04-11-2018 alle 18:58.
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 19:09   #33707
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Più veloci no?

Le 4133 non sono adeguate?
online vedi gente che riesce a stare, presumibilmente stabile con annesso screen di memtest a tot%, anche a 3600 o più ma poi diventa una combinazione di cpu/mobo/setting tale per cui non saprai mai esattamente la stessa configuraizone cosa permetterà di fare a te e il "rischio" è che spendi veramente tanto per memorie che poi magari ti ritrovi a sfruttare allo stesso modo di altre che costano molto meno.
topic oc.net con listate varie spec: https://www.overclock.net/forum/10-a...ty-thread.html
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 19:23   #33708
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Più veloci no?

Le 4133 non sono adeguate?
Il miglior compromesso si ha con memorie a 3466 MHz e CL14 rispetto a salire di frequenza anche a 3600 MHz (la frequenza massima che ho visto finora, ma non so quanto stabile, è 3733 MHz) ma con timing molto più rilassati. E con le flare x i 3466 MHz CL14 sono fattibili abbastanza facilmente.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 19:34   #33709
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
I 3600 se non hai paura a dare volt alle ram sono abbastanza facili con il kit giusto, solo che devi sapere quello che fai...penso che si starebbe sotto i 60ns
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 19:42   #33710
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
I 3600 se non hai paura a dare volt alle ram sono abbastanza facili con il kit giusto, solo che devi sapere quello che fai...penso che si starebbe sotto i 60ns
CL16 però e con 1,45 V minimo, mai visto nessuno sotto. E a quel punto meglio un 3466 MHz CL14.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 19:46   #33711
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
CL16 però e con 1,45 V minimo, mai visto nessuno sotto. E a quel punto meglio un 3466 MHz CL14.
E di gran lunga anche

Comunque con le B-Die 1,45v sono bazzecole,l'importante è che sono raffreddate bene
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 20:09   #33712
sieg87
Senior Member
 
L'Avatar di sieg87
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da Wolf91 Guarda i messaggi
E di gran lunga anche

Comunque con le B-Die 1,45v sono bazzecole,l'importante è che sono raffreddate bene
Giusto per curiosità...qual'è la temp limite per le ram ?
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v Motherboard:Asus Crosshair Hero VI Dissi:Fractal Kelvin s36
Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0
sieg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 20:13   #33713
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
lo so, lo comprendo ma... ci sta gente che è orgogliosa di comprare xyz telefonino solo per wazzap o xyz tablet per giocare a farmville... che ti devo dire?
sto cercando di abbassare i toni ed evitare inutili guerre in questo thread...
poi con 700€ io ci rifaccio il pc, ma che ci posso fare?
Ma lui è liberissimo di scrivere e comprarsi quel che vuole, ma se viene fuori con quel post, come minimo bisogna prenderlo per il culo fino al 2021
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 20:25   #33714
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Più veloci no?

Le 4133 non sono adeguate?
Quoto Gioz e Sintara, aggiungo solo che alcuni sono riusciti a spingersi fino a 3733, ma è davvero un'eccezione (MB e moduli Ram selezionati, e utenti esperti che a volte si modificano pure il bios in casa ...).

Semplicemente con Ryzen sembra esserci un punto ottimale tra 3200 C14 e 3400 C14, come ti scriveva anche Paolo qualche post fa.

Su questa piattaforma la frequenza delle ram è quella che viene ereditata anche dall' Infinity Fabric (il canale di comunicazione interno al Ryzen), immagino parte del limite risieda li, anche se con le nuove versioni (Zen2 e Zen3 ad esempio) potrebbe essere ottimizzato, così come il memory controller, per ora quelle che ti consigliavano solo le ottimali e più o meno il max per prestazioni.


EDIT: Sorry ... mi ero giocato una pagina, te lo avevano già spiegato !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 20:28   #33715
Peter.B
Senior Member
 
L'Avatar di Peter.B
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 1775
Spero proprio che mercoledì prossimo si sappia qualcosa in più sui nuovi Ryzen, son proprio interessato a prendere il futuro 3700X, sperando mantengano l'uscita per aprile 2019. Riguardo certe voci che volevano che i Ryzen 3000 avessero più core rispetto quelli attuali si sa niente? È verosimile aspettarsi un 3700 da 12/16 core? Non è un po' troppo per il settore mainstream?
Peter.B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 20:40   #33716
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
SNI perchè a parità di prezzo, il fatto di avere una CPU che scalda parecchio non so quanto possa interessare...facciamo esempi concreti, che esulano le review dove i recensori si possono permettere i migliori dissipatori e dove i test li fanno con le schede madri su tavoli fuori dai case...
nel mio caso la scheda madre è all'interno di un case chiuso, il dissipatore che utilizzo per il 2700X è un noctua NH-D15 AM4....uso i noctua perché sono fondamentalmente nemico del rumore...sono finiti i periodi in cui il pc era di fatto un aspirapolvere...e gli aio per mia esperienza diretta fanno 10 volte il rumore di un noctua per poi raffreddare solo qualche grado in meno...provati su un 3930K overclokkato....quindi non ne valgono la pena...

tornando a bomba: da quanto ho letto in giro il 9900K su un NHD15 raggiunge picchi di 95° non overclokkato, in modalità full perfomance, passatemi il termine (recensione di HDBLOG, che per quanto non saranno fenomeni immagino che la pasta termoconduttiva e il dissi siano capaci di montarlo) cosa vuol dire, che per me ancora una volta è l'ennesimo barbatrucco perché se la CPU si parametrizza in base alle temp (cosa correttissima), rischio che nella pratica di tutti i giorni quelle perf con il nhd15 non le raggiungerò mai...cosa che invece con il 2700X sono al massimo delle perf con una rumorosità quasi inudibile...dalle rece che ho letto sta cosa mi sembra volutamente non chiara....non so mi puzza molto...vanno bene le performance, ma quale è il prezzo, inteso in senso lato, da pagare? se per avere un 15% in + devo spendere il doppio ed avere un aspirapolvere in camera da letto, dove ho il pc, ma anche no...oltre al fatto che la microarchitettura ZEN e la ZEN+ NON HANNO NULLA MA PROPRIO NULLA DA INVIDIARE AD INTEL...al massimo gli possono invidiare solo il clock...
oltre al fatto che stiamo sempre parlando del nulla: il 1950X che ho e che NON E' una CPU da gaming, beh riporto la mia esperienza personale: quando gioco sul 45 pollici 4K con la 1080TI va che è una meraviglia...quando gioco con la 1070 su un full HD continua ad andare una meraviglia, dove per me meraviglia è garantirmi 60 fps costanti...diciamo che non passo la vita a fare bench di confronto per "gasarmi" su quanto è figa la mia CPU---
certo che se uno si compra una 1080TI per fare benchmark o usarla solo in full HD, gli conviene darli a me i soldi che sicuramente ne faccio un uso migliore e contattare uno specialista...
E' come se mi comprassi un Ferrari e poi dicessi che nel traffico a Roma fa pena ed è inguidabile...
A volte mi sembra che il buon senso sia stato totalmente sostituito dal marketing e da quanto vi vogliono far credere......a parità di clock AMD e Intel se la stragiocano forse con un vantaggio AMD lato consumi...vuol dire che hanno lavorato benissimo e che la uarch è perfettamente performante senza significativi colli di bottiglia (a differenza di BD)...poi gli altri hanno un processo costruttivo migliore? arrivano a 5ghz di clock? bravi complimenti...ma c'è sempre un prezzo (non economicamente parlando) da pagare...
A me onestamente il consumo non l'ho mai visto come un problema, e pure la rumorosità dell'impianto di dissipazione, idem, vuoi anche perchè i proci li ho sempre occati e ho avuto sempre a che fare con consumi superiori e dissipazioni robuste.

Se AMD avesse commercializzato un 2800X foss'anche 120W, l'avrei preso... di più qui in Africa non potrei, manco volendo.

Intel con l'8700K aveva centrato l'obiettivo di rappresentare un'alternativa a Zen... perchè aveva 6 core e dimezzava la differenza di core rispetto ad un 7700K, perchè comunque era un X6 e più idoneo al settore gioco, e le frequenze superiori a Zen erano la sua manna.
Con il 9900K per me ha toppato alla grande, troppa differenza di prezzo e se l'utilizzo è il gioco, meglio l'8700K con 350€ in tasca, e per uso MT non ha proprio alcun senso preferirlo all'offerta AMD.

Se il 2700X fosse di Intel e il 9900K di AMD, sono sicuro che l'avrebbero smerdato alla grande (le rece).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 21:19   #33717
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
questo è il fulcro delle questioni nate attorno alle rece di quel processore e che evidentemente non hai seguito ed è identico alle questioni emerse sul 2700X*.
riferimento a 3 casi specifici, non so se siano i soli:
1)ci sono mobo che presettano un target di 95W rispetto a cui l'assorbimento di picco sfora per tot tempo fino a un certo altro valore, quindi nell'uso reale hai un assorbimento nell'intorno dei 100W con frequenza tra base e "il turbo concesso dal margine a disposizione" - quindi in alcune recensioni come TPU vedi il paradosso in cui neanche raggiunge le frequenze specifiche e l'8/16 dalle frequenze maggiori ha un'assorbimento inferiore rispetto all'8/8 dalle frequenze inferiori;
2)ci sono mobo che presettano un target arbitrariamente deciso dal produttore della scheda stessa, e da quanto ho visto vanno a finire nei circa 140-150W (che per altro avevo supposto prima del lancio), variando tra frequenza base e "turbo concesso dal margine a disposizione" - quindi in vari test vedi prestazioni ed assorbimento a metà strada tra i due casi limite;
3)ci sono mobo che presettano il target fino a 204W con cui, raffreddamento permettendo, si mantiene il turbo pressoché costantemente - quindi tom's con il chiller legge sotto stress test la tenuta di massima frequenza ed assorbimento estremo;
ora il punto è quali cavolo sono le specifiche e quali sono le prestazioni?

nel corso del topic vengono fatte considerazioni tenendo i numeri di 1) o 2) e l'assorbimento di 3), mentre in altri topic si fanno riferimenti alle prestazioni di 3) legandole all'assorbimento di 1) e 2), poi arrivi tu e dici +10% per +120%, arriva un terzo che "vanno uguale e consuma doppio", in questo contesto mi chiedo uno che entra qui e legge cosa dovrebbe capire.
l'unica cosa che non viene mai falsata dalle percezioni del singolo è l'inequivocabile verità che quel processore costa un botto.

* che sia successo anche con il 2700X spero non sia da dimostrare, nemmeno si capiva se in alcune recensioni fosse attivo il PBO o meno, se fosse stock o OC, se l'assorbimento sforasse il TDP o meno, e seguendo il topic è emerso più volte che alcune mobo applichino il PBO di default (poi magari ricordo male io).

concludo dicendo che ti avevo solo fatto notare che stavi commentando una recensione del 2017 al lancio dei Ryzen AM4 supponendo che fosse un attuale comparazione fuori dal tempo, ti invito a rileggere quei post e valutare da te cosa un lettore o nuovo arrivato potrebbe dedurre e coimprendere seguendo questa serie di post inutili - in cui rientrano anche i miei -.
Per il 9900K non ti so dire, ma per il discorso del 2700X, ti dico quello che ho visto sulla CH6:

Il PBO può pure essere settato AUTO nel bios, ma se lasci l'alimentazioone in AUTO, il PBO non entrerà mai in funzione.
L'alimentazione ha 5 settaggi, default e 1 e 2, poi c'è OC1 e OC2.
Default è come AMD configura il 2700X senza PBO.
Poi c'è livello 1 e livello 2, che a tutti gli effetti fanno entrare in funzione il PBO, con i 4,350GHz di frequenza massima e il livello 1 concede di meno rispetto al livello 2.
E qui c'è il 1° diverbio... come ho detto prima, il PBO è settato in AUTO da bios, quindi a tutti gli effetti, andando a modificare il livello di corrente/tensione da def a livello 1 e 2, io posso far lavorare il 2700X con il PBO ma senza dover entrare in bios nella pagina PBO che riporta accetti o declini, quindi tutta la manfrina che usando il PBO si annullerebbe la garanzia, per me non è vera, o almeno interamente.
Se invece entri nel PBO e al posto di AUTO cambi in ENABLE, le frequenze aumentano di più.
La mia impressione è che il 2700X senza PBO scalda tanto quanto un 1800X... il che mi fa supporre che i 105W TDP siano da considerare con PBO in AUTO e che senza PBO il TDP passi sui 95W... ma non escludo che con PBO su ENABLE si possano sforare i 105W TDP.

Insomma, alla fin fine stiamo discutendo se il 2700X rimane a 105W TDP oppure arrivi a quanto? 115W? 120W?

Sono valori difficili da determinare, perchè anche misurando il consumo alla presa, basterebbe montare un ALI da 800W al posto di uno da 550W per creare un svarione addirittura superiore (se l'ali perde il 5%, la differenza sarebbe di 10W tra un ali e l'altro).

Nel caso del 9900K, io andrei più sul terra-terra.
Partiamo dal concetto che prestazioni superiori = consumi superiori... quindi (da come ho letto dai post) se il boost a 4,7GHz viene tenuto per 40", che poi è il tempo del bench di Cinebench, per poi passare a 4,4GHz, non vorrei che abbiano annotato li risultati dei bench che corrispondono a queii 40" a 4,7GHz, per poi magari lanciare OCCT per 10' per registrare i consumi, ma essendo uno spazio temporale > di 40", il 9900K abbia calato le frequenze a 4,4GHz e di qui consumi non in linea con i risultati dei bench.

Però, come ho scritto all'inizio, mi sembra scontato che i consumi seguano le prestazioni... ed è ovvio che se si hanno prestazioni super, devono essere super pure le frequenze e super pure i consumi. E' ovvio che non si potranno mai avere prestaziioni uber alles associando una impostazione Intel Safe.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-11-2018 alle 21:30.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 21:22   #33718
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Giusto per curiosità...qual'è la temp limite per le ram ?
52c le b die

sopra generano instabilità
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 21:22   #33719
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Giusto per curiosità...qual'è la temp limite per le ram ?
Non è che c'è un limite preciso,però considera che più scaldano e meno sono stabili,oltrei i 52 gradi cominciano a perdere stabilità,se gli dai 1,5v ci arrivi abbastanza facilmente
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 21:31   #33720
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Wolf91 Guarda i messaggi
Non è che c'è un limite preciso,però considera che più scaldano e meno sono stabili,oltrei i 52 gradi cominciano a perdere stabilità,se gli dai 1,5v ci arrivi abbastanza facilmente
Le mie sono 2 anni a 1,5 e 4ghz cl15...
Non sono neppure raffreddate attivamente e sono tiepide.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v