Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2018, 22:35   #29261
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
https://hardware.hdblog.it/2018/05/0...en-2-7nm-2019/

Qui riporta Es Zen2 in distribuzione entro il 2018 e produzione in volumi nel 2019 (presumibilmente, abbiamo avuto a marzo 2017 Ryzen, aprile 2018 Ryzen+, Zen2 dovrebbe arrivare tra marzo e aprile 2019, tra 8-9 mesi).

P. S.
A mio avviso, la durata dei tempi degli Es Zen1 è stata duratura semplicemente perché era da definire l'intera produzione di mobo/bios in quanto l'architettura era nuova. Zen+ infatti ha visto una durata degli Es esigua... 1 mese o poco più. Con Zen2 dovrebbe essere simile, anche se non escluderei una nuova serie di mobo, ma siccome è per certa la retrocompatibilità, le mobo avranno unicamente qualche features in più al passo con i tempi, ma nulla a che vedere circa uno sfruttamento non completo del procio (a patto di ricevere l'upgrade dei bios)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 22:39   #29262
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da BigViper Guarda i messaggi
Non ci avevo fatto caso, effetivamente riporta Win 8 nonostante io abbia il 10.
Controllando gli screen postati dagli altri prima di me, vedo che anche nel loro caso è riportato Win 8, che sia un baco di CB?

Comunque, una volta settate le RAM come si deve e attivato con un click il PBO, questo 2700X diventa uno spettacolo. Pochissimi sbattimenti e tanta resa
Boh... Non ho notato se anche a me compare Windows 8, poi ci provo.

Se vogliamo spezzare una lancia a favore di Intel... mancano un +500MHz di frequenza in OC. Però, per prexzo/prestazioni, è una favola.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 23:26   #29263
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me sinceramente il procio Def tiene 4,025GHz/4,050GHz e arriva con PBO a ~4,150GHz, ma lo dico così, perché probabilmente quando tra 3 mesi max lo porterò in Costa d'Avorio, per me accenderei già un c'ero se potesse funzionare a 4GHz.

P. S.
Ho un Aio 240.

Per il resto, non so che dire. Per me è una questione di fortuna sulla CPU e pure fortuna che mobo, ali, ram, combaciano alla perfezione.
Io ho avuto 3 Zen. Un 1800X da 1,29V @4GHz, un 1700X da 1,35V per @4GHz e sto 2700X che i @4,2GHz me li prende con 1,3V (non ho fatto OCCT perché lo faccio funzionare con PBO e Offset di -0,075V e stop).
Non sono stato a postare più di tanto perché alla fin fine mi importa a quanto posso tenere i miei proci... ed evitare inutili discussioni.

Quello che mi interessa di più, ed ancora non l'ho capito al 100%, sono i veri limiti di Zen+ è 12nm. Per il 1800X avevo nasato da subito un limite di 4,140GHz architetturale, e poi si è visto che era giusto. Per il 2700X a me sembra voluto da AMD stessa al suo interno... una sorta di limite nel caso voglia vendere un 2800X.
era da un paio di giorni che riflettendo sul fatto che regge senza troppi problemi 103.87 di bus con 4300-4350 all core turbo e 4500 turbo max mi era sorto il tuo stesso dubbio :-/
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 00:11   #29264
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
era da un paio di giorni che riflettendo sul fatto che regge senza troppi problemi 103.87 di bus con 4300-4350 all core turbo e 4500 turbo max mi era sorto il tuo stesso dubbio :-/
Sicuramente amd avrà limitato qualcosa, tra il bus e i vari setting opzionabili, fà lo stesso intel sulle cpu non k vedi io che quando ancora era possibile un i5 6600 l'ho portato a 124 bclk stabile e oltre 130 per bench, idem fà nvidia sulle gpu limitando l'oc tanto via driver che via bios, perchè a detta dei più esperti trovata la falla si può far che si vuole.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 05:40   #29265
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13976
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Sicuramente amd avrà limitato qualcosa, tra il bus e i vari setting opzionabili, fà lo stesso intel sulle cpu non k vedi io che quando ancora era possibile un i5 6600 l'ho portato a 124 bclk stabile e oltre 130 per bench, idem fà nvidia sulle gpu limitando l'oc tanto via driver che via bios, perchè a detta dei più esperti trovata la falla si può far che si vuole.
Si però è diverso, AMD di base già porta i suoi chip quasi ai limiti quindi tiri poco, la fortuna vera sta nel prendere una cpu liscia come 2600/2700 e portarla a clock simili a 2600x/2700x risparmiando...

Con Pascal discorso simile, ricordo che su OC.net sono state fatte anche delle HWmod che bypassavano il bios stock portando anche la tensione a 1.7-1.8v ma oltre i 2.5ghz c'è un muro puoi dargli quanta tensione vuoi ma è difficile andare oltre indipendente dal bios, mi pare che il record mondiale per la 1080ti è intorno a 3ghz con quasi 2v e considera che i chip fortunati riescono anche a stare a 2.1ghz con 0.8-0.9v quindi il rapporto frequenza/tensione va proprio a farsi benedire ma per i 16nm penso sia un risultato già eccezionale parliamo di circa il 40-45% di clock in più rispetto Maxwell@28nm

Intel è già da qualche anno che limita un pò le cpu lisce, ai tempi dei sandy/ivy le cpu lisce potevano avere un incremento di un ulteriore x4 sul multi rispetto al turbo max, un 3770 ad esempio di base per tutti i core arriva a max 3.5ghz ma ha un turbo 3.9ghz, e oltre a poter settare x39 come moltiplicatore all core è possibile settare un ulteriore x2 per tutti e core e ben x4 per 1/2 core oltre a prendere un altro 3-5% sul bclk...

Però ammetto che a questo giro cpu come 8600/8700 hanno un turbo ottimo, boostano intorno ai 4.3ghz per tutti i core che per l'uso quotidiano basta e avanza, diciamo che la serie skylake è stata la più sfigata per i clock, infatti il top delle cpu per me rimane la serie broadwell che sopratutto nell'HEDT è l'ultima serie ad avere la saldatura e come consumi siamo lì a pari core/clock...

Il problema di fondo è che AMD è stata estremamente aggressiva agendo con una prepotenza che intel non poteva che fare una poker face

Però ammetto che chi ha esigenza di più di 6 core e puntava a intel ha sbagliato piattaforma, decisamente meglio stare su x299, oramai anche il 7820x è sceso sui 400€ e parliamo di 8c/16t e come ipc è il medesimo di coffelake con in più il supporto alle AVX-512 quindi anche l'utente che conosce intel dovrebbe regolarsi di conseguenza...

La nota positiva è che oltre al desktop anche i notebook hanno avuto un deciso boost oramai trovi 4c/8t anche in portatili sui 400€ cosa che prima dovevi spendere quasi il doppio
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 24-06-2018 alle 05:43.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 08:49   #29266
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusa, ma non mi torna.
il mio 2700X è
turbo frequency (1 core) 4,300 MHz 4,350GHz (+50MHz)
turbo frequency (2 cores) 4,200 MHz 4,350GHz (+150MHz)
turbo frequency (3 cores) 4,100 MHz 4,300GHz (+200MHz)
turbo frequency (4 cores) 4,100 MHz 4,250GHz (+150MHz)
turbo frequency (5 cores) 4,100 MHz 4,200GHz (+100MHz)
turbo frequency (6 cores) 4,000 MHz 4,150GHz (+150MHz)
turbo frequency (7 cores) 4,000 MHz 4,100GHz (+100MHz)
turbo frequency (8 cores) 4,000 MHz 4,050GHz (+50MHz)

CUT
Quella dovrebbe essere la frequenza standard, secondo specifiche AMD, tra base clock e turbo clock, senza altre ottimizzazioni applicate, credo...
Purtroppo sul sito AMD non viene riportato assolutamente nulla a parte il 3.7 e 4.3, ormai con queste impostazioni dinamiche delle cpu che vanno un po' come vogliono non si capisce più niente.
Comunque i dati li ho presi qui:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_7/2700x
Ho cercato qualche tabella, qualche recensione con i dati in evidenza ma non ho trovato nulla, se qualcuno ha informazioni più sicure che le posti visti i molti dubbi di altri utenti sulle frequenze.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 09:09   #29267
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://hardware.hdblog.it/2018/05/0...en-2-7nm-2019/

Qui riporta Es Zen2 in distribuzione entro il 2018 e produzione in volumi nel 2019 (presumibilmente, abbiamo avuto a marzo 2017 Ryzen, aprile 2018 Ryzen+, Zen2 dovrebbe arrivare tra marzo e aprile 2019, tra 8-9 mesi).

P. S.
A mio avviso, la durata dei tempi degli Es Zen1 è stata duratura semplicemente perché era da definire l'intera produzione di mobo/bios in quanto l'architettura era nuova. Zen+ infatti ha visto una durata degli Es esigua... 1 mese o poco più. Con Zen2 dovrebbe essere simile, anche se non escluderei una nuova serie di mobo, ma siccome è per certa la retrocompatibilità, le mobo avranno unicamente qualche features in più al passo con i tempi, ma nulla a che vedere circa uno sfruttamento non completo del procio (a patto di ricevere l'upgrade dei bios)
Io credo che AMD si sia presa il suo tempo per progettare tutto, sia con ryzen che con vega, e ora con questo silicio possono essere molto più veloci nel rilascio dei nuovi prodotti.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 09:46   #29268
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
era da un paio di giorni che riflettendo sul fatto che regge senza troppi problemi 103.87 di bus con 4300-4350 all core turbo e 4500 turbo max mi era sorto il tuo stesso dubbio :-/
Io sono arrivato al max a 4,4GHz su una CH6, ma da quello che ho provato, per arrivare a 4,350GHz su tutti i core mi bastano pure 1,4V, poi da lì a salire ho provato in tutti i modi, BLK2, LLC sparato al max per avere la minor tensione possibile, ma nulla da fare. Può darsi che ho un core sfigato... boh.
Però do' per certo che non sia un prb sulle temp perchè a 4,350GHz posso tenere 4-5 conversioni video contemporaneamente (freemaker + Shana) e non posso avere temperature superiori con solamente Cinebench a quasi lo stesso Vcore per +50MHz.

Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Quella dovrebbe essere la frequenza standard, secondo specifiche AMD, tra base clock e turbo clock, senza altre ottimizzazioni applicate, credo...
Purtroppo sul sito AMD non viene riportato assolutamente nulla a parte il 3.7 e 4.3, ormai con queste impostazioni dinamiche delle cpu che vanno un po' come vogliono non si capisce più niente.
Comunque i dati li ho presi qui:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_7/2700x
Ho cercato qualche tabella, qualche recensione con i dati in evidenza ma non ho trovato nulla, se qualcuno ha informazioni più sicure che le posti visti i molti dubbi di altri utenti sulle frequenze.
Io per determinare la frequenza reale uso Cinebench... perchè altrimenti non ci capisco quasi una mazza.
Per certo do' che il 2700X è pressochè al limite, ma credo più per come è settato e non tanto per la selezione.
(secondo me le prime sfornate del 2700X hanno un range molto vario, troppo, e secondo me AMD ha preso tutti i die iniziali vendendoli come 2700X perchè per i TR4 e forse 2800X aspettava un affinamento migliore. Sono dell'idea che Intel tirerà fuori per l'8720K X8 pressochè le stesse frequenze dell'8700K X6, ma penso molto prezzato >400€ (~450€) e commercializzare dei 2700X a 300€ che possano andare come dei 2800X AMD non avrebbe più venduto 1 2800X.

Ti assicuro comunque che le mie riflessioni non hanno nulla a che vedere vs Intel, perchè al max posso ipotizzare @4,5GHz come frequenza massima e ~4,350GHz su tutti i core per Zen+ + 12nm... alla fin fine parleremmo che al posto di -700MHz vs Intel saremmo a -500MHz, non cambia una mazza.

------

Ti chiedo una cosa...
Il circuito su Zen+, praticamente assegna un Vcore per X frequenza e aumenta il Vcore/frequenza in base alle temp, con un valore non superabile di Vcore/corrente max e temperature massime.

Ma il circuito, come fa a stabilire quanto Vcore sia necessario per X frequenza? E' una sorta di mappatura in base alla selezione o un vero e proprio circuito che si autocontrolla in base a micro-errori e di qui aumenta il Vcore?

Quello che non mi torna è che se (valori a caso) disabilitando tutto il circuito automatico di Zen+ imposto esempio 1,3V per 4,3GHz (ed RS a OCCT e quant'altro), perchè in automatico il procio ci da' >1,4V anche con OFFSET di -0,075V? Quindi sarei dell'idea che ci sia una sorta di tabella interna in base alla selezione e a cui il circuito interno di Zen+ va a prelevare i valori di Vcore per X frequenza. Se così fosse, sarebbe abbastanza semplice impostare un tetto di frequenza, perchè basterebbe ad esempio impostare un +0,05V a tutte le frequenze e di conseguenza il tetto Vcore (e frequenza massima) l'hai fatto. Un teorico 2800X, con miglior selezione avrebbe quel -0,05V che gli permetterebbe frequenze maggiori e fine della storia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 09:51   #29269
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
in giro ci sono r7 1800x sui 230 nuovi….che associati a ram veloci e bios aggiornati…. non so come si faccia a non comprarli...
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 10:02   #29270
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Io credo che AMD si sia presa il suo tempo per progettare tutto, sia con ryzen che con vega, e ora con questo silicio possono essere molto più veloci nel rilascio dei nuovi prodotti.
Indubbiamente.

Comunque, anche leggendo Lisa Su, io sarei dell'idea che il 7nm e Zen2 lo vedremo prima come Epyc e poi come desktop (il contrario di ciò che ha fatto con Zen), perchè all'uscita di Zen diciamo che prima doveva "convincere" sia sulla validità dell'architettura che sul coonsumo/prestazioni e comunque aveva bisogno di più tempo per testare il tutto.

Quindi come Epyc Zen2 + 7nm dovrebbe uscire il prima possibile perchè i tempi di aggiornamento sui server sono lunghi... ma con un prodotto migliore del 40% circa su consumo/prestazioni rispetto a Epyc/Zen, che di suo era già migliore vs Intel, sarebbe come andare in discesa sull'olio.

Nel desktop... è nettamente differenze. Intel può richiamare attenzione focalizzando l'attenzione sulla massima frequenza, e AMD può giocare sempre sul prezzo più basso... quindi per il momento gli va più che bene così... aspetta l'8720K, prezzo e frequenze e poi agirà di conseguenza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 10:18   #29271
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CUT
La risposta alla tua domanda purtroppo non l'ho mai letta nemmeno nelle recensioni. Sappiamo che AMD ha detto che ci sono una marea di sensori in queste CPU e che fino ad un certo punto riescono ad "autoregolarsi". Come lo facciano rimane ancora un po' nel mistero.
Se andiamo a vedere come erano i processori un po' di anni fa, quando avevano due frequenze, quella massima di lavoro e quella al minimo moltiplicatore per il risparmio energetico le cose erano nettamente diverse. C'era un range di voltaggi standard (tipo da 1,20 a 1,35V) e allora c'era una certa selezione nel senso che se ricevevi quello con VID 1,22 ti ritenevi fortunato perchè il tuo procio usava quel voltaggio per la frequenza massima mentre se ricevevi quello tarato ad esempio a 1,32 ti ritenevi un po' sfigatello perchè avevi già un VID più alto e quindi meno margine potenziale di OC. E anche lì erano comunque VID molto alla buona (il mio Q9450 ad esempio lo posso tenere circa 0,2V sotto il VID).
Oggi dubito fortemente che ci siano test su ogni CPU e su ogni core per stabilire il VID di ogni core ad ogni step di frequenza e sono più dell'idea che vengano assegnate come dici delle tabelle più o meno fisse con voltaggi massimizzati stabiliti in base alla tecnologia utilizzata per la produzione ed al silicio in modo da essere sicuri che con quel voltaggio standard "la CPU va", il tutto coadiuvato da una autoregolazione interna in base alle temperature ed ai carichi, come sappiamo, per gestirne il potenziale entro i limiti.
Del resto anche le GPU hanno vari pstate, da 0 a 7, ma anche lì dubito che testino ogni chip per inserire valori individuali di voltaggio, saranno standardizzati, idem come sopra, in modo da avere margine di sicurezza e di stabilità. Se così non fosse non sarebbe possibile fare undervolt o offset negativo, invece spesso e volentieri sia di GPU che di CPU si può agire in tal senso.
Tanto per parlare e fare qualche ragionamento ed ipotesi....
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 10:39   #29272
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13976
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
in giro ci sono r7 1800x sui 230 nuovi….che associati a ram veloci e bios aggiornati…. non so come si faccia a non comprarli...
Meglio un 2700, nulla da togliere al 1800x ma a pari costo il 2700 gestisce meglio le memorie e ha latenze minori se vuoi risparmiare meglio optare per 1600/1700 che ora stanno facendo diverse offerte anche sotto i 140€ per il primo e sotto i 200€ per il secondo...

@Paolo

Dipende gli epyc saranno dei mostri parliamo di 64c/128t non so se potranno fisicamente arrivare prima e ho fortissimi dubbi a riguardo dovrebbero accorpare due unità TR4 e avere un collegamento octachannel come gli attuali epyc che però sono fermi a 32 core...

Forse ti confondi con i TR4, quest'ultimi è probabile arrivino prima cosi da andare a frenare fortemente Intel nel settore HEDT dato che ora le sue proposte sono ferme a 18c/36t seppur con multi sbloccato...

Il che rende anche sensato l'approccio di inserire nel chip ben 32 core invece di 24, purtroppo ancora non ci sono schemi e non vorrei dire "cose non vere" ma ciò significherebbe che i TR4 e quindi anche gli epyc passerebbero a 8 core per CCX contrariamente alle proposte desktop che dovrebbero limitarsi a 6 core per CCX...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 24-06-2018 alle 10:44. Motivo: Schema
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 12:10   #29273
jok3r87
Senior Member
 
L'Avatar di jok3r87
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 8256
Quote:
Originariamente inviato da BigViper Guarda i messaggi
C'è ancora qualcosa che non mi convince al 100%.
Questo è quello che ottengo con i vari settings:

1. CPU default/RAM default (2400CL16)/Perf Bias AUTO: 1700pt
2. CPU default/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias AUTO: 1750pt
3. CPU default/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1770pt
4. CPU+ PBO/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias AUTO: 1800pt
5. CPU+ PBO/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1820pt
6. CPU+ PBO (offset -0.082)/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1850pt

Il tutto con LLC su AUTO.

Con le opzioni del punto 6 il clock è circa 4.05 allcore, mentre in gaming con pochi thread viaggia a 4.3/4.29.
In giro ho visto 2700X con PBO andare a 4.15 allcore e 4.35/4.4 in ST, possibile che il mio raffreddamento non sia sufficiente e l'algoritmo taglia le frequenze massime?
Oppure c'è qualche impostazione nel bios che non ho configurato correttamente?

P.S. nel bios l'opzione BCLK frequency sembra essere sostituita da APU frequency, è normale?
Ma il core performance boost invece è attivo ? Menu CBS AMD.
__________________
Vendo: cpu
AMD Ryzen 9950X3D - MSI X870E TOMAHAWAK - CORSAIR 2X32GB VENGEANCE 6000 CL30 - GIGABYTE RTX5080 Gaming OC - Corsair AX860 - PHANTEKS P600S
jok3r87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 13:13   #29274
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
@BigViper.

Con il mio 2700X io tengo l'LLC su 3.

In AUTO è il procio/bios che decidono, e se decidono loro, non si capisce una mazza.

Esempio... con LLC 1 mi sale il Vcore e il procio raggiunge frequenze inferiori. Con LLC 5 il Vcore è inferiore ma comunque ottengo frequenze inferiori.
Il meglio l'ho trovato con LLC 3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 13:49   #29275
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24937
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@BigViper.

Con il mio 2700X io tengo l'LLC su 3.

In AUTO è il procio/bios che decidono, e se decidono loro, non si capisce una mazza.

Esempio... con LLC 1 mi sale il Vcore e il procio raggiunge frequenze inferiori. Con LLC 5 il Vcore è inferiore ma comunque ottengo frequenze inferiori.
Il meglio l'ho trovato con LLC 3.
E' normale, i parametri che determinano la frequenza sono temperatura e voltaggio, voltaggi più alti permettono frequenze maggiori ma comportano temperature maggiori, serve sempre trovare l'equilibrio con la propria capacità di dissipare calore.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 18:41   #29276
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
E' normale, i parametri che determinano la frequenza sono temperatura e voltaggio, voltaggi più alti permettono frequenze maggiori ma comportano temperature maggiori, serve sempre trovare l'equilibrio con la propria capacità di dissipare calore.
Concordo, il ragionamento non fa una piega... Però sarebbe valido a parità di carico, cioè, stessi settaggi e stesso carico. Ma io non ci ho capito una mazza perché se diminuiscono il carico (esempio bench CPU-Z Vs Cinebench ed ancor più Vray), devo per forza ottenere temperature procio inferiori (dando per false quelle rilevate).

Cioè, Llc1, Vcore maggiore, stesso carico, conseguenza frequenze inferiori perché temp procio superiore. Llc5, Vcore inferiore e teoricamente temperature inferiori e di qui frequenze maggiori. Invece LLC 1-2 e LLC 4-5 rispondono uguale.???

Ora... onestamente se fai dei test "leggeri" perché risultino temperature basse e fai in modo di avere Vcore bassi, le frequenze devono aumentare. Fino a 4,2GHz, tutto sembra un orologio, ma superata quella frequenza, comincia a sbarellare tutto (su tutti i core) anche se fai di tutto di più perché non arrivi il limite delle temp.

Ora, se i parametri fossero realmente solo 3

VCore =< 1,45V (circa)
Temp =< 75 gradi
Frequenza =<4,350GHz

Perché reagirebbe in modo anomalo?

Potrebbe essere che il Vcore reale sia inferiore a 1,45VV, però se prendi il procio a Def è lo stracarichi, 1,45V li tiene tranquillamente sotto OCCT senza calare le frequenze.

Premetto che è più di puntiglio, perché al più si parlerebbe di 4,4GHz con 2700X fortunella su 1,45V e raffreddato bene, però dopo essermi scornato sopra-sotto-destra-sinistra, ci ho messo una pietra sopra...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 19:59   #29277
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da jok3r87 Guarda i messaggi
Ma il core performance boost invece è attivo ? Menu CBS AMD.
Si PBO attivo, solo che non mi ero accorto che l'offset del Vcore era tornato in AUTO, reimpostandolo su -0.075 ho ottenuto risultati decisamente migliori (circa 4.1 in mt e 4.35 in st).


@paolo.oliva2

Sinceramente ho molta paura a rientrare nel bios, anche solo per modificare mezzo parametro. Purtroppo ho avuto diversi fake boot settando stron***e come i led RGB e il logo Asus nell'intro.

Per adesso viaggia tutto alla stragrande e mi sta bene cosi' (anche se la voglia di settare LLC 3 è tanta).
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 20:03   #29278
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24937
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perché reagirebbe in modo anomalo?
Ogni tanto ti esprimi in modo un pò nebuloso e non riesco a capire il punto che non ti torna.
Leggendo qualcosa sui carichi leggeri, mi verrebbe da fare una puntualizzazione che LLC agisce sul vdrop all'aumentare dei carichi, a bassi carichi la differenza tra i vari llc è minima.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 20:54   #29279
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789


Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2018, 09:29   #29280
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Ogni tanto ti esprimi in modo un pò nebuloso e non riesco a capire il punto che non ti torna.
Leggendo qualcosa sui carichi leggeri, mi verrebbe da fare una puntualizzazione che LLC agisce sul vdrop all'aumentare dei carichi, a bassi carichi la differenza tra i vari llc è minima.
Rileggendomi ho fatto fatica a capirmi pure io , cerco di spiegarmi meglio.

Il Turbo di Zen+ dovrebbe lavorare che aumenta la frequenza in base a 3 variabili: (metto dei valori di massima)

Temperature =< 80 gradi
Vcore =<1,45V
Frequenza =<4,350GHz.

Ignorando volutamente la rilevazione delle temp, possiamo dire che è possibile avere temperature variabili in base al carico (ma sempre su 8 core)

Esempio, se facciamo un bench con CPU-Z ed un bench con Vray, il bench di CPU-Z è molto più blando di quello di Vray, quindi se la frequenza fosse realmente proporzionale alle temp procio, tra i 2 ci dovrebbero differenze nella frequenza massima raggiungibile.

Invece non c'è, per quanto ho rilevato, e questo non torna.
(aggiungo. Se lo fai con il dissi stock, probabilmente si, ma se potenzi la dissipazione, io ho un Aio 240, le temp saranno più basse e salterebbe fuori sto cacchio di limite sulle frequenze).

Tra parentesi... Ricordo che con il 1800X con un altro Aio, con tamb di 20 gradi era già tanto arrivare a 24 gradi di liquido... con il 2700X con stessa tamb io non supero i 22 gradi di liquido (misurati con la pistola termica) quindi non mi torna che il mio 2700X possa avere temp superiori al 1800X, ed il 1800X non mi superava i 60 gradi a 4GHz 1,29V con 24 gradi di liquido.

Il procio sembra che aggiunga un parametro tipo frequenza=<X dove X non è 4,350GHz ma inferiore, inferiore a 4,250GHz.

Infatti se aumenti il BLK2, diciamo di 1 MHz, che con moltiplicatore 42X le frequenze aumenterebbero di 42MHz, il procio funzia uguale, ma con la differenza che:

I 4,150GHz su tutti i core che lui raggiunge con 41,5X, in realtà lui con BLK2 a 101MHz sarebbero 4,192MHz, e se li fa, vuol dire che in realtà lui si stoppa con BLK2 a 100MHz a 4,150GHz non per prb di temp e Vcore, ma per un limite voluto da AMD di frequenza massima.

Forse non è manco una cosa voluta per proteggere un possibile 2800X, ma una cosa dovuta per la selezione del 2700X.

Come ho scritto prima, con Ryzen Master è possibile vedere quali sono i core selezionati dei 2 CCX, ma non ne capisco l'utilità con un 2700X perché alla fin fine i 4,350GHz (la frequenza massima) viene raggiunta da tutti i core indistintamente. Ma allora perché selezionare i core?

E qui mi viene da pensare che sarebbe utile con un 2800X, perché considerando che il 2700X (almeno il mio) può raggiungere i 4,4GHz (non RS) , vuol dire che su 8 core il più scarso ci arriva a 4,4GHz, ma non posso sapere se il più performante possa arrivare a 4,5GHz (sparo).
Ma se inseriamo il ragionamento dei core selezionati nel CCX, allora avrebbe un senso, perché AMD potrebbe fare come Intel, cioè massima frequenza su 1 core garantita solamente nel core più efficiente.
È qui avrebbe un senso per un 2800X, perché potrebbe commercializzarlo con frequenza massima 4,5GHz (fumo negli occhi) e frequenza +100MHz sul 2700X (fattibilissima, se consideriamo i 4,050GHz del 2700X, non è che cambi tanto in 4,150GHz di un 2800X, come pure 4,150GHz in PBO del 2700X in 4,250GHz di un 2800X).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-06-2018 alle 09:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v